Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 28 luglio 2022

Ultimi giorni per visitare la mostra: “Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)”

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Roma venerdì 29 e sabato 30 luglio 2022 Palazzo Carpegna piazza dell’Accademia di San Luca 77 sono gli ultimi giorni per visitare la mostra Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark), a cura di Marco Tirelli, all’Accademia Nazionale di San Luca. La mostra scaturisce dall’invito rivolto nel 2019 da Grazia Toderi al fratello agronomo, Marco Toderi, a realizzare una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e “marcate” dal suo passaggio e dal suo sguardo, punto di partenza per la serie di opere dal titolo Marco (I Mark) del 2019 e Marco (We Mark) del 2020 e del 2021. Ne è poi derivato anche uno scambio di reciproche riflessioni su terra e aria, su acqua e fuoco. Sugli elementi che rendono possibile la vita.Tre proiezioni video di questa serie, sono esposte nelle sale al piano terra dell’Accademia. La mostra prosegue lungo il portico del cortile con la serie Orbite rosse (2009), una ventina di piccoli disegni di grafite e stagno su carta e sulla rampa di Borromini, dove sono esposti circa quaranta disegni del ciclo Eterno impersonale (2006), Disappearing Map (2016-2018) e Dissolving Babel (2019) dedicati al mito della Torre di Babele. Luci per K222 (2013) conclude il percorso della mostra. L’Accademia Nazionale di San Luca rimarrà chiusa da sabato 6 a domenica 28 agosto per la pausa estiva. L’accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è raccomandato ma non obbligatorio l’utilizzo della mascherina.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Alla scoperta delle chiese del sito archeologico di Castelseprio

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Venerdì 29 luglio. Il punto di ritrovo è a Castelseprio (VA), in via Castelvecchio 1513 alle 14.30. Una basilica, un oratorio, un battistero. E ancora, un’altra chiesa, tanti altari e un monastero: gli spazi della fede dentro le mura del castrum di Castelseprio continuano a sorprendere. L’area archeologica varesina, bene protetto dall’Unesco e inserito nel sito “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”, presenta una particolare visita guidata: venerdì 29 luglio alle 14.30, Astronatura Onlus e Archeologistcs, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, propongono un pomeriggio alla scoperta delle “chiese nel castello”; un’iniziativa che concentra l’attenzione proprio sui luoghi di fede e su tutte le testimonianze storiche che gli scavi archeologici hanno riportato alla luce che si trovano all’interno delle mura del castrum di Castelseprio. Il percorso è abbinato al libro “Archistoria. Materiali e forme di architettura” (Quinto Quarto edizioni): la visita infatti si svolge a partire dalla pagine del volume dando così ai partecipanti i riferimenti bibliografici per ulteriori approfondimenti personali.La visita è organizzata dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e rientra tra le attività del PIC – Piano Integrato della Cultura – Siti Unesco e Via Francisca, finanziato da Regione Lombardia e che coinvolge undici soggetti pubblici e privati. La partecipazione è gratuita con prenotazione. Prenotazioni: bit.ly/CastelseprioPIC2022

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il coreografo palermitano Marcello Carini selezionato come maestro del corso di danza applicata alla musica barocca

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Palermo. Una settimana di seminario sul tema del Barocco, partito il 25 luglio e che si concluderà il 30 luglio, per sfociare sabato 30 luglio in uno spettacolo intitolato Rosso Porpora . Marcello Carini, danzatore e coreografo siciliano, è stato scelto come insegnante di “Danza contemporanea nella visione barocca” per la Masterclass di musica barocca organizzata da Officina barocca siciliana dal 25 al 30 luglio, con la direzione artistica di Roberta Faja. Carini con i suoi allievi e allieve ha regolato le prove di danza che si sono svolte al museo Riso in Corso Vittorio Emanuele. Il risultato del lavoro di Carini e degli altri insegnanti delle altre discipline sfogheranno in nel concerto barocco “Rosso porpora”, che andrà in scena sabato 30 luglio alle 21,15 nella chiesa di San Domenico, nell’omonima piazza a ingresso gratuito. Sempre nel corso di questa settimana, venerdì 29 luglio, al Teatro di Verdura in viale del Fante nel corso della serata dal titolo “Contact-Tango”, il coreografo Marcello Carini ha presentato con il corpo di ballo del Teatro Massimo “Tango Genesis”, coreografia narrativa che prende spunto dalla vita in Argentina nel 1983, a pochi giorni dalla caduta della dittatura.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

È in corso la Anáhuac Summer Experience all’Università Europea di Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Si sta svolgendo in questi giorni, all’Università Europea di Roma, la Anáhuac Summer Experience, un corso estivo organizzato dal Centro di Formazione Integrale, nell’ambito della Rete delle Università Anáhuac. Il tema della summer school, che si tiene dal 17 al 31 luglio 2022, è “Costruisci la tua leadership dalle radici della nostra cultura”. L’attività è stata aperta da un saluto del Rettore UER Padre Pedro Barrajón LC e da un’introduzione di Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore del Centro di Formazione Integrale.Il corso ha un programma molto ampio. L’obiettivo è quello di toccare i vari aspetti della Formazione Integrale e della Leadership di azione positiva nella società attraverso una visione multidisciplinare, con una serie di conferenze tenute dai docenti dell’università. Oltre all’attività didattica, sono previste le visite ad Ostia Antica, ai Fori Imperiali e al Colosseo, a Roma, e una giornata a Firenze.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inicia la Anáhuac Summer Experience en la Universidad Europea de Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

La Experiencia de Verano Anáhuac, un curso de verano organizado por el Centro de Formación Integral, dentro de la Red Universitaria Anáhuac, se lleva a cabo estos días en la Universidad Europea de Roma. El tema de la escuela de verano, que tendrá lugar del 17 al 31 de julio de 2022, es “Construye tu liderazgo desde las raíces de nuestra cultura”.La actividad fue inaugurada con un saludo del Rector de la UER Padre Pedro Barrajón LC y una introducción del Padre Gonzalo Monzón LC, Director del Centro de Formación Integral. El curso tiene un programa muy amplio. El objetivo es tocar los diversos aspectos de la Formación Integral y el Liderazgo de la acción positiva en la sociedad a través de una visión multidisciplinar, con un ciclo de conferencias impartido por docentes universitarios. Además de la actividad didáctica, están previstas visitas a Ostia Antica, los Foros Imperiales y el Coliseo, en Roma, y un día en Florencia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Anahuac Summer Experience is underway at the European University of Rome

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

The Anahuac Summer Experience, a summer course organized by the Integral Formation Centre, within the Anahuac University Network, is taking place these days at the European University of Rome.The theme of the summer school, which takes place from 17 to 31 July 2022, is “Build your leadership from the roots of our culture”.The activity was inaugurated by a greeting from the UER Rector Father Pedro Barrajón LC and an introduction by Father Gonzalo Monzón LC, Director of the Integral Training Center.The course has a very broad program. The goal is to touch the various aspects of Integral Training and Leadership of positive action in society through a multidisciplinary vision, with a series of lectures held by university teachers. In addition to the didactic activity, visits to Ostia Antica, the Imperial Forums and the Colosseum, in Rome, and a day in Florence are planned.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

CWT signs ECPAT’s Code of Conduct for the Protection of Children in Travel and Tourism

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Minneapolis. Ahead of World Day Against Trafficking in Persons, CWT, the business-to-business-for-employees (B2B4E) travel management platform, is proud to sign The Code of Conduct for the Protection of Children from Sexual Exploitation in Travel and Tourism (The Code). The Code is a partnership initiative between the travel and tourism sector and ECPAT, a global non-profit organization working to protect children from trafficking, sexual exploitation, and online abuse. By becoming a member of The Code, travel and tourism companies gain access to tools and resources to use in their daily operations. CWT is an active and longstanding supporter in the fight against human trafficking, dedicated to The Code’s efforts to raise awareness externally, engage employees internally, develop more effective policies, research, and build tools against human trafficking and child sexual exploitation. “Every child in the world has the right to grow up free from the fear of exploitation and have a decent and safe life. It is paramount that we all stay vigilant, and hopefully businesses like ours can help make that a reality”, says Lauren Aste, Executive Vice President & Chief Legal Officer. “Signing The Code from ECPAT marks CWT’s continuous commitment and leadership to keeping children safe anywhere around the world.” “ECPAT-USA is thrilled that CWT remains a steadfast ambassador and partner of The Code, lending its unwavering support to our child protection programs in truly meaningful ways. We thank CWT for its continued leadership in the anti-trafficking movement,” said Yvonne Chen, Director of Private Sector Engagement, ECPAT-USA. By signing The Code, CWT has committed to uphold the six criteria of The Code, including establishing policies and procedures, training employees, implementing contractual clauses, providing information to travelers and engaging with stakeholders on prevention and annually reporting on all related activities.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fiducia consumatori in calo

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

La stima Istat per la fiducia dei consumatori registra un calo a luglio, da 98,3 a 94,8 (1) con un minimo che non si registrava da maggio 2020. Nessun numero è drammatico ma è sintomatico del sentire negativo dei consumatori, soprattutto per quello che è stato l’avvenimento negativo per eccellenza nel mese di luglio, sfiducia e caduta del governo; sentimento che porta a considerare negativi i prossimi periodi, visto che è l’Esecutivo che decide su sostegni e contributi per far fronte alla tre crisi gravi che continuano a caratterizzare il periodo: guerra, energia e covid.La caratteristica degli acquisti, infatti, è verso i beni durevoli, anche perché in questo periodo estivo, una delle spese maggiori tipiche (turismo) è tra quelle che sta maggiormente subendo rincari.Visto che nei prossimi periodi le situazioni per le crisi non sembrano essere verso il superamento, ma instabilità e peggioramento, il consumatore fa bene a scommettere solo sul lungo periodo.Si spera che questa lezione economica sia tale per chi offre servizi e prodotti per i consumatori (la cui fiducia è anche in calo), sì da farli ricredere che non è con aumenti selvaggi e continui che potranno risolvere le loro difficoltà.Mai come in questo periodo è necessaria una grande alleanza tra gli attori del mercato, produttori e consumatori. Il governo Draghi ci stava provando, ma qualcuno ha ritenuto opportuno fosse più importante qualche deputato o qualche potere in più per se stesso piuttosto che maggiore sicurezza e felicità per consumatori e produttori. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Sotto lo stesso cielo

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Ferrara 14 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023 Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS via Piangipane 81. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS presenta “Sotto lo stesso cielo”. Un viaggio nel valore simbolico della Festa di Sukkot, la festa delle capanne, che celebra la precarietà della vita ricordando l’episodio biblico in cui gli ebrei rimasero nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto, evidenziando la grande attualità di alcuni temi antichi mostra a cura del direttore Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS approfondisce la festa ebraica delle capanne e le sue molteplici sfaccettature. L’esposizione è dedicata agli aspetti religiosi, tradizionali e alla stretta connessione tra Natura ed espressioni artistiche che questa ricorrenza genera, con un percorso originale che invita i visitatori a partecipare attivamente, interagendo con ciò che vedono e ascoltano, contribuendo così all’arricchimento di significati della mostra. «Perché una mostra su Sukkot? – spiegano i curatori Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel – La festa è stata scelta per l’attualità dei suoi valori; idee come precarietà, rispetto della natura e delle persone sono al centro del discorso contemporaneo. Affrontare contenuti religiosi non è un compito facile, ma un museo che concentra la sua indagine sull’ebraismo non può esimersi dal farlo. Desideriamo comunicare questi temi con un linguaggio espositivo che mostri la loro rilevanza a tutti i tipi di pubblico. Il forte accento sul coinvolgimento dei visitatori è concepito come un mezzo per rompere la barriera dell’alterità, per aiutare a trasmettere la peculiarità dell’ebraismo a un pubblico più ampio, trovandosi tutti Sotto lo stesso cielo». L’allestimento – a cura dell’architetto Giulia Gallerani – rispecchia i valori della festa: realizzato per la maggior parte con il cartone a tripla onda, è a basso impatto ambientale e riciclabile, e ha rappresentato una vera e propria sfida. Si è voluto declinare infatti il complesso insieme di temi che Sukkot rappresenta per proporre un percorso espositivo inusuale e articolato, che chiama a intervenire, a partecipare, a mettersi in gioco, e connettere la simbologia religiosa a riferimenti che nella contemporaneità stanno acquistando sempre maggiore importanza. Il percorso si collega alla Natura sin dall’inizio, attraverso le quattro specie di piante che compongono il lulav, approfondendo i loro significati e le loro provenienze. Si racconta, per esempio, la particolare storia degli etroghim (i cedri) della Riviera dei Cedri, in Calabria, dove si coltiva la varietà più pregiata di questo agrume – il cedro liscio, detto anche diamante per la sua bellezza e lucentezza – che storicamente sembra sia stato diffuso in zona proprio dagli ebrei.Una video installazione mostra il rito di una comunità italiana durante Hoshanah Rabba, il settimo giorno di Sukkot. I suoni dei lulavim mossi durante la preghiera si fondono con il suono della pioggia, per trasmettere ulteriormente la consapevolezza di una festa che include il riconoscimento dell’importanza dell’acqua. È proprio dal giorno seguente a Hoshanah Rabba, infatti, che gli ebrei riuniti in sinagoga aggiungono nella liturgia una formula che auspica l’arrivo della pioggia, che diventa ulteriore collegamento a temi tristemente attuali, aprendosi a riflessioni ecologiche.Non può mancare un affondo sulla sukkah, la tradizionale capanna che si costruisce prima dell’inizio della festa e che deve essere allestita con dettami precisi come il numero di pareti e la copertura del tetto che devono permettere sempre di intravedere il cielo.I pannelli a muro, la grafica e un video con animazione LEGO® raccontano come costruire una sukkah perfetta. Cesti contenenti pezzi dei famosi mattoncini saranno poi a disposizione dei visitatori, invitati a costruire la propria capanna: un’attività rivolta sia ai bambini che agli adulti.La tradizione vuole che dopo la costruzione, la capanna venga abbellita e decorata per diventare un luogo confortevole, anche se effimero e suscettibile alle intemperie. La mostra presenta per la prima volta, 10 pannelli lignei decorativi, prodotti in area veneziana di una sukkah (capanna) della fine del XVIII o del XIX secolo, di proprietà dell’Abbazia di Praglia: opere d’arte di valore inestimabile sopravvissute alla loro natura effimera e rimaste per questo inaccessibili al grande pubblico.Sui 10 pannelli spiccano decorazioni con soggetti biblici, accompagnati da scritte in ebraico, le festività ebraiche di Pesach e la costruzione della sukkah (Sukkot). Altri illustrano diversi personaggi come Abramo, Melchisedec, Isacco e Rebecca, Giacobbe, Rachele, Giosuè, Re Davide, Mosè ed Elia. I pannelli che componevano la capanna venivano smontati ogni anno e riassemblati il successivo; per questo, le sukkot dei secoli passati sono andate disperse e perse a causa della loro natura temporanea e portatile. Quella di Praglia è tra le poche preziose testimonianze sopravvissute.A fornire al visitatore un approfondimento sulle tavole, sull’iconografia e sul loro aspetto originario prima del restauro sarà MIX, un webtool che raccoglie i contenuti caricati dai curatori e dal personale del museo, che può funzionare sui dispositivi personali dei visitatori (smartphone e tablet).A corredo della mostra verrà pubblicato un catalogo con i contributi di esperti dedicati ai molti temi trattati: dal significato religioso della festa ai concetti filosofici che cela in sé, dall’agronomia all’architettura, all’arte.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

PIMCO: Credito Corporate, capitalizzare la potenziale disruption

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

A cura di Christian Stracke, Global Head of Credit Research e Adam Gubner, Head of U.S. Corporate Special Situations di PIMCO. Un Q&A con Christian Stracke, Global Head of Credit Research e Adam Gubner, Head of U.S. Corporate Special Situations. La leva finanziaria a livelli record delle società e il complesso contesto macroeconomico si stanno combinando e vanno a creare un ambiente d’investimento interessante per i gestori con capitale flessibile. Christian Stracke e Adam Gubner ci spiegano perché il mercato del credito è interessante in questo momento? Stracke: Ci sono tre ragioni fondamentali. In primo luogo, l’offerta di capitale flessibile è limitata. In secondo luogo, ci sono ostacoli a livello globale. In terzo luogo, stiamo assistendo a un aumento significativo della leva finanziaria delle imprese. Il mercato è sempre più fragile in un contesto di tassi in aumento, inflazione più elevata e rallentamento della crescita, il che favorisce una crescente domanda di capitale flessibile.Per Gubner: “La domanda di credito privato sta crescendo per una serie di fattori. Gli asset in gestione nel settore del debito privato hanno raggiunto un massimo ventennale di 1.200 miliardi di dollari nel 2021, rispetto ai 50 miliardi di dollari nel 2001. La crescita del mercato significa che il debitore/chi prende a prestito ha spesso una maggiore certezza di esecuzione delle transazioni, mentre il mercato privato è spesso più flessibile per le condizioni di finanziamento personalizzate richieste per soddisfare alcune esigenze uniche di chi prende a prestito”. E ancora perché gli ostacoli macroeconomici globali stanno influenzando la domanda di capitale privato? “A nostro avviso, – afferma Stracke – nei prossimi anni la domanda di capitali privati aumenterà a causa di diversi ostacoli di natura macro. In primo luogo, l’inasprimento della politica monetaria da parte della Federal Reserve e la riduzione del suo bilancio stanno limitando l’offerta di credito all’economia. Nel frattempo, l’economia sta lottando con un’inflazione elevata dovuta all’aumento dei costi dei fattori di produzione e del lavoro che, in ultima analisi, porta a una pressione sui margini – fattore che non abbiamo ancora riscontrato, ma che ci aspettiamo di vedere nei prossimi anni. Tutto ciò, a sua volta, metterà sotto pressione i conti economici delle imprese e renderà più difficile per le aziende finanziarsi con i flussi di cassa, il che significa che ci sarà una maggiore necessità di soluzioni su misura nel settore del credito privato. A questo punto quanto incide l’aumento della leva finanziaria delle imprese? Per Stracke: C’è un alto livello di leva finanziaria nel settore aziendale, negli Stati Uniti e a livello internazionale. Le statistiche della Federal Reserve mostrano che il debito delle imprese in percentuale del PIL è attualmente ai massimi storici negli Stati Uniti, con la leggera eccezione del primo e del secondo trimestre del 2020. Questi indici di leva finanziaria e lo stock di debito nei bilanci aziendali rendono le aziende poco preparate ad affrontare eventuali flessioni dell’economia e portano a pressioni sui margini.Molti di questi bilanci con alta leva finanziaria sono configurati per business in crescita e per il mantenimento di margini elevati. Se la crescita dovesse deludere e i margini diminuire, si verificherebbe una pressione sull’EBITDA. Nel frattempo, naturalmente, con la normalizzazione della politica monetaria da parte della Fed, i tassi d’interesse stanno aumentando e quindi le società che pagano i costi dei tassi d’interesse variabili sul proprio debito vedranno questi costi aumentare. Inoltre, se allo stesso tempo si assistesse a un calo dell’EBITDA, si potrebbe determinare una differenza tra una società che registra un free cash flow positivo e una che brucia liquidità. Quando un’azienda inizia a bruciare liquidità, può trovarsi di fronte a un muro in termini di fondamentali del credito e inizierà a cercare nuove soluzioni per le proprie esigenze di finanziamento.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fs-italiane: ampliata linea di credito sostenibile

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Il Gruppo Ferrovie dello Stato, guidato da Luigi Ferraris, ha sottoscritto un ampliamento di mezzo miliardo della linea di credito committed e revolving stipulata nel 2021. Dai 2,5 miliardi inziali la linea raggiunge i 3 miliardi di euro e passano da sei ad otto le istituzioni finanziarie pronte a sostenere l’impegno del Gruppo FS in uno sviluppo sostenibile di tutte le attività e i business delle società controllate. Coerente ai principi ESG (Environmental, Social and Governance) e al perseguimento di alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.Al sindacato originario dei lenders, composto inizialmente da Intesa Sanpaolo, UniCredit, (che in questa occasione ha aumentato la sua quota) Cassa depositi e prestiti, Crédit Agricole CIB, CaixaBank e Banca Popolare di Sondrio, si sono aggiunte BNL – Group BNP Paribas e Banco BPM. Nonostante un contesto di mercato caratterizzato da volatilità e rialzi, l’ampliamento è avvenuto senza aumento delle condizioni di pricing previste nel contratto originario.L’operazione, che sottolinea la strategia finanziaria del Gruppo FS sempre più improntata alla finanza sostenibile, fa seguito al recente collocamento di un green bond interamente sottoscritto dalla Banca Europea per gli Investimenti per un ammontare di 200 milioni di euro e alle operazioni bilaterali finalizzate tra il 2020 e il 2021 con scopi in linea con i princìpi della finanza ESG.La linea di credito è legata a quattro Key Performance Indicator: due sono obiettivi trasversali al Gruppo – quali il miglioramento di un rating di sostenibilità e la riduzione del gender gap in posizioni apicali – e due sono obiettivi distintivi e specifici, in ambito mobilità sostenibile e accessibilità nelle stazioni, relativi a progetti delle principali società operative del Gruppo, RFI e Trenitalia. Tutti i KPI sono stati già raggiunti nel 2021, a conferma di quanto l’impegno del Gruppo FS sia in linea con i requisiti e i criteri imposti per accedere alla finanza sostenibile. Fonte: FS News

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giustizia: andare ‘Oltre il sistema’

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

“Un’idea di giustizia diversa, in grado di operare una rivoluzione copernicana rispetto all’attuale andazzo, che rimetta al centro la dignità dell’uomo e riduca l’arbitrio. Per questo sposo appieno il programma riformatore sostenuto da Luca Palamara con la sua associazione ‘Oltre il sistema’, che dovrebbe avere il pieno sostegno di larghi strati della società civile”. Lo dichiara il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato, intervenuto oggi, 23 luglio, alla presentazione della nuova realtà, all’hotel Baglioni di Roma, occasione in cui l’ex presidente dell’Anm ha annunciato la sua candidatura alle prossime politiche, offrendo alle coalizioni in corsa che vorranno appoggiarlo, quella che definisce “una riforma coraggiosa della giustizia”. Per questo Maritato ha ribadito, in linea con Palamara, che “è ora di dire basta con l’obbrobrio dei mostri sbattuti in prima pagina, con la fuga di notizie dagli uffici giudiziari, con i vari addentellati di informatori compiacenti, volti a condizionare l’andamento dei processi. Ė necessario regolamentare tutta la materia – sostiene il presidente – come occorre riequilibrare il rapporto tra giustizia e politica, in modo che l’una non possa condizionare l’altra e viceversa. A tal fine, la legge Severino è una delle aberrazioni più vistose e va ricondotta nei confini in cui non possa più arrecare danno al normale svolgimento della vita istituzionale del nostro Paese”, chiosa Maritato. Fonte: AssoTutela

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Con classi da 23-24 alunni il nuovo anno parte con il piede sbagliato

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Negli ultimi due anni e mezzo, “purtroppo poco è stato fatto – ha detto il sindacalista all’agenzia Teleborsa – e anche l’idea di costruire” circa 200 nuove scuole con i fondi del Pnrr “di certo non risolve il problema del sovraffollamento delle classi. Qui lo vogliamo dire e ripetere: quand’anche riuscissimo ad avere 23-24 alunni per classe, laddove esistono ancora tante classi con 30-32 alunni, questo rapporto sarebbe comunque insufficiente, perché al tempo del Covid, con gli spazi chiusi, più di 15 alunni per classe non ci vanno”. E anche senza pandemia, comunque, non si rispetterebbero i parametri minimi sulla sicurezza, perché l’ampiezza delle nostre aule non è tale da poter contenere un così alto numero di alunni in aule che mediamente sono di 35 o al massimo 40 metri quadrati. “Per questo – ha continuato Pacifico – bisogna rivedere anche gli organici del personale. Tra l’atro, in questo modo si andrebbero a migliorare anche gli apprendimenti degli alunni” che i rapporti Ocse-Pisa, ma anche lo stesso Invalsi, continuano a indicare in discesa. “Questa è l’ultima campanella per il governo, che deve agire, altrimenti qui si rischia di compromettere per la terza volta l’anno scolastico”, ha concluso il sindacalista autonomo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

PA e Scuola: Covid, obbligo vaccinale lavoratori

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Ai lavoratori che non hanno osservato l’obbligo vaccinale contro il Covid non dovevano essere comminate rigide sanzioni, che hanno fatto venire meno “doveri di solidarietà sociale incombenti su ciascun individuo”, mentre invece andava loro corrisposto l’assegno alimentare: lo si legge da nuova ordinanza del Tar Lazio (la 723/2022) di remissione in Corte costituzionale per violazione degli articoli 2, 3, 32 della Carta fondamentale dello Stato e per la mancata corresponsione dell’assegno alimentare. Lo stesso assegno, si legge nell’Ordinanza, che viene “generalmente riconosciuto in caso di sospensione dal rapporto di lavoro per motivi disciplinari o cautelari” al fine di “far fronte ai loro bisogni alimentari primari”. Il ricorso era stato promosso da una guardia carceraria nei confronti del ministero della Giustizia. Ed ora può esteso a tutti i dipendenti della PA. I legali di Anief intervenuti ad adiuvandum per il personale scolastico inadempiente potranno costituirsi nel giudizio alla Consulta dove in autunno sarà discussa la questione di legittimità delle norme punitive imposte nei confronti dei dipendenti pubblici: sono nella scuola sono 5 mila i lavoratori interessati all’esito di questa vicenda. “Mentre inizia la campagna elettorale che porterà alle elezioni di fine settembre – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – anche il nostro sindacato può a questo punto costituirsi in Consulta sull’obbligo vaccinale grazie alla nuova ordinanza del Tar Lazio. Si tratta di un primo risultato, in cui abbiamo sempre creduto benché fossimo l’unico sindacato della scuola a produrre questa difficile battaglia di giustizia con specifico ricorso. Un grazie speciale va agli avvocati Fabio Ganci, Walter Miceli, Nicola Zampieri, Salvatore Russo, Raffaella Lauricella che hanno seguito questo contenzioso”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Toolkit for museum. Whose heritage?”

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in partenariato con alcune istituzioni museali italiane di eccellenza e in collaborazione con ICOM-International Council of Museums Italia, promuove “Toolkit for museum. Whose heritage?”: un innovativo percorso formativo e di comunità, di cui si è pubblico da oggi un bando fino al 18 settembre 2022, rivolto ai professionisti dei musei italiani.Il corso vede il coinvolgimento di alcuni fra i principali musei italiani: dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino al Museo Egizio fino alla Reggia di Caserta. Istituzioni museali volute dalla Fondazione quali partner strategici ai quali è richiesta una partecipazione attiva nella costruzione e nella realizzazione delle azioni formative al fine di consentire ai partecipanti di entrare nel vivo del lavoro museale con i propri omologhi, condividendo riflessioni e pratiche quotidiane.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Elezioni: Mura (Pd), non basta autodefinirsi progressisti

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

“Il Pd ha segnato l’agenda sociale del Governo Draghi che sta ancora lavorando e noi vogliamo renderla sempre più forte: a cominciare dal prossimo Dl Aiuti bis si mettano in sicurezza i più fragili, i redditi medio-bassi, i costi di energia e carburanti. Provvedimenti concreti già incardinati per cui ci sono le risorse, non propaganda a chi la spara più grossa”. Lo afferma la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd), in vista dell’esame alla Camera, nella settimana entrante, dell’aggiornamento del bilancio per finanziare il decreto Aiuti bis. “Non bastano i proclami per autodefinirsi progressisti ma – puntualizza la deputata dem – serve la capacità di governo e la responsabilità istituzionale. Chi ha fatto saltare il Governo e aperto la porta al blitz della destra ha la colpa oggettiva di aver bloccato gli interventi tesi a rilanciare il cantiere sociale e a dare risposte a lavoratori e imprese”. “Salario minimo, parità retributiva, taglio al cuneo fiscale, investimenti su educazione e formazione sono punti fermi della nostra agenda sociale e su quelli – conclude Mura – chiederemo fiducia agli italiani”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“E’ l’estate dei suicidi in carcere”

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Con il suicidio di Michael Mangano, 33 anni, che si è tolto la vita nella notte nel carcere di Pavia (avrebbe utilizzato un sacchetto di plastica), il trentottesimo suicidio dall’inizio dell’anno, salgono a nove quelli avvenuti in penitenziari lombardi, (2 a Monza, a Milano San Vittore e a Pavia, 1 rispettivamente a Como, Milano Opera, Sondrio). Ad affermarlo è il segretario generale del S.PP. (Sindacato Polizia Penitenziaria) Aldo Di Giacomo sottolineando che “l’estate si conferma stagione problematica da gestire nelle carceri, mentre si è in attesa dell’avvio del piano di prevenzione della Regione Lombardia che contiene aspetti decisamente importanti come un programma individualizzato di presa in carico congiunta nel quale saranno indicati ulteriori interventi integrati degli operatori sanitari, di sostegno e di sorveglianza, secondo le necessità determinate dalle problematiche rilevate. Significativa, inoltre, la costituzione di uno staff multidisciplinare composto da rappresentanti del personale penitenziario e sanitario. Piuttosto come dimostra l’emergenza suicidi – dice Di Giacomo – si acceleri l’iter attuativo del piano. Come sostengono gli esperti, la pandemia se in generale ha accentuato situazioni di disagio mentale, apprensione ed ansia, ha avuto e continua ad avere ripercussioni ancora più gravi nelle carceri dove – aggiunge Di Giacomo – il personale di sostegno psicologico come quello sanitario in generale ha numeri ridotti e non riesce a far fronte all’assistenza ancor più necessaria negli ultimi due anni di Covid. Come sindacato è da tempo che abbiamo proposto l’istituzione di Sportelli di sostegno psicologico, tanto più contando su almeno 3 mila laureati in psicologia che nel nostro Paese non lavorano con continuità. Come per il personale penitenziario che continua a dare prova di impegno civico è sicuramente utile attivare corsi di formazione ed aggiornamento per essere maggiormente preparati ad affrontare casi di autolesionismo e suicidio, oltre naturalmente a provvedere rapidamente all’atteso potenziamento degli organici”. “Uno Stato che non riesce a garantire la sicurezza del personale e dei detenuti testimonia di aver rinunciato ai suoi doveri civici. L’incapacità – continua Di Giacomo – è ancora più irresponsabile in questa nuova fase di diffusione della pandemia. Una realtà che segna un trend di contagi in forte aumento in questa estate destinato dunque ad avere conseguenze impattanti e ad aggravare la situazione già di eccezionale emergenza della gestione delle carceri. Sminuire o nascondere la verità – aggiunge – può solo portare ad un’ulteriore sottovalutazione e a complicare le problematiche esistenti per la salute della popolazione carceraria e di chi lavora”. Fonte: http://www.sindacatospp.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Parità di genere in Europa e in Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Prima del 2020 il World Economic Forum stimava in 100 anni il tempo per la parità di genere. Oggi, per arrivare alla parità fra uomini e donne nel mondo, servono 132 anni. È quanto emerge dal Global Gender Gap Index 2022, il rapporto che misura il raggiungimento degli obiettivi di parità tra uomini e donne in diversi campi: la partecipazione economica, il livello di istruzione, la salute e la partecipazione politica. Colpa della pandemia e dell’aumento del costo della vita, che hanno riportato indietro la parità di genere di una generazione. Centoquarantasei le economie prese in considerazione, dove solo una su cinque ha colmato il divario di genere di almeno l’1% nell’ultimo anno. In testa alla classifica, per il 13 esimo anno consecutivo, l’Islanda: è il paese con il minor gender gap. Qui c’è la maggiore parità di genere al mondo. A seguire Finlandia, Norvegia, Nuova Zelanda e Svezia. Quindi Rwanda, Nicaragua, Namibia, Irlanda e Germania. Sono alla posizione 27 gli Stati Uniti. In fondo alla classifica l’Afghanistan, ultimo, preceduto da Pakistan, Congo e Iran. L’Italia rimane ferma al 63esimo posto, fra gli ultimi fra i paesi europei con Romania, Cipro e Grecia. La Germania è decima, la Spagna 17esima, la Francia 15esima. Il nostro paese viene dopo Uganda e Zambia e appena prima della Tanzania. Come se non bastasse, l’Italia resta “bassa” anche nella classifica regionale europea, insieme a Macedonia del Nord e Bosnia ed Erzegovina. Male il dato sulla partecipazione economica, che comprende tasso di partecipazione al mondo del lavoro, divario retributivo di genere, reddito da lavoro stimato, presenza delle donne tra funzionari, legislatori, alti dirigenti e professioni ad alta specializzazione. Complessivamente l’Europa ha il secondo livello più alto di parità di genere (76,6%) e segue solo il Nord America. Il vecchio continente ha globalmente un’attesa di 60 anni per colmare il divario. Globalmente, tornando al rapporto preso in esame, ci vorranno 155 anni per colmare il divario di genere nell’emancipazione politica e 151 per quello sulla partecipazione economica.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sars-CoV-2, ecco perché le frettolose riaperture sono pericolose. La lettera su Lancet

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

Più di 100 scienziati lanciano l’appello a non far circolare il coronavirus e non puntare sulla circolazione del Covid-19 per l’immunizzazione di massa della popolazione, perché l’infezione può ancora causare morbilità e mortalità importanti sia in un periodo a lungo termine che a lungo termine. Questo, in sintesi, i contenuti di una lettera pubblicata sul “The Lancet”, pubblicata nel 2021 ma recentemente tornata in auge nei trend degli articoli scientifici a causa del ripresentarsi delle riaperture. Mentre la terza ondata della pandemia prende piede in tutta Europa, molti governi stanno allentando le misure restrittive. Implicita in questa decisione è l’accettazione che le infezioni aumenteranno, ma per molti decisori politici sembra non avere importanza perché, sostengono, i vaccini hanno spezzato il legame tra infezione e mortalità.Nella lettera pubblicata vengono espressi cinque importanti preoccupazioni principali riguardo la revoca delle restrizioni. In primo luogo, la trasmissione colpirà in modo sproporzionato i bambini e i giovani, soprattutto quelli non vaccinati, che hanno già sofferto molto restrizioni e danni dovuti alla pandemia. Alla luce dell’elevata trasmissibilità delle nuove varianti del SARS-CoV-2, la crescita esponenziale delle infezioni continuerà probabilmente fino a quando milioni di persone non si saranno infettate, lasciando migliaia di danni fisici, psicologici e moltissimi casi di Long-Covid. I danni di ciò potrebbero avere conseguenze economiche e sociali anche per decenni a venire.In secondo luogo, gli alti tassi di trasmissione virale nelle scuole e nei bambini porteranno a sicure interruzioni dell’istruzione, riportando l’isolamento sociale anche nei bambini.Riuscire ad abbassare la trasmissione nelle classi e nella comunità, vaccinando ove previsto i più giovani, per gli scienziati, assicurerà la frequentazione in sicurezza della scuola. Invece, continuano, consentire la trasmissione durante le vacanze estive creerà un serbatoio di infezione, che probabilmente accelererà la diffusione quando le scuole e le università riapriranno in autunno.Terzo, i dati che arrivano dai modelli suggeriscono che far circolare il virus faciliti l’emergere di nuove varianti. Omicron e le sue sottovarianti sono comparse in popolazioni con bassi tassi di vaccinazione o immunocompromesse. Abbassare la guardia fornisce quindi un terreno fertile per l’emergere di nuove varianti. La resistenza ai vaccini è poi un dato che preoccupa. Sebbene i vaccini possano essere aggiornati, ciò richiede tempo e risorse, lasciando molte persone esposte nel frattempo.In quarto luogo, questa strategia di riaperture avrà un impatto significativo sui servizi e sul personale sanitario già esausti da più di due anni di pandemia. Il legame tra casi e ricoveri ospedalieri, infatti, non è stato affatto interrotto e il numero crescente di casi porterà inevitabilmente a un aumento delle ospedalizzazioni, esercitando ulteriore pressione e interrompendo nuovamente esami e procedure di routine.Infine, poiché le comunità svantaggiate sono quelle più esposte ai rischi del Covid-19, queste politiche continueranno a danneggiare i più vulnerabili ed emarginati, aggravando così le disuguaglianze sociali.Alla luce di questi rischi, gli scienziati ritenevano che le riaperture siano un “esperimento pericoloso” e che andrebbero rimandate fino a quando le coperture vaccinali non siano elevate anche fra bambini ed adolescenti e fino a quando non siano state implementate misure di ventilazione e prevenzione adeguate nelle classi scolastiche. Fino ad allora, le misure di salute pubblica devono adeguarsi a quelle fatte dall’OMS e da altri importanti organi di prevenzione pubblica, come le mascherine nei luoghi chiusi (anche per i vaccinati) ed estensione delle terze (o addirittura quarte) dosi nella popolazione. (fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vitamina D e Covid-19: correlazione con la gravità della malattia. Un punto sui nuovi dati

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 luglio 2022

La carenza di vitamina D è uno dei principali problemi a livello globale. Si tratta di una molecola i cui livelli sono per lo più assicurati dalla conversione nella pelle della molecola 7-deidrocolesterolo a provitamina D3, e poi a vitamina D3, ad opera dei raggi UVB. L’esposizione al sole è quindi la fonte principale endogena, mentre alcuni alimenti, che ne contengono buone quantità (pesce, olio di pesce, tuorlo d’uovo), sono considerati una fonte esogena che concorre comunque all’apporto globale. Adeguati livelli plasmatici dell’ormone sembrano avere effetti benefici nei confronti delle infezioni delle vie respiratorie, in maniera particolare del tratto superiore.È stata recentemente pubblicata una revisione completa e una meta-analisi che ha valutato le attuali evidenze su Covid-19 e vitamina D, in termini di gravità della malattia e mortalità. Le indagini che fino ad oggi hanno valutato l’effetto di una integrazione mirata su gli esiti della malattia sono inconcludenti, dicono gli autori: mentre alcuni studi osservazionali su pazienti ospedalizzati hanno dimostrato una riduzione della gravità ed anche della mortalità in pazienti che assumevano colecalciferolo o calcifediolo (prodotto nel fegato per idrossilazione del colecalciferolo), un altro studio ha descritto addirittura una tendenza contraria e cioè un aumento della mortalità nei pazienti che prendevano calcifediolo.L’associazione tra Covid-19 e vitamina D potrebbe dipendere dalla capacità di aumentare i meccanismi di difesa innati contro gli agenti patogeni da pare della vitamina e dalla capacità di inibizione della risposta infiammatoria. Coinvolto nella genesi dell’infezione, per esempio, l’enzima 2 di conversione dell’angiotensina (ACE2) è il principale recettore della cellula ospite per SARS-CoV2; si trova sulle membrane cellulari delle cellule polmonari, dei reni, del cuore, della muscolatura liscia nasale, vascolare e delle cellule endoteliali. L’ingresso virale richiede sia una rapida replicazione virale che una down-regulation dell’enzima, riduzione di solito associata a danno cardiopolmonare, renale nonché ad ARDS (acuta sindrome da distress respiratorio), tutti eventi che si verificano in casi gravi di Covid-19. La metanalisi è stata condotta su 38 studi ritenuti eligibili (fra osservazionali e di intervento), che nel complesso hanno coinvolto più di 200000 pazienti. Le conclusioni a cui sono giunti gli autori non sono definitive perché i dati ad oggi disponibili non sono sufficienti a stabile un sicuro nesso da causalità, dicono nei commenti. Nel complesso, tuttavia, è emerso che l’integrazione di vitamina D può ridurre il rischio sia di sviluppare una malattia grave, in termini di ricovero in terapia intensiva o di necessità di ventilazione, sia di mortalità, rispetto ai pazienti che non hanno una supplementazione. Non si può dire comunque che una carenza aumenti i rischi, anche perché ci sono altri fattori che possono influire sulla mortalità o sulla severità della malattia, fra cui il tipo di trattamento adottato e la disponibilità di cure negli ospedali. Saranno quindi necessari studi randomizzati controllati, concludono gli autori, per chiarire definitivamente il ruolo della vitamina D nel complesso quadro clinico sviluppato da Covid-19. By Francesca De Vecchi Tecnologa alimentare Fonte: Farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »