Roma mercoledì 14 dicembre 2022 ore 18.30 Galleria “La Nuova Pesa” Via del Corso 530 sarà presentato il romanzo “Gregory. Tre storie in una” di Fabrizio Ludovico Porcaroli, Rudis edizioni. Interverranno Arnaldo Colasanti, critico letterario, e Massimo Rossi, saggista e critico d’arte. Letture di Benedetta Porcaroli. Saranno presenti l’Autore e l’Editore. Il romanzo “Gregory. Tre storie in una” è innanzitutto la cornice preziosa della Città Eterna alle storie di una famiglia nobile, originaria dell’Alta Tuscia, che per ragioni contingenti decide di trasferirsi a Roma negli ultimi anni del XIX secolo. E i tre personaggi che fanno da filo conduttore al racconto sono imparentati fra loro: Giulio, il capostipite della famiglia dopo la morte improvvisa del padre; Ludovico, suo fratello minore, ribelle, anarchico e tetragono a qualsiasi forma di disciplina. E il figlio di quest’ultimo, Gregory, che dà il titolo al romanzo, lo svolgersi della cui esistenza caratterizza profondamente il racconto. Tutto si svolge mentre infuriano le due guerre mondiali e il popolo è stretto nella morsa della paura, della fame e della morte ma senza perdere le sue caratteristiche: il riso sardonico che da sempre lo ha caratterizzato, le battute caustiche e mordaci, i motteggi e i proverbi, le abitudini; tutte cose che si perderanno inevitabilmente nelle nebbie del tempo. Il romanzo è, prima di tutto, un tentativo di salvataggio di una parte di questo enorme patrimonio popolare, un appello accorato a non dimenticarsi di chi, più dei Cesari, degli Imperatori e dei Papi, ha fatto per davvero la storia di questa città. Il racconto scorre veloce e avvincente con un colpo di scena finale. Titolo: “Gregory. Tre storie in una” Autore: Fabrizio Ludovico Porcaroli Casa editrice: Rudis edizioni Anno di pubblicazione: Prima edizione Novembre 2022 Genere: Romanzo storicoPrezzo di copertina: 20€
Archive for 12 dicembre 2022
“Gregory. Tre storie in una” di Fabrizio Ludovico Porcaroli
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: gregory, porcaroli, storie | Leave a Comment »
Stefano Lazzari: Tra le mura
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Roma Martedì 13 dicembre 2022 ore 11,30 (la mostra resterà aperta fino al 26 febbraio 2023) Museo delle Mura Via di Porta San Sebastiano, 18 due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti. Lazzari ha realizzato due serie di dipinti, otto tondi e un polittico di quattordici elementi, in tutti i casi tempere su tavola, che ripropongono angolazioni nuove del museo come farebbe un turista curioso attratto da particolari minimi che estrapolati, manipolati e ingranditi possono diventare materiale instagrammabile oppure una sequenza pittorica inaspettata e dal sapore Pop.Intervengono Tommaso Strinati Storico dell’arte e curatore della mostra Sarà presente l’Artista Al termine sarà possibile visitare il Museo
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: mostra, stefano lazzari | Leave a Comment »
Il messaggio della montagna
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Città del Vaticano, Casina Pio IV 12 dicembre 2022, ore 9:30. si tiene il convegno “Il messaggio della montagna”, promosso dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede insieme al Segretariato della Mountain Partnership della FAO. Ancorato alle parole dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Sì, l’evento si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Montagna istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003, che viene celebrata ogni 11 dicembre per sottolineare il ruolo delle montagne e delle popolazioni che vi abitano per l’equilibrio del nostro pianeta. Quest’anno la Giornata è dedicata alle donne in montagna, con il tema “Women Move Mountains” in riconoscimento al ruolo cruciale delle donne per la conservazione delle tradizioni, delle conoscenze e per la protezione delle risorse naturali, quali la biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo. Al convegno sarà presente il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, e vari protagonisti della montagna (alpinisti, rifugisti, scienziati, esperti di sviluppo sostenibile, operatori turistici, volontari, sportivi), per condividere un momento di riflessione e far emergere quel filo invisibile che sprona tutti ad ammirare un panorama di vetta, cui giungere lungo i tanti sentieri possibili che abbiano, tuttavia, come segnavia i principi della condivisione, del dialogo, della solidarietà e della cura. Il convegno si aprirà con il saluto del Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Cultura e l’Educazione della Santa Sede e vedrà la partecipazione di circa 70 ospiti invitati. Il convegno è organizzato con il Segretariato della Mountain Partnership, alleanza delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo delle zone montane, con la collaborazione dell’associazione Giovane Montagna, del Club alpino italiano e dell’associazione Guide Don Bosco 6000 – Perù. In rappresentanza del Cai, porterà il proprio saluto la Vicepresidente generale Laura Colombo. Il presidente della Sezione di Bergamo Paolo Valoti interverrà, in rappresentanza del Cai, alla tavola rotonda “Voci a confronto a difesa della Casa Comune” (ore 16). Moderata da Enrico Camanni (scrittore, giornalista e alpinista), vedrà la partecipazione di Nicolò Anselmi (Vescovo di Rimini, alpinista), Giancarlo Sardini (fondatore Guide Don Bosco, Perù), Nives Meroi (alpinista) e Ines Millesimi (docente di storia dell’arte).
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: messaggio, montagna | Leave a Comment »
ll Pnrr ha sbloccato un flusso di risorse senza precedenti per il nostro Paese
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Per questo è essenziale assicurare la massima trasparenza sul loro utilizzo – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Sono oltre 190 i miliardi in arrivo dall’Europa, dei quali 6,8 destinati al settore agricolo, ma le informazioni indispensabili per consentire un reale monitoraggio non sono ancora disponibili. Prima di discutere di eventuali modifiche al piano, come ipotizzato in questi giorni dal Governo, è quindi necessario fare chiarezza. Un intervento di così ampia portata può essere migliorato a condizione di avere accesso a tutti i dati disponibili – continua Tiso. Solo in questo modo le associazioni di settore, i tecnici e gli enti coinvolti saranno messi nelle condizioni di esprimere pareri fondati, mentre cittadini e società civile potranno avviare attività di monitoraggio civico. Tuttavia, come denunciato dalla fondazione OpenPolis, i requisiti di trasparenza sui dati del Pnrr, stabiliti nella legge di Bilancio 2021, non sono stati finora rispettati. L’aumento del costo dell’energia e delle materie prime sta mettendo in seria difficoltà famiglie e imprese. Anche il mondo agricolo sta pagando un conto salato, con molte piccole e medie aziende che lavorano con margini ridottissimi o addirittura in perdita. Alla luce di questi sviluppi crediamo sia possibile ritoccare il Pnrr, ma in mancanza dei dati essenziali il confronto sulle possibili modifiche rischia di risolversi con un nulla di fatto.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: flusso, pnrr, risorse | Leave a Comment »
I numeri del cancro in Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Roma, 15 dicembre 2022, ore 11.30 Ministero della Salute (Auditorium), Lungotevere Ripa 1. Il volume sarà presentato in una conferenza stampa con gli interventi di Saverio Cinieri (Presidente Nazionale AIOM), Fabrizio Stracci (Presidente AIRTUM), Diego Serraino (Direttore, SOC Epidemiologia Oncologica e Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia, Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Aviano), Marco Zappa (Osservatorio Nazionale Screening, ONS, ISPRO Firenze), Guido Mazzoleni (Azienda Sanitaria di Bolzano, Registro Tumori di Bolzano, Referente SIAPeC-IAP), Maria Masocco (Responsabile PASSI e PASSI D’Argento, ISS) e Giordano Beretta (Presidente Fondazione AIOM). È stato invitato il Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci. Un’analisi a 360 gradi sui numeri del cancro relativi all’anno in corso permette a tutti gli attori della sanità di pianificare al meglio gli interventi necessari. Quanti sono i nuovi casi di tumori stimati nel 2022? Quanti saranno i decessi? Qual è la sopravvivenza? Quante persone vivono dopo la diagnosi? Sono alcune delle domande a cui risponde il volume “I numeri del cancro in Italia 2022”, il censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie relativi all’anno in corso. Questa pubblicazione, firmata dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e dalla Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP), rappresenta un appuntamento annuale, indispensabile sia per gli addetti ai lavori che per i cittadini per conoscere l’impatto dei tumori con i dati epidemiologici relativi agli ultimi 12 mesi. È prevista anche la diffusione in streaming dell’evento. La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cancro, numeri | Leave a Comment »
Descrizione e commenti al Premio Nobel 2022 per la Medicina Svante Pääbo
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Torino Venerdì 16 dicembre alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Descrizione e commenti al Premio Nobel 2022 per la Medicina. Svante Pääbo: la paleogenetica, scienza dell’oggi”. L’incontro verrà introdotto da Lorenzo Silengo, Professore emerito di Biologia Molecolare, Università di Torino. Il relatore sarà Alberto Piazza, Professore di Genetica umana, Università di Torino. Entrambi sono soci ordinari dell’Accademia di Medicina. Svante Pääbo (personalmente conosciuto dal prof. Piazza) è nato a Stoccolma nel 1955. Dopo aver studiato egittologia e lingua russa a Upssala si è dedicato alla medicina. L’interesse per la biologia molecolare lo ha dapprima stimolato a esaminare il DNA delle mummie egiziane: questa ricerca ha determinato in lui significative frustrazioni, descritte con disperato umorismo nel quinto capitolo della sua autobiografia dal titolo “L’uomo di Neanderthal. Alla ricerca dei genomi perduti” (2014) che segna la nascita di una nuova disciplina scientifica: la paleogenetica. Dal 1999 dirige il Dipartimento di Genetica Evoluzionistica del Max-Planck-Institut für Evolutionäre Anthropologie di Lipsia, da lui progettato e realizzato quale istituzione interdisciplinare, oggi tra le più avanzate e attive del panorama internazionale. Il sequenziamento degli estinti uomo di Neanderthal e uomo di Desinova identifica le origini biologiche degli antenati più vicini a noi, ipotizzando alcune risposte alla domanda: chi siamo?Nello scorso mese di settembre sulla rivista “Science” è stato pubblicato, con Svante Pääbo quale penultimo autore, un contributo che individua nella sostituzione di un singolo amminoacido (Arginina al posto di Lisina) nella proteina TKTL1 la possibile differenza nella neurogenesi e nella densità delle connessioni neuronali nella corteccia prefrontale di Homo Sapiens rispetto a Neanderthal. Basta questa mutazione a spiegare perché noi siamo ancora qui e loro no? Se la funzione di tale differenza fosse confermata, quali implicazioni, quali applicazioni potrebbe suggerire in Medicina? Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito http://www.accademiadimedicina.unito.it.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medicina, nobel, Svante Pääbo | Leave a Comment »
Presentazione Circular Economy Report
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Milano Martedì 13 dicembre 2022, ore 9.30-12.30 Evento in presenza: Aula Magna Carassa e Dadda (Edificio BL 28) Via Lambruschini 4, Campus Bovisa, Politecnico di Milano. La terza edizione del Circular Economy Report redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano analizza alcuni dei principali trend che stanno caratterizzando il passaggio da un paradigma lineare a uno circolare come nuovo modello di crescita rigenerativa per il mondo delle imprese, ne esamina le evoluzioni di carattere normativo e ne investiga i driver e le barriere all’adozione in alcuni macro-settori industriali. Il report, che sarà presentato, offre inoltre un quadro nitido sulle più recenti dinamiche che caratterizzano il tema della finanza sostenibile ed il rapporto con l’Economia Circolare, analizzando in modo specifico strumenti finanziari e metodologie impiegate. La mattinata coinvolgerà come sempre nel dibattito le imprese partner della ricerca.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: circular, economy, report | Leave a Comment »
20ª edizione di SapEur
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Forlì da venerdì 27 fino a domenica 29 gennaio 2023. I padiglioni fieristici di Forlì si trasformeranno in uno sconfinato “Eden” per i buongustai, grazie alla presenza di centinaia di espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, che ormai da anni scommettono sulla grande manifestazione forlivese organizzata e allestita da Romagna Fiere. Nella giornata di apertura del venerdì i visitatori potranno accedere in fiera con un biglietto unico al costo di soli 3 euro. Inoltre lo sguardo e la proposta daranno spazio alle frontiere dell’alimentazione sana e naturale con l’area espositiva “Il Cibo è Salute”, andando alle radici della produzione agroalimentare con la sezione “Le Vie del Verde” dedicata a giardinaggio, arredo e orticoltura hobbistica e abbinando alla 8ª edizione di Forlì Wine Festival anche l’Happy Beer Festival: uno spazio dedicato ai birrifici artigianali italiani ed esteri. La volontà di fare scoprire e riscoprire antiche tradizioni, alimenti genuini rappresentativi delle vocazioni dei territori e prodotti non reperibili nella grande distribuzione, si abbina quindi alla costante ricerca di nuovi sapori, alla valorizzazione delle piccole realtà innovative del settore e alla volontà di rinnovare anno dopo anno l’offerta per andare incontro ai gusti e alle tendenze dei visitatori. E’ su questa matrice che si fonda, il successo di una manifestazione posizionatasi significativamente sul mercato italiano: oltre 200 espositori e più di 15.000 visitatori ogni anno con notevole risalto su stampa, tv e radio.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: forlì, sapeur | Leave a Comment »
Unc: esposto ad Agcm e Agcom su portabilità
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
L’Unione Nazionale Consumatori ha deciso di presentare un esposto all’Antitrust e all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in relazione a numerose segnalazioni di consumatori che lamentano difficoltà a effettuare la portabilità del numero di telefono mobile, dopo che la Delibera n. 86/21/CIR, che modifica la procedura, è diventata operativa, lo scorso 15 novembre 2022.”La delibera ha la sacrosanta finalità di aumentare la sicurezza nei casi di sostituzione della sim, per bloccare o arginare eventuali fenomeni fraudolenti associati ai casi di Sim swap, ma, anche per come viene applicata da alcune compagnie telefoniche, sta ostacolando i consumatori, privandoli dell’altrettanto intoccabile diritto di poter cambiare liberamente il fornitore dei servizi di telefonia mobile mantenendo il proprio numero” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”E’ fondamentale conciliare le esigenze di sicurezza con la salvaguardia del diritto del cliente di poter passare a un nuovo operatore, aderendo così a un’offerta più vantaggiosa, risparmiando. La mobilità dei clienti è uno dei principali presupposti per un’effettiva concorrenza nel settore” conclude Dona.L’associazione, quindi, chiede alle due Authority sia una revisione della normativa di settore sia di accertare se via sia da parte delle compagnie telefoniche una corretta applicazione delle disposizioni vigenti o non invece, da parte di alcune di esse, pratiche scorrette mirate a ostacolare il passaggio della clientela verso altri operatori.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: agcm, portabilità | Leave a Comment »
“Salgono a 24 gli scienziati Unicam tra i più citati al mondo”
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Ottima notizia per la ricerca scientifica dell’Università di Camerino. Sale, infatti, a 24 il numero delle ricercatrici e dei ricercatori Unicam presenti nell’elenco elaborato dall’Università di Stanford che riporta i circa duecentomila scienziati più citati al mondo, in base all’impatto scientifico delle loro ricerche nel 2021.Lo studio, condotto da tempo da John Ioannidis della Stanford University, costantemente aggiornato e recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Plos Biology, ha riportato infatti un elenco dei ricercatori più citati nel mondo. La ricerca si basa sui dati ricavati a settembre 2022 dal database per la ricerca scientifica mondiale ‘Scopus’, relativi a ben oltre 7 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, in 22 campi scientifici e 176 sottocampi.I 24 ricercatori e ricercatrici Unicam sono: Fabio Marchesoni, Claudio Pettinari, Carlo Santulli, Filippo Maggi, Marino Petrini, Giorgio Santoni, David Vitali, Stefano Mancini, Roberto Ciccocioppo, Andrea Di Cicco, Carlo Santini, Roberta Censi, Gopi Battineni, Giacomo Rossi, Giovanna Ricci, Andrea Dall’Asta, Riccardo Pettinari, Fabrizio Bartolucci, Zaib Ullah, Diego Romano Perinelli, Giulia Bonacucina, Alessandro Di Cerbo, Francesco Amenta, Giulio Nittari. Analoga classifica basata sugli stessi indicatori è disponibile anche per l’intera carriera. Anche qui è significativo il numero degli appartenenti ad Unicam con ben 16 docenti e ricercatori tra i primi duecentomila scienziati mondiali più citati: Fabio Marchesoni, Claudio Pettinari, Roberto Ballini, Francesco Amenta, Stefano Mancini, Roberto Ciccocioppo, Marino Petrini, Michael Carroll, Andrea Di Cicco, David Vitali, Carlo Santulli, Gloria Cristalli, Carlo Santini, Filippo Maggi, Andrea Dall’Asta e Ippolito Antonini.“Si tratta di una importante conferma – ha sottolineato con soddisfazione il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per tutto il nostro Ateneo, un successo che consolida l’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam, riconosciuta dall’intera comunità scientifica internazionale. La soddisfazione è ancora maggiore dal momento che, oltre a nomi ormai consolidati, sono entrati nell’elenco anche giovani ricercatori e ricercatrici, sui quali l’Ateneo sta investendo molto”.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: scienziati, unicam | Leave a Comment »
Riduzione delle disuguaglianze o polarizzazione della ricchezza?
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
A cura di Paolo Costanzo, economista e autore del libro appena pubblicato da Bookabook “Italia al bivio. La legge di bilancio 2023, disegnata dal nuovo esecutivo, sembra dettata dalle logiche del consenso elettorale immediato. Innovazione, istruzione e formazione sono estranee all’agenda politica del Governo, come pure le politiche sociali volte a ridurre le disuguaglianze e la povertà (anche educativa). Si privilegiano misure che comportano minori entrate e non quelle che possano permettere la crescita della produttività, correlata alla scarsa formazione del capitale umano e allo scarso livello degli investimenti quali ad esempio quelli nella ricerca. La sostenibilità ambientale e il dissesto idrogeologico, nonostante rappresentino un’emergenza, non sono oggetto di attenzione. Il testo della legge, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e inviato alla Camera il 29 novembre prevede, per il 2023, un livello di emissioni di nuovi Titoli di Stato superiore ai 500 Mld, 400 dei quali necessari a rifinanziare i titoli in scadenza. L’inversione di tendenza della politica monetaria dell’Eurosistema imporrà al nostro Paese di tornare a collocare i nuovi BTp sul mercato senza la copertura della Bce che ha accompagnato tutte le emissioni dall’inizio della pandemia. Per alcuni comparti (in particolare sanità, scuola e, in generale, pubblico impiego) gli stanziamenti sono di molto inferiori all’inflazione prevista e la manovra da 35 miliardi, per 22 mld si qualifica per gli aiuti a fronte dei rincari energetici che coprono solo il primo trimestre del 2023, nella speranza che poi la situazione si normalizzi. Non si è tenuto conto della circostanza che le scadenze segnate dal PNRR sono molto precise, i programmi di spesa andranno presentati entro il 2023 e le risorse spese entro il 2026. . L’intervento sul reddito di cittadinanza, misura importante per ridurre la povertà, avrebbe dovuto essere finalizzato a favorire chi ha più bisogno e a ridurre gli effetti negativi sul mercato del lavoro. Iniziare a ricalibrare il sistema del welfare con una visione volta a generare la capacità di tutela dei nuovi rischi sociali avrebbe potuto essere il primo passo verso la riduzione delle disuguaglianze. A dispetto dei proclami, la pressione fiscale si riduce di un modesto 0,2 per cento del Pil, dal 43,4 al 43,2. Giova poi segnalare l’aumento del contante a 5.000 euro e l’innalzamento dell’obbligo di accettare pagamenti tramite POS a 60 euro che rappresentano una battuta d’arresto nella lotta all’evasione e che quindi si rifletterà in minori entrate. In Europa si discuterà presto anche della riforma delle regole di bilancio, di difesa comune e del superamento del principio dell’unanimità. I partiti dovranno mettere da parte le pretese che stimolano la pancia dei cittadini e concentrarsi sulla realtà, provando a fare del pragmatismo europeista la spina dorsale di una nuova stagione auspicabilmente irreversibile: quella dei doveri e della responsabilità. Paolo Costanzo affronta alcuni di questi temi centrali nel dibattito pubblico italiano nel suo nuovo saggio Italia al bivio: benessere diffuso o declino? edito da Bookabook disponibile in libreria e acquistabile anche sui principali store online. Titolo: Italia al bivio Autore: Paolo Costanzo Casa Editrice: Bookabook Pagine: 295 Prezzo: 15,00 € (cartaceo); 6,99 € (eBook) In libreria e in formato eBook
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: disuguaglianze, ricchezza | Leave a Comment »
Thomas Piketty Claire Alet e Benjamin Adam: Capitale e ideologia a fumetti
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Trad. Sergio Arecco, pp. 176, 25 euro, formato verticale. Dal bestseller mondiale di Thomas Piketty tradotto in tutto il mondo, una storia delle disuguaglianze mondiali in forma di saga familiare che prende le mosse da questo fondamentale interrogativo: da dove vengono le disuguaglianze e perché continuiamo a giustificarle? I testi di Claire Alet e i disegni di Benjamin Adam rispondono a questa e altre domande rendendo accessibile a tutti l’analisi delle disuguaglianze economiche e sociali realizzata da Thomas Piketty nel suo fondamentale Capitale e ideologia (La nave di Teseo). I due autori fanno ricorso a tutti gli strumenti e alle magie del fumetto per raccontare una saga familiare lunga otto generazioni e, al contempo, spiegare le fondamenta economiche della nostra società. Questa storia comincia da Jules, nato alla fine del diciannovesimo secolo, emblema del proprietario terriero e di una società fortemente anti-democratica che sacralizza il possesso. Risaliamo poi alle origini della sua famiglia, all’alba della Rivoluzione francese, e seguiamo le loro vicende fino ad arrivare a Lèa, giovane donna contemporanea, che scoprirà il segreto della fortuna famigliare. I commenti di Piketty, che accompagnano la narrazione insieme a utili grafici, aiutano il lettore a decifrare e a comprendere l’analisi storica, economica e sociale del racconto e, alla fine, a capire meglio il presente e la società in cui viviamo. THOMAS PIKETTY, professore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e dell’École d’Économie de Paris, dove è anche codirettore del World Inequaliti Lab (WIL). È autore di numerosi studi storici e teorici.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Benjamin Adam:, Claire Alet, fumetti, ideologia, Thomas Piketty | Leave a Comment »
Michel Houellebecq e Louis Paillard: La carta e il territorio
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Trad. Fabrizio Ascari, pp. 160, 30 euro, formato orizzontale. Dal romanzo vincitore del Premio Goncourt un’imperdibile versione illustrata curata dallo stesso autore. Houellebecq ha infatti seguito direttamente e passo dopo passo la creazione di questo graphic novel, realizzato insieme all’architetto e artista Louis Paillard. L’arte, il denaro, l’amore, il rapporto col padre, la morte, il lavoro sono solo alcuni dei temi di questo romanzo, decisamente classico eppure, evidentemente, contemporaneo, in cui Michel Houellebecq, con la consueta implacabilità, ritrae la condizione umana. La scrittura di Houellebecq trova quindi un’ulteriore dimensione, Paillard alterna tavole in bianco e nero con altre a colori sgargianti e utilizza il testo del romanzo come parte integrante del disegno, seguendo così il ritmo dettato dalla prosa e conducendo il lettore attraverso la storia di Jed Martin e, soprattutto, nel mondo di Michel Houellebecq. Se Jed Martin, il personaggio principale di questo romanzo, vi dovesse raccontare la sua storia, probabilmente vi parlerebbe della rottura della propria caldaia, avvenuta un certo 15 dicembre. Oppure di suo padre, architetto noto e stimato, con cui era solito trascorrere solo la vigilia di Natale. Ricorderebbe certamente Olga, una russa molto carina incontrata all’inizio della sua carriera, in occasione di una mostra delle sue fotografie delle carte stradali della Michelin. Tutto questo avveniva prima che arrivasse il successo mondiale con la serie delle opere dedicate ai “mestieri”, ritratti di personalità di diversi ambienti (tra cui lo stesso Houellebecq), colte nell’esercizio della loro professione. Dovrebbe dire anche come ha aiutato il commissario Jasselin a chiarire un’atroce storia criminale che ha sconvolto la polizia. Sul finire della sua vita, Jed Martin arriverà a una certa serenità ed emetterà solo dei mormorii. MICHEL HOUELLEBECQ, romanziere, poeta e saggista francese, ha pubblicato i romanzi Le particelle elementari (1999, nuova edizione La nave di Teseo 2021), Disegna da sempre e questo è il suo primo graphic novel.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: carta, Louis Paillard, michel houellebecq, territorio | Leave a Comment »
“Semi di Lina” Le novelle della nonna (prima raccolta) di Giulia e Laura Lander
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
E’ uscito in tutte le librerie e nei web stores “Semi di Lina”, le novelle della nonna, la prima raccolta di Giulia e Laura Lander edizioni Brigantia. Il progetto di Laura e Giulia è un prezioso contributo alla conservazione della memoria. Il loro è un insieme di sforzo “locale”, come anche “globale”, universale. Una storia che farà emozionare, si tratta di un vero e proprio materiale etnografico che fotografa una cultura ancora orale, fatta di racconti, di famiglie numerose dove ancora venivano tramandati valori e sapienza attraverso la narrazione intrecciata con il quotidiano lavoro manuale. Mi sembra importante sottolineare il carattere legato alla storia del territorio, in cui due nipoti ricordano una donna fortemente legata al proprio luogo di appartenenza: “una donna fiesolana” come la ricordano spesso le due cugine. Il legame con la specificità del luogo è dato dall’attenta ricostruzione di elementi naturali e culturali – ad esempio il Tabernacolo a Sant’Anna e la Buca delle fate – specifici, che fanno da cornice alla vicenda delle due bambine. Allo stesso tempo si affrontano temi universali e globali come quelli della paura e del coraggio, del valore della famiglia e del desiderio di allontanamento da questa verso la scoperta del nuovo e dell’incerto, la ricerca del senso di sé e della propria realizzazione, del proprio posto nel mondo. La nonna Lina riassume bene tratti antropologicamente interessanti di una donna nel 20° secolo. Una donna ancora pia, devota, casalinga, con una famiglia numerosa, ma anche una donna intensamente presa dalla propria forza Creativa, creatrice, da uno spirito vitale che la tiene sempre indaffarata, sempre coinvolta e dedita al proprio lavoro. Lavoro inteso nel suo più alto e pieno significato: lavoro che è utile, che serve, perché contribuisce a “portare il pane in tavola” ma che rispetta e rispecchia le proprie doti e inclinazioni, esprimendole al meglio.In questo senso Nonna Lina ci appare come una donna ancor oggi moderna, una donna ancora attuale che vuole e può insegnarci qualcosa, trasmetterci il proprio messaggio che con forza si rinnova negli intenti delle due nipoti. La storia di Lina e della sua numerosa famiglia ha ancora il sapore delle vecchie storie, di un passato non così lontano ma che per molti di noi sembra ormai appartenere ad un’altra epoca. Un’epoca in cui esiste il tempo per ascoltare i racconti, un tempo in cui ancora tanti insegnamenti e valori vengono trasmessi attraverso favole condivise.“Cara nonna” – scrivono Giulia e Laura Lander – “ci auguriamo con tutto il nostro amore che tu, seduta sulla tua poltrona verde ad osservare come i tuoi semi siano germogliati nei nostri cuori, possa essere oggi fiera di noi”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: giulia lander, laura lander, semi lina | Leave a Comment »
Le stanze del Cardinale: Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Roma Mercoledì 14 dicembre 2022, alle ore 11.00, si terrà alle Gallerie Nazionali di Arte Antica nella sede di Galleria Corsini via della Lungara 10, l’anteprima stampa della mostra Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento, a cura di Alessandro Cosma, dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana del Settecento.In mostra una serie di “oggetti significanti”, capaci di raccontare i diversi aspetti della lunga carriera di Neri Maria Corsini e della sua azione culturale: prestiti prestigiosi, opere commissionate dal cardinale e che rientrano nel palazzo per la prima volta dopo aver lasciato la collezione nel corso degli anni, e poi lettere, documenti d’archivio e opere d’arte solitamente non visibili al pubblico perché destinate all’arredo di sedi diplomatiche o istituzionali.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cardinale, roma, settecento, stanze | Leave a Comment »
“Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno”
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Parma martedì 13 dicembre alle 16.30 all’Università di Parma lezione seminariale aperta. A tenerla sarà Giovanni Ruocco, docente di Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione a Sapienza Università di Roma, in collegamento su piattaforma Teams.A partire da uno dei suoi ultimi libri, Razze in teoria (Quodlibet Studio, 2017), Giovanni Ruocco approfondirà in una prospettiva storico-politica come si è costruito nell’Ottocento il discorso sulla razza e come questo abiti ancora l’immaginario comune delle società contemporanee. L’evento è organizzato al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali da Fausto Pagnotta, docente a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico all’Università di Parma, che introdurrà e modererà l’incontro co-patrocinato dal Circolo culturale Il Borgo. A portare i saluti istituzionali saranno Veronica Valenti, docente di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università di Parma, e Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione del Comune di Parma. Il seminario è aperto al pubblico. È possibile anche seguirlo su Teams, attraverso il link https://urly.it/3r8dm
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: pensiero, razzista | Leave a Comment »
Un Folle Amore – The Agrati Collection
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
GLOBAL – Un Folle Amore – The Agrati Collection was presented in live and online-only 20/21 sales across New York, Paris and Milan, realising a combined total of €9,279,502 / $9,551,796. The selection offered from the prestigious collection was comprised of around 100 works by artists including Andy Warhol, Lucio Fontana, Piero Manzoni, and Minjung Kim. Andy Warhol’s Self-Portrait led the group, selling in New York on 17 November for $4,260,000. In Paris on 1 December, Wifredo Lam’s Sans Titre drew deep competition, achieving €189,000 against a pre-sale estimate of €80,000. The largest grouping was sold in an online-only sale as part of Milan’s November 20/21 season, which closed for bidding on 5 December. Highlights included Vincenzo Cabianca’s Donne in riva al mare which sold for €69,300 against a low estimate of €1,500 and Giacomo Balla’s Motivo floreale per sciarpa which realised €35,280, more than five times the low estimate (illustrated below). Works by Frank Stella, Ellsworth Kelly and Josef Albers all performed well against estimate with Frank Stella’s Double Gray Scramble leading the online component of the seminal collection sale (€119,700). Luigi and Peppino Agrati first began assembling their storied collection of contemporary art in the 1970s. Over the last 50 years, the collection has developed into one of the world’s premier private collections of artworks by Italian and international contemporary artists from the latter half of the 20th century. The proceeds of the sale series will benefit selected charitable organisations which had been supported by the late Mr and Mrs Luigi Agrati throughout their lifetime.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: agrati collection, amore, folle | Leave a Comment »
“Gregory. Tre storie in una” di Fabrizio Ludovico Porcaroli
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Roma mercoledì 14 dicembre 2022 ore 18.30 Galleria “La Nuova Pesa” Via del Corso 530 Intervengono: Arnaldo Colasanti, critico letterario Massimo Rossi, saggista e critico d’arte Letture di Benedetta Porcaroli Saranno presenti l’Autore e l’Editore. Il romanzo “Gregory. Tre storie in una” di Fabrizio Ludovico Porcaroli, Rudis edizioni, è innanzitutto la cornice preziosa della Città Eterna alle storie di una famiglia nobile, originaria dell’Alta Tuscia, che per ragioni contingenti decide di trasferirsi a Roma negli ultimi anni del XIX secolo. E i tre personaggi che fanno da filo conduttore al racconto sono imparentati fra loro. Come sottolinea Arnaldo Colasanti, “i veri romanzi familiari, che si distendono veloci e ampi lungo il tempo e le generazioni, hanno la rara capacità di mostrare quello che conta davvero nella vita: le persistenze e i ritorni, le ossessioni dei caratteri e dei desideri; l’amore e il sogno che è proprio ad ogni uomo e donna. Questi romanzi hanno il dono d’essere una narrazione avvincente: soprattutto quando diventano un flusso libero che tenta di capire l’assurda cosa che chiamiamo ancora la felicità, la soddisfazione, la segreta verità della vita. Gregory possiede a pieno questa forza di affabulazione: è tutta sua l’allegria del racconto. Giulio, Ludovico, Gregory, un secolo di avventure, le generazioni che si rincorrono: e poi Roma, la città eternamente splendida e perturbante. Fabrizio Porcaroli ha il fiuto dell’archeologo e dello storico, ma, ancora di più, ha l’istinto del narratore che sa stenografare il senso del destino. Ci presenta un romanzo gioioso, innocente, solido: con lo slancio della precisione biografica.”
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: gregory, porcaroli | Leave a Comment »
A Natale c’è una tavola per tutti
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Il Santo Natale si avvicina e in questi giorni ci vorrebbe proprio una piccola guida personale, scandita lungo le quattro settimane di Avvento, per condurci a curare la nostra vita spirituale in vista della festa della Natività. Da qui nasce l’idea di Con Maria verso la grotta di Betlemme di padre Livio Fanzaga, un libro da comprare per sé stessi o da regalare ad amici e parenti che vogliono vivere la preparazione al Natale in maniera originale. E pensando al Natale, al presepe, la cui storia ci racconta padre Enzo Fortunato, in Una gioia mai provata, san Francesco e l’invenzione del presepe, non dimentichiamoci dei bisognosi, degli ultimi. I poveri per la Chiesa non sono una categoria sociologica, né una realtà separata, semplici destinatari di aiuto e di assistenza, ma fratelli e sorelle, secondo quanto si legge nel Vangelo. Il servizio a chi è povero per la Comunità di Sant’Egidio non è una “attività sociale”, ma un modo di vivere in un rapporto di affetto, prossimità e cura con coloro che sono nel bisogno, percepiti non come utenti di un servizio, ma come familiari: Il Pranzo di Natale descrive le storie e i volti di quella famiglia di poveri e umili che Dio raduna intorno a sé, spirituale ma anche tutta umana, della bellezza di sorrisi senza denti, di solitudini guarite, di sbarre aperte e di sale da pranzo bellissime. Le pagine sono piene di riferimenti storici ed esegetici, sapienti e stimolanti, che ci ricordano una prassi antica della Chiesa e pienamente evangelica: mangiare assieme.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: natale, tavola | Leave a Comment »
A Natale regala la magia del cinema con The Space Card
Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022
Con l’arrivo del Natale The Space Cinema offre a tutti gli appassionati l’occasione di regalare ai propri cari la magia delle feste sul grande schermo grazie a The Space Card, la tessera ricaricabile targata The Space Cinema che dà diritto ad acquistare a prezzi vantaggiosi biglietti di ingresso e menù al bar. La The Space Card è disponibile in due versioni: 5 ingressi a soli 30 euro o 10 ingressi a 55 euro a seconda del cinema di riferimento.The Space Card è valida tutti i giorni e per tutti i film in programmazione, anche 3D ed eventi Extra. In più è possibile usare i crediti della card anche al bar. The Space Card può essere richiesta al cinema e comodamente online, ed è il regalo perfetto da condividere in famiglia e con gli amici. Una preziosa occasione per godere del piacere del cinema e delle emozioni che solo il grande schermo può offrire. Un dono natalizio adatto a tutti e pensato per non perdersi i grandi titoli in programmazione durante le feste: come Il Grande Giorno, la nuova commedia natalizia tutta da ridere di Aldo, Giovanni e Giacomo, Il Gatto con Gli Stivali 2per tutta la famiglia, la commedia all’italiana Vicini di Casa, l’attesissimo Avatar: La via dell’acqua in 3D e il nuovo capolavoro diretto da Steven Spielberg, The Fabelmans, e molti altri titoli. E’ possibile acquistare la The Space Card in pochi click visitando la pagina dedicata del sito di The Space Cinema al link: https://www.thespacecinema.it/card-e-promo/the-space-card-digitale.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: natale, space card | Leave a Comment »