Formare giovani professionisti nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità
Posted by fidest press agency su giovedì, 17 novembre 2022
È con questo obiettivo che Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), il CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali e il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA lanciano il progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE edition)”: 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel settore dei RAEE e del green marketing. Il programma di formazione della durata di 12 mesi interessa 5 differenti profili di studio e lavoro, sul tema della circolarità nella filiera delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – dall’eco-design al trattamento dei RAEE, così da garantire il recupero efficiente di risorse – e nel settore comunicazione, marketing e fundraising per la sostenibilità e la circolarità. Gli assegnatari delle borse di studio, selezionati sulla base di titoli ed esami conseguiti, saranno accolti e formati da ENEA, presso il Centro Ricerche Casaccia di Roma, e CDCA e seguiti in tutto il percorso da esperti del settore delle due realtà ospitanti e del Consorzio Erion WEEE. Il progetto è co-coordinato e gestito dal CDCA, centro studi indipendente editore della testata giornalistica EconomiaCircolare.com: “La sfida informativa e quella formativa devono andare di pari passo” commenta Laura Greco, Responsabile formazione CDCA/EconomiaCircolare.com, “per questo sin dal lancio del progetto editoriale abbiamo lavorato per affiancare al lavoro di redazione un competence center che potesse offrire servizi di formazione e consulenza sui temi della circolarità. Un luogo non fisico, che abbiamo chiamato “Training for Circularity”, in cui acquisire e rafforzare competenze ed expertise, fondamentali per stimolare un cambiamento duraturo dei sistemi di produzione e di consumo. Questo il senso dell’operazione, di cui le borse di studio sono fiore all’occhiello e prima iniziativa di formazione on the job, con l’obiettivo di creare percorsi specializzanti di alta formazione”.
Rispondi