Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 2 gennaio 2023

XV Edizione del Master annuale in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

All’interno di uno sfondo geopolitico e sociale, caratterizzato da situazioni economiche instabili, le migrazioni sono da intendersi come parte della complessa struttura della postmodernità. Gli spostamenti che rifugiati, richiedenti asilo, richiedenti protezione umanitaria fanno, rappresentano un’emergenza non solo in termini di gestione ma anche di identità e stabilità geopolitica degli Stati Nazione. Il cambiamento demografico del nostro Paese ci impone, quindi, un nuovo tipo di sapere multidisciplinare. Il Master nasce da una precisa esigenza del territorio: il fenomeno della migrazione, così attuale nel nostro Paese, presenta continui risvolti non solo su un piano interculturale, ma anche sociale e psicologico, che richiedono un aggiornamento continuo.Il Master in Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione offre per i vari profili professionali competenze nuove, aggiornate e spendibili in vari contesti lavorativi interculturali. Comprendere i flussi migratori, studiarne le varie vie, coglierne le differenze, analizzarne le problematiche, parallelamente alla gestione dei traumi e alla creazione di nuove forme di accoglienza: sono queste le sfide per medici, psicologi, psicoterapeuti e per tutte le figure professionali che lavorano nel mondo della migrazione.Il nostro obiettivo è quello di sottrarre al caso e all’emergenzialità le scelte fatte sul campo e di approfondire per tutti i professionisti il tema dell’etnopsichiatria e della psicologia della migrazione. Ampliare le proprie conoscenze rispetto al tema è un dovere che ogni professionista che si occupa della salute e del benessere della persona dovrebbe compiere. La nostra realtà è e continuerà a essere sempre il frutto di ciò che creiamo e portiamo avanti.L’Istituto A.T. Beck è riconosciuto come una eccellenza nella formazione. Da oltre dieci anni si occupa del tema delle migrazioni. Corsi, seminari, workshop e la dodicesima edizione del Master lo testimoniano. Le istituzioni che controllano i flussi migratori hanno rilevato una certa carenza di formazione specifica degli operatori e, a causa dell’ampiezza del fenomeno che l’Italia è chiamata a gestire, ci proponiamo di colmare tale lacuna nel modo più efficace e completo possibile. Nel corso delle 200 ore di lezione, l’enfasi verrà posta soprattutto sugli aspetti pratici della clinica e sull’apprendimento esperienziale tramite la partecipazione attiva tipica delle metodiche d’insegnamento cognitivo-comportamentali associate alla pratica etno-clinica. Fonte: http://www.istitutobeck.com/

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fino al 6 gennaio 2023 è visitabile Presepe dal Cielo

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

L’installazione di Dario Emilio Carli, a cura di Donatella Giordano, ideata per Camera Frigo, ex Condotto C, spazio indipendente attivo nella zona del Quadraro. Un gruppo di statuine in terracotta dipinta del più piccolo presepe napoletano abbandona la classica ambientazione per collocarsi su un piano perpendicolare. Una migrazione che si ricompone in un grumo di colori imprecisi per celebrare il bambinello da un’altra prospettiva. Le figure in assembramento, riunite attorno al loro centro nevralgico, compongono un rito rinnovabile, fermo per un tempo indefinito. Quello che somiglia ad uno sciame è in realtà un coacervo di umanità visto dall’alto, conforme alla visione aerea di un drone. Un salto di scala che colloca lo spettatore a mezz’aria, costretto a superare gli ostacoli del vedere fisiologico. Si rende esclusiva la celebrazione, affinché non proprio tutti si approprino visivamente del presepe per consumo e abuso. Secondo la personale visione dell’artista, fare il presepe è un atto di devozione e di adozione, un omaggio alla complessa storia culturale e ai valori diffusamente popolari e colti del presepio stesso. Un antidoto sincero allo sconforto, ben distinto dal politico e strategico ruolo di procurarsi l’opportunità di un adescamento propagandistico. L’opera resterà comunque visibile a spazio chiuso attraverso lo spioncino rettangolare del cancello, come prevede la formula di Camera Frigo. Presepe dal Cielo è dedicato dall’autore a Concetta Francesca Panzera e Alfonso Frontanelli. Fonte: Melasecca PressOffice, All rights reserved.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Buon Anno ai nostri lettori e non solo dalle parole di Padre Giancarlo Zamengo

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

L’augurio più bello che voglio fare a te e a tutti noi, per questo nuovo anno che inizia, è quello di prenderci cura di questo mondo! Del mondo in cui viviamo: le nostre famiglie, le nostre comunità, gli ambienti di lavoro, le piante e gli animali, la terra, l’aria, l’acqua. Tutto! Questo mondo malato ha bisogno di noi. Il Signore ha bisogno di noi: del nostro amore, della nostra testimonianza. Questo significa essere amici di sant’Antonio: portare avanti la sua opera prendendoci a cuore le persone che lui aveva più care: i poveri, i deboli, gli indifesi. Buon anno nuovo a te e alle persone a te care da parte di tutti di noi frati della Basilica, con la certezza che saremo sempre al vostro fianco con la nostra preghiera e il nostro abbraccio! Pace e bene. Padre Giancarlo Zamengo Messaggero di sant’Antonio

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Per i diritti del personale della scuola il 2022 è stato un anno record

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Lo Stato è stato condannato a pagare, dai tribunali di lavoro, tra i 9 e i 10 milioni di euro, per risarcire docenti e Ata a seguito di mancanze che il ministero dell’Istruzione si è ostinato a perpetrare, a costo di andare contro direttive e norme dell’Unione europea. Sino circa mille le sentenze ottenute dai legali che operano per Anief, che hanno prodotto 9 mila euro, in media, di risarcimento a ogni associato precario o di ruolo iscritto al giovane sindacato. È esemplare quanto accaduto nella settimana pre-natalizia: vengono recuperati 150 mila euro, solo a Cuneo è stato risarcito un docente con 27.567 euro pari a 10-12 mensilità. È lungo l’elenco delle cause promosse da Anief attraverso ricorsi ad hoc: si va dall’abuso dei contratti a termine al recupero degli scatti di anzianità per i supplenti; dalle mensilità estive non pagate pure se i contratti riguardano posti liberi ai risarcimenti per ferie non godute e non monetizzate; dal salario accessorio (RDP per i docenti e CIA per il personale Ata), alle ricostruzioni di carriera, al gradone professionale, alla carta docenti estesa ai precari. Vanno annoverati poi 5 mila nuove cause iscritte al ruolo nel 2022, più 12 mila nuove richieste di adesione ai ricorsi promossi gratuitamente dal sindacato, sempre nell’anno che si sta per concludere. Sono pari al 100% le vittorie ottenute con sentenza definitiva.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Finisce il 2022, per Anief è stato l’anno della consacrazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Inizia un nuovo anno. È tempo di resoconti: l’Anief si conferma vincente. Anche nel 2022 sono svariate le sentenze che hanno portato, nei tribunali nazionali ed europei, alla tutela di migliaia di lavoratori del comparto Istruzione e non solo. Il sindacato ha rafforzato la propria rappresentatività nazionale, ha avuto un ruolo centrale nella firma del rinnovo contrattuale e nella formazione delle leggi di comparto avendo un ruolo attivo e permanente anche a livello di confronto con la politica. Marcello Pacifico, presidente Anief, si sofferma sui successi-simbolo del 2022: “Con l’Ufficio legale Anief abbiamo vinto il ricorso in Corte di giustizia europea sulla carta dei docenti, mentre quello sull’obbligo vaccinale si discuterà nel 2023. Con l’Ufficio legislativo Anief abbiamo confermato per l’a.s. 2021/2022 organico aggiuntivo, esteso per un triennio la fase transitoria per il reclutamento per i docenti specializzati inseriti negli elenchi di sostegno GPS, abbiamo introdotto 8 mila posti docenti in più dalla denatalità nelle scuole a rischio e inserito l’educazione motoria nelle classi terminali della primaria, abbiamo ottenuto una deroga ai vincoli sulla mobilità e l’inserimento degli idonei nelle graduatorie di merito del concorso ordinario. Con l’Ufficio relazioni sindacali, esterne e con il pubblico, con le strutture regionali e dipartimentali Anief abbiamo aumentato dello 0,52% il tasso provvisorio di rappresentatività sindacale, abbiamo spinto e ottenuto la sottoscrizione del CCNL 2019/2021 parte economica con un incremento di 500 milioni rispetto agli altri comparti del pubblico impiego e il recupero del 2,5% punti sull’inflazione registrata dal blocco contrattuale del 2008”. Pacifico non nasconde che ci sia ancora molto da fare.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ratzinger: Rojc (Pd), fu attento a ruolo Europa

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

“Papa Benedetto ha accompagnato con il suo magistero e il suo rigore dottrinale l’avvio complicato di questo millennio, dando un’attenzione lungimirante al ruolo di una Europa più forte”. Così la capogruppo Pd nella commissione Politiche europee del Senato Tatjana Rojc, appresa la notizia della scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI. “La sua ‘rinuncia’ non è stata una fuga ma – aggiunge Rojc – il dono grande di un papato che diventa servizio alla Chiesa e ai credenti e cammina con le speranze e le fragilità del popolo”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dichiarazione del Rettore della Pontificia Università della Santa Croce, Luis Navarro per la scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

La comunità accademica della Pontificia Università della Santa Croce, mentre eleva preghiere di suffragio per l’anima del Papa emerito Benedetto XVI, scomparso il mattino del 31 dicembre 2022, vuole onorarne la memoria proponendo una serie di articoli accademici, scritti lungo gli anni dai propri docenti, relativi al vasto contributo di pensiero e magisteriale del defunto, sia come teologo che come 265º Successore di San Pietro al servizio della Chiesa Universale.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Benedetto XVI. Pro Vita Famiglia: Dolore per scomparsa

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

«Benedetto XVI è stato un gigante del cristianesimo e della difesa dei principi non negoziabili, nel corso di tutta la sua vita e soprattutto da Pontefice e da Papa Emerito. La sua scomparsa ci addolora e rattrista, ma siamo consapevoli che i suoi insegnamenti e il suo esempio continueranno ad essere una luce per chi ha a cuore – credenti e non – i valori che lui stesso ha sempre indicato: la promozione del bene comune, l’impegno per la pace, la difesa della vita in tutte le sue fasi, la tutela della famiglia e il pieno riconoscimento della libertà di educazione. Benedetto XVI era un uomo, prima ancora che un sacerdote e un Papa, di elevata cultura, spiritualità, umiltà e coraggio. I Principi non negoziabili che ha sempre ribadito e difeso, con estrema franchezza e riuscendo a coniugare Fede e Ragione, sono alla base della nostra azione – nata proprio sotto il suo Pontificato – e continueranno per noi ad essere un faro che ci indicherà la rotta da seguire». Così Jacopo Coghe, Portavoce di Pro Vita & Famiglia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scomparsa del Papa Emerito Joseph Ratzinger. Benedetto XVI

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

“A nome di tutto il gruppo dei deputati di Fratelli d’Italia, esprimo profondo dolore per la scomparsa del Papa Emerito Joseph Ratzinger. Benedetto XVI è stato pontefice e teologo all’avanguardia che ha saputo prevedere alcune delicate problematiche esistenziali. Rimarranno scolpiti in eterno i suoi pensieri sulla sfida riguardante il relativismo etico o gli interrogativi espressi a Ratisbona nel 2006 sulla tolleranza e sul dialogo interreligioso. Riposa in pace”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Tommaso Foti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Profondo dolore per la scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Se ne va una delle figure più importanti della recente Storia contemporanea. Un uomo di rara bontà e cultura, un teologo che può essere paragonato ai grandi Padri della Chiesa, un pontefice che ha condotto il suo magistero con visione profonda e profetica. Con la sua parola e il suo sorriso ha testimoniato al mondo la ragionevolezza e la freschezza della fede in Cristo. La sua spiritualità era il riflesso di un’esistenza intera dedicata all’amore di Dio. A Dio, illustre maestro. Riposa in pace, gentile profeta”. È quanto dichiara Lorenzo Malagola, deputato di Fratelli d’Italia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ratzinger: un grande uomo di fede e un gigante della cultura

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

“Con la scomparsa di Benedetto XVI, tutti noi perdiamo un Papa che ha dimostrato, con l’esempio concreto, di essere un grande uomo di fede e un gigante della cultura. Il suo insegnamento più importante per noi politici è il richiamo ai principi non negoziabili, vera bussola da seguire nel labirinto odierno del relativismo etico. La sua statura morale e culturale lo proietta tra le figure che rimarranno nella storia dell’umanità”. Lo dichiara in una nota Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Benedetto XVI e i migranti: un ricco magistero

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Il Magistero che Papa Benedetto XVI ci lascia sulle migrazioni è ricco, soprattutto negli otto Messaggi delle Giornate mondiali per il migrante e il rifugiato negli anni del suo Pontificato (2005-2013), a partire dal primo del 2013, dove definisce le migrazioni ‘segno dei tempi’. Le prospettive in cui si muove il suo Magistero sul tema delle migrazioni, sono state riassunte dallo stesso Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate (2009), al n. 62 : “Un altro aspetto meritevole di attenzione, trattando dello sviluppo umano integrale, è il fenomeno delle migrazioni. È fenomeno che impressiona per la quantità di persone coinvolte, per le problematiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che solleva, per le sfide drammatiche che pone alle comunità nazionali e a quella internazionale. Possiamo dire che siamo di fronte a un fenomeno sociale di natura epocale, che richiede una forte e lungimirante politica di cooperazione internazionale per essere adeguatamente affrontato. Tale politica va sviluppata a partire da una stretta collaborazione tra i Paesi da cui partono i migranti e i Paesi in cui arrivano; va accompagnata da adeguate normative internazionali in grado di armonizzare i diversi assetti legislativi, nella prospettiva di salvaguardare le esigenze e i diritti delle persone e delle famiglie emigrate e, al tempo stesso, quelli delle società di approdo degli stessi emigrati. Nessun Paese da solo può ritenersi in grado di far fronte ai problemi migratori del nostro tempo. Tutti siamo testimoni del carico di sofferenza, di disagio e di aspirazioni che accompagna i flussi migratori. Il fenomeno, com’è noto, è di gestione complessa; resta tuttavia accertato che i lavoratori stranieri, nonostante le difficoltà connesse con la loro integrazione, recano un contributo significativo allo sviluppo economico del Paese ospite con il loro lavoro, oltre che a quello del Paese d’origine grazie alle rimesse finanziarie. Ovviamente, tali lavoratori non possono essere considerati come una merce o una mera forza lavoro. Non devono, quindi, essere trattati come qualsiasi altro fattore di produzione. Ogni migrante è una persona umana che, in quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati da tutti e in ogni situazione”. Sono prospettive che si muovono nella tradizione del Magistero e dell’azione sociale della Chiesa, ribadite anche nell’Angelus della domenica 10 gennaio 2010 (dopo i fatti di Rosarno) e del Messaggio per la Giornata Mondiale delle Migrazioni (16 gennaio 2011), dal titolo: ‘Una sola famiglia umana’. Un messaggio che riprende il tema del diritto di migrare, già affermato da Giovanni XXIII nell’enciclica Mater et Magistra (n. 30) e ribadito da Paolo VI nell’enciclica Octogesima Adveniens (n. 17), e al tema di una fraternità universale che chiede di leggere l’accesso e la destinazione dei beni dentro la prospettiva di una cittadinanza universale: tema approfondito poi da papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti. L’ultimo messaggio per la Giornata mondiale dei migranti e rifugiato, del 2013, Papa Benedetto XVI lo ha dedicato al tema «Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza», in concomitanza con le celebrazioni del 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e del 60° della promulgazione della Costituzione Apostolica Exsul familia, mentre tutta la Chiesa era impegnata a vivere l’Anno della fede, raccogliendo con entusiasmo la sfida della nuova evangelizzazione. “Fede e speranza – scriveva Papa Benedetto XVI – formano un binomio inscindibile nel cuore di tantissimi migranti, dal momento che in essi vi è il desiderio di una vita migliore, unito molte volte alla ricerca di lasciarsi alle spalle la «disperazione» di un futuro impossibile da costruire”. La sua morte ci consegna questa fede e questa speranza dei migranti per costruire con loro il nostro futuro, come ha ripetuto Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata dei migranti e dei rifugiati di quest’anno. Un Magistero che continua. ​

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La Comunità di Sant’Egidio si unisce al cordoglio per la scomparsa di Benedetto XVI

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

La Comunità di Sant’Egidio si unisce al cordoglio e alla preghiera di tutta la Chiesa per la scomparsa di Benedetto XVI, un pastore mite e profondo che fin dal Concilio Vaticano II è stato punto di riferimento fondamentale, con il suo pensiero teologico e umanista, anche per i movimenti ecclesiali sorti in quella stagione. Ricordiamo gli incontri, le visite, i momenti di preghiera con la Comunità lungo il suo pontificato, che hanno segnato in maniera significativa la vita e la riflessione di Sant’Egidio: in particolare la partecipazione all’incontro di Preghiera per la Pace con le religioni mondiali a Napoli, nel 2007, la preghiera per i testimoni della fede del XX e XXI secolo nella basilica di San Bartolomeo, memoriale dei “Nuovi Martiri”, l’incontro con i giovani della Comunità e gli operatori del programma DREAM in Cameroun, le visite alla casa famiglia degli anziani e alla mensa per i poveri a Roma. “Qui – disse, con parole che restano come una preziosa sintesi della nostra amicizia con i poveri- si confonde e si riunisce chi serve e aiuta con chi è aiutato e servito, formando un’unica famiglia”. Lo ricordiamo con affetto e profonda gratitudine.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il Metaverso per i professionisti: a gennaio l’evento in VR e in streaming

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Si terrà il 18 gennaio 2023, alle ore 18:00 l’evento “Il Metaverso per i professionisti”, su piattaforma AltSpaceVR. L’evento sarà trasmesso in realtà virtuale e in streaming sul canale Youtube dell’avvocato e influencer Angelo Greco.L’evento vuol far conoscere come i professionisti di oggi possono usare le nuove tecnologie per educare il pubblico ed avere successo nel proprio settore, arrivare al grande pubblico e distinguersi dalla massa per essere più efficaci non solo nel marketing.Siamo in un epoca in cui la realtà virtuale permetterà ai professionisti e alle aziende di conquistare nuovi clienti e sviluppare il proprio business proprio nel Metaverso.Durante l’incontro del 18 gennaio si affronteranno diversi approfondimenti su come promuoversi nel Metaverso: dalla creazione di mondi brandizzati alla creazione di uffici e spazi commerciali, dall’organizzazione di speech, incontri e presentazioni ai concerti e spettacoli. A fare da relatore dell’evento ci sarà Angelo Greco, avvocato e fondatore del portale La Legge Per Tutti e il primo divulgatore in Italia sul tema del diritto, con una presenza su YouTube e gli altri social con il format “Questa è la legge”, con quasi 700.000 iscritti al canale YouTube e 261.000 follower su Instagram. L’esperienza di oltre 20 anni e il successo sui social decretano l’Avv. Greco come l’influencer numero 1 in Italia nel campo del Diritto. Altro partecipante sarà l’Avv. Fulvio Sarzana, professore a contratto di “Diritto della blockchain e della Cybersecurity” della Libera Università Mediterranea (LUM) di Bari e autore del libro “Il diritto del metaverso”. A presentare l’evento infine sarà Fabrizio Romano, divulgatore di marketing e nuove tecnologie nonché fondatore di Futuria Metaverse (www.futuriametaverse.com), azienda specializzata in creazione di mondi ed eventi nel Metaverso ed organizzatore de “Il Metaverso per professionisti”. Un nuovo tipo di agenzia, specializzata nella creazione mondi brandizzati, sviluppati a immagine e somiglianza del brand/cliente, con il supporto delle migliori piattaforme per (ri)creare nel Metaverso l’ufficio del cliente ed avere così una visibilità in tutto il mondo. Un servizio chiavi in mano, che permette ai professionisti e alle aziende di promuoversi in nuovi modi, ma a costi accessibili. Tra i valori fondanti dell’agenzia la volontà di democratizzare l’accesso alle grandi tecnologie e innovazioni, rendendole possibili anche per le PMI. Un lavoro di marketing all’avanguardia, che viene raccontato costantemente anche sul blog di Futuria Metaverse, all’indirizzo http://www.futuriametaverse.com/blog. L’appuntamento è su piattaforma AltSpaceVR e sul canale YouTube dell’avvocato Angelo Greco. Fonte: eu-west-1.amazonses.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La vulnerabilità dei Rom in Europa

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

I Rom sono un insieme di popoli che, nel loro complesso, costituiscono la minoranza etnica più numerosa d’Europa – ma anche uno dei gruppi più vulnerabili. L’Unione europea è da anni impegnata nella lotta contro la discriminazione nei confronti dei Rom, per favorirne l’inclusione e la partecipazione civile. Dal sondaggio della European union agency for fundamental rights (Fra) però emerge che gli stati membri sono ancora ben lontani dagli obiettivi prefissati.Nel 2021 l’80% dei Rom intervistati risultava essere a rischio povertà, contro il 17% della popolazione generale (con una differenza di oltre 60 punti percentuali). Le cifre più elevate si registrano nei paesi dell’Europa meridionale, dove la quota supera il 90% e il divario maggiore è quello portoghese (80 punti). Meno pronunciati ma comunque significativi i divari dal punto di vista della partecipazione nel mondo del lavoro. Il 43% dei Rom dichiara di svolgere una qualche attività lavorativa retribuita, contro il 72% della popolazione generale. Ancora una volta, lo scarto più elevato si registra in Portogallo. (Fonte: Openpolis)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un’esca contro SARS-CoV-2: scoperto un nuovo modo di contrastare il virus

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

In uno studio pubblicato su Science Advances, James Torchia, del Dana-Farber Cancer Institute, e il suo gruppo di lavoro descrivono un farmaco da loro sviluppato in grado di neutralizzare SARS-CoV-2. Il farmaco sperimentale è efficace contro la variante Omicron e ogni altra variante testata e potenzialmente anche contro le varianti future. Si tratta di una molecola nota come esca del recettore ACE2. A differenza degli anticorpi, l’esca ACE2 è molto più difficile da eludere per il virus SARS-CoV-2 perché le mutazioni nel virus che gli permetterebbero di evitare il farmaco ridurrebbero anche la sua stessa capacità di infettare le cellule. I ricercatori hanno trovato un modo per far sì che questo tipo di farmaco neutralizzi i coronavirus in modo potente negli animali infetti da COVID-19 e per renderlo sicuro da somministrare ai pazienti. Gli esperti hanno identificato infatti le caratteristiche che rendono le esche ACE2 particolarmente potenti e durature. Per esempio, hanno scoperto che includendo una porzione della proteina ACE2 (chiamata dominio simile alla collectrina) il farmaco era più aderente al virus e aveva una vita più lunga nel corpo umano. I loro esperimenti hanno dimostrato che le esche ACE2 hanno una potente attività contro il virus COVID-19 perché innescano un cambiamento irreversibile nella struttura del virus, modificando la parte superiore della proteina spike in modo che non possa legarsi alla superficie cellulare del recettore ACE2 e infettare le cellule. Le esche ACE2, infatti, attirano il virus affinché si leghi a loro stesse invece che alla cellula, inattivandolo in maniera permanente. Poiché il legame con ACE2 è necessario per l’infezione in tutte le varianti, il farmaco è potenzialmente utile per trattare tutti i ceppi attuali e quelli nuovi che potrebbero emergere in futuro. Il farmaco, chiamato DF-COV-01, non è stato ancora testato sugli uomini, ma lo sviluppo della produzione è quasi completo, e sono in corso gli studi preclinici necessari per l’approvazione normativa, con l’obiettivo di utilizzarlo presto in studi clinici. (fonte: Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Long-Covid: donne in sovrappeso sono le più colpite

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Le donne in sovrappeso hanno una maggiore probabilità di andare incontro a sintomi di Long Covid, almeno secondo quanto mostra una ricerca coordinata da un team dell’University of East Aglia, guidato da Vassillios Vassiliou, e pubblicata sul PLoS Global Public Health. Lo studio, uno dei più condotti sul Long Covid condotti nel Regno Unito, oltre a osservare che un maggiore indice di massa corporea (BMI) è associato a un maggior rischio di andare incontro alla condizione e che le donne hanno una maggiore probabilità di soffrire di Long Covid rispetto agli uomini, ha evidenziato anche che le persone con sintomi persistenti a seguito della malattia hanno una maggiore probabilità di dover ricorrere a cure, rispetto a chi si riprende rapidamente. Il Long Covid è una malattia complessa che si sviluppa durante e dopo aver avuto il Covid e riguarda chi ha sintomi che durano per più di 12 settimane. Dalle stime, risulta che più di due milioni di inglesi avrebbero avuto Long Covid, che ha un impatto sulle persone in vario modo. Tra i sintomi più frequenti, per esempio ci sono una sensazione di affanno, tosse, palpitazioni cardiache, mal di testa e stanchezza acuta. Altri sintomi, poi, possono includere dolore al petto, offuscamento mentale, insonnia, vertigini, dolore alle articolazioni, depressione e ansia, perdita di appetito e cambiamenti di senso del gusto e dell’olfatto. Il team inglese ha voluto capire quali fattori possono rendere le persone più o meno suscettibili di sviluppare Long Covid. Il team ha analizzato pazienti che sono risultati positivi al test molecolare per la diagnosi di infezione da virus SARS-CoV-2. In particolare, 1.487 persone infettate hanno partecipato a un’indagine online che indagava sintomi di long covid come affanno, dolore al petto, stanchezza, problemi di memoria e ansia. Dai risultati, Vassiliou e colleghi hanno trovato che più della metà dei partecipanti, 774, ha avuto almeno un sintomo di Long Covid, con un’elevata prevalenza della sindrome auto-riferita. Successivamente, i ricercatori sono andati a cercare se vi erano fattori che rendevano le persone più o meno predisposte a soffrire di questa condizione, andando a vedere i dati medici dei partecipanti, in particolare Bmi, sesso, uso di farmaci e altre malattie concomitanti, con il risultato che il sesso femminile e un elevato BMI erano fattori associati al rischio della sindrome a lungo termine. “Tutte le persone coinvolte sono state infettate prima dell’avvio dei programmi di vaccinazione e hanno sofferto di numerosi nuovi sintomi che non erano presenti prima dell’infezione da Covid”, ha spiegato Vassiliou, secondo il quale “queste informazioni sono importanti perché possono essere usate per profilare le persone a rischio di sviluppare Long Covid”. Sabina Mastrangelo Fonte Farmacista33

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Metodi per ottenere avanzamenti nel trattamento del tumore endometriale

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Ottimizzare l’iter diagnostico-terapeutico del paziente con patologie onco-ginecologiche e, più specificatamente, con tumore dell’endometrio. Questo l’obiettivo di una “Masterclass in Onco-ginecologia” – realizzata da Edra e Imagine, con il contributo non condizionante di GSK – che si è svolta in tre moduli residenziali Ecm a Milano nel periodo luglio-ottobre 2022. Responsabili scientifici del corso: la prof.ssa Nicoletta Colombo – Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca, Direttore Programma Ginecologia Oncologica, Istituto Europeo Oncologia, Milano – e il dott. Gennaro Daniele – Direttore UOC Fase 1, Direttore Medico “Programma Fase 1”, Direttore Scientifico Clinical Trial Center SpA, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma. Il format ha previsto, per ogni modulo, tre ore di lezioni frontali alla mattina e tre ore di interattività al pomeriggio. Questo, in sintesi, il razionale scientifico: 1) Il tumore dell’endometrio rappresenta la principale neoplasia dell’utero e il più frequente tumore ginecologico nei paesi maggiormente industrializzati, occupando il quarto posto tra le cause di cancro nel sesso femminile, dopo il tumore della mammella, del colon e del polmone; è tipico della post menopausa e il picco di incidenza si ha tra i 50-70 anni; 2) l’oncologia sta vivendo trasformazioni importanti, l’innovazione delle soluzioni terapeutiche apre prospettive sempre più efficaci tanto che si osserva una tendenziale “cronicizzazione” dei pazienti; la recente creazione di protocolli di immunoterapie cellulari o diretti contro bersagli molecolari precisi ha migliorato la storia clinica e le prospettive terapeutiche di molte neoplasie che, sino a pochi anni fa, erano considerate incurabili, specialmente con metastasi a distanza; la figura professionale dello specialista in oncologia ginecologica assume un ruolo sempre più importante all’interno della struttura sanitaria ed oggi è chiamato a coniugare la necessità di migliorare l’assistenza multidisciplinare della paziente e la qualità della gestione e aderenza alla terapia; 3) il percorso formativo ha l’obiettivo di formare giovani medici su skills cliniche legate all’ambito terapeutico del tumore all’endometrio, nello specifico: a) inquadramento della patologia; b) diagnostica; c) soluzioni terapeutiche; d) immunologia; e) studi clinici e analisi dei dati. Proprio su quest’ultimo punto si è soffermato il dott. Daniele nel primo modulo, dedicato alla metodologia degli studi clinici. Infatti, lo stesso avanzamento delle conoscenze di base che ha portato allo sviluppo di farmaci e metodi diagnostici innovativi (in questo ambito oncologico così come in altri della medicina) ha determinato una maggiore precisazione dei metodi della sperimentazione clinica e una maggiore complessità nella realizzazione della stessa. Ecco, i concetti più rilevanti sottolineati dal dott. Daniele. (Fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Our journalists’ most popular reading lists in 2022

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Nothing stands still. Two years ago the world suffered the most painful economic slump since the Great Depression. Of late, people have worried more about high inflation and the energy crisis. But many countries may soon re-enter recession. If this turmoil makes you curious about what causes the big changes in economic history, let me recommend a couple of our “Economist reads” articles. In one, our senior economics writer suggests three books (and two papers) to help you to understand the history of Western capitalism. The other proposes the books you might read to grasp how economists think. If you’d prefer non-economic fare, try our list of the best guides to becoming a better writer (one of the most read of the series this year) or an introduction to the books that explain modern warfare. (After all, the war in Ukraine will be with us long into 2023.) If your new-year’s resolution is to leave the good deeds to others and become an arch-villain yourself, our selection of books on the murky world of financial crime may help. Of course, it will also help the people who will want to catch you. By Adam Roberts Digital editor The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Economist: Our word of the year

Posted by fidest press agency su lunedì, 2 gennaio 2023

Every year dictionary-publishers and language societies choose a Word of the Year, but the choice is rarely an easy one. Oxford Dictionaries went with “goblin mode” this year, for example, causing head-scratching among those who had never heard of it. In the Johnson column over the past few years, I have made my own selection. It is difficult finding a word that is creative, memorable and likely to succeed while also somehow representing the year. Something has to give, and this year the winner was not particularly sexy. But after ranging over technology, the economy, the war in Ukraine and the lingering effects of covid-19, I settled on the word (well, perhaps a phrase) that I considered most likely to be with us for a good while, and even to reshape our lives. Over the rest of the year, Johnson gave me the chance to look at the superhero origin stories of languages, a model multilingual state, the decline of Russian, the subjunctive in England, words that mean their own opposite, and why “mama” seems universal. Perhaps generating the most reaction of all from readers, the data has come in on a controversial usage, prompting a style change at The Economist.To grammar grouches, word-hoarders, lexicon-lovers and the rest, a Happy Christmas and all the best in 2023. By Lane Greene Johnson columnist The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »