Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 21 luglio 2022

Commento flash: BCE, un passo della giusta direzione

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Commento di Hetal Mehta, Senior European Economist di LGIM. La BCE si trova ad affrontare un triplice problema che non sembra semplificarsi. L’inflazione è alta e in aumento, la crescita è in calo e il balzo dei rendimenti dei titoli italiani è un buon modo per farsi venire il mal di testa. L’aumento dei tassi di 50 punti base insieme all’acquisto di obbligazioni attraverso il nuovo Transmission Protection Instrument è un passo nella giusta direzione. I dettagli di questo strumento annunciati oggi lasciano alla BCE molta discrezionalità. Con la sospensione da parte della Commissione europea delle regole fiscali per quest’anno e per il 2023, la condizionalità dello strumento appare allentata.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La Sapienza saluta Luca Serianni

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

La rettrice Antonella Polimeni a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Luca Serianni, docente emerito della Sapienza, illustre linguista e filologo, punto di riferimento nella cultura nazionale per gli studi sulla lingua italiana.Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei, vicepresidente della società Dante Alighieri, Serianni è stato curatore dal 2004 del dizionario Devoto-Oli Storia della lingua italiana, autore di molti volumi tra i quali la Storia della lingua italiana edita da il Mulino, direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana” e collaboratore di diverse pubblicazioni dedicate alla linguistica. Tra i riconoscimenti internazionali aveva ricevuto la laurea honoris causa dall’Università di Valladolid e il dottorato honoris causa dell’Università di Atene. Alla Sapienza ha insegnato Storia della lingua italiana fino al 2017, anno del suo pensionamento. Maestro amatissimo dagli allievi, ogni suo corso si concludeva con la standing ovation degli studenti. Nel 2014, dopo quarant’anni di attività didattica e accademica, aveva tenuto in una gremita aula 1 della Facoltà di Lettere la sua lezione di congedo, dal titolo Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola. Tra le altre cose, in quell’occasione Serianni affermava che “Chi ha scelto di fare l’insegnante non può prendersi il lusso di essere pessimista” e manifestava il suo scetticismo sull’insegnamento a distanza. Restando in contatto con la Sapienza anche dopo il pensionamento, Luca Serianni aveva prestato la sua consulenza, insieme alla collega Valeria Della Valle, per la supervisione del vademecum adottato dall’Università Scrivere con Sapienza – Manuale per testi chiari, corretti ed efficaci, firmandone l’introduzione. Lo studio dell’italiano non ha costituito solo la sua professione, ma una grande passione alla quale ha dedicato tutta la vita. Molto attivo sulla scena culturale della Capitale e della sua Ostia, dove abitava da molti anni, teneva conferenze e partecipava a trasmissioni televisive, avvicinando anche il grande pubblico al fascino della lingua e del suo legame con la cultura.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Bce alza tassi di mezzo punto

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

“Pessima notizia. Si tratta di una stangata media, per chi ha un mutuo a tasso variabile, pari a 41 euro al mese, 492 euro all’anno” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Un rialzo che danneggerà non solo le famiglie con un mutuo a tasso variabile, ma anche quelle che stanno per comperare una casa e faranno un mutuo a tasso fisso e che già da mesi stanno subendo rialzi dell’Irs. Ci saranno poi effetti negativi sugli investimenti e conseguentemente sulla crescita” prosegue Dona.”Forse ci si salva, invece, almeno in parte, rispetto all’aumento dell’onere del nostro debito pubblico, grazie allo scudo anti spread” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’irriverente sfascista disegna il futuro prossimo con il governo di centro destra

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

By Vincenzo Donvito Maxia. Non sappiamo se rifaranno un governo o si andrà ad elezioni e, quindi, per esempio, alcune cose in sospeso di cui c’è tanto bisogno, tipo legge concorrenza, andranno alla prossima legislatura. L’irriverente non è un politologo, ma un semplice osservatore. Che si impegna a fare alcune ipotesi per un governo con nuova maggioranza, facendo tesoro dei motivi per cui – sembra – sia stato sfiduciato Mario Draghi. Vediamo bene, per esempio, il capoccia dei tassisti ai Trasporti e il boss dei balneari al Turismo. A Roma niente termovalorizzatore (tra i “casus belli” per la caduta del governo Draghi), il Sindaco viene mandato a casa e la città commissariata (decisione del nuovo ministero Interni espressione del nuovo governo) con un 5Stelle che usa i fondi del Pnrr (sperando che a Bruxelles non se ne accorgano) per una vagonata di Tir che mandano i rifiuti all’impianto di ossicombustione di Gioia del Colle (Ba) considerato una vera alternativa dai grillini che, però, avendo fatto male i calcoli (o non avendoli fatti – non riescono a farli smaltire occupando la cittadina pugliese con tir e rifiuti in ogni angolo: l’impianto è piccolo e sperimentale.Il senatore leghista Simone Pillon al dicastero della Famiglia, ex-aequo Salute, e condiziona l’esistenza del governo al ritorno della pratica abortiva a reato contro la stirpe, divieto dei rapporti omosex fra maschi e istituzione di cliniche nordcoreane per cura obbligatoria a chi manifesta tendenze o simpatie lgbtqi+.Conferma, invece, per il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, sì che possa continuare con meno intoppi le politiche di accordi economici con la Russia di Putin. Novità al ministero degli Esteri, Matteo Salvini che, forte della sua toccante e proficua esperienza fatta in passato al ministero degli Interni, deve solo proseguire. A Salvini viene anche affidato ex-aequo il nuovo ministero dell’Immigrazione.Presidente del Consiglio, per la prima volta una donna, l’on. Giorgia Meloni, con a capo del suo gabinetto l’esponente di Forza Nuova Roberto Fiore, che svolge anche le funzioni di ministro dell’Interno: primo provvedimento la chiusura di tutte le case del popolo e Società di Mutuo soccorso (SMS) (molto diffuse in Toscana ed Emilia Romagna), sostituendole con centri Casa Pound.Alla pubblica Istruzione e Università la sen. Daniela Santanché.Inattesa la nomina dell’ex ministro degli Esteri Luigi Di Maio a cui, dopo una scissione dal suo nuovo partito nato durante il governo Draghi, viene affidato il dicastero per i rapporti col Parlamento, unificato con un nuovo dicastero per i rapporti con l’Ue.La novità assoluta del governo è la nomina di un “papa re” che, nelle riunioni presso la sua dimora di Arcore, riunisce i ministri e sottosegretari per le verifiche del caso. In proposito, ma manca ancora una conferma, circola voce che Silvio Berlusconi verrà nominato al ministero di Cultura e Spettacolo.Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it (n.r. Riprendiamo questo articolo di Aduc con qualche perplessità. Forse perchè continuiamo ad illuderci che votare significa fare delle scelte sagge sul modo di governare e di affidare i vari dicasteri non per “censo” o regole spartitorie ad uomini e donne validi e altamente qualificati.)

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La geopolitica del XXI secolo e oltre

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Partiamo dalla ricetta putiniana e dagli anni oscuri di quel passato in cui la discesa dei vandali dall’Oriente ha avuto per l’occidente europeo il suo effetto, associato alla violenza e alla crudeltà dei loro aggressori. E dire che, fino alla vigilia dell’invasione russa in terra ucraina, Putin passava nell’immaginario di non pochi occidentali come una grande statista, forse incompreso e quindi sottovalutato per le sue idee sul come riportare la Russia ai fasti dell’Urss e del suo ruolo di prestigio mondiale. Eppure i segnali non mancarono quando consolidò il suo potere all’Est sino ai confini con la Cina e le sue interferenze e spregiudicatezze che gli permisero di tessere rapporti con i paesi dominati da dittature in spregio ad ogni forma democratica di governance. E’ vissuto anche con la convinzione che gli Stati Uniti si avviavano al declino della loro leadership mondiale e che era necessario sostituirla con una solida alleanza con la Cina. Un’intesa che reputa perfetta tra il sistema produttivo industriale e commerciale cinese e le fonti energetiche e alimentari russe rese ancor più valide con la conquista dell’Ucraina o parte di essa. Con questo andazzo due sono gli aspetti che dobbiamo considerare: da una parte la guida politica e istituzionale affidata ad uomo solo o ad una ristretta cerchia di oligarchi e il secondo con una forma di democrazia compiuta dove le decisioni sono filtrate e gestite autonomamente attraverso i vari poteri dello stato: voto popolare, parlamento, sistema giudiziario ecc. Quest’ultima è un aspetto di governance che appare perdente perché l’opinione pubblica non si fida più di chi li governa “democraticamente”. Troppa corruzione, troppo lassismo, troppe falsità tra ciò che si promette e ciò che si realizza e via di questo passo. Così posta la questione o l’Occidente riesce a trovare una risposta confacente o deve dire addio alla sua democrazia compiuta e scegliere la strada dell’autoritarismo per giocare la partita delle contrapposizioni con le stesse armi dell’avversario e, possibilmente, rendendole più incisive. (Centro studi politici della Fidest Direttore Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra “Sogno o son desto?”

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Cervia venerdì 22 luglio, alle ore 18.30, presso i Magazzini del Sale di Cervia, alla presenza del sindaco della città, Massimo Medri, dell’assessore alla Cultura del Comune di Cervia, Cesare Zavatta, dell’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, del presidente e del direttore della CNA di Ravenna, Matteo Leoni e Massimo Mazzavillani, la mostra “Sogno o son desto?”, curata dal prof. Claudio Spadoni.Una esposizione con opere di oltre quaranta artisti di diverse generazioni, che coprono oltre un secolo di storia dell’arte.“Un appuntamento importante – sottolinea Massimo Mazzavillani, direttore della CNA di Ravenna – che torna, anche quest’anno, a testimoniare il solido e intimo legame tra artigianato e arte. “Sogno o son desto?” si inserisce a pieno titolo nel programma di eventi che la città di Cervia propone a cittadini e turisti. Con questa mostra, la CNA di Ravenna intende contribuire ad arricchire l’offerta turistica e al rilancio dei settori della cultura e del turismo”. “L’esposizione – prosegue Mazzavillani – è il modo in cui la CNA di Ravenna accoglie e dà il benvenuto a tutti i turisti che sceglieranno di trascorrere le loro vacanze estive, promuovendo, ancora una volta, la crescita culturale e artistica del territorio e della comunità. L’evento culturale è a disposizione anche di tutti i residenti”.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Credito: gli investitori sono davanti a un enigma

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Jeff Boswell, Head of Alternative Credit di Ninety One, spiega come la combinazione dannosa di aumento dei rendimenti dei titoli di Stato e ampliamento degli spread creditizi abbia creato un trimestre molto difficile per gli investitori nel reddito fisso, uno dei più complessi dalla crisi finanziaria globale. Sebbene nel primo trimestre di quest’anno i segmenti di elevata qualità (e sensibili ai tassi di interesse) del mercato abbiano sottoperformato, il tema del secondo trimestre è stata la crescente preoccupazione tra i partecipanti al mercato per un imminente rallentamento della crescita, con conseguente sottoperformance del credito con rating inferiore. Questo timore sulla crescita ha fatto aumentare gli spread creditizi in tutte le categorie di rating, tuttavia, gli spread inerenti ai crediti con rating inferiori (ovvero CCC) sono cresciuti di più, su base proporzionale, rispetto agli altri. Questa decompressione è illustrata meglio di seguito, dove viene rappresentato lo spread delle obbligazioni statunitensi high-yield con rating CCC meno lo spread delle obbligazioni statunitensi high-yield con rating BB. All’inizio dell’anno, gli investitori ricevevano solo uno spread incrementale di 450 pb per il possesso di un’obbligazione con rating CCC; la compensazione è aumentata in media a 780 punti base. Visto che i rendimenti in genere sono un ottimo indicatore dei ritorni futuri per gli investitori nel credito, la storia ci dice che quando gli spread e i rendimenti raggiungono questo tipo di livelli, i ritorni sono in genere molto favorevoli. Pertanto, da un punto di vista delle valutazioni assolute, il credito appare sicuramente più interessante di quanto non lo sia stato per molto tempo. Tuttavia, l’incertezza economica, i venti contrari inflazionistici, le banche centrali su una linea aggressiva e la guerra in corso in Ucraina aggiungono indubbiamente complessità alla questione di come sfruttare al meglio questo ripristino delle valutazioni. Boswell conclude: “Date tutte queste incertezze e il potenziale di un ulteriore ribasso in caso di peggioramento dello scenario, riteniamo che sia ancora importante rimanere altamente selettivi nella costruzione del portafoglio, guardano di più alla qualità e cercando di ridurre al minimo il default e il rischio ciclico. Tuttavia, il ripristino delle valutazioni è stato significativo e questo ci porta a ritenere che ora sia il momento per gli investitori di assumere rischi su base selettiva laddove vengano pagati per questo. Una propensione verso parti del mercato di qualità superiore consentirebbe comunque di partecipare a qualsiasi ripresa del mercato (le aree di qualità in genere sono le prime a salire), ma sovraperformerebbe anche al ribasso in uno scenario più avverso. Se l’allargamento degli spread e la decompressione dovessero acquisire slancio, riteniamo che sarà sempre più opportuno aggiungere su base selettiva crediti con rating inferiore. La selettività del credito sarà tuttavia fondamentale per cercare di evitare qualsiasi rischio di credito idiosincratico”. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nasce l’Osservatorio ESG Culture LAB

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Eikon Strategic Consulting Italia, in collaborazione con il Gruppo Adnkronos, lancia ESG Culture LAB, l’Osservatorio creato per valorizzare e coinvolgere persone e aziende nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.ESG Culture LAB è un progetto innovativo di ricerca-azione che prevede l’ascolto delle percezioni e delle aspettative delle persone, e la condivisione partecipata di azioni, sfide e best practice.Grandi e piccole organizzazioni hanno un ruolo fondamentale nel costruire il cambiamento ESG al loro interno, ma anche nel promuovere una cultura ESG più ampia, capace di investire i valori e i comportamenti individuali.Ogni anno ESG Culture LAB offrirà alle aziende un momento e uno strumento di riflessione e di azione sul cambiamento sostenibile dal punto di vista delle loro persone, protagoniste decisive di una trasformazione che implica aspetti centrali delle scelte di vita e di consumo. Le aziende e le organizzazioni che aderiscono vengono coinvolte in una prima rilevazione ad ottobre 2022: ogni partecipante inizierà il suo viaggio su Eden, una gigantesca astronave partita dalla Terra, verso un pianeta da esplorare. Rispondendo agli stimoli del questionario narrativo, ognuno racconterà la sua storia di Eden dal punto di vista delle tre dimensioni E, S, G. Anonima e aggregata, l’indagine identifica in ogni azienda tre dimensioni di ricerca-azione: la propensione individuale verso comportamenti sostenibili; il giudizio sulla propensione e i comportamenti della propria azienda; la percezione del ruolo del Sistema Paese. I dati di tutte le aziende e organizzazioni aderenti verranno aggregati e confluiranno nel Primo Rapporto Annuale dell’ESG Culture LAB, che rappresenterà un punto di partenza fondamentale per avviare nuove azioni e un confronto, anche con il mondo istituzionale. La media partnership con il Gruppo Adnkronos riguarderà la parte editoriale e consentirà di dare il più ampio risalto ai contenuti di ESG Culture LAB, attraverso contributi multimediali durante tutte le fasi di rilevazione e pubblicazione. Adnkronos curerà anche la parte organizzativa dell’evento, prevista a fine novembre, in cui, alla presenza di rappresentanti delle istituzionali e delle aziende partecipanti, verranno presentati i risultati dell’Osservatorio.È previsto infatti il coinvolgimento di molte piccole e grandi aziende, oltre ad organizzazioni pubbliche e private. L’adesione sarà possibile entro il 15 settembre.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il futuro della medicina di laboratorio

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Una grande conquista ottenuta dalla Medicina di Laboratorio è sicuramente la realizzazione di un test molecolare per valutare la risposta T cellulare nei pazienti che hanno avuto contatto con il virus del Sars-Cov-2. È un test rapido e di biologia molecolare che verrà offerto in questi giorni a chi lo vorrà eseguire e sarà molto importante anche per valutare le nuove vaccinazioni. Questo test porta la firma di Synlab Italia e Maurizio Ferrari, Chief Medical Officer Synlab Italia, lo ha anticipato alla Midsummer School di Tivoli. “Synlab Italia ha partecipato ad una ricerca con il Mount Sinai Hospital di New York e un gruppo di Singapore per la messa a punto di un test molecolare per valutare la risposta T cellulare nei pazienti che hanno avuto contatto con il virus del Sars-Cov-2. È un test rapido e di biologia molecolare che verrà offerto in questi giorni a chi lo vorrà eseguire e sarà molto importante anche per valutare le nuove vaccinazioni. Questo test permette non solo, come quelli classici, di misurare la quantità di anticorpi che la persona ha prodotto dopo la vaccinazione o dopo il contatto con il virus, ma fornisce anche informazioni sulla immunità cellulare, che è molto importante e che ha una memoria più lunga rispetto a quella anticorpale. Quindi sicuramente, questo test porterà un beneficio nella comprensione anche dell’evoluzione di questo tipo di pandemia”. “Tutto ciò ha portato a nuovi approcci diagnostici con definizione sempre più precisa delle patologie, ha permesso anche di avere marcatori prognostici e anche di guidare nuovi approcci terapeutici per arrivare ad una “terapia personalizzata”. “Il paziente vuole che venga fatta la diagnosi sempre più precisa, più rapida e che definisca in modo sempre più preciso di quale malattia è affetto. Siccome sappiano che l’eterogeneità delle malattie è estrema più avremo dati che ci permettono di chiarire la patologia da cui è affetta una persona, tanto più questa persona potrà fare anche terapie più mirate, terapie personalizzate, terapie che funzioneranno sempre più con una diminuzione degli effetti collaterali. Quindi una migliore vita per i pazienti”. “La medicina sarà sempre più integrata, ci saranno dati clinici, dati di laboratorio, ci saranno anche i dati dell’imaging che, valutati congiuntamente con sistemi computerizzati molto performanti, permetteranno di migliorare la diagnosi e quindi la salute delle persone. È chiaro che avremo bisogno di un’informatica sempre più efficiente e sempre più potente. Inoltre, aggiungo che anche il modo di ricevere i dati cambierà, li vedremo online e sui nostri telefonini. In conclusione si può affermare che la Medicina di Laboratorio avrà un futuro brillante e contribuirà a migliorare lo stato di salute dei pazienti”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il mercato immobiliare USA ha ampiamente scontato gli aumenti dei tassi

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

A cura di Lee Menifee, Managing Director di PGIM Real Estate. Gli investitori immobiliari statunitensi hanno ampiamente scontato questa serie di aumenti dei tassi d’interesse, per cui il mercato nel complesso dovrebbe essere relativamente poco influenzato dalla decisione della Fed della prossima settimana. Ma questo non significa che la volatilità sia destinata a scomparire. Il sentiment nel real estate è influenzato dalle preoccupazioni di fondo per una recessione e da fattori di più ampia portata, come la guerra in Ucraina, che sfuggono al controllo della Fed. L’interrogativo di fondo è se questo ciclo dei tassi d’interesse cambierà le prospettive a lungo termine del settore immobiliare statunitense. Noi ne dubitiamo. Le dinamiche demografiche rimarranno la forza determinante del mercato immobiliare statunitense nei decenni a venire. La popolazione statunitense sta invecchiando e spenderà meno, mentre la crescita della forza lavoro continuerà a rallentare. Si tratta di potenti forze disinflazionistiche che prevarranno anche dopo questo ciclo di mercato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Audizione e Insegnanti per “Perfezionamento TAM”

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Milano 21 luglio e 7 settembre audizione ballerini. Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto lancia per i giovani ballerini neodiplomati un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali. Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l’opportunità di prepararsi per una carriera con i teatri o con compagnie di balletto internazionale.L’anno di studio/pratica punta all’orientamento nel mondo del lavoro in Italia e all’estero. I danzatori seguiranno un programma giornaliero che comprenderà lezioni di danza classica e repertorio, di danza contemporanea e in più seguiranno Masterclass per approfondire le arti e maestranze interne al Teatro (Nomenclatura teatrale e comportamento di palco, trucco teatrale, arte scenica, introduzione all’insegnamento). I ragazzi, inoltre, avranno l’opportunità di migliorare e di perfezionare il proprio corpo perché saranno accompagnati da un programma di potenziamento muscolare studiato ad hoc per ogni singolo allievo grazie ad istruttori qualificati che lavoreranno in collaborazione con fisioterapisti e i docenti stessi.Gli allievi avranno inoltre la possibilità di lavorare con gli insegnanti per la preparazione dei video necessari per selezioni ed audizioni. L’ammissione al programma avverrà attraverso il superamento di un’audizione. Le lezioni si terranno alternatamente presso il teatro degli Arcimboldi e presso una sede distaccata a Cinisello Balsamo (linea lilla fermata BIGNAMI, Metrotranvia 31) in concomitanza con le ore di potenziamento fisico che richiedono l’uso di macchinari ed attrezzi.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: A settembre si ripartirà senza organico Covid

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

“Nel primo anno della pandemia si sono aggiunte 3.000 classi, si erano dotate le scuole dell’organico aggiuntivo, ma non si erano rivisti i criteri sul dimensionamento scolastico: oggi le condizioni restano le stesse. Anzi l’organico aggiuntivo è addirittura scomparso”: a denunciarlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. In un’intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola, il sindacalista ricorda che “l’organico Covid era una risposta straordinaria a quello che il governo intendeva fare negli anni successivi e che poi non ha fatto”.Pacifico commenta alcune dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: “dice che quasi tutte le classi pollaio hanno massimo 23 alunni. Premesso che non è questa la realtà delle scuole, ma al tempo del Covid bisogna averne 15 perché è uno spazio chiuso e se vogliamo evitare la diffusione del virus negli spazi chiusi, dobbiamo rispettare le regole. Non è che siccome si chiama scuola che il Covid deroga alle regole. In queste condizioni le scuole si richiudono subito”.Pacifico ricorda che tra qualche settimana riprenderanno le lezioni e c’è poco da stare tranquilli: “il primo problema è la mancanza di spazi adeguati che è legata alla mancata volontà politica di rivedere gli organici e le regole sul dimensionamento scolastico. Col precedente governo avevamo concordato l’impegno a rivedere le regole sul dimensionamento e quindi sul numero delle classi e degli organici. Questo primo impegno si era tradotto con l’organico aggiuntivo, 80 mila posti in più di personale docente e ATA. Questo impegno è stato via via disatteso”: non solo “l’organico Covid è stato dimezzato”, ma si è optato anche “per una didattica in presenza al 50%, si è puntato tutto sui vaccini ma i virologi oggi, con questa nuova variante, concordano sul fatto che la campagna vaccinale poco possa fare per prevenire i contagi, nonostante protegga da effetti gravi della malattia. Se la curva dei contagi (per la prima volta si registra un numero alto di contagi in estate) resta elevato, non rivedremo un’apertura normale dell’anno scolastico, in alcuni casi non ci sarà la possibilità di riaprire le scuole”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: A Genova una classe con 24 alunni di cui 7 disabili

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Il ministro dell’Istruzione continua a dire che la numerosità delle classi non è un problema e che piuttosto bisogna guardare al calo di natalità: solo che la teoria è una cosa, la pratica è un’altra. La realtà è che anche in tempo di Covid le classi pollaio e la concentrazione degli alunni nella stessa aula non è mutata: tutto è rimasto come prima della pandemia. Così ci ritroviamo con una classe, a Genova, composta da 24 alunni di cui 7 con disabilità: accade all’Istituto Duca degli Abruzzi, come riportato da Il Fatto Quotidiano, con tanto di intervento di genitori (che hanno chiesto anche un incontro in Prefettura e invieranno una lettera al ministro dell’Istruzione) e insegnanti che protestano chiedendo lo sdoppiamento.Norma alla mano, scrive la rivista specializzata Orizzonte Scuola, quello che sta accadendo nell’istituto ligure non è lecito: la norma (Dpr 81/09 e il decreto ministeriale 331 del 24 luglio 1998) prevede che il numero degli alunni nelle classi iniziali che accolgono allievi diversamente abili non può superare il limite di venti. Solo che la stessa legge prevede che “le sezioni della scuola primaria sono costituite con un numero minimo di 15 e un massimo di 26 alunni”. Per tale motivo l’ufficio scolastico regionale ha finora negato lo sdoppiamento della classe che diventerebbero due da dodici alunni. “Siamo arrivati al punto che della stessa legge l’amministrazione prende solo quello che fa più comodo per fare risparmiare soldi allo Stato – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, solo che a subirne le conseguenze sono gli alunni, in questo caso anche disabili, che si ritrovano un loro diritto deprivato. Come può fare un docente a districarsi, didatticamente parlando, in una situazione così complessa e diversificata? Come si fa a realizzare così tante programmazioni individualizzate e a praticarla durante le lezioni? È giunto il momento di cambiare i parametri di legge che governano la formazione delle classi, andando immediatamente a cancellare il Dpr 81/09 che ha innalzato il numero minimo e introdurre il limite massimo di 15 iscritti. Finchè non si farà questo – conclude Pacifico – ci troveremo a commentare composizioni di classi assurde come quella della primaria di Genova”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Immissioni in ruolo docenti, autorizzate 94.130 assunzioni

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Ha preso il via la macchina organizzativa che nelle intenzioni del ministero dell’Istruzione entro l’estate dovrebbe portare alle immissioni in ruolo di 94.130 nuovi insegnanti: il numero esatto, autorizzato dal ministero dell’Economia, è stato comunicato oggi ai sindacati. Si attende ora la suddivisione per provincia e classe di concorso. La procedura prevede, a ogni conto, le immissioni in ruolo ordinarie attingendo per il 50% da graduatorie di merito concorsuali e per il 50% da graduatorie a esaurimento.Le nomine saranno effettuate come sempre al 50% da GM e al 50% attingendo dalle Graduatorie ad Esaurimento. Per quanto riguarda le nomine da Graduatorie di merito, per la secondaria si effettueranno da GM2016 se ancora vigenti e restando fermo solo il diritto dei vincitori, il residuo 60% da GM2018 del restante 40% metà alle GM2020 ordinario e l’altra metà allo straordinario 2020, dunque 20% e 20%, con precedenza di scelta alle procedure concorsuali ordinarie.Per primaria e infanzia, le immissioni in ruolo da GM, restando fermo il 50% di nomine da attribuire alle Graduatorie ad Esaurimento, seguiranno il seguente iter: da GM2016 se ancora vigenti e restando fermo solo il diritto dei vincitori, il residuo 50% da GM 2018 e 50% da GM 2020 con precedenza di scelta alle procedure concorsuali ordinarie.A seguire tornerà la “call veloce”, procedura di assunzione introdotta dall’articolo 1, commi 17-17septies, del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, e sospesa per il solo a.s. 2021/22. Questa procedura di chiamata diretta di candidati da altra regione, prevede la partecipazione alle nomine a domanda, e solo in caso di completo esaurimento delle GM e GaE interne alla regione, di candidati comunque inseriti in GaE o GM utili alle nomine in ruolo per la specifica classe di concorso.Per i posti comuni banditi sui residui 2021, sarà poi la volta dell’attribuzione dei ruoli ai candidati del concorso “straordinario bis”, per cui i posti saranno accantonati a monte delle procedure di nomina in ruolo, ma assegnati successivamente ai docenti assunti dalle procedure ordinarie. Solo dopo la call veloce, e per i soli posti di sostegno, si procederà quindi alle assunzioni straordinarie sui posti residuati dalle precedenti fasi, attingendo dalle GPS prima fascia sostegno (in tal caso, gli aspiranti saranno assunti nell’a.s. 2022/23 a tempo determinato, svolgendo il periodo di prova e sostenendo altresì una prova disciplinare, quindi verranno immessi in ruolo l’a.s. successivo con decorrenza 1° settembre 2022 o, se successiva, dalla data di inizio del servizio nell’a.s. 2022/23, previo superamento del periodo di prova e della prova disciplinare).Alcuni Uffici scolastici regionali, come il Veneto, hanno già predisposto gli avvisi pubblici agli interessati.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arriva in Italia la prima scuola completamente digitale per i diplomandi

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

“Innova” nasce per rispondere al problema dell’abbandono scolastico, un fenomeno dai numeri drammatici, un esodo silenzioso di 3 milioni di studenti che hanno lasciato la scuola media superiore negli ultimi 20 anni. Non solo, la crisi del mondo della scuola è testimoniata anche da un altro dato: secondo un’elaborazione del MIUR, nel 2019 i candidati esterni all’esame di Stato sono stati circa 17.000, con una percentuale di non ammessi pari all’80%. I ragazzi, infatti, una volta usciti dal percorso tradizionale, non ricevono la preparazione di cui hanno bisogno e il rischio del mancato completamento del ciclo di studi non fa che aumentare. La scuola digitale Janus è stata creata proprio per svecchiare le metodologie didattiche tradizionali e offrire un supporto reale agli studenti, integrando e migliorando la classica formazione frontale in aula grazie agli strumenti del web. La piattaforma “Innova” è completamente votata all’innovazione: veloce, intuitiva e flessibile, mobile first e fully responsive. La nuova scuola digitale di Janus nasce infatti dall’urgenza di mettere a disposizione uno strumento all’avanguardia, integrato e multimediale per erogare un’offerta didattica innovativa e aggiornata attraverso la più ampia varietà di dispositivi (PC, smartphone e tablet), allo scopo di mettersi davvero dalla parte degli studenti e dei loro bisogni. La piattaforma LMS -Learning Management System – “Innova” è stata sviluppata su un modello formativo che favorisce l’autonomia e la personalizzazione del percorso: accessibile 24 ore su 24, contiene tutto il materiale didattico, permette di creare un piano di studio personalizzato e offre diverse funzioni, tra test di valutazione, lezioni registrate, webinar ed esercizi, tutoraggio e orientamento, simulazioni e PCTO online. Il progetto non lascia indietro gli studenti con esigenze specifiche (Deficit dell’attenzione, Dislessia, Disgrafia, Discalculia, Disprassia), proponendo loro corsi dedicati. L’apprendimento è infatti un’esperienza a tutto tondo, che coinvolge la persona da diversi punti di vista: per questo sono stati predisposti all’inizio dell’anno scolastico webinar live tenuti da psicologi esperti nella formazione, per insegnare agli studenti come organizzare il loro tempo e come gestire eventuali momenti di ansia e stress. In seguito all’iscrizione lo studente riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma e immediatamente gli verrà assegnato un tutor personale con il quale fissare un appuntamento per il primo colloquio conoscitivo. Il tutor avrà il compito di stabilire il livello didattico d’entrata aiutandolo ad organizzare le sue ore di studio e cercando di inserire nei programmi eventuali momenti di ripasso, qualora lo studente ne presentasse la necessità.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rapporto dei lavoratori con le vacanze

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

I dati provengono da una recente ricerca condotta a livello europeo dall’azienda proprio su questa tematica.Quello che è emerso è che servono in media ai lavoratori europei 17 giorni di vacanza per ricaricare le batterie. Il dato scende a 11 se guardiamo all’Italia. Inoltre, ben il 30% degli intervistati, inclusi quelli italiani, è attivo anche durante il periodo di ferie. Le differenze sono meno significative quando si parla di un periodo di vacanza fisso da prendere ogni anno. Per esempio, il 37% dei lavoratori europei segue un modello che si ripete ogni anno per i periodi di vacanza. In particolare, i lavoratori olandesi (45%), italiani (42%) e belgi (42%) usufruiscono di un periodo di vacanza annuale, mentre la stessa cosa accade solo al 23% dei lavoratori finlandesi. Un modello di ferie annuali ricorrenti si riscontra soprattutto tra persone sposate e conviventi. Tra i single, solo 1 su 3 ha un periodo fisso di vacanza. Un periodo più corto, come un weekend lungo o un giorno di ferie è quello che preferisce infine il 33% di lavoratori europei. Inoltre, una media del 30% degli intervistati indica di avere difficoltà a staccare mentalmente dal lavoro durante le vacanze. I lavoratori norvegesi (36%), inglesi (33%) e italiani (32%) in particolare fanno fatica a fare questo. Dal punto di vista dell’età, sono soprattutto i lavoratori più giovani tra i 25 e i 34 anni che trovano difficile disconnettersi dal lavoro durante le vacanze (38%). L’ansia diminuisce poi con l’età: solo circa il 20% degli over 55 dice infatti di aver difficoltà a lasciar andare mentalmente il lavoro.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid: farmaci sintomatici difficili da reperire

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Non si fermano le segnalazioni da parte delle farmacie sulla indisponibilità di farmaci con principio attivo ibuprofene. Una situazione che, riferisce Andrea Mandelli, presidente Fofi, è “a macchia di leopardo” e potrebbe essere legata al boom di richieste per il picco di contagi di questo ultimo periodo, ma su cui non c’è allarme. Intanto, dalla Sifap e dalla Sifo sono state diramate le istruzioni operative per l’allestimento in farmacia.Arrivano da diversi territori le segnalazioni dei farmacisti relative alla difficoltà di reperire alcuni farmaci, in particolare quelli a base di ibuprofene. Di recente, sul tema è intervenuto anche Andrea Mandelli: si tratta di una situazione presente “a macchia di leopardo un po’ in tutta l’Italia”, si legge sull’house organ della Federazione, legata probabilmente “all’esplosione dei contagi, che ha determinato un boom di richieste”. Tra le cause, oltre all’aumento della richiesta, vengono additati anche gli impatti del caro energia sulla produzione e in generale sulla filiera: “C’è anche un tema di approvvigionamento della materia prima” ha dichiarato il presidente di Fedefarma Roma, Andrea Cicconetti, sulle agenzie, ma anche di “aumento di costi” che impattano sulla “produzione”. Mandelli comunque rassicura: “Non c’è nessun allarme perché fortunatamente i farmacisti possono tamponare questa mancanza allestendo loro stessi il preparato dietro presentazione della ricetta medica. Come già successo in questi due anni e mezzo, i farmacisti possono sopperire alle mancanze”.Intanto, dalla Sifap e dalla Sifo (Area Scientifico- culturale Galenica) sono state redatte alcune istruzioni operative per l’allestimento di sospensioni per uso orale a uso pediatrico a base di ibuprofene, da allestire in caso di carenza del medicinale di origine industriale, come riferisce una recente circolare della Fofi. “L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP. Il preparato allestito in farmacia come officinale nelle quantità corrispondenti al prodotto industriale carente eÌ dispensabile senza ricetta in conformità alla Tabella 4 in quanto si tratta di un officinale allestibile sulla base della BP”. (farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La città di Tirana quest’anno è Capitale Europea della Gioventù

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

La scelta dell’Albania non è casuale. Proprio nel 2022, dichiarato Anno Europeo dei Giovani e in partnership con Tirana Capitale Europea della Gioventù 2022, Giffoni ha programmato un calendario di iniziative per accompagnare la Città in un percorso innovativo, dedicato esclusivamente ai giovani. Il rapporto tra Giffoni e l’Albania, inoltre, ha radici molto profonde: nel 1985 è stata presentata al mondo proprio da Giffoni la prima rassegna di cinema albanese per dare una vetrina internazionale alla creatività e alla cultura cinematografica di questo Paese che ha molto da raccontare in termini di cultura ed innovazione. Il progetto si compone di due fasi. La prima nell’ambito della 52esima edizione di Giffoni Film Festival si svolgerà dal 21 al 30 luglio prossimi. Il 23 luglio, la Ministra sarà a Giffoni per un incontro istituzionale che ha fortemente voluto, una testimonianza di collaborazione e sinergia tra Paesi attraverso i linguaggi dei giovani. Parteciperà una delegazione di ragazzi albanesi. Ad accompagnarli sarà il primo cittadino di Tirana, Erion Veliaj e una rappresentanza di dirigenti del Comune della capitale albanese. Per l’occasione parteciperanno anche i rappresentanti istituzionali e culturali di alcune comunità, provenienti da diverse Regioni italiane, dove è ancora presente, diffusa e valorizzata la cultura arbëresh. Si tratta di luoghi dalla forte identità, che hanno conservato immutato nei secoli l’utilizzo dell’antica lingua albanese oltre ad aver tramandato di generazioni in generazione un patrimonio di tradizioni e culture unico. La seconda fase del progetto si svolgerà a Tirana, dal 9 all’11 novembre prossimi e vedrà la partecipazione di un gruppo di studenti campani. Presenzierà la Ministra Fabiana Dadone. Sarà l’occasione per incontrare gli studenti dell’Università delle Arti di Tirana per una serie di confronti sul cinema, sui nuovi linguaggi dell’audiovisivo e sulla funzione di mediazione sociale e di integrazione svolta dalla cultura cinematografica. Sono, inoltre, previsti laboratori e focus culturali, oltre alla visita agli studios, agli incontri presso l’Università di Italianistica e presso l’Istituto Italiano di Cultura. Nelle giornate albanesi saranno programmati appuntamenti istituzionali dei ragazzi con le autorità albanesi, fra cui il Ministro della Cultura, il Ministro all’Integrazione Europea e il Sindaco di Tirana. Nell’ambito della formazione i ragazzi avranno l’opportunità unica di affrontare un’esperienza professionale in un network televisivo albanese. Avranno così modo di costruire una start-up che prevede l’elaborazione di un format televisivo che verrà poi promosso anche in Italia. Per entrambe le fasi del progetto ci sarà la presenza del cantautore Ermal Meta, testimonial dell’iniziativa, simbolo di una felice cooperazione tra la cultura albanese e quella italiana.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EU industry calls for pragmatic regulatory framework necessary for hydrogen market

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 luglio 2022

Berlin/Brussels. With a joint letter, a coalition of 18 associations, representing the vast majority of European industries which will be impacted by the forthcoming Delegated Acts of Article 27 and 28 of REDII, addresses the European Commission. In order to achieve climate neutrality targets, defossilisation of their sectors is necessary. This requires the large-scale availability of renewable fuels of non-biological origin (RFNBO), supplied cost-competitively and securely across Europe. “The eFuel Alliance, as one of the signatories of this letter, welcomes the European Commission’s engagement on renewable fuels such as hydrogen and eFuels. For the market ramp up of hydrogen and hydrogen-based products such as synthetic fuels, a pragmatic framework is needed. The drafts for the Delegated Acts for the REDII are a step in the right direction, but there is still a clear need for improvement in order to reach the targets in all sectors,” says Ralf Diemer, Managing Director of the eFuel Alliance.The signatories welcome the publication of the drafts for the Delegated Acts for the REDII on Article 27.3 and Article 28.5 as an important part of climate legislation. They support the objective of establishing a secure legal framework for investments through the REDII Delegated Acts, in order to avoid double counting of renewable electricity or emitted greenhouse gases through appropriate certification mechanisms and to set viable sustainability criteria. Especially in view of the ambitious EU targets proposed in the REPowerEU plan, the European Hydrogen Strategy, and the legislative proposals in the Fit for 55 package, clear and pragmatic frameworks are more than ever crucial to enable a swift market ramp-up of RFNBOs and thus aid all European sectors on their way to climate neutrality.“In the light of the recent vote of the lead committee ITRE on the revision of the Renewable Energy Directive II, which opened up the possibility of maintaining the Delegated Act on Art. 27.3 also in the upcoming revised Directive, it is more important than ever that these Delegated Acts provide the right pragmatic, long-term viable conditions for RFNBO production,” underlined Ralf Diemer. With this letter, the signatories want to draw attention to several points in the draft for the delegated acts, which require improvement. If an undue administrative burden and the risk of restricting the production and import of RFNBOs are to be avoided, several amendments to the current drafts are necessary.The signatories therefore recommend the European Commission to be more pragmatic about the restrictive requirements on the temporal and geographical correlation between renewable energy generation and renewable fuel production. They also call for an extension of the transition period in which the planned coupling of RFNBO production to newly installed renewable energy sources is suspended, as well as a grandfathering, so that pioneers can benefit from more favorable framework conditions and a rapid market ramp-up of RFNBO is triggered. In addition, the signing associations recommend an expansion of the usable CO2 sources, both in terms of industrial CO2 sources and CO2 sources limited by emissions trading. Associations also call for more flexibility when replacing electricity consumed in production.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »