Nella Città dei Ragazzi di Roma la sostenibilità incontra il sociale
Posted by fidest press agency su martedì, 6 dicembre 2022
Da oggi l’ONCR – Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi di Roma, realtà impegnata nella formazione e pieno sviluppo personale e sociale dei minori in difficoltà, ha due campi da basket e volley in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso proveniente dalla filiera Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia. All’interno di una vera e propria città, con strade, piazze, alloggi e servizi, pensata per i ragazzi più vulnerabili, nella quale vengono accolti e resi protagonisti di una vita cittadina democratica e solidale, ONCR ha voluto dare l’opportunità ad un gruppo di ragazzi del centro di seguire un corso per imparare, passo dopo passo, come la gomma riciclata possa essere utilizzata per creare nuovi prodotti ecosostenibili e circolari, come i campi sportivi sui quali potranno allenarsi e divertirsi. Un percorso che ha previsto lezioni in aula e sul campo, curate da Ecopneus e realizzate grazie al supporto di Waterproofing, azienda specializzata nella realizzazione di superfici sportive in gomma riciclata da PFU. Un’iniziativa dal grande valore sociale, che si inserisce nel programma di percorsi formativi della Città e si pone l’ambizioso obiettivo di promuovere uno sport che faccia crescere, insegnando ai ragazzi l’importanza della condivisione, nell’attività fisica come nella vita, oltre al rispetto per l’altro e per l’ambiente. I campi sono destinati ad ospitare le attività sportive delle scuole primaria e secondaria di secondo grado, presenti nel Centro, e le attività pomeridiane dei ragazzi ospiti nella Città. Fortemente voluto da Ecopneus e ONCR, questo progetto coniuga sostenibilità ambientale e attenzione alle persone più fragili, mettendo a disposizione una nuova area sportiva all’interno del Centro, composta da due innovative superfici in gomma riciclata da PFU, che contribuiranno a migliorare la qualità dell’offerta sportiva e le opportunità di socialità e crescita dei ragazzi ospiti del Centro e non solo.Priorità della Città dei Ragazzi è sempre stata quella di promuovere e consolidare la relazione tra gli ospiti e la comunità cittadina di cui il centro fa parte, diventando negli anni il motore dell’animazione socio-culturale del territorio. La riqualificazione dei due nuovi campi rappresenta, infatti, un’opportunità anche per la comunità, che rientra nel piano di ONCR di consentire alla popolazione locale di utilizzare tutti i servizi della Città dei Ragazzi.
This entry was posted on martedì, 6 dicembre 2022 a 00:34 and is filed under Roma/about Rome. Contrassegnato da tag: città, ragazzi, roma, sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
Rispondi