24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini
Posted by fidest press agency su domenica, 14 agosto 2022
Venezia Dal 22 al 27 agosto 2022 si aprirà, il 22 agosto al Teatro la Fenice, proseguirà a Venezia nella sede del Campus Economico di San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia e nella giornata del 25 agosto si svolgerà presso il Complesso del Beato Pellegrino e al Palazzo Liviano all’Università di Padova, il convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall’Associazione Internazionale Studi Bizantini in collaborazione e con il sostegno dell’Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimento di Studi Umanistici) e dell’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Studi Linguistici d Letterari e Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)Si tratta di un evento unico per la quantità e la qualità degli studiosi coinvolti e di rilevanza mondiale per le nazionalità partecipanti, ci saranno rappresentanti di prestigiose Università quali Harvard, Oxford, Princeton, Sorbonne che ospitano importanti centri di studi bizantini. Il Congresso di Studi Bizantini, che vede la sua nascita nel 1924, si svolge ogni cinque anni ed è stato ospitato solo due volte in Italia (nel 1936 a Roma e nel 1951 a Palermo).Ospitarlo a Venezia, la città definita “Quasi alterum Byzantium” per il suo storico legame con l‘Impero Bizantino, e la “porta” dei Greci in Occidente, è un’importante occasione per rafforzare il legame tra il territorio, le sue origini e la sua storia. Di particolare interesse sono le due mostre che si terranno a Padova: “Tra Oriente e Occidente: dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano” a Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33, da lunedì 23 agosto all’11 settembre, e “L’arte bizantina attraverso lo sguardo degli studiosi italiani: documenti e immagini dai viaggi di studio del XX secolo” a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, da giovedì 25 al 30 agosto.
Rispondi