Mostra conclusiva del progetto di residenza tra l’Italia e la Svizzera
Posted by fidest press agency su sabato, 1 ottobre 2022
Catania opening 22 ottobre 2022 ore 18.00 Fondazione Brodbeck | Via Gramignani, 93. Tavola rotonda mercoledì 26 ottobre 2022 ore 10.00 – 13.00 Aula Magna – Accademia di Belle Arti di Catania via Raimondo Franchetti, 5. Il progetto ideato da Valeria Caflisch e curato da Valentina Barbagallo e Philippe Clerc, cui seguirà una tavola rotonda, moderata da Valentina Barbagallo, giornalista pubblicista e curatrice d’arte contemporanea, incentrata sul tema delle residenze d’artista e sull’importanza degli scambi culturali che consentono di collegare i centri e le periferie del mondo e dell’arte stessa. Prenderanno parte a questo secondo appuntamento dalle finalità didattiche, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania, prof. Gianni Latino; l’ideatrice del progetto 1698/t-t Valeria Caflisch; il direttore artistico della Fondazione Brodbeck Gianluca Collica; la ricercatrice, curatrice e autrice freelance, docente di teoria dell’arte per l’Università delle Arti di Zurigo, di Costanza e di Berna, Sibylle Omlin; il sociologo e docente di sociologia presso l’università degli studi di Catania, prof. Guido Nicolosi; la progettista grafica del catalogo Sofia Di Grazia. Saranno, inoltre presenti gli artisti cui sarà possibile rivolgere delle domande. Nato come un programma articolato in due moduli residenziali – il primo in Svizzera e il secondo in Italia – rivolto a quattro artisti svizzeri – Isabelle Pilloud, Christiane Hamacher, Ivo Vonlanthen, Primula Bosshard – e a quattro artisti italiani – Francesco Balsamo, Marcella Barone, Gianluca Lombardo, Alessandra Schilirò che hanno lavorato in remoto e in presenza in coppie di nazionalità mista, 1698/t-t è cresciuto organicamente durante questi tre anni di gestazione e di vita come un rizoma, estendendosi dagli individui direttamente coinvolti – gli artisti – alla loro cerchia – collaborazioni con istituzioni esterne – che, come neuriti hanno rinforzato e aumentato la comunicazione, la visibilità donando sempre nuova forma e senso al progetto.
Rispondi