Il ruolo del farmacista durante il Covid-19
Posted by fidest press agency su sabato, 10 dicembre 2022
“Il Farmacista come punto di riferimento della società nella pandemia da Covid-19” è il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, in programma giorni fa presso l’Auditorium Benedetto XIII. La pandemia da Covid-19 ha, infatti, messo in luce in maniera inequivocabile il ruolo che il farmacista ha svolto e svolge nella società odierna, diventando ormai punto di riferimento per il cittadino. La farmacia oggi è concepita come farmacia dei servizi, dove oltre alla possibilità di acquistare farmaci e prodotti della salute, il cittadino può effettuare una serie di indagini diagnostiche per la verifica e il controllo del proprio stato di salute. “Alla luce della nuova riforma della classe di laurea LM-13 – sottolineano gli organizzatori – che di fatto trasforma la laurea in Farmacia in laurea abilitante, gli Atenei italiani sono chiamati a trasferire competenze e conoscenze sempre più in linea con le attuali esigenze della società, di concerto con gli ordini professionali che rappresentano il punto di riferimento dei giovani laureati nel mercato del lavoro. È di questo che discuteremo nel corso del convegno”. Il convegno si aprirà con i saluti, tra gli altri, Prorettore Vicario Unicam del prof. Graziano Leoni, del Presidente della Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani (FOFI) on. Andrea Mandelli, del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Unicam prof. Gianni Sagratini, del Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Unicam prof. Carlo Cifani e del Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata dott. Luciano Diomedi, Seguiranno poi le relazioni di rappresentanti dell’Ordine dei Farmacisti, della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e della Regione Marche.
Rispondi