Sergio Valente, Hair Stylist di fama internazionale, con i suoi 60 anni di esperienza al fianco dei piu’ grandi stilisti dell’haute couture, tra cui Valentino, Versace, Ferre’, Capucci, Lancetti, Fendi, Curiel, Sarli e molti altri, ha presentato nella Sala Giulio Cesare al Campidoglio, la rinnovata Edizione del “Premio Sergio Valente”. Un appuntamento esclusivo al quale è intervenuto l’assessore capitolino al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda, Alessandro Onorato, che sin dal suo insediamento si è reso promotore di una mirata strategia intenta a rilanciare “Roma” e le diverse realtà creative ed artigiane del fashion system capitolino. Il “Premio Sergio Valente” ideato nel 1991, ha da sempre come primario obiettivo quello di promuovere nuove figure professionali nel mondo dell’hair style. Un’iniziativa che, attraverso una sana competizione, ha permesso e permetterà nel futuro ai vari partecipanti di mettersi in evidenza. Un vero e proprio trampolino di lancio con nuove opportunità professionali nel mondo del lavoro, supportati dai Maestri del settore che hanno fatto la storia dello stile italiano della moda capelli nel mondo.Al “Premio Sergio Valente” potranno partecipare hairstylist sia Junior che Senior di tutto il mondo, mediante la piattaforma online del concorso, individuando la propria categoria di appartenenza: total look acconciatura, total look taglio e colore, total look barber. I primi 20 partecipanti di ogni categoria della competizione Senior, più i primi venti 20 di ogni categoria Junior, saranno ammessi alla finale di settembre 2023 a Roma Cinecittà World. Ma l’evento al Campidoglio è stato anche l’occasione per annunciare la nascita della Fondazione Sergio Valente che ha nei suoi intenti costitutivi quello di pianificare in maniera istituzionale e strutturale, tutti i progetti dedicati al Made in Italy. Sergio Valente ha ideato e organizzato nel corso della sua encomiabile carriera: l’Education, i Talent, i 100 Alberi d’Autore, Le Uova di Pasqua, gli eventi nel mondo della moda. Anno parte del direttivo della “Fondazione”: Sergio Valente, Angelo Pavanello, Sabrina Persechino ed Antonio Neri, ideatore e responsabile del rilancio del nuovo progetto “PREMIO SERGIO VALENTE “ex vincitore nel 2000 del “Premio”, oggi “Mental Coach nel Beauty” certificato con 5 master in programmazione neuro linguistica riconosciuti dalla NLP del dott. Bandler Richard. Al termine della manifestazione, moderata dalla giornalista del Tg1 Paola Cacianti, è stata donata alle autorità presenti e ai membri della Fondazione, un’opera in vetro di Murano del Maestro Alessandro Mandruzzato. Presenti all’evento: Anna Fendi, Tosca D’Aquino, Jean Paul Troili. Alma Manera, Antonio Grimaldi, Sabrina Persechino Franco Ciambella, Alberto Terranova, Jamal Taslaq, Enzo Merli. By Antonio Falanga – Grazia Marino
Archive for 11 ottobre 2022
Al Campidoglio la presentazione del Premio e della Fondazione Sergio Valente
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, fondazione, sergio valente | Leave a Comment »
“Cous cous solidale – Più siamo meglio stiamo”
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Trapani. Il mondo della ristorazione e dei cuochi e pasticceri trapanesi, come una grande squadra, si mobilita per sostenere le attività commerciali colpite dai numerosi episodi di alluvione che hanno interessato in queste settimane la città di Trapani. “Cous Cous solidale” è il nome dell’evento organizzato da ART – Associazione Ristoratori Trapanesi e dall’Associazione Provinciale di Cuochi e Pasticceri Trapanesi, che si svolgerà il 14 ottobre, a partire dalle ore 18.30 in Piazza Mercato del Pesce a Trapani. Sarà possibile, attraverso l’acquisto di un ticket, degustare un piatto di cous cous trapanese accompagnato da un calice di vino per poi terminare con un dolce. La manifestazione è finalizzata alla raccolta fondi per le attività commerciali vittime delle alluvioni. Nell’ambito dell’evento ci saranno dirette con Radio 102, concerti a cura del Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani, photo shooting con i giocatori della Pallacanestro Trapani. L’evento è sostenuto da numerosi partner che forniranno supporto logistico e organizzativo tra cui il Comune di Trapani, la Diocesi di Trapani, la CNA – Trapani, l’Unione Maestranze, l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Associazione Ristoratori Sanvitesi, la Pallacanestro Trapani, l’associazione “Bonagia Eventi e Promotion”, l’ADR conciliazione e Giustizia Civile Mediazione. “In questo momento drammatico – dichiarano Rosi Napoli, presidente di Art (Associazioni Ristoratori Trapanesi) e Rocco di Marzo, presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi – abbiamo avvertito l’esigenza di offrire il nostro contributo alla città. Il nostro motto è più siamo meglio stiamo”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cous cous, solidale, trapani | Leave a Comment »
Corso di Formazione “Middle management & health Administration (MMHA)”
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma Partirà domani, 12 ottobre, la II edizione del Corso di Formazione “Middle management & health Administration (MMHA). Obiettivi, modelli, metodologie per il cambiamento organizzativo aziendale anche alla luce del PNRR” organizzato dalla UOC Assistenza alla Persona della ASL Roma 2, in collaborazione con le Direzioni Assistenziali della ASL Roma 6 e della ASL di Rieti. Il Corso interaziendale MMHA si inserisce nell’ambito dell’offerta formativa del settore sanitario pubblico che, soprattutto a seguito dell’emergenza sanitaria internazionale da COVID-19, avverte l’esigenza di formare quadri manageriali intermedi di alto profilo per fronteggiare la contemporanea crescente complessità del contesto gestionale ed organizzativo all’interno delle Aziende sanitarie. Accreditato ECM e patrocinato dalla Società Scientifica delle Direzioni del Management Infermieristico (SIDMI), al corso parteciperanno oltre 150 coordinatori delle Professioni Sanitarie e circa 50 docenti tra Direttori generali, Direttori sanitari ASL e quadri dirigenti esperti: 8 moduli per complessive 108 ore di formazione, di cui 75 ore di didattica a distanza (DAD) e frontale e le restanti 33 di esercitazione ed autoapprendimento. L’inizio delle attività didattiche del Modulo 1, previsto domani, si concentrerà sul tema degli assetti istituzionali e il processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN e dei SSR.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: corso, formazione, health administration | Leave a Comment »
Anief Epr, la trattativa per il rinnovo del ccnl entra nel vivo
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Si è svolto l’incontro all’Aran per la prosecuzione della trattativa riguardante la revisione dell’ordinamento professionale del personale della Ricerca. Il confronto ha consentito di approfondire ulteriormente le diverse posizioni sul modello di ordinamento professionale, a partire da una prima bozza predisposta dall’ARAN i cui contenuti rispecchiano la posizione espressa dall’Agenzia nella precedente riunione.La previsione di costituire una nuova Area (Elevate Professionalità), gerarchicamente sovraordinata, che si aggiungerebbe alle 3 Aree previste dalla normativa vigente è stata da noi contestata. Secondo Anief se eventuali e particolari esigenze organizzative nell’ambito del profilo amministrativo, possono essere gestite all’interno dell’Area dei Funzionari prevedendo un ambito che potrebbe essere definito di “Funzionari Esperti”, appare assolutamente incomprensibile differenziare i profili tecnici in 3 aree (Funzionari Tecnici, Elevate professionalità Tecniche e Ricercatori) tutte riferite ad analoghe professionalità.L’Anief ha ribadito l’importanza di un ordinamento che confermi la connessione tra i diversi profili. L’ordinamento deve essere unico e contenere al suo interno Ricercatori, Tecnologi e personale Tecnico/Amministrativo distribuito sulle 3 Aree (Funzionari, Collaboratori, Operatori). Riguardo le modalità di accesso alle nuove Aree del personale oggi in servizio, abbiamo chiesto di chiarire la posizione dell’Aran che sul punto non si è ancora espressa.Per Anief è necessario fornire garanzie sulla valorizzazione delle professionalità acquisite e sulle opportunità di sviluppo di carriera, utilizzando appieno quanto previsto dall’Art. 52 del DLGS.165/01. Relativamente al personale Ricercatore e Tecnologo, abbiamo sottolineato la necessità che il CCNL intervenga per rendere davvero concrete le opportunità di sviluppo professionale.Diversamente da quanto previsto nella bozza dell’Aran, qualsiasi intervento in tal senso non può prescindere dall’individuare un unico profilo professionale dei R&T articolato su tre livelli.Questo è un aspetto fondamentale e propedeutico per garantire percorsi di crescita professionale nettamente più rapidi ed esigibili.In chiusura di riunione si è concordato sulla necessità di affrontare il tema della valorizzazione del personale e delle norme transitorie di inquadramento prima di definire il nuovo ordinamento. Nella prossima riunione (non è ancora stata individuata una data) l’Aran fornirà maggiori dettagli su questi fondamentali aspetti, consentendo un’accelerazione alla trattativa che dovrà poi affrontare anche tanti altri argomenti contrattuali importanti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: ordinamento professionale, revisione, scuola, tattativa | Leave a Comment »
Mostra in anteprima di Daniele Di Girolamo
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma Giovedì 13 ottobre 2022, ore 11.00 Museo di Roma a Palazzo Braschi piazza San Pantaleo, 10 Saranno presenti: Umberto Croppi, Presidente La Quadriennale di Roma, Gaia Bobò, curatrice in residenza alla Quadriennale e Daniele Di Girolamo, artista l’anteprima stampa della mostra di Daniele Di Girolamo, secondo appuntamento della sezione Portfolio di QUOTIDIANA, programma espositivo sull’arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Daniele Di Girolamo (Pescara, 1995) vive a Malmö, in Svezia, dove sta completando il Master in Visual Art presso la Malmo¨ Art Academy, a seguito di un periodo di formazione (Triennio e Biennio) presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Autore di installazioni nelle quali il suono si pone come elemento trasformativo dell’ambiente circostante, presenta l’intervento Sending a letter for sanding words, animato da un contrasto tra elementi naturali e artificiali, posti in dialogo per creare quelle che l’artista definisce “rime materiali”, accostamenti poetici realizzati attraverso la materia, anziché con le parole. QUOTIDIANA rientra nel Programma dei 95 anni della Quadriennale (1927-2022) per il quale la Fondazione ha ricevuto un contributo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. http://www.quadriennalediroma.org
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: daniele di girolamo, mostra | Leave a Comment »
Capital Group Dividendi: una strategia per tutte le stagioni
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
A cura di Matteo Astolfi, Managing Director di Capital Group in Italia. Per lungo tempo le strategie incentrate sulla crescita hanno messo in ombra quelle orientate ai dividendi. L’evoluzione delle condizioni macroeconomiche ha tuttavia modificato le carte in tavola, e ora gli investimenti basati sui dividendi stanno vivendo il loro momento di gloria. Se da un lato questo coincide con il tanto atteso ritorno dello stile value, i titoli value e quelli a dividendo hanno caratteristiche diverse. A nostro avviso, i dividendi meritano un posto in portafoglio anche quando le condizioni economiche migliorano. Adottando un approccio basato sui fondamentali per individuare le aziende in grado di versare dividendi e incrementarli costantemente, gli investitori possono ottenere un rendimento reale a lungo termine lungo l’intero ciclo di investimento. Le forze macroeconomiche che hanno generato i rendimenti azionari straordinari dell’ultimo decennio si stanno invertendo. L’inflazione si attesta ancora ai massimi pluridecennali, ed è ora molto più diffusa di quanto gli economisti avevano immaginato. La crescita economica globale dovrebbe rallentare nettamente, passando dal 6% del 2021 al 4% nel 2023 e oltre, e l’iter di normalizzazione della politica potrebbe comportare ulteriori rialzi dei tassi di interesse. Queste dinamiche hanno innescato un aumento della volatilità e ridotto la visibilità sulla crescita degli utili, mettendo a dura prova le strategie di crescita più diffuse.Il buon senso suggerisce che i titoli value e i titoli che versano dividendi ben si adattano al contesto attuale, perché dipendono dal reinvestimento dei dividendi per la generazione di rendimento. I titoli value e i titoli che versano dividendi presentano caratteristiche e comportamenti differenti. L’indice MSCI AC World Value, ad esempio, presenta un’elevata esposizione ciclica (in base alla metodologia MSCI) dovuta alla ponderazione molto ampia sui titoli finanziari negli ultimi 20 anni. Per contro i titoli che versano dividendi elevati, rappresentati dall’indice MSCI AC World High Dividend Yield, sono stati tradizionalmente più difensivi data l’ampia esposizione dell’indice ai titoli sanitari e ai beni di consumo di base. È interessante notare che l’energia, un settore che ha contribuito in misura crescente ai rendimenti, è ora significativamente sottopesata (7%) nell’indice delle società che distribuiscono dividendi. In ragione di queste differenze di rilievo, i titoli value in generale hanno evidenziato una redditività più scarsa e una crescita degli utili e dei dividendi inferiore rispetto alle società che versano dividendi.L’investimento a dividendo non si presta solamente ai mercati difficili. Può infatti avere un ruolo importante nella generazione di risultati a lungo termine, tanto da guadagnarsi una posizione strategica nei portafogli degli investitori. Tuttavia, per sfruttare il suo potenziale, è necessario che gli investitori vadano oltre i titoli ad elevato rendimento per includere quelli con dividendi in crescita – ossia i titoli che distribuiscono dividendi e si impegnano a incrementarli stabilmente. Queste aziende sono sempre state una fonte interessante di rendimenti per il portafoglio, grazie al loro profilo di rischio/rendimento. Con le crescenti aspettative di un indebolimento della crescita economica e dei rendimenti degli asset, le società con dividendi in crescita potrebbero assumere maggiore rilevanza.Rispetto alle società che offrono un rendimento da dividendo elevato, le società con dividendi in crescita sono generalmente di qualità superiore, grazie a una tendenza consolidata di crescita degli utili e dei profitti e a un rendimento delle attività, del capitale proprio e del capitale investito più elevato. Grazie a fondamentali robusti, hanno saputo capitalizzare il loro flusso crescente di reddito in misura maggiore, premiando gli investitori con utili solidi. Uno dei potenziali benefici del focalizzarsi sulla crescita dei dividendi è la possibilità di evitare alcuni dei rischi associati all’investimento in titoli con rendimento da dividendo elevato, tra cui: • Politiche di dividendo insostenibili. • Maggiore probabilità di tagli. • Universo di nicchia di società che versano dividendi. Per poter pagare i dividendi e reinvestire il capitale aggiuntivo in future iniziative di crescita, le aziende devono possedere una disciplina di allocazione del capitale e fondamentali solidi. La continua incertezza macroeconomica e la volatilità dei mercati dividono gli investitori sul tema della futura leadership azionaria. Sia che ritornino i titoli growth, sia che persista la leadership dei value, le condizioni attuali presentano l’opportunità di potenziare la resilienza tramite strategie di dividendo dedicate. Ad ogni modo, le strategie di dividendo non sono adatte solo ai mercati difficili, ma possono avere un ruolo di rilievo nella generazione di risultati a lungo termine. Sfruttarne il potenziale, tuttavia, richiede un approccio basato sui fondamentali per individuare le società con dividendi in crescita più interessanti. (fonte: http://www.verinieassociati.com/)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: capital group, dividendi, strategia | Leave a Comment »
Campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
L’offerta della vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0031738-06/07/2022-DGPRE-DGPRE-P, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza. La vaccinazione è, inoltre, raccomandata ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (insegnanti, forze di polizia, vigili del fuoco), a lavoratori che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali e ai donatori di sangue. · I soggetti over 60 potranno – nei primi giorni di ottobre – prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale · I soggetti a rischio per patologia potranno chiedere la somministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centri specialistici di riferimento. · Le donne in stato di gravidanza dovranno rivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio). · Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta (contattabile dai primi giorni di Ottobre). · Gli operatori sanitari, di strutture ospedaliere pubbliche e private, potranno vaccinarsi presso le strutture in cui operano. · A partire dal 18 ottobre 2022 i cittadini appartenenti alle categorie target e i soggetti appartenenti alle altre categorie non prioritarie (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue), potranno prenotare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale, presso una ASST (negli hub o centri vaccinali messi a disposizione da ogni azienda) o in farmacia, attraverso la piattaforma regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it (in farmacia potranno vaccinarsi solo le persone over 18 anni che almeno una volta nella vita abbiano già ricevuto la vaccinazione antinfluenzale senza effetti collaterali gravi). È sempre opportuno portare con sé tutta la documentazione sanitaria che attesti l’appartenenza alle categorie di rischio e aiuti il medico nella valutazione delle condizioni di salute (ad esempio tessera sanitaria, tesserino di esenzione, visita specialistica, ecc).
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: antinfluenzale, campagna, vaccinazione | Leave a Comment »
Columbus Day in Texas
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Anche quest’anno i Rappresentanti delle Associazioni, dei Clubs, e della Comunita’ guidati dal Rappresentante del Consiglio Generale degli Italiani all’estero Vincenzo Arcobelli, si sono riuniti nel tradizionale luogo Continental Avenue Bridge West Dallas Gateway, per celebrare il Columbus Day. Non si e’ svolta la parata e neanche il festival italiano, purtroppo, dopo che la Città di Dallas ha sostituito la giornata dedicata al Columbus Day con la giornata degli Indigeni. Il Cons. Arcobelli ha voluto chiedere ai partecipanti il loro pensiero ed idee in merito alla manifestazione odierna, per poter tentare ulteriormente di proporre attraverso una petizione pubblica ed un incontro con il Sindaco e l’amministrazione per il ripristino della giornata dedicata alla Comunita’ Italo-americana con il Columbus Day. Anche quest’anno l’amministrazione Statunitense attraverso la proclamazione presidenziale ( vedi link)ha voluto dedicare la giornata del Columbus day congiuntamente però alla proclamazione dedicata alla giornata degli indigeni, sempre nello stesso giorno. “Una iniziativa che potrebbe essere apprezzata parzialmente, Arcobelli ha dichiarato, continueremo a non mollare, nel salvaguardare l’unica celebrazione per la comunita’ Italo-Americana”
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: columbus day, Texas | Leave a Comment »
Beethoven e Šhostakovič per l’inaugurazione dei concerti
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma mercoledì 12 ottobre alle 18 presso l’Auditorium “E. Morricone” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) con un concerto che riunisce l’orchestra “di casa”, ovvero la Roma Sinfonietta, il direttore Gabriele Bonolis, che ha diretto tante volte quest’orchestra e l’ha accompagnata in numerose tournée internazionali insieme ad Ennio Morricone, e il pianista Giuseppe Albanese, uno dei più ammirati virtuosi della tastiera in campo non solo nazionale ma internazionale, che incide per le più importanti case discografiche, tra cui la mitica “etichetta gialla”, ovvero la Deutsche Grammophon, la più prestigiosa firma discografica nel settore classico.Di Giuseppe Albanese si ricordano i concerti nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui Metropolitan Museum di New York, Konzerthaus di Berlino, Mozarteum di Salisburgo, Steinway Hall di Londra, Salle Cortot di Parigi, Filarmonica di San Pietroburgo e Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Similmente Gabriele Bonolis ha diretto importanti orchestre, quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Czech National Symphony Orchestra, la Bulgarian Symphony Orchestra e l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano.Sarà proprio Giuseppe Albanese ad aprire le danze con il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 56 di Ludwig van Beethoven, presentato questa volta nella versione per orchestra di soli strumenti ad arco, che fu realizzata da Vinzenz Lachner ed ebbe grande diffusione nell’Ottocento. Questo Concerto fu composto da Beethoven in un periodo “attraversato da un’ondata inventiva di inaudita e violenta fecondità”. Non senza motivo si è detto che, fra i cinque Concerti per pianoforte di Beethoven, il Quarto è quello più lontano dalla tradizione. Era una novità straordinaria già il solo fatto che il solista iniziasse senza l’introduzione orchestrale di prammatica, ma tutto il Concerto era sorprendentemente originale per quegli anni (si era nel 1806). Oggi continua ad essere tra i favoriti dal pubblico per il tono affettuoso del dialogo tra pianoforte orchestra nel primo movimento, che diventa teso e drammatico nel secondo e vivace e brillante nel terzo.Segue la Sinfonia da camera in do minore op.110a di Dmitrij Šhostakovič, che è la trascrizione per orchestra d’archi del suo Quartetto n. 8, che venne realizzata da Rudolf Barshai, amico del compositore nonché grande violista e direttore d’orchestra. Dedicato “alla memoria delle vittime del fascismo e della guerra”, il Quartetto n. 8 divenne in questa versione per piccola orchestra una delle opere più popolari di Šhostakovič, che dapprima era scettico a proposito di questa trascrizione, ma dopo averla ascoltata, esclamò: “Suona ancora meglio del quartetto originale”. Egli stesso volle intitolarla Sinfonia, per sottolineare che è una musica autonoma e valida di per sé stessa e non semplicemente l’adattamento di un’altra composizione. Biglietti per i singoli concerti:€ 12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente prima del concerto.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: beethoven, concerti, roma, Šhostakovič | Leave a Comment »
La Sapienza conferisce il dottorato honoris causa in Studi politici al Cardinale Matteo Maria Zuppi
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma Mercoledì 12 ottobre alle ore 17.00 nell’Aula magna del Rettorato della Sapienza avrà luogo la cerimonia di conferimento del Dottorato di ricerca honoris causa in Studi politici a Sua Eminenza, Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. L’evento si aprirà con la prolusione della rettrice Antonella Polimeni e proseguirà con la allocuzione del vicepreside della Facoltà di Scienze politiche sociologia comunicazione Giovanni Di Lorenzo. L’elogio di Matteo Maria Zuppi sarà affidato a Luca Micheletta coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi politici. Al termine avrà luogo la Lectio magistralis del Cardinale Matteo Maria Zuppi. Il Dottorato è stato proposto dal Dipartimento di Studi politici, in occasione del trentennale dalla firma degli Accordi di Roma per la Pace in Mozambico (1992) per “meriti umanitari e sociali di indubbio rilievo nel campo della cooperazione internazionale e dello sviluppo”.Sarà possibile seguire l’evento collegandosi al canale Youtube Sapienza.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: dottorato, Matteo Maria Zuppi, sapienza | Leave a Comment »
Convegno su donazione e trapianti
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma martedì 11 ottobre, alle ore 11, presso la sala Tevere della Regione Lazio (via Cristoforo Colombo, 212). Un incontro il cui obiettivo è mettere a confronto esperti del settore e rappresentanti istituzionali al fine di sottolineare l’importanza della formazione e della prevenzione nell’ambito dei rischi sanitari connessi alle infezioni durante gli interventi di trapianto, a cominciare dal Citomegalovirus (CMV). I lavori del convegno saranno introdotti da Massimo Cardillo, Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti (CNT) dell’ISS. Fra i relatori invitati ad intervenire, Alessio D’Amato, Assessore Sanità Regione Lazio; Annarita Egidi, AD Takeda Italia; Franco Citterio del Reparto di Trapianti di Rene presso il policlinico Gemelli; Anna Paola Iori, gruppo GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo); Rita Malavolta, Presidente ADMO Nazionale Onlus; Giulio Corradi, Presidente ADMO Regione Lazio; Flavia Petrin, Presidente AIDO; Pino Toro, Presidente di AIL Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma; Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute; Beatrice Lorenzin, deputato; Chiara Colosimo, consigliere Regionale Lazio.I dati. Nel 2021, in Italia, i pazienti sottoposti a trapianto sono stati 5.600 e il 27% ha sviluppato infezione da Citomegalovirus (CMV), a seguito della procedura, generando un elevato tasso di ospedalizzazione, che impatta sia sulla vita del paziente ma anche sui costi del Sistema Sanitario Regionale. Il Citomegalovirus è un virus distribuito al livello mondiale. Si stima che la sieropositività tra gli adulti, corrisponda al 45% degli individui nei Paesi sviluppati e al 100% nei Paesi in via di sviluppo. Negli individui immunocompetenti, il CMV è generalmente asintomatico o latente; in quelli con compromissione immunitaria, come i pazienti sottoposti a trapianto, invece, può riattivarsi e generare gravi complicanze, dall’infezione alla perdita dell’organo trapiantato.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: convegno, donazioni, trapianti | Leave a Comment »
Pubblicato il nuovo catalogo CeSeDi per la scuola 2022-23
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Anche per l’anno scolastico 2022/2023 il CeSeDi-Centro Servizi Didattici della Città metropolitana ripropone il Catalogo Il Ce.Se.Di. per la Scuola, un ampio ventaglio di attività formative con opportunità di approfondimento, formazione e sperimentazione didattica.Nell’aprile 2020 la Città metropolitana, la Regione Piemonte e l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte avevano firmato il protocollo d’intesa valido per il successivo triennio, per lavorare insieme alla promozione e alla valorizzazione su tutto il territorio delle attività e dei servizi, migliorare l’offerta formativa rivolta agli studenti e potenziare le competenze e la professionalità dei docenti: “Ed è in questa direzione che il CeSeDi continua a essere un’importante tassello con le sue opportunità di approfondimento e di sperimentazione didattica rivolte al mondo dei docenti”. spiega la consigliera delegata all’istruzione della Città metropolitana di Torino Caterina Greco “A contrasto del crescente fenomeno della dispersione scolastica e delle cosiddette passerelle da un istituto all’altro, il CeSeDi ha rafforzato la sua mission mettendosi a disposizione anche per la didattica orientativa.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: catalogo, cesedi, scuola | Leave a Comment »
Accesso diretto ai fondi UE e crisi energetica
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia, è stato eletto presidente della commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed energia (ENVE) del Comitato europeo delle regioni (CdR), nel corso di una riunione esterna a Milano. Trzaskowski, che ricoprirà l’incarico per due anni e mezzo, presiederà anche il gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, guidando gli sforzi del CdR volti a porre le città e le regioni al centro della transizione dell’UE verso la neutralità climatica.Sul fronte istituzionale dell’UE, il sindaco Trzaskowski ha sottolineato: “Gli enti locali e regionali devono essere al centro delle riforme strutturali del mercato dell’energia previste per il 2023, con meccanismi di consultazione obbligatori nel quadro del regolamento sulla governance dell’energia. La presenza dei relatori del CdR nelle diverse formazioni del Consiglio, sia che si tratti di gruppi di lavoro o di consigli ministeriali, deve costituire la regola e non l’eccezione”.Nel corso dell’attuale mandato, il CdR ha concluso accordi strategici con la DG ENER sul piano d’azione congiunto relativo all’ondata di ristrutturazioni, sul lancio della piattaforma delle parti interessate per l’inquinamento zero con la DG Ambiente e sull’istituzione della Camera degli ambasciatori nazionali del Patto dei sindaci e della rete di ambasciatori del patto per il clima del CdR, in collaborazione con la DG CLIMA.A livello internazionale, e ad appena quattro settimane dall’inizio della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP 27 di Sharm el-Sheikh, il sindaco Trzaskowski ha espresso apprezzamento per la risoluzione sulla COP 27 presentata dalla commissione del Parlamento europeo, votata lunedì 3 ottobre, che sostiene le proposte del CdR per un ruolo più incisivo delle città e delle regioni nell’attuazione dell’accordo di Parigi. “Seguiamo da vicino le posizioni degli Stati membri in merito ai negoziati mondiali sul clima e auspichiamo che il Consiglio dell’UE sostenga inequivocabilmente la necessità urgente di un’azione di cooperazione multilivello e di un pieno coinvolgimento degli enti locali e regionali nell’attuazione dell’accordo di Parigi nell’ambito delle conclusioni finali della COP 27”, ha dichiarato il sindaco Trzaskowski. “Il processo di Edimburgo e il quadro della Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione della biodiversità (CBD COP 15) sono l’esempio da seguire”, ha sottolineato il nuovo presidente della commissione ENVE.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crisi, energetica, eu, fondi | Leave a Comment »
Aumentano i costi di produzione, calano le consegne di latte
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Si riducono i margini di profitto lungo tutta la filiera, salgono i prezzi al consumo, vola l’export di formaggi, soprattutto per le grandi Dop. Dopo due anni di pandemia e in un contesto geopolitico internazionale di grande tensione, le caratteristiche del settore lattiero-caseario italiano assumono contorni inediti. Il comparto è alla ricerca di un nuovo equilibrio, che passa anche da una valutazione della sua competitività rispetto ai principali concorrenti europei e mondiali, senza dimenticare il lavoro fatto e da fare sui fronti della sostenibilità ambientale e del benessere animale. Di tutto questo si parlerà durante la quarta edizione del Dairy Summit, l’evento organizzato dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove per mettere a confronto tutte le “anime” della filiera lattiero-casearia del nostro Paese: dalle aziende agricole che producono le materie prime per l’alimentazione delle bovine, alle stalle, alle industrie di trasformazione fino alla grande distribuzione, passando per i consorzi di tutela delle denominazioni d’origine. In particolare, durante i lavori, sarà presentato uno studio condotto da UniCredit e Nomisma basandosi sull’AGRI4index®, per valutare le prestazioni del lattiero-caseario italiano rispetto a quelle dei maggiori competitori europei oltre a evidenziare le differenze a tra i vari territori a livello nazionale. L’indagine ha messo in luce un significativo gap di competitività dell’Italia rispetto a Francia e Germania, in parte compensato dai risultati dei circuiti delle nostre produzioni casearie di qualità, tra cui ben 52 Dop. Con 13,1 milioni di tonnellate, l’Italia è il quarto produttore Ue di latte vaccino dietro a Francia, Germania e Olanda. Rispetto al 2016, anno della fine delle quote latte, la produzione è salita del 14%, mentre in Europa è cresciuta in media del 5%. In virtù di questo aumento l’autosufficienza del nostro Paese è passata dal 76 all’88%. La bilancia commerciale è attiva dal 2020 e l’anno scorso ha fatto registrare un surplus di 460 milioni di euro grazie a un export di 4,2 miliardi, di cui 3,6 (85%) conseguito con le vendite di formaggi. Sono 35mila gli allevamenti bovini in Italia con 1,6 milioni di vacche da latte, ai quali si aggiungono 1.900 allevamenti bufalini e 87mila ovi-caprini.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: costi, latte, produzione | Leave a Comment »
Agricoltura allo stremo
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Il caro-energia, ormai fuori controllo, sta letteralmente spegnendo migliaia di aziende agricole, stalle, serre e strutture agrituristiche, sempre più a rischio chiusura per il continuo rialzo dei costi di produzione. Serve un accordo forte a livello europeo per bloccare il prezzo del gas aumentato dell’800% in un anno. Allo stesso tempo occorre sostegno per le imprese agricole interessate a realizzare impianti fotovoltaici oltre il proprio autoconsumo. A ribadirlo è Cia-Agricoltori Italiani in occasione della riunione informale del Consiglio europeo, in corso a Praga, e nella giornata dei Praesidia straordinari del Copa-Cogeca, appuntamenti importanti per trovare una via d’uscita dalla crisi energetica. Le misure finora proposte -sottolinea Cia- non sono né efficaci né tempestive. Serve maggiore controllo dell’Ue sui piani di razionamento del gas degli Stati membri per dare priorità al settore agroalimentare, come certezza sull’accesso del settore agricolo all’energia e sulla ridotta volatilità dei prezzi dell’energia. Per fronteggiare i prezzi altissimi dei fertilizzanti, la cui produzione si è ridotta del 70%, va incentivato l’uso di quelli organici e del digestato, superando vincoli obsoleti, come la soglia di 170 kg di azoto per ettaro annui, e vanno sospesi i dazi per l’urea. Per Cia, dunque, il tempo è scaduto e serve dall’Europa una chiara dimostrazione di coesione sulle politiche per l’energia, un’azione congiunta e tempestiva, anche in vista dell’inverno, a tutela della sostenibilità economica delle imprese agricole, chiamate a garantire la sicurezza alimentare.“Allo stesso tempo -chiosa il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- abbiamo bisogno di un nuovo governo nazionale operativo il prima possibile, che garantisca stabilità al ruolo dell’Italia in Europa e metta subito in campo misure strutturali anticrisi”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura | Leave a Comment »
Il Museo del Tessuto promuove nuovi modelli di business sostenibile
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Prato Giovedì 13 ottobre alle ore 17 sulla piattaforma Google Meet si terrà “10IdeeX4Minuti” Elevator Pitch organizzato per la presentazione di dieci giovani imprese italiane e dei loro progetti di business eco-innovativi nel settore tessile e moda coinvolgendo una platea virtuale di investitori, professionisti e addetti ai lavori.L’evento online, strutturato in una serie di rapide ed efficaci presentazioni di 4 minuti ciascuna, è organizzato dal Museo del Tessuto di Prato a conclusione del percorso Access To Finance, training specialistico per l’approfondimento delle competenze finanziarie delle imprese e la ricerca di finanziamenti, inserito nell’ambito delle attività promosse dal Progetto Europeo STAND Up! (https://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up) a supporto delle startup sostenibili e circolari nel settore del tessile e abbigliamento nell’area del Mediterraneo.Selezionate attraverso un bando aperto la scorsa primavera, le giovani 10 startup coinvolte, da maggio a luglio 2022 hanno preso parte ad un percorso di formazione composto sia da moduli teorici che da esercitazioni ed incontri one to one con gli esperti della Capital Venture Consulting, società finanziaria di Roma specializzata in investimenti per startup e PMI innovative, corporate finance e finanza agevolata, incaricata dal Museo del Tessuto per l’implementazione del percorso e il coordinamento dell’elevator pitch.Le idee di business in cerca di supporto finanziario offriranno un ampio quadro di interessanti soluzioni per il settore tessile e moda: dalla produzione di un’innovativa alternativa materica prodotta dagli scarti della frutta (Verabuccia) a linee di abbigliamento etiche e sostenibili nel segno dell’artigianalità (Wethic e Banyan Clothing) e un innovativo sviluppo per il filato di canapa 100% naturale (EP, The Future of Fashion); da gioielli ed accessori che sposano design, circolarità e attenzione all’ambiente (Neloo) e da una piattaforma collaborativa multiservizi per la valorizzazione degli scarti tessili (Zerow) fino all’opportunità di innovare il proprio modello di acquisto attraverso un servizio sartoriale completamente digitalizzato (Re-Disegnare la Moda).A conclusione del pitch, una giuria di investitori ed esperti selezionerà un “podio” virtuale per le prime tre startup ritenute le più sostenibili e innovative, in base a parametri specifici per la valutazione della sostenibilità della proposta e delle potenzialità e l’efficacia del prodotto/servizio offerto.E’possibile partecipare al pitch come pubblico compilando la breve form d’iscrizione al link https://bit.ly/3f08nMn segnalando il proprio contatto mail per ricevere il Meet link diretto per l’accesso all’evento.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: business, museo, sostenibile, tessuto | Leave a Comment »
“L’età del Ferro nel Veronese”
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Verona Martedì 25 ottobre 2022, ore 11.00 Museo Archeologico Nazionale Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Verona, accolto nell’ex Carcere Asburgico di San Tomaso, si arricchisce di una nuova, ampia sezione interamente riservata all’Età del Ferro. Andrà ad aggiungersi a quella dedicata alla Preistoria e Protostoria, “Agli albori della creatività umana”, con la quale il museo era stato inaugurato lo scorso 17 febbraio. In quell’occasione, alla presenza del Direttore Generale del Ministero della Cultura, Massimo Osanna, era stata annunciata una tabella di marcia che prevedeva per questo autunno l’apertura della successiva sezione, impegno che è stato puntualmente mantenuto.La nuova sezione, curata sotto il profilo scientifico da Giovanna Falezza, direttrice del Museo, e da Luciano Salzani, già funzionario della Soprintendenza veronese, è stata allestita da Chiara Matteazzi, in continuità con il precedente allestimento museale. Il criterio è quello cronologico, con una serie di focus su oggetti e rinvenimenti di particolare interesse. Ad essere documentata è la storia del territorio veronese, luogo di incontri e contatti che qui si intrecciarono tra Veneti, Etruschi e Reti. L’Età del Ferro si sviluppò nel corso del primo millennio a.C., volgendo al termine con le prime manifestazioni dell’arrivo dei Romani, all’incirca nel 2^ secolo a.C. “Già a partire dal 9° secolo a.C., nel Veronese, sia in pianura che in collina, sorgono numerosi abitati, anche di rilevanti dimensioni: ad esempio il centro veneto di loc. Coazze di Gazzo Veronese, che si estendeva su una superficie di oltre 60 ettari, con ampie aree di insediamenti abitativi accanto ad aree artigianali. Oltre, naturalmente, alle estese necropoli, dalle quali provengono oggetti particolari, venuti da lontano e con lavorazioni raffinatissime, a testimoniare la ricchezza dei contatti di cui il nostro territorio è teatro in questo periodo ”. Ad anticiparlo è la direttrice Giovanna Falezza.Sono soprattutto i ricchissimi materiali rinvenuti negli scavi delle necropoli ad fornire i contenuti della nuova sezione. Sicuramente emoziona la tomba del “Principe bambino”, una delle 187 della necropoli celtica di Lazisetta a Santa Maria di Zevio, unica per la ricchezza del corredo funebre. E’ la sepoltura di un bambino di 5-7 anni, le cui ceneri vennero deposte assieme ad un sontuoso carro da parata (di cui restano gli elementi metallici quali mozzi delle ruote, timone, 1 cerchione di ruota, 2 morsi dei cavalli che lo trainavano) e ad un ampio corredo tipico solitamente dei guerrieri adulti (spada, lancia, giavellotto e scudo), oltre a vasellame ceramico e bronzeo, monete, attrezzi agricoli e strumenti per il banchetto (spiedi, coltelli, alari e un graffione di ferro). All’interno di alcuni vasi erano residui di ossa di maiale, resti del banchetto funebre.L’attento studio del contesto ha permesso agli archeologi di ricostruire il rituale con cui questo giovane “principe” fu sepolto: dopo essere stato cremato insieme ad alcune offerte, le sue ceneri furono raccolte in un contenitore in materiale organico (stoffa o cuoio) e deposte nella fossa assieme al resto del corredo; al di sopra fu collocato il carro, capovolto e parzialmente smontato; infine, dopo un parziale interramento, fu acceso un secondo grande fuoco rituale. Alla fine la tomba fu probabilmente coperta da un tumulo che segnalava l’elevato stato sociale del defunto.Non meno curiosa una tomba (7° sec. a.C.), rinvenuta in una delle 3 necropoli di Oppeano. Appartenne ad una bambina di pochi anni. All’interno dell’urna, al di sopra delle ossa combuste, oltre ad alcuni elementi di corredo sono stati deposti alcuni elementi molto particolari: delle conchiglie, di cui una forata, legate forse alla sfera del gioco; un astragalo, probabilmente un amuleto; infine un uovo di cigno, uccello acquatico ritenuto sacro. Proprio quest’ultimo assume un significato rituale molto importante, interpretabile come simbolo di rinascita e rigenerazione.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Università/University | Contrassegnato da tag: età, ferro, veronese | Leave a Comment »
Giornata mondiale del malato reumatico
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Roma, 12 ottobre 2022 ore 10 Auditorium Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1). L’Associazione nazionale malati reumatici (ANMAR) e l’Osservatorio Capire organizzano un convegno presso il Ministero della Salute in concomitanza della Giornata Mondiale del Malato Reumatico. Sarà questa l’occasione per avanzare proposte e richieste al nuovo Parlamento e al prossimo Ministro della Salute. Di seguito i rappresentati dei malati, medici e istituzioni che parteciperanno: Fabiola Bologna, Segretario della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati, Elena Carnevali, Capogruppo Pd della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, Luca Coletto, Assessore alla Salute e Politiche Sociali della Regione Umbria, Patrizia Comite, Responsabile Affari Legali e Compliance dell’Osservatorio Capire, Massimiliano De Toma, Membro Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Mauro Galeazzi, Responsabile scientifico dell’Osservatorio CAPIRE, Elisabetta Gardini, Onorevole FdI, Marcello Gemmato, Responsabile Sanità FdI, Roberto Gerli, Presidente SIR e Professore Ordinario Università degli Studi di Perugia, Daniela Marotto, Presidente CREI, Roberto Messina, Presidente Senior Italia, Claudia Pietropoli, membro del Consiglio di Presidenza di Federfarma Nazionale, Presidente Federfarma Rovigo, Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Onlus Modera: Mauro Boldrini, direttore della comunicazione ANMAR Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: giornata, malato, mondiale, reumatico | Leave a Comment »
“L’amico fedele” di Daniele Gonella
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Quali misteri si celano dietro i maestosi cancelli della Villa Bocchese e nel suo enorme parco in collina, tra viali alberati, prati e boschi ombrosi? Che fine ha fatto il proprietario, l’imprenditore Claudio Bocchese, partito per un viaggio d’affari e scomparso nel nulla? E che ne è del suo gatto Fijodor, uno splendido esemplare di Certosino, dagli occhi gialli? Sono questi i quesiti che dovranno risolvere un investigatore improvvisato e spregiudicato, Leo Rodgher, e un goffo tuttofare, Boris Castaman, protagonisti del giallo “L’amico fedele” di Daniele Gonella, pubblicato da Youcanprint.Daniele Gonella (Trissino, 1984) è un appassionato lettore di libri gialli, che ha deciso di scriverne uno. “L’amico fedele” segna, appunto, il suo esordio sulla scena letteraria. La storia è ambientata ai nostri giorni, nel piccolo mondo della provincia veneta. Protagonisti, due anti-eroi da commedia italiana. Leo Rodgher e Boris Castaman, coinquilini, cercano di sbarcare il lunario. L’uno, con piccoli incarichi da investigatore privato. L’altro con riparazioni, traslochi e lavoretti qua e là. Alla fine del mese si ritrovano puntualmente in bolletta. Così Boris spinge Leo a darsi da fare per ritrovare un gatto, che si è allontanato da Villa Bocchese. I proprietari hanno promesso una ricca ricompensa a chi glielo avrebbe riportato.La villa rinascimentale della famiglia Bocchese sorge su una collina, circondata da un’immensa tenuta di giardini, viali, prati e boschi. All’interno della tenuta sopravvive il rudere di un antico castello, semidistrutto da un incendio. La facoltosa famiglia che risiede nella tenuta è salita di recente agli onori delle cronache per la sparizione di Claudio Bocchese, a capo di un piccolo impero finanziario. L’imprenditore, partito all’improvviso per un viaggio di affari in Germania, è sparito nel nulla. La sua macchina è stata ritrovata in terra tedesca. Di lui, invece, si è persa ogni traccia. Le tensioni interne alla famiglia e i rilevanti interessi economici in ballo hanno fatto pensare a una scomparsa volontaria. A sospettare che le cose siano andate in maniera diversa è, invece, Leo Rodgher che, nel tentativo di riportare il gatto scomparso ai legittimi proprietari e di incassare la ricompensa, sente “puzza di bruciato”. Così decide di indagare, di sua volontà, per vederci chiaro. Nelle indagini coinvolge anche il povero Boris come infiltrato tra i giardinieri della villa. Da qui si dipartono una serie di rocambolesche vicende, che avranno come suggestivo scenario la misteriosa tenuta e come attori i suoi abitanti, l’autorevole donna Erminia, la figlia Michela, il piccolo Niccolò, il viscido avvocato Filiberto Varotto, curatore degli affari di famiglia, e il personale di servizio. Chiave di volta dell’intera costruzione narrativa sarà proprio il felino Fijodor, “l’amico fedele” cui allude il titolo, che consentirà agli inquirenti di risolvere il caso.Come nella migliore tradizione del genere, Gonella costruisce un giallo in cui ogni minimo dettaglio o particolare apparentemente insignificante diventa importante per la soluzione finale, in una logica narrativa stringente. La scrittura sobria, scorrevole e a tratti ironica rendono particolarmente piacevole e avvincente la lettura di questo romanzo di esordio che ci rivela il profilo di un autore e di un’opera già maturi.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: amico, daniele gonella, fedele | Leave a Comment »
“Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia”
Posted by fidest press agency su martedì, 11 ottobre 2022
Di Don Francesco Cristofaro è un saggio teologico scritto con un linguaggio semplice e immediato, accompagnato da una sentita prefazione di S.E. Card. Angelo Comastri. L’opera è divisa in tre parti: nella prima vengono presentati alcuni racconti tratti da brani dal Vangelo, nella seconda viene narrata la vita dell’autore, concentrandosi in particolar modo sulla sua esperienza con la fede, e nella terza vi sono delle preghiere da lui composte. I brani scelti dal Vangelo sono incentrati su coloro che erano stati etichettati come peccatori, e che a un certo punto del loro cammino avevano incontrano gli occhi di Gesù, pieni di misericordia, e in questo modo si erano salvati – «Che cos’è la misericordia? È lo sguardo di Dio che ti penetra dentro fino a trasformarti totalmente perché tu ti lasci trasformare». Per quanto riguarda la storia personale dell’autore, egli si confessa parlando della sua disabilità: Don Cristofaro è infatti nato con una paresi spastica alle gambe. Sin da bambino ha lottato per accettarsi e per farsi accettare dagli altri, subendo bullismo, pietismo ed emarginazione; poi ha compreso, grazie allo sguardo di Gesù che si è posato su di lui e che lo ha reso strumento di misericordia, che la disabilità non era un limite ma un dono, con il quale poteva manifestare le opere di Dio. È inoltre molto interessante, in questa parte dell’opera, il racconto dell’evolversi della sua vocazione, che ha conosciuto anche momenti di crisi: egli infatti si è allontanato da Gesù per paura di non essere all’altezza del suo compito, ma la chiamata ricevuta era una luce che continuava a brillare forte nel suo cuore. Ha così intrapreso la missione che da sempre lo aveva scelto, impegnandosi a mostrare al mondo il volto di Gesù – «Io mi sento un salvato, uno che è rinato, al quale viene chiesto di cantare la vita, di lodare le meraviglie del Signore. A volte, penso alle migliaia di persone che mi seguono. A me sembra di non fare nulla per loro. Poi ti scrivono e ti dicono grazie per il sorriso e, allora, capisco di essere servito a qualcosa». Casa Editrice: Tau Editrice Collana: Parola e preghiera Genere: Saggio/Spiritualità Pagine: 172 Prezzo: 16,00 €
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: gesù, misericordia, sguardo | Leave a Comment »