Roma martedì 4 ottobre 2022, ore 17.00 Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna – Salone d’Onore piazza dell’Accademia di San Luca 77 conferenza stampa di presentazione della mostra Carlo Crivelli e in in programma dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 a Macerata, Musei Civici Palazzo Buonaccorsi a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci Introducono: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca e Pierluigi Moriconi, Soprintendenza ABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e a seguire i saluti di Sandro Parcaroli, Sindaco Comune di Macerata; Francesco Adornato Rettore Università di Macerata e con gli interventi di Paola Ballesi, Presidente comitato Tecnico Scientifico “Macerata Cultura”; Francesca Coltrinari, Università di Macerata; Giuliana Pascucci, Musei Civici Palazzo Buonaccorsi; Daphne De Luca, Restauratrice. Le conclusioni sono affidate a Claudio Strinati Segretario Generale Accademia Nazionale di San LucaLa presentazione vuole illustrare non una semplice mostra, ma un più vasto progetto che invita alla scoperta delle meraviglie della pittura di Carlo Crivelli (Venezia, 1430-1435 c. – Ascoli Piceno?, 1495) nel suo contesto di origine. Un percorso che parte da Palazzo Buonaccorsi di Macerata e prosegue in otto comuni delle Marche custodi di opere dell’artista o a esso collegate. La mostra raccoglie sette dipinti, selezionati sulla base delle più aggiornate indagini scientifiche per mostrare le relazioni “meravigliose” tra opere, maestri coevi, musei e visitatori di oggi. Accanto alla Madonna con il Bambino di Macerata sono esposte opere di Carlo Crivelli provenienti dalla Pinacoteca Parrocchiale di Corridonia, dall’Accademia Carrara di Bergamo, dai Musei Vaticani, dal Poldi Pezzoli di Milano, dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma e un’opera inedita del fratello Vittore.
Archive for 3 ottobre 2022
Mostra Carlo Crivelli: Le relazioni meravigliose
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: carlo crivelli, meravigliose, mostra, relazioni | Leave a Comment »
Reddito fisso più rischioso: alert sui rendimenti reali
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
A cura di Mickael Benhaim, Head of Fixed Income Investment Strategy and Solutions di Pictet Asset Management. I rendimenti reali sono sempre importanti. Tuttavia, sarebbe bene che gli investitori obbligazionari prestassero particolare attenzione a ciò che sta accadendo in questo momento. Questo perché un contesto di rendimenti reali USA in crescita e tassi di breakeven in calo sui Treasury USA indicizzati suggerisce che i mercati del reddito fisso e del rischio valutario dovrebbero prepararsi ad affrontare ulteriori difficoltà. Il nostro modello che studia il rapporto tra rendimenti reali statunitensi vs tassi di breakeven indicizzati all’inflazione indica che i mercati sono destinati a un ulteriore apprezzamento del dollaro USA, a una debolezza del mercato obbligazionario e valutario emergente e a nuove flessioni sulle obbligazioni ad alto rendimento. Al contempo, i Treasury statunitensi e i titoli investment grade tenderanno probabilmente a muoversi entro una fascia ristretta. Gli investitori che sperano in una rapida inversione di tendenza dovrebbero tenerlo presente. La storia recente ha mostrato come la Fed inverta rapidamente la rotta della sua politica restrittiva di fronte a un indebolimento della crescita. Ma, al momento, sembra probabile che la Fed chiuderà un occhio sui rischi di un aumento della disoccupazione e di una recessione almeno fino a quando l’inflazione non darà l’impressione di voler tornare al livello target entro un lasso di tempo ragionevole. (abstract by https://am.pictet/it/italy/articoli/2022/analisi-dei-mercati-e-asset-allocation/09/fixed-income-reddito-fisso-piu-rischioso-alert-sui-rendimenti-reali
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fisso, reddito, rischi | Leave a Comment »
PIMCO: Elezioni di Midterm USA, quali le prospettive?
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
A cura di Libby Cantrill, Managing Director, Public Policy di PIMCO A 36 giorni dalle elezioni di Midterm negli Stati Uniti, nonostante il miglioramento del contesto politico per il Presidente Biden, il calo dei prezzi del gas e l’entusiasmo per i Democratici significativamente più alto rispetto a pochi mesi fa, è ancora molto probabile che la Camera dei Rappresentanti passi sotto il controllo repubblicano. Ricordiamo che alla Camera vi sono 435 seggi, tutti in palio alle elezioni di novembre, e i democratici a novembre avranno una maggioranza di soli 5 seggi, il che significa un margine di errore molto ridotto. Con tutti i seggi in palio, la Camera è considerata un’elezione nazionale, più indicativa dell’umore del Paese e dello spirito generale, e tipicamente un referendum sul partito al potere. A tal fine, l’umore nazionale, pur essendo migliorato, è ancora negativo, con un’ampia minoranza di elettori che pensa che il Paese sia sulla strada sbagliata; l’inflazione e l’economia continuano a essere uno dei temi più importanti, se non il più importante, sia per gli elettori repubblicani sia per quelli democratici, mentre allo stesso tempo la maggioranza degli elettori pensa che i repubblicani siano più preparati a gestire la sfera economica. Il Generic Ballot – il sondaggio che storicamente ha un potere predittivo relativamente alto nelle elezioni di metà mandato per la Camera – prevede ancora la parità, ma gli esperti in materia elettorale hanno riscontrato che storicamente i democratici hanno bisogno di un vantaggio significativo nel Generic Ballot per superare alcune delle distorsioni strutturali di questo sondaggio.Un elemento importante, secondo il Cook Political Report, è che i democratici dovrebbero “fare il pieno” di seggi in bilico alla Camera; secondo tale analisi, ci sono 31 seggi in bilico e, per mantenere la maggioranza, i democratici dovrebbero conquistarne 26 su 31. La situazione è resa ancora più difficile dal fatto che 22 dei 31 seggi in bilico sono presidiati dai democratici e solo 9 dai repubblicani, il che significa che i repubblicani difendono meno seggi vulnerabili e hanno bisogno di mantenere solo una frazione dei seggi in bilico per riconquistare la Camera.In conclusione: L’ipotesi di base è che i repubblicani vincano alla Camera, ma con un numero di seggi inferiore a quello che sembrava possibile fino a pochi mesi fa. I dati sembrano indicare che i repubblicani otterranno 10-20 seggi (rispetto ai 20-30 attesi all’inizio dell’estate), lasciando loro una maggioranza piuttosto esigua, che potrebbe condizionare le decisioni politiche quotidiane, come il finanziamento delle attività governative e l’aumento del tetto del debito. Una vittoria è comunque una vittoria: quindi, dal punto di vista dei mercati, una maggioranza repubblicana alla Camera, a prescindere dall’ampiezza della maggioranza stessa, significherà che l’agenda legislativa di Biden è di fatto congelata (anche se si potrebbero trovare dei compromessi su temi come le criptovalute e la sicurezza energetica). Il Senato: Come abbiamo detto più volte, il Senato è molto diverso rispetto alla Camera, con solo un terzo dei 100 seggi del Senato in palio e i democratici che presidiano meno seggi (14) dei repubblicani (20). La competizione al Senato tende ad essere molto più incentrata sui candidati e a essere guidata dalla raccolta di fondi; inoltre dipende dalle peculiarità degli Stati. I democratici hanno maggioranze molto ristrette e devono effettivamente aggrapparsi a ogni seggio del Senato per mantenere la maggioranza. In pratica, il controllo del Senato si ridurrà a poche sfide decisive; tra queste, tuttavia, sono quattro in particolare che, probabilmente, decreteranno il dominio del Senato, tra cui la sfida della Georgia (attualmente stato democratico), del Nevada (democratico), della Pennsylvania (repubblicano) e del Wisconsin (repubblicano). In conclusione: A 36 giorni dalle elezioni di metà mandato, il Senato è in ballottaggio, anche se le probabilità di mantenere il Senato sono leggermente a favore dei democratici. Se i democratici vincono, la maggioranza rimarrà sottile come la lama di un rasoio – un buon risultato si tradurrebbe in una loro maggioranza per 52 a 48, lo stesso sarebbe anche per i repubblicani, per i quali un buono scrutinio si tradurrebbe comunque in una maggioranza altrettanto stretta. Per chiarire: un Senato repubblicano rappresenterebbe una sfida per il Presidente Biden, poiché i repubblicani controllerebbero l’agenda e potrebbero rendere molto più difficile per Biden nominare i suoi candidati per la magistratura e l’amministrazione; tuttavia, finché la Camera sarà repubblicana, il Senato rappresenterà un problema di minore entità per i mercati. (abstract by http://www.verinieassociati.com)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: elezioni, pimco, prospettive, usa | Leave a Comment »
Un piano europeo condiviso di salvataggio delle persone in fuga nel Mediterraneo
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Il 3 ottobre 2013 nel Mediterraneo, a poche decine di metri dall’Isola di Lampedusa, morivano 368 persone. Erano donne, uomini, bambini che scappavano dalla Siria, dalla Somalia ed Eritrea e da altri Paesi, in fuga dalla fame e dalla guerra. Nostri fratelli e sorelle. Da allora altri 24.000 uomini e donne hanno trovato la morte in fondo al Mediterraneo. “Un cimitero”, ha ricordato più volte papa Francesco, che ricorda la nostra incapacità di dare risposte di accoglienza, di giustizia e di pace a tanti nostri fratelli e sorelle. “Il 3 ottobre è una giornata di preghiera e di riflessione in tutta Italia”, afferma il direttore generale della Fondazione Migrantes, Mons. Pierpaolo Felicolo: “è una giornata in cui risentiamo le parole rivolte a Caino come un monito per tutti noi: ‘Dov’è tuo fratello?’”. Il 3 ottobre “è una giornata in cui si rinnova l’appello all’Europa per un piano condiviso di salvataggio in mare di persone in fuga e che hanno diritto a una protezione internazionale. Ogni morto in mare è un atto di ingiustizia e di inciviltà. Non si possono lasciare sole le Capitanerie di porto e le navi delle Ong nell’azione di salvare in mare chi fugge. Non bastano piani per fermare. Occorrono piani per salvare. La democrazia in Europa è macchiata da ogni ritardo nel presidiare il salvataggio delle persone nel Mediterraneo. Ed ancora: è macchiata da ogni abbandono di azioni diplomatiche di pace e da ogni impegno mancato di cooperazione allo sviluppo”, conclude mons. Felicolo. La Migrantes è favorevole che questa giornata diventi da nazionale a giornata europea.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: europeo, immigrati, piano, salvataggio | Leave a Comment »
Nelle acque del Mediterraneo si continua a morire
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Nella Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, la Comunità di Sant’Egidio rende omaggio alle 368 vittime del naufragio che avvenne davanti alle coste di Lampedusa il 3 ottobre 2013 e ricorda che nelle acque del Mediterraneo si continua a morire. Un bilancio che con gli anni diviene sempre più drammatico, se si pensa che dal 1990 ad oggi sono morte oltre 61mila persone nel tentativo di raggiungere l’Europa. Negli anni sono cambiate le rotte, ma non le tragedie: è di pochi giorni fa la notizia della morte di 80 cittadini libanesi e siriani, morti nel naufragio di una barca a largo del porto di Tartus. Di fronte a questa immane tragedia si può e si deve fare molto di più: continuare il soccorso in mare e facilitare l’ingresso regolare di migranti per motivi di lavoro, di cui l’Italia, in piena crisi demografica, ha estremo bisogno, oltre a favorire i ricongiungimenti familiari. Occorre inoltre incentivare i Corridoi Umanitari. Attraverso questo progetto totalmente autofinanziato, nato proprio dallo sdegno per la strage di Lampedusa, la Comunità di Sant’Egidio – insieme alle Chiese protestanti, alla Cei e ad altre realtà – è riuscita a portare in Europa oltre 5.100 profughi sottraendoli ai trafficanti di esseri umani e avviandoli verso l’integrazione, al punto che chi anni fa è stato accolto, ora è una risorsa per il nostro Paese. E sulla base di questo modello, le Comunità di Sant’Egidio in diversi Paesi europei hanno offerto ospitalità a oltre 1.800 profughi ucraini.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: acque, mediterraneo, morti | Leave a Comment »
L’inflazione cresce sempre
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Le stime Istat sull’inflazione per il mese di settembre (1) non sono una sorpresa. Quello che continua a succedere, anzi, avrebbe potuto anche darci percentuali peggiori, ma ha molto giocato il fato che la vampata dei pezzi energetici si è assestata sui livelli di questi mesi (anche con dei cali) ma che ovviamente continuano ad essere oltre il 44% rispetto ad un anno fa. Ed ecco che l’aumento (da 8,4 a 8,9%) si è più concentrato sulle conseguenze degli aumenti energetici, soprattutto sui beni alimentari e i servizi ricreativi. Senza sembrare allarmisti, crediamo che siamo ancora agli inizi di queste conseguenze. Non va sottovalutato l’allarme che continuano a lanciare diversi commercianti al dettaglio che ricevono bollette sempre più salate; e se all’inizio di questi rincari sono riusciti in qualche modo a non far esplodere anche le loro offerte al dettaglio, ora o lo fanno o chiudono.Prezzi al dettaglio su cui grava anche il fatto che, dopo la “transizione” dagli alti estivi, ora siamo nei bassi autunnali che, via via che si va avanti, tra metà autunno e l’inizio dell’inverno, torneranno ad essere alti. E’ un andamento fisiologico dei prezzi su cui si basano quasi tutte le attività commerciali, e che quest’anno non potranno assimilare i risultati della crisi politico/economica (che saranno sempre più pesanti col procedere delle settimane e dei mesi). Insomma: siamo solo all’inizio.Su tutto grava l’incognita di cosa farà il governo che sarà deciso dalla nuova maggioranza elettorale.Un’incognita grande: tutti i partiti di questa maggioranza, quando erano nel governo di unità nazionale (Lega e Forza Italia) o all’opposizione dello stesso (Fratelli d’Italia), si distinguevano per mancanza di linearità, lucidità, razionalità, futuribilità e buon senso… visto che come banderuole stavano dietro alle richieste più o meno corporative di chi consideravano bacino elettorale piuttosto che caldeggiare misure rigorose in linea con l’unico appiglio che l’Italia ha per non sbandare in totale isolamento, le politiche dell’Unione Europea. Quelle grazie alle quali uno storico motto della politica, “l’unione fa la forza”, ha dimostrato di avere valore. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, inflazione | Leave a Comment »
Docente: supplenze per due anni con stipendio ridotto
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
La retribuzione professionale docenti non può essere negata al personale docente precario: lo ha sentenziato il giudice del Tribunale di Vercelli, sezione Civile-Lavoro, che esaminando il ricorso, patrocinato dall’Anief, presentato lo scorso mese di aprile da una docente per avere insegnato negli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019 senza vedersi assegnata la cosiddetta Rpd, ha reputato la domanda “fondata” per via si “un’ingiustificata disparità di trattamento rispetto ai colleghi docenti a tempo indeterminato e a quelli a tempo determinato con supplenze annuali”. Dopo avere rimarcato che la docente, come supplente temporanea, ha offerto un oggettivo “sostegno al miglioramento del servizio scolastico sovrapponibile a quello reso dagli altri colleghi” e che la negazione dell’Rpd non terrebbe conto con quanto è previsto dalla “Corte di Giustizia dell’Unione Europea ed interna (art. 6 d. lgs 268/2011)”, oltre che dalla “Corte di Cassazione con pronuncia del 27.7.2018 n. 20015”, il Tribunale di Vercelli ha stabilito “il diritto della ricorrente alla retribuzione professionale docenti per gli anni scolastici 2017/2018, in relazione al servizio effettivamente prestato in forza dei contratti a tempo determinato sottoscritti quantificata nella somma complessiva di € 1.667,55”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docente, stipendio, supplenze | Leave a Comment »
Aumentano le cattedre di sostegno affidate al personale precario
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Lo ha sancito il nuovo focus del Ministero dell’Istruzione, pubblicato in questi giorni, incentrato sui dati sugli alunni disabilità frequentanti le scuole italiane di ogni grado di istruzione – statali, paritarie e non paritarie -, dal quale risulta nel 2020/2021 dei 184.405 docenti per il sostegno, 80.672 hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato e 103.733 un contratto a tempo determinato. Il Ministero ha comunicato che “la quota di insegnanti per il sostegno a tempo indeterminato sul totale dei docenti per il sostegno è pari al 43,7%; nell’anno scolastico 2001/2002 tale rapporto si attestava sul 60,8%”. La situazione è preoccupante. Anche a livello regionale. L’Ufficio scolastico regionale Sicilia ha oggi comunicato che aumentano i posti in deroga, assegnati fino al 30 giugno: a fronte di 24.755 posti in organico, ben 11.618 risultano in deroga e quindi assegnati ai precari, spesso anche non specializzati.Anief rilancia, a questo proposito, la propria proposta per superare questa situazione intollerabile sul sostegno ed in generale riguardo il precariato scolastico che continua ad essere contrassegnato da numeri da record: “Con la nuova legislatura – dice Marcello Pacifico, presidente Anief – bisogna introdurre con celerità una nuova fase transitoria per la gestione del precariato. Per il sostegno è chiaro che vanno cancellati tutti i posti in deroga e specializzati senza limiti tutti coloro che chiedono di frequentare i corsi di didattica speciale. Inoltre, occorre prevedere l’assorbimento delle graduatorie ad esaurimento ed elenchi aggiuntivi specializzati su sostegno e delle graduatorie di merito dei concorsi con assegnazione dei ruoli. Come pure si deve introdurre l’estensione del reclutamento alla prima Fascia Gps, senza limitazioni sulla valutazione del servizio, con conferma delle maestre con diploma magistrale licenziate e alla seconda fascia con conferma del ruolo dietro valutazione positiva dell’anno di formazione universitaria/Tfa sostegno cui essere ammessi in sovrannumero se sprovvisti di abilitazione o specializzazione. Non c’è tempo da perdere”, conclude Pacifico. Per dare risposte immediate alla drammatica la situazione sul sostegno agli alunni disabili e alle restrizioni imposte alle scuole dagli Uffici scolastici, che danno agli istituti docenti a tempo determinato e un numero ridotto di ore di didattica speciale, Anief invita famiglie, docenti e dirigenti scolastici a presentare ricorsi gratuiti, sinora tutti sistematicamente vinti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: cattedre, sostegno | Leave a Comment »
Scuola: Un alunno iscritto su dieci è straniero
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Nell’anno scolastico appena iniziato gli alunni stranieri risultano in leggero calo, in linea con il dato in riduzione complessivo, ma comunque i non italiani sfiorano le 800 mila unità: sono 795.560 e se si considera il totale degli alunni iscritti in Italia (7.286.151) gli stranieri costituiscono il 10,9%: lo riporta il Focus sui “Principali dati della scuola – Avvio anno scolastico 2022-2023”, elaborati dall’Ufficio statistica del Ministero dell’Istruzione. “Abbiamo ormai iscritta una percentuale importante di alunni non italiani – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché ben uno studente su otto è alloglotto. In tutto sono quasi 800 mila, davvero tanti e questo non può che arricchire le nostre scuole, ma è un dato di fatto che mancano in organico gli insegnanti di lingua italiana per stranieri. Assieme ai docenti specializzati, servirebbero anche le compresenze, per permettere di lavorare in classe in sottogruppi. Anche per loro – conclude Pacifico – servono risorse immediate”.Dalla ricerca, commentata dalla rivista Tuttoscuola, emerge che i due terzi degli alunni stranieri iscritti si trovano nelle regioni settentrionali, mentre nelle regioni meridionali la loro presenza non va oltre il 3,7%. Nelle scuole dell’infanzia, dove i bambini stranieri sono oltre 103mila, pari al 12,6% degli 823mila iscritti, la Lombardia ne registra il numero più elevato (22.795), ma è l’Emilia-Romagna la regione con la percentuale più elevata (27,4%), seguita dal Veneto con il 23,9%. Nella scuola primaria gli alunni con cittadinanza non italiana superano le 300mila unità e sono il 13,3% dei due milioni e 261 mila presenti. Sempre l’Emilia-Romagna ha la percentuale più alta di alunni stranieri in questo settore (22,1%), seguita dalla Lombardia con il 21% e dalla Liguria con il 19,3%. Ma anche nella scuola primaria come nella scuola dell’infanzia è la Lombardia ad avere il maggior numero di scolari iscritti: 82.097.Invece, sono quasi 185mila gli alunni stranieri presenti nelle scuole secondarie di I grado, pari a circa il 12% del milione e 557mila iscritti. In Lombardia gli alunni stranieri di questo settore sfiorano le 50mila unità, ma ancora una volta è l’Emilia-Romagna a registrare la percentuale più elevata di presenze (19,2%).Infine, nella secondaria di II grado gli studenti stranieri sono oltre 206mila su 2 milioni 646 mila (7,8%). Molti di loro, se fosse stato approvato lo jus scholae, ieri avrebbero potuto votare nelle elezioni politiche come i loro compagni di classe diventati maggiorenni. In Lombardia sono circa 48mila gli alunni stranieri, ma è sempre l’Emilia-Romagna a registrare la percentuale più alta, 12,8%. La Sardegna è la regione con la percentuale più bassa di alunni stranieri presenti (2,9%), seguita dalla Campania (3,2%), dalla Puglia (3,6%) e dalla Sicilia (3,9%).
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alunno, scuola, straniero | Leave a Comment »
Scuola: Boom di alunni con dislessia, disgrafia e disortografia
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Le certificazioni di dislessia, disgrafia e disortografia degli alunni italiani stanno raggiungendo numeri altissimi: dal Focus del ministero dell’Istruzione, pubblicato in questi giorni, sugli alunni con disabilità frequentanti le scuole italiane di ogni grado di istruzione – statali, paritarie e non paritarie -, risulta che nel corso degli ultimi due anni scolastici gli alunni catalogato come DSA sono passati da 318.678 del 2019/20 a 326.548 del 2020/21, con un incremento dal 5,3% e al 5,4% sul numero complessivo dei frequentanti. Si tratta, scrive oggi la stampa specializzata, di alunni a cui è stato diagnosticato un disturbo d’apprendimento “frequentanti il terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria, la scuola secondaria di I e di II grado in possesso di certificazione di DSA ai sensi della legge 170/2010”. Entrando nel dettaglio, le diagnosi certificate di alunni iscritti ad un corso scolastico sono salite da circa 94 mila a oltre 198 mila, le certificazioni di disgrafia da 30 a 99,8 mila unità. Anche il numero di alunni con disortografia sono aumentati notevolmente, passando da circa 37 a 117,8 mila e gli alunni con discalculia da 33 a 108 mila. “Se guardiamo ancora più indietro nel tempi – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – ci rendiamo conto che stiamo assistendo ad un incremento esponenziale di certificazioni di alunni con disturbi specifici di apprendimento. Sono ormai oltre 335 mila. Addirittura in soli sette anni sono triplicati i casi di discalculia, disgrafia, disortografia. E raddoppiati quelli di dislessia. Come risposta dello Stato, c’è la legge 170 del 2010, è vero, ma senza organici aggiuntivi del personale docente si rischia di vanificare tutto. E anche l’alta precarizzazione del personale non aiuta. in questo modo – conclude Pacifico – rimangono nella carta i principi ispiratori a tutela dei giovani in formazione con Dsa”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alunni, dislessia, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno, superata la soglia storica dei 300mila alunni disabili
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Anche il ministero dell’Istruzione conferma la poca attenzione dell’amministrazione scolastica nei riguardi del sostegno agli alunni disabili: da un nuovo focus del Ministero dell’Istruzione, pubblicato in queste ore, incentrato sui dati sugli alunni disabilità frequentanti le scuole italiane di ogni grado di istruzione – statali, paritarie e non paritarie iscritte in albo – per gli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, conferma la tendenza di crescita registrata da tempo: la percentuale degli alunni con disabilità sul totale dei frequentanti è salita dall’1,9% dell’a.s.2004/2005 al 3,6% dell’a.s.2020/2021. In totale, il numero di alunni con disabilità è passato da circa 167.000 unità ad oltre 304.000 unità: una percentuale che diventa ancora più importante se si pensa che nello stesso periodo quella degli alunni complessivamente frequentanti le scuole italiane si è ridotta di ben 6 punti. il focus ministeriale ha però anche tracciato l’andamento del rapporto tra alunni e posti per il sostegno, di fonte organico di fatto, e del contingente dei docenti per il sostegno, di fonte Fascicolo del personale. I numeri dei posti di sostegno – suddivisi tra i diversi gradi di istruzione e a livello territoriale italiano e d della tipologia di contratto – ci dicono che dall’a.s. 2009/2010 la dinamica è stata di progressiva decrescita: nell’a.s.2020/2021 tale rapporto si è attestato sul valore di 1,50 alunni con disabilità per posto di sostegno mentre nell’a.s.2009/2010 si era attestato a 2,09. Inoltre, dal focus risulta che aumenta la precarietà tra i docenti di sostegno: nel 2020/2021 dei 184.405 docenti per il sostegno, 80.672 hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato e 103.733 un contratto a tempo determinato. Si tratta di numeri altissimi e in crescita: sempre il Ministero dell’Istruzione ha conteggiato che gli insegnanti per il sostegno a tempo indeterminato sul totale dei docenti per il sostegno è pari al 43,7%, mentre nell’anno scolastico 2001/2002 tale rapporto è arrivato al 60,8%.“È evidente – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che ci troviamo di fronte ad una contraddizione gravissima, peraltro anticipata la scorsa settimana dal dossier della Fondazione Agnelli – su dati della Ragioneria dello Stato, del Ministero dell’Istruzione, di Eurostat e di Ocse – nel quale si evidenziava già che in dieci anni la percentuale di docenti di sostegno a tempo determinato sul totale del sostegno è passata da un terzo a quasi due terzi. Il problema è che all’incremento di alunni disabili, passati in pochi anni dal 2% al 4% rispetto al totale, lo Stato non ha organizzato una risposta adeguata di didattica speciale specializzando sul sostegno sempre pochi docenti. Come pure le immissioni in ruolo sono state inadeguate. E nello stesso tempo sono aumentati i posti in deroga, con scadenza 30 giugno, che non portano in ruolo ma aumentano il precariato”.“A rendere drammatica la situazione sul sostegno agli alunni disabili – conclude Pacifico – sono state le restrizioni imposte alle scuole dagli Uffici scolastici, che danno agli istituti un numero ridotto di ore di didattica speciale, costringendo famiglie, docenti e dirigenti scolastici a presentare ricorsi gratuiti con il nostro sindacato, tutti sistematicamente vinti ma che non possono essere la soluzione al problema”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: disabili, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Scudo attivato in Germania, per calmierare i prezzi delle bollette
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Rappresenta una risposta significativa per attività e famiglie, ma di carattere esclusivamente nazionale. L’obiettivo finale deve invece essere quello di garantire una risposta unitaria su scala europea, che consenta di tutelare le imprese e i cittadini dell’Ue. In una fase così complessa e delicata non è facile trovare una sintesi, ma è necessario, in quanto le risposte isolate e frammentarie sono sempre meno efficaci”. Così Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, in collegamento da Bruxelles all’apertura dei lavori del Forum Internazionale PolieCo sull’Economia dei Rifiuti, in corso ad Ischia, nel giorno del Consiglio Ue dei ministri dell’energia e all’indomani dell’annuncio di Berlino di voler mettere in campo uno scudo da 200 miliardi per calmierare i prezzi delle bollette in Germania. “Il Parlamento europeo – ha aggiunto Picierno – è in prima linea per offrire uno scudo alle imprese e alle famiglie. Il ricatto energetico messo in campo da Putin è un campo di guerra e dinanzi alla strumentalizzazione dei costi bisogna dare una risposta centrale e forte”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attivato, germania, scudo | Leave a Comment »
Il futuro della logistica sostenibile a Green Logistics Expo
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Padova dal 5 al 7 ottobre 2022 polo fieristico. Le ingenti risorse che il PNRR destina a logistica e infrastrutture nel nostro Paese sancisce l’importanza di un settore che conta circa 1 milione di lavoratori e un indice della produzione che, nel 2021, ha segnato +11,8% (dati Confetra). Occasione per discutere della direzione da intraprendere nei prossimi anni, per operatori del settore, istituzioni e associazioni di categoria, sarà la seconda edizione di Green Logistics Expo, Il Salone Internazionale della Logistica Sostenibile. Il più importante appuntamento fieristico B2B italiano e internazionale, dedicato alla logistica a 360 gradi, organizzato da Senaf. La manifestazione, che ad oggi coinvolge più di 170 espositori, tra i maggiori player del settore, come Interporto di Padova, MSC, Fercam, Mercitalia, G.T.S., si svilupperà in incontri e convegni sul futuro della logistica in Italia e in Europa, attraverso approfondimenti specifici delle diverse anime che compongono la filiera: Intermodalità, Intralogistica, City Logistics ed E-commerce. Green Logistics Expo sarà inaugurata dal Ministro delle Infrastrutture e la Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, il 5 ottobre durante il convegno “Investimenti, Infrastrutture, Riforme. La logistica per trasformare l’Italia” a cui, tra gli altri, prenderanno parte Umberto Ruggerone, Presidente Assologistica, Thomas Baumgartner, Presidente Anita e Carlo De Ruvo Presidente Confetra, durante il quale sarà previsto un collegamento video con Interporto Padova per la contemporanea inaugurazione del Nuovo terminal Intermodale per semirimorchi. L’edizione 2022 sarà animata da numerose iniziative speciali per l’intera durata della fiera, a cominciare dal Villaggio della Logistica Sostenibile, coordinato e sostenuto da SOS-LOGistica, associazione nazionale di riferimento in ambito green logistics e mobilità sostenibile, che il 6 ottobre presenterà il primo Osservatorio sul Green washing in Italia. LIUC Università Cattaneo è il partner universitario di Green Logistics Expo. Saranno infatti i ricercatori del Green Transition Hub a presentare le best practices in diversi ambiti (imballaggi, magazzini e trasporti), secondo un percorso guidato (fisico e virtuale). Il team, coordinato dal prof. Fabrizio Dallari, accompagnerà i visitatori all’interno dell’Unità Dimostrativa Green Logistics 360° Tour, l’iniziativa principale dedicata al mondo della logistica industriale e il 6 ottobre presenterà i risultati dell’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico (OSIL) nell’ambito della conferenza “Green Warehousing – Come realizzare un magazzino 100% green”. Dedicato al mondo del trasporto delle merci su strada sarà il Villaggio ANITA, coordinato e sostenuto da ANITA, Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici, che organizza il 6 ottobre il convegno “Il Fattore Umano, Il Veicolo E La Strada: Le Tre Componenti Chiave Per Una Mobilità Sicura E Sostenibile” a cui interverranno le principali istituzioni del trasporto merci stradale.Immancabile la presenza di Assologistica, la realtà associativa delle imprese di logistica, dei magazzini generali e frigoriferi, dei terminalisti portuali, interportuali ed aeroportuali, con il Villaggio ASSOLOGISTICA, che riunirà le imprese associate attorno alle novità in tema di innovazioni tecnologiche e sostenibilità ambientale. UIR – Unione Interporti Riuniti coordinerà invece il Villaggio UIR, in cui oltre alla collettiva degli interporti associati, l’Associazione ed i propri membri contribuiranno ad eventi e convegni sugli argomenti di maggiore interesse per promuovere e sviluppare l’intermodalità nel trasporto e nella logistica nell’ottica della transizione ecologica. Infine, si terrà il 7 ottobre l’annuale conferenza di CSCMP Italy RoundTable, una giornata interamente dedicata a dibattiti e tavole rotonde per confrontarsi su Trasporti, Magazzino, Acquisti, Pianificazione e Risorse Umane nella supply chain intermodale, sostenibile e digitalizzata. Programma completo degli eventi: http://www.greenlogisticsexpo.it/programma-eventi/
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: futuro, logistica | Leave a Comment »
Riprendono gli aperitivi della conoscenza
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Parma. Si ricomincia il 5 ottobre e si va avanti fino al 14 dicembre sempre al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Università di Parma nel sottopasso del Ponte Romano: una scelta significativa anche dal punto di vista simbolico, proprio nell’incontro tra Università e città.Ogni mercoledì alle 17.30 il punto informativo nel sottopasso del Ponte Romano ospiterà questi brevi seminari divulgativi condotti dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.In questa tranche autunnale degli “Aperitivi della conoscenza” gli argomenti spazieranno dallo stress alla guerra, da genere, diritti e sviluppo umano sostenibile a un avveniristico museoplanetario informatico, dalle cellule staminali tumorali a cervelli innovatori e conservatori, dai materiali green in edilizia alla filiera del Parmigiano-Reggiano, da salute e malattia per sesso e genere all’educazione all’aperto, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività dell’Università di Parma.Questo il programma: 5 ottobre Andrea Sgoifo: Stress: conoscerlo e misurarlo per limitarne i danni. 12 ottobre Veronica Valenti, Michele Tempesta: Guerra e Costituzione. 19 ottobre Alice Binazzi: Genere e diritti umani di bambine e donne. Una riflessione antropologica per l’implementazione degli standard giuridici internazionali e lo sviluppo sostenibile. 26 ottobre Roberto Alfieri, Maria Teresa Di Bari, Antonella Parisini: Uno sguardo verso il cielo: un planetario non solo di stelle. 9 novembre Massimiliano Tognolini: Cellule staminali tumorali: nuove opportunità terapeutiche? 16 novembre Gino Favero: Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? 23 novembre Daniele Ferretti, Elena Michelini Claudia Graiff, Laura Bergamonti: Materiali green in edilizia: nuova via di sintesi per geopolimeri ecosostenibili 30 novembre Andrea Summer: Dalla stalla alla tavola: la filiera di lavorazione del Parmigiano Reggiano 7 dicembre Susanna Esposito, Giovanna Pelà: Differenze di sesso e differenze di genere: impatto sullo stato di salute e malattia. 14 dicembre Maja Antonietti, Andrea Pintus: Educazione all’aperto: tra il dire e il mare, una possibilità da coltivare. Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutti gli interessati e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: aperitivi, conoscenza | Leave a Comment »
The News So Far – Part I of the Official Two-Part Charity Sale ‘Sixty Years of James Bond’
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
London – The Live Evening Auction, Part I, of Christie’s and EON Productions’ official two-part charity sale, Sixty Years of James Bond, presented 25 lots which realised £6,103,500/ $6,506,331 / €6,799,299, already far exceeding the overall pre-sale estimate. 100% sold, bidding from the auction room competed fiercely with international collectors and fans registered from 17 countries bidding online and on the telephone for the vehicles, watches, costumes and props associated with 2021’s No Time To Die, as well as six lots celebrating each of the six actors who have played James Bond. The auction vendors, led by EON Productions, are donating 100% of their auction proceeds to their nominated charitable causes. Christie’s is also donating 100% of the profitable proceeds from the buyer’s premium.Those who were unable to place a winning bid in the live auction are urged to continue bidding online for the 36 lots, spanning the twenty-five films with posters, props, costumes, memorabilia and experiences, which are available in the Online Sale, Part II, Sixty Years of James Bond. Bidding remains open until 4pm (BST) on James Bond Day (Wednesday, 5 October 2022) at christies.com/james-bond. Over 45 charities will benefit from the 61 lots which are being offered in total.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: charity, james bond | Leave a Comment »
La bibliothèque des ducs de Montmorency
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Le 14 octobre prochain, la maison Coutau-Bégarie présentera à l’Hôtel Drouot une vente consacrée à la bibliothèque des ducs de Montmorency, une collection inédite dévoilant des ouvrages estimés jusqu’à 50 000 €. La promesse de plonger dans l’histoire de France.Les ancêtres des Montmorency sont connus depuis le Xè siècle, Famille châtelaine française, elle est apparentée aux grandes familles de la noblesse féodale, aux Carolingiens et aux premiers rois Capétiens. C’est grâce à cette famille d’érudits et de bibliophiles que nous parvient aujourd’hui cette bibliothèque, qui regroupe quelques trésors provenant de la famille ducale de Montmorency et, par le jeu des alliances et des descendances, du baron de Breteuil. Parmi les œuvres phares de cette vente, figure la possible première traduction de l’Éducation d’un prince chrétien d’Érasme destinée au dauphin de France.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bibliothèque, Montmorency | Leave a Comment »
Smooth sailing with autonomous survey vessels
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
With this in mind, the Estonian Marine Institute at the University of Tartu has set up a project to create an autonomous vessel and survey platform that would significantly reduce the need for manpower and use of large vessels in the future. EU funding has been essential for this project, which could have not been implemented otherwise. By supporting innovative solutions, the EU encourages the development of new technologies while furthering the objectives of decarbonisation and sustainability which are at the core of the European Green DealSearch. The project promoters at the Estonian Marine Institute at the University of Tartu have assessed that the sonar sampling could be conducted entirely on smaller vessels, since the sonar itself is quite small (less than 100 kg) and the system is very reliable. The goal is thus to use an unmanned vessel for the sonar work and reserve the large survey vessels for trawl sampling.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: sailing, vessels | Leave a Comment »
Maritime security
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
What do Coast Guards do for maritime security in the EU waters? In this episode of Ocean, we’ll follow the COASTEX-22 joint exercise in Croatia, where vessels, helicopters, airplanes and a number of observers from European Coast Guard authorities test various coast guard functions. We’ll get close to the action, showing how national and European agencies (EMSA, EFCA and Frontex) work together when searching and rescuing people at sea, responding to oil spills and other environmental pollution, and fighting against illegal fishing and other threats in Europe’s waters. To find out more about European contribution to maritime security, we’ll visit the European Maritime Safety Agency (EMSA) Maritime Support Services centre in Lisbon that coordinates the assistance in the event of an accident at sea — whether pollution or safety related.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: maritime, security | Leave a Comment »
Fisheries: End to bottom fishing on protected deep-sea ecosystems in EU waters
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Our oceans and fisheries depend on healthy marine ecosystems. By closing 17% of the area between 400-800 meters depth of EU waters of the North-East Atlantic to bottom fishing gears, we are delivering on our commitment to protect and restore marine life and after 4 years we finally implement one of the key provisions of the Deep-Sea Access Regulation. It is our duty to our society, to the future generations and in particular to those whose livelihood depend on marine resources. I am grateful for the commitment and efforts made by the fisheries sector to accompany this new chapter of ocean conservation.The total area of the closures represents 16 419 km2 reserved for the protection of vulnerable marine ecosystems below 400 metres. This represents 1.16% of the EU waters of the North-East Atlantic. The closures concern vessels equipped with bottom gears, meaning bottom trawls, dredges, bottom-set gill nets, bottom-set longlines, pots and traps.The measure was drafted afterextensive consultations with Member States and stakeholders, including the fishing industry and NGOs over the past two years. After the ban on bottom trawling below 800 meters, which was introduced in 2016, these closures offer further protection to help restore vulnerable marine ecosystems such as cold waters coral reefs, sea mounts and sea pens in deep waters. The implementing act adopted today will enter into force 20 days after publication in the Official Journal of the European Union and will be immediately applicable to all vessels of EU Member States and of third countries operating in EU waters.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: ecosystems, Fisheries, waters | Leave a Comment »
Fisheries and Aquaculture Fund 2021-2027
Posted by fidest press agency su lunedì, 3 ottobre 2022
Following the adoptionSearch for available translations of the preceding of the Partnership Agreement 2021-2027 with Cyprus, the Commission has adopted the European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund (EMFAF) Programme for Cyprus, to implement the EU common fisheries policy (CFP) and EU policy priorities outlined in the European Green DealSearch for available translations of the preceding. The total financial allocation for the Cypriot Programme 2021-2027 is €54.7 million over the next seven years, of which the EU contribution accounts for €38.3 million. The fund will promote the sustainable growth of Cypriot’s aquaculture and fishing sector. More concretely, the programme will support among others: investments to comply with the landing obligation; investments in fishing vessels to improve safety, health, hygiene, working conditions, energy efficiency and de-carbonisation; reducing over-capacity of certain fleet segments through scrapping; investments in aquaculture for the diversification of farmed aquaculture species; investments for the improvement of marine knowledge, fisheries control and data collection to implement the common fisheries policy (CFP); and the protection of biodiversity and marine protected areas.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: aquaculture, Fisheries | Leave a Comment »