Esistono i valori dell’Occidente? Individuo, liberalismo, democrazia
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 novembre 2022
Roma. Lunedì 28 novembre, alle ore 15:30 presso la sede unAR di Roma (sala Italia, via Ulisse Aldrovandi 16), Convegno organizzato dal Cenacolo Tommaso Moro. L’incontro sarà coordinato da Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano. La relazione introduttiva sarà svolta da Massimo De Angelis cui seguiranno gli interventi di Paolo Sorbi, Sergio Belardinelli, Francesca Izzo, Rocco Pezzimenti, Giuseppe Vacca e Mario Tronti. Al centro la riflessione sulle diverse visioni contemporanee della democrazia nel mondo occidentale e sul suo stato di salute, sulla frattura dell’equilibrio tra liberalismo e democrazia e sul rischio che una lettura esclusivamente liberista del modello democratico porti sempre più ad un’ideologia aggressiva dei diritti incapace di dialogare con l’altro da sé e incline piuttosto a imporre un modello a tutto il resto del mondo. Aggressività esasperata da un processo che legge la libertà con le lenti distorte della tecnoscienza. Con rischi rilevanti soprattutto in campo biologico.Nella sua introduzione Massimo De Angelis, scrittore e giornalista, prende le mosse dalle teorie di Francis Fukuyama, autore che più distesamente ha affermato e meditato il trionfo del modello occidentale dal punto di vista dei valori, del sistema politico e del modello di civiltà proposto e che però ha anche evidenziato i germi della sua crisi.L’intento è quello di fornire diverse chiavi per una riflessione su questi temi, partendo dall’individuazione di tre macrotemi: i valori del sistema occidentale e la loro eclissi, l’impasse della nostra democrazia, i limiti e le ipocrisie dell’attuale assetto mondiale. http://www.alfaprom.com
Rispondi