Flushing Meadow, Queens, New York, 29 novembre 1947 ore 12.40: l’Onu vota la risoluzione 181 che di lì a pochi mesi avrebbe portato alla fondazione dello Stato d’Israele.Con 33 sì, 13 no, 10 astenuti passa la mozione che prevedeva il piano di spartizione della Palestina mandataria, che sanciva la creazione di due stati, uno ebraico e uno arabo, con l’assegnazione di Gerusalemme sotto il controllo internazionale. Il quorum di due terzi dei voti a favore, richiesto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è ottenuto fra la gioia del popolo ebraico, che finalmente aveva un proprio Stato.Per i Sabra, gli ebrei che già vivevano nell’area da oltre 3mila anni, significa avere un’organizzazione sociale moderna e riconosciuta a livello internazionale. Per gli ebrei della Diaspora, un punto di riferimento dopo secoli di persecuzioni.David Horowitz, delegato sionista all’Assemblea, ricorderà in seguito: “Sentimmo battere le ali della storia su di noi”.A Gerusalemme, Golda Meir si affaccia dal balcone del palazzo dell’Agenzia ebraica e rivolgendosi alla folla, dice:“Per duemila anni abbiamo aspettato la nostra liberazione. Ora che è qui è così grande e meravigliosa che va oltre le parole umane. Ebrei, Mazel tov!”.Tutti contenti? No, anzi. I rappresentanti degli stati arabi sono scioccati. I delegati di Libano, Siria, Arabia Saudita, Yemen, Iraq ed Egitto, si alzano ed escono dalla sala in segno di protesta. Subito dopo l’alto Comitato Arabo trasmette al segretario generale Lie un comunicato in cui è scritto che gli arabi di Palestina “non accetteranno mai alcuna potenza che li costringa a rispettare la spartizione”.Il giorno seguente in Palestina esplodono i primi colpi dei Paesi arabi in quella che sarebbe poi divenuta la Guerra di Indipendenza di Israele che nel mondo arabo si chiama “Nakba” – la catastrofe. Da quel giorno sono passati 69 lunghi anni, tante guerre e troppi morti. Vivere insieme pacificamente non è semplice, ma sarebbe il regalo più bello che i due popoli potrebbero farsi.
Archive for 29 novembre 2022
29 Novembre 1947, la risoluzione Onu e il primo passo verso la nascita dello Stato di Israele
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: israele, nascita, stato | Leave a Comment »
Ventuno: Le donne che fecero la Costituzione
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Roma mercoledì 30 novembre 2022 – ore 17.30 FNSI – Sala Azzurra (primo piano) – Corso Vittorio Emanuele II, 349. Nel 75° anniversario della Costituzione italiana, un libro che racconta ai ragazzi (e non solo) la storia delle ventuno donne che fecero parte dell’Assemblea costituente. E che qui parlano in prima persona, mettendo in luce le tante battaglie combattute … e da combattere ancora oggi. Intervengono Livia Turco, Presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, e Giancarlo Tartaglia, Segretario Generale della Fondazione sul Giornalismo Italiano “Paolo Murialdi”.Contributo di Giuseppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana Modera Federica Angeli, Giornalista. Sono presenti gli Autori Angela Iantosca e Romano Cappelletto. IL LIBRO – Chi sono le 21 donne della Costituente? Quali sono le loro storie, la provenienza, l’impegno e le battaglie che hanno portato avanti sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un Bene superiore? “Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione” prova a raccontare tutto questo, dando voce alle protagoniste che parlano di se stesse in prima persona, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra.Il testo, pubblicato in occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948) e rivolto agli studenti delle scuole secondarie (13-16 anni), intende ridare dignità a chi ha lottato senza tirarsi mai indietro e vuole mostrare quanta strada ci sia ancora da percorrere alla luce della contemporaneità delle battaglie di ieri che sono quelle che ancora oggi donne e uomini continuano a combattere. Il libro, arricchito dalla prefazione di Livia Turco, presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, è un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella società.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: costituzione, donne | Leave a Comment »
Emergenze e revisione codice appalti
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
“Tra lo spiccio modello Genova per la ricostruzione del ponte Morandi e le lentezze burocratiche, concausa della tragedia alluvionale di Senigallia, è necessario creare un sistema, che contemperi esigenze di controllo democratico e velocità di spesa, riducendo le possibilità di inutili rallentamenti nei lavori pubblici”: ad appellarsi al Governo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), alla vigilia dell’approvazione della riforma del Codice Appalti. Prosegue: “Oltre alle già complesse procedure istruttorie, l’iter autorizzativo è spesso rallentato dalla concertazione fra pubbliche amministrazioni, cui seguono gli inevitabili ricorsi in sede giudiziaria per l’attribuzione dell’appalto – In queste condizioni è evidente, perché in Italia ci vogliano almeno 10 anni per realizzare una grande opera.” “Per ciò – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – chiediamo l’istituzione di una procedura accelerata per le infrastrutture strategiche, tra cui devono rientrare a pieno titolo le opere idrauliche finalizzate al contrasto del dissesto idrogeologico, indispensabili a garantire le condizioni di sviluppo per il territorio ed il made in Italy agroalimentare. Nell’assoluto rispetto delle regole è necessario rispondere tempestivamente ad una crisi climatica, che non conosce rallentamenti; è indispensabile un forte richiamo ai valori della comunità ed al superiore interesse collettivo per superare egoismi di parte, ma è altrettanto importante che, laddove si operi una scelta, la si persegua con veloce determinazione, evitando inutili bizantinismi, che pregiudicano il futuro delle comunità. In campo idraulico – conclude il DG di ANBI – la lentezza burocratica mal si accompagna alle necessarie politiche di prevenzione, che non solo ridurrebbero costi economici e di vite umane, ma abbatterebbero il ricorso a stati d’emergenza che, a fronte dell’urgenza d’intervento, ovviamente scavalcano le consuete procedure di controllo. Anche in questo, prevenire è meglio che curare!”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: appalti, codice, emergenza, revisione | Leave a Comment »
Gabriella Cerino porta in scena “L’inserzione”di Natalia Ginzburg
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Napoli 1>4 dicembre 2022 – Teatro Elicantropo di Napoli, Vico Gerolomini 3 Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica) nell’adattamento e la regia di Gabriella Cerino, anche interprete in scena con Chiara Vitiello e Peppe Celentano. Presentato da Deep sea film, l’allestimento si avvale delle scene a cura di Pasquale Meglio, le luci di Angela Grimaldi, i costumi di Epoche, la selezione musicale di Studio M. L’inserzione, come quasi tutti i lavori della Ginzburg, descrive uno spaccato del mondo femminile, con tutte le sue debolezze, contrapposto a quello maschile, che nei testi dell’autrice, spesso, sembra essere un mondo cinico e spietato. Il testo tratta temi importanti e sempre attuali: l’ossessione per una famiglia perfetta, il dolore e la mancata accettazione di legami che finiscono, l’eterna irrisolta questione della sudditanza uomo-donna. E’ il racconto di uno spaccato di vita di una coppia che si sfalda come tante altre. Il dolore di una separazione è, talvolta, intriso di una sottile ironia che trasforma un testo drammatico, a tratti brillante. “In questo mio adattamento – scrive Gabriella Cerino in una nota – i tre atti scritti dall’autrice, diventano tre quadri, dove le luci hanno un ruolo fondamentale. Rappresentano lo scorrere del tempo, in cui il racconto che la protagonista fa alla ragazza della sua vita, si materializza con brevi flashback che animano i suoi ricordi. L’ambientazione è connotata, visivamente e musicalmente, nella seconda metà degli anni 60, attraverso una scenografia minimalista ispirata all’opera di Andy Warhol e brani di cantanti in voga in quel periodo”. Sono tre i personaggi che animano il racconto: Teresa, con il suo esprimersi in maniera logorroica, specchio della sua solitudine e profonda disperazione; Lorenzo, che cerca di far credere alla moglie ciò che gli fa comodo con continue menzogne, assolutamente noncurante del dolore della donna, ed Elena, che sogna il grande amore e che crede di trovare in Lorenzo, un uomo molto più grande di lei, quel padre di cui ha sentito la profonda mancanza. Il tema centrale della pièce è l’urgenza della comunicazione, il bisogno disperato di poter avere un dialogo con qualcuno, anche solo per puro sfogo, in un costante confronto-scontro di due universi che lottano da sempre: quello femminile e quello maschile. E’ una storia di solitudine, amicizia, gelosia e follia, uno spaccato umano, fatto di relazioni distorte e malate. Una storia di destini incrociati, che s’incontrano, dando vita a una trama intrisa di umanità che, attraverso un percorso di dolore, sfocerà in un tragico finale.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: gabriele cerino, inserzione, natalia ginzburg | Leave a Comment »
Radio Fenice Europa: Evola, portarsi la dove si attacca
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
30 Novembre 2022 ore 19,00. La redazione di Radio Fenice Europa ha la convinzione che l’approfondimento della figura di Julius Evola rappresenti un passo fondamentale di profonda “rivolta contro il mondo moderno”.Un pensatore indubbiamente interessante che con il suo pensare ha dato una forma differente all’uomo nuovo, proiettandolo dal conservatorismo alla rivoluzione mediante la tradizione.La linea editoriale di Radio Fenice Europa vuole avere un ruolo informativo e divulgativo alla portata di tutti per permettere una effettiva emancipazione dal pensiero unico oggi imperante. A livello di pensiero Julius Evola appare, oggi come mai, un rivoluzionario visionario che, attraverso l’aristocrazia dello spirito e l’elevazione spirituale ci narra come sia necessario combattere e vincere la “grande guerra”: la guerra con noi stessi per superare le pulsioni materiali e le paure che possono attanagliare l’animo umano. Nella trasmissione sarà presente uno spazio dedicato al commento dei fatti della settimana che la redazione ritiene di dover proporre agli ascoltatori come momento di riflessione e stimolo.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: europa, fenice, radio | Leave a Comment »
Manovra governo: Ecco le novità di interesse per i medici
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
La bozza di legge di bilancio del governo Meloni varata ieri suscita le critiche dei sindacati non solo sul tema del lavoro ma anche in sanità, dove i sindacati dei medici ospedalieri si dicono pronti a scioperare, come le opposizioni. Il servizio sanitario pubblico è oggetto di un incremento di 2 miliardi, che – se non i maggiori costi energetici – andando sul Fondo sanitario ripartito tra le regioni dovrebbero coprire incrementi di personale, contrattuali e recupero delle liste d’attesa. Le regioni hanno già fatto sapere che bastano per metà in un documento datato, su cui oggi ribadiscono le loro posizioni. Ma torniamo alle novità presenti nel disegno di legge per il servizio sanitario. Una farà piacere ai professionisti sanitari -medici inclusi- impiegati nei pronti soccorso: cresce da 90 milioni a 200 milioni il fondo straordinario per le indennità del personale. La cifra sarà però inserita nel Fondo sanitario e va comunque tratta dall’aumento di 2 miliardi di tale fondo, già previsto nella precedente Finanziaria. E in ogni caso sarà la contrattazione collettiva a definire alla lira l’incremento per queste figure. Si mantiene inoltre altissima l’attenzione su prevenzioni e coperture vaccinali, incrementando di 650 milioni il fondo del Ministero della Salute destinato all’acquisto dei vaccini anti Sars-CoV-2 e dei farmaci per la cura dei pazienti con Covid (ricordiamo l’impatto importante degli antivirali). Ma in tema di prevenzione arriva anche un finanziamento da 40 milioni -da ripartire tra le regioni- per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 nell’ambito del “Piano di contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-25”, che sta per essere approvato dalla Conferenza Stato Regioni.Si accennava alle perplessità delle regioni (oltre a quelle del mondo politico), ma intanto arrivano anche critiche e richieste dai sindacati Per i medici ospedalieri, l’intersindacale che include Anaao Assomed, Cimo Fesmed, Aaroi Emac, Fassid e Cgil-Cisl-Uil sottolinea come di fatto la promessa indennità di Pronto Soccorso sia rinviata al 2024 e non vi siano risorse sul Contratto 2019-21, che prevede incrementi pari a un terzo del tasso inflattivo attuale, né finanziamenti per il 2022-24.«Le premesse erano state migliori. Un Governo nuovo, politico in quanto nato dalla volontà elettorale, un medico ministro, un tecnico. Ma ad oggi di tecnico, e di nuovo, abbiamo visto ben poco. Se questa è la considerazione in cui vengono tenuti migliaia di professionisti che hanno evitato al Paese una caporetto sanitaria, i dirigenti medici, veterinari e sanitari del SSN, in mancanza di segnali immediati e concreti, porteranno nelle piazze la loro insoddisfazione e la loro rabbia». Per i medici di famiglia, la Fimmg chiede di poter almeno accedere al credito d’imposta per mitigare l’impatto delle bollette dei medici convenzionati con una modifica di legge che equipari lo studio del medico di famiglia – impossibilitato ad alzarsi le tariffe rispetto ai liberi professionisti – ad un’impresa. E il Sindacato Medici Italiani Smi chiede che gli aumenti ventilati per i medici e gli infermieri dell’emergenza urgenza siano estesi a tutto il mondo medico ed in particolare alla medicina generale. «Vorremmo sapere i finanziamenti destinati al rinnovo dei contratti in scadenza», chiede la segretaria Pina Onotri. «I medici di medicina generale hanno il loro contratto scaduto e in arretrato di un anno e retribuzioni tra e più basse d’Europa al pari dei colleghi ospedalieri. Auspichiamo che il Parlamento corregga con misure ad hoc la legge di bilancio». (Fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: governo, interesse, manovra, medici | Leave a Comment »
Covid-19, quanto persistono i sintomi? Un’indagine di Jama fa il punto
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
I sintomi post-covid persistono per due anni dall’infezione in oltre metà dei pazienti ospedalizzati e non, durante la malattia, precisamente nel 59,7% degli ospedalizzati e nel 67,5% dei non ospedalizzati. Lo rivela una indagine pubblicata sulla rivista Jama Network Open e condotta da Cesar Fernandez-de-las-Penas, della Universidad Rey Juan Carlos a Madrid.Lo studio ha coinvolto 308 pazienti Covid della prima ondata pandemica, non ricoverati per l’infezione e 360 pazienti sempre della prima ondata ma che hanno avuto bisogno del ricovero. Nell’indagine sono state identificate piccole differenze nei sintomi all’esordio del Covid tra i pazienti ospedalizzati e quelli che, invece, non hanno avuto necessità del ricovero in corso di infezione. Mentre i sintomi post-Covid-19 sono risultati simili tra i due gruppi di pazienti. I sintomi post-covid più comuni sono risultati essere difficoltà di respiro (dispnea), con una diffusione simile nei due gruppi di pazienti e deficit olfattivi, più frequenti nei non ospedalizzati.Per quel che riguarda i numeri aggiornati, nell’ultimo mese è stato registrato circa 1 milione di nuovi casi Covid in Italia, con un andamento dei contagi stabile rispetto al mese precedente e con una maggiore uniformità nella distribuzione dei nuovi casi nelle diverse aree territoriali del paese (Nord-Est 339 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, Nord-Ovest 273 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, Centro 280 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, Sud e Isole 185 nuovi casi ogni 100.000 abitanti). Lo rende noto il report mensile dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica, Facoltà di Economia, campus di Roma, giunto alla sua 99/ima edizione.Analizzando la variazione dei tassi di saturazione dei posti letto di Terapia Intensiva (TI) e di Area Non Critica (ANC), si vede però come in una regione su 2 c’è stato un aumento di occupazione dei posti letto per Covid.”Stiamo vivendo una stagione autunnale differente da quelle vissute negli ultimi due anni, afferma Americo Cicchetti, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica (ALTEMS), segnate dall’impatto della pandemia sulla nostra quotidianità e sul rallentamento delle cure erogate da parte del Servizio Sanitario Nazionale.”In questo Instant Report #99 di ALTEMS” continua Cicchetti “registriamo un andamento stabile della pandemia su tutto il territorio nazionale ma un aumento di occupazione dei posti letto in una regione/PA su 2. Analizzando le coperture vaccinali relative alla quarta dose del vaccino anti-Covid, conclude Cicchetti, notiamo che un italiano su 10 si è sottoposto alla vaccinazione di quarta dose, con una copertura maggiore della fascia di popolazione degli over-80 (34,85%); se in questi due anni abbiamo imparato qualcosa, certamente l’uso di mascherine negli ambienti più vulnerabili come gli ospedali e la vaccinazione della popolazione sono gli unici elementi per tenere sotto controllo la pandemia sia in termini di nuovi contagi sia in termini di mortalità”. (fonte: Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: covid-19, sintomi | Leave a Comment »
Covid-19, due anni dopo più della metà dei pazienti presenta sintomi
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
A due anni dall’infezione da SARS-CoV-2, permane almeno un sintomo a essa ricollegabile nel 59,7% dei pazienti ricoverati al momento della fase acuta, e nel 67,5% dei pazienti che non avevano avuto necessità di assistenza ospedaliera, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. «Abbiamo cercato di identificare i sintomi post-COVID-19 a lungo termine tra i pazienti ricoverati in ospedale e non, per cui abbiamo confrontato la presenza di sintomi post-COVID-19 due anni dopo l’infezione acuta in queste popolazioni» spiega César Fernández-de-las-Peñas, della Universidad Rey Juan Carlos di Madrid, Spagna, autore principale del lavoro. I ricercatori hanno condotto uno studio trasversale presso ospedali urbani e centri di medicina generale dal 20 marzo al 30 aprile 2020, includendo 360 pazienti ospedalizzati e 308 pazienti non ricoverati con infezione acuta da SARS-CoV-2. I dati relativi all’infezione e all’eventuale ricovero sono stati raccolti dalle cartelle cliniche, mentre il follow-up è stato condotto due anni dopo tramite un’intervista telefonica. Gli esperti hanno osservato che la dispnea era più diffusa all’inizio della malattia tra i pazienti ricoverati rispetto a quelli non ricoverati (112 rispetto a 36), mentre per l’anosmia era vero il contrario (66 pazienti rispetto a 36). Il numero di individui che hanno mostrato almeno un sintomo post-COVID-19 due anni dopo l’infezione è stato di 215 (59,7%) tra i pazienti ricoverati in ospedale e 208 (67,5%) tra i pazienti non ricoverati. Tra i pazienti ricoverati e non, affaticamento (161 rispetto a 147), dolore (129 rispetto a 92) e perdita di memoria (72 rispetto a 49) erano i sintomi più diffusi due anni dopo l’infezione da SARS-CoV-2. Non sono state quindi osservate differenze significative nei sintomi post-COVID-19 tra pazienti dei due gruppi. Il numero di comorbilità preesistenti era associato all’affaticamento post-COVID-19 e alla dispnea tra i pazienti che erano stati ricoverati, mentre il numero di comorbilità e il numero di sintomi all’inizio della malattia erano correlati all’affaticamento post-COVID-19 tra i pazienti non ricoverati. «I sintomi post-COVID-19 erano simili tra pazienti ricoverati e non; tuttavia, la mancanza di inclusione di controlli non infetti limita la capacità di valutare l’associazione dell’infezione da SARS-CoV-2 con i sintomi generali e specifici post-COVID-19. Per questo motivo, gli studi futuri dovranno includere popolazioni di controllo non infette» concludono gli autori. (fonte: Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: covid-19, pazienti, sintomi | Leave a Comment »
Vantaggi legati all’impiego di olii di cannabis
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Non solo nelle farmacie ospedaliere ma anche in quelle territoriali è sempre più frequente la presentazione di una ricetta per la preparazione galenica di cannabis medica. In effetti, nella pratica clinica, seppure l’impiego prevalente della cannabis medica sia indubbiamente costituito dal trattamento del dolore cronico, anche associato a disturbi neurologici come la sclerosi multipla o la malattia di Parkinson esistono prove di efficacia per un ampio numero di altri disturbi. Questa molteplicità di indicazioni trova il suo razionale nel fatto che i due più importanti principi attivi (fitocannabinoidi) – ovvero il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD) – agiscono legandosi ai recettori dei cannabinoidi che costituiscono il sistema corporeo degli endocannabinoidi (ECS), o modulando la risposta di questi ultimi. Il motivo del sempre più largo uso della cannabis medica risiede nella sua efficacia come trattamento sintomatico di supporto alle terapie standard, in particolare quando queste ultime non mostrano l’effetto atteso o necessiterebbero di un incremento del dosaggio con probabile comparsa di severi effetti avversi. La preparazione magistrale di olio di cannabis può essere allestita in modo semplice e rapido, diluendo l’estratto di Cannabis 15% THC con un solvente oleoso alla concentrazione prescritta dal medico, senza necessità di titolazione (agevolando così l’attività del farmacista preparatore). È inoltre possibile disciogliere, nello stesso solvente, il CBD in modo da ottenere preparazioni personalizzate per le esigenze dei singoli pazienti. Tra i principali vantaggi dell’estratto di Cannabis 15% THC Farmalabor c’è quello di essere sempre e immediatamente disponibile sul mercato, risolvendo il rischio di sospensione del trattamento per carenza di infiorescenze e assicurando, quindi, la continuità terapeutica. Inoltre, questo estratto oleoso può essere rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale sulla base di un Piano Terapeutico. Infatti, le preparazioni magistrali a base di cannabis sono rimborsabili, come previsto dalla Legge 4 dicembre 2017, n. 172, in tutte le Regioni italiane e Province Autonome che hanno recepito tale Legge inserendo nella propria delibera questa forma farmaceutica (olio). In base a quanto previsto dalla Legge sopra menzionata e dalle Delibere di ciascuna Regione e Provincia Autonoma, gli olii di cannabis allestiti a partire dall’estratto di cannabis 15% THC Farmalabor sono rimborsabili in tutta Italia, fatta eccezione per le Regioni Molise, Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano che non hanno deliberato in maniera di rimborsabilità di preparazioni magistrali a base di cannabis. È opportuno che i clinici prescrittori si informino in materia di rimborsabilità delle preparazioni magistrali a base di cannabis. (fonte: farmacista33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: impiego, olii cannabis, vantaggi | Leave a Comment »
Unc: su Pos non c’è limite al peggio
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
“Non c’ limite al peggio e il Governo Meloni lo dimostra, alzando la soglia sul Pos da 30 a 60 euro. Non solo sta dimostrando di stare dalle parte dei commercianti più arretrati e rimasti all’età della pietra invece che dalla parte delle famiglie, ma nel vano tentativo di aggirare gli obiettivi assunti con il PNRR, finisce per fare ancora peggio, non limitandosi a togliere le sanzioni entrate in vigore il 30 giugno 2022, ma anche l’obbligo di accettare i pagamenti digitali fino a 60 euro, facendo arretrare il Paese di ben 10 anni, a prima del decreto del Governo Monti del 18 ottobre 2012, n. 179 che già prevedeva che i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, erano tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito. I nostri complimenti! E’ così che il nostro Paese diventerà normale e resterà al passo con tutto il resto del mondo” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: pos, unc | Leave a Comment »
Malattia aortica: nuova linea guida
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
L’American College of Cardiology (ACC) e l’American Heart Association (AHA) hanno firmato una nuova linea guida sulla diagnosi e la gestione della malattia aortica, pubblicata simultaneamente sul Journal of the American College of Cardiology e su Circulation. Il documento, redatto in collaborazione con l’American Association for Thoracic Surgery, l’American College of Radiology, la Society of Cardiovascular Anesthesiologists, la Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, la Society of Thoracic Surgeons e la Society for Vascular Medicine, è stato approvato anche dalla Society of Interventional Radiology and Society for Vascular Surgery.«La nuova linea guida, che riunisce e aggiorna le precedenti versioni per l’aorta toracica e addominale, è rivolta ai chirurghi cardiovascolari coinvolti nella cura dei pazienti con malattia aortica, ma anche ai medici che assistono malati cardiovascolari e ai medici di medicina d’urgenza» esordisce Eric Isselbacher, co-direttore del Thoracic Aortic Center al Mass General di Boston e presidente del comitato di redazione, spiegando che nell’ultimo decennio si è resa disponibile una serie di studi nel campo delle malattie aortiche.«Alla luce dei nuovi dati era il momento di aggiornare i documenti precedenti supportando l’attuale pratica clinica con raccomandazioni aggiornate mirate a fornire la migliore assistenza possibile a questa popolazione di pazienti» riprende Isselbacher, elencando alcuni dei punti salienti del documento: screening familiare mirato a identificare gli individui più a rischio di malattia aortica; adeguamento delle dimensioni della lesione aortica suscettibile di intervento alla superficie corporea o all’altezza del paziente; dato che il rischio di aneurisma o dissezione aortica aumenta con le dimensioni della lesione, la soglia di intervento è stata abbassata, consentendo a individui selezionati di sottoporsi tempestivamente a una chirurgia salvavita; adozione di un processo decisionale condiviso che coinvolga il paziente; costituzione di team aortici multidisciplinari formati da cardiochirurghi e chirurghi vascolari, specialisti di imaging in grado di interpretare TC, risonanza magnetica ed ecocardiografia, anestesisti esperti e terapie intensive con esperienza nei casi acuti. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: aortica, malattia | Leave a Comment »
Sebastiano Mondadori: Verità di famiglia
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Collana i Fari, pp. 416, 22 euro Con un vasto materiale inedito. Alla ricerca della grandezza perduta, Sebastiano Mondadori ripercorre daccapo la storia del nonno Alberto. Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia. Sabato 19 novembre, l’autore presenta il volume a Bookcity presso il Laboratorio Formentini (ore 15), con Chiara Fenoglio e Mario Andreose. Alberto è il primogenito, il figlio intellettuale e poeta, l’erede designato che non prenderà mai il posto del padre, Arnoldo Mondadori. “Pazzo di idee e prodigo di impossibile”, Alberto Mondadori ha fatto di tutto per sfuggire al suo destino di editore, senza cogliere forse quale grande editore era nel frattempo diventato: prima alla Mondadori a fianco del padre, in una tormentata storia di fughe e ritorni, poi dal 1958 nell’impresa del Saggiatore, la scommessa impossibile su cui giocherà tutto se stesso. I sogni e le ossessioni, la grandezza e la grandeur finiscono per coincidere nello sguardo smisurato del visionario e del suo mondo di feste mobili e promesse di successi accanto alla bellissima moglie Virginia: una coppia hollywoodiana perdutamente votata all’infelicità. Un uomo bigger than life con una vita divorata da passioni, eccessi, intense amicizie e tradimenti improvvisi. Le visite al Vittoriale per consegnare di persona le bozze a D’Annunzio; l’avventura giovanile nel cinema con l’inseparabile cugino Mario Monicelli; l’infatuazione per il giornalismo e le corrispondenze di guerra; la vacanza a Cortina con Hemingway; le sbronze con Orson Welles e con Jack Kerouac; il viaggio in Unione Sovietica con Sartre e la de Beauvoir. E poi la rivalità con Einaudi e Feltrinelli; le riunioni con Argan e Bianchi Bandinelli, Paci e Cantoni al fianco di Giacomo Debenedetti; gli incontri segreti con Vittorini; il lungo rapporto con Thomas Mann, Ungaretti e Palazzeschi; la cura spasmodica per i libri e il lavoro indefesso con i suoi autori: da Buzzati ad Arpino a Tobino, da Faulkner a Genet a Lévi-Strauss; la lunga battaglia per affermarsi come editore di sinistra. E la maledizione dei soldi che non bastano mai. Tanti, tantissimi, fino al tracollo. Editore La nave di Teseo.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: famiglia, sebastiano mondadori, verità | Leave a Comment »
Stephanie Coste: lo scafista
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Collana Oceani, trad. Cettina Caliò, pp. 416, 19 euro. Con una scrittura affilata e un ritmo narrativo incalzante, Stéphanie Coste racconta l’intreccio tra le vite delle vittime e quella del loro carnefice, affrontando uno dei drammi del nostro tempo e portandoci negli abissi del dolore e della follia degli uomini con un romanzo che colpisce non solo per la storia ma, soprattutto, per come viene raccontata. Seyoum ha trent’anni ed è uno dei più importanti scafisti della costa libica. Sono dieci anni che fa questo terribile mestiere, da quando, nel 2005, la sua fuga dall’Eritrea si era arenata sulle spiagge del Mediterraneo. Spietato, intelligente e senza scrupoli, ha creato un piccolo impero basato sulla disperazione di chi fugge da povertà, persecuzioni e guerra. La sua routine quotidiana fatta di violenza, ricatti, truffe, abuso di khat e alcool pare aver cancellato in lui ogni briciolo di solidarietà nei confronti degli uomini e delle donne che si rivolgono a lui con la speranza di un domani migliore in Europa. Un giorno, però, il passato torna a bussare prepotentemente alla sua porta e lo costringe a rivivere il percorso che l’ha portato fin lì, risvegliando i dolori, le sofferenze, le perdite e le delusioni che l’hanno portato a essere quello che è.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: scafista, Stephanie Coste | Leave a Comment »
Camille Laurens: Figlia femmina
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Collana Oceani, trad. Cettina Caliò, pp. 208, 19 euro. Magistrale nella sua analisi dei modi sottili e consueti in cui le donne sono mortificate da una società sessista, Camille Laurens, in questo libro toccante e potente, racconta in forma di romanzo le sue esperienze di donna che ha vissuto i grandi cambiamenti della società francese negli ultimi decenni. Laurence Barraqué è nata nel 1959, il padre, medico, dopo la prima figlia, sua sorella Claude, sognava un maschio, tanto da darle il nome dell’attore Laurence Olivier. La madre, invece, fa la casalinga, è brava a cucinare e a giocare a tennis. Una famiglia normale della piccola borghesia di Rouen, nel nord della Francia. Fin da bambina Laurence capisce che il ruolo di una ragazza nella vita e nella società è diverso e inferiore rispetto a quello dei ragazzi: alla domanda per il censimento del 1964 se avesse figli, suo padre rispose prontamente: “No. Ho due figlie.” Quando Laurence negli anni novanta diventa lei stessa madre deve fare i conti con cosa significhi essere una femmina, una donna, un genitore e quali lezioni dovrebbe cercare di tramandare o evitare. Figlia femmina è allo stesso tempo intimo, coinvolgente e travolgente nella sua rappresentazione delle grandi sfide che dobbiamo affrontare, come la parificazione del sistema educativo e la trasmissione dei valori femministi alle generazioni più giovani.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: camille laurens, femmina, figlia | Leave a Comment »
Andrus Kivirähk: La lingua dei serpenti
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Collana Oceani, trad. Vincenzo Vega, pp. 496, 22 euro. Come descrivere questo libro? Immaginate la fine del mondo e che Tolkien, Beckett, Mark Twain e Miyazaki (con le saghe islandesi e i fumetti di Asterix tenuti sotto braccio) si siano trovati in una baita per bere e raccontare storie attorno all’ultimo fuoco che il mondo vedrà. In un’Estonia medievale e fantastica vive Leemet, un ragazzo cresciuto nella foresta con la sua famiglia di cacciatori-raccoglitori. È l’ultimo in grado di parlare la lingua dei serpenti, un linguaggio che permette agli uomini di farsi comprendere dagli animali e di controllarli. Lui e i suoi vivono secondo gli usi e i costumi tradizionali, in armonia con le altre creature del bosco, anche le più strane, e venerando gli antichi dei della foresta. Ma qualcosa è cambiato: “uomini di ferro” sono giunti da occidente portando un nuovo dio e fondando villaggi in cui si coltiva la terra, si tesse, si costruiscono case, si mangia il pane. Tutte attività assurde per Leemet e quelli come lui che erano abituati a procacciarsi giorno per giorno quello di cui avevano bisogno. Ma il fascino dei villaggi è forte e le foreste si stanno svuotando di tutti gli uomini che da sempre le hanno popolate. Due culture così diverse sono però destinate a scontrarsi e Leemet, ultimo dei figli della foresta, suo malgrado, si troverà in mezzo al conflitto e vivrà avventure con personaggi ed esseri fantastici, in un mondo pervaso di magia che va scomparendo. Un romanzo popolato da personaggi sorprendenti, intriso di realismo magico e di ironia, una favola per adulti che tiene il lettore incollato alle pagine. Andrus Kivirähk ricostruisce un’Estonia in bilico tra storia e mito, in cui vicende reali e leggende nordiche si intrecciano e nelle quali è impossibile non notare, tra pesci giganti con la barba, salamandre volanti, cacciatori di venti e orsi amanti di umani, una precisa e affilata caricatura del nostro presente, dove passato e modernità sono tornati a scontrarsi mettendo a rischio il mondo in cui viviamo, proprio come ai tempi di Leemet.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Andrus Kivirähk, lingua, serpenti | Leave a Comment »
Emily St. John Mandel: Mare della tranquillità
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
Collana Oceani, trad. Elena Malanga, pp. 256, 20 euro. L’autrice dimostra ancora una volta il suo straordinario talento letterario, la sua impetuosa capacità di affabulazione, giocando con le epoche, sfidando le leggi della fisica e raccontando una storia incredibilmente umana, commovente, che rimarrà a lungo nel cuore dei lettori. Nel 1912 Edwin St. John St. Andrew è un ragazzo di diciotto anni, che sente il peso dell’appartenenza alla nobiltà inglese. Dopo un dissidio con la sua famiglia, attraversa l’Atlantico, per giungere sino in Canada. Qui, incantato dalla bellezza della natura selvaggia, si inoltra in una foresta e, all’improvviso, sente le note di un violino e cade in uno stato di trance. È un’esperienza che lo sconvolge nel profondo e che cambierà per sempre la sua vita. Nel 2203, una famosa scrittrice di nome Olive Llewellyn è in tour per presentare il suo libro. Sta viaggiando per tutto il pianeta, ma la sua casa è la Colonia Due lunare nei pressi del Mare della Tranquillità, un luogo di pietra bianca, di torri, guglie e di una inquietante bellezza artificiale. Nel suo romanzo più noto c’è una strana scena: un uomo suona il violino nel corridoio di un terminal aeroportuale, mentre gli alberi di una foresta si ergono intorno a lui. Nel 2403, Gaspery-Jacques Roberts è un detective dell’Istituto del Tempo di Città Notturna, così, successivamente, è stata ribattezzata la Colonia Due. Viene assunto per indagare su un’anomalia spazio- temporale, sul caso di alcune vite sconvolte da una strana apparizione, tra cui quelle di Edwin St. John St. Andrew e Olive Llewellyn.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: john mandel, mare, tranquillità | Leave a Comment »
Has Xi Jinping pushed China’s people too far?
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
London. I’ve been thinking this weekend about Churchill’s joke about democracy. In 1947, quoting an unknown wit, he called it the worst form of government—the worst, that is, apart from all the others. Despite democracies’ mess and imperfections, they at least let ordinary people vent frustrations. Elected rulers are compelled to adjust, to be ready to step back from a policy—such as endlessly prolonging mass lockdowns to fight covid-19—when voters can’t bear it. Is there trouble brewing in China? A perennial threat to the country is that Communist autocrats, in power for so many decades, become unbending. In turn a risk is that the masses could suddenly snap and reject the legitimacy of those in charge—especially when economic conditions are gloomy. So change, when it comes, risks being disruptive or even violent. At the most extreme think of the painful, bloody years of the Arab Spring that followed decades of brittle, autocratic rule in much of north Africa. Look, too, at what is unfolding as protests in Iran potentially threaten that regime. I’m not suggesting China actually faces such a moment—but it is fascinating to see how protests have apparently grown more common in recent months. By one estimate this is already the toughest political test for the government since 1989 and Tiananmen Square. In the past couple of days these have erupted in Beijing, Shanghai, Urumqi and elsewhere, amid popular fury over those lockdowns. More notable, some people are calling for democratic freedoms, like free speech, and even daring to say Xi Jinping should go. In Xinjiang there’s a particular cause of anger: it appears covid restrictions slowed the response of fire services in tackling a blaze that killed at least 10 people on Thursday. I’ll be fascinated to see what comes next. Does Mr Xi adjust his repressive covid policy? Reportedly some lockdowns are being eased “in stages” in Xinjiang. Or might this be a moment for harsher crackdowns and repression? And could those who protested once start to get a taste for more? I’ll rely on the reporting of our team in China: we have just published our latest analysis of the situation on the ground, including our correspondents’ experience of witnessing protests this weekend.Elsewhere, we have our eye on Venezuela, where the regime of Nicolás Maduro may be coming in from the cold. America’s government has started to adjust its stance there. It has just agreed that Chevron can start operating there, again. Talks between Mr Maduro and the opposition signal some frostiness is easing. The bigger context? As the West has tried to isolate Russia, and seeks alternative sources of oil, it naturally has an interest in warming to a country with 20% of the world’s proven oil reserves. I’ll be watching other stories. Emmanuel Macron heads to Washington this week for a state visit. This is a chance to discuss how the West can better support Ukraine in the winter months—and more broadly to think about the best ways to bolster western Europe at a difficult time. The knock-on effects of the war, and high energy prices, could yet lead to unusually large numbers of deaths of many elderly Europeans. We’ve calculated that, in the worst scenario, Europe could see as many extra deaths as there have been combat killings inside Ukraine so far.And there’s plenty to occupy my colleagues who write about business, finance and economics. We have just published a look at which businesses turned out to be winners (and which losers) from the past few years of upheaval caused by covid, war, inflation and more. We’ve also got our eyes on Microsoft, and whether antitrust concerns would scupper its purchase of Activision. And there’s the ongoing saga of the crypto collapse. Some parts of the crypto world may yet emerge stronger from the current fray. On China, in particular, do you see reasons to believe bigger upheavals are looming? Might Mr Xi be ready to bend after all, on his covid policy, or will he opt for ever stricter repression and control? .Adam Roberts Digital editor The Economist
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: china, xi jinping | Leave a Comment »
Christian Solidarity International calls on Pakistan’s new Justice Minister to drop blasphemy charges
Posted by fidest press agency su martedì, 29 novembre 2022
CSI’s international president, Dr. John Eibner, wrote today to Sardar Ayaz Sadiq, Pakistan’s new Federal Minister of Law and Justice, asking him to drop the charges against ten Pakistani citizens who have been charged with blasphemy. Noting that the cases against the accused are “marred by lack of credible evidence and other irregularities,” Eibner argued that “charges of blasphemy are habitually leveled in Pakistan by police officers and other complainants against innocent people for the purposes of revenge or other forms of unworthy personal satisfaction.” Under sections 295B and C of Pakistan’s penal code, desecrating any part of the Qur’an is punishable by life in prison. Disrespecting Muhammad, the prophet of Islam, is punishable by death. Eibner wrote that the threat to human rights posed by Pakistan’s blasphemy laws goes beyond the punishments meted out by the legal system: “Lives are also threatened and taken extra-judicially. Murderers feel justified and endowed with impunity because of the federal blasphemy law.”According to the Center for Research and Security Studies, 1,415 people were accused of blasphemy in Pakistan between 1947 and 2021. 81 of them were killed extrajudicially. While Pakistan has never formally executed a person for blasphemy, many people have spent years in jail on blasphemy charges, including Asia Bibi, a Christian woman who spent nearly a decade behind bars. People formally charged with blasphemy have included children and mentally disabled people.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: Christian Solidarity, pakistan | Leave a Comment »