Roma Si terrà, dal 4 al 15 luglio presso Spazio Diamante Sala Black; Via Prenestina 230/8 e Spazio Impero, Via di Acqua Bullicante1 33, un’Infinita fame d’amore, progetto omaggio a Pier Paolo Pasolini per la direzione artistica di Lorenzo Gioielli promosso dall’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco. L’iniziativa si snoderà presso lo Spazio Impero che ospiterà la fase del Laboratorio intensivo gratuito con ragazzi dai 15 ai 20 anni dal 4 al 13 luglio condotto dalla compagnia Bartolini/Baronio. Seconda location del progetto sarà lo Spazio Diamante, ad ospitare tutti gli altri appuntamenti in programma. L’idea di promuovere un progetto su Pasolini nel V Municipio è volta a riflettere su come i ragazzi di oggi vivono il loro territorio e su come possono trovare un nuovo sguardo cercando dentro sé stessi, scoprendo un altrove dentro le opere di Pasolini: creazione, accoglienza, inclusione attraverso l’arte, l’apertura di spazi di dialogo in cui scoprire il senso profondo della relazione con sé stessi e gli altri e allo stesso tempo sostenere i disagi del singolo e della collettività. Lo Spazio Impero, ospiterà la fase del Laboratorio intensivo gratuito con ragazzi dai 15 ai 20 anni dal 4 al 13 luglio condotto dalla compagnia Bartolini/Baronio. Lo Spazio Diamante, ospiterà tutti gli altri appuntamenti in programma divenendo, per la sua storia e il suo ruolo territoriale, la localizzazione prevalente dello svolgimento del progetto. Spazio Diamante ospiterà, nel pomeriggio del 13 luglio, la conferenza con ingresso gratuito con proiezione del documentario “Cinema in forma di mito – Miti e mitologie in Pasolini” di Mario Bianchi, presente in sala. Con la proiezione del documentario si compie un viaggio nella sua arte profetica percorrendo le mitologie che hanno costruito la poetica di Pasolini e tributando un omaggio personalissimo ad uno degli intellettuali più significativi del 900. In serata la restituzione finale del laboratorio con gli adolescenti. Il 14 luglio alle ore 21.00 sarà la volta del “RedReading#1 NOTTURNI PASOLINI – Un concerto” della compagnia Bartolini/Baronio, con la partecipazione di ospiti provenienti dal mondo dell’associazionismo rivolto al sociale del territorio del Municipio V. Attraverso una costruzione drammaturgica e sonora intorno ad un testo, restituito in lettura e tradotto musicalmente, si crea il dialogo con gli ospiti invitati ad aprire sguardi e orizzonti di pensiero sugli argomenti e sulle suggestioni create dal RedReading#1. Infine, il 15 luglio lo spettacolo “Se il cuore non mi tiene”, liberamente tratto dalle opere, dal sentire e dal corpo di Pier Paolo Pasolini. Spettacolo scritto e interpretato dagli Attori dell’Accademia Stap Brancaccio. Lo spettacolo inizia dove tutto finisce: la vita di Pier Paolo Pasolini viene stroncata in un luogo dell’estrema periferia romana, a Ostia. Ed è proprio della sua contraddittoria e altissima eresia che le giovani e i giovani artisti parlano, durante la messa in scena, di quello che Pasolini probabilmente era, “una forza del passato” come egli stesso si definiva, di quello che loro hanno compreso del poeta, della possibilità di raccontare e raccontarsi attraverso lui. Una riflessione sulla nostalgia di Pasolini, che le giovani generazioni in particolare, ma tutti noi, inconsciamente o consapevolmente nutriamo, senza averlo mai conosciuto. L’iniziativa è voluta dall’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco che da sei anni opera sul territorio del Municipio V che comprende il quartiere Prenestino/Pigneto con la struttura Spazio Diamante, e il quartiere Torpignattara con la struttura Spazio Impero.
Archive for 2 luglio 2022
Estate romana: Progetto omaggio a Pier Paolo Pasolini
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: estate, pier paolo pasolini, romana | Leave a Comment »
Serata comica con Chris Clun
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Palermo 3 luglio al Marrakech in viale dei Saraceni 32 a Carini. La serata inizierà alle 20. L’ingresso con cena costa 25 euro e prevede o l’opzione con pecce con ostrica, bruschetta di mare, cocktail di gamberi, salmone affumicato, gambero ai grill, paninetto salsa tonnata con uova di lompo, patate al forno con aromi busiate,gambero, ciliegino, zucchinette e pistacchio o con carne con salsiccia e spinaci, mini burger mini burritos, caponata di melanzane paninetto cotto lattuga e salsa, bruschetta classica con Philadelphia e pistacchio, patate al forno con aromi, busiate pistacchiose. Alle 21,30 toccherà a Chris Clun fare ridere il pubblico con le sue invettive allegre, tratte dai numerosi video online che si sono diffusi negli ultimi anni in cui è protagonista con le sue parole, che raccontano in modo comico ciò che non funziona nella società di oggi. L’appuntamento è organizzato da Dorian di Alessio Ciriminna. Per prenotare un tavolo telefonare al 3807980615.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: chris clun, comica, serata | Leave a Comment »
Andare in vacanza quanto ci costa?
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
L’alta stagione estiva è alle porte e per numerosi cittadini si avvicina il tanto atteso momento delle vacanze. Se negli anni appena trascorsi il principale freno alle partenze era la paura di contagio, oggi sono invece le ristrettezze economiche in cui si trovano molte famiglie. Molti, infatti, partiranno almeno per 3-4 giorni, ma all’insegna delle vacanze low cost, scambiando ospitalità presso amici o parenti, oppure optando per soluzioni più economiche (ad esempio in camping) e riducendo la durata del soggiorno. Saranno sempre meno, invece, i cittadini che si concederanno la tradizionale vacanza di almeno una settimana nel periodo luglio-agosto: secondo le prime stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori saranno appena il 32% degli italiani. Gli altri vacanzieri opteranno, invece, per soluzioni con budget più contenuti. Oltre l’87% dei vacanzieri prediligerà mete nazionali, anche se in gran parte al di fuori della regione di residenza. Circa il 13% dei turisti italiani si recherà invece all’estero: di questi più di due terzi resteranno comunque in Europa. In aumento le prenotazioni last minute e quelle effettuate online. Tra le mete prescelte prevale il mare, preferito da oltre il 57% dei viaggiatori.Tra gli italiani che quest’estate partiranno per le vacanze in Italia, ben l’83% sceglierà il proprio mezzo di trasporto privato per raggiungere la destinazione, visti anche i rincari del noleggio auto.Dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori emerge che, per un nucleo familiare composto da due adulti e due minori, il costo complessivo per una vacanza di sette giorni in una località balneare è di 4.849,52 € (con un aumento del +16,8% rispetto al 2021), mentre la spesa per un soggiorno della stessa durata in montagna è di 4.128,04 € (con un aumento più contenuto rispetto alla vacanza al mare, ma comunque notevole, pari al 7,8%). In crescita del 5,6% anche il costo per una vacanza in crociera, le cui preferenze risultano in ulteriore crescita rispetto allo scorso anno.A conti fatti, quindi, chi trascorrerà una vacanza al mare spenderà il 17,5% in più rispetto a chi opterà per la montagna, mentre la crociera risulta più cara del 15,9% rispetto a un soggiorno di una settimana al mare. Non vorremmo, poi, che a tali costi si aggiungano anche gli annunciati aumenti autostradali che farebbero lievitare ulteriormente il conto.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: costo, vacanza | Leave a Comment »
Piadina gratis ai turisti che rientrano in auto dalle vacanze
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Omaggio del museo multimediale Piadina Experience, con il patrocinio del comune di Riccione, a partire da domenica 3 luglio, e per tutte le domeniche del mese, a partire dalle 15.00, prima del casello autostradale di Riccione in via Berlinguer, lo Staff di Riccione Piadina regalerà una confezione di “Meraviglie di Piadina” ad ogni auto per salutare tutti i turisti in partenza dalla Perla Verde con l’invito a tornare in Romagna e a visitare anche la nuovissima attrazione “Piadina Experience”. Il nuovissimo museo, inaugurato lo scorso 27 giugno, dedicato al simbolo della Romagna gastronomica, il “pane nazionale dei Romagnoli”. Il Piadina Experience è, infatti, un viaggio che celebra la Romagna, il territorio e le materie prime di cui è composta la piadina. Attraverso un percorso multimediale, i visitatori sono trasportati in un vero e proprio viaggio nel mondo della piadina, dal Neolitico ai giorni d’oggi, alla scoperta della storia più antica fino all’evoluzione moderna, il tutto raccontato da veri romagnoli Doc. Dice Roberto Bugli, proprietario di Riccione Piadina e ideatore del museo Piadina Experience – È vero che quando le vacanze finiscono c’è sempre un po’ di nostalgia, ma stavolta i turisti potranno lasciare Riccione con un bel sorriso, un gustoso souvenir di piadina, e tanta voglia di tornare presto a trovarci”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: gratis, piadina, turisti | Leave a Comment »
Robert Sarah: Per l’eternità. Meditazioni sulla figura del sacerdote
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
“Bisogna affrontare la verità: il sacerdozio sembra vacillare. Alcuni preti sembrano marinai la cui nave viene scossa violentemente dall’uragano. Girano e barcollano. Come non meravigliarsi leggendo i resoconti degli abusi sui minori? Come non dubitare? Il sacerdozio con il suo ministero, la sua missione, la sua autorità è stato usato da preti meschini per compiere ogni genere di nefandezza. Il sacerdozio è stato un alibi per nascondere e giustificare la profanazione dell’innocenza dei bambini. L’autorità episcopale è stata talvolta usata per mortificare la generosità di coloro che volevano dedicarsi a Dio. La ricerca della gloria mondana, del potere, degli onori, dei piaceri terreni e del denaro è penetrata nei cuori di sacerdoti, vescovi e cardinali. Come possiamo sopportare tali fatti senza tremare, senza piangere, senza interrogarci? Non possiamo fingere che tutto questo non sia accaduto non rappresenti niente, come se si trattasse di un incidente di percorso. Occorre fare i conti con il male che è stato causato dai ministri di Dio. Perché nella Chiesa c’è tanta corruzione, deviazione e perversione? È legittimo che tutti noi siamo chiamati a rispondere del male che abbiamo causato. È legittimo che il mondo ci accusi di essere dei farisei. Il popolo di Dio guarda con sospetto i suoi sacerdoti. I non credenti li disprezzano e diffidano di loro”. Robert Sarah dal cuore dell’Africa al centro della Cristianità: così potremmo riassumere lo straordinario percorso di vita del cardinale Robert Sarah. Ordinato prete nel 1969; consacrato vescovo nel 1979 – il vescovo più giovane del mondo – chiamato da Giovanni Paolo II nel 2001 a Roma come Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli; nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum nel 2010 e infine nel 2014 chiamato da Francesco a presiedere il Dicastero vaticano che si occupa della liturgia. Cantagalli 2022 | pp. 272 | euro 23,00.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: eternità, meditazione, robert sarah | Leave a Comment »
Gli Stati membri dell’IFAD eleggono il nuovo presidente
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
7 LUGLIO 2022 Il Fondo Internazionale delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) sede dell’IFAD in via Paolo di Dono 44 il 7 luglio elegge il suo prossimo presidente, designando una nuova leadership in un momento cruciale, in cui l’aumento dei prezzi degli alimenti, dell’energia e dei fertilizzanti minaccia di scatenare una crisi alimentare mondiale e di ridurre ulteriori milioni di abitanti delle aree rurali alla fame e alla povertà. L’elezione avrà inizio alle 9.30 e si svolgerà a porte chiuse. Dopo che i risultati saranno annunciati agli Stati membri dell’IFAD, il discorso di accettazione del nuovo presidente e la conferenza stampa saranno accessibili ai giornalisti accreditati tramite un link che verrà fornito loro a tempo debito. Il presidente assumerà la guida dell’IFAD, un’istituzione finanziaria internazionale con 177 stati membri, per i prossimi quattro anni, durante i quali il Fondo moltiplicherà il proprio impegno per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e per rafforzare la resilienza delle comunità rurali alle conseguenze del cambiamento climatico. I piccoli agricoltori producono un terzo degli alimenti consumati nel mondo e sono essenziali per assicurare la sicurezza alimentare globale. Ma la loro produttività e il loro benessere hanno risentito pesantemente della guerra in Ucraina, che ha fatto impennare i prezzi degli alimenti, dell’energia e dei fertilizzanti. Questo shock arriva mentre i piccoli produttori faticano ancora a riprendersi dall’impatto della pandemia di COVID-19. Inoltre, le loro comunità rurali sono tra le più colpite dalle devastazioni provocate dal cambiamento climatico.Tramite forme di finanziamento innovative e donazioni, l’IFAD gioca un ruolo cruciale nel migliorare la resilienza delle popolazioni rurali, aiutandole ad aumentare la sicurezza alimentare e a sconfiggere la fame e la povertà. Tra il 2019 e il 2021, l’IFAD ha aiutato 77 milioni di persone ad aumentare i propri redditi, 67 milioni di persone ad accedere più agevolmente ai mercati, 60 milioni di persone ad aumentare la produzione e 40 milioni di persone a rafforzare la propria resilienza.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: ifad, presidente | Leave a Comment »
GAM: Volatilità estiva ma i mercati emergenti sono in fermento
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Commento a cura di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments. Di recente, abbiamo assistito agli interventi delle banche centrali negli Stati Uniti, in Svizzera e nel Regno Unito, che hanno provocato un sell-off degli asset di rischio, in particolare nei mercati sviluppati. Le banche centrali hanno ora riconosciuto di essere in ritardo rispetto alla curva, ma ci aspetta un contesto di estrema volatilità per tutto il periodo estivo. Le precedenti aspettative di una pausa temporanea o di una riduzione della volatilità durante l’estate sono state deluse. Tutti i dati rilasciati dagli Stati Uniti, in particolare quelli relativi all’indice dei prezzi al consumo (CPI), saranno monitorati con attenzione data la loro influenza sulla politica dei tassi d’interesse della Federal Reserve (Fed), compreso il punto terminale per i tassi d’interesse. A nostro avviso, ciò porterà a una maggiore volatilità di mercato, soprattutto perché la stessa Fed reagisce ai dati e, attualmente, non dispone di un piano a medio termine.Sono inoltre previsti diversi appuntamenti geopolitici di rilievo, tra cui il G7 e il vertice NATO prima della fine di giugno. Inoltre, Biden si recherà in Arabia Saudita nella seconda settimana di luglio e questo sarà un segnale importante per il prezzo del petrolio. Ci aspettiamo che i mercati rimangano particolarmente nervosi in questo periodo.Dal punto di vista dei tassi d’interesse, nella curva forward e nella curva EUR/USD, riteniamo che ci si stia avvicinando a un end point ragionevole. Il punto terminale dei tassi d’interesse della Fed è ora quotato vicino al 4%, che, a nostro avviso, appare realistico. Di recente, i deflussi di ETF dall’high yield e dall’investment grade sono stati superiori a quelli registrati in qualsiasi altro periodo dell’ultimo decennio. Tale capitolazione, al momento, è forse più evidente nel credito anziché nelle azioni; a nostro avviso, tuttavia, si tratta comunque di una buona notizia, dato che una simile azione sui prezzi è necessaria per poter iniziare a guardare al futuro con ottimismo.Stiamo iniziando a intravedere una discreta sovraperformance degli asset dei mercati emergenti. In Asia, nell’ultimo mese, abbiamo assistito a una significativa sovraperformance rispetto ai paesi sviluppati. I mercati emergenti sono entrati nella fase di sell-off prima di altre asset class e ciò potrebbe significare che saranno i leader nel momento in cui emergeranno. Mentre i Paesi industrializzati stanno cercando di contrastare gli eccessi monetari che si sono verificati durante la pandemia di Covid-19, la Cina sta cercando di fare l’opposto, ossia riattivare la crescita e aumentare la liquidità.Le criptovalute continuano a fare notizia, ma, a nostro avviso, si tratta ancora di una bolla localizzata. Sebbene possano esserci implicazioni per alcuni titoli specifici e possano creare nervosismo nei mercati globali, non riteniamo che siano un rischio sistemico (almeno al momento).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Leave a Comment »
Riunione Plenaria del Technical Committee 106
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
A Napoli, dal 12 al 15 settembre 2022, presso la prestigiosa Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà la Riunione Plenaria del Technical Committee 106: l’incontro di riferimento tra gli esperti internazionali nel settore dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici.Il TC 106 “Methods for the assessment of electric, magnetic and electromagnetic fields associated with human exposure” è uno dei principali Comitati Tecnici della IEC – International Electrotechnical Commission, l’ente internazionale di normazione nel settore elettrotecnico.L’incontro è organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II nella persona del Presidente del corrispondente Comitato Tecnico italiano CT 106 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici”, Prof. Nicola Pasquino, docente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione.L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto che ha l’obiettivo di promuovere uno scambio di idee e approfondire le tematiche emergenti del settore dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici.All’incontro prenderanno parte delegati da tutto il mondo; sarà inoltre previsto un collegamento online per permettere la più ampia partecipazione ai Gruppi di lavoro e alla sessione Plenaria. È previsto lo svolgimento di diverse sessioni in parallelo dei Gruppi di Lavoro del TC 106 e una Riunione Plenaria conclusiva presso l’Aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria, confluita dal 2013 nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.Nel corso della manifestazione sarà inoltre ospitato un Seminario formativo a partecipazione gratuita organizzato dal CEI, durante il quale saranno presentate le attività del CT 106 e i più recenti sviluppi della normazione tecnica nel settore della misura e valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici.La Riunione Plenaria del Technical Committee 106 è realizzata con il contributo di Iren e Terna (Platinum Sponsors); Beshielding, Distek, Palma Ricambi e Sia Consulting (Gold Sponsors); CESI, Linkem, Narda, Rohde&Schwarz, Selint e Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Silver Sponsor).https://www.tc106-naples2022.org/
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: riunione, technical committee | Leave a Comment »
Real estate in tempo di inflazione
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
A cura di Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e Gestore del fondo Pictet – Elevation Core Plus. L’aumento dei prezzi è adesso una preoccupazione globale. E quando l’inflazione si impenna, non sono tanti i posti dove gli investitori possono trovare rifugio. Un riparo parziale può essere offerto dal settore immobiliare, soprattutto in un contesto in cui c’è molta incertezza non solo per quanto riguarda inflazione e crescita, ma anche per questioni commerciali, di geopolitica o legate al Covid. Nei momenti di turbolenza economica, solitamente si guarda ai beni reali (tra cui il mattone) in quanto riserve tangibili di valore. La stessa logica viene utilizzata quando l’inflazione aumenta in modo vertiginoso. Certo, gli immobili non sono una copertura perfetta contro le pressioni inflazionistiche. Nel lungo termine, però, i valori degli affitti e delle proprietà tendono ad aumentare insieme agli altri prezzi, facendo sì che i rendimenti degli investimenti immobiliari mostrino una correlazione positiva con l’inflazione.Naturalmente, nessun periodo storico è uguale all’altro. Ad ogni modo, riteniamo che le circostanze attuali forniscano uno scenario favorevole per il real estate, in particolare se confrontato con quello di altre classi di attività. Le ragioni sono svariate. In primo luogo, sebbene la crescita globale abbia rallentato, nella maggior parte dei settori, si registra una domanda latente di immobili commerciali e residenziali. In secondo luogo, sebbene vi sia incertezza sul fatto che le banche centrali siano in grado di trovare il giusto equilibrio tra controllare l’inflazione ed evitare la recessione, c’è ampio consenso su un punto: l’inflazione dovrebbe essere superiore ai rialzi dei tassi di interesse, soprattutto in Europa. Questo squilibrio è positivo per i governi fortemente indebitati, in quanto svaluta efficacemente il loro onere debitorio. È utile anche per il comparto immobiliare, poiché l’inflazione contribuisce a far salire gli affitti, mentre il costo dei finanziamenti aumenta a un ritmo più moderato. Questa dinamica dovrebbe, a sua volta, contribuire a mantenere un tetto al cosiddetto cap rate (il rendimento di un immobile, misurato come rapporto tra il reddito operativo netto e il valore della proprietà) e supportare i prezzi degli immobili. Anche la flessibilità dei prezzi è importante. Il settore alberghiero si distingue in questo senso, con la possibilità di adeguare il prezzo delle camere d’albergo, ad esempio, su base giornaliera. Naturalmente, molto dipende dal fatto che i consumatori accettino i prezzi stabiliti e, per questo motivo, riteniamo che la ripresa nell’alberghiero non sarà uniforme. Tuttavia, la domanda latente dopo due anni di lockdown e restrizioni dovuti alla pandemia ci fa credere che alcuni segmenti, in particolare quelli di alto livello, dovrebbero reggere bene.La situazione è più complicata nel comparto residenziale. L’aumento dei costi influisce anche sulle fatture per la manutenzione e per la riparazione delle proprietà esistenti. Nell’eurozona, questi costi sono cresciuti molto più rapidamente dell’inflazione headline e degli affitti. L’orizzonte d’investimento è importante. Chi investe per 15 anni gode del lusso relativo del tempo per dare meno peso alle attuali pressioni sui prezzi e concentrarsi sul potenziale a lungo termine del proprio investimento. Chi invece investe su un orizzonte di cinque anni, ad esempio, è sotto una maggiore pressione, ma ha ancora un certo margine di manovra rispetto al sentiment a più breve termine che domina i mercati obbligazionari o azionari. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: inflazione, real estate, tempo | Leave a Comment »
Il balletto della politica per portare il gas israeliano in Italia
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Nel 2016 fu lanciato un progetto per portare il gas israeliano in Italia e da qui in Europa. Esso prevedeva una prima pipeline da Israele a Cipro, una seconda da Cipro a Creta, con un approdo finale in Peloponneso. Da lì un altro tronco avrebbe portato il gas in Salento per allacciarsi alla rete italiana di metanodotti. Tale investimento era sviluppato da una joint venture 50/50 fra la greca DEPA S.A, e il gruppo italo-francese Edison S.p.A. Esso dovrebbe trasportare il gas in Italia attraverso il tronco Poseidon anch’esso a partenariato italiano. Il piano è stato dichiarato dalla UE progetto di interesse comune (PCI) e anche incluso nel progetto di sviluppo decennale della UE (TYNPD) La UE ha già finanziato gli studi preliminari con circa 35 m€. Per l’Italia questo potrebbe portare a una maggior diversificazione dei suoi fornitori di gas. Nell’incontro intergovernativo del 2017 a Telaviv, l’allora ministro Calenda aveva definito questo progetto “un fondamentale asse di sviluppo della strategia energetica complessiva del Mediterraneo”. Due anni dopo, un politico di tutt’altro orientamento, l’on. Salvini, in occasione della sua visita in Israele si dichiarò favorevole all’iniziativa e invitò le aziende italiane a parteciparvi. Ciò non fu gradito ai 5 stelle e l’allora Presidente Conte affermò “sicuramente in questo momento il governo non ha alcuna sensibilità per realizzare il tratto finale di Poseidon (che nel frattempo ha ottenuto tutte le approvazioni necessarie), come originariamente progettato. Poco dopo il ministro dello sviluppo economico Patuanelli il 2 gennaio 2020 in una lettera alla sua controparte greca esprimeva “le sue più sentite congratulazioni per il successo dell’iniziativa EastMed che l’Italia continua a sostenere”. Infine (temporaneamente) il governo italiano nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima presentato il 24 gennaio scorso scrive “Il progetto potrebbe non rappresentare una priorità, visto che gli scenari di decarbonizzazione possono essere attuati tramite le infrastrutture esistenti”. Un gigantesco guazzabuglio quindi, a cui si uniscono cambi di opinione a 360 gradi del nostro alleato americano che per ragioni tutte sue ritiene di avere il ruolo principale. Come andrà a finire?
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: balletto, gas, israeliano, politica | Leave a Comment »
ItsArt, piattaforma di Stato sanguisuga dei nostri soldi per alimentare danni alla cultura
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Avete presente le difficoltà che un consumatore deve ogni giorno affrontare perché non ha soldi ed è circondato da assatanati che hanno tutti da riprendersi dalla crisi del covid, mentre lo Stato eroga bonus che favoriscono anche la delinquenza (110 edilizia), continua ad incassare tasse e mantenere la sua macchina burocratica al limite della decenza umana, e per farci amministrare ai ballottaggi elettorali di ieri è riuscito a far partecipare poco più del 42%…? Ebbene questo Stato ha un ministro della Cultura, Dario Franceschini, che per far capire di esistere si inventa coi soldi nostri una struttura per fare concorrenza a Netflix e dintorni, una piattaforma digitale pubblica per lo streaming di musica, teatro, danza e altri contenuti. Inaugurata il 31 maggio dell’anno scorso col ridicolo acronimo in lingua inglese, ItsArt che già a settembre scorso dava segni di flop , ad oggi ha perdite di 7,5 milioni rispetto ai 30 iniziali di budget versati da Cassa Depositi e Prestiti e Chili spa. I ricavi sono stati poco più di 245mila euro, il 57% grazie a 200mila registrazioni (0,7 euro per utente – 4).Ora ovviamente ItsArt batte cassa allo Stato e continua ad ignorare che buona parte delle sue offerte sono già disponibili online su RayPlay che già paghiamo col canone di 90 euro l’anno. Continuiamo a farci male e ad alimentare “mostri” come il ministero della Cultura e il suo reggente Dario Franceschini. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: alimentare, cultura, itsart, piattaforma | Leave a Comment »
Nuova edizione del Festival ArteScienza
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Roma. Dal 9 al 19 luglio a Roma principalmente al Goethe Institut Rom, partner storico della manifestazione (con due ultime date l’1 e 2 ottobre al Parco della Musica). Concerti, installazioni, performance, proiezioni video, masterclass e incontri dedicati al rapporto stimolante e creativo fra musica, arte, scienza. Titolo della nuova edizione ECOFORME che prende spunto dal pensiero musicale ed “ecologico” del compositore polacco Krzysztof Penderecki (1933-2020), con una particolare attenzione al rapporto uomo-natura. Numerosi gli artisti che interverranno dall’Italia e da tutta Europa anche in questa edizione, fra cui piace segnalare la partecipazione di Markus Stockhausen, figlio di Karlheinz, in duo con Tara Bouman. Di seguito il comunicato stampa, anche allegato insieme al programma musicale e una selezione di foto. Sabato 9 luglio a partire dalle ore 19.30 i vari ambienti del Goethe Institut (dai Giardini alla Kunst Raum) saranno animati da una serie di installazioni site-specific visitabili fino a fine festival, fra cui (a) live – memoria nelle parole su versi di poesie russo-ucraine con le installazioni musicali di Silvia Lanzalone e le ambientazioni visive di Emanuela Mentuccia. Il lavoro, presso la Kunst Raum, è uno sguardo sulle lacerazioni di una cultura eterogenea e propone un possibile processo di ricostruzione, in un equilibrio fragile tra unità e identità. Poeti di lingua russa e poeti di lingua ucraina offrono una pluralità di espressioni. Le parole vengono disincarnate, diventano brandelli di poesie, testimonianza tangibile di eventi di guerra e di una condizione estrema del vivere. La musica esplora i significati di ciò che la parola non dice, ma nasconde, affidando al silenzio e all’attenzione dell’ascoltatore la possibilità di ricostruire relazioni, connessioni, spunti di libertà e di salvezza. Ed è sempre a firma di Lanzalone e Mentuccia, con l’apporto della voce recitante di Rossella Mattioli, Requiem russo – Frammenti (ore 20.45 Auditorium), opera che scaturisce dalla lettura di Requiem, il testo più intenso di Anna Achmatova, poetessa russa di origini ucraine, scritto nella seconda metà degli anni Trenta e diffuso, clandestinamente, solo a partire dagli anni Sessanta. Il concerto inaugurale del festival sarà alle ore 21 (Auditorium) con il gruppo tedesco Ensemble Ascolta, formazione di Stoccarda, per la prima volta a Roma, che presenta un programma che spazia dalla musica da camera originale di Niklas Seidl a brani da solisti con elettronica fino al lavoro musicale-teatrale di Elena Mendoza che esplora i confini tra musica e performance. Al termine del concerto si torna ai Giardini per un concerto acusmatico e gli Improvvisi di danza a cura di Akire Company.Numerosi gli artisti internazionali che si alterneranno sulla scena del Goethe-Institut e, per gli ultimi due giorni di festival di luglio, il 18 e 19, alla Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola occasione per approfondire un repertorio concepito per elettronica e l’organo della stessa chiesa. Dalla Germania oltre all’Ensemble Ascolta, ci sarà il duo di Intuitive music Markus Stockhausen (figlio di Karlheinz) e Tara Bouman (19 luglio), dalla Polonia il solista di live set Marcin Dymiter | Emiter che presenterà un lavoro ispirato all’Arboretum di Penderecki (17 luglio). A loro si affiancano il trio di instant composition Abdelnour/Ernst/Yamasaki (15 luglio), e un nutrito gruppo di interpreti italiani dediti con particolare attenzione alla sperimentazione e alla musica d’oggi: il flautista Gianni Trovalusci (18 luglio), il Quartetto di sax Saxatile (13 luglio) che esegue quattro prime assolute per ArteScienza, l’Eko Ensemble (16 luglio) impegnato in due capisaldi della musica contemporanea quali Kontakte di Karlheinz Stockhausen e Transicion II di Mauricio Kagel, e per l’ultimo concerto al Goethe-Institut (17 luglio) il Quartetto Maurice, formazione vincitrice nel 2015 del Premio della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati”, che fa della musica del XX secolo e contemporanea la sua principale esperienza artistica, approfondendo in particolare la relazione fra musica elettronica e il quartetto d’archi. Si consolida infine la collaborazione con la Fondazione Musica per Roma per l’appuntamento conclusivo del Festival in autunno il 2 ottobre al Parco della Musica Ennio Morricone. Il PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenta un programma che approfondisce la scrittura musicale di Marta Gentilucci (1973), allieva di Marco Stroppa e una predilezione per la computer music con residenze importanti all’IRCAM di Parigi e per il biennio 2021-22 all’Accademia di Francia – Villa Medici, e del compositore austriaco Georg Friedrich Haas (1953), esponente di spicco della musica spettrale.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: artescienza, festival | Leave a Comment »
Oltre cento titoli in concorso al Giffoni2022
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
In programma dal 21 al 30 luglio, si impreziosisce di nuovi lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.La scoperta dell’altro, l’abbattimento delle barriere, il percorso per recuperare fiducia in se stessi, il passaggio all’età adulta, il rapporto genitori-figli, sono alcune dei temi affrontati dalle opere in concorso che non hanno paura di narrare la storia di chi vuole trovare il proprio posto nel mondo. E ancora un focus speciale rivolto all’ambiente e ai cambiamenti climatici. Sono state 4.300 le produzioni in preselezione che il team di Giffoni ha valutato con attenzione per offrire, come di consueto, il meglio del cinema internazionale ai suoi ragazzi.Insieme alle opere già scelte qualche settimana fa (https://bit.ly/3zV0rnW), i nuovi film saranno visionati e valutati dalle giurie di Giffoni: oltre 5000 giovani provenienti da tutto il mondo. Saranno loro a decretare i vincitori del Gryphon Award.Anche quest’anno, per chi non sarà fisicamente presente a Giffoni, sarà possibile visionare in streaming sulla piattaforma MYmovies una selezione dei film in concorso accedendo con un abbonamento al festival di 12,90€ oppure iscrivendosi a MyMovies ONE. Per ulteriori informazioni: https://www.mymovies.it/ondemand/giffoni/
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: concorso, giffoni | Leave a Comment »
Codici: la bolletta è alta e pensi che il contatore sia guasto? Occhio alla verifica!
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Consapevoli e aggiornati. Non c’è altra soluzione per i consumatori, che devono prepararsi ed aggiornarsi per non rimanere intrappolati nella giungla delle bollette. Oltre a conoscere le voci principali della fattura per capire se i conti sono corretti, è importante sapere anche come comportarsi se qualcosa non va. E questo è il senso dell’intervento dell’associazione Codici, che punta l’attenzione su un aspetto forse sottovalutato o comunque poco conosciuto ai più. Il riferimento è al contatore. “Quando arrivano bollette salate – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – il primo pensiero è come sia possibile aver consumato così tanto. E subito subentra il sospetto che il contatore possa essere guasto. Farlo controllare non è sbagliato, ma bisogna capire in cosa consiste la verifica”.“La verifica del contatore – spiega Massimiliano Astarita, esperto del settore Energia nonché conciliatore di Codici – prevede un’ispezione visiva dello stato di conservazione del misuratore e una lettura del quadrante numerico previa visione della contabilizzazione dei consumi a rubinetti aperti. Questo significa che si tratta di un semplice controllo esterno. L’apparecchio non viene nemmeno smontato dalla sua sede. Per una verifica approfondita bisogna fare una richiesta alla Camera di Commercio. In questo caso, il gestore fornisce l’assistenza tecnica per la rimozione del contatore, che viene sottoposto ad un controllo metrologico presso un laboratorio accreditato e, al tempo stesso, installa un nuovo misuratore. Ci teniamo a chiarire questo passaggio perché quando si riceve una bolletta salata, uno dei primi pensieri che vengono in mente è che il contatore è guasto e quindi si chiede la verifica a chi manda la bolletta. È un intervento a pagamento che, come abbiamo spiegato, non è in grado di fare piena chiarezza. Visto il momento delicato per via dei rincari, è bene quindi sapere cosa fare e come, così da spendere consapevolmente i propri soldi, evitando che al danno si aggiunga la beffa”.In caso di problemi con la bolletta o di dubbi è possibile richiedere l’assistenza dell’associazione Codici telefonando al numero 06.55.71.996
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: bolletta, codici | Leave a Comment »
In Italia c’è una ‘miniera d’olio’ da rigenerare e valorizzare
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Nelle cucine degli italiani c’è una miniera… d’olio, avanzato dopo la frittura o dai barattoli delle conserve. Viene definito “esausto” ma in realtà avrebbe ancora una lunga vita davanti a sé. Mentre a essere davvero esausti sono i cittadini, che ricevono poche informazioni sul corretto conferimento e faticano a trovare punti di raccolta nel loro territorio. Fino a poco tempo fa le amministrazioni comunali neanche si ponevano il problema di raccogliere gli oli e i grassi alimentari di provenienza domestica. E oggi, nonostante lo sforzo dei consorzi, che rigenerano tutto quanto si riesce a raccogliere, il sistema sconta ancora forti ritardi: siamo al 5% di raccolta di uno scarto che è riciclabile al 100%. Il web magazine EconomiaCircolare.com e l’app Junker fanno il punto della situazione in Italia con un imponente dossier intitolato “Scusa, mi ricicli l’olio?”, che ha l’obiettivo di avviare una riflessione collettiva su un settore dalle grandi potenzialità ma ancora troppo “scivoloso”. Il primo scoglio rilevato dal dossier riguarda la penuria di punti di raccolta e la scarsità di informazioni su quelli esistenti. Una mappatura ufficiale non esiste. La prima – e finora unica – l’ha condotta Junker app, che, grazie anche alla collaborazione degli utenti, ha individuato 1.500 punti di raccolta di oli esausti in tutta Italia: appena 1 ogni 39mila abitanti. Come stupirsi quindi se questa risorsa potenzialmente molto preziosa, invece d’essere valorizzata, finisce letteralmente scaricata nel wc? I danni per l’ambiente sono incalcolabili. E anche quello economico pesa non poco: almeno 16 milioni di euro persi per la mancata raccolta, riciclo e recupero, ad esempio sotto forma di biocarburanti. Una mancata opportunità che diventa ancora più grave in questa drammatica fase storica, in cui si cerca in ogni modo di superare la crisi energetica e ridurre la dipendenza del Paese dalle fonti fossili.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: miniera, olio, rigenerare | Leave a Comment »
Il CREA Foreste e Legno fra i centri nazionali per lo studio e la conservazione della biodiversità
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Secondo il Decreto interministeriale del MITE e del Mipaaf, infatti, i centri nazionali dovranno occuparsi del monitoraggio del patrimonio genetico forestale nazionale e dello stato di salute degli ecosistemi forestali nonché della conservazione e del mantenimento della biodiversità autoctona, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale, riconosciuto sempre più un’eccellenza a livello internazionale.Il contributo del CREA. Presso le sedi del Centro Foreste e Legno di Arezzo, Casale Monferrato, Roma, Rende e Trento vengono da tempo svolte attività di raccolta e conservazione di germoplasma di numerose specie e provenienze arboree forestali, importanti per la salvaguardia e la tutela della biodiversità a livello nazionale ed internazionale. Per il solo salice e pioppo (generi Salix e Populus) sono conservate, ad esempio, circa 2400 accessioni, mentre per altre specie di interesse forestale il Centro ha realizzato diverse centinaia di parcelle tra collezioni di germoplasma, campi sperimentali comparativi di provenienze, discendenze e cloni.Secondo il nuovo Decreto, il Centro dovrà assicurare e perseguire l’approvvigionamento e la conservazione sia di specie e provenienze forestali importanti per la salvaguardia della biodiversità di almeno una zona omogenea dal punto di vista ecologico sia delle specie più rappresentative e di quelle endemiche degli ecosistemi forestali presenti, nonché la cura di specifiche attività di studio e modalità di conservazione del germoplasma forestale di importanza scientifica e di riferimento nazionale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crea, foreste, legno | Leave a Comment »
PIMCO: Outlook per i bond in miglioramento dopo le recenti fluttuazioni di mercato
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
A cura di Marc Seidner, CIO Strategie non tradizionali di PIMCO. L’inflazione, misurata dall’indice dei prezzi al consumo (CPI), ha raggiunto questo mese il massimo da 40 anni, pari all’8,6%. La Federal Reserve ha risposto con il più grande aumento dei tassi di interesse dal 1994. Secondo Freddie Mac, il tasso medio dei mutui ipotecari a 30 anni è salito al massimo dal 2008, registrando il maggior aumento settimanale dal 1987. I principali indici azionari sono caduti in un mercato ribassista, con un calo di oltre il 20% rispetto ai picchi recenti, mentre le obbligazioni hanno subito il peggior inizio d’anno mai registrato. Gli investitori sono consapevoli delle perdite subite anche dai portafogli più diversificati. Gli asset finanziari e l’economia sono sotto pressione, mentre la Fed inasprisce le condizioni finanziarie nel tentativo di contenere l’inflazione. Anche i consumatori risentono dell’aumento dell’inflazione. Le vendite al dettaglio sono scese dello 0,3% a maggio, secondo i dati del Dipartimento del Commercio. Un indicatore dell’Università del Michigan ha mostrato che la fiducia dei consumatori è scesa a maggio al minimi mai registrato. L’impennata dei tassi ipotecari ha causato un rallentamento delle vendite di case esistenti e nella costruzione di nuove. Di conseguenza, la probabilità di una recessione sembra aumentare. Il 16 giugno, lo strumento GDPNow della Federal Reserve Bank di Atlanta stima che l’economia statunitense non registrerà alcuna crescita nel secondo trimestre del 2022. Inoltre, il recente rallentamento della crescita probabilmente non riflette ancora la piena portata dell’inasprimento di politica monetaria finora attuato, dato il consueto ritardo tra l’inasprimento delle condizioni finanziarie e il rallentamento della crescita. I titoli obbligazionari tendono a registrare buone performance nei periodi di recessione e, se la Fed riuscirà a ridurre l’inflazione, potrebbe creare un contesto ancora più favorevole agli investimenti a reddito fisso.Uno dei migliori indicatori dei rendimenti futuri delle obbligazioni è il rendimento iniziale. L’impennata dei rendimenti dall’inizio del 2022 – il rendimento del Treasury a 10 anni è salito al 3,25% circa dall’1,63% circa – ha inflitto perdite di prezzo senza precedenti alle obbligazioni esistenti. Ma ha anche creato un punto di partenza migliore per i nuovi investimenti, sia in termini di rendimento potenziale che di diversificazione, due delle ragioni fondamentali per possedere obbligazioni. Con il rendimento del decennale statunitense al 3,25% circa, i Treasury potrebbero offrire rendimenti reali positivi – in un asset altrettanto sicuro e liquido – se si ritiene che la Fed possa riportare l’inflazione anche solo vicino al suo livello target. Ci sono aree relativamente difensive dei mercati del reddito fisso che ora offrono rendimenti più interessanti di quelli che abbiamo visto da qualche tempo a questa parte. Ciò ha contribuito ad aumentare sia il rendimento potenziale che il margine di errore degli investitori. Nel corso della lunga storia dei mercati finanziari, ci sono state circostanze altrettanto dolorose a quella che gli investitori stanno vivendo quest’anno. Come è accaduto in passato, questi cali possono contribuire a ripristinare le valutazioni degli asset e a gettare le basi per giorni migliori. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fluttuazioni, mercati, pimco | Leave a Comment »
Lanciare una grande mobilitazione a sostegno delle persone anziane
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
Sono state le prime e più numerose vittime della pandemia da Coronavirus, soprattutto negli istituti, e ora, di fronte ad un’ondata di caldo che si preannuncia tra le più forti e lunghe dall’inizio del secolo, rischiano di vivere seri pericoli per la loro salute, con l’aggravante, in molti casi, di un isolamento sociale che si può e si deve contrastare. La Comunità di Sant’Egidio ha presentato alcuni dati sulla popolazione anziana in Italia e ha lanciato sulla base della sua esperienza, alcune proposte per proteggere e salvare questa fragile ma importantissima parte della società, da cui dipende il giudizio sul livello di civiltà del nostro paese.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: anziane, persone, sostegno | Leave a Comment »
“Tabula Rasa”: nelle librerie il nuovo libro di Riccardo Villani a sostegno dell’Africa
Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2022
In uscita per le edizioni La Caravella. Perché un appassionato lettore un giorno si mette a scrivere una storia? Perché la vita docet ed evidentemente per l’autore ciò che pensa sullo stare al mondo nessuno ancora lo ha scritto. Si legge come un thriller contemporaneo il nuovo romanzo “Tabula Rasa” di Riccardo Villani appena uscito per le edizioni La Caravella che è anche, a suo modo, un libro denuncia attraverso la crescita, di pagina in pagina dell’autoconsapevolezza del sé. L’opera letteraria è anche una causa sociale. I proventi dell’autore verranno infatti destinati alla Federico Onlus, dedicata alla figura del fratello scomparso dell’autore Federico, e destinati per il tramite Amref per progetti nel Continente nero quali la realizzazione di pozzi o strutture per le scuole. La vicenda tira pagina dopo pagina. il risveglio di Carlo da un coma, erroneamente definito irreversibile, porta scompiglio nella vita di molte persone a lui legate, anche in maniera indiretta. Inaspettatamente, infatti, Carlo non solo riprende completamente le sue normali attività cerebrali, ma mostra un comportamento gentile e una dedizione completa al Perdono e all’Amore. Pian piano la sua visione del mondo contamina chiunque interagisca con lui, stravolgendo le loro vite. Non tutti accoglieranno con benevolenza i cambiamenti provocati da Carlo e la sua stessa piena felicità ritrovata sarà messa alla prova in maniera crudele e drammatica”. Ma chi è Riccardo Villani? Per descrivere l’autore basterebbero due parole: curiosità ed incoscienza. La prima è presente sin da giovane nella sua personalità e si manifesta con un’assoluta esigenza di capire eventi o persone prima ancora di poter interagire o esprimere opinioni. La sfrontata mancanza di paura nel mettersi a nudo e mostrare al mondo i suoi punti deboli governa la sua presuntuosa incoscienza. Queste due sue caratteristiche lo hanno portato ad una professione manageriale ma anche a coltivare passioni in ambito sportivo e musicale, nonché all’attività di scrittura. Presiede una onlus che si dedica al supporto ed allo sviluppo dell’infanzia nei paesi del terzo mondo, collaborando con Amref.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: riccardo villani, tabula rasa | Leave a Comment »