Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 1 gennaio 2023

ACS si unisce alle richieste di rispetto dei diritti umani in Iran

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

La convocazione da parte del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani dell’Ambasciatore iraniano designato Mohammad Reza Sabouri per richiedere il rispetto dei diritti umani nella Repubblica Islamica dell’Iran rappresenta un atto particolarmente apprezzabile. L’Iran è responsabile della violazione di molti diritti umani, incluso il diritto alla libertà religiosa come definito dalle convenzioni delle Nazioni Unite.Qualsiasi attività volta ad evangelizzare in Iran è contro la legge. Le Chiese non registrate, soprattutto quelle evangeliche, sono considerate nemiche dello Stato e subiscono una persecuzione sistematica. I cristiani sono spesso vittime di arresti arbitrari, detenzione e aggressioni da parte della polizia. Molti fedeli sono stati arrestati durante cerimonie religiose e accusati di crimini contro la sicurezza nazionale. Il governo impone limitazioni legali alla costruzione e al restauro delle chiese. Sono vietate le celebrazioni in lingua farsi, l’idioma nazionale, di conseguenza non si possono celebrare Messe in persiano e diventa impossibile trasmettere la fede. Per lo stesso motivo non è permesso detenere Bibbie o libri sacri in persiano. La libertà, l’integrità fisica e perfino la vita dei convertiti al Cristianesimo sono particolarmente a rischio, potendo essere accusati di apostasia, un reato che prevede la pena capitale. La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre si unisce pertanto alla voce delle Istituzioni italiane per chiedere una reale svolta nelle politiche del Paese.

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le teorie sull’origine della vita. Arrivati dalle stelle

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Siamo soli nell’universo? Esistono altre forme di vita in pianeti lontani da noi? Possibile che in quella grande nube che è l’universo con miliardi di anni luce di diametro non ci sia una vita simile alla Terra che è un punto minuscolo in quell’immensità di spazio? Sull’argomento si è sviluppata un’ampia letteratura che ha avuto una sua controparte cinematografica. Come non ricordare il film di Steven Spielberg, E.T? L’origine della vita è sempre stata una delle domande più intriganti della storia umana. La scienza non può accogliere le teorie creazioniste e quelle sul Paradiso terrestre, anche perché in origine la Terra era una palla incandescente poco adatta alle rappresentazioni bucoliche. Se la vita non è sempre esistita occorre partire dalla premessa che le prime forme viventi si originarono da materiale non vivente. La rivista scientifica “Nature Astronomy” descrive un esperimento condotto dall’astrofisico Serge Krasnokutski, dell’Università di Jena (Germania), che ha riprodotto le condizioni nelle nubi interstellari, cioé in quegli accumuli di gas e polveri presenti all’interno di una galassia, dove le molecole organiche sono ampiamente presenti. Si ritiene che le molecole trasportate sulla Terra primordiale da asteroidi, meteoriti o comete durante il periodo dei pesanti bombardamenti (circa quattro miliardi di anni fa), abbiano svolto un ruolo fondamentale nell’origine della vita. L’analisi del materiale meteoritico ha portato all’identificazione di amminoacidi, zuccheri ed elementi costitutivi del Dna e Rna tra le molecole organiche complesse di origine extraterrestre. L’ipotesi diffusa della formazione di molecole organiche nello spazio suggerisce che esse si siano sintetizzate nel mantello ghiacciato che ricopre le particelle di polvere cosmica. In una camera ad altissimo vuoto e in un ambiente estremamente freddo – meno 263 gradi Celsius (centigradi) – il prof. Krasnokutski e la sua equipe, hanno messo a contatto su una piastra, che svolge la funzione di polvere cosmica, alcuni componenti delle nubi interstellari quali il carbonio, l’ossido di carbonio e l’ammoniaca. In questo modo hanno ottenuto peptidi, che sono i mattoncini per la costruzione delle proteine le quali, a loro volta, costituiscono una parte essenziale degli organismi viventi e partecipano praticamente ad ogni processo che avviene all’interno delle cellule. L’ipotesi che la vita sulla Terra provenga dall’Universo è affascinante perché apre alla possibilità che anche in altri pianeti potrebbero essere presenti forme di vita, magari diverse dalla nostra. Non tutto è chiarito perché manca il passaggio tra questa fase di studio e quella successiva che porta alla formazione di esseri viventi. Inoltre, occorre sapere se i peptidi interstellari abbiano superato la prova del viaggio spaziale e il successivo impatto con la Terra. Dovremo, insomma, aspettare ancora un po’ per sapere se l’alieno E.T potrà venire a trovarci. Articolo pubblicato sul quotidiano LaRagione del 30.12.2022 By Primo Mastrantoni, Aduc http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Manovra: Cia, bene misure agricole. Ora tempi brevi per attuazione

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Cia-Agricoltori Italiani esprime soddisfazione sulle molte misure che riguardano il settore primario inserite nella Legge di bilancio promulgata dal Presidente della Repubblica. Per Cia diventa, ora, opportuno che il Governo coinvolga il mondo produttivo agricolo e le sue associazioni di categoria affinché si dia certezza dei tempi di attuazione di tali misure. In merito agli sgravi fiscali per far fronte alla crisi energetica, il Governo ha prestato attenzione alla richiesta Cia di sostegno delle imprese rurali grazie alla proroga del credito d’imposta al 20% per l’acquisto di carburanti nel primo trimestre 2023 per agricoltori, allevatori, serre e pescatori. Soddisfazione anche per la riduzione dell’aliquota Iva sulle compravendite di pellet per il 2023, battaglia portata avanti da Cia con grande forza insieme alla filiera legno-energia in favore dei 2 milioni di famiglie italiane che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico.Cia accoglie positivamente anche gli interventi relativi alla fauna selvatica, cavallo di battaglia delle rivendicazioni dell’associazione, che da anni chiede alla politica di tutelare il mondo agricolo dagli ingenti danni ingenti causati dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. Si giudica, dunque, con particolare favore l’annunciato piano di controllo delle specie ungulate anche nelle zone vietate alla caccia, durante il silenzio venatorio e nelle aree protette. Positivi per Cia gli stanziamenti disposti dal Governo nella lotta alle fitopatie: dai ristori per i coltivatori in sofferenza per il Mal Secco che distrugge gli agrumeti, a quelli per gli allevamenti bufalini colpiti da brucellosi, nonché il sostegno ai viticoltori in attesa di ripristino degli impianti, a seguito dei gravi danni causati dalla flavescenza dorata. Sul fronte della tutela della sovranità alimentare, Cia è favorevole agli stanziamenti per la valorizzazione del sistema agroalimentare nei prossimi 4 anni, mentre ritiene importante in questo periodo storico la misura del reddito alimentare, con la dotazione di fondi per assistere soggetti in condizioni di povertà assoluta. Buone prospettive in manovra anche per i tabacchicoltori e per una filiera che dà lavoro in Italia a circa 40mila addetti. Permangono invece molte perplessità sulla normativa relativa ai buoni lavoro. Cia ritiene che debbano essere semplificati gli adempimenti burocratici e chiede, pertanto, maggiore flessibilità nella loro applicazione. Si rischierebbe, altrimenti, di vanificare gli effetti di una misura a lungo attesa dal mondo rurale per la soluzione dell’annoso problema del reperimento della manodopera stagionale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sfiora i 35 milioni di euro la quota di cofinanziamento assegnata all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

E stato annunciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per gli interventi edilizi. È quanto emerge dalla graduatoria degli atenei statali che hanno avuto accesso alla prima tranche di contributi del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca, istituito per promuovere gli interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e degli enti di ricerca. Questa linea di interventi impegna, al momento, circa 537 milioni di euro e riguarda lavori di edilizia da avviare entro il prossimo 30 giugno. L’Università di Parma ha ottenuto un contributo pari a 34.619.000 euro, che si colloca al quarto posto, per dimensione, tra le assegnazioni definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca in questa tranche di finanziamenti.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Economia: caro bollette

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Leggendo i dati di Banca d’Italia emerge che negli ultimi tre anni gli italiani hanno prelevato, dai propri risparmi, oltre 50 miliardi di euro. Un cospicuo aumento rispetto al triennio precedente.«Analizzando questi dati e l’andamento del mercato, si individua come la causa dell’aumento dei prelievi, che non ha consentito agli italiani di risparmiare come in passato, sia riconducibile esclusivamente al rincaro del costo dell’energia, iniziato ben tre anni fa» -ha affermato il Prof. Sandro Simoncini, docente a contratto di Economia delle Imprese presso l’università Uninettuno e Presidente di Sogeea SpA.La controtendenza sta proseguendo la sua marcia e non accenna ad arrestarsi. «Se ci fosse stata una buona gestione, da parte dei due precedenti Governi, della norma sull’ecobonus, che consentiva nel triennio passato di efficientare le abitazioni con un consistente risparmio sui costi di energia, i rincari che mettono in ginocchio gli italiani non avrebbero generato alcuna criticità» -prosegue Simoncini, si vuole dare la colpa alla guerra, che anche se ha contribuito all’aumento dei costi dell’energia è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso»«L’ecobonus al 110% che va obbligatoriamente inserito nella manovra 2023, non deve essere visto come un costo per il governo, ma come un risparmio per il paese sui costi dell’energia che diversamente, anche dopo la fine della guerra, rimarranno un problema serio per gli Italiani» -conclude Simoncini.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università di Torino potenzia la propria offerta dei percorsi di orientamento

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Lo fa grazie ai fondi PNRR. Si tratta del primo Ateneo che realizza un impegno così imponente sul tema, passando da un orientamento informativo a una più strutturata educazione alla scelta. I progetti, proposti a tutte le scuole secondarie di secondo grado piemontesi, raggiungeranno oltre 6.000 studenti. I percorsi rivolti alle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgeranno in due modalità. La prima prevede il coinvolgimento degli insegnanti formati con il percorso “Ambasciatori per l’orientamento”, avviato due anni fa: in tutto un centinaio di docenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte. La seconda modalità prevede, invece, l’attivazione di progetti interamente realizzati da consulenti di orientamento, supervisionati da UniTo. In ambedue i casi i percorsi saranno focalizzati sull’educazione alla scelta, al fine di formare negli studenti le competenze trasversali necessarie per apprendere ad assumere responsabilmente decisioni rilevanti per il proprio futuro. Il programma intende, inoltre, rinforzare i legami tra scuola e università e supportare una cultura dell’orientamento nelle scuole.Per la realizzazione degli interventi, l’Università di Torino sta preparando un kit per le scuole – con materiali, strumenti, approfondimenti e attività – con l’obiettivo che rimanga patrimonio dei vari istituti anche per garantire la sostenibilità futura delle iniziative. UniTo sta raccogliendo le richieste delle scuole superiori che hanno la possibilità di aderire fino al 12 gennaio.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sezione Irpinia: Un innovativo Laboratorio STEM per le Geoscienze grazie al PNRR

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Con un finanziamento circa 3 milioni di euro, approvata la proposta presentata dalla Sezione Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per la realizzazione di un Laboratorio STEM per le Geoscienze (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).Si realizzeranno laboratori dotati di attrezzature di ultima generazione. Tra queste, un simulatore di terremoti per gruppi da 15 studenti (primo in Italia), una sala cinema 12D, una GeoSand Box, una Tsunami Tank, oltre a pareti interattive e Kit-Lab utili per una didattica innovativa e trasversale. La complessiva realizzazione di un polo culturale che prediliga un modello di didattica attiva fondato sull’approccio “learn by doing” farà vivere ai visitatori un percorso esperienziale unico e innovativo sui fenomeni geologici. Inoltre, è stata progettata la creazione di un Roof Garden da 700 mq: uno spazio all’aperto articolato in sezioni dedicate alle diverse fonti di energia (vento, acqua, sole, geotermia) ed equipaggiato con aree multifunzionali dedicate ad exhibit, alla lettura e come punto di ristoro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Segretario Generale della CEI a Leopoli il 3 gennaio

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Una visita per ribadire vicinanza e sostegno alla Chiesa e alla popolazione ucraine, ma anche per monitorare la situazione attuale e organizzare al meglio la rete di solidarietà. Con questi obiettivi Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, si recherà il 3 gennaio (all’indomani della Giornata Mondiale della Pace) a Leopoli, accompagnato dal direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello. Dopo la Veglia di preghiera per la pace, tenuta a Bari il 21 dicembre, e la Marcia nazionale per la pace, che si svolgerà ad Altamura il 31 dicembre, questo viaggio sarà un’occasione ulteriore per condividere sofferenze e speranze, rilanciare il comune impegno per la pace e intensificare gli interventi e gli aiuti concreti in favore di tutte le persone colpite dalla guerra in corso.“Le nostre comunità – afferma Mons. Baturi – continuano a essere vicine a quelle ucraine, non solo a livello materiale, cercando di dare risposte concrete ai bisogni che via via emergono, ma anche denunciando tutti gli squilibri che sono alla base delle divisioni nel mondo. Non dobbiamo mai stancarci di essere profetici, condannando la violenza e invocando la pace. Siamo totalmente solidali con il Papa, che chiede la pace nella giustizia”. Su questa linea si muove l’azione di Caritas Italiana: in questi mesi, grazie alla generosità di tanti, sono stati raccolti oltre 20 milioni di euro che consentono di sostenere l’accoglienza in Italia e gli interventi in loco e nei Paesi limitrofi, sia in questo tempo sia nella fase – che si auspica non lontana – della ricostruzione.Caritas Italiana è riuscita a mantenere costanti il suo impegno e la sua vicinanza alle Caritas in Ucraina e nei Paesi limitrofi coinvolti nell’accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra, oltre a svolgere un servizio in Italia di informazione, orientamento, coordinamento e accompagnamento alle Caritas diocesane che preziosamente si stanno occupando dell’ospitalità. Le attività e i progetti delle Caritas in Ucraina, anche nei momenti più difficili, non si sono mai fermati cercando di raggiungere tutti in modo capillare, anche lungo le linee del fronte. Finora sono state assistite 5.7 milioni di persone a cui sono stati offerti riparo, protezione, cibo e beni di prima necessità, acqua e servizi igienico-sanitari, assistenza medica.“È fondamentale – sottolinea don Pagniello – mantenere occhi, orecchie e cuori aperti e attenti, sia dove l’emergenza ci chiama per non lasciare nessuno indietro, sia sui nostri territori per informare, raccontare, coinvolgere, accompagnare e coordinare. Si deve inoltre continuare a pregare per la pace e si deve operare perché il percorso del perdono e della pace sia vero e autentico”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Legge di Bilancio 20/23: accolto dal Governo o.d.g. che intende valorizzare la professione di Ostetrica/o

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Nella notte del 24 dicembre mentre la Camera dei Deputati era al lavoro per esaminare la Legge di Bilancio è stato accolto un Ordine del Giorno presentato dalla responsabile del Dipartimento Professioni di Fratelli d’Italia, Onorevole Marta Schifone, che impegna il Governo a valutare l’opportunità di disporre interventi normativi per garantire l’adeguato riconoscimento e la puntuale valorizzazione delle competenze e delle specifiche attività svolte dalle Ostetriche. La Presidente della FNOPO – Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Dott.ssa Silvia Vaccari e tutto il comitato Centrale, esprime al riguardo grande soddisfazione sottolineando come, “dopo anni di continue disattenzioni, il nuovo Governo abbia mostrato la giusta considerazione verso una professione che ha la grande responsabilità di assistere, supportare e consigliare la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio. E’ significativo che in una fase storica molto delicata per il nostro Paese, dove il tasso di natalità ha raggiunto preoccupanti livelli negativi, il Governo abbia deciso di impegnarsi per disporre interventi normativi atti a garantire l’adeguato riconoscimento e la puntuale valorizzazione delle competenze e delle specifiche attività svolte dalla nostra professione”. Nel ringraziare l’On. Schifone, i membri del Governo ed il Sottosegretario alla Salute On. Gemmato che hanno ritenuto opportuno prendere a cuore questa problematica – prosegue la Presidente Vaccari – auspico che l’Ordine del Giorno possa rappresentare un primo passo che consenta di avviare una proficua interlocuzione che abbia come unico obiettivo il superamento delle attuali criticità che impattano negativamente sulla salute femminile e sulla natalità.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fine anno di riconoscimenti per le testate del gruppo ANSO

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Ancora una volta ANSO, l’Associazione Nazionale della Stampa Online, si conferma un gruppo di testate autorevoli e competenti. Ne sono la prova alcuni importanti riconoscimenti giunti in questi ultimi giorni del 2022.Secondo l’autorevole Newsguard, l’organizzazione indipendente che valuta la qualità del sistema dei media, VareseNews e Open sono due tra le dieci testate riconosciute come “fonti più affidabili in Italia” perché rispettano gli standard di credibilità e trasparenza. Un grande risultato, che vede VareseNews e Open primeggiare rispetto a testate molto più blasonate e famose.Altro importante riconoscimento per Tp24. La testata della provincia di Trapani, infatti, è stata valutata come “best practice” in Italia, nell’ambito di una ricerca internazionale su “Local Journalism and Municipal Communication under Digital Transformation” per “individuare casi eccezionali e innovativi nel campo del giornalismo locale in Italia”.«Si tratta di importanti riconoscimenti che vogliamo condividere con tutti i soci – commenta il presidente di ANSO, Marco Giovannelli – e che chiudono un 2022 ricco di soddisfazioni per la nostra associazione, sia dal punto di vista dei progetti avviati, tra cui “Piccoli Borghi”, sia per il ruolo sempre più attivo che abbiamo costruito nel rappresentare le testate on line italiane, dove esiste un giornalismo vivo e di qualità».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Colombi (Uilpa). 2023 amaro per la P.A.: amministrazioni più deboli, lavoro pubblico più povero

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Riassumendo in una formula il senso della legge di bilancio 2023 appena approvata in Parlamento viene da dire: una P.A. sempre più debole, un lavoro pubblico sempre più povero e marginalizzato. I 3 miliardi e mezzo di tagli alle spese dei Ministeri previsti per i prossimi tre anni e la penalizzazione dei dipendenti pubblici sono l’emblema della logica politico-economica che governa la nostra società, indipendentemente da quale forza politica vinca le elezioni. Sembra che la politica tutta abbia un solo obiettivo: peggiorare la qualità dei servizi pubblici. Di fatto, oggi i lavoratori dello Stato sono la categoria che paga maggiormente il prezzo della crisi economica. Con un’inflazione a due cifre, le retribuzioni dei dipendenti della P.A. sono scientemente lasciate al ludibrio dei cosiddetti mercati che, grazie ad ignobili manovre speculative, operano un continuo trasferimento di ricchezza a vantaggio delle classi più ricche. Avevamo rivolto al governo tre richieste: detassare la produttività dei pubblici dipendenti al pari di quanto giustamente stabilito per i privati; rendere non riassorbibile l’indennità una-tantum prevista per il 2023 al posto del rinnovo dei CCNL scaduti; eliminare l’ingiusta penalizzazione del lavoro pubblico sulle modalità applicative di “quota 103”. Nessuna di queste proposte è stata presa in considerazione. Né di certo può bastare a risollevare lo stato di degrado in cui versano gli uffici delle amministrazioni centrali la spolverata di nuove assunzioni autorizzate per i prossimi anni presso qualche ente che versa in condizioni operative al limite del collasso. Nel frattempo, quanti usciranno per fine servizio? Dobbiamo con amarezza prendere atto che in questo Paese la politica non ha a cuore il rilancio del settore pubblico. I bilanci dei ministeri continuano ad essere utilizzati come bancomat per finanziare gli interventi più disparati. Ai lavoratori pubblici si continua a chiedere di organizzarsi per produrre di più con meno risorse. Si va avanti così da trent’anni a questa parte. E allora chiediamo al ministro e al governo: dov’è la vostra tanto sbandierata discontinuità? Se questa è la programmazione che punta a fare della P.A. il volano per lo sviluppo del Paese nei prossimi anni, i conti non tornano. E allora dobbiamo farli i conti. E la politica stia certa: da gennaio li faremo. Sandro Colombi, Segretario generale UIL Pubblica Amministrazione.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nel 2022 il volo libero in deltaplano e parapendio ha ripreso a pieno ritmo l’attività

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Un grande impegno dell’associazione è stato quello di migliorare la procedura informatica per la sottoscrizione dell’assicurazione RCT, Responsabilità Civile verso Terzi. Infatti le disposizioni di legge impongono ai praticanti il volo libero di essere assicurati in tal senso. Tuttavia non ci si è accontentati del minimo sindacale, ma sono state aggiunte altre importanti tutele per i piloti durante lo svolgimento della loro amata disciplina.La FIVL gode di ottima considerazione ai tavoli di confronto a livello internazionale. Il consigliere Rodofo Saccani è stato eletto nel consiglio direttivo della European Hang Gliding and Paragliding Union (EHPU), cioè la federazione europea di volo libero.Continua la collaborazione con EASA, l’agenzia europea per il volo, sulla definizione delle norme tecniche per la visibilità elettronica in vista dell’imminente occupazione degli spazi aerei da parte dei droni. Su questo tema EASA ha sposato la proposta FIVL sull’uso degli smartphone per il volo libero.Implementate anche attività come l’organizzazione dei campionati regionali, gli incontri a distanza per approfondire temi legati al volo libero, le migliorie al sito meteo che emana previsioni ad hoc per chi vola senza motore, le prestazioni di vari servizi e il consolidamento del già alto profilo della rivista “Volo Libero” come contenuti e immagini. Il mensile è giunto al n. 320, caso unico di una rivista sportiva edita da oltre 30 anni. Per quanto riguarda l’agonismo, dopo i dieci mondiali collezionati dalla squadra nazionale di deltaplano, nel 2022 è stata la volta del sesto titolo europeo vinto nei cieli del Monte Cucco sopra Sigillo in Umbria dopo nove giornate di volo. Quello individuale è toccato per la terza volta all’alto atesino Alessandro Ploner, già campione del mondo in carica, titolo questo vinto in passato ben cinque volte. Medaglia d’argento al corregionale Christian Ciech, oggi trapiantato nel varesotto. Un centinaio i piloti in gara provenienti da 22 nazioni. Dopo sei task la squadra azzurra di parapendio ha agguantato la medaglia di bronzo a squadre al Campionato Europeo disputato a Nis in Serbia, presenti 130 piloti provenienti da 30 nazioni. È stata una competizione e senso unico con la Francia che ha lasciato agli avversari solo le briciole e talvolta neanche quelle. Delle passate edizioni l’Italia aveva vinto quelle del 2004 e del 2010 e mancato d’un soffio il titolo nel 2018.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quei terribili ragazzi evasi dal Beccaria

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Uno di loro aveva raggiunto degli amici a Sesto San Giovanni, in una piazza intitolata ai Marinai d’Italia; insieme ascoltavano un po’ di musica, con una cassa portatile. Di che musica si trattasse i giornali non lo dicono.Un altro era stato subito trovato perché si era recato a casa della madre della sua compagna, per vivere un poco di affetto.. Pare che la polizia sia andata a colpo sicuro, certa di trovarlo lì. E li lo ha trovato.Un altro ancora era tornato proprio a casa sua, così la famiglia per qualche ora lo ha accolto, coccolato per Natale e nascosto. Poi sua sorella gli ha suggerito di costituirsi e di non tardare troppo per non peggiorare la sua situazione.Il quarto dei ritrovati, invece, era dalla zia.Il carcere è un luogo sbagliato che serve solo a farci pensare che usandolo il mondo diventa migliore.A Natale lo è ancora di più. Ci sono stati più di ottanta suicidi quest’anno in carcere. Il carcere non dà mai bene. Con dei ragazzi la cosa è talmente folle che a tutti quelli che lo frequentano appare incredibile che esista ancora. Un ragazzo deve vivere con gli amici, in famiglia. E quando sbaglia occorre sforzarsi perché comprenda cosa è successo, perché ha sbagliato e che basta poco per non rifarlo.Non lo dico io, lo dice la legge. Perché lo Stato non applichi le sue leggi è il vero crimine. Marco Scarpati, legale, consulente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Insediamento del nuovo presidente del Brasile

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Le popolazioni indigene del Brasile hanno importanti richieste sui loro diritti quando il nuovo presidente Luiz Inácio Lula da Silva entra in carica ogg. Il riconoscimento legale dei loro territori, completamente sospeso sotto il precedente governo, è tra i primi punti all’ordine del giorno. Inoltre, il governo Bolsonaro ha emanato alcuni atti legislativi anti-indigeni che il nuovo governo deve abrogare al più presto. Lo Stato deve tornare a rispettare i diritti delle popolazioni indigene e a farli rispettare. Soprattutto, devono finire le continue invasioni per il furto illegale di terre e materie prime. Hanno portato con sé una massiccia ondata di violenza. Negli ultimi anni, molti indigeni sono stati uccisi per aver difeso i propri territori. L’organizzazione ombrello indigena del Brasile, APIB, ha presentato un piano in dieci punti che riassume le principali richieste. Secondo l’APIB, il decreto 001/2017, il cosiddetto Marco Temporal, dovrebbe essere abrogato immediatamente. Secondo questo regolamento, i popoli indigeni possono rivendicare un territorio solo se possono dimostrare di averci già vissuto prima dell’entrata in vigore della Costituzione brasiliana. Inoltre, il piano richiede il ritiro immediato di altri sei atti normativi. Altri quattro saranno ritirati nei primi 100 giorni del governo Lula. Ne sono un esempio il Decreto 10.965, che consente l’estrazione mineraria sul territorio indigeno, e il Regolamento amministrativo 3.021 del Ministero della Salute, che stabilisce l’esclusione della partecipazione sociale nei consigli sanitari distrettuali indigeni. Eloy Terena, coordinatore legale dell’APIB e membro del Gruppo di lavoro per la transizione governativa, sottolinea la demarcazione di 13 territori indigeni che saranno riconosciuti ufficialmente dallo Stato brasiliano nei primi 30 giorni di governo. Spiega: “Per questi 13 territori indigeni non ci sono questioni in sospeso. Cioè, sono pronti per la ratifica. Cinque di loro erano già nell’ufficio presidenziale e sono stati rinviati all’autorità indigena Funai dal governo Bolsonaro. Quello che manca è la volontà politica, ed è per questo che li stiamo sottoponendo al Presidente Lula”. I governi europei dovrebbero garantire che la futura cooperazione bilaterale con il Brasile rispetti i diritti dei popoli indigeni e dei quilombolas (comunità di ex schiavi). Nel promuovere il Fondo amazzonico per la protezione delle foreste e del clima, raccomandiamo un sostegno più forte, preferibilmente diretto, alle organizzazioni indigene. È stato infatti dimostrato che le popolazioni indigene proteggono laforesta amazzonica in modo particolarmente efficace. Questi sforzi dovrebbero essere riconosciuti, anche attraverso il finanziamento di progetti concreti. Inoltre, l’Europa dovrebbe sostenere e adottare leggi severe sulle catene di approvvigionamento che non implichino la deforestazione. I prodotti provenienti dall’Amazzonia o da altre regioni del Brasile che causano violazioni dei diritti umani o distruzione ambientale non dovrebbero entrare in Europa.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tutela della lingua italiana

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

“Bene ha fatto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a rimarcare la necessità di promuovere la lingua italiana all’interno del linguaggio della pubblica amministrazione e come vettore di promozione culturale all’estero. Già nella XVIII legislatura promuovemmo iniziative parlamentari, come la proposta di legge a firma Meloni-Rampelli e una specifica risoluzione nella VII commissione a firma Frassinetti e mia, per introdurre la costituzionalizzazione della lingua italiana e la piena applicazione della legge sull’utilizzo della lingua nazionale nella PA. Treccani, Crusca e società Dante Alighieri vengano dotate, nell’ambito della più ampia riforma costituzionale e sul modello europeo, del potere di “certificazione” del corretto uso della lingua italiana – dichiara il Presidente della Commissione Cultura della Camera, deputato FDI, Federico Mollicone – l’Accademia della Crusca sia ente vigilante della PA e la società “Dante Alighieri” abbia più mezzi per promuovere la lingua italiana, insieme agli Istituti di cultura all’estero. Treccani crei un marchio di qualità dell’uso corretto della lingua italiana nella filiera editoriale, che possa diventare anche uno sviluppo commerciale dell’attività di Treccani.”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Manovra: Rojc (Pd), no inno a ideologia Governo Meloni

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

“La destra ci ha messo di fronte a una manovra e a una fiducia inaccettabili, cui ho detto ‘no’ con chiarezza e decisione. Questa legge è un inno all’ideologia che guida il Governo Meloni, il suo percorso è culminato in un voto di fiducia che ancora una volta abroga le prerogative di un ramo del Parlamento. Al loro peggio hanno aggiunto gli aspetti deprecabili del passato. Pessimo inizio quando si costringe l’opposizione ad occupare la commissione Bilancio per poter almeno leggere il testo della legge di Bilancio”. Lo dichiara la capogruppo Pd nella commissione Politiche europee del Senato, Tatjana Rojc, dopo aver espresso voto contrario alla fiducia posta sulla legge di Bilancio.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Maggioranza irresponsabile, dice no a protezioni anti Covid per lavoratori ristorazione”

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

“Questo governo e questa maggioranza si confermano sordi alle esigenze dei lavoratori e si comportano come se il Covid fosse sparito, quando basta guardare a ciò che sta accadendo in Cina per capire che non è così”. Così Emiliano Fossi, deputato del Pd e membro della commissione Lavoro, commenta la bocciatura da parte del centrodestra dell’ordine del giorno sulla reintroduzione dell’obbligo delle mascherine per i lavoratori della ristorazione in caso di aumento dei contagi.“Alcuni studi fatti ad inizio pandemia – aggiunge Fossi – hanno segnalato come la ristorazione sia l’attività tra le più a rischio per i contagi. Inoltre i dati confermano che il Covid circola ancora. Come emerge dai bollettini settimanali del Ministero della salute il numero delle vittime è in crescita del 4,8% (686 morti la prima settimana di dicembre, 719 la seconda). Inoltre una Regione è classificata a rischio alto per molteplici allerte di resilienza e dieci sono a rischio moderato. Non prendere in considerazione questi dati è da irresponsabili”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Pacifico (Anief): “tantissimi i docenti con più di 36 mesi di servizio, vanno stabilizzati”

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha rilasciato un’intervista all’agenzia Italia Stampa. Nel corso dell’intervento il leader ha parlato di precariato e del fatto che “i dati sono sconfortanti: sono più di 200mila i precari che insegnano nelle nostre scuole, la metà dell’intero pubblico impiego, e più di 400mila insegnanti hanno alle spalle più di 3 anni di servizio con contratti a tempo determinato. È una palese violazione della norma comunitaria, per questo chiediamo risposte. Ammontano a 9milioni di euro i risarcimenti che hanno fatto assegnare i legali Anief ai ricorrenti, solo nel 2022, per violazione dei diritti dei precari.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Le legittime critiche alla manovra finanziaria dovrebbero essere basate sulla verità

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

E invece sul reddito di cittadinanza i suoi fautori hanno detto di tutto e di più, ma purtroppo poche verità. È vero, infatti, che questo Governo vuole modificarlo, non cancellarlo. Diminuire lo stanziamento non significa sopprimerlo. Chi lo afferma vuole cavalcare o, ancora peggio, soffiare sul disagio sociale per suscitare dissenso e speriamo non altro”. Lo afferma il capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia del Senato Giovanni Berrino. Il quale si domanda: “Come fanno i 5Stelle a sostenere che noi, rendendo la condizionalità più stringente, obbligheremo i percettori ad accettare lavori sottopagati o in nero?”. “Forse dimenticano – prosegue – che loro stessi hanno votato la medesima regola, ossia la condizionalità secca, all’interno del progetto Gol. E dimenticano che nell’unica misura del Pnrr dedicata al lavoro perde il reddito chi rifiuta una proposta formativa e non solo una proposta di lavoro”. Berrino dunque conclude: “Invece di aizzare le folle, assumendovi il rischio di esasperare il malcontento, ricordate cosa avete fatto e votato e ricordatelo anche agli italiani”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Un anno di battaglie e crescita di consensi, il sindacato Udir tira le somme del 2022

Posted by fidest press agency su domenica, 1 gennaio 2023

È tempo di bilanci per Udir, giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici: l’anno che sta per passare si conferma un anno pieno di battaglie, di proposte migliorative ed emendative a provvedimenti legislativi.Mentre si registra un incremento di deleghe e consensi, Marcello Pacifico, presidente nazionale e leader dell’organizzazione sindacale, ricorda come sia stato “un anno complesso, in cui ancora una volta è stata messa alla prova la professionalità dei dirigenti scolastici, con le tante problematiche che tutti conosciamo. Un anno in cui i presidi si sono dovuti misurare con nuove e già conosciute emergenze, con le difficoltà legate al normale esercizio della loro professione, con la minaccia dei tanti, 105 per la precisione, capi d’accusa – amministrativa, civile e penale – con cui sono ormai abituati a fare i conti”.“Un altro anno sta per fare il suo ingresso nelle nostre vite e auguriamo il meglio ai nostri soci e a tutti i dirigenti scolastici della nazione. Come sindacato saremo al loro fianco nelle piccole e nelle grandi battaglie: ci attendono 365 giorni di azione e speriamo grandi soddisfazioni, affinché il sogno di una scuola giusta possa diventare realtà”, ha concluso il sindacalista autonomo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »