Roma 15 settembre — 19 novembre 2022 Maja Arte Contemporanea Via di Monserrato 30. Inaugurazione: Giovedì 15 settembre 2022, ore 17-21 Orario mostra: martedì – venerdì h. 15.30-19.30; sabato h. 11-13 / 15-19. Altri orari su appuntamento. Ingresso libero.Testo di Duccio Trombadori. La galleria Maja Arte Contemporanea inaugura la nuova stagione espositiva 2022-2023 con la mostra dal titolo “Epistolarium”, in cui si presenta l’ultimo ciclo pittorico di Margareth Dorigatti, con una selezione di circa venti opere realizzate tra il 2020 e il 2022. Nel catalogo della mostra è pubblicato il prezioso testo di Duccio Trombadori, il quale scrive, in data 19 agosto 2022, a Margareth Dorigatti: “[…] Sei un’analista acuta, arguta, a volte spietata, del tuo, del nostro sentimento, cara Margareth: ed è in questa analitica espressiva ed esistenziale che si riassume il fascino del tuo ‘Epistolarium’, dove gli innesti cromatici, le tecniche miste, le doppie superfici, e tutto il dispositivo tecnico di cui disponi entra nel quadro con la spontanea efficacia emotiva di una carezza, segnalando armonie nella dissonanza senza presunzioni intellettualistiche, bensì secondo un certo flusso intuitivo, magnetica virtù del fare poetico nella pittura. La mostra è dedicata a Lela Djokic – storica dell’arte, fondatrice nel 1993 della storica galleria romana Nuova Galleria Campo dei Fiori – scomparsa il 1° agosto 2022.
Archive for 7 settembre 2022
Mostra Margareth Dorigatti: Epistolarium
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: epistolarium, Margarethe dorigatti, mostra | Leave a Comment »
Sophia Loren: il 20 settembre su Rai Uno nel giorno del suo compleanno
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Per la prima volta, un documentario racconta Sophia Loren come mai prima, mettendo insieme con passione e cura archivi straordinari che mostrano un ritratto inedito dell’attrice nata a Roma. Un viaggio alla scoperta del mito di un’attrice unica, e della sua vita, narrata da lei stessa in prima persona, attraverso materiali di repertorio, foto rarissime, filmati inediti, interviste radiofoniche e televisive, italiane ed internazionali, con il commento di sei attrici italiane che, oltre ad essere cresciute nell’ammirazione di Sophia Loren, ne raccontano e analizzano l’eredità artistica e – in un certo senso – spirituale: Claudia Gerini, Matilde Gioli, Margareth Madè, Ludovica Nasti, Lina Sastri, Valeria Solarino. Impreziosito dall’archivio fotografico e video de LaPresse, che solo dell’attrice vincitrice di due Oscar possiede 19.000 scatti, “Sophia!” è la narrazione intima ed epica della nascita e dell’affermazione di una grande attrice: l’amore per Carlo Ponti, il flirt con Cary Grant, la devozione per Vittorio De Sica, l’amicizia e la complicità professionale con Marcello Mastroianni, la caparbietà con cui ha voluto a tutti costi diventare madre, la vittoria di molti premi internazionali, ne fanno l’ultima grande Diva del cinema internazionale, icona dell’eccellenza italiana amata in tutto il mondo.Diretto da Marco Spagnoli, già candidato 3 volte al David di Donatello per il miglio documentario e vincitore di un Nastro d’Argento, scritto da Simona Sparaco e Marco Spagnoli, prodotto da Marco Durante, Presidente di LaPresse, con RAI Documentari e Luce Cinecittà, “Sophia!” andrà in onda, nel giorno del compleanno della Diva, in una prima serata firmata Rai Documentari il 20 settembre alle 21:25 su Rai Uno e sarà presentato in anteprima nazionale il 19 settembre a Napoli al Galà del Cinema e della Fiction.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: compleanno, Sophia Loren | Leave a Comment »
Crisi energetica. Questa storia degli extraprofitti… una condanna a morte?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Sarà la campagna elettorale, saranno gli scarsi approfondimenti che talvolta vengono fatti sulle questioni curando più lo slogan mediatico che l’informazione…. ma oggi va abbastanza di moda una parola, “extraprofitto”: una sorta di aspirina per tutti i nostri mali. L’origine è una legge che stabilisce che alcuni profitti debbano essere fiscalizzati più di quanto già non lo siano da parte di imprese energetiche che, siccome i prezzi dei loro prodotti all’ingrosso sono schizzati verso l’alto, loro hanno guadagnato di più e parte di questo guadagno debba essere dato allo Stato. Un primo acconto doveva essere versato entro il 30 giugno, ma sugli 11 miliardi preventivati è entrato poco più di un miliardo. Alcuni, convinti di essere di fronte ad evasione fiscale, hanno fatto esposti giudiziari. Ieri 31 agosto, per chi non aveva pagato in tempo, è scaduto il termine per ravvedersi, dopo partiranno le sanzioni che, nel frattempo, sono state anche raddoppiate.Pur ammesso che abbia valore l’ipotesi di evasione fiscale stiamo parlando di importi che, ammesso dovessero essere recuperati, accadrà come minimo tra una decina d’anni… un po’ fuori tempo massimo rispetto alle esigenze. Inoltre, siccome anche queste aziende con i cosiddetti extraprofitti stanno cominciando a lamentare problemi per il generale carovita (inflazione quasi al 9% ) e sembra che alcune siano sul lastrico… non è che queste pillole di “economia socialista” contro “economia liberale” minino alla base il nostro regime economico? E’ bene ricordare che le aziende, oltre ai profitti (legittimi e auspicati) per se stesse, elargiscono servizi, creano concorrenza e mercato nonché posti di lavoro… una dinamica senza la quale, per esempio, l’Italia sarebbe più simile a Cuba o alla Russia che non agli altri partner Ue e ai nostri alleati per eccellenza Uk, Usa, Australia, Giappone, etc. Ci viene in mente un detto popolare: tirando la coperta per coprirsi il viso, essendo la coperta corta, non ci si rende conto che i piedi rimangono al freddo e, se i piedi si ammalano, non si è più in grado di camminare da soli. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crisi, energetica, extraprofitti | Leave a Comment »
Le proposte degli infermieri alla politica: professione e salute
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Gli oltre 460mila infermieri iscritti all’Albo in Italia, rappresentati dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), chiedono ora alla politica scelte precise, di assicurare un cambio di passo indispensabile (soprattutto a fronte del momento storico, che vede a rischio la sostenibilità del sistema sanitario) e la possibilità di garantire a pazienti e cittadini adeguate risposte ai mutati bisogni di assistenza e salute.I posti messi a bando negli Atenei, sottolinea la FNOPI, spesso non sono saturati. Il numero di infermieri richiesti sul territorio non risponde ai numeri di cui l’Italia dispone anche rispetto ai rapporti previsti dalle analisi internazionali (Oms, Ocse ecc.). E di questa situazione, le cause sono da ricercare anche nel mancato riconoscimento valoriale ed economico della professione e nell’assenza di prospettive di carriera. Le nuove necessità normative per un cambio di rotta sono raggruppabili in tre blocchi. Il primo deve prevedere la valorizzazione della voce contrattuale definita come indennità di specificità infermieristica (voce stipendiale istituita dalla legge di Bilancio 2021 e già individuata contrattualmente), da incrementare di almeno il 30%: oggi gli infermieri italiani sono al 25° posto come media annuale tra i paesi Ocse (seguita solo da altri otto Paesi). Il secondo blocco deve prevedere l’inserimento all’interno dei Lea (livelli essenziali di assistenza) della branca specialistica assistenziale per dare uniformità di prestazioni a livello regionale e nazionale, con l’istituzione delle competenze specialistiche che già oggi esistono di fatto, ma che non sono ufficialmente riconosciute agli infermieri (es. Wound Care, management accessi vascolari, stomaterapia, interventi di educazione sanitaria e aderenza terapeutica ecc.). È anche opportuno autorizzare la possibilità di prescrivere alcune categorie di farmaci e ausili/presidi, come strumento per applicare le competenze specialistiche, che rientrano nella sfera di competenza infermieristica come già accade in diversi Paesi Ue: un vuoto normativo che rende anche difficile la libera circolazione omogenea dei professionisti in Europa secondo la direttiva 2013/55/UE. E per le competenze specialistiche, è urgente il riconoscimento formativo, organizzativo, contrattuale e di carriera della figura dell’infermiere di famiglia e comunità, professionista responsabile dei processi infermieristici in ambito familiare e comunitario. Il terzo blocco riguarda la valorizzazione della formazione infermieristica negli Atenei, con l’istituzione di lauree magistrali a indirizzo clinico e scuole di specializzazione. Inoltre, si dovranno legare i posti del corso di laurea e delle lauree specialistiche al fabbisogno del sistema salute. Per questo, è necessario prevedere il finanziamento della docenza universitaria e aumentare il numero dei professori-infermieri (il rapporto docente/studenti è 1:1.350 per gli infermieri, contro altre facoltà sanitarie dove è 1:6). “La politica – conclude la Fnopi – deve porsi obiettivi precisi: senza infermieri non c’è salute, l’Italia deve dimostrare di essere una nazione che investe sull’infermieristica, i cittadini non possono più aspettare”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: infermieri, professione, proposte, salute | Leave a Comment »
Film: Tempo d’amarsi di Elio Ruffo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Milano. Domenica 18 settembre ore 17.30 Cineteca Milano Arlecchino Via San Pietro all’Orto 9. Il film venne presentato al IX festival di Locarno, dove ricevette una menzione speciale come miglior opera italiana di quell’anno. Se l’influenza su Elio Ruffo del cinema neorealista è chiara, anche se mai si erano visti dei protagonisti girare addirittura scalzi, è una congettura interessante il fatto che alcune scene ricordano vividamente I Quattrocento colpi (1959) di Truffaut (di quattro anni dopo!) e addirittura, per andare molto avanti temporalmente, Dov’è la casa del mio amico (1987) di Kiarostami. Ė un vero peccato che un regista che ha posto delle basi così solide per un cinema poetico e politico allo stesso tempo, si sia spento prematuramente, riuscendo a produrre solo altri quattro corti ed un lungometraggio, Una rete piena di sabbia (1966). A seguito della morte del padre, il piccolo Gianni fugge di casa per cercare lavoro in fabbrica. La sorella Rosina, accompagnata dal fidanzato Beppe, si mette alla sua ricerca.Il regista Elio Ruffo mette in scena il disagio sociale della Calabria profonda, seguendo il solco tracciato dal miglior cinema neorealista. Girato tra i paesi calabresi di Bovalino e San Luca, Tempo d’amarsi è un’opera prima dalla quale emerge la sincera urgenza di dare voce ai più deboli, a coloro che versano in condizioni di povertà estrema, vessati da una classe dirigente corrotta e da un sistema sociale ancorato ai pregiudizi. Edizione restaurata da Cineteca Milano, presentata in anteprima al Locarno Film Festival giovedì 4 agosto. Enrica Ruffo, figlia del regista Elio Ruffo, sarà presente in sala insieme a Matteo Pavesi, direttore Cineteca Milano. http://www.cinetecamilano.it/
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: elio ruffo, film | Leave a Comment »
Real Estate Europa, l’opportunità core plus
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
A cura di Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e Gestore del fondo Pictet – Elevation Core Plus.È stato un primo semestre difficile per gli investitori. L’inflazione è in aumento, i mercati sono stati volatili e asset che normalmente non si muovono all’unisono hanno fatto esattamente questo, complicando gli sforzi per mantenere diversificati i portafogli. In tale contesto, il settore immobiliare si distingue per la sua capacità di generare rendimenti non strettamente correlati a quelli delle azioni o delle obbligazioni.Pur non essendo una copertura perfetta contro l’inflazione, gli immobili offrono una certa protezione dall’aumento dei prezzi sotto forma di affitti indicizzati all’inflazione.Inoltre, le opportunità di investimento nel settore immobiliare si stanno ampliando, principalmente perché sta cambiando ciò che le imprese e le famiglie vogliono dalle diverse soluzioni abitative.I portafogli immobiliari core plus offrono un modo per capitalizzare tali opportunità. Questi investimenti non solo beneficiano di affitti sicuri e a lungo termine, ma offrono anche il potenziale per aumentare i rendimenti attraverso la ristrutturazione, il riposizionamento o la riqualificazione degli edifici.In seguito alla pandemia, le persone sono ora più consapevoli che mai della necessità (e dell’urgenza) di proteggere l’ambiente. Il settore immobiliare ha un ruolo importante da svolgere in questo senso. Nell’Unione Europea, gli edifici costituiscono il 40% del consumo energetico totale, il 36% delle emissioni di CO2 e più della metà dell’utilizzo di elettricità in questa regione.[1] Ciò è in parte dovuto al fatto che molti degli edifici sono vecchi e non sono dotati delle caratteristiche di efficienza più recenti: oltre il 40% è stato costruito prima del 1960 e il 90% prima del 1990. Naturalmente la tentazione sarebbe quella di costruirne di nuovi, ma ciò comporta un’impronta ambientale notevole. L’opzione più ecologica è spesso quella di ristrutturare un edificio esistente. Uno studio ha rilevato come il processo di costruzione di nuove abitazioni abbia emesso 50 tonnellate di CO2, mentre quello di ristrutturazione ne ha emesse solo 15 tonnellate e che ci è voluto circa mezzo secolo per colmare questo divario di emissioni.Gli immobili sostenibili stanno già iniziando a ricevere benefici: in base a un’analisi dei dati in tutto il mondo sviluppato, l’occupazione è in media superiore del 4,3% negli edifici certificati verdi, mentre gli affitti sono più alti di circa il 4,6%. Questi edifici hanno inoltre costi operativi inferiori e prezzi di vendita più elevati.[4] Il miglioramento dei dati economici riflette in parte il fatto che un numero crescente di investitori istituzionali investa ora solo in “bioedilizia”, creando così un mercato potenziale per qualsiasi ristrutturazione intrapresa dai fondi “core plus”.Anche i trend sociali sono stati enfatizzati dalla pandemia. Oggi gli uffici devono essere più flessibili, orientati ad avere aree comuni più vaste per permettere l’incontro tra persone che si ritrovano casualmente nei giorni in cui sono in ufficio. Le principali capitali dell’Europa occidentale dovrebbero continuare a fare bene, ma alcune altre città chiave (come Birmingham, Manchester, Goteborg o Lione) potrebbero beneficiare di pratiche di lavoro più flessibili grazie alla maggiore convenienza che offrono relativamente alle spese di soggiorno, lavoro e viaggio. Combinando ristrutturazioni tattiche e pratiche di proprietà attiva con l’investimento in asset core solidi, il core plus real estate può quindi offrire rendimenti interessanti, un flusso di reddito sostenibile, un contributo a lungo termine al miglioramento delle emissioni e un certo grado di protezione dall’inflazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: europa, opportunità, real estate | Leave a Comment »
Notte europea dei ricercatori
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Parma Venerdì 30 settembre, senza più le limitazioni imposte dalla pandemia, torna a Parma la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr.L’Università di Parma proporrà venerdì 30 settembre, dalle 10 alle 22, tantissimi eventi in presenza: esperimenti, mostre, seminari e laboratori che si terranno in alcuni dei luoghi simbolo dell’Ateneo e dell’intera città, dal Campus Scienze e Tecnologie allo CSAC, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione ospitato nell’Abbazia di Valserena, per arrivare al centro storico, con le due location della Sede centrale dell’Ateneo in via Università e dell’Orto Botanico/Museo di Storia Naturale in via Farini. A breve saranno disponibili sul sito web ufficiale https://lanottedeiricercatori.unipr.it il programma dettagliato e le mappe degli appuntamenti.Le attività sono quasi tutte a libero accesso, ma alcune richiedono la prenotazione: sarà possibile prenotarsi esclusivamente online dal 22 al 29 settembre attraverso il sito web ufficiale dell’evento.La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è alla ricerca di volontarie e volontari che potranno collaborare attivamente alla realizzazione degli eventi. Partecipare come volontario significa rendersi disponibile alle attività che saranno richieste sulla base delle necessità: dal servizio informazioni (Infopoint) all’assistenza agli eventi alla “copertura” fotografica o video dei diversi appuntamenti.L’invito è rivolto a studentesse e studenti di corsi di laurea, corsi di dottorato e master dell’Ateneo: per partecipare è sufficiente compilare il modulo online dedicato (https://www.unipr.it/node/101171).La manifestazione di Parma rientra anche quest’anno nell’ambito del progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Per avere informazioni è possibile seguire l’evento su (https://www.instagram.com/notte.ricercatori.unipr/).
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: europea, notte, ricercatori | Leave a Comment »
Importante riconoscimento europeo per l’Università di Camerino
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Camerino Il Rettore Claudio Pettinari è stato nominato membro del “Research and Innovation Strategy Group (RISG)” dell’EUA – European University Association. Il Consiglio dell’EUA, dopo aver esaminato tutti i profili dei candidati, ha nominato il prof. Pettinari, unico membro italiano, nella convinzione che le sue capacità e la sua esperienza potranno senz’altro rappresentare una importante risorsa per il RISG. Il “Research and Innovation Strategy Group” è il comitato consultivo dell’EUA in materia di politica di ricerca e innovazione a livello europeo ed agisce come organo consultivo.“Si tratta di una nomina – sottolinea il Rettore Pettinari – che riempie d’orgoglio sia il sottoscritto che l’intera comunità universitaria perché conferma ancora una volta la stima nei confronti dell’Università di Camerino a livello internazionale. Avrò l’occasione di confrontarmi e di condividere esperienze sui temi della ricerca e dell’innovazione con gli altri membri che ricoprono ruoli di responsabilità su queste tematiche presso i loro Atenei, e potrò portare come esempio anche le best practices della nostra Università e del sistema universitario italiano”.Dal 2021 il Rettore Pettinari è infatti anche componente della Giunta CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e gli è stato conferito l’incarico di coordinare la Commissione Ricerca, composta dai Delegati per la Ricerca delle Università italiane.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: camerino, riconoscimento, università | Leave a Comment »
Roma: Fornitura gratuita di libri per la scuola
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Per l’anno scolastico 2022-2023 Roma Capitale rafforza sensibilmente, fino a triplicarli per alcune famiglie, i contributi per la fornitura gratuita – totale o parziale – dei libri di testo, i cosiddetti “Buoni Libro”. Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta Capitolina. I “Buoni Libro” sono contributi che Roma Capitale eroga in favore di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti nel territorio di Roma Capitale e appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore ad euro 15.493,71. Negli anni scorsi le somme destinate a queste famiglie andavano da 60 a 140 euro, su diverse fasce, per ogni studente o studentessa. Ora, con il provvedimento approvato dalla Giunta Gualtieri, i contributi saranno pari a 195 euro per ciascuno studente e studentessa frequentante la scuola dell’obbligo (scuole medie e biennio delle superiori) e 177 euro per ciascuno studente e studentessa del triennio delle superiori. Le fasce vengono riorganizzate, seguendo le indicazioni regionali, in Fascia 1 (scuola dell’obbligo) e Fascia 2 (triennio delle superiori). Inoltre, per la prima volta Roma Capitale prevede di spendere tutto il budget predisposto dalla Regione Lazio per i “Buoni Libro”, che finora era stato utilizzato per meno della metà dell’importo. “E’ una scelta doverosa per sostenere molte famiglie nella difficile congiuntura economica attuale e per continuare a mettere la scuola al centro della nostra azione, come èstato fatto dall’Assessora Pratelli e da tutta la Giunta di Roma capitale, abbattendo le rette e aumentando le fasce di gratuità per gli asili nido, aprendo molte scuole con orari prolungati e restituendo alla città edifici scolastici in tutti i quartieri per garantire a tutte e a tutti il diritto allo studio e all’educazione”.Le domande si potranno presentare fino al 30 settembre 2022 e dovranno essere inoltrate all’Amministrazione Capitolina attraverso il portale istituzionale di Roma Capitale: https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF38274&stem=diritto_allo_studio. Il buono libri viene erogato in formato digitale Pdf e dovrà essere utilizzato presso le librerie convenzionate, portando con sé il documento di identità.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: fornitura, libri, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Stop docente esperto, conferma organico Covid
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Cancellare la norma sul ‘Docente esperto’ e prorogare l’organico Covid composto da almeno 40mila docenti e Ata: le richieste di modifica del DL Aiuti bis formulate dall’Anief trovano accoglimento anche tra gli emendamenti dei partiti. Alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno oggi annunciato che quella “del ‘Docente esperto’, bocciata da tutti è una norma non idonea a valorizzare il merito e per tale motivo riteniamo assolutamente necessaria la sua eliminazione dal decreto. Quanto all’organico Covid, nato durante il Conte II per affrontare l’emergenza pandemica e favorire il rispetto delle misure anti-contagio, il Governo Draghi ha scelto di non rinnovarlo compiendo un grave errore”. Contro il docente esperto, da formare per nove anni e da pagare non prima del 2032, si sono anche posti il Pd e Fratelli d’Italia, oltre che Leu che ha promosso un emendamento per cancellarne l’introduzione in fase di conversione di legge.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docente, esperto, scuola | Leave a Comment »
Testi scolastici: nonostante caro carta e inflazione l’aumento dei prezzi si ferma all’1,5%
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Nell’anno in cui l’inflazione segna su base annua una crescita dell’8% gli editori scolastici, nonostante il quasi raddoppio del prezzo della carta, contengono la crescita dei prezzi dei libri di testo della scuola secondaria di primo e secondo grado all’1,5% (dati AIE sul totale dei libri per la scuola, listino su listino).“Il prezzo dei libri di testo è fissato a inizio d’anno e non può variare nel corso dell’anno stesso – ricorda Paolo Tartaglino, presidente del gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) –. I tetti di spesa, bloccati dal 2012 senza tener conto dell’incremento inflattivo e dell’inserimento di nuove materie, fissano l’importo complessivo massimo della spesa per ogni classe di ogni ordine di scuola. I numeri testimoniano il senso di responsabilità degli editori in una congiuntura molto difficile”.“Come Associazione Italiana Editori –continua il presidente degli editori scolastici – ribadiamo che garantire a ogni studente l’effettivo diritto allo studio deve essere obiettivo prioritario delle politiche pubbliche del Paese, tanto più oggi che gli indici di povertà mostrano come in difficoltà siano soprattutto le famiglie con minori. Abbiamo accolto con favore la scelta del Governo di aumentare i fondi per l’acquisto dei testi scolastici da parte delle famiglie meno abbienti da 103 milioni a 133. Auspichiamo che le famiglie siano informate di questo loro diritto e chiediamo alle Regioni di fare in modo che le modalità di erogazione siano il più rapide ed efficienti possibili”.“In questo clima di difficoltà complessiva – conclude – gli editori scolastici sono impegnati a garantire che tutti gli studenti e le famiglie abbiano i libri di testo pronti per l’avvio dell’anno scolastico. Le ristampe sono state avviate con grande tempestività. In questo mese di agosto stampatori e legatorie hanno lavorato ininterrottamente di concerto con i settori produttivi e distributivi delle case editrici e, con il contributo fattivo di tutta la filiera. Contiamo di essere pronti con i testi per l’inizio dell’anno scolastico”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: prezzi, testi scolastici | Leave a Comment »
Il movimento Cinque Stelle è da sempre per la sanità pubblica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
On. Stefania Mammì (M5S): “Mi dispiace leggere sulla stampa le parole del Segretario nazionale del Nursind Andrea Bottega, che con scoramento denuncia un’assenza della politica sul tema della salute. Sicuramente sono parole dettate dalla preoccupazione per la situazione sanitaria ed in particolare quella delle unità di emergenza-urgenza dei nostri ospedali. Proprio per questo, da infermiera, non condivido la sua denuncia trasversale verso tutta la classe politica. Durante gli incontri avuti con le associazioni di infermieri ho sempre cercato di trasformare l’ascolto in azioni concrete. In questi anni in parlamento ho presentato molti atti per tutelare professionisti di tutto il comparto socio-sanitario e al contempo per cercare di garantire le cure ed i servizi ai cittadini. In particolare, con la legge 113 del 2020, fortemente voluta dal M5S e dall’allora Ministra Giulia Grillo, abbiamo inasprito le pene fino a 16 anni di carcere per chi aggredisce e causa lesioni agli operatori sanitari ed abbiamo istituito un Osservatorio per monitorare gli episodi di violenza, vista la situazione preoccupante. Già nel programma con cui ci siamo presentati ai cittadini, sia nel 2013 che nel 2018, abbiamo posto al centro la medicina territoriale e la restituzione della dignità della sanità pubblica. La mia prima proposta di legge depositata in parlamento riguarda l’istituzione della figura dell’infermiere di famiglia: l’abbiamo fortemente voluta ed ottenuta proprio per valorizzare la nostra professione e contemporaneamente avvicinare il cittadino alle cure. L’infermiere di famiglia ha un ruolo fondamentale perché facilità i percorsi terapeutici e di monitoraggio del paziente, fronteggia i problemi della diffusione della cronicità ed evita che il paziente vada in ospedale quando non necessario. Il MoVimento 5 Stelle in Regione Lombardia, durante la discussione dell’ultima riforma sanitaria, (che avrebbe dovuto mettere una pezza alla visione ospedalo-centrica del centrodestra), ha provato in tutti i modi a migliorare l’impianto e la proposta Moratti che purtroppo continua a presentare numerose criticità, in particolare nelle regole di accreditamento. Pensiamo che la direzione giusta sia quella di rendere la sanità privata complementare al servizio pubblico, in modo da cooperare soltanto dove lo richiede la stessa programmazione di sanità pubblica. Oggi, invece, viviamo in una situazione dove la sanità pubblica e quella privata concorrono in un sistema di “quasi mercato”. Si è perso completamente il governo della spesa sanitaria, con le prestazioni maggiormente retributive ad appannaggio degli imprenditori degli enti accreditati. Questo è avvenuto a causa del modello sanitario perpetrato dal cdx, da Formigoni passando per Maroni ed in continuità con la Moratti: anche per questo è ingiusto affermare che tutta la politica di questo paese è sorda alla situazione sanitaria. Con il M5S al Governo abbiamo invertito il trend di tagli che ha dovuto subire la Sanità negli ultimi decenni. Se in questo momento disponiamo di nuovi fondi del PNRR per le case della comunità e per stabilizzare il personale, lo dobbiamo al Presidente Giuseppe Conte, che pochi giorni fa in Veneto ha incontrato gli infermieri Nursind, garantendo che sui temi dell’aumento degli stipendi e del riconoscimento del lavoro usurante per la categoria, il Movimento è con noi”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: cinque stelle, movimento, sanità | Leave a Comment »
Elezioni: Mura (Pd), Rosato contro Pd sbaglia bersaglio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
“In Italia Viva ci sono tante storie politiche costruite sui valori del centrosinistra, sull’esperienza del Governo Prodi, sulle battaglie contro la destra più impresentabile: chi è stato da quella parte non può costruire una campagna elettorale prendendo di mira il Pd, sbaglia bersaglio. Noi siamo stati con Draghi fino alla fine, siamo l’alternativa alla visione e alla politica di Meloni e Salvini, siamo per la solidarietà sociale e i diritti, per il Pnrr e l’Europa, per l’ambiente e la crescita sostenibile, per la libertà di tutti. Qui non c’è rassegnazione ma solo voglia di non mollare, ci candidiamo per vincere. Spero che dopo le elezioni ci ritroveremo dalla stessa parte”. Lo dichiara la presidente del gruppo Pd alla Camera Romina Mura (Pd), replicando al presidente di Iv, Ettore Rosato, il quale ha detto che “il Pd si è rassegnato a organizzare l’opposizione”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bersaglio, elezioni, rosato | Leave a Comment »
Desigual è una casa di moda internazionale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
E’ stata fondata a Barcellona nel 1984. Si caratterizza per la singolarità e il carattere unico delle sue creazioni, pensate per portare positività e autenticità a migliaia di persone che cercano di esprimere la migliore versione di sé stesse. Attualmente, l’azienda ha oltre 2.700 dipendenti ed è presente in 100 Paesi attraverso 10 canali di vendita, 408 negozi monomarca e sei categorie di prodotto: Woman, Man, Kids, Accessories, Shoes e Sport.Dal 2011, la relazione di Desigual con Monsieur Christian Lacroix è molto più di una semplice collaborazione: è una storia di amicizia, rispetto e amore.Lo stilista francese è uno degli elementi imprescindibili dell’haute couture della fine del XX secolo. Legato a nomi e marchi storici, come Hermès, nel 1987 apre la sua maison e per decenni riceve riconoscimenti da parte della critica e del pubblico. Nel corso della sua carriera ha disegnato non solo abbigliamento, ma anche borse, calzature e occhiali; ha creato una linea di make-up con Avon ed è stato persino responsabile di una Capsule Collection per Schiaparelli nel 2013. Per Desigual, avere un amico come Monsieur Christian Lacroix che traduce il suo immaginario haute couture in capi di streetwear per un’infinità di donne, è un sogno che diventa realtà.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: desigual, internazionale, moda | Leave a Comment »
VI edizione di Professione Orchestra
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Torino. E’ il percorso formativo per giovani musicisti under 30 dedicato alla professionalizzazione orchestrale, nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, una delle più importanti orchestre europee e l’Accademia di Musica di Pinerolo riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione. La prima parte del percorso di perfezionamento (26 settembre – 8 ottobre 2022) è riservata a un massimo di 80 allievi e da quest’anno arricchisce la propria offerta affiancando alle lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI, e alla tanto apprezzata simulazione di un’audizione, tre seminari per il miglioramento della performance artistica. Otto borse di studio elargite dall’Accademia di Musica grazie alla Fondazione Compagnia di S. Paolo, consentono poi ai migliori di proseguire per altri 8 mesi il cammino iniziato, grazie alle lezioni si strumento e di musica da camera con le Prime parti, e all’affiancamento delle prove d’orchestra di 4 produzioni della Stagione Rai 2022/23. Per le formazioni cameristiche il percorso si chiude con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio.I risultati ottenuti dai partecipanti ai workshop sono positivi e rilevanti. Il 40% circa ha già ottenuto ottimi riconoscimenti nei concorsi in orchestre italiane ed estere. Il 20% lavora ormai stabilmente presso famose compagini orchestrali. Il restante 40% sta ancora proseguendo il percorso di studi presso Conservatori o Accademie musicali.La presentazione delle domande, che deve avvenire entro il 9 settembre 2022, prevede a tutela degli allievi una Garanzia Covid-19: se il 13/9/2022 le disposizioni nazionali e regionali in merito alla pandemia rendessero impossibile il normale svolgersi dei workshop, le quote di iscrizione versate verranno restituite. Il bando completo è reperibile su http://www.accademiadimusica.itIl progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: orchestra, professione | Leave a Comment »
CWT announces new customer-focused Center of Excellence led by Maura Geertsma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Minneapolis. CWT, the Business-to-Business-for-Employees (B2B4E) travel management platform announces a newly formalized Center of Excellence, dedicated to strengthening end-to-end customer experiences, satisfaction and retention, led by travel industry veteran, Maura Geertsma, who joined CWT during the summer. CWT has onboarded more than US$7bn in new client business over the last five years, while maintaining an average existing client retention rate of over 96% and a 61% implementation NPS positive score. Recent CWT customer portfolio developments include an expanded long-term relationship with one of the world’s ten largest companies, a new contract with a large private equity firm, a leading media & entertainment conglomerate and renewed contracts with a large accounting and consulting firm, an American-based diversified conglomerate, and one of the world’s largest big box retailers. A 25-year travel industry veteran, business development specialist, and transformational life coach, Maura has held senior leadership positions in various travel operations, including BCD Travel, Gopass Global, and Partnership Travel Consulting. She held an advisory role with ACTE (the Association of Corporate Travel Executives), was a Sustainability Committee Advisor to GBTA (the Global Business Travel Association), and is a former Managing Director of cloud sales, service & marketing specialist, Destined. Academically, Maura has a Global Management MBA from the University of Phoenix, Life Coaching qualifications from the Transformation Academy, and is a graduate of Stenden University.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: cwt, maura geertsma | Leave a Comment »
European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund 2021-2027
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Following the adoptionSearch fof the Partnership Agreement 2021-2027 with Sweden, the Commission has adopted the European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund (EMFAF) Programme for Sweden, to implement the EU common fisheries policy (CFP) and EU policy priorities outlined in the European Green DealSearch. The total financial allocation for the Swedish Programme 2021-2027 is €231.6 million over the next six years, of which the EU contribution accounts for €115.9 million. The Fund will promote the sustainable growth of Sweden’s aquaculture and fishing sector and stimulate innovation and cross-sector collaboration. More concretely, the programme will support, among others: investments to comply with the landing obligation, reduce negative ecosystem impacts and ensure a healthy food supply; research and innovation to improve efficiency and sustainability across the entire value chain; fisheries control and data collection to implement the common fisheries policy (CFP); and the protection of biodiversity and marine protected areas.The programme is built upon several “ambitions”, adapted to the context of the Swedish sea basins and inland waters sustainable development of Sweden’s fisheries sector in line with the Common Fisheries Policy by investing in projects that support the landing obligation, the use of selective and predator-safe fishing gear and that stimulate innovation and digitalisation.Protect marine biodiversity and preserve marine protected areas increase its aquaculture production by 71% by 2030, through the promotion of sustainable and organic aquaculture by supporting innovation and investments in start-ups and development of existing sites. Sweden is boosting the EMFAF share for aquaculture with €55.2 million of national co-financing, bringing total funding for aquaculture to €70.3 million (30.4% of the total programme budget). improve the resilience and profitability of the sector and contribute to improving traceability and control of fish products and scientific data collection to enable knowledge-based decision making and fisheries management. Main expected outcomes for 2021-2027 The objective of the Swedish EMFAF programme is to enhance the resilience of the sector and to increase the availability of a healthy food supply. The programme will support sustainable investments on fishing vessels, in ports and in energy efficient production processes in aquaculture and fish processing. Also of importance will be the introduction of more selective fishing gear.The Swedish EMFAF programme will also support diversification into processing, catering, tourism activities, etc., as well as the creation of new market opportunities to support the livelihood of the sector.EMFAF also assists improved knowledge and skills development on fisheries and aquaculture sectors and boost innovation through partnerships between enterprises and between private and public actors.The Swedish EMFAF programme will support the objectives of the Biodiversity Strategy for 2030 and the Swedish Prioritised Action Framework through numerous nature conservation and restoration actions, such as the establishment and maintenance of Marine Protected Areas, and collecting lost fishing gear and litter in both marine and inland waters.21% of the total EMFAF allocation will be dedicated to sustainable fisheries and environmental measures, 12% will be invested in sustainable aquaculture and 6% in processing and marketing, all contributing to the EU’s environmental and climate objectives.To ensure an effective implementation of the Common Fisheries Policy, Sweden will dedicate 55% of its EMFAF budget to scientific data collection and fisheries control and enforcement.Overall, the Swedish EMFAF programme will strengthen the resilience of the fisheries, aquaculture and processing sectors by helping stakeholders to improve productivity and profitability at the same time as fulfilling their environmental and climate responsibilities.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europea maritime, Fisheries | Leave a Comment »
A global campaign for clean, plastic-free oceans
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
The EUBeachCleanup campaign, co-organised by the EU, the United Nations and our blue friends, the Smurfs, every year in September, around World Coastal Cleanup Day, is key to raise awareness about marine litter.Want to start off the post-holiday season by making an impact in your community and helping protect our ocean? Join in and organise your very own EUBeachCleanupSearch for available translations. This ocean-activism and awareness-raising campaign features beach, riverbanks, and various clean-up events across the world.This year, in celebration of the 2022 This will be an opportunity for you to be a key player in raising awareness within your communities on the threat of marine litter in a worldwide campaign with the EU and the United Nations.More importantly, thanks to you and your community, we will get closer to our goal of ridding our oceans of plastic pollution.Help us turn this campaign into a wave of change.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: ocean, plastic-free | Leave a Comment »
Decisive progress on the High Seas Biodiversity Treaty
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
The 5th Intergovernmental Conference negotiating the UN High Seas Biodiversity Treaty suspended its session with significant progress made in almost all chapters, bringing the international community closer than ever to the Treaty it needs for protecting the ocean, tackling environmental degradation, fighting climate change, and preventing biodiversity loss, including through establishing large-scale marine protected areas.Until the last moment, the EU, leading a High Ambition Coalition of 50 countries, has pushed tirelessly to secure significant progress. It has worked as a reliable and responsible partner with all geographical groups and countries, leading the negotiations to bridge the remaining divides on all essential elements of the future Treaty.This has resulted in progress these past two weeks that had not been seen before in this negotiation. The process for establishing and managing marine protected areas in the high seas has been clarified. The EU has tabled an innovative mechanism for sharing the benefits arising from marine genetic resources in a fair and equitable manner, and for enhancing marine scientific cooperation. The process and requirements for environmental impact assessments for future activities in the high seas has been elaborated. The modalities for developing capacities on ocean management have been laid down. Crucial progress has also been made on the institutional framework of the agreement, including an information exchange mechanism to foster cooperation and coordination between the Parties, and a committee on capacity building and the transfer of marine technology to strengthen support to developing countries.The High Seas treaty is within reach and will be instrumental to achieve the ambitious goal of protecting at least 30% of the world’s ocean. The EU also promotes this important goal in the discussions on the new post-2020 Global Biodiversity Framework in the framework of the Convention on Biological Diversity.Despite all efforts, the international community has failed to reach the finish line, with multilateral efforts often held back by Russia and China determined to derail the negotiations.The Intergovernmental Conference should resume in the coming months, this time based on much more advanced work, with the objective of finalising the much-needed and long-awaited treaty.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: biodiversity, treaty | Leave a Comment »
Commission proposes fishing opportunities for 2023 in the Baltic Sea
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2022
Today, the European Commission adopted its proposal for fishing opportunities for 2023 for the Baltic Sea. Based on this proposal, EU countries will determine the maximum quantities of the most important commercial fish species that can be caught in the sea basin.The Commission proposes to increase fishing opportunities for central herring and plaice, while maintaining the current levels for salmon and the levels of by-catch of western and eastern cod, as well as western herring. The Commission proposes to decrease fishing opportunities for the four remaining stocks covered by the proposal, in order to improve the sustainability of those stocks and to allow them to recover.Virginijus Sinkevičius, Commissioner for Environment, Oceans and Fisheries, said: “I remain worried about the poor environmental status of the Baltic Sea. Despite some improvements, we are still suffering from the combined effects of eutrophication and slow response to tackle this challenge. We must all take responsibility and take action together. This is the only way to ensure that our fish stocks become healthy again and that our local fishers could rely again on them for their livelihoods. Today’s proposal goes in this direction.” Over the past decade, EU fishermen and women, industry and public authorities have made major efforts to rebuild fish stocks in the Baltic Sea. Where complete scientific advice was available, fishing opportunities had already been set in line with the principle of maximum sustainable yield (MSY) for seven out of eight stocks, covering 95% of fish landings by volume. However, commercial stocks of western and eastern cod, western herring, and the many salmon stocks in both the southern Baltic Sea and the rivers of the southern Baltic EU Member States are under severe environmental pressure from habitat loss, due to the degradation of their living environment. The total allowable catches (TACs) proposed today are based on the best available peer-reviewed scientific advice from the International Council on the Exploration of the Seas (ICES) and follow the Baltic multiannual management plan (MAP) adopted in 2016 by the European Parliament and the Council. A detailed table is available below.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: commission, fishing, opportunity | Leave a Comment »