Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 27 ottobre 2022

Dopo la fiducia delle Camere il governo al lavoro

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

“Emozione, orgoglio e senso di responsabilità per la nascita del governo Meloni, da oggi c’è finalmente un’agenda Italia, un’agenda Meloni”. Lo afferma in aula in dichiarazione di voto Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d’Italia in Senato. “Giorgia Meloni – sottolinea Rauti – rappresenta una maggioranza nata nelle urne, scelta dal popolo e con un forte mandato dopo anni di commissariamento. Sono certa che il governo vorrà difendere anche gli italiani che non hanno votato per la coalizione di centrodestra e chi ha scelto di non votare. Dobbiamo ridurre la distanza tra popolo e politica, tra cittadini e istituzioni”. “La sinistra – osserva Rauti – ha perso per una propaganda sbagliata e faziosa che anche oggi abbiamo dovuto sentire in Aula. Da noi vale il merito e Giorgia Meloni si è affermata perché è stata la più brava, non brava come un uomo ma brava come una donna”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rebecca: Uno spettacolo al buio

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Framura (Località Costa) – La Spezia Sabato 29 ottobre ore 21.15 – Oratorio di Framura (Località Costa) – La Spezia Officine Papage presenta REBECCA. Uno spettacolo al buio dal romanzo La vita accanto di Mariapia Veladiano adattamento e regia Marco Pasquinucci con Marco Pasquinucci voci Emanuele Niego, Caterina Simonelli, Ilaria Pardini, Cecilia Vecchio audio Diego Ribechini / sound designer Mattia Loris Siboni primo spettatore Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari produzione Officine Papage, Teatro della Caduta. La nuova produzione di Officine Papage nasce da una riduzione drammaturgica del romanzo La vita accanto di Maria Pia Veladiano (Premio Calvino 2010 e finalista al premio Strega 2011) e si avvale della collaborazione, come ‘primo spettatore’ di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari. Cardine della performance è la storia di Rebecca, narrata in prima persona, in bilico tra un appassionante giallo e lucida, tagliente, poesia. Rebecca è una donna brutta: non è storpia, non fa pietà. È semplicemente brutta. Ha tutti i pezzi al loro posto ma appena più in là: o più corti, o più lunghi o più grandi di quello che ci si aspetta. Una bambina, poi una donna, che racconta in prima persona la sua storia, quella della sua famiglia e dei segreti che in essa sono custoditi. Coprotagonista dello spettacolo è il buio, l’oscurità, capace di accogliere e proteggere, quel “buio buono, venato d’azzurro”, che non giudica e fa sentire profondamente, in cui Rebecca può entrare senza paura, proteggendosi dal giudizio degli altri e raccontandosi liberamente. Un’occasione per scappare, almeno una volta, dagli occhi. “Rebecca. Uno spettacolo al buio” affronta temi come l’emarginazione sociale, la difficoltà di liberarsi da stereotipi e pregiudizi che dominano la società e la stessa famiglia protagonista della narrazione. Assistere a questo spettacolo spinge il pubblico a interrogarsi sulle dinamiche sociali dominanti in situazioni affini. Lo spettacolo si svolge al buio, il pubblico è invitato a entrare e partecipare alla narrazione nel buio, quel buio “buono” (come la protagonista stessa lo definisce) che da una parte permette a Rebecca di proteggersi dal giudizio e raccontarsi in una confessione delicata, voluta e necessaria, dall’altra permette al pubblico di immaginare la sua “bruttezza” in una maniera strettamente personale, senza sottostare a canoniche idee di bello o brutto. Lo spazio di ricerca è dunque quello del buio, come dimensione capace di aumentare la capacità percettiva e immaginativa dello spettatore, attraverso l’intimità della relazione attore/spettatore e spettatore/spettatore. Ingresso libero. Navetta gratuita dalla stazione di Framura per Costa alle ore 20.45 e ritorno alla fine dello spettacolo http://www.officinepapage.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sei appuntamenti con il meglio della giovane drammaturgia italiana

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Venezia Al via martedì 15 novembre 2022, ore 21.00, presso il Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa) il nuovo ciclo de “I martedì” de l’Avogaria, rassegna che porta in laguna le produzioni più interessanti della nuova scena teatrale. Si parte con “Aspide, Gomorra in Veneto” di Tommaso Fermariello con Gioia D’Angelo e Martina Testa. Protagoniste le vicende della società Aspide, il gruppo affiliato ai Casalesi, che tra il 2009 e il 2011 misero in ginocchio oltre 130 imprenditori di diverse regioni italiane. Aspide prestava denaro con tassi d’interesse impossibili, minacciava e picchiava a sangue i creditori insolventi, e li costringeva a cederle le loro attività tramite dei prestanome. Lo spettacolo ricostruisce il modus operandi dell’associazione, tra intercettazioni, parole del giudice e degli imputati. Si focalizza in particolare sulla storia di Rocco Ruotolo, che in un clima di omertà e terrore denuncia e collabora con la polizia, infiltrandosi nell’associazione e diventando persona fidata del boss. Omosessualità al centro di “1939-Una vita a Domino” in programma il 22 novembre. Lo spettacolo di Alfredo Traversa narra la storia di Domenico, pescatore, che ha il culmine nell’anno 1939, deportato ingiustamente in un’isola della Puglia voluta dal Duce dove si rinchiudono gli omosessuali italiani. Lì vivrà amicizie con altri italiani tutti omosessuali, provenienti da varie regioni d’Italia, districandosi tra i dialetti regionali. Uno sguardo ironico e particolare dell’Italia di quel tempo attraverso tanti personaggi che sono interpreti di singolari circostanze di vita. Attivismo politico ed immigrazione sono i binari su cui si snoda “Tempo orfano, la vera storia di Adam” (29 novembre). Lo spettacolo di e con Chiara Benedetti narra le vicissitudini di un giovane uomo che attraversa grandi distanze geografiche con un bagaglio di ironia, un sorriso sempre accennato e la ferma necessità di bellezza. La storia di un viaggio che percorre una rotta tra deserto e mare in una direzione intima alla ricerca di sè. “Sono bravo con la lingua, una storia di fonemi, idiomi, linguistica e computer” con Antonello Taurino e Carlo Turati (6 dicembre) è un viaggio nella linguistica attraverso le curiosità più divertenti degli idiomi del mondo, un monologo nello stile di altri spettacoli di taurino: argomenti serissimi trattati in modo comicissimo. Qui è l’esilarante confessione di un docente di lingue antiche alle prese con la svolta lavorativa più destabilizzante della sua carriera: la possibilità di traferirsi in un’azienda hi-tech della silicon valley. Il 13 dicembre va in scena “Commedia Rossa” di Alessia Giovanna Matrisciano con Marlon Zighi Orbi, Paolo Rossi, Lahire Tortora. Antonio Manichino detto “ama”, giovane di lotta comunista, viene introdotto alla militanza interna al partito da “luz”, il suo coinquilino, piu grande e decisamente piu disilluso di lui. Il partito ha appena subito un vuoto incolmabile: pochi giorni prima e improvvisamente è deceduto il compagno Moschetti, esponente di punta e fervido militante per oltre quarant’anni, c’è dunque bisogno di forze giovani per proseguire la lotta. Eppure l’entusiasmo di “ama” e la sua voglia di rivoluzione immediata fa a pugni con la strategia rigida e attendista del partito, mentre il compagno Moschetti inizia ad apparirgli di notte come un fantasma. Quando i primi dubbi cominciano ad assalirlo, “ama” si render a conto che nulla, ma proprio nulla, è come sembra. Gran finale (20 dicembre) con “Agata, la guerra è delle donne”, di e con Ilaria Weiss. Agata è un racconto di racconti, è femmina, donna, bambina, vecchia senza età né appartenenza. Agata è come la guerra e la racconta, quella dentro e quella fuori, sua e di tutte le donne che sono parte della sua storia. Narra di quando fuori c’erano le bombe e lei era piccola e appuntita come uno spillo, racconta delle battaglie a colpi di secchielli di acqua di mare per appropriarsi della pista delle biglie, racconta della guerra della ragazza che fa la granita per tre euro all’ora, racconta della guerra di essere una barbie con la passione per l’idraulica e della susi della settimana enigmistica che ha bisogno del vostro aiuto per risolvere i suoi quesiti. Per tutte le informazioni e prenotazioni consultare il sito: http://www.teatro-avogaria.it/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Ich”: arriva in Italia il fumetto che ha conquistato l’Argentina

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

C’è un posto in cima al mondo, dove il silenzio suggerisce e Ich ascolta. Un luogo in cui Ich si confronta con le sue mille anime, in cerca di risposte. La sua terra è minacciata dai conquistadores, e insieme ad essa le tribù che la abitano, ma il giovane indigeno è determinato ad arrestare quel fiume di dolore. Indossando delle misteriose maschere, che gli conferiscono i caratteri di temibili spiriti della natura, affronterà i soldati spagnoli in una serie di sanguinosi e violenti scontri nel cuore della giungla peruviana. Una battaglia tra culture che sfocia in un’atavica lotta tra il Bene e il Male.Dopo il grande successo di lettori in Argentina, dove si sta lavorando anche a un film d’animazione ispirato alla storia, arriva per la prima volta in Italia il volume dedicato alle vicende di Ich. Il nome del protagonista, “Ich”, significa maschera, ed è proprio attraverso una collezione di maschere che il giovane impavido tenterà di seminare il panico tra i soldati dell’Impero spagnolo. Tra pericoli e presagi, il guerriero cercherà di cambiare le sorti di un destino che sembra essere già scritto.Dagli autori argentini: Luciano Saracino, sceneggiatore con oltre sessanta pubblicazioni all’attivo, e Ariel Olivetti, già noto per i suoi lavori su serie supereroistiche come «Daredevil», «X-Men» e «Punisher». Due artisti dalla grande carriera internazionale. Pubblicato in formato cartonato da Edizioni NPE, in libreria dal 21 ottobre.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pd: Rojc, congresso in tempi congrui con emergenze Paese

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

“Il Partito democratico deve rinascere e prepararsi per una lunga e difficile opposizione, ma deve farlo in tempi congrui con le emergenze del Paese e con una destra al governo che non aspetterà i nostri tempi per fare i suoi interessi. E’ certo che si debba discutere, aprirsi alla partecipazione e costruire un nuovo Pd sulle idee e non sulle persone, solo attenzione a non farci sorpassare dagli eventi. Il nostro congresso deve metterci nelle condizioni di essere un’alternativa più forte e credibile, e ci sono anche importanti elezioni regionali per le quali servirà l’impegno di tutto il partito. Facciamo uno sforzo per stare al passo”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc, in merito al congresso nazionale del Partito democratico.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Sostegno negato

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Il nuovo ministero dell’Istruzione e del merito si dovrà impegnare il prima possibile in una revisione normativa su come trattare a scuola le esigenze degli alunni con disabilità, perchè le attuali norme e quelle che si stanno applicando non li tutelano adeguatamente ed in certi casi arrivano a negargli il diritto allo studio: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente del sindacato autonomo Anief.Il sindacalista ha detto all’agenzia Teleborsa, che “da Palermo, dove oggi Anief ha organizzato un partecipatissimo seminario su organizzazione scolastica e disabilità, i sindacati, le associazioni delle famiglie e gli esperti sono stati tutti d’accordo nell’invitare il nuovo ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara a riscrivere il decreto interministeriale sul sostegno” che porta anche alla definizione del nuovo Pei: quel documento, ha detto, “dovrebbe essere addirittura riscritto, con il decreto legislativo n. 66 derivante della Legge 107 del 2015, perché non garantiscono in pieno il diritto all’inclusione di tutti i nostri alunni ed alunne”. Pacifico ha aggiunto che “dopo la giurisprudenza e le sentenze della Corte costituzionale del 2010 e del 2016, come ci hanno ricordato anche gli avvocati che sono intervenuti oggi, il decreto interministeriale sul sostegno, alla firma del ministro dell’Istruzione, va rivisto: è tutto da scrivere, perché nasce già sbagliato e dovrà essere per forza rivisto”, ancora di più perché l’amministrazione scolastica vuole ridurre almeno 5.000 insegnanti di sostegno annui.Il sindacalista sostiene che la modifica delle norme in via di approvazione vanno assolutamente fatte, “prima di chiamare ancora una volta in causa i giudici per garantire il diritto allo studio di tutti i nostri alunni ed alunne”: Pacifico annuncia che anche quest’anno il sindacato ha deciso di avviare la campagna “Sostegno, non un’ora di meno!”, avviata da diverso tempo, per far riconoscere tutte le ore che di fatto non sono state riconosciute da parte degli Istituti scolastici rispetto alle richieste che sono state avanzate alle amministrazioni.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Pacifico (Anief) chiede un incontro con il Governo e il ministro Valditara

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

“La scuola merita molto più rispetto, attenzione, ascolto e finanziamenti di quanto è stato fatto sino ad oggi. Perché dobbiamo portare tutti i ragazzi al successo formativo e sconfiggere la dispersione scolastica, facendo in modo che tutti possano arrivare a un buon livello di conoscenze e competenze: è un diritto degli studenti dei cittadini. Se è questo il senso del nuovo ministero dell’istruzione e del merito, va bene, ma lo vogliamo vedere nei fatti. Apriamo i dossier, incontriamoci, ci sono cose molto urgenti da affrontare e per le quali attuare dei primi provvedimenti: per la scuola, ad esempio, c’è il problema dell’organico aggiuntivo, del precariato, del contratto scaduto da 46 mesi, con l’inflazione 10 punti sopra e le regole da rivedere”.Le dichiarazioni sono di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, rilasciate oggi durante una diretta di Orizzonte Scuola su “Istruzione e Merito, come sarà la scuola con Valditara ministro?”. Il leader dell’Anief ha detto che il suo sindacato è “disponibile ad incontrarsi subito con il nuovo Governo e con il ministro dell’Istruzione Valditara: anche il 1° novembre siamo pronti ad affrontare i problemi e a prendere delle decisioni per il bene della scuola”.Pacifico ha ricordato che “la Legge 107 è stata bocciata anche dalla Costituzione, soprattutto perché non garantiva a tutte le figure professionali il loro effettivo valore, ad iniziare dai Dsga e dagli amministrativi facenti funzione. E che dire dei docenti che lavorano più fuori che dentro le classi: qualcuno gli ha riconosciuto questo merito? Il problema è riconoscere la funzione docente. Anche per i dirigenti scolastici, considerati a torto i dirigenti più scarsi della pubblica amministrazione. Invece, la scuola merita. Vediamo come declinare questo concetto di istruzione e merito, anche per l’Università: se devo essere sincero – ha concluso – ancora non mi del tutto chiaro”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“I tumori surrenalici: tante patologie per un’unica definizione”

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Venerdì 4 novembre alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “I tumori surrenalici: tante patologie per un’unica definizione”. L’incontro verrà introdotto da Massimo Terzolo, Professore di Medicina Interna, Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga a Orbassano (TO). I relatori saranno Giorgio Borretta, Direttore Endocrinologia, Azienda Ospedaliera Cuneo, e Alfredo Berruti, Professore di Oncologia Medica, Università degli Studi di Brescia. Massimo Terzolo, membro dell’Accademia di Medicina di Torino, presenterà la figura di Alberto Angeli, Professore di Medicina Interna all’Università di Torino presso il Polo universitario San Luigi di Orbassano e Presidente del Accademia di Medicina dal 2010 al 2014.I tumori surrenalici non sono particolarmente noti alla comunità, e persino molti medici li considerano tumori rari. In realtà, il frequente ricorso a tecniche d’immagine nella pratica medica, quali la TC e la RMN, e il loro avanzamento tecnologico, ha fatto crescere vertiginosamente il numero di diagnosi che spesso sono occasionali, senza un precedente sospetto clinico. Il termine “tumore surrenalico” identifica in realtà tipi assai diversi di neoplasia. Se nella maggioranza dei casi si tratta di tumori benigni, sono rappresentati anche i tumori maligni a prognosi infausta. Anche i tumori benigni possono risultare pericolosi, in virtù della loro capacità di secernere ormoni (steroidi o catecolamine) che possono produrre effetti negativi sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare. Malattie quali ipertensione, diabete e dislipidemia sono più frequenti e più gravi nei pazienti con tumori surrenalici secernenti. Per questi motivi, con il titolo “I tumori surrenalici: tante patologie per un’unica definizione” si intende trattare la sfida che viene posta al clinico da uno spettro così ampio di patologie accomunate da una sola definizione.Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito http://www.accademiadimedicina.unito.it. Videoabstract: https://youtu.be/ysObh3dAkZE

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“La persona fragile e il ruolo dei caregiver: nuovi strumenti per le famiglie vulnerabili”

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Roma, venerdì 4 novembre dalle ore 11.15 alle 12.30, presso il Centro Congressi Cavalieri Waldorf Astoria (Via Cadlolo 101) – in occasione del 56° Congresso Nazionale del Notariato dal titolo “Casa, Cultura, Persona: un capolavoro italiano” – la tavola rotonda dal titolo “La persona fragile e il ruolo dei caregiver: nuovi strumenti per le famiglie vulnerabili”.In Italia finora il legislatore si è occupato, in modo frammentato e disarticolato, solo degli strumenti a protezione della persona svantaggiata declinata al singolare. Ma il “rapporto di cura” si configura in famiglie in cui almeno un componente si dedica solo alla persona debole. È vulnerabile il nucleo, non il singolo. Perdita di redditi, emarginazione, perdita del tempo e della socialità: studi dimostrano che il caregiver ha prospettive di vita – per qualità e persino per longevità – molto peggiori di chi non è parte di un rapporto di cura. Fenomeno in rapida crescita, anche in conseguenza dell’invecchiamento della popolazione, diffusione di patologie psichiche, precarietà economica.Il Notariato propone di cambiare prospettiva e passare dalla protezione di chi riceve cura alla protezione congiunta di chi riceve e di chi dà cura attraverso il riconoscimento giuridico della figura del Caregiver partendo dalla normativa esistente incrociandola con quelle che sono le richieste del mondo della cura. Intervengono: Valentina Perniciaro, Presidente della Fondazione Tetrabondi, Elena Sodano, Presidente dell’Associazione Ra.Gi ONLUS, Pietro Franzina, Ordinario di diritto Internazionale – Università Cattolica del Sacro Cuore, Diego Barone, Consigliere Nazionale del Notariato, Nicola Russo, Capo Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia, Modera: Alberto Matano, giornalista Rai e conduttore “La vita in diretta”

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Phoenix Publishing a “Ricomincio dai Libri”

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Napoli 28-29-30 ottobre 2022 galleria Principe a partire dalle 10 con accesso da piazza del Museo, via Pessina e via Broggia manifestazione dedicata al mondo librario. La manifestazione alla sua ottava edizione dedicata al mondo librario sotto la direzione artistica di Lorenzo Marone il quale, sul tema di quest’anno “’A bona crianza”, chiarisce: “’A bona crianza è l’insieme delle buone maniere per vivere dignitosamente in società: l’educazione, il garbo, la cortesia e il rispetto verso il prossimo, l’ascolto. Dove tutto è ormai chiasso, cerchiamo il silenzio… la buona educazione”. Come ogni anno, la casa editrice napoletana Phoenix Publishing diretta da Emanuele Pellecchia, coadiuvato da Luna Cecilia Kwok (art director), Francesco Saverio Tisi (vicedirettore) e Ilaria Luongo (ufficio amministrativo), sarà portatrice di ventate di novità e di sorprese. Tornano, intanto, la Tombola e il brillante gioco “Leggende napoletane on the road” ispirati entrambi agli omonimi fumetti, che continuano a riscuotere successo e consensi. Lo spirito del gioco mira all’acquisizione di segreti storici, misteriosi, artistici e culinari della città partenopea. Quattro le categorie presenti in questa prima edizione: Cultura generale, Spettacolo, Cucina e Leggende, e 4 i diplomi a cui possono aspirare i giocatori rispondendo alle domande indicate sui sei mazzi da 25 carte per sezione.Altre novità presentate dalla Phoenix sono l’uscita di “Chi te sape t’arape” di Luciano Galassi primo di una serie di volumi dedicati alla Giustizia e all’Etica, analizzate nella fraseologia del lessico napoletano; e del secondo volume della quadrilogia dedicata al ciclo di RAMONA ADLER, noir esoterico che ha per protagonista l’inquieta direttrice di una casa editrice napoletana. “Ramona Adler e il Serpente piumato” di Anita Curci porta a compimento quanto accennato nella precedente edizione sugli spiriti di luce tornati tra gli uomini per destarli dal torpore della nescienza cosmica. Una storia d’amore, il mistero di un libro che viene da lontano e la corsa per ritrovare le sue pagine perdute, tra sogno, magia e una dimensione in bilico tra presente, passato e futuro. Postfazione di Sigfrido E. F. Höbel. FIRMACOPIE domenica 30 ottobre 2022 dalle 11 alle 13.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

E’ uscito un libro sul carcere

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Agnese pellegrini lo ha scritto assieme a un collega, Stefano Natoli, e a Padre Vittorio Trani, da 50 anni cappellano a Regina Coeli. Un dialogo dal carcere e sul carcere, che vuole fare luce sull’aspetto umano dell’esperienza detentiva e sulla necessità di approcciarsi ai temi della pena e dell’esecuzione penale, nel solco tracciato dalla nostra Costituzione. Scopo del libro – conversazione appassionata e appassionante fra padre Vittorio e due giornalisti che svolgono da anni attività di volontariato nel sistema penitenziario – è fare luce sull’aspetto umano dell’esperienza detentiva e sulla necessità, che impegna tutti, nessuno escluso, di approcciarsi ai temi della pena e dell’esecuzione penale, nel solco tracciato dalla nostra Carta Costituzionale. A conclusione del testo sono presenti un “Alfabeto di Padre Vittorio”, parole fondamentali per comprendere questo mondo così “distante”; i discorsi dei Papi (Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Francesco) in visita a Regina Coeli; una poesia di don Primo Mazzolari; due brevi testi sull’inquadramento di legge del cappellano penitenziario e il volontariato penitenziario. Il libro è arricchito dalla Prefazione del card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, e dalla Postfazione di don Antonio Rizzolo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Anbi al governo: porre la sicurezza idrogeologica al primo posto

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Le esondazioni dei torrenti Bajano e Verderame, che hanno allagato nei giorni scorsi Trapani e dintorni, senza fortunatamente provocare vittime, sono solo gli ultimi episodi, in ordine di tempo, di una serie di eventi estremi, che stanno caratterizzando questo inizio d’autunno soprattutto nel CentroSud, dove violenti nubifragi si accompagnano a periodi di caldo quasi estivo, caratterizzati da alte temperature sia dell’aria che del mare. Nello specifico, l’evento del 13 Ottobre scorso, che ha provocato la tracimazione dei due corsi d’acqua, ha visto rovesciarsi sulla città siciliana, in sole 2 ore, 80 millimetri di pioggia, quando, non di rado, in un intero anno ne cadono a malapena mm. 300. Seppur spalmate nell’arco di 48 ore, quantità di pioggia, superiori ai 50 millimetri si sono registrate, negli stessi giorni, anche in altre località siciliane, quali Cesarò (mm.82,4), Caronia (mm. 65,4), Sciacca (mm.51,2 ), Salemi (mm. 51), confermando l’Isola fra i territori più “umidi” di una “Italia idricamente rovesciata”. Solo il caso ha voluto che i nubifragi abbiano colpito la provincia di Trapani, dove solo l’1,2% degli abitanti vive in zone soggette a medio-alto rischio di allagamento e lo 0,8% in zone ad elevato o molto elevato rischio di frane (fonte: ISPRA). Ben diverse sarebbero state le conseguenze, se l’evento estremo si fosse abbattuto sulle province di Palermo (dove il medio-alto rischio idraulico interessa il 9,3% della popolazione ed il rischio frane tocca il 2,8% degli abitanti) o Messina, dove il medio-alto pericolo idrogeologico coinvolge il 9,7% degli abitanti, di cui il 2,4% è a rischio di frane. L’attuale condizione idraulica conferma la visione profetica, espressa dal principe, Fabrizio Salina, ne “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: “…questo clima che c’infligge sei mesi di febbre a quaranta gradi; li conti, Chevalley, li conti: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre; sei volte trenta giorni di sole a strapiombo sulle teste… e poi l’acqua che non c’è o che bisogna trasportare da tanto lontano che ogni sua goccia è pagata da una goccia di sudore; e dopo ancora le piogge, sempre tempestose che fanno impazzire i torrenti asciutti, che annegano bestie e uomini proprio lì dove una settimana prima le une e gli altri crepavano di sete…”. “A 64 anni dalla pubblicazione del libro, nulla è cambiato” conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nella Luce: la mostra di Karen Thomas

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Roma Inaugurazione: Venerdì 28 ottobre 2022 – ore 18.30 (28 ottobre – 19 novembre 2022) Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi via dei Portoghesi 6 Exhibition della pittrice Karen Thomas a cura di Ilaria Sergi e Emilia Orlando Guest – Cesare Iani – Contemporary Art Photographer. Insieme agli artisti saranno presenti: S.E. Signor Domingos Teixeira de Abru Fezas Vidal, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, S.E. Dott. Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede S.E Dott. Bernard Kotsch, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede. la nuova mostra personale della pittrice neoespressionista Karen Thomas, accompagnata – in una formula espositiva inedita – dallo sguardo di Cesare Iani che, con la sua esperienza e capacità di leggere l’animo umano attraverso le discipline delle neuroscienze, ci accompagna in una sala dedicata, con la sua fotografia, in contesti dove l’uomo è al centro di un ritrovato bioritmo urbano, proprio di un suo linguaggio e di un suo metabolismo. La sua pelle sono le facciate degli edifici, a volte specchiati, a volte vere e proprie opere a cielo aperto; le sue arterie sono strade percorse da volti gentili – e sorprende la capacità di cogliere la serenità di chi le percorre -; fino ad arrivare al cuore, il centro storico, che può essere un borgo, una campagna, e tu visitatore ne riesci a percepire la forza vitale, dai colori, dalla prospettiva, dall’ anima che esce fuori dallo scatto. Cifra dell’arte di Karen Thomas che su grandi tele ci racconta di un ritrovato bisogno di spazio, di dialogo, dove raccontare una Storia tra le storie, un luogo dove i visitatori possono tornare ad intrecciare i loro sguardi. Dal martedì al sabato dalle ore 17 .30 alle ore 19.30 su appuntamento Sulle pagine Social della Pittrice – Pagina FB @Karen Thomas Roma – troverete informazioni su incontri e dialoghi karenthomaspittrice.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Proposta al Governo: una task force per i rischi sistemici

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

Gli attuari chiedono al nuovo governo Meloni la costituzione di una task force per i rischi sistemici, quelli che minacciano interi settori dell’economia, collettività, Paesi, governi: invecchiamento demografico, pandemie, catastrofi, guerre, danni ambientali, cambiamenti climatici. Valutatori dell’incertezza per professione, gli attuari mettono a disposizione del Paese la loro competenza nelle tecniche statistico-probabilistiche la gestione preventiva di questi grandi rischi.Intanto l’orizzonte della professione attuariale – storicamente legata alle attività assicurative e previdenziali – continua ad allargarsi: dal rischio aziendale ai fondi sanitari, dalla valutazione dei riscatti alla scoperta delle frodi con la data science e l’intelligenza artificiale nel business assicurativo, dai rischi legati al clima e alle catastrofi naturali sino al cyber risk. Ma già la categoria lavora su nuove competenze e responsabilità in campi più vasti, candidandosi anche per un contributo sempre maggiore al welfare e allo sviluppo sociale.Le prospettive della professione attuariale sono state delineate e dibattute oggi a Roma nel corso dell’evento organizzato per celebrare l’ottantesimo anniversario dell’Ordine professionale, dal titolo “80 anni dell’Ordine degli attuari, un lunga storia proiettata nel futuro”. Dietro l’angolo ci sono la finanza quantitativa basata su modelli probabilistici e l’internal audit per compagnie di assicurazione e fondi pensione (riservazione, solvibilità, tariffazione); il capital management per l’ottimizzazione del capitale in eccesso di assicurazioni e banche, così come la valutazione del rischio operativo.In prospettiva gli attuari si preparano ad entrare nel marketing strategico (analisi e studio dei bisogni dei clienti con l’ausilio dell’intelligenza artificiale), nel project management (individuazione e controllo dei rischi connessi a un progetto), nella pianificazione strategica (valutazione della situazione rischi e solvibilità delle attività non finanziarie), nella misurazione dei rischi e delle necessità di capitale per la solvibilità di attività commerciali e della pubblica amministrazione, nei rischi relativi alla governance. Si tratta delle linee di sviluppo professionale cui gli attuari lavorano anche con le proprie associazioni internazionali: AAE (europea) e IAA (mondiale)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Elio Catania nominato Presidente del CdA di Mexedia

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

“Sono onorato di entrare nel team di Mexedia, un gruppo innovativo che opera su scala internazionale in un settore in grande sviluppo. Cercherò di mettere a disposizione quanto ho accumulato in tanti anni nell’applicazione delle tecnologie a tante aree di business.” Lo ha dichiarato Elio Catania in occasione della nomina a Presidente di Mexedia, la tech company fondata dall’imprenditore Orlando Taddeo. Catania, già Presidente ed amministratore delegato di IBM Sud Europa e America Latina, Presidente e amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e di Atm-Azienda Trasporti Milanesi, è stato membro, tra gli altri, dei CdA di Intesa San Paolo e Telecom Italia. La tech company, quotata in Francia sul listino Euronext Growth Paris e diventata da maggio Società Benefit, ha chiuso il 2021 con un fatturato consolidato di 131,8 milioni di euro e 7 milioni di EBITDA e negli highlights relativi al 30 giugno 2022 conferma un trend dì crescita che registra 83 milioni di euro dì fatturato e 4 milioni dì EBITDA. L’azienda offre soluzioni innovative e strumenti avanzati racchiusi in un unico ecosistema tecnologico integrato per consentire alle aziende di gestire tutte le attività di comunicazione con i clienti. “La scelta del Presidente Catania – dichiara il fondatore ed amministratore delegato di Mexedia Orlando Taddeo – di guidare il nostro CdA è un ulteriore tassello per la crescita di Mexedia. La sua esperienza nell’ambito dell’innovazione tecnologica darà un apporto fondamentale allo sviluppo e alla crescita dell’azienda secondo il piano strategico definito”. Mexedia ha annunciato a settembre l’acquisizione di Phonetime e Matchcom, rafforzando così la sua presenza negli Stati Uniti e Sud America. Le due società, che hanno un fatturato complessivo di circa 300 milioni di dollari, hanno un ruolo di primo piano nel settore di riferimento ed una forte presenza nel mercato statunitense e dell’America Latina, con un’ampia rete di più di 450 clienti a livello globale, tra cui operatori di telefonia fissa, mobile ed OTT (come Amazon e Facebook) e quartier generale negli Usa, a Miami, e sedi in Brasile, Colombia, Cile, Spagna ed India. A queste due acquisizioni seguirà entro dicembre quella di Intermatica, società operativa dal 1997, piattaforma per la fornitura di VAS (servizi a valore aggiunto) per il mobile ed il satellitare.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Announcing Macabre, An Exhibition Curated by Artist Benjamin Spiers

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 ottobre 2022

LONDON – Christie’s presents Macabre, a selling exhibition co-curated by the British artist Benjamin Spiers. From the grim and eerily strange to the distorted and fascinatingly dark, this spellbinding exhibition examines the artistic treatment of the macabre through the ages. Macabre places fantastical relics of bygone centuries alongside cutting-edge creations of today. From Bosch to Burra, Rodin to Rego, a cross-section of uncanny artistic production is traced through a range of media. Macabre offers viewers and collectors the opportunity to consider how these diverse works contrast with and speak to one another, offering a rounded dialogue on humanity’s collective fascination with the curious, peculiar and mysterious.The exhibition will present 60 works spanning 500 years. Highlights include Paula Rego’s Wide Sargasso Sea (2000), a multi-figure narrative composition that takes its name from the novel by the British-Dominican author Jean Rhys, and Otto Dix’s Neue Sachlichkeit-masterpiece Sitzender rothaariger Akt mit Strümpfen vor rosa Touch (1930). The Surrealist visions of Salvador Dalí and Max Ernst are placed in dialogue with Lucas Cranach the Elder, Auguste Rodin and Marlene Dumas.Benjamin Spiers showcases an exploration of the pursuit of the macabre in his own work and that of his contemporaries. Drawing upon his knowledge and vision, Spiers will integrate a selection of contemporary artists with an array of works spanning centuries and mediums. His intention is to fuse dialogues and perspectives on the macabre throughout the ages.Benjamin Spiers: “The macabre takes painting and literature to a place it has never been before. It is very playful, as well as being quite troubling, when there is something in a painting that is unpalatable, it is often the most exciting element. The macabre is often the kind of focus for that emotion and that thought. It breaks something open and allows it to become much more meaningful and radical.” The exhibition is presented at Christie’s headquarters in London from 29 October to 9 December 2022.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »