Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 1 luglio 2022

Pussy Riot: Russia contro

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Punk is not dead. Questa frase rimbalza da anni di bocca in orecchio con fare carbonaro. In tanti si divertono a constatare che lo spirito ribelle che nella seconda metà degli anni Settanta prese il sopravvento e conquistò le prime pagine dei giornali è ancora vivo e sentito. Il punk è tra noi. Ma non è solo un fenomeno musicale o di costume. Oggi che la posta è ben più alta, questa è una delle forme ufficiali del dissenso. Specie in Russia. Quando le Pussy Riot decisero di inscenare la loro preghiera irriverente “Madre di Dio, Vergine, caccia via Putin! […] Madre di Dio, Vergine, diventa femminista. Diventa femminista, diventa femminista”, occuparono la cattedrale di Cristo Salvatore, il tempio dell’ortodossia moscovita, a pochi metri dal Cremlino. Suonarono e filmarono per un minuto e una manciata di secondi quella performance che le avrebbe rese celebri, condannate per “teppismo e istigazione all’odio religioso” e carcerate nei tristemente famosi campi di rieducazione. I gulag. “Teppismo e istigazione all’odio religioso”. Ci sarebbe da sorridere per l’anacronismo di questa accusa, se non sapessimo con cosa abbiamo a che fare. Qualunque capo di accusa è il pretesto per sbarazzarsi di oppositori, attivisti, semplici pensatori che non si assoggettino al pensiero unico che è imperativo da quelle parti.Desideri una vita normale? Magari una vita agra, difficile, come vivono milioni di persone in Russia oggi, ma pur sempre lontano dalla galera? Baratti il tuo silenzio con la libertà. È quel che la cosiddetta “maggioranza silenziosa”, ha imparato a praticare. D’altronde che in Russia sia “proibito parlare”, l’aveva scritto (è addirittura il titolo di un suo libro) Anna Politkovskaija, la grande giornalista assassinata nel 2006. Il 7 ottobre, giorno del compleanno di Putin. Mai regalo di compleanno fu più macabro di questo. Anna pubblicava i suoi articoli per la Novaija Gazeta, il quotidiano indipendente diretto da Dmitrij Andreevič Muratov, Premio Nobel per la pace nel 2021. Il giornale oggi è stato costretto alla chiusura, a causa di leggi liberticide emanate proprio allo scopo di mettere a tacere le voci scomode al regime. Ci racconta di Anna e Dmitrij, Galia Ackerman, che di Anna fu traduttrice e amica intima, fu proprio Anna che le presentò Muratov ai tempi della seconda guerra cecena. Tutto si tiene, come una sottile catena che cerca di resistere ai soprusi di un regime autocratico che con gli anni i politologi hanno preso a chiamare democratura, una dittatura travestita da democrazia. Nadežda Tolokonnikova, artista e attivista, membro delle Pussy Riot, scrisse delle lettere al filosofo Slavoij Žižek in cui raccontava le condizioni terribili cui vengono sottoposte le detenute, costrette a lavorare tra le 16 e le 17 ore, con una pausa notturna di 3-4 ore, e un giorno libero ogni 8 settimane. Inoltre testimonia che in caso di lamentela o protesta sono frequenti le punizioni corporali. La pena è estesa, collettiva, in modo che il detenuto che ha protestato venga odiato dai suoi compagni. Inoltre, se vogliono, le autorità possono colpire volutamente parti sensibili dei prigionieri, come per esempio i reni. Oppure, a piacimento, tenere un prigioniero esposto alle intemperie senza vestiti sufficienti a proteggerlo, in modo che il corpo si debiliti e si ammali. La detenzione assume caratteri inumani e di mera prevaricazione come testimoniato anche da Amnesty International. Dopo essere stato avvelenato su un aereo, come fu per Anna Politkovskaija mentre si recava a Bezlan, Alexei Navalnij, attivista, ex oppositore di Putin, è sopravvissuto. Dopo essere stato curato in Germania, nonostante fosse certo di essere arrestato, ha sfidato le autorità russe ed è tornato a Mosca. Dove in seguito a un processo farsa è stato condannato a nove anni, dopo i due già trascorsi in detenzione preventiva.Ol’ga Alexandrovna Sedakova, la maggiore poetessa russa vivente. Considerata l’erede della grande Anna Achmatova, è stata arrestata giovanissima, internata in un ospedale psichiatrico, torturata con farmaci ed elettroshock, nel tentativo, vano, di impedirle di pensare e scrivere in maniera indipendente. Ma le sue poesie hanno circolato sotto forma di samizdat, le autoproduzioni clandestine che ai tempi dell’URSS consentivano la diffusione della letteratura contro. Oggi Ol’ga Sedakova ancora opera e pubblica, tra mille difficoltà.E infine Victoria Lomasko, artista e fumettista russa in esilio. Che ha dovuto imparare a far stare tutte le sue cose in due valigie e dopo diverse minacce e ostacoli burocratici ha dovuto lasciare la sua Russia per vivere in Europa. Lontano dalla sua famiglia, dai suoi amici.Sono testimonianze, quelle che proponiamo. Ritratti di personalità diverse e indipendenti, tutte non schierate con il regime, senza ambiguità alcuna, e che per questo pagano lo scotto della loro scelta. È solo un piccolo contributo, per ringraziare queste persone, che rispettiamo e apprezziamo proprio perché sappiamo che il cammino per difendere una pluralità di sguardi, di posizioni, non è comodo né scontato, ma rimane pur sempre necessario. Indispensabile. Dall’editoriale di Igort Illustrazione di copertina di Alice Iuri, pp. 120, 6 euro

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra “Han Yuchen. Tibet, splendore e purezza”

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Roma Palazzo Bonaparte Piazza Venezia, 5, dal 14 luglio, e per la prima volta nella Capitale, Palazzo Bonaparte ospita un’ampia retrospettiva dedicata al grande Maestro della pittura a olio della Cina contemporanea Han Yuchen con la mostra Tibet, splendore e purezza.Il Tibet, la sua gente, i suoi paesaggi, la sua anima. Un’immersione nella bellezza naturale e spirituale del Tibet, il “Tetto del mondo”, ma anche una galleria di ritratti di chi quell’immenso altopiano lo vive. La mostra Han Yuchen. Tibet, splendore e purezza testimonia – attraverso un percorso di circa 40 opere, molte delle quali di grandi dimensioni, divise in tre sezioni (Paesaggi, Ritratti e Spiritualità) – il profondo legame morale e spirituale che unisce la famosa regione autonoma della Cina all’insigne pittore cinese Han Yuchen. Con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, l’esposizione HAN YUCHEN. Tibet, splendore e purezza è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Segni d’arte, ed è curata da Nicolina Bianchi e Gabriele Simongini, con catalogo Skira.http://www.mostrepalazzobonaparte.it/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Agricoltura 4.0 la situazione in Italia

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Si è tenuto presso la Sala “20 Maggio 2012” dell’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, il convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura: formazione e tecnologie digitali” organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale di Agricoltura e Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna con il patrocinio di UNASA (Accademie per le Scienze Agrarie) e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. La giornata è stato un importante momento di riflessione per fare il punto da un lato sulla attuale situazione dei nuovi approcci formativi per la conoscenza e la diffusione delle tecnologie digitali nell’agricoltura di precisione, dall’altro sull’utilizzo di precision farming, robotica e nuovi materiali in Italia. Oggi l’agricoltura è uno dei settori al centro della scena mondiale risentendo più di altri delle condizioni climatiche mutate, ma avendo anche il compito di utilizzare in maniera adeguata le risorse naturali, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità ambientale delle proprie produzioni e al contempo fornire adeguato sostentamento alimentare. Una sfida questa che può essere affrontata in maniera efficace grazie all’avanzamento della ricerca tecnologica e meccanica dei propri strumenti di lavoro. Gli interventi della giornata, tenuti dai principali professori universitari dei diversi Dipartimenti di scienze agrarie, alimentari e forestali delle università di Bologna, Firenze, Padova, Tuscia, rappresentanti del C.N.I.T di Pisa e addetti ai lavori di realtà produttive del territorio ha analizzato l’intero comparto dell’innovazione agricola, dalla necessità di istruzione e formazione fino ad arrivare alle applicazioni in campo pratico. Il convegno è stato aperto da Alessio Mammi, Assessore Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna e le conclusioni tenute dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e dal Prof. Giovanni Molari, Magnifico Rettore Università di Bologna. Fonte: http://www.accademia-agricoltura.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cosa succede al trasporto aereo. Salvare il Pianeta facendolo pagare principalmente ai più poveri?

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Nei prossimi giorni ci saranno alcuni scioperi del trasporto aereo. Il motivo è quello cronico alla base del settore da quando, finite le limitazioni covid alla mobilità, la stessa è tornata come prima delle restrizioni e anche di più, con contraltare l’assenza di personale aeroportuale e di volo che, dopo i tanti licenziati durante le restrizioni, non si riesce ad adeguare. Queste le motivazioni contingenti, a cui l’unico rimedio da parte dei passeggeri è informarsi, prevenire essendo sempre pronti al disguido, non arrabbiarsi e, nel caso si avesse ragione, pretendere il dovuto.Ma c’è qualcosa che non torna al di là del contingente, il covid l’ha fatto esplodere e sembra non essere transitorio. Il segnale sono i costi più alti dei biglietti. Soprattutto è emerso che il modello low-cost è tale solo di nome. Dietro una banconota da 10 euro si nasconde un costo pesante per tutta la società e per i lavoratori del settore. I contribuenti pagano i costi nascosti dei voli low cost attraverso i vantaggi fiscali di cui gode il settore aereo, attraverso l’enorme impatto sul clima e sulla salute. I lavoratori di queste aziende soffrono di dumping sociale, salari ridotti, precarietà…Per l’impatto ambientale sarà necessario ridurre il traffico, ma in modo organizzato, anticipato e ponderato con i dipendenti, per evitare conseguenze sociali negative. Ma questo traffico sta riprendendo a pieno regime in Europa ed è a livelli pre-Covid. L’aviazione ha contribuito per il 3,5% al riscaldamento globale dall’era preindustriale. Non sembra molto. Ma il grosso problema è la crescita del settore, che ci sta spingendo contro il muro. Il processo di democratizzazione del trasporto aereo, iniziato a metà anni 70 del secolo scorso, proprio in questi giorni ci sta portando in situazioni da incubo: voli cancellati in serie, code di diverse ore, perdita di bagagli a cascata e aerei bloccati in pista per mancanza di controllori del traffico aereo. La responsabilità è della cattiva gestione delle compagnie aeree e degli aeroporti, i cui dirigenti non avevano previsto la sete di viaggio che ha colto i viaggiatori. Manca tutto – addetti ai bagagli, hostess, piloti, controllori, guardie di frontiera e guardie di sicurezza. I salari sono troppo bassi per essere attrattivi e la eventuale rivalutazione degli stessi comporterà necessariamente un forte aumento del prezzo del biglietto. Alcuni lo auspicano, perché il Pianeta ha davvero bisogno di un po’ di tregua e molto meno inquinamento. Ma siamo disponibili a fermare di colpo questa democratizzazione, consapevoli che, nella lotta per il clima il prezzo potrebbe essere pagato principalmente dai più poveri?Le soluzioni non sono dietro l’angolo. Per le stesse non giocano politiche di nazional vampirismo come quelle passate e in corso per Alitalia/Ita… che anzi, prima vengono abbandonate… guadagno per tutti. Ai ministeri (trasporti e turismo), oltre che barcollare per tenere contenta una corporazione senza far danno ad un’altra, c’è qualcuno che ci sta lavorando? Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Research News July 2022

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

The monthly editions of Research News are here to keep you informed about recent projects by the Fraunhofer Institutes. This update on current trends, future topics, studies, the latest developments and innovative concepts goes out to you at the beginning of each month.Hydrogen as an energy carrier is becoming increasingly important for the global energy transition. Researchers at the Fraunhofer Institute for Manufacturing Engineering and Automation IPA have developed a clever method of generating hydrogen: They generate the energy carrier from green waste and sewage sludge. The CO2 that is created in this process can be used as a raw material in the chemical industry or stored in the ground in abandoned natural gas fields. Researchers at the Fraunhofer Institute for Ceramic Technologies and Systems IKTS, in turn, have developed HyMethShip, a propulsion concept for generating hydrogen from methanol. This alternative to marine engines, which use environmentally unfriendly diesel and fuel oil, is expected to almost completely eliminate greenhouse gas emissions in the future. Another important building block for the energy transition is electromobility. Neodymium-iron-boron high-performance permanent magnets are required for an electric motor to work. Researchers at the Fraunhofer Research Institution for Materials Recycling and Resource Strategies IWKS want to prove that recycling these magnets on a large scale is actually worth the effort and that electric motors with recycled old magnets can deliver the same performance as with their original new magnets. (font: https://www.isc.fraunhofer.de/en/press-and-media/press-releases/innovation-by-creative-economy-ICE.html

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

XX Corso Estivo di aggiornamento in Bioetica “Bioetica, Morte e Immortalità”

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Roma 4-8 luglio dalle 15:00 alle 18:30 Ateneo Pontificio Regina Apostolurum e Online. La Facoltà di Bioetica in collaborazione con la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, avviano il XX Corso Estivo di aggiornamento in Bioetica “Bioetica, Morte e Immortalità” (in lingua italiana e inglese, in sede). verrà affrontato il tema della mortalità umana e dell’aspirazione all’immortalità dal punto di vista delle attuali questioni bioetiche. Questa XX Edizione si propone uno studio interdisciplinare del fenomeno della morte e la ricerca dell’immortalità per favorire la conoscenza e comprensione delle tecniche, i benefici e i rischi inerenti con particolare attenzione alla loro sicurezza ed efficacia e soprattutto all’impatto sulla visione dell’uomo e quindi della natura umana, così come la intendiamo oggi e le eventuali conseguenze per le future generazioni. Si offre ai partecipanti la possibilità di acquisire le competenze necessarie per la valutazione etica delle tecnologie di avanguardia e gli strumenti efficaci per la gestione e la consulenza circa l’uso di queste ultime applicate nell’ambito della vita e della professione medica. Durante il Corso verranno dati gli elementi utili per l’uso di queste conoscenze nella prassi professionale quotidiana di coloro che lavorano nell’ambito scientifico, medico, politico, legale e sociale, della comunicazione o dell’insegnamento nelle scuole e le università. Il Corso è strutturato in lezioni, sessioni di domande e risposte, seminari, cineforum e attività di gruppo interattive e gli argomenti vengono trattati da Docenti della Facoltà di Bioetica ed esperti esterni, provenienti da diversi paesi. Quest’anno, una novità; la mattina del 5 e 6 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00, un Modulo dedicato ai Giornalisti – in collaborazione con l’Università Europea di Roma (UER) e in Media Partnership con Avvenire – per affrontare l’informazione su tematiche specifiche dal punto di vista etico e bioetico. L’idea nasce dall’esigenza di quanto sia spesso presente un “vuoto conoscitivo” nell’affrontare tematiche etiche e bioetiche nel mondo dell’Informazione. Il non sapere e non comprendere a fondo determinate questioni, alimenta un caos conoscitivo che spesso sfocia in informazioni errate e faziose, fake news etc. In tematiche etiche, neuroetiche e bioetiche occorre dunque fare chiarezza. Il 7 luglio dalle 17:00, presso l’Ateneo, verrà presentato il libro Enhancement Fit for Humanity: Perspectives on Emerging Technologies (Routledge, 2022) a cura di Michael Baggot, Alberto García Gómez, Alberto Carrara, and Joseph Tham, Docenti della Facoltà di Bioetica e Filosofia, nato dalle conferenze presentate per la prima volta nel Corso Estivo di Bioetica del 2018 intitolato “Human Enhancement: Bioethical Challenges of Emerging Technologies. Il Corso sarà in italiano con traduzione simultaneo in inglese e spagnolo.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Trenitalia, al via la vendita dei nuovi collegamenti Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Sono già in vendita i nuovi collegamenti Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto per viaggi a partire da lunedì 11 luglio. Novità assoluta: il collegamento diretto con Napoli.Nel dettaglio, i passeggeri possono già acquistare su tutti i canali di vendita di Trenitalia i collegamenti Frecciarossa da e per Napoli Centrale – una novità assoluta il collegamento diretto con il capoluogo campano – e un collegamento originario da Firenze che consente l’arrivo a Fiumicino Aeroporto nelle prime ore della mattina: Frecciarossa 8335 Fiumicino Aeroporto 9.38 – Napoli Centrale 11.33; Frecciarossa 8334 Napoli Centrale 5.45 – Fiumicino Aeroporto 7.52; Frecciarossa 9591 Firenze Santa Maria Novella 07.05 – Fiumicino Aeroporto 09.22. I nuovi Frecciarossa sono parte integrante dell’esperienza di viaggio che Trenitalia vuole offrire ai propri passeggeri anche unendo le tre porte di accesso del Paese, stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, e proseguirà attraverso la sperimentazione del check-in passeggeri e bagagli direttamente nella stazione ferroviaria di partenza. (n.r. resta, tuttavia, ancora spiegabile la ragione per la quale la tratta Parigi-Milano non prevede l’estensione sino a Roma e a Napoli. Abbiamo più volte sollecitato Trenitalia a darci una spiegazione ma ci hanno ignorato.)

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Concorso straordinario bis per 14mila prof secondaria, al via le prove orali tra le incertezze

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Anief chiede di garantire l’inserimento nelle graduatorie di merito tutti i partecipanti: in base alle disposizioni del ministero dell’Istruzione, invece, il 40% verrà escluso dopo la valutazione dell’unica prova, quella orale, rispetto ai posti autorizzati. È una decisione irrazionale, perché va contro rispetto alle indicazioni dell’Europa, ma anche al trattamento dei colleghi precari in occasione della prima procedura straordinaria. “Chi gestisce i concorsi per le assunzioni nella scuola italiana – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – probabilmente non ha ancora chiaro che per la Corte di Giustizia Europea l’unica giustificazione sull’abuso dei contratti a termine è la previsione di un canale certo per l’immissione in ruolo”. Anief ricorda che le candidature al concorso straordinario bis previsto dall’articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge n. 73/2021, convertito nella Legge n. 106/2021, si sono concluse lo scorso 16 giugno: l’accesso riguarda solo la scuola secondaria ed è riservato ai precari con 3 anni di servizio svolti negli ultimi 5, con almeno una annualità di servizio specifica della classe di concorso per la quale si partecipa. Si tratta di un concorso particolare, con una sola prova orale dalla durata massima di mezzora; poi, nel 2023, avremo l’assunzione e l’abilitazione.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pensioni: Riscatto gratuito della laurea

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Anche il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, si dice d’accordo sull’introduzione del riscatto di laurea gratuito: la proposta, lanciata pochi giorni fa dal sindacalista Marcello Pacifico, a Verona, durante il 57° congresso Federspev, nella veste di segretario organizzativo Confedir, è stata ripresa dal professor Tridico durante il Festival del Lavoro a Bologna: il numero uno dell’Istituto di previdenza ha detto che “è un intervento importante che ovviamente necessita di risorse importanti, quello della copertura di quel periodo formativo su base contributiva in modo che si possa, come avviene in Germania, riscattare la laurea in modo gratuito. Ora abbiamo il riscatto light che è un passo avanti, si riscatta la laurea nel modello contributivo con 20-22mila euro”. Secondo l’Inps, la misura potrebbe costare circa 4 miliardi l’anno. Oggi il riscatto sulla base dell’importo contributivo minimo costa 5.360 euro per ogni anno di corso di laurea, pari a poco più di 15mila euro nel caso di laurea triennale e di 21mila se si tratta di diploma quadriennale.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: 200mila cattedre scoperte, pure quest’anno le nomine saranno un flop

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

“Sulle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente non ci siamo: avere lasciato fuori i precari abilitati e con anni di supplenze è una decisione autolesionista che fa male alla scuola e ai suoi studenti che anche quest’anno avranno 200mila supplenti annuali”: a dirlo è oggi Marcello Pacifico, commentando la decisione del ministero dell’Istruzione di assumere da prima fascia Gps solo utilizzando le graduatorie del sostegno e dei parlamentare di seguire la linea conservatrice del Governo, bocciando la proposta Anief del doppio canale di reclutamento, rimasto fuori dal maxi-emendamento della Commissione Bilancio al decreto legge 36 approvato dall’Aula del Senato.“L’anno scorso – dice Marcello Pacifico – questa modalità ha prodotto la mancata assegnazione della metà dei posti assegnati al ruolo e autorizzati dal Mef; gli anni precedenti andò ancora peggio. Nel 2021, degli 11.997 assunti da GPS quasi tutti erano docenti di sostegno. Quest’anno, alla luce delle modifiche delle norme sulla mobilità e alla riattivazione della Call veloce, si poteva sanare questo errore includendo tra coloro che hanno diritto alle immissioni in ruolo anche gli insegnanti curricolari, su disciplina comune, inseriti nella prima fascia”. “Come risulta incomprensibile – continua il sindacalista Anief – avere scartato a priori un’altra soluzione concreta e immediata: la stabilizzazione dei docenti precari inseriti in seconda fascia Gps, nei casi in cui da Gae e prima fascia risultassero esaurite le candidature. È appurato che il Ministro non vuole risolvere il problema della supplentite, evidentemente funzionale alle casse dello Stato. Anche perché che senso ha continuare anche a licenziare maestre con diploma magistrale, dopo che hanno anche superato l’anno di prova, salvo riassumerle come precarie a settembre con gli stessi alunni? La verità è che abbiamo a che fare con una politica ipocrita, che non gestire il precariato scolastico e si dimostra sempre più miope nelle scelte. Oramai – conclude Pacifico – siamo alla colpevole approssimazione. Per questi motivi, il contenzioso continuerà e lo Stato sarà processato dall’Europa”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’Italia vive un’emergenza nascosta”

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Si tratta del dilagare delle droghe e delle dipendenze patologiche. Lo confermano i dati ufficiali, aggravati dalla pandemia, e i sempre più frequenti casi di cronaca, che coinvolgono persino neonati e bambini piccolissimi. Un fenomeno che il Governo continua a sottovalutare. Nella Giornata mondiale contro la droga, Fratelli d’Italia continua a chiedere un’inversione di rotta: serve un piano straordinario contro droghe e dipendenze, più aiuti al servizio pubblico e alle comunità terapeutiche, maggiori risorse per il fondo nazionale e massicce campagne di prevenzione. Rinnoviamo, infine, il nostro appello: discutere e approvare in Parlamento la proposta di FdI sulla riforma del sistema dei servizi, che prevede anche l’apertura di specifici servizi per le famiglie e i più giovani. Basta perdere tempo”. Lo dichiara il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Porzus: Serracchiani (Pd), con guerra Ucraina fatto balzo nel tempo

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

“Mai come oggi ci sembrano vicini i valori di chi ha combattuto per la libertà e ci ha donato la democrazia. La guerra d’aggressione decisa a freddo e scatenata senza freno contro la popolazione inerme dell’Ucraina ci ha fatto fare un balzo nel tempo, in un’epoca che pensavamo definitivamente tramontata, perché un dittatore vuole imporre con la forza delle armi il suo dominio su una nazione indipendente”. Lo ha detto oggi la presidente del gruppo Pd alla Camera Debora Serracchiani, intervenendo a Bosco Romagno di Cividale del Friuli (Udine), alla Cerimonia commemorativa dei partigiani della Brigata Osoppo fatti prigionieri alle malghe di Porzus nel febbraio 1945 e uccisi nei giorni successivi nei pressi del bosco. A proposito della strage di Porzus, la parlamentare ha ricordato che “le macchie vi furono, sono note, riconosciute e non vanno cancellate” indicando “l’umana compassione, la pietà autentica per il male compiuto e subìto, il ritrovare se stessi nell’altro” quale “via obbligata per fermare il rimpallo dei torti e delle ragioni”, prendendo esempio dallo “storico abbraccio pacificatore tra don Bello e Vanni Padoan”. Traendo spunto dalle parole di Pier Paolo Pasolini in morte del fratello ucciso a Bosco Romagno, Serracchiani ha ribadito che “gli osovani, nell’ambito dell’ampio movimento resistenziale, hanno svolto un ruolo fondamentale per garantire la libertà, la democrazia e, per quanto concesso a un Paese sconfitto in guerra, l’integrità territoriale dell’Italia”. “Non c’è spazio per gli equivoci – ha affermato la deputata dem – inseguiremo la pace con tutte le forze ma tocca a noi, all’Europa per prima, aiutare una giovane democrazia che si oppone a forze soverchianti”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Documenta, tolta esposizione dopo le accuse di antisemitismo

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

L’allarme è stato lanciato a inizio anno, ma in diversi si erano affrettati ad abbassare i toni. Perché quando si parla di antisemitismo, si trova spesso qualcuno che sale in cattedra per insegnarci che l’odio antiebraico non è sempre quello che sembra. Questi cattivi maestri ora dovrebbero spiegarci come all’interno di Documenta, insieme alla Biennale di Venezia uno dei più importanti appuntamenti internazionali d’arte contemporanea, sia finita un’esposizione che la presidentessa della Comunità ebraica di Monaco e dell’Alta Baviera, Charlotte Knobloch, ha definito “… puro odio verso gli ebrei che traspare dal dipinto”. Un enorme striscione di tela di 9 metri per 12 dal titolo People’s Justice, opera del collettivo indonesiano Taring Padi, in cui fra le altre figure, ne appaiono due inequivocabili: un maiale con in testa un elmo militare con la scritta Mossad (servizio segreto israeliano) e un fazzoletto rosso con il maghen David (stella di David) al collo, un ebreo ortodosso con tanto di zanne e il logo delle SS sul cappello. Le ovvie polemiche scaturiste dopo l’esposizione hanno portato la direttrice Schormann e il gruppo Taring Padi a rimuovere People’s Justice, scusandosi per le involontarie “ferite” provocate. C’è di più, perché i diretti interessati continuano a sostenere che il sospetto di antisemitismo dell’opera è da considerarsi “solo nel contesto specifico” della storia tedesca. In estrema sintesi: le accuse di antisemitismo posso essere accettate perché siamo in Germania, altrove nessuno avrebbe dovuto avere nulla da eccepire. Un tentativo maldestro di metterci una toppa. Un tentativo che difficilmente può far ricredere tutti coloro che hanno accusato questa fantomatica opera di antisemitismo.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: scende a giugno la fiducia dei consumatori

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Secondo i dati Istat resi noti oggi, a giugno scende la fiducia dei consumatori da 102,7 a. 98,3″L’effetto Ucraina, caro bollette e caro carburanti continua a pesare come un macigno sulla fiducia degli italiani. Dopo il rimbalzo tecnico del mese scorso, prosegue il crollo della fiducia dei consumatori iniziata a gennaio per via dei rialzi del costo della vita e dei rincari di luce e gas. Rispetto a dicembre 2021, quando la fiducia era a 117,7, si è sotto di una voragine pari a 19,4 punti percentuali!” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Peggiorano anche le attese sulla situazione economica dell’Italia da -60,8 di maggio a -61,5 di giugno. Un calo di per sé piccolo se non fosse per il fatto che a marzo avevano già segnato un tracollo record mai verificatosi dall’inizio delle serie storiche, partite nel gennaio 1998″ prosegue Dona.”Fallimento anche per il bonus di 200 euro, almeno per ora. Purtroppo l’annuncio del bonus non è bastato a ridare fiducia alle famiglie rispetto alla loro situazione economica, che peggiora sia nel giudizio che nelle attese. Vedremo se le cose miglioreranno a luglio, quando sarà effettivamente erogato” conclude Dona. (By Mauro Antonelli)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

E le stelle stanno a guardare

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Di Vincenzo Olita. Joseph Cronin titolava così il suo romanzo sull’Inghilterra, ambientato nel primo trentennio del XX secolo, con lo sfondo di contrasti sociali, crisi politiche, disastri minerari, prima guerra mondiale. Raccolto su quel che stavo per scrivere, non sono riuscito ad allontanarmi da quel titolo, commettendo così un evidente e voluto plagio.In effetti, la storia dell’umanità ha seguito quasi sempre il volano del bisogno, presentato come nobile, impellente e quasi sempre avvertito con ritardo, fuori tempo per consentire rimedi o percorsi alternativi. Il pianeta è, di fatto, super armato. Nel mondo, a fronte di 198 tra nazioni e minuscoli stati, 174 dispongono di Forze Armate nella maggior parte dei casi membri di varie alleanze, tutte dichiaratamente difensive. Di fatto, siamo a una saturazione degli apparati militari, mai così tanti da quando la Terra ospita tanti pacifisti, una costante questa, mai tanto inquinamento da quando ospitiamo tanti ambientalisti e si potrebbe continuare. Partiamo dalla Nato, con l’adesione di Svezia e Finlandia raggruppa 32 Paesi di cui 29 europei, il continente ne conta 42, ne restano esclusi solo 13, tra cui: Andorra, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Città del Vaticano, Liechtenstein, Malta, Monaco, San Marino, Svizzera, e se aggiungessimo i quattro con apparato militare, Austria, Irlanda, Serbia e Ucraina, la Nato disporrebbe della totalità delle Forze Armate europee. Poiché il conflitto Russia – Ucraina finirà, occorrerebbe chiedersi a chi dovrà opporsi questo impressionante apparato militare, la risposta è ovvia, alla Russia. Per i prossimi decenni, di conseguenza, l’Europa vivrà uno stato di tensione permanente. Portiamoci avanti nel ragionamento e chiediamoci perché l’intero pianeta è in una condizione di perenne preallarme, ancora ovvia anche questa risposta. Dalla fine del bipolarismo si è avviatauna competizione USA – Cina che fino all’inizio del nuovo secolo non ha preoccupato più di tanto la dirigenza americana. Poi, la continua crescita economica e tecnologica, l’esplosione urbanistica con l’innalzamento del tenore di vita dei cinesi, il veloce rafforzamento delle loro Forze Armate – da una settimana hanno varato la terza portaerei in grado di competere con quelle americane – la conclusione della terza missione per la costruzione di una stazione spaziale, insomma un costante progresso che accresce un’inarrestabile frizione. Ma si compete per cosa, per quale fine ultimo? Per la leadership strategica globaleed è per quest’obiettivo che il pianeta si arma sempre più e acuisce, per chi la vuol vedere, la sua bipolare divisione. Si rafforzano storiche alleanze statunitensi, la Cina ne avvia numerose nel Pacifico, nel Sud est asiatico, in Africa e da Gibuti alla Cambogia dal golfo del Siam alla Guinea, costruisce basi militari. Su 55 Paesi africani i cinesi, a vario titolo, sono presenti in 51. Il contrasto NATO – Russia è del tutto secondario, subordinato e funzionale a quello USA -Cinache troverà il suo detonatore nel futuro di Taiwan. La definizione della leadership globale, infatti, passerà dall’esito della criticità legata al destino della grande isola del Pacifico. Se queste considerazioni hanno fondamento, spiegano, allora, anche la corsa agli armamenti e alle alleanze. Nel suo rapporto annuale sul disarmo, l’Istituto svedese Stockholm International rende noto che il rischio di un ricorso alle armi nucleari è maggiore oggi rispetto ai momenti più difficili della Guerra Fredda e che la tendenza a ridurre gli arsenali nucleari è finita. Nel prossimo decennio, gli arsenali dovrebbero crescere così come gli stati in possesso di armi nucleari e, allora, come non vedere che con i prossimi belligeranti il pianeta conoscerà grandi, pericolosissime, instabilità. Il tutto perché l’umanità, nel suo insieme, è soggetta a partecipare alla lotta per laleadership strategica globale tra due superpotenze. E noi? Intendendo sia i pochi che si affannano a interpretare questo futuro, sia la maggioranza che abbeverata all’informazione partigiana si disperde in mille inconsistenti rivoli interpretativi, sia le fresche generazioni che combattono altre battaglie sui canali predisposti per parcellizzare contenuti falsamente culturali e lontanamente esistenziali. Quanta ragione aveva Karl Popper nel 1994 scrivendo che “Una democrazia non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione”. E non aveva conosciuto i Social. Ma chi l’ha detto che l’Umanità, giunta a questo stadio di concentrazione politica e militare, ha bisogno di un’unica leadership? Non è un’indicazione del pensiero politico né un precetto laico o religioso, è solo una consuetudine: è sempre accaduto che il più forte abbia piegato il più debole, ma così non dovrebbe essere in questa fase. La prosperità delle persone dipende dalla loro diligenza; con la diligenza non c’è povertà,proverbio cinese vecchio di 2000 anni, di sapore liberale, citato dal presidente Xi Jinping. Da seguire, se si potesse, ma dove la s’incrocia una dirigenza europea capace di rincorrere un’utopia? Dove lo s’incrocia un Ministro degli Esteri italiano capace almeno di comprendere? Dove s’incontrano efficaci organizzazioni internazionali tali da sostituire Onu, Oms, Fao e un centinaio di Agenzie preposte maldestramente al bene dell’Umanità? Potremmo continuare chiedendoci di religioni, accademie, sistemi informativi, finanza e personaggi alla Soros, di Davos e degli intellettuali del Grande Reset. Li troveremo tutti intenti a spendersi per il nobile bene comune. Noi continueremo a seguire il derby USA – Cina, augurandoci un dopoFormosa che ci consenta, almeno, di stare a guardare le stelle.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Francesco Muzzopappa: Un uomo a pezzi

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Collana:Le Meraviglie Pagine:142 Prezzo cartaceo:€ 15 Prezzo eBook:€ 7.99. Un uomo a pezzi, appunto. In questo libro, fatto di tasselli e frammenti di varia umanità, lo scrittore umoristico più amato diventa finalmente protagonista e si racconta per la prima volta attraverso storie spassose e irresistibili. Se si è nati al Sud, quanto coraggio occorre per tornare a casa durante le vacanze? Come ci si procura del caffè decente quando si è all’estero? È possibile uscire vittoriosi dopo l’immancabile chiamata di un call-center? Cresciuto in Puglia, dove ogni anno la famiglia metteva in piedi un’efficiente catena di montaggio per preparare pentoloni di salsa fatta in casa, il narratore si è fatto strada in mezzo a idraulici maschilisti e coinquilini di ogni tipo per approdare infine a Milano: una moderna metropoli in cui la vita è scandita da hair stylist e frigoriferi vuoti, dove per sopravvivere occorre tener testa alla sarta cinese del quartiere ed evitare di finire schiacciati dalla libreria storta ma chic raccattata al mercatino dell’usato. Muzzopappa ha la grande capacità di narrare in modo arguto e vivace episodi che tutti noi abbiamo attraversato almeno una volta nella vita: il fascino bislacco dei luna park, i tentativi ricorrenti di mettersi a dieta, la curiosità per la moda del centro massaggi. In questi racconti singolari, popolati dai personaggi più diversi, ogni scheggia di realtà si trasforma in una riflessione sincera e divertente sul nostro folle, frenetico mondo. Dall’autore di romanzi come Una posizione scomoda e Heidi, un libro unico e imperdibile sulle vicissitudini di un giovane uomo alle prese con le contraddizioni della vita, fortunato e reso meno cinico, forse, grazie a Carmen – donna di ferro ma all’apparenza fragile Biancaneve –, personaggio ricorrente e imprescindibile di questa carrellata di pura comicità e buonumore.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giovanni Ricciardi: Le indagini del commissario Ponzetti

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Collana: Le Meraviglie Prezzo cartaceo:€ 14,90 Prezzo eBook:€ 9.99. «Chiamatemi pure sbirro. Sono vecchio del mestiere, per queste cose non mi offendo più». Così si presenta ai lettori il commissario Ottavio Ponzetti in occasione di questa prima indagine. Niente di complicato, almeno all’apparenza: nel quartiere Esquilino hanno investito una gattara, lasciandola in fin di vita; la faccenda però è destinata a ingarbugliarsi nel più classico dei “pasticciacci”. Un poliziesco vibrante dei colori e delle atmosfere del centro storico di Roma, per la prima volta un commissario insolito, dal passo stanco e dal pensiero veloce. La sparizione di un uomo dipinto da tutti come tranquillo, all’antica, solo un po’ misantropo, è al centro della seconda indagine del commissario Ponzetti. Un caso che finirà addirittura in TV, scatenando un putiferio tra i ragazzi del liceo Mameli (dove lo scomparso insegnava) e le loro famiglie. Tra i silenzi ovattati del quartiere Parioli, affiancato dal simpatico ispettore Iannotta, il commissario dovrà vedersela con ben tre donne, implicate a vario titolo nel mistero inscenato.Dicembre 2008. Mentre Roma è percorsa da un’ansia febbrile per l’eccezionale piena del Tevere, il commissario Ponzetti ritrova nella sua auto un bambino di circa quattro anni, scalzo e sordomuto. Una faccenda non da poco, cui si aggiungono le iniziative della famigerata “banda dei SUV”, che lascia la sua firma squarciando le gomme a decine di auto. La terza indagine di Ponzetti inizia coi toni di una farsa per assumere presto le tinte di un intrigo che lo obbligherà a fare i conti persino con i servizi segreti.Giovanni Ricciardi è professore di greco e latino in un liceo di Roma. Oltre a I gatti lo sapranno (2008), Ci saranno altre voci (2009) e Il silenzio degli occhi (2011), Fazi Editore ha pubblicato Portami a ballare (2012), Il dono delle lacrime (2014) e La canzone del sangue (2015).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Francesco Muzzopappa: Sarò breve

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Collana: Le Meraviglie Pagine:184 Prezzo cartaceo:€ 17 Prezzo eBook:€ 7.99. Ennio Rovere fa testamento. Ha impiegato l’intera esistenza per costruire un sogno e ci è riuscito mettendo su un mobilificio di successo che porta il suo nome in Brianza. Si è fatto da solo, ha avuto fortuna, anche se la sua vita non sempre è stata facile. Ha avuto amori più o meno fortunati, mogli più o meno fedeli, figli più o meno litigiosi, collaboratori più o meno capaci. Con il testamento, però, ha l’occasione di rimettere tutti a posto: dalla prima moglie all’esuberante donna di servizio, dal figlio minore allo zelantissimo autista, dal dentista al cane devoto. Mai come adesso, si sente libero di parlare e dire finalmente la sua. Con la scusa di distribuire in maniera equa il suo patrimonio, il protagonista di questo libro ripercorrerà per iscritto la propria esistenza, intrecciando dinamiche familiari e lavorative, premiando quanti davvero hanno meritato il suo affetto e punendo senza pietà tutti gli altri, senza risparmiarsi neppure nel giudizio. Ormai, questo è chiaro, non ha più nulla da perdere. Un autore amatissimo dai suoi lettori torna in libreria con un romanzo originale e pieno di inventiva, un testamento in forma di commedia dallo spirito dissacrante e tutto da ridere.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Una legge speciale per il delta del Po invaso dalle acque marine

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Una normativa specifica, come una Legge Speciale, a tutela dei territori del delta del fiume Po che, dopo i danni della subsidenza innescata dalle trivellazioni in Alto Adriatico, si trovano ora a fronteggiare la risalita del cuneo salino, segnalata ormai a 30 chilometri dalla foce e che, dopo aver contaminato le risorse idriche costiere, sta pericolosamente avvicinandosi alle falde, che servono la città di Ferrara: è quanto chiede l’ANBI, che ha dedicato un workshop al tema, svoltosi nella polesana Mesola.“Serve un approccio, che superi la logica dello stato di calamità e degli interventi in emergenza, perché il Delta del Po è uno straordinario valore aggiunto del sistema Paese per l’agricoltura, l’ambiente e la storia di un territorio” afferma Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI).“L’impressione diffusa – aggiunge Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI – è che non si stia percependo, ai livelli politici decisionali, la gravità di quanto sta accadendo tra le province di Rovigo e Ferrara, dove l’ingresso delle acque marine nell’entroterra, non solo sta inquinando gli attingimenti idrici anche per il potabile, ma sta cambiando l’habitat di un patrimonio universale di biodiversità, pregiudicando la vita delle comunità locali. Ritenere che quanto sta succedendo sia un problema meramente agricolo è una grave miopia, perché è una trasformazione dalle profonde implicazioni ambientali e sociali. Per questo serve uno strumento normativo eccezionale, atto ad attivare velocemente gli interventi necessari a mettere in sicurezza questi territori, ben sapendo che l’annunciato innalzamento dei mari, conseguenza dei cambiamenti climatici, porrà nuove e gravi problematiche di sopravvivenza a tutti i territori costieri, gran parte dei quali esistono grazie alla sicurezza idraulica, garantita da un sistema di oltre 800 centrali idrovore, che rischiano di diventare inadeguate di fronte alle evenienze, che gli scienziati stanno predicendo da anni. Servono finanziamenti adeguati alla trasformazione epocale, che ci attende – conclude il Presidente di ANBI – ma soprattutto urgono processi decisionali celeri, perché i cambiamenti climatici non rispettano le procedure burocratiche!”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Siccità e rinnovo rete idrica

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 luglio 2022

Per agire subito contro gli effetti della siccità è indispensabile un grande piano di ristrutturazione della nostra rete idrica – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. L’Italia è il Paese europeo che dispone di più acqua, con una media di 302 miliardi di metri cubi di pioggia l’anno e una grande ricchezza di fiumi, laghi e falde sotterranee. Le risorse per salvare i raccolti e fornire l’acqua a tutti i cittadini sono già a nostra disposizione, ma mancano infrastrutture all’altezza. Con l’intensificarsi dei cambiamenti climatici il rinnovamento dei 600mila km della nostra rete idrica dovrebbe essere una priorità assoluta di Governo e Regioni – continua Tiso. Nonostante l’abbondanza di acqua, infatti, il 42% di questa si perde prima di arrivare a destinazione, contro una perdita media europea dell’8%. Anche la raccolta dell’acqua piovana può essere incrementata intervenendo sulle dighe, che ne captano oggi solo l’11% contro il 15% di 50 anni fa. Se la lotta contro i cambiamenti climatici richiede tempo prima di produrre risultati tangibili, intervenire sulla rete idrica porterebbe benefici immediati e fornirebbe un aiuto fondamentale agli agricoltori che si trovano a fronteggiare una delle peggiori siccità degli ultimi anni. Chiediamo pertanto al Governo di preparare un piano straordinario per il rinnovamento della rete idrica e di stanziare le risorse necessarie per finanziarlo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »