Venezia Sabato 5 novembre alle ore 17.30 Bistrot de Venise Ristorante, Bar, Enoteca Calle dei Fabbri 4685, 30124, mostra personale di Stefano Pandiani. Autore eclettico che si contraddistingue per l’originalità e la varietà delle scelte tematiche, spaziando dai reportage sociali, ai contesti urbani, dalla ritrattistica ad altri i lavori più concettuali ed intimisti, curando personalmente la stampa delle sue immagini. Ha allestito numerose mostre personali e partecipato alle molte collettive del Circolo Fotografico “La Gondola” di cui ha lungamente fatto parte.Recentemente ha esposto alla Galleria “Salizada” a San Samuele e alla Galleria “Hugo Pratt” del Lido conseguendo buon riscontro di pubblico.Il portfolio “Pittogrammi” risale a molti anni fa ed è stato apprezzatissimo all’epoca in varie sedi, ma mai esposto nel centro storico di Venezia, perciò Pandiani ha scelto proprio il Bistrot de Venise, per portare anche nella nostra città questo suo ormai classico lavoro fotografico. L’autore presenzierà all’evento.Rassegna a cura di Andrea Zaccarelli Opere esposte fino a mercoledì 16 novembre 2023 Ingresso libero
Archive for 3 novembre 2022
Nuovo appuntamento con la pittura al Bistrot de Venise
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bistrot, pittura, venise | Leave a Comment »
Quale lavoro si cerca online? I dati di Semrush
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
+2.000% di ricerche per lavori da remoto, stabili quelle per il pubblico, aumenta il peso del work-life balance. Subito.it il portale più consultato, Linkedin quello con il maggior incremento di visite. Gli utenti tra i 25 e i 34 anni i più attivi nella ricerca. L’Istat stimava una perdita di quasi un milione di posti di lavoro e un aumento di 700 mila persone inattive, ma come e cosa cercano gli utenti in Italia in materia di lavoro? Secondo uno studio condotto da Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, le ricerche online di lavoro oggi sono aumentate del 20% rispetto al 2019 (quasi 100 milioni solo nel mese di settembre 2022) e il portale più consultato per cercare lavoro è Subito.it, con una media di quasi 44 milioni di accessi mensili. Quello, però, che ha fatto registrare la crescita maggiore negli ultimi 3 anni è LinkedIn, il social network nato proprio con l’obiettivo di agevolare le connessioni di lavoro. Le consultazioni sono in media 16.6 milioni ogni mese, aumentate del 47% rispetto al 2019. In forte calo, invece, il numero di coloro che utilizzano Gazzettalavoro.net, che perde il 92% dei visitatori. La fascia d’età più attiva nella ricerca del lavoro sul web è quella tra i 25 e i 34 anni (28%), seguita dagli utenti tra i 35 e i 44 anni (23%) e 18-24 anni (21%). Quasi 1 su 10 (9%) di chi si connette per cercare nuove opportunità professionali ha tra i 45 e i 54 anni, mentre gli over 55 sono il 4%. Il lavoro da remoto introdotto nella quasi totalità delle aziende e uffici italiani per far fronte all’emergenza sanitaria inizialmente era una necessità, e lasciava perplesse non poche persone, molto scettiche a riguardo. Oggi, invece, per moltissimi lavoratori è diventata una scelta, al punto da considerarlo un fattore determinante quando cercano una nuova professione. Le digitazioni sui browser per occupazioni che non richiedono la presenza in loco sono aumentate di oltre il 2.000% in 3 anni. In crescita anche quelle per andare a lavorare in paesi esteri. L’item “trovare lavoro all’estero” ha fatto registrare un incremento del 23% circa. Sostanzialmente stabili le ricerche relativi ai bandi di concorso pubblico. Lavorare nella pubblica amministrazione è da sempre sinonimo di stabilità e sicurezza, e il fatto che in un contesto così incerto non siano aumentate vertiginosamente è indubbiamente la spia di un cambiamento generale nel modo in cui le persone si approcciano al mondo del lavoro.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, online, semrush | Leave a Comment »
Biogen e Centro NeMO presentano il Progetto “SMART HOME: Abitiamo nuovi spazi di libertà”
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Roma Martedì 22 novembre alle ore 11:00, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma presentazione del progetto “Abitiamo nuovi spazi di libertà”, promosso da Biogen e dai Centri Clinici NeMO, in collaborazione con NeMO Lab e con il Patrocinio delle Associazioni Pazienti Famiglie SMA (Genitori per la Ricerca sull’Atrofia Muscolare Spinale), UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterla Amiotrofica). Nell’incontro sarà presentato il “Forward Paper” al centro del progetto: un documento che guarda al futuro, per delineare bisogni, opportunità e linee concrete d’azione per realizzare un futuro in cui la tecnologia e i sistemi di controllo ambientale applicati all’ambiente domestico possano essere una realtà accessibile per tutti coloro che affrontano gravi disabilità.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biogen, libertà, spazi | Leave a Comment »
L’inflazione non si arresta ma calano alcuni prodotti
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
La pandemia da Covid 19 e la guerra in Ucraina hanno impattato pesantemente, generando effetti negativi, tra cui la crescita dell’inflazione in diversi comparti merceologici. Come confermato dalle ultime rilevazioni Istat, infatti, l’incremento dei prezzi al consumo ha raggiunto l’8,9% su base annua nel mese di settembre. Sotto la lente di Altroconsumo i prezzi di pasta, farina, olio extravergine d’oliva, olio di semi di girasole, zucchero, caffè in polvere, latte a lunga conservazione e passata di pomodoro, con l’aggiunta di zucchine e banane. Dai risultati emerge che, rispetto ai prezzi medi rilevati a settembre 2021, per tutte e 10 le categorie di prodotto si registrano aumenti importanti compresi tra il 7% e il 61%. Rispetto al mese precedente (agosto), invece, emergono segnali di stabilità e addirittura di riduzione di prezzo: in particolare il costo di farina (-1%), pasta (-1%) e olio extravergine d’oliva (-2%), ma soprattutto di caffè (-6%) e olio di semi di girasole (-5% rispetto ad agosto, -11% rispetto a maggio). Per zucchine e banane è stato mantenuto un confronto sull’anno, perché l’effetto della stagionalità di tali prodotti rende poco rilevante il confronto tra mesi e stagioni differenti. Se per l’insieme dei prodotti rilevati un anno fa avremmo speso in media 20,16 € (settembre 2021) oggi spenderemmo un totale di 24,19 € (+ 4,03 €). L’aumento è stato del 20%. Nello specifico, il costo di ogni articolo ha subito una variazione considerevole, a cominciare dall’olio di semi di girasole: +61% in un anno. Si pensi che solo tra il mese di marzo e aprile 2022, l’incremento è stato del 36% e i prezzi hanno continuato ad aumentare fino a giugno. Solo durante l’estate, si è registrato un primo accenno di stabilità e tra agosto e settembre 2022 il prezzo medio dell’olio di semi di girasole è sceso nel 5%; rispetto a prima dell’estate (maggio 2022) la riduzione è stata dell’11%. Il prezzo della farina 00 è cresciuto di molto: +37% rispetto a settembre 2021. Il costo ha subito un’impennata tra maggio 2021 e gennaio 2022, registrando un +18%. Tra gennaio e maggio 2022 i prezzi sono cresciuti ulteriormente (+13%). Da maggio a oggi la crescita è progredita ma a ritmi meno sostenuti: +6%. Il prezzo della pasta ha subito un incremento del +26% in un anno, ma nell’ultimo mese il prezzo risulta leggermente in calo: -1%. Nonostante il rialzo del +15% rispetto allo scorso anno, nell’ultimo mese l’olio extravergine di oliva risulta lievemente in calo (-2%). Il costo dello zucchero da barbabietola è in crescita: tra settembre 2021 e settembre 2022 il prezzo medio aumentato del 24%. Gli aumenti sono cominciati a partire dall’estate 2021 e si sono intensificati durante l’estate 2022. Significativo anche l’aumento del mese di settembre (+4%). Il caffè in polvere registra un aumento di +7% in un anno: la crescita ha raggiunto il suo a luglio 2022 (dove il prezzo raggiunge i 7,05 euro al chilo). Negli ultimi due mesi, però si ha un deciso calo.La passata di pomodoro è uno dei prodotti che ha subito più tardi i rincari che invece avevano già interessato altri prodotti, ora però gli aumenti ci sono: + 3% rispetto al mese di agosto 2022; + 9% rispetto a prima dell’estate (maggio 2022) e + 15% rispetto allo scorso anno. Al fine di guidare i consumatori nella miglior scelta d’acquisto, Altroconsumo consiglia in questa fase di orientarsi sui discount e di prediligere prodotti in promozione e a marchio commerciale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: inflazione, prezzi, prodotti | Leave a Comment »
I docenti del Politecnico di Torino tra i migliori del mondo
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Sono ben 128 i docenti del Politecnico inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si tratta di una collaborazione tra la Stanford University ed Elsevier, attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, che ha messo a disposizione insiemi di dati relativi a indicatori di citazioni standardizzate riferite a ben 8,6 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, secondo una metrica che considera il numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari.Le liste, aggiornate al 2021, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall’astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche.L’analisi ha prodotto una lista di 195.605 scienziati che rientrano nel top 2% di professori e ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica. Di questi, 128 lavorano al Politecnico di Torino, il 14.2% del personale docente.“Ancora una volta il Politecnico si conferma un ateneo di primo piano nella ricerca scientifica internazionale: i dati di questa classifica si riferiscono ai singoli ricercatori, ai quali vanno le mie congratulazioni, ma sicuramente si tratta di un risultato collettivo del nostro Ateneo, che ha favorito un ambiente dinamico e posto in essere condizioni che permettono a tutto il personale docente di dedicarsi alla ricerca ad alto livello”, commenta il Rettore Guido Saracco.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: docenti, migliori, politecnico, torino | Leave a Comment »
Vincenzo Schettini al Forma per presentare il suo libro
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Bari Venerdì 4 novembre al teatro Forma l’associazione culturale Echo Events, diretta da Donato Sasso proporrà la presentazione del libro “La Fisica che ci piace” di Vincenzo Schettini, uno dei professore più amato del web, grazie alle sue spiegazioni su TikTok e su tutti gli altri social network. Il lavoro editoriale, edito da Mondadori, come tutto il progetto, attraverso le sue 239 pagine evidenzia che la fisica sia una materia che spiega ogni fenomeno che ci circonda, che si parli di energia, di forza o di elettromagnetismo. Per questo è affascinante. Ma il suo fascino è spesso eclissato dal timore, di molti, di non riuscire a comprenderla. Quindi il prof . Vincenzo Schettini, prima attraverso la rete e ora anche con libro, ci aiuta, con la sua “Fisica che ci piace”, a capire la sua importanza, la sua semplicità e la sua bellezza. Nel testo sono raccolte alcune sue spiegazioni vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, un po’ come se fosse un “The best of” dei suo video su internet. Originario di Castellana Grotte (Ba) è prof anomalo, che ha già molta confidenza col palcoscenico. Sin da piccolo è attratto dalla musica e in questo settore ha ottenuto importanti risultati, specie con i Wanted Chorus, un gruppo vocale attivo dal 1997, da lui stesso diretto e creato, che si caratterizza appunto per il genere musicale, il gospel. Numerosi sono stati gli spettacoli tenuti in Italia e all’estero. Tra questi c’è il suggestivo “Passion Christ” tenutosi nella Grave delle Grotte di Castellana. Con questo background artistico ha realizzato dei tutorial di Fisica e un quiz su materie scientifiche e non, pubblicati su Youtube e Tik Tok. Questa sua idea è piaciuta molto e in breve tempo, grazie alla rete, è diventato un web star. Questa presentazione spettacolare, che Schettini sta proponendo in giro per l’Italia, nella tappa barese avrà inizio alle 18 e sarà gratuita ma sarà necessaria la prenotazione attraverso la l’infoline (3452682772).
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: forma, libro, vincenzo schettini | Leave a Comment »
Humanities & Intelligence: a Modena sapere scientifico e umanistico senza confini
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Modena la giornata di venerdì 4 novembre è interamente dedicata a “Humanities & Intelligence”, con lezioni, esperienze, conversazioni tra il mondo dell’Intelligenza Artificiale e le discipline umanistiche. Gli appuntamenti della mattina si svolgono presso il Tecnopolo di Modena (via Vivarelli, 2) dove alle 9.30 si comincia con i saluti istituzionali del sindaco Giancarlo Muzzarelli, del rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro e del presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli. Apre poi i lavori Rita Cucchiara, Direttore del centro AIRI e Ordinario di Visione Artificiale e Sistemi Cognitivi presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con un’introduzione ai progetti dedicati all’Intelligenza Artificiale per le Digital Humanities. Seguono quattro lezioni magistrali affidate a studiosi internazionali: Mubarak Shah, professore presso il centro di ricerca in Computer Vision della University of Central Florida (USA); Alberto Del Bimbo, docente presso l’Università degli Studi di Firenze e Direttore del MICC, Media Integration and Communication Center; Enrica Filippi, ingegnere di Google.com; Maurizio Ferraris, professore di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Torino. Seguono tre spotlight, brevi interventi di ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia che si focalizzano sulle attività di ricerca in Digital Humanities portate avanti dal laboratorio Aimagelab. Marcella Cornia illustra la demo interattiva PersonArt, finalizzata al “face retrieval”, cioè la ricerca del volto più simile all’interno di un insieme di immagini: una tecnologia che può essere usata, ad esempio, per fare dialogare il pubblico di un museo con le opere esposte, dando al visitatore la possibilità di trovare i volti a lui più simili raffigurati nei dipinti esposti (la demo è stata installata presso le Gallerie Estensi di Modena durante il Festival della Filosofia 2019, raccogliendo più di 1100 visitatori in soli tre giorni). Silvia Cascianelli presenta il lavoro realizzato, in sinergia con il centro DHMoRe, nell’ambito della lettura automatica del manoscritto, focalizzato in particolare sui Codici Muratoriani e diverse lettere autografe di Giacomo Leopardi. Lorenzo Baraldi si concentra sull’integrazione di visione e linguaggio per la comprensione e la ricerca dei beni culturali: attraverso la sviluppo di reti neurali è possibile generare una descrizione testuale di una data immagine o trovare contenuti multimediali simili ad una data query in formato visuale o testuale. Nel pomeriggio tutti possono toccare con mano le esperienze e i progetti presentati nel corso della mattinata. A partire dalle 15.30 presso AGO (in Largo Porta S. Agostino, 228) l’appuntamento è con “Intelligenza Artificiale per l’Intelligenza Umana”, una serie di laboratori a cura di AimageLab e FEM che coinvolgono il pubblico in presentazioni interattive: i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare la realtà virtuale, comprendere come lavorano le reti neurali applicate alle arti visuali e la lettura automatica di manoscritti, divertirsi con la demo PersonArt a cercare il proprio sosia tra dipinti storici. Alle 18 l’appuntamento è presso la Sala ex Cappella con il podcaster e giornalista Pablo Trincia che dialoga Matteo Al Kalak, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities DhMoRe su “Rivoluzione digitale. Le imprevedibili frontiere di un mondo connesso”. L’incontro si apre con i saluti istituzionali del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Modena Andrea Bortolamasi e del Presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli. Pablo Trincia è conosciuto in particolare per i suoi podcast, finestre digitali sul mondo, vere e proprie inchieste giornalistiche in stile radiofonico pensate per il web (tra queste Veleno che ricostruisce la vicenda di cronaca dei Diavoli della Bassa Modenese, Il Dito di Dio sul naufragio della Costa Concordia, e ora – disponibile da pochi giorni – Megapolis: Mumbai 2050 – sul tema del cambiamento climatico).Tutti gli appuntamenti della giornata “Humanities & Intelligence” sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione per i laboratori e per l’appuntamento serale sul sito agomodena.it
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: humanities, intelligence | Leave a Comment »
Exercise is Medicine
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Padova. “Ormai si è arrivati al punto di capire che l’esercizio dovrebbe far parte della terapia, ma nella routine clinica non è ancora arrivato. Penso che la maggior parte dei medici sono arrivati alla conclusione che l’esercizio sia parte della terapia anche se nella routine o nella pratica quotidiana non si vede e nelle lettere di dimissione dei pazienti non è mai menzionato”. Queste le parole di Matthias Wilhelm, Direttore del Centro di Cardiologia preventiva e Medicina dello sport dell’ospedale Universitario di Berna, al Congresso della European Initiative for Exercise in Medicine (EIEIM), che si è tenuto a Padova. Il professor Wilhelm durante i lavori congressuali si è focalizzato sulla fase di recupero post esercizio, in particolare su Heart Rate Recovery e cinetiche del consumo di ossigeno, entrambi associati all’outcome cardiovascolare e poi ha spiegato, appunto, come viene percepito l’esercizio dai medici nella gestione del rischio cardiovascolare globale. Polmoni e cuore sono sotto osservazione quando c’è di mezzo l’esercizio fisico. Ne ha parlato Marco Guazzi, Direttore della Divisione di Cardiologia dell’ospedale San Paolo di Milano, cheha spiegato le potenzialità dell’ecocardiografia nella misurazione della gittata cardiaca durante esercizio. Per quanto riguarda l’importanza del test cardiopolmonare per la comprensione della fisiopatologia e per l’efficacia di svariati tipi di interventi, il professor Guazzi ha spiegato: “Il test cardiopolmonare è un test che si applica in tutte quelle condizioni in cui c’è una patologia del cuore e dei polmoni e nella muscolatura periferica. I principali utilizzi nell’ambito cardiovascolare, che vanno dall’atleta in cui si valuta la performance massima, al paziente con insufficienza cardiaca che va verso il trapianto cardiaco, sono utilizzi che si applicano in patologie quali la cardiopatia ischemica, le cardiomiopatie, piuttosto che le patologie valvolari o l’ipertensione polmonare. Ogni patologia ha una caratterizzazione specifica con patternventilatori di scambio dei gas che riportano ad un aspetto diagnostico pur essendo il test non diagnostico ma implementando il fenotipo di ogni patologia l’evoluzione, soprattutto dando dei dati parametri pronostici molto rilevanti”. La European Initiative for Exercise in Medicine (EIEIM) è partner di Exercise is Medicine (EIM), l’iniziativa sanitaria globale gestita dall’American College of Sports Medicine (ACSM) che si prefigge di rendere la valutazione e la promozione dell’attività fisica uno standard nell’assistenza sanitaria. L’evento, che si inserisce nelle celebrazioni per l’anniversario degli 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova, è principalmente (ma non esclusivamente) rivolta a medici professionisti dell’ambito sanitario e a chinesiologi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: exercise, medicine | Leave a Comment »
XVIII edizione di Fotografia Europea
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno 2023 prodotta e promossa da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani, la XVIII edizione di Fotografia Europea sarà inaugurata con quattro giorni di eventi il 28, 29, 30 aprile e 1 maggio e continuerà ad animare Reggio Emilia fino all’11 giugno 2023. Partendo da una riflessione sull’idea di Europa, sugli ideali che la costituiscono, sulla necessità di ripensare una presenza oggi più che altro sentita come una mancanza, i progetti esposti saranno selezionati dalla direzione artistica del Festival, che quest’anno vede una nuova componente, Luce Lebart (francese, storica della fotografia, autrice di diversi libri, curatrice di mostre e ricercatrice sia per la Collezione dell’Archive of Modern Conflict che in modo indipendente), ad affiancare Tim Clark (editor 1000 Words & curator Photo London Discovery) e Walter Guadagnini (storico della fotografia e Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia). Esiste una comune identità europea? In che misura mito e memoria modellano o consolidano il nostro senso di appartenenza collettiva? Nella condizione attuale, in un mondo multiculturale e globalizzato, dove l’Europa ha cessato da tempo di esercitare una egemonia spirituale e materiale riconosciuta per secoli, gli artisti coinvolti proveranno a tracciare le linee dinamiche e incerte di una identità sempre più mobile e porosa. Tutte le info su http://www.fotografiaeuropea.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: europea, fotografia | Leave a Comment »
The Others Art Fair
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Torino torna dal 3 al 6 Novembre 2022 nel Padiglione 3 Torino Esposizioni – Via Petrarca 39 b portando in città un dibattito sempre più inclusivo nel mondo dell’arte, in un confronto tra artisti di generazioni e provenienze differenti, all’insegna della sperimentazione dei linguaggi. Giunta alla sua undicesima edizione, The Others 2022 Art Fair rafforza la sua identità internazionale portando sotto la Mole oltre sessanta espositori provenienti da Albania, Austria, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Paesi Bassi, Perù, Slovacchia e Svizzera, solo per citarne alcuni. Oltre sessanta le realtà coinvolte tra gallerie, spazi non profit e artist run space che proporranno il lavoro di artisti affermati e giovani talenti, da sempre fulcro della manifestazione e trend-setter capaci di anticipare e influenzare il futuro. Ma non solo, perché anche quest’anno non mancheranno le collaborazioni con alcuni dei più importanti festival della città, un fitto programma musicale e, grande novità di questa XI edizione, anche la partecipazione della Fondazione Quadriennale di Roma, per scoprire l’arte contemporanea in tutte le sue diverse essenze. Un’edizione, dunque, all’insegna del crossover tra linguaggi e generazioni artistiche differenti, messa a punto da un comitato curatoriale caratterizzato da un’identità fortemente interdisciplinare e, ancora una volta, al femminile. Quest’anno, infatti, il board curatoriale è composto da Daniela Grabosch, artista tedesca attiva a Vienna particolarmente attenta alla cultura performativa, da Lydia Pribisova, curatrice alla Kunstalle di Bratislava e redattrice per l’edizione dell’est Europa di Flash Art, e da Marta Orsola Sironi, impegnata sia nella programmazione di co_atto, spazio non profit a Milano, sia in progetti nomadici che indagano la stretta relazione tra giustizia ambientale e sociale e il femminismo intersezionale.The Others si riconferma dunque come una piattaforma di incontro e di scambio di esperienze, in merito a quelle che sono le priorità attuali del sistema dell’arte, distinguendosi per la sua vocazione provocatoria, eccentrica e internazionale capace di catalizzare e sprigionare ogni anno nuova energia creativa. Fil rouge dell’undicesima edizione è il focus sul dialogo intergenerazionale, un’esplorazione affrontata da molti dei progetti che verranno esposti in fiera. Inoltre, come ormai da tradizione, è centrale la riflessione sui temi d’attualità, a partire dalla relazione tra uomo e nuove tecnologie, fulcro della ricerca condotta dall’artista di origine ucraina Ira Lupu (presentata dalla galleria londinese Darling Pearls & Co.) che accende i riflettori sul rapporto paradossale tra intimità e distanza, connessione e disconnessione, corpo fisico e corpo elettronico raccontato attraverso le esperienze di un gruppo di lavoratrici del sesso online ucraine. Largo spazio anche all’indagine su femminilità, bellezza, potere e linguaggio, a cui è dedicato tra gli altri anche il lavoro presentato dalla galleria Bloc Art con il lavoro di 4 giovani artiste peruviane che attraverso tecniche artistiche legate alla tradizione (ceramica, tessile, performance e fotografia) raccontano l’universo femminile contemporaneo. E, ancora, il rapporto tra Oriente e Occidente, fulcro del progetto proposto dall’AAIE Center for Contemporary Art sulla fusione tra classico e contemporaneo, grazie al lavoro di quattro artisti asiatici emergenti che riflettono sul legame tra presente e passato, e su come la contemporaneità interagisca con la storia, diventando un tutt’uno. L’XI edizione di The Others conferma ancora la sua identità multidisciplinare e aggregante anche nell’Area Garden del Padiglione 3 di Torino Esposizioni, proponendo una programmazione musicale ricercata e d’avanguardia, una selezione di prelibatezze culinarie e i drink del magazzino più alternativo di Torino. The Others Sound, il programma musicale curato per il secondo anno da TUM animerà infatti gli spazi esterni della fiera fino a tarda notte, da giovedì 3 novembre fino a domenica 6 novembre. Quattro appuntamenti che vedranno in consolle dj e artisti di fama nazionale e internazionale, tra i nomi più interessanti del momento, per un viaggio dall’elettronica al jazz che intende trasformare la rassegna in un crossover tra tutte le espressioni della creatività. Un lungo weekend per immergersi nel mondo dell’arte lasciandosi travolgere anche dalle infinite sperimentazioni del sound più contemporaneo. Parteciperanno alla fiera il Festival delle Colline Torinesi, il Torino Graphic Days, il Festival Piedicavallo, lo Share Festival e il Torino Fringe Festival.Fuori dai confini regionali, presente quest’anno a Torino Esposizioni anche l’istituzione italiana per la promozione dell’arte contemporanea: la Fondazione Quadriennale di Roma sarà a The Others a esporre le sue attività di ricerca e promozione dell’arte italiana nel biennio 2022-2024. Ad attenderci, modalità inedite come l’intervento on site di Marco Raparelli che nel giorno di apertura della fiera realizzerà live un wall drawing descrittivo della complessa articolazione delle attività avviate.Numerosi anche i premi che verranno assegnati nei giorni della manifestazione, tra questi le acquisizioni da parte di Behnood Foundation, Zenato Academy e la Residenza d’Artista del Fondo Piero D’Amore. In particolare, The Others insieme al partner “Operæ” (www.operae.art) annunciano l’istituzione della prima edizione del “Premio Operæ” per l’Arte Contemporanea con l’obiettivo di acquisire un’opera da inserire nella nascente “Collezione Operæ”.L’identità di The Others, factory e piattaforma dedicata all’arte emergente, palcoscenico internazionale dove si amplifica il dibattito critico tra realtà diverse, si riflette infine anche nella Call for Curators promossa per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca curatoriale e offrire a 3 giovani curatori meritevoli under 30 (o collettivi curatoriali) la possibilità di presentare un Progetto Curatoriale per The Others 2022. I vincitori riceveranno un premio in denaro e l’opportunità di presentare il proprio progetto in una vetrina di particolare pregio durante la settimana dell’Arte torinese, gli spazi espositivi con i quali collaboreranno beneficeranno di uno stand gratuito. Ad aggiudicarsi il bando sono stati tre diversi progetti internazionali proposti da Lena Peyrard (Parigi – Francia), Eladio Aguilera Hermoso (Siviglia – Spagna) e Louisa Behr (Colonia – Germania) che indagano rispettivamente il rapporto dell’uomo con la natura, la rappresentazione nel mondo digitale contemporaneo, la stregoneria moderna come forma di sovversione emancipatrice e rappresentazione della pratica femminista.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: art, Fair, torino | Leave a Comment »
Prima Giornata internazionale delle Riserve Biosfere
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Giovedì 3 novembre si celebra la prima “Giornata internazionale delle Riserve Biosfere”, promossa dall’UNESCO allo scopo di richiamare l’attenzione generale sul ruolo guida che le aree afferenti al programma MaB-Man and Biosphere svolgono per il rispetto dell’ambiente e il mantenimento del delicato equilibrio tra la conservazione delle risorse naturali e le attività umane. La Biosfera PoGrande, un’area di 83 Comuni rivieraschi compresi tra le Province di Pavia e di Rovigo, attraversando lungo il fiume Po le Regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, per celebrare questa giornata intende promuovere tre progetti dedicati a tutte le scuole del tratto medio-padano del Grande Fiume – oltre 40 istituti scolastici, per un totale di 4 mila studenti – grazie all’Autorità distrettuale del fiume Po-Ministero della Transizione Ecologica e ai partner della Riserva MaB UNESCO. Il primo progetto lanciato è “Adotta lo storione”, svolto in collaborazione con il Parco del Ticino e l’Università di Parma che prevede attività di educazione ambientale associate ad azioni sul campo di marcatura, rilascio e monitoraggio di diversi esemplari di storione cobice. Gli storioni marcati saranno poi adottati dalle classi che ne potranno seguire i loro spostamenti lungo l’asta fluviale del Po, il più importante e ricco corridoio ecologico d’Italia. Il secondo progetto è “TraSponde”. Questo progetto, nato come azione dimostrativa della collaborazione tra l’Autorità distrettuale del fiume Po e il Politecnico di Milano, vede quest’anno la sua seconda edizione e ha l’obiettivo di attestare come potrà essere implementato un servizio di traghettamento fluviale, collegando il tracciato di progetto della ciclovia VENTO tra le sponde del fiume e con le altre ciclovie presenti. Allo stesso tempo si vuole mostrare agli studenti la lentezza come sistema alternativo di vivere i luoghi e che muovendosi lentamente si possono vedere, osservare, conoscere e riconoscere paesaggi, storie e tradizioni, riscoprendo la bellezza nascosta che è presente nei contesti a noi più vicini per sviluppare e stimolare nei ragazzi un sempre più forte interesse per la conoscenza del proprio territorio. In questa nuova versione il tragitto in bici e barca si svolgerà tra Revere, Castelmassa, Sermide e Ostiglia. Il terzo progetto si chiama “Divento un PoGrande”, un progetto-pilota ambientale dedicato ai più piccoli (dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado) che intende creare una rete tra tutti gli istituti scolastici della riserva PoGrande attraverso la condivisione di percorsi formativi finalizzati alla conoscenza, tutela e valorizzazione del contesto locale del Grande Fiume tramite la creazione di un toolkit didattico e uscite sul campo nelle aree prossime alle sedi scolastiche vicine al Grande Fiume: una serie di proposte formative per scoprire una risorsa fondamentale del nostro territorio, il fiume Po, che vede ora tempi difficili a causa dei cambiamenti climatici, con nuove sfide che le future generazioni dovranno essere pronte a cogliere ed affrontare.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: biosfere, riserve | Leave a Comment »
Sono sempre di più i lavoratori stranieri impiegati in agricoltura
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Ma per contrastare sfruttamento e lavoro nero è necessaria una seria opera di semplificazione burocratica – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Secondo l’ultimo Dossier statistico sull’immigrazione, curato da Idos con il Centro studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, i lavoratori stranieri impiegati in agricoltura hanno registrato un lieve aumento, passando da 357.768 nel 2020 a 358.314 nel 2021. Sono loro a coprire il 30,4% del totale delle giornate di lavoro del settore. Lo snellimento delle procedure amministrative è una delle misure più urgenti non solo per i lavoratori stranieri, ma per tutto il mondo agricolo – continua Tiso. Mai come in questo periodo di crisi è stato così forte il bisogno di poter contare su una pubblica amministrazione vicina a imprese e cittadini. Nessuna politica agricola, per quanto ben congegnata, può avere successo se frenata da troppi adempimenti burocratici: per centrare gli obiettivi servono procedure semplici e chiare. Sulla semplificazione burocratica si gioca buona parte del successo delle prossime iniziative del nuovo Governo. All’esecutivo chiediamo di ascoltare esigenze e problemi delle aziende agricole per alleggerire il carico burocratico. A questo fine riteniamo importante agire in collaborazione con le reti imprenditoriali e le associazioni di categoria, affermando un principio di responsabilizzazione diffusa fondata su un rinnovato dialogo tra pubblico e privato.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: agricoltura, lavoratori, stranieri | Leave a Comment »
Roma. Al cimitero Flaminio bagni chiusi e cassonetti stracolmi
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Sui cimiteri capitolini il 2 novembre sta passando con un degrado che regna sovrano. Si intravedono all’orizzonte appalti milionari su cui chiederemo trasparenza e professionalità perchè siamo stanchi delle speculazioni sui morti e sui loro cari. Ne discuteremo giovedi 3 novembre in aula Giulio Cesare prima chiedendo all’assessore Alfonsi e al sindaco Gualtieri cosa hanno fatto su questi temi dopo un anno di amministrazione e poi discutendo la delibera sulla polizia cimiteriale. Nel frattempo, Ama, per far fronte alla situazione di grave sotto organico del proprio personale, a cominciato ad assumere degli interratori-seppellitori anche oltre i vincitori di concorso. Alcuni subito sarebbero stati assegnati a servizio di polizia mortuaria, quindi non solo con una diversa mansione, ma per di più destinati a un servizio che risulterebbe essere appaltato ad una azienda esterna. Chiederemo conto in aula anche di questo perché ove tale circostanza dovesse essere accertata, è doveroso allora interrogarsi su quali siano le mansioni effettivamente assegnate a tale nuovo personale, con conseguente spreco di risorse pubbliche, reso ancora più grave dall’attuale momento di rilevante carenza di personale in AMA. Siamo fortemente preoccupati di queste modalità classiche di una sinistra e di un Pd già in campagna elettorale sulla pelle dei romani” lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Campidoglio, che ha depositato un’interrogazione orale in discussione per il prossimo 3 novembre.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cimitero, disservizi, flaminio | Leave a Comment »
¿Por qué las organizaciones de recicladores de todo el mundo se están uniendo?
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Organizaciones de recicladores de todo el mundo luchan desde hace décadas por el reconocimiento de su trabajo, su oficio y sus derechos. Este sábado 29 de octubre, después de más de diez años de desarrollar redes de contactos y procesos de articulación a nivel internacional, 36 organizaciones de recicladores en 34 países están lanzando formalmente el primer sindicato global de recicladores: la Alianza Internacional de Recicladores. Con un estimado de 20 millones de personas en el mundo trabajando como recicladores, el establecimiento de la Alianza y la ratificación de su Constitución representa un hito en un proceso para organizar el sector, desde sus bases. La agenda de acción de la Alianza se centra en el derecho al trabajo y el reconocimiento de los recicladores en la agenda ambiental y cambio climático. Las prioridades incluyen: 1.Defender el derecho al trabajo de los recicladores y sus derechos como trabajadores: La privatización de los sistemas de gestión de residuos y el cierre de vertederos a cielo abierto plantean amenazas importantes para los medios de subsistencia de los recicladores, ya que son desplazados de sus lugares de trabajo o se les impide ejercer su derecho al trabajo. La Alianza abogará por el reconocimiento de los recicladores (como trabajadores) que juegan un papel importante en los sistemas de gestión de residuos y que merecen un salario justo que los compense por su contribución ambiental. Luchará por políticas públicas que mejoren las condiciones de trabajo y de vida de los recicladores del mundo. 2. Reivindicar los derechos de los recicladores en la agenda de la Organización Internacional del Trabajo: Al adoptar una Constitución democrática, la Alianza pretende obtener reconocimiento y acreditación como organización internacional representativa de los recicladores en estructuras de negociación, como la Conferencia Internacional del Trabajo de la OIT. Esto permitiría a los trabajadores abogar por cuestiones prioritarias como la identidad ocupacional, el acceso a condiciones de trabajo seguras, saludables y protegidas, el bienestar social, la seguridad social y el equipo de protección personal género sensible para todos los recicladores, con la esperanza de que esto conduzca a una mejor calidad de vida y mejores condiciones de trabajo para el sector. 3. Poner fin a la contaminación por plástico: Cada minuto, el equivalente a un camión de basura de plástico se vierte en el océano, lo que pone en peligro la vida acuática, amenaza la salud humana y genera innumerables costos ocultos para la economía. Tal amenaza global requiere una respuesta global, y los recicladores deben participar en el proceso para establecer la respuesta. La Asamblea Ambiental de las Naciones Unidas (UNEA), a través de un Comité de Negociación Intergubernamental, está desarrollando un instrumento internacional legalmente vinculante sobre la contaminación plástica. Los recicladores fueron reconocidos como parte de la solución en la Resolución 5/14 de la UNEA de la Asamblea Ambiental de las Naciones Unidas titulada ‘Poner fin a la contaminación plástica: hacia un instrumento internacional legalmente vinculante’. La Alianza seguirá garantizando que los recicladores estén incluidos en las negociaciones del Tratado Mundial sobre Plásticos y que el Tratado reconozca el trabajo de los recicladores. 4. Abogar para que la Responsabilidad Extendida del Productor (REP) reconozca la contribución histórica y continua de los recicladores en la gestión y el reciclaje de desechos: La Alianza cree que la REP debe reconocer que la recuperación de desechos genera una gran cantidad de medios de subsistencia y contribuye a los ingresos de millones de personas. Además, los gobiernos de todo el mundo deberían reconocer las contribuciones de los recicladores a la recuperación de recursos, la conservación y la transformación de materiales reciclables; y detener la represión sistémica de su trabajo y sus vidas, lo que en última instancia pone en peligro las tasas de reciclaje y la mitigación del cambio climático y la contaminación plástica marina. Durante los últimos tres años, la Alianza ha desarrollado colectivamente una posición común para impulsar una REP ambientalmente sólida, que los Gobiernos requieran de manera mandatoria. 5. Reconocer a los recicladores como trabajadores ambientales que están contribuyendo a la mitigación del cambio climático: A través de sus actividades de recolección, clasificación, recuperación y reciclaje de residuos, los recicladores ayudan a mitigar el cambio climático y solicitan que esta contribución sea reconocida a nivel mundial, nacional y local. Por ejemplo, en 2020, los recicladores de la Asociación de Recicladores de Bogotá (ARB) de Colombia evitaron la emisión de más de 407 mil toneladas de CO2 equivalente (eCO2), mientras que la Cooperativa SWaCH de India mitigó las emisiones de más de 211 toneladas de CO2. En conjunto, las emisiones evitadas equivalen a retirar de la circulación un total de 133 mil automóviles de pasajeros cada año. La Alianza continuará documentando las contribuciones de los trabajadores a la mitigación del cambio climático y abogará por que estas contribuciones sean reconocidas a través de la integración y la inclusión en las estrategias de gestión de residuos municipales, el acceso a fondos climáticos relacionados y las políticas nacionales relevantes. Como en anteriores Conferencias de las Naciones Unidas sobre el Cambio Climático, la Alianza Internacional de Recicladores participará en la COP 27 en Egipto.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: mundo, organizaciones, recicladores | Leave a Comment »
Join the European Maritime Day 2023
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Brest, France on 24-25 May 2023 As usual, theEMD will offer a rich programme including: An opening session with key note speeches High Level Panels offered by the Commission on the latest developments of European maritime policies Numerous high quality workshops organised by the maritime stakeholders Pitch stage sessions presenting exciting blue projects An exhibition with the latest information on blue economy activities Networking opportunities So, save the date in your calendar and do not miss the opportunity to visit Brest in May to connect with your peers, exchange views, showcase your achievements and get up to speed with the latest policy developments in the maritime world. As a first step, the Commission is calling all interested stakeholders to apply for the organisation of a workshop. Read all the details on how to apply and apply before 7 December 2022).
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: day, european, maritime | Leave a Comment »
Baltic Sea: Agreement reached on 2023 fishing opportunities
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
The Council of the European Union reached an agreement on the fishing opportunities in the Baltic Sea for 2023, on the basis of the Commission’s proposalSearch for available translations. The situation in the Baltic Sea remains difficult, as the sea basin continues to struggle with severe environmental pressures and many challenges to the ecosystems, including the state of the fish stocks. Under the agreement, the current fishing opportunities for several stocks will be carried over into 2023. The Council also agreed to continue additional recovery management measures, such as limiting fishing to unavoidable by-catches for the two cod stocks, main basin salmon and western herring, as well as maintained spawning closures and limitations on recreational fisheries for Baltic cod and salmon in some areas. The recent adoption of new rulesSearch for available translations of the preceding making the use of more selective fishing gear for flatfish mandatory is expected to result in improvements allowing for the increase of the plaice total allowable catch (TAC), without putting more pressure on the ailing cod stocks. Furthermore, the Council agreed increases for central herring, while the TACs for sprat, Bothnian herring and Riga herring were reduced. The agreement also includes an in-year amendment of the fishing opportunities in the Atlantic, for Southern hake. In line with revised scientific advice and as proposed by the Commission, the Union quota has been increased to 14,096 t to allow fishers to profit already this year from the improved situation of the stock.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: Baltic Sea, fishing, opportunities | Leave a Comment »
Mediterranean and Black Seas: Commission proposes fishing opportunities for 2023
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
The Commission adopted its proposal for fishing opportunities for 2023 for the Mediterranean and the Black Seas. The proposal promotes the sustainable management of fish stocks in the Mediterranean and the Black Seas and delivers on the political commitments made in the MedFish4Ever and Sofia Declarations. It reflects the Commission’s ambition to make fisheries in these two sea basins sustainable, in line with the 2030 Strategy of the General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM), which is the regional fisheries management organisation competent for the conservation and management of fish stocks in the Mediterranean and the Black Seas. In the Mediterranean Sea, the proposal incorporates measures for red coral and dolphinfish, in line with adopted GFCM decisions. For the stocks where the GFCM transitional measures are expiring at the end of 2022 (such as blackspot seabream and deep-water shrimp stocks in the Ionian, the Levant Seas and the Strait of Sicily), the proposal will be updated after the 2022 GFCM annual session, where new decisions are expected to be adopted. In the Adriatic Sea, the proposal continues the implementation of the GFCM MAP for demersal stocks and the GFCM MAP for small pelagic stocks. For small pelagic stocks, the proposal continues the implementation of the transitional period of the MAP. It includes a further level of reduction of catches, based on the transitional internal share between the Member States, as well as the fleet capacity ceiling for vessels targeting small pelagics. For demersal stocks, it proposes a decrease of the fishing effort in line with the future GFCM decision and the goal to reach MSY by 2026. The decision will be adopted at the 2022 GFCM annual session. In the Black Sea, the proposal includes catch limits and quotas for turbot and sprat. For sprat, the Commission proposes to maintain the same catch limit as in 2022. For turbot, the levels of the total allowable catch (TAC) and quotas will be set and adopted at the 2022 GFCM annual session. The Commission proposal will be complemented at a later stage, based on the results of the GFCM annual session (7-11 November 2022) and the scientific advice for demersal stocks covered by the Western Mediterranean MAP, which is expected for 28 October. The Council will discuss the Commission’s proposal on 12–13 December and establish the allocation of fishing opportunities. The regulation should apply as of 1 January 2023.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: black seas, commission, fishing, opportunities | Leave a Comment »
Commission proposes 2023 fishing opportunities with catch limits’ increases for largest stocks
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
The Commission published its proposal for catch limits for fish stocks in the EU waters of the Atlantic Ocean, Kattegat and Skagerrak for 2023, including for deep-sea stock for 2023 and 2024. The proposal concerns 17 total allowable catches (TACs) for the fisheries operating on stocks managed solely by the EU. Recovery of the largest stocks, notably the horse mackerel, allows the Commission to propose a quota increases. The proposal will be updated after the conclusion of the bilateral (with Norway and the United Kingdom) and multilateral consultations with the Coastal States, and the completion of the decision-making processes in the regional fisheries management organisations (RFMOs). For 8 out 17 stocks, the advice allows the Commission to propose catch limits in line with the objective of sustainable management of fish stocks (maximum sustainable yield, or MSY), with an increase in catch limits for six of these eight stocks.For the nine stocks, scientific data was not sufficient. As a result, the proposal is based on the precautionary approach. For all of these stocks, a roll-over or decrease in catch limits is proposed. Stocks for which scientific advice is available: limits within the maximum sustainable yield. Another seven stocks, managed solely by the EU, are still awaiting scientific advice (anchovy in the Bay of Biscay, three stocks of Norway lobster, cod in the Kattegat, and the deep-sea stock roundnose grenadier in the Skagerrak and Kattegat), while the TAC for anchovy in the Iberian waters and waters around the Azores has already been set until June 2023. The proposal, which took into account feedback from a stakeholder consultation on how best to implement latest scientific advice, addresses only eel mortality from marine commercial and recreational fisheries. To ensure a comprehensive approach, in parallel to the measures proposed for marine waters in the context of this proposal, the Commission plans to work with Member States to help them strengthen national measures to reduce other mortality factors, such as reducing or restricting inland fishing, restoring or improving river habitats for eels, ensuring safe eel migration routes to prevent injury or death in hydropower stations, combatting predators, and fighting baby eel trafficking. (abstract)
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: fishing, opportunities | Leave a Comment »
Inflazione a +11,9%. Governo, siamo nelle tue mani
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
I dati provvisori Istat per ottobre sono implacabili: +11,9% sull’anno e +3,5% su settembre. La “botta” arriva essenzialmente dai beni energetici (+73,2%) che, nei mesi precedenti, si erano un po’ “calmati” lasciando il passo essenzialmente a quelli alimentari. Che oggi non sono da meno (+13,1%) anche se incidono meno sul paniere complessivo. Per un confronto sul cosiddetto carrello della spesa, occorre risalire a giugno 1983 (+13%).Tutto accade nel bel mezzo di un turbinio di bonus e interventi che il passato governo di quasi-unità nazionale ha deciso fino all’ultimo momento. E’ evidente che ora siamo nelle mani del nuovo Governo e del nuovo Parlamento. Passato il testimone al nuovo governo di destra, quest’ultimo – per quanto promettente per alcuni – è innegabile che avrà più difficoltà rispetto al precedente, con opposizioni più agguerrite che, nei casi ritenuti giusti anche da loro, non è detto che privilegi questa giustezza rispetto alla propria posizione di principio. Per il momento il nuovo governo si è fatto sentire mostrando volontà di favorire i pagamenti in contanti rispetto a quelli elettronici, aumentando la soglia da 2 a 10mila. Un segnale “fiscale”, per i consumatori, di continuare ad arrangiarsi come prima e meglio: chi e perché paga in contanti per importi di 10mila euro? Inoltre, anche in virtù delle dichiarazioni contraddittorie al proprio interno, non si è ancora ben capito come questo governo si posizionerà con l’Unione europea, fondamentale per affrontare, convivere e superare l’uragano inflazionistico: con Germania/Francia o Ungheria/Polonia? Una politica di autonomia decisionale in chiave occidentale o che “strizza l’occhio” alla Russia? Anche se talvolta ci si distrae, politica ed economia sono un tutt’uno con prevalenza della prima. E’ dalla politica che, quindi, capiremo se olio, pasta, casa, auto, tempo libero e cultura dovremo usarli con sempre maggiore difficoltà o usarli – anche con riduzione dei danni, -in modo diverso (indietro non si torna) e comunque accettabile. Governo, siamo nelle tue mani. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: inflazione, ottobre | Leave a Comment »
Immortalità biologica. Nuove ricerche sui meccanismi genetici e molecolari
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 novembre 2022
Nel dramma “Faust”, Wolfgang Goethe descriveva la storia di uno scienziato che, insoddisfatto dei limiti del sapere umano, vende la propria anima a Mefistofele (il diavolo) in cambio di giovinezza, sapienza e potere.In natura non esiste un ritorno alla giovinezza perché l’invecchiamento colpisce la maggior parte degli organismi viventi, ma la medusa Turritopsis dohrnii è in grado di ringiovanire ripetutamente dopo la riproduzione sessuale, divenendo biologicamente immortale e sfidando la nostra comprensione dell’invecchiamento.Uno studio dell’Università di Rochester (Usa), pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, spiega i meccanismi genetici e molecolari del processo.Le meduse sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta, conservando da 500 anni lo stesso modello di organizzazione anatomica. Sono animali invertebrati, prevalentemente composti di acqua, gelatinosi e semitrasparenti, dalla caratteristica forma a campana (l’ombrella) e dotati di tentacoli per la predazione e la difesa.Le meduse si riproducono sessualmente: l’uovo fecondato genera una piccola larva che si fissa nel fondo marino trasformandosi nel polipo (coralli). Quando questo ha raggiunto la maturità produce piccole meduse femminili e maschili che si accrescono in acque libere e si riproducono, grazie alla liberazione di uova che sono fecondate dai maschi. Polipi e meduse sono forme diverse dello stesso organismo ma non tutti i polipi formano le meduse e non tutte le meduse formano polipi.La vita delle meduse, in genere, si conclude dopo la riproduzione sessuale, ma c’è, come scritto, una specie che sfida le leggi della natura rigenerandosi in un ciclo continuo, divenendo così biologicamente immortale. E’ la Turritopsis dohrnii. Di piccolissime dimensioni, dopo la riproduzione la Turritopsis dohrnii si deposita sul fondo marino e si trasforma in un ammasso che aderisce a un substrato roccioso, tornando allo stadio di polipo e poi, di nuovo, a quello di medusa.Per capirne i meccanismi, i ricercatori ne hanno studiato il patrimonio genetico della Turritopsis dohrnii (la medusa immortale), confrontandola con un’altra specie simile, la Turritopsis rubra, incapace di ringiovanire e quindi mortale.Nella medusa immortale sono state individuate varianti e duplicazioni extra di geni associati alla replicazione e alla riparazione del DNA, al mantenimento dei telomeri (parti terminali dei cromosomi importanti per la durata della vita cellulare), all’ambiente ossidoriduttivo, alla popolazione di cellule staminali e alla comunicazione intercellulare. In sintesi, Turritopsis dohrnii cambia l’uso dei geni, che sono l’unità elementare dell’informazione genetica, adattandoli ai cicli di formazione medusa-polipo.Possibili applicazioni all’uomo? E’ tutto un divenire, ma esiste una forte correlazione tra il tasso di accorciamento dei telomeri – con conseguente insorgenza di danni al DNA – l’invecchiamento e la durata della vita di una specie. Rallentare l’accorciamento consentirà di vivere di più e meglio. Per l’immortalità occorrerà attendere. Se mai arriverà.Articolo pubblicato sul quotidiano LaRagione del 28.10.2022 By Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: biologica, immortalità | Leave a Comment »