Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 12 luglio 2022

Un’estate all’insegna della montagna e del trekking nella regione carinziana di Villach

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Il desiderio di trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta, la voglia di scoprire la montagna e di godere a pieno della natura: sono queste, e molte altre, le ragioni per cui la montagna vede sempre di più crescere il numero di appassionati escursionismo e camminate. La zona turistica di Villach è perfetta per gli amanti del trekking a qualsiasi livello, grazie all’ampia offerta di percorsi di ogni tipo e adatti anche ai principianti. Dal sentiero degli “assaggi” sull’Alpe Gerlitzen, alle visite con guide esperte nel Parco Naturale del Monte Dobratsch, fino al tanto impegnativo, quanto spettacolare, Alpe Adria Trail. Persino i più piccoli troveranno una proposta adatta a loro, come ad esempio il simpatico percorso di gioco “Fuchsfährte”. Dal 2002, il Parco Naturale del Monte Dobratsch rappresenta un modello di turismo sostenibile, oltre che una grande risorsa per tutto il territorio attorno alla città di Villach. L’Alpe Gerlitzen è il monte che custodisce dall’alto il Lago di Ossiach, e dalla sua cima si apre una vista fantastica che abbraccia quasi tutta la Carinzia arrivando a superare anche i suoi confini. Presso i rifugi, presenti in diversi punti, è possibile soffermarsi per una foto ricordo e per una pausa ristoratrice gustando uno dei tanti piatti tipici. E proprio per gli amanti della buona cucina è stato ideato il “Sentiero degli Assaggi” o “Kostale Weg”, un facile itinerario che collega tre malghe (Pöllingerhütte, Neugarten Almseehütte, Gipfelhaus) e offre la possibilità di provare una carrellata di piatti della cucina tradizionale. Ai piedi della più alta vetta austriaca, il Grossglockner, ha inizio l’Alpe Adria Trail, un sentiero che con i suoi 3.798 metri arriva fino al mare Adriatico in 43 tappe che attraversano Carinzia, Friuli e Slovenia.Giunta alla sua sesta edizione, anche quest’anno torna l’iniziativa HÜTTENKULT, il “Culto dei Rifugi”, che unisce tradizione enogastronomica a trekking e escursionismo. Un programma ideale per tutti gli amanti della montagna e della cucina che invita a raggiungere caratteristici rifugi alpini incastonati in scenari alpini incantevoli e di assaporare i loro piatti tipici. Le malghe coinvolte possono essere raggiunte tramite sentieri di diversa difficoltà, che portano alla scoperta di zone davvero meravigliose che si aprono sulla Regione di Villach.Il programma prevede anche l’“HÜTTENKULT-Sammelpass”, un carnet, da ritirare presso tutte le malghe che ne fanno parte, su cui raccogliere fino all’autunno i timbri dei rifugi che si raggiungono e partecipare ad un concorso.Come arrivare: In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Trieste, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: http://www.obb-italia.com In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach http://www.visitvillach.at e http://www.ldlcometa.it

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Pino Biggi. Disciplina del silenzio

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022, il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee dedicano un’ampia antologica al Maestro toscano Pino Biggi dal titolo Pino Biggi. Disciplina del silenzio. La rassegna, curata da Michele Bonuomo e allestita negli spazi espositivi delle scuderie del Palazzo Mediceo di Seravezza, si avvale del Patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca ed è realizzata grazie al sostegno di Banca Mediolanum e della Fondazione Carlo Laviosa. La mostra dedicata a Pino Biggi è costituita da un nucleo significativo di opere esemplari dell’artista. Un importante contributo alla realizzazione e organizzazione della mostra è stato prestato dagli eredi dell’artista che custodiscono l’archivio e lo studio del Maestro.Pino Biggi. Disciplina del silenzio, è il titolo scelto per raccontare il percorso di ricerca e la poetica che hanno caratterizzato con rigorosa coerenza l’intera produzione artistica di Pino Biggi. Come scrive Michele Bonuomo nel suo saggio introduttivo: “In tempi rumorosi – quelli in cui Pino Biggi mette a punto il suo magistero artistico – la scelta di inabissarsi nell’essenza più recondita della pittura ha qualcosa di eroico. È un azzardo estremamente rischioso che può sostenere solo chi ha una memoria lunga, una sensibilità estrema nel cogliere echi provenienti da territori più imprevedibili e una capacità di costruire un “mondo altro”, intricato e semplice al tempo stesso, ma che si fa paradigma di stati d’animo che cercano la calma interiore e visioni senza compromessi.La mostra di Biggi è accompagnata da quattro eventi culturali che si svolgeranno durante i fine settimana di tutto il periodo espositivo. Il primo appuntamento è per sabato 16 luglio alle ore 19:30 con il critico d’arte Michele Bonuomo, che aprirà l’inaugurazione della mostra con una narrazione dell’immaginario di Pino Biggi; seguirà venerdì 29 luglio alle 21.30 il concerto della “tribute band” dei Beatles, il gruppo musicale Beafour. Il terzo appuntamento vede, sabato 6 agosto alle 21.30, una serata di teatro narrativo con Emanuele Barresi che interpreta Stelle cadenti, una delle “Novelle quasi fiabe”, racconti di Pino Biggi che il poeta Umberto Saba cercò di far pubblicare durante la sua vita; all’ultimo appuntamento, giovedì 11 agosto ore 21.30, la musica è ancora protagonista con Enrico de Angelis che parlerà della diffusione in Italia del genere della Bossanova, alcuni video e con la chitarra dal vivo del musicista brasiliano Victor Bittencourt Silva Pereira.La Famiglia Biggi, ringrazia la Società Agricola Nob.Wiel per il sostegno tecnico all’iniziativa.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna il festival internazionale del cinema muto musicato dal vivo

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Aosta ventesima edizione in programma ad Aosta dal 4 al 10 agosto, nel cortile della Cittadella dei giovani. I grandi capolavori della cinematografia muta rivivono una nuova stagione nel cuore delle Alpi, in Valle d’Aosta, attraverso un attento e libero lavoro di creazione artistica. Strade del Cinema eÌ un luogo di produzioni originali, di spettacoli unici che vengono prodotti, allestiti e diffusi la prima volta espressamente per il festival.Il Festival celebra vent’anni e lo fa intrecciando alla narrazione dei generi cinematografici alcuni anniversari di pellicole e personalità simbolo della cinematografia mondiale. Come in ogni edizione, la maggior parte dei film saranno accompagnati, raccontati ed esaltati da performance dal vivo di artisti dalla qualità e dallo stile inconfondibile, musicisti appositamente scelti perché in grado di interpretare al meglio l’anima di opere che hanno affidato all’immagine il loro racconto, ma che prendono nuova forma per arrivare al pubblico vestiti di sonorità “di nicchia”, alternative. Tra questi Marc Ribot, Fabrizio Bosso, l’astro nascente del jazz francese Theìo Ceccaldi e tanti altri.Oltre alle celebrazioni di importanti anniversari, quindi, saranno due i generi che caratterizzeranno questa ventesima edizione: quello della commedia e quello della fantascienza, con alcuni tra i piuÌ grandi classici del cinema muto e sonoro: da Aelita a The Lodger di Hitchcock, da Blade Runner a Solaris, fino all’ultimo capolavoro di Pier Paolo Pasolini, SaloÌ o Le 120 giornate di Sodoma, passando per Buster Keaton e il suo The Navigator, e oltre.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

30 anni di neuroni specchio

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

È stato pubblicato sulla rivista scientifica Trends in Cognitive Sciences un lavoro dell’Università di Parma volto a valutare l’impatto della scoperta, avvenuta 30 anni fa da parte del gruppo di ricerca guidato da Giacomo Rizzolatti, dei “neuroni specchio”. L’articolo è firmato dai docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Luca Bonini e Vittorio Gallese e dai dottorandi Cristina Rotunno ed Edoardo Arcuri. Studiando i lavori pubblicati in questi 30 anni in tutto il mondo e riconducibili direttamente ai soli primi 5 lavori sperimentali sulla scimmia riguardanti i neuroni specchio, è emerso che le ricerche derivanti da questa scoperta hanno riguardato una pluralità di ambiti, da quello motorio al linguaggio, dalla cognizione alle emozioni, costituendo, secondo gli autori, un “punto di non ritorno nelle neuroscienze sociali e affettive”. I risultati di questo studio indicano che oltre il 90% delle ricerche scaturite dalla scoperta dei neuroni specchio nella scimmia sono state effettuate su soggetti umani, con tecniche non invasive come la risonanza magnetica, tecniche comportamentali, elettroencefalografia o la stimolazione magnetica transcranica. Una parte rilevante di questi studi ha coinvolto anche pazienti, dalle persone con autismo o schizofrenia a quelle con patologie neurologiche, come ictus e malattie neurodegenerative. In anni recenti, si sta assistendo ad un proliferare di ricerche volte ad esplorare il potenziale del meccanismo “specchio” nella riabilitazione di pazienti affetti da diverse patologie del movimento, anche attraverso approcci di teleriabilitazione da remoto. Restando nel campo delle neuroscienze, recentemente è stato finanziato per 400mila euro il progetto CIRCEM dello stesso Luca Bonini. Il finanziamento è avvenuto nell’ambito del programma FARE del MUR, Framework per l’Attrazione e il Rafforzamento delle Eccellenze per la ricerca in Italia, riservato ai vincitori di progetti ERC. CIRCEM è collegato al progetto ERC EMACTIVE, che parte dall’idea che le azioni e le emozioni osservate negli altri siano dei veri e propri “oggetti sociali”, che il cervello elaborerebbe con meccanismi simili a quelli con cui tratta altri oggetti del mondo reale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Anbi: 223 progetti del piano laghetti

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente cantierabili, approntati da ANBI e Coldiretti nell’ambito del Piano Laghetti, che punta a realizzare 10.000 invasi medio-piccoli e multifunzionali entro il 2030, in zone collinari e di pianura; i nuovi bacini incrementeranno di oltre il 60% l’attuale capacità complessiva dei 114 serbatoi esistenti e pari a poco più di 1 miliardo di metri cubi, contribuendo ad aumentare, in maniera significativa, la percentuale dell’11% di quantità di pioggia attualmente trattenuta al suolo. La realizzazione dei primi 223 laghetti comporterà nuova occupazione stimata in circa 16.300 unità lavorative ed un incremento di quasi 435.000 ettari nelle superfici irrigabili in tutta Italia, nel solco dell’incremento dall’autosufficienza alimentare, indicato come primario obbiettivo strategico per il Paese.Il maggior numero di attuali progetti interessa l’Emilia Romagna (40), seguita da Toscana e Veneto come evidenziato dall’emergenza idrica in atto; per quanto riguarda il CentroSud è la Calabria a vantare il maggior numero di progetti sul tappeto. L’investimento previsto per questa prima tranche del Piano Laghetti è quantificato in € 3.252.946.916,00.A corollario degli invasi, perseguendo l’altro e determinante obbiettivo strategico dell’autosufficienza energetica, dovranno essere realizzati 337 impianti fotovoltaici galleggianti (potranno occupare fino al 30% della superficie lacustre) e 76 impianti idroelettrici, capaci di produrre complessivamente oltre 7 milioni di megawattora all’anno. “L’Italia – aggiunge Ettore Prandini, Presidente Coldiretti – è al terz’ultimo posto in Europa per investimenti nel settore idrico. Serve programmazione per uscire dalla logica dell’emergenza ed un piano di laghetti diffusi e con funzioni anche ambientali è la soluzione all’impossibilità di realizzare grandi invasi come è stato negli anni scorsi per il Sud Italia.” “Se il Governo ha la reale volontà di realizzare almeno 20 grandi interventi infrastrutturali per il settore idrico entro il 2024, non potrà prescindere dalle progettazioni, in avanzato iter procedurale, redatte dai Consorzi di bonifica ed irrigazione. E’ un parco di soluzioni, che mettiamo a servizio del Paese” conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI. ANBI ribadisce, infine, la richiesta di una struttura commissariale, che abbia l’autorità per gestire la fase dell’emergenza idrica, ricercando, nel rispetto delle normative, la compatibilità fra i diversi interessi economici e territoriali, che gravano sulla risorsa idrica.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Unione europea continua a soffrire di un deficit di democrazia

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Mette in pericolo la realizzazione delle sue stesse riforme, anche quando queste perseguono obiettivi ambiziosi e condivisibili come il Green Deal – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. La protesta degli agricoltori olandesi riflette non solo le tensioni economiche e sociali del momento, ma anche un persistente scollamento tra le istituzioni di quel Paese e il mondo produttivo. È un problema a cui bisogna porre rimedio se si vuole evitare che fenomeni simili si verificano anche nel resto della UE.Il sostegno alla rivoluzione agroecologica non può essere messo in discussione, ma procedure e metodi utilizzati per farla diventare realtà devono coinvolgere il più possibile tutti gli operatori interessati. Solo in questo modo è possibile evitare che cambiamenti di questa portata finiscano per essere percepiti come calati dall’alto – continua Tiso. È il caso del carbon farming e dei crediti di carbonio, che l’Europa vorrebbe introdurre per ridurre al minimo le emissioni del primo settore. Sulla carta si tratta di un progetto vantaggioso sia per gli agricoltori che per l’ambiente, ma in assenza di una consultazione allargata c’è il rischio che possa concretizzarsi in un sistema di regole lontane dalla realtà vissuta da migliaia di aziende agricole. Per avere successo è indispensabile tenere in considerazione la biodiversità e i mezzi di sussistenza delle comunità rurali, evitando di promuovere soluzioni fallaci e di facciata che finirebbero per incentivare le monocolture e l’utilizzo di pesticidi.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dal 2025, introduzione dell’uso di carburante sostenibile per l’aviazione

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Il Parlamento ha approvato la sua posizione negoziale sul nuovo progetto di regolamento UE per aumentare l’utilizzo di carburanti sostenibili da parte degli operatori aerei e degli aeroporti dell’UE, al fine di ridurre le emissioni del trasporto aereo e sostenere l’obiettivo dell’Europa di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.Il mandato negoziale è stato approvato con 334 voti favorevoli, 95 contrari e 153 astensioni.Rispetto alla proposta della Commissione, i deputati hanno aumentato la quota minima di carburante sostenibile per l’aviazione negli aeroporti dell’UE. A partire dal 2025, tale quota dovrebbe essere del 2%, per poi aumentare al 37% nel 2040 e all’85% entro il 2050 (la Commissione aveva proposto il 32% entro il 2040 e il 63% entro il 2050), tenendo conto del potenziale dell’elettricità e dell’idrogeno nel mix complessivo di carburanti.-Il Parlamento ha modificato la definizione di “carburanti sostenibili per l’aviazione”, termine che comprende carburanti sintetici o alcuni biocarburanti prodotti da residui agricoli o forestali, alghe, rifiuti organici o olio da cucina usato.I deputati hanno incluso sotto tale definizione i carburanti derivanti dal carbonio riciclato, prodotti dal trattamento dei rifiuti e dal gas di scarico del processo di produzione negli impianti industriali. Inoltre, per un periodo limitato (fino al 2034), anche alcuni biocarburanti prodotti da grassi animali o distillati potrebbero essere inclusi nel mix di carburanti per l’aviazione.Inoltre, i deputati hanno escluso dalla definizione i biocarburanti ottenuti da colture alimentari e foraggere e quelli derivati dall’olio di palma e dalla soia, nonché dalla pasta di saponificazione, in quanto non rispettano i criteri di sostenibilità proposti.I deputati hanno anche incluso l’idrogeno rinnovabile e l’energia elettrica rinnovabile come parte di un mix di carburanti sostenibili, poiché entrambe sono tecnologie promettenti che potrebbero contribuire progressivamente alla decarbonizzazione del settore aereo. Gli aeroporti dell’Unione dovrebbero agevolare l’accesso degli operatori aerei ai carburanti sostenibili per l’aviazione e a un’infrastruttura per il rifornimento di idrogeno e la ricarica elettrica.Il Parlamento ha proposto la creazione di un fondo per l’aviazione sostenibile per il periodo dal 2023 al 2050, al fine di accelerare la decarbonizzazione del settore aereo e sostenere gli investimenti nei carburanti sostenibili per l’aviazione, nelle tecnologie innovative di propulsione degli aeromobili e nella ricerca su nuovi motori. Il fondo sarebbe integrato dalle entrate generate dalle sanzioni previste dal regolamento.I deputati hanno inoltre incaricato la Commissione di istituire, entro il 2024, un sistema globale di etichettatura UE per le prestazioni ambientali degli aeromobili, degli operatori aerei e dei voli commerciali, al fine di informare i consumatori in merito alle prestazioni ambientali degli operatori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Made in Italy pre-summit 2022

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

organizzato dal Sole 24 Ore con Financial Times, in collaborazione con Sky TG24, che si svolgerà in diretta streaming mercoledì 13 luglio, a partire dalle ore 14:30. Al summit, che metterà a fuoco le principali tematiche geopolitiche e socio-economiche che stanno caratterizzando l’anno in corso, interverrà anche Nicole Della Vedova, Head of Corporate Finance Enel Group. Parteciperanno tra gli altri il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il Commissario al Servizi finanziari, stabilità dei capitali e Unione dei mercati della Commissione Europea Mairead McGuinness, il Presidente dell’Agenzia ICE Carlo Ferro, il Presidente di Simest Pasquale Salzano, la Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, la Presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani, la Vicepresidente di Confindustria con delega all’Internazionalizzazione Barbara Beltrame.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Wireless ottico: in un chip la nuova frontiera per veicoli a guida autonoma e dispositivi portatili

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Uno studio del Politecnico di Milano, condotto insieme all’Università di Stanford, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all’Università di Glasgow e pubblicato dalla prestigiosa rivista Light: Science & Applications, ha trovato il modo di separare e distinguere fasci ottici anche se sono sovrapposti e se la forma con cui arrivano a destinazione è drasticamente cambiata e ignota.A rendere possibile questa operazione è un processore fotonico programmabile realizzato su un chip di silicio di soli 5 mm2. Il processore realizzato è in grado di ricevere tutti i fasci ottici attraverso una moltitudine di microscopiche antenne ottiche integrate sul chip stesso, di manipolarli attraverso una rete di interferometri integrati e di separarli su fibre ottiche distinte, eliminando l’interferenza mutua. Questo dispositivo permette di gestire quantità di informazione di oltre 5000 GHz, almeno 100 volte maggiore degli attuali sistemi wireless ad alta capacità.Analogamente a quanto avviene nelle fibre ottiche, anche nello spazio libero la luce può viaggiare sotto forma di fasci aventi forme diverse, detti “modi”, e ciascuno di questi modi può trasportare un flusso di informazione. Generare, manipolare e ricevere più modi significa quindi trasmettere più informazione. Il problema è che lo spazio libero è per la luce un ambiente molto più ostile, variabile e imprevedibile di una fibra ottica. Ostacoli, agenti atmosferici o più semplicemente il vento incontrato lungo il percorso, possono modificare la forma dei fasci di luce, mescolarli e renderli a prima vista irriconoscibili e inutilizzabili. “Una peculiarità del nostro processore fotonico è che può autoconfigurarsi molto semplicemente, senza necessità di complesse tecniche di controllo. Questo consente la scalabilità a nuove versioni del dispositivo, in grado di gestire molti fasci contemporaneamente, aumentando ulteriormente la capacità di trasmissione. Inoltre è in grado di adattarsi in tempo reale per compensare effetti introdotti da ostacoli in movimento o turbolenze atmosferiche, permettendo di instaurare e mantenere collegamenti ottici sempre ottimali”, afferma Francesco Morichetti responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano.“Molteplici sono le applicazioni in altri ambiti che richiedono un’elaborazione avanzata dei fasci ottici, tra cui sistemi di posizionamento e localizzazione ad elevata precisione per veicoli a guida autonoma, sensoristica e riconoscimento di oggetti a distanza, dispositivi portatili e indossabili per la realtà aumentata e nuove tecniche di indagine per applicazioni biomedicali. Si tratta di aree di ricerca di grande interesse in cui il Politecnico di Milano partecipa con ruoli di primo piano all’interno di progetti europei e in collaborazione con industrie del settore”, aggiunge Andrea Melloni, direttore di Polifab, il centro di micro e nanotecnologie del Politecnico di Milano.”La capacità di gestire immensi flussi di informazioni su chips miniaturizzati è una peculiarità della fotonica integrata. La ricerca in questo campo viene condotta dalla Scuola Sant’Anna in sinergia con l’infrastruttura Inphotec e con altri centri di ricerca italiani, tra cui Polifab. Questa sinergia colloca l’Italia in una posizione di leadership sulle tecnologie fotoniche per comunicazione, sensoristica e biomedicale”, sottolinea Marc Sorel, docente di Elettronica dell’Istituto TeCIP (Telecommunications, Computer Engineering, and Photonics Institute) della Scuola Superiore Sant’Anna, che ha partecipato alla ricerca”.Comunicare sempre, ovunque, con chiunque e qualsiasi cosa è diventata un’imprescindibile necessità della nostra società e della nostra stessa esistenza. Per poter scambiare informazione in ogni situazione, mentre si è in auto, si fa sport o si è in punti remoti del pianeta, la modalità più naturale e flessibile è utilizzare dispositivi che comunicano senza cavi attraverso lo spazio libero, il wireless, appunto. Come per le trasmissioni via cavo, in cui un salto tecnologico epocale è avvenuto con l’avvento delle fibre ottiche, anche per le comunicazioni wireless ci si aspetta che i collegamenti ottici possano rappresentare presto la nuova frontiera.L’attività è finanziata dal progetto Europeo Horizon2020 Superpixels, che mira alla realizzazione di sistemi di sensoristica e imaging di nuova generazione sfruttando la manipolazione su chip di segnali luminosi. Lo Studio: https://doi.org/10.1038/s41377-022-00884-8

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia. Le attività sono svolte da un team di oltre 100 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su più di 40 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Beyond, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Distributed Ledger, Business Travel, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Connected Car & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Data Center, Design Thinking for Business, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Procurement, Digital Transformation Academy, Droni, eCommerce B2c, EdTech, eGovernment, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Pharma, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nelle PMI, Internet Media, Internet of Things, Life Science Innovation, Mobile B2c Strategy, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Quantum Computing & Communication, Sanità Digitale, Smart AgriFood, Smart City, Smart Working, Smart Working nella PA, Space Economy, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance, Tech Company – Innovazione del Canale ICT, Transizione Industria 4.0.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I processi alla base della catena del valore dell’eCommerce

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Il contesto altamente volubile degli ultimi due anni ha generato una modifica profonda del terreno in cui l’eCommerce era solito operare. La pandemia prima e l’instabilità geo-politica poi, con il conseguente rincaro delle materie prime e dei beni energetici, hanno favorito un ripensamento dei processi alla base della catena del valore dell’eCommerce B2c. “Sono due gli obiettivi principali che muovono questa trasformazione” dichiara Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano. “Il primo consiste nel riuscire a cogliere e soddisfare le nuove esigenze del mercato, poiché i consumatori che navigano da più tempo online sono cambiati (non solo per la pandemia), e poiché sono nati nuovi web shopper, appartenenti a categorie di generazioni, come la Gen Z e i Boomer, che hanno una relazione con la tecnologia molto diversa; il secondo obiettivo è legato al supporto della crescita dell’eCommerce in modo sostenibile, non soltanto dal punto di vista economico”. Queste alcune delle evidenze emerse dall’ultima ricerca presentata dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano durante l’evento “La catena del valore dell’eCommerce B2c: innovare per crescere”. Come conseguenza, tutti i principali merchant sono al lavoro sull’intera catena del valore (marketing, tecnologia, pagamenti, logistica, customer care) per migliorare i ricavi, ma soprattutto per contenere i costi con obiettivi di breve, medio e lungo termine.“Il ripensamento dei processi si traduce nell’implementazione di soluzioni tecnologiche in grado di abilitare un modello di commercio omnicanale” conclude Valentina Pontiggia. “I merchant non possono prescindere da un processo di trasformazione e integrazione dell’infrastruttura di back-end che coinvolge a 360 gradi le attività di gestione di un’iniziativa eCommerce: dalla raccolta e utilizzo del dato (CDP), fino alla gestione delle informazioni (PIM, DAM) e degli ordini (OMS)”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sclerosi sistemica, complicanze polmonari prima causa di morte

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Roma. L’interstiziopatia polmonare è la prima causa di morte nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc), malattia rara, orfana e multiorgano, anche nota come sclerodermia. L’interessamento polmonare è responsabile del 35% dei decessi correlati a SSc. L’impatto della sclerosi sistemica sulla spesa sanitaria in Italia è elevato, con un costo medio annuo per paziente pari a 11.074 euro. Fondamentale la diagnosi precoce dell’interstiziopatia polmonare nei pazienti con sclerosi sistemica per una presa in carico tempestiva e una corretta gestione della patologia. Cruciale il coinvolgimento di un team multidisciplinare, fondato sulla sinergia tra reumatologo, pneumologo e altre figure specialistiche. Una interrogazione presentata in Parlamento dall’On. Fabiola Bologna, relatrice del Testo unificato per le Malattie Rare e promotrice dell’intergruppo parlamentare sulle malattie rare alla Camera dei Deputati, porta all’attenzione delle istituzioni gli unmet need associati alla patologia, per la quale ancora manca omogeneità nella presa in carico a livello nazionale. Fondamentale la partnership pubblico-privato, con la creazione di reti che coinvolgano istituzioni, clinici, pazienti e imprese a supporto di una migliore qualità dell’assistenza.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

il Politecnico di Torino scopre al liceo i giovani talenti della ricerca

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Tradizionalmente le università internazionali, soprattutto quelle anglosassoni, svolgono una intensa attività rivolta a scoprire e “coltivare” giovani talenti con capacità sopra la media per seguirli ancora prima che concludano le scuole superiori e per offrire loro percorsi stimolanti adattati a coltivarne interessi e potenziale.Seguendo questo esempio, è partita nel 2018 la sperimentazione di un programma per liceali, nato dalla fortunata idea del professor Francesco P. Andriulli, giovane ordinario di Campi Elettromagnetici, che ha scelto di tornare in Italia – in particolare al Politecnico di Torino – per condurre il suo progetto ERC Consolidator Grant da 2 milioni di euro “321-from Cubic To Linear complexity in computational electromagnetics” inserendo nel suo team di ricerca due studenti appena quindicenni.La ricerca del professor Andriulli si propone di semplificare la complessità dei modelli matematici nell’elettromagnetismo computazionale in modo che siano utilizzabili per moltissime tecnologie di uso quotidiano (telefoni cellulari, antenne, satelliti) arrivando fino alla rilevazione dell’attività elettrica del cervello, e ben si è prestata ad essere la base di una attività di ricerca per studenti liceali motivati. L’Ateneo torinese ha quindi proposto un progetto pilota al vicino Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris”, presentandolo a studenti liceali con talenti in discipline scientifiche superiori alla media ed interessati a fare ricerca presso i laboratori del Politecnico per un pomeriggio alla settimana durante l’anno scolastico I candidati hanno seguito durante l’estate del 2019 un MOOC – Massive Open Online Courses di algebra lineare del MIT di Boston e a settembre si sono cimentati in una prova equivalente, per complessità, ad un esame universitario di algebra lineare. Due dei partecipanti, Carlo Baronio e Giulio Cosentino, allora quindicenni, lo hanno brillantemente superato impiegando la metà del tempo a disposizione e dimostrando anche di avere le basi, acquisite autonomamente, di argomenti di solito affrontati solo dai primi corsi universitari di Analisi. Ad oggi i due studenti, da pochi giorni diciottenni, hanno raggiunto capacità di ricerca paragonabili a quelle di un giovane dottorando, imparando moltissimo e acquisendo già un’ampia autonomia scientifica. Inoltre, dopo soli due anni di attività, i due liceali hanno ottenuto risultati di tale rilievo che è appena stata approvata la pubblicazione del loro primo articolo scientifico, con conseguente invito a presentare negli Stati Uniti il loro lavoro nella più prestigiosa conferenza internazionale del settore, partecipazione che è stata interamente finanziata dal Politecnico. Visti gli incoraggianti risultati ottenuti, il programma verrà riproposto e sarà allargato ad altri licei, anche su scala nazionale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Udir segnala diverse criticità sui bandi “Monitor 440”, è necessario intervenire ora

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

La Direzione generale delle Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione ha fornito alle scuole interessate informazioni per accedere alla selezione e ai relativi finanziamenti (finanziamenti ex legge 440/97) per l’arricchimento dell’offerta formativa, circa 40 milioni di euro, resi disponibili per consentire lo svolgimento delle attività educative e didattiche.Le risorse sono state stanziate con la Legge di Bilancio 2021 (art. 1 comma 503 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 e art. 3 del D.M. n. 48/2021) con una decina di avvisi pubblici, tra cui “Monitor 440”, per l’acquisto delle Digital Board. Il finanziamento è stato concesso fino a esaurimento delle risorse disponibili.A distanza di poco meno di un anno, emergono le prime gravi criticità, di cui il sindacato si fa carico per la tutela dei propri iscritti, ma anche per tutti i dirigenti scolastici interessati.Da più parti d’Italia giungono le prime segnalazioni, da parte dei nostri soci, iscritti all’organizzazione sindacale, sulle relative problematiche, in merito all’erogazione del saldo. Al momento le Istituzioni scolastiche non stanno ricevendo il saldo (circa il 50 % dell’intera somma a volte anche il 70%), denaro che hanno comunque anticipato per pagare le fatture, relativamente ai progetti finanziati “Monitor 440”.La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che nei relativi bandi non è stato previsto, e non se ne comprende bene la motivazione, il pagamento del compenso per i Dirigenti scolastici, che oltre a dover, tra i mille impegni, occuparsi della gestione di tali progetti ne risulta direttamente responsabile anche ai fini della rendicontazione.È necessario che queste somme (saldo) vengano erogate prima possibile e comunque prima della chiusura del bilancio annuale, onde evitare possibili contenziosi con i fornitori in attesa del saldo delle fatture emesse.“Sta accadendo un po’ come per il Bonus 110% nel mondo dell’edilizia. Le risorse stanziate sono esaurite, le somme non ci sono e le scuole che hanno anticipato il denaro rischiano di rimanere a corto di liquidità e forse anche con parecchi contenziosi”: queste segnalazioni, ci hanno messo fin da subito in allerta e stiamo monitorando la situazione. Saremo vigili su questo tema. Comprendiamo che la mancanza di liquidità crea enormi disagi e non pochi problemi alle scuole e per questo ci siamo fin da subito attivati e provvederemo ad inviare una richiesta al Ministero.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I disservizi della rete stradale italiana

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

L’estate prende campo e si intensificano così le occasioni per gli italiani di mettersi in viaggio. L’inchiesta sulla sicurezza stradale svolta da Altroconsumo ha raccolto la valutazione degli automobilisti riguardo alle strade che percorrono abitualmente. Dopo l’analisi sui comportamenti e abitudini dei cittadini alla guida pubblicata lo scorso marzo, sotto la lente in questo caso le condizioni delle strade urbane ed extraurbane, nonché delle autostrade del nostro Paese, che ogni giorno vengono percorse da milioni di persone. I guidatori hanno espresso il loro grado di soddisfazione sulle strade che percorrono in automobile. Gli aspetti che irritano maggiormente i rispondenti sono i ricorrenti lavori e il traffico presenti in autostrada, pessimo secondo gli automobilisti lo stato del manto stradale in città e nelle strade extraurbane.Nel mese di maggio l’Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha sanzionato Autostrade per l’Italia per non aver ridotto i pedaggi sulla rete, a fronte dei forti disagi: non si tratta della prima sanzione ad ASPI da parte dell’Autorità. A causa dei mancati interventi di manutenzione obbligatoria tra il 2009 e il 2018, Autostrade ha cercato di recuperare terreno in questi ultimi due anni con l’apertura di nuovi cantieri, aumentando in parallelo i prezzi dei pedaggi. Il risultato è che i costi dei transiti autostradali sono aumentati del 28%.Per questo motivo, già nel 2020 Altroconsumo ha provveduto a segnalare le gravi carenze nella manutenzione delle infrastrutture all’Antitrust, che poi nel 2021 ha imposto una sanzione da 5 milioni di euro ad Autostrade per i forti disagi causati alla viabilità. Dopo l’intervento dell’Autorità, l’Organizzazione ha deciso di avviare una class action nazionale per ottenere da Autostrade il risarcimento di parte dei pedaggi pagati dagli automobilisti negli ultimi 10 anni a fronte dei mancati investimenti, azione a cui hanno ad oggi preaderito 80.382 persone su altroconsumo.it. I giudizi peggiori sono rivolti alle strade provinciali e statali, il 54% si dice insoddisfatto, anche per le strade extraurbane l’aspetto più critico risulta la condizione del manto stradale, seguito dalla segnaletica insoddisfacente. L’indagine è stata svolta tra giugno e luglio 2021 su un campione di automobilisti di età compresa tra 18 e 74 anni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Storie e riflessioni sul testamento solidale

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

In questo periodo di costante emergenza, tra pandemia e guerra, le Organizzazioni del Terzo Settore hanno saputo intercettare bisogni non colmati dalle altre istituzioni, sperimentando risposte spesso innovative e in tempi molto brevi. Le domande più frequenti in questo tempo d’incertezza riguardano soprattutto il futuro; domande a cui è sempre più difficile dare una risposta. Da questa riflessione il Comitato Testamento Solidale ha dato vita all’instant book “Lasciare traccia”, una raccolta di storie provenienti da ognuna delle 25 Organizzazioni Non Profit che compongono il Comitato, a testimoniare quanto un gesto semplice come il lascito solidale possa cambiare in meglio la vita di una persona o di una intera comunità.Il Comitato Testamento Solidale, nato nel 2013, è stato fra gli artefici di un cambiamento che, secondo gli esperti, proseguirà ancora nei prossimi anni, assecondando e incoraggiando atti di responsabilità solidale verso la collettività attraverso una costante opera di informazione e sensibilizzazione. Se questa tendenza sia ancora in crescita o abbia conosciuto una battuta d’arresto nel corso dell’ultimo anno, lo scopriremo il 13 settembre prossimo, quando il Comitato terrà a Roma il suo annuale evento in occasione della Giornata internazionale del lascito solidale. In quella sede saranno resi noti i risultati del nuovo studio condotto sugli italiani da WaldenLab, che conterrà preziose informazioni sulle percezioni e sulla propensione alla solidarietà, anche post mortem.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Come ottenere il massimo dal portafoglio digitale

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Solarisbank, piattaforma leader in Europa per il Banking-as-a-Service, mostra il potenziale dei digital wallet, e le opportunità correlati, per i brand e le organizzazioni.Con lo sviluppo dell’Embedded Finance (o Finance Integrata), ovvero l’integrazione dei servizi finanziari nell’offerta di prodotti non bancari, qualsiasi azienda può offrire ora carte fisiche e virtuali con il proprio brand a basso costo. In particolare, le cosiddette “multi-carte” che possono essere collegate al conto bancario esistente del cliente sono un’opzione gettonata in quanto evitano all’utente ad aprire più conti bancari. Gli operatori Banking-as-a-Service rendono possibile tutto questo, occupandosi, dietro le quinte, dell’elaborazione dei pagamenti e dei relativi obblighi normativi. Un caso d’uso interessante per le carte brandizzate è rappresentato dai modelli di affiliazione ai club sportivi. I tifosi possono utilizzare la carta, che presenta il logo della loro squadra preferita, non solo per i pagamenti quotidiani e i prelievi di contante ma anche per beneficiare di sconti e premi in palio. Questo è un ottimo esempio di come la finanza integrata consente ai brand di creare un’esperienza completa, che includa i servizi bancari e di pagamento, orientata alle esigenze e passioni dei propri clienti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Daikin Europe investe 300 milioni di euro in un nuovo stabilimento per la produzione di pompe di calore in Polonia

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Bruxelles, Daikin Europe N.V. ha annunciato di voler investire 300 milioni di euro nella creazione di un nuovo stabilimento a Łódź (Polonia), che diventerà il primo polo produttivo del Paese. L’impianto sarà destinato alle unità a pompa di calore residenziali ed entrerà in funzione a luglio 2024, andando ad aggiungersi agli altri già attivi in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Turchia e Italia. L’annuncio fa seguito alla decisione di Daikin Europe di stanziare 840 milioni di euro per il piano di gestione strategica FUSION 25, presentato l’anno scorso, e un’ulteriore somma per gli stabilimenti già esistenti, con un investimento complessivo di 1,2 miliardi euro entro il 2025. Nell’ambito del piano strategico quinquennale FUSION 25, l’Europa rappresenta una regione chiave per espandere il business delle pompe di calore. Negli ultimi 10 anni, il mercato europeo degli impianti di riscaldamento a pompa di calore ha registrato un boom, totalizzando oltre 1 milione di vendite solo nel 2021. Daikin Europe N.V. è una controllata di Daikin Industries Ltd. e uno dei principali produttori europei di impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, purificatori d’aria e tecnologie di refrigerazione. Daikin Industries Ltd. con sede a Osaka, in Giappone, impiega circa 89.000 persone in tutto il mondo. Nell’esercizio 2021 (1° aprile 2021-31 marzo 2022) ha realizzato vendite per circa 23,7 miliardi di euro. L’azienda è leader di mercato a livello mondiale nei sistemi a pompa di calore e di climatizzazione, nonché nella filtrazione dell’aria. Daikin Industries Ltd. è l’unico produttore di climatizzatori al mondo che sviluppa e fabbrica internamente tutti i componenti di primaria importanza, quali refrigeranti, compressori e componenti elettronici. Per maggiori informazioni, visitare http://www.daikin.eu

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Putin deve essere preso sul serio, non alla leggera

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

Perché tutto quello che ha annunciato negli anni, poi lo ha fatto». Il politologo bulgaro Ivan Krastev, tra i più autorevoli nel Vecchio Continente, ha analizzato la situazione di conflitto in Europa nel corso del dibattito “La guerra della Russia in Ucraina e il futuro delle relazioni transatlantiche”, promosso dal Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University e dalla Temple University Rome Campus, e tenutosi nella sede della JCU. Erano presenti, oltre a Ivan Krastev, Emilia Zankina, dean e docente di scienze politiche della Temple University Rome Campus, il professor Federigo Argentieri, direttore del Guarini Institute for Public Affairs della JCU, e Costanza Hermanin, dell’Istituto Universitario Europeo, che ha moderato i lavori.«La scelta di disintegrare l’Urss fu presa a Mosca, da Eltsin, per contrastare Gorbaciov. Per l’Europa la fine del comunismo e dell’Unione Sovietica rappresentavano la stessa cosa, ma per la Russia e per i russi no: a loro andava bene solo la fine del comunismo. Nell’Urss, la Russia esercitava il suo potere, ma lo faceva in maniera invisibile. Putin ha distrutto il senso identitario che esisteva: gli ucraini di lingua russa, ad esempio, non facevano distinzioni tra il loro essere russi o ucraini», ha spiegato Ivan Krastev.«Ora, la guerra – ha proseguito – non è un tentativo di rimettere in piedi l’Unione Sovietica. Se si vuole sapere cosa farà Putin, si deve leggere il suo saggio di 7mila parole, perché fino a oggi tutto quello che ha detto, poi lo ha fatto».«Non è il messaggio migliore da dare all’Ucraina, quello di dover accettare il suo vicino aggressore», ha aggiunto Emilia Zankina, commentando le dichiarazioni di Henry Kissinger. In merito ai rapporti transatlantici, Krastev ha aggiunto: «Sarebbe stato diverso se questa guerra fosse capitata sotto la presidenza Usa di Trump, perché l’Unione Europea non avrebbe avuto fiducia in lui. Ora, però, si avvicinano le elezioni di midterm, che potrebbero rivelarsi problematiche per Biden, anche a causa dei risvolti dovuti al conflitto in Ucraina».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Presenting A Place With No Name: Works From the Sina Jina Collection

Posted by fidest press agency su martedì, 12 luglio 2022

LONDON – Robert Devereux has supported the arts and artists since the 1980’s and began acquiring works for his Sina Jina Collection in the early 2000’s. This coincided with the seminal exhibition Africa Remix, curated by Simon Njami, which toured from Museum Kunst Palast, Dusseldorf, to Centre Georges Pompidou, Paris, Mori Art Musum, Tokyo and Hayward Gallery, London. Taking its name from Swahili, ‘sina jina’ translates as a place with no name, a phrase associated with Devereux’s house on the island of Lamu, Kenya. In 1996, Devereux made a journey that took him from Mozambique to Kenya, and the collection was built as a response to what he has witnessed in the years that ensued. Comprised of some 600 multi-media works, the sale will include around 70 pieces, becoming the largest single owner collection dedicated to contemporary art from Africa and the diaspora to be offered at auction. Described by Devereux as a “work in progress”, the Sina Jina Collection’s founding principle has always focused on supporting artists to continue creating pioneering art. Featuring work by leading contemporary artists, including El Anatsui, Ibrahim El-Salahi, Nicholas Hlobo, William Kentridge, Marcia Kure, Elias Sime, and Lynette Yiadom-Boakye, part of the proceeds from the sale will be used to support arts and environmental charities. The auction will take place on 13 October 2022 alongside the 20th / 21st Century: London Evening Sale. Highlights will be on view at Christie’s Paris in September alongside the Parcours du Monde, before being exhibited in London from 6 to 13 October. There will also be an educational lecture in collaboration with Christie’s Education. The auction has a pre-sale estimate in the region of £2 million. Christie’s will publish a book to accompany the sale that commemorates the collection, with texts by leading curators and writers, including Yvonne Adhiambo Owuor, Christine Eyene, Azu Nwagbogu, and Aurella Yussuf.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »