“Scegli il Contemporaneo. Ti racconto Roma”
Posted by fidest press agency su sabato, 26 novembre 2022
Roma Mercoledì 30 novembre,Punto di ritrovo: Via Fratelli Ruspoli, 2, Quarto piano la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci festeggia il 120esimo anniversario dalla nascita di Maria Bellonci inaugurando la Casa Museo. La mattina si terrà la conferenza stampa di annuncio delle attività della casa museo e di chiusura dell’anno “Bellonciano”, con un approfondimento dedicato alla scrittrice. “Scegli il Contemporaneo. Ti racconto Roma” proprio in questo giorno organizza due visite speciali alle ore 15.00 – una per adulti e una per bambini dai 7 agli 11 anni – e alle ore 17.00 – per adulti – con l’obiettivo di far conoscere la storia della scrittrice Maria Bellonci e del Premio Strega nato nel 1947. Due visite uniche alla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Casa Museo per scoprire le vicende del Premio Strega e quelle della sua fondatrice. Il progetto “Scegli il Contemporaneo. Ti racconto Roma”, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. “Scegli il Contemporaneo. Ti racconto Roma” è una piattaforma culturale nomadica, un progetto a cura di Elena Lydia Scipioni, che dal 2017 tesse una rete di rimandi e collegamenti tra le proposte culturali della scena artistica contemporanea di Roma. Cinque i momenti dell’edizione 2022, l’ultima del progetto dopo 15 edizioni: un video dedicato al Centro Islamico Culturale d’Italia; visite speciali alla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Casa Museo sede delle riunioni degli Amici della domenica dal 1951 e dimora di Maria Bellonci che nel 1947 istituì il Premio Strega; visite speciali al Museo delle Civiltà, in occasione dei recenti riallestimenti delle collezioni, e a Palazzo delle Esposizioni, in occasione della mostra “Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978.”, presentata alla Galleria dell’Oca nel 1978; il progetto si concluderà con un video dedicato all’artista Luca Pignatelli e alla sua personale lettura di alcuni luoghi e aspetti di Roma, città che costituisce da sempre per artisti, scrittori e registi, un serbatoio iconografico inesauribile. Utenza: Adulti e bambini (7 – 12 anni) Orario: 15.00 Durata: 60 min. Utenza: adulti Orario: 17.00 Durata: 60 min. Gli eventi sono gratuiti e comprendono il biglietto d’ingresso al museo qualora previsto. Prenotazione obbligatoria solo via mail: info@senzatitolo.net fino a esaurimento posti. Per informazioni: http://www.senzatitolo.net
Rispondi