Tumori intestinali: cambiata la pratica clinica
Posted by fidest press agency su giovedì, 24 novembre 2022
Roma, Lunedì 28 novembre 2022, ore 11.30 Hotel Nazionale (Sala Cristallo, Piazza Montecitorio 131) si terrà una conferenza stampa con gli interventi di Ferdinando De Vita (Direttore del Dipartimento Medicina di Precisione e Professore di Oncologia Medica all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli), Stefano Cascinu (Direttore del Dipartimento Oncologia IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore di Oncologia Medica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele), Sara Lonardi (Direttore FF dell’Oncologia 3 all’Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova), Claudia Santangelo (Presidente Vivere senza stomaco) e Cosimo Paga (Executive Country Medical Director, Bristol Myers Squibb Italia). I tumori gastrointestinali sono fortemente influenzati dagli stili di vita, in particolare da dieta scorretta, fumo di sigaretta e sedentarietà. Alcune di queste neoplasie, come l’adenocarcinoma dello stomaco e dell’esofago, in più della metà dei casi sono diagnosticate in fase avanzata, quando le armi a disposizione sono meno efficaci e, finora, rappresentate solo dalla chemioterapia. Oggi cambia la pratica clinica nell’adenocarcinoma dello stomaco, della giunzione gastro-esofagea, dell’esofago grazie all’immunoncologia in combinazione con la chemioterapia. E, nel tumore del colon-retto, la duplice immunoterapia ha evidenziato benefici importanti.
Rispondi