Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 10 gennaio 2023

“Passaggi: Il volo di Mangialardi”

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Roma il 21 gennaio alle ore 21.00, sul palco del Teatro Garbatella sito in Piazza Giovanni da Triora 15 Luigi Turinese presenterà il suo nuovo album “Passaggi- Il volo di Mangialardi”. Una raccolta di 12 canzoni, che si ispirano al suo vissuto interiore e agli inevitabili stati di passaggio emotivi, che segnano tappe cruciali a cui la vita ci sottopone, schiudendo nuove possibili vie da vivere ed esplorare. La paura, l’angoscia la sofferenza ma anche la leggerezza, la felicità e lo stupore, sono alcuni stati d’animo che Luigi Turinese esprime e condivide nei suoi testi intrisi di metafore evocative e visionarie. Un viaggio introspettivo ricco di tensioni emotive che mette in luce la fragilità dell’uomo, ma al tempo ne esalta la sua grandezza e bellezza.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra Tano Festa: Un artista originario

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Milano Lunedì 16 gennaio 2023, alle ore 11.00, alla Galleria M77 a Milano si terrà l’anteprima stampa della mostra TANO FESTA: UN ARTISTA ORIGINARIO, a cura di Francesca Alfano Miglietti, con la collaborazione dell’Archivio Tano Festa diretto da Anita Festa per la consulenza tecnico scientifica. In mostra circa 100 opere dell’artista, realizzate tra 1960 e 1987 provenienti da prestatori importanti come la Collezione Olnick Spanu di New York, la Fondazione Jacorossi di Roma, la Galleria Il Ponte di Firenze, la Galleria La Nica e la Galleria Marchetti di Roma. Quadri e disegni di diversi periodi – pitture, sovrapposizioni, collage fotografici, porte, finestre, persiane, armadi, specchi, pianoforti e obelischi – sottolineano la potenza di Tano Festa, autore di un’operazione artistica sofisticata ed estraniante, fino alla messa in evidenza della sua ammirazione dichiarata per le atmosfere e per la pittura di De Chirico, del suo amore per Roma come città eterna, della sua attenzione per i maestri del colore e per i coriandoli. La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 gennaio al 18 marzo 2023

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il nuovo film di Umberto Spinazzola

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Uscirà al cinema il 2 febbraio 2023.Non morirò di fame, il nuovo film di Umberto Spinazzola interpretato da Michele Di Mauro (Call My Agent Italia), dal celebre attore polacco Jerzy Stuhr e dall’esordiente Chiara Merulla.Il film è una co-produzione italo-canadese, prodotto da La Sarraz Pictures, Rai Cinema e da Megafun Productions e distribuito sempre da La Sarraz Pictures.Non morirò di fame è una storia toccante e di riscatto che tratta tematiche universali, come l’elaborazione del lutto e il complesso e profondo rapporto padre-figlia, ma anche tematiche a carattere sociale come lo spreco alimentare.Il film, infatti, racconta la storia di Pier (Michele Di Mauro), ex chef stellato che vive ai margini della società ma che ritroverà il suo amore per la cucina attraverso un viaggio nel recupero alimentare, elaborando ricette con ingredienti riutilizzati e salvati dallo spreco. Ad accompagnarlo in questo emozionante percorso ci sarà l’anziano clochard aristocratico Granata (interpretato da Jerzy Stuhr, celebre attore feticcio di Andrzej Wajda, Krysztof Zanussi e Krysztof Kieślowski), che lo aiuterà a riscoprire il suo talento. E sarà proprio grazie a questo che Pier riuscirà a recuperare il difficile rapporto con la figlia Anna (interpretato dalla giovane Chiara Merulla, per la prima volta sul grande schermo).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Film: Il fantastico mondo di Tim Burton

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Dal 13 gennaio presso Cineteca Milano MIC si terrà IL FANTASTICO MONDO DI TIM BURTON, un omaggio alla densa filmografia del regista statunitense Tim Burton, per scoprirne la poetica e il cammino cinematografico, profondo e personale, prendendo anche spunto dal fatto che “il papà degli outsider” ha appena esordito anche nel mondo della serie tv con Mercoledì, spin off sulla teenager più “stramba” dell’immaginario statunitense, la ragazzina che veste sempre di nero e ama funerali. Un percorso intrigante che si snoda tra i grandi titoli che costellano la carriera di Burton, capace di destreggiarsi abilmente tra progetti molto diversi: dal fumettistico Batman, al tenebroso musical Sweeney Todd, passando per l’immaginifico La fabbrica di cioccolato e il capolavoro Big Fish, fino a giungere al più recente Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali. Cineteca Milano MIC Viale Fulvio Testi 121 Milano Bicocca Biglietto intero € 7,50; ridotto € 6,00. Cinetessera 2023 € 15,00. Prevendita consigliata sul sito http://www.cinetecamilano.it.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I 100 anni di un capolavoro: Femmine Folli – Edizione Restaurata

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Milano Domenica 15 gennaio ore 17.00 Cineteca Milano Arlecchino Via San Pietro all’Orto 9 Femmine Folli Eric Von Stroheim, Usa,144′,1922. Int.: E. Von Stroheim, Maude George, Mae Busch, Rudolph Cristians. Questa nuova versione di Femmine folli (Foolish Wives), prodotta dal MoMA e dal San Francisco Silent Film Festival, intende ricreare la sensazione della prima uscita in sala del capolavoro di Stroheim ristabilendo l’ordine originale delle scene, sostituendo le didascalie del 1928 con i testi originali, ricostruendo le colorazioni, ripulendo digitalmente la pellicola e ricreando gli effetti di colore spettacolari della scena clou dell’incendio. Il risultato è un film che appare molto più strutturato e solido delle edizioni precedenti, mettendo in luce tutta l’arguzia, la perversione e il talento per lo spettacolo melodrammatico di Stroheim. Il film ora si conclude come Stroheim voleva, con una citazione dal romanzo immaginario – Foolish Wives, di un certo Erich von Stroheim – che il regista ha intessuto nella trama: «Prima o poi le mogli americane romanticamente inclini a credere che lo splendore superficiale dell’uomo del Vecchio Mondo e i suoi modi seducenti siano i requisiti essenziali di un marito resteranno deluse. E capiranno che l’uomo giusto per la Donna Americana è l’Uomo Americano.» INTERO € 9,00 RIDOTTO CON CINETESSERA € 7,00 UNDER 25 E OVER 70: € 7,00 *Cinetessera 2023 (€ 15,00) disponibile presso tutte le sedi di Cineteca Milano. Consigliato l’acquisto online su http://www.cinetecamilano.it.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Thomas Piketty: Misurare il razzismo

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Autore del best seller mondiale Il capitale nel XXI secolo, torna con una riflessione di straordinaria attualità sulle disuguaglianze che dovremmo combattere per avere istruzione, lavoro e servizi pubblici più giusti per tutti. “Nessun paese, nessuna società ha messo a punto un modello perfetto per contrastare il razzismo e le discriminazioni. Su questo argomento, nessuno è in grado di dare lezioni ai paesi vicini o al resto del mondo. La vera sfida è costruire un nuovo modello, che riporti la politica anti-discriminatoria nel quadro più generale di un progetto sociale ed economico egualitario; che riconosca la realtà del razzismo e delle discriminazioni e si doti di strumenti per misurarli e correggerli, senza irrigidire le diverse identità, che sono sempre plurali e molteplici e continuamente in via di ridefinizione e ricostruzione. Questo agile volume ha una sola ambizione: mostrare che è possibile discutere concretamente sul modo migliore di combattere le discriminazioni e permettere la convivenza civile.” Thomas Piketty, professore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e dell’École d’Économie de Paris, dove è anche codirettore del World Inequality Lab (WIL), è autore di numerosi studi storici e teorici, che gli hanno fatto meritare nel 2013 il premio Yrjö Jahnsson, assegnato dalla European Economic Association. Scrive per “Libération” e “Le Monde”. Editore: La nave di Teseo collana le Onde, trad. Lorenzo Matteoli e Andrea Terranova, pp. 96, 10 euro

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Annullato lo spettacolo delle Ebbanesis e sostituito da “Se tutto va bene… stiamo uguale a prima”

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Salerno A causa di impegni di lavoro improcrastinabili lo spettacolo delle Ebbanesis, “Così fan tutte”, inserito all’interno della stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Delle Arti di Salerno, in programma sabato 4 (ore 21) e domenica 5 febbraio (ore 18.30), è stato annullato. Al loro posto, sempre nelle stesse giornate, la direzione artistica del Delle Arti, comunica che sarà di scena Simone Schettino con lo spettacolo “Se tutto va bene… stiamo uguale a prima”, vocalist Roberta Nasti, regia Enzo Liguori. Se leggiamo un qualsiasi libro di storia o vediamo un documentario in merito due cose appaiono evidenti, e cioè che nel corso dei secoli tante cose si sono evolute, a cominciare dagli oggetti che ci circondano, mentre da contraltare l’indole e l’animo umano sono rimasti immutati, ragion per cui continuiamo a commettere gli stessi errori anche a distanza di centinaia d’anni.Questo più o meno vale per tutti, dai personaggi potenti, che spesso mettiamo alla sbarra, fino ai comuni mortali che fanno meno notizia ma sbagliano ugualmente. La verità è che ognuno vorrebbe un mondo migliore ma fa ben poco per migliorarsi, facendo prevalere nel suo piccolo il proprio egoismo, giustificando i propri errori e le proprie malefatte con la scusa che, in fondo in fondo, così fan tutti, per cui anche se ci comportassimo correttamente cambierebbe ben poco, anzi…risulteremmo i fessi della situazione!! Mettiamoci noi alla sbarra, facciamolo con una risata e facciamo uscire fuori le nostre debolezze senza aver il timore di essere giudicati. Anche perchè, mal che vada……così fan tutti!!!Prevendita già aperta. I biglietti possono essere acquistati online sul sito http://www.Go2.it oppure presso il botteghino del Teatro Delle Arti, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle ore 21. Per info: 089221807

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Robeco: La crisi energetica accelererà gli investimenti nelle soluzioni energetiche intelligenti

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

A cura di Roman Boner, Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Smart Energy Equities di Robeco.Il settore energetico è essenziale per la crescita economica, ma è dominato dai combustibili fossili. Petrolio, carbone e gas rappresentano oltre l’80% dell’energia primaria necessaria per alimentare le economie mondiali. L’Accordo di Parigi e la transizione verso un’economia a zero emissioni nette implicano che il passaggio alle rinnovabili e ad altre fonti di energia a basso contenuto di carbonio è destinato ad accelerare nel prossimo decennio, e che queste fonti finiranno per soppiantare la preminenza dei combustibili fossili. Nonostante questo maggiore slancio, tuttavia, i progressi non saranno mai abbastanza rapidi.Che il settore energetico sia inquinante, generando l’80% delle emissioni totali di CO2, non è una novità; ma la recente concomitanza di diverse crisi ha messo in luce ulteriori pericoli. Il settore energetico è estremamente inefficiente: il 60% dei combustibili fossili estratti viene sprecato, la metà viene persa nella produzione di elettricità e un’altra metà va perduta quando i combustibili vengono bruciati in modo inefficiente durante la combustione. Il settore è inoltre altamente vulnerabile a causa della pericolosa dipendenza da paesi ricchi di combustibili fossili, ma poveri di diplomazia e di governance. Per finire, è volatile; il conflitto in Ucraina ha colto di sorpresa i mercati dell’energia, amplificando l’aumento dei corsi energetici.Condizione necessaria per la decarbonizzazione è che la combustione degli idrocarburi nei motori e nelle fornaci venga sostituita dalla corsa degli elettroni in un circuito. Questa realtà futura, tuttavia, dipende non solo dalla produzione di energia pulita attraverso le rinnovabili, ma anche da un consumo pulito a valle attraverso l’elettrificazione delle applicazioni finali.Le maggiori economie mondiali hanno già fissato obiettivi ambiziosi per aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico nazionale; tra queste ci sono gli Stati Uniti, dove il recente Inflation Reduction Act (IRA) destina quasi 400 miliardi di dollari allo sviluppo della produzione e dello stoccaggio di energia rinnovabile a livello nazionale e all’utilizzo di energia pulita da parte dei consumatori.Nel breve termine, molti paesi dovranno ricorrere ai combustibili fossili per colmare il divario, ma con l’acuirsi delle tensioni geopolitiche la crisi non fa che evidenziare i pericoli di un’economia dipendente dai combustibili fossili. Consapevole di questo problema, l’UE si è mossa velocemente per imprimere un’ulteriore accelerazione al suo percorso di azzeramento delle emissioni nette. Il piano “REPowerEU” riduce ulteriormente le emissioni del settore energetico, dà impulso l’elettrificazione di edifici e imprese ed espande gli investimenti nelle rinnovabili e nelle infrastrutture di collegamento tra le economie del blocco.Secondo l’International Energy Agency, per azzerare le emissioni nette entro il 2050 gli investimenti dovranno raddoppiare fino a raggiungere i 5.000 miliardi di dollari all’anno. I costi energetici rappresentano una quota significativa delle spese complessive in diversi modelli di business, per cui i risparmi energetici di un’azienda hanno spesso un effetto molto pronunciato sugli utili.Nonostante le sfide attuali, l’elettrificazione è all’inizio di un enorme ciclo di investimenti che si estenderà a tutti i settori. Riteniamo che siamo vicini a un punto di svolta in cui i governi smetteranno di incentivare i combustibili fossili e incoraggeranno l’adozione di tecnologie che facilitano la completa elettrificazione delle economie. Con la diversificazione del mix di combustibili e la maggiore flessibilità concessa ai clienti, la concorrenza tra fonti energetiche non potrà che aumentare. Ciò accelererà ulteriormente il passaggio alle rinnovabili e all’elettrificazione di tutta l’economia. (abstract by http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PIMCO: I rendimenti obbligazionari più elevati possono essere fondamentali per una strategia di investimento sulla recessione

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

A cura di Marc Seidner, CIO Strategie non tradizionali di PIMCO. Gli investitori che hanno già affrontato uno degli anni più difficili di sempre devono ora chiedersi come investire qualora gli Stati Uniti e le altre principali economie si avvicinino alla recessione. Sebbene la volatilità dei mercati finanziari sia destinata a persistere, riteniamo che le obbligazioni siano più solide di quanto non lo siano state negli ultimi anni, rafforzate da rendimenti iniziali significativamente più elevati e da solidi track-record delle obbligazioni durante le fasi di recessione economica. Nel 2022 i rendimenti obbligazionari sono saliti bruscamente a causa del rialzo dei tassi d’interesse attuato dalla Federal Reserve e da altre banche centrali nel tentativo di contenere l’inflazione. Storicamente, i rendimenti iniziali hanno avuto una forte correlazione con i rendimenti obbligazionari e i rendimenti odierni possono offrire agli investitori sia migliori opportunità di generazione di reddito sia una maggiore protezione dai ribassi. L’aumento particolarmente pronunciato dei rendimenti delle obbligazioni a più breve scadenza significa che gli investitori possono trovare cedole interessanti senza assumersi un maggior rischio di tasso d’interesse insito nelle obbligazioni con una duration più lunga. Nell’attuale contesto caratterizzato da incertezza sull’inflazione, rischi geopolitici e una potenziale contrazione economica, analizziamo alcuni motivi per cui le obbligazioni potrebbero offrire una performance migliore rispetto alle azioni o alla liquidità.Secondo il National Bureau of Economic Research, una recessione comporta un calo di ampia portata dell’attività economica che dura più di qualche mese. Le recessioni sono tipicamente caratterizzate da una diminuzione della produttività, della redditività delle imprese e della spesa delle imprese e, in particolare, dei consumatori, dato che quest’ultima categoria rappresenta più di due terzi del prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti, secondo i dati della Fed. Poiché la Fed, la Banca Centrale Europea e la Banca d’Inghilterra continuano a perseguire una politica monetaria restrittiva, riteniamo che una recessione lieve o moderata rappresenti il nostro scenario di base per gli Stati Uniti e per altri grandi mercati sviluppati come l’Eurozona e il Regno Unito. La prima metà di una recessione è tipicamente caratterizzata da un calo dell’attività economica rispetto al picco di fine ciclo. In questa fase, i rendimenti delle obbligazioni core (ossia i Treasury statunitensi e i titoli investment grade) sono stati storicamente positivi, mentre i rendimenti delle obbligazioni ad alto rendimento, delle azioni e delle materie prime sono stati tipicamente negativi.Dopo le perdite registrate nel 2022, i principali indici azionari potrebbero incontrare ulteriori difficoltà nel corso dell’anno se i primi venti recessivi dovessero prendere forza, come illustrato nel grafico precedente. Le continue preoccupazioni sull’inflazione e sulla possibilità che l’inasprimento delle politiche possa portare o accelerare una flessione, potrebbero mettere a dura prova i mercati azionari nei prossimi mesi, con potenziali rischi di ribasso sulle stime degli utili aziendali e sulle aspettative di marginalità. Per l’S&P 500 e gli altri principali indici azionari, vediamo ancora un rischio di ribasso rispetto ai livelli attuali.Mentre le prospettive per le altre asset class risultano offuscate, le obbligazioni appaiono più interessanti rispetto agli ultimi anni, soprattutto per gli investitori alla ricerca di rendimento, visto l’ampio riprezzamento del 2022. Ad esempio, il rendimento del Treasury a due anni, che all’inizio del 2022 era appena superiore allo 0,7%, a fine novembre era di circa il 4,5%. Ciò crea un incentivo a rimanere investiti nel mercato e una base per ottenere un rendimento interessante anche nei titoli di Stato a basso rischio e a breve scadenza. Prevediamo che la volatilità persisterà sui mercati potenzialmente anche nel 2023. Tuttavia, grazie alle valutazioni interessanti e ai rendimenti più elevati oggi disponibili nei settori del reddito fisso, gli investitori che lo scorso anno hanno lottato solo per giocare in difesa potrebbero avere sempre più motivi per essere ottimisti. (abstract by http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I rischi di recessione e inflazione dominano il contesto macroeconomico

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Giovedì 12 Gennaio – h. 12:00 – Evento virtuale By Steven Bell, Chief Economist, EMEA che fornirà la sua view sulle prospettive e sulle implicazioni per i mercati finanziari per il 2023. Durante l’incontro, di circa un’ora, l’esperto di Columbia Threadneedle Investments analizzerà l’attuale contesto macroeconomico e approfondirà i seguenti temi: Rischio recessione, Andamento dell’inflazione e Ripercussioni sui mercati finanziari nel 2023. Ci sarà la possibilità di fare domande al relatore durante la presentazione. L’incontro si terrà in lingua inglese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cosa prevede il Pnrr per contrastare l’evasione fiscale

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Le politiche degli ultimi anni hanno ridotto l’evasione ma non abbastanza. Basti pensare che nel 2019 non è stato pagato il 18,5% delle tasse che sarebbero dovute entrare nelle casse dello stato. In questo senso l’Unione europea chiede all’Italia uno sforzo maggiore per contrastare soprattutto l’evasione da omessa fatturazione. E suggerisce una maggiore promozione dei pagamenti elettronici.Tuttavia, nella legge di bilancio 2023 approvata lo scorso 29 dicembre, il governo Meloni ha inserito un innalzamento del limite all’utilizzo dei contanti. Inoltre, voleva eliminare le sanzioni ai commercianti che si rifiutano di usare il Pos, attive dal 30 giugno 2022. Ma poiché sono state introdotte nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza, Bruxelles ha bloccato questo passaggio.Il Pnrr prevede infatti, tra le sue riforme, quella dell’amministrazione fiscale, la cui realizzazione finora procede in linea con i tempi previsti. Il suo obiettivo finale sarebbe quello di ridurre l’evasione, entro il 2024, a una percentuale che non superi il 15,8%. Un obiettivo ambizioso e per niente scontato, viste le posizioni assunte finora sul tema dal governo Meloni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Caro carburanti. Imperativo rivedere le accise definitivamente

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Carburanti con prezzi alle stelle dopo il ripristino delle accise sospese dal precedente governo: è probabile toccheremo massimi storici. Unica soluzione: modificare definitivamente le accise. Preoccupano i media filogovernativi che danno la colpa al mercato e alle speculazioni, facendo finta che quanto accade è proprio responsabilità del governo… manca solo che propongano il monopolio… Comunque, il mercato è tale e, nello specifico settore, non aspettavano altro per riprendersi dopo gli anni di covid e l’inflazione a due cifre. Speculatori? Non potrebbe essere altrimenti. Le soluzioni a questo punto sono due: provvisoria. I consumatori devono non fermarsi al primo distributore, cercare quelli più economici e fare propaganda (molto sui social) di quelli più convenienti; istituzionale. E’ il momento di fare quanto mai considerato dai precedenti governi e legislatori: tagliare definitivamente le accise che si aggirano tra il 50 e 70% (1). Portarle a livelli ragionevoli tipo le percentuali dell’Iva e, per tutti gli introiti che verranno meno, studiare nei particolari come scaricarli sulla fiscalità generale in modo quasi impercettibile per i prezzi al dettaglio. Soluzione istituzionale che non ferma gli sciacalli che usano il mercato comune un’accetta, ma che sicuramente renderà più numerosi e diffusi i distributori che, per proporre prezzi “all’osso”, non dovranno necessariamente appartenere a grandi catene di distribuzione o rischiare ogni giorno di chiudere. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Benzina: Urso, rialzi ingiustificabili, tuteliamo consumatori

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Il ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso, rispetto al caro-carburante, ha dichiarato di aver coordinato una duplice azione per stroncare la speculazione (Guardia di Finanza e Mr Prezzi) e che la prossima settimana riunirà le associazioni dei consumatori per confrontarsi sugli strumenti più idonei.”Bene la convocazione delle associazioni di consumatori. Il Governo, comunque, non accampi scuse! Non vorremmo, insomma, che le speculazioni diventassero un’arma di distrazione di massa” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Il primo responsabile di quanto sta accadendo, infatti, è il Governo stesso che ha deciso di aumentare le tasse agli italiani, prima alzando le accise di 10 cent a partire dal 1° dicembre e poi non rinnovando dal 1° gennaio lo sconto rimasto di 15 cent. Una stangata, solo quest’ultima, pari a 9 euro e 15 cent per un pieno da 50 litri” prosegue Dona.”Quanto alle speculazioni, è da marzo dello scorso anno che ancora attendiamo risposte, sia rispetto al nostro esposto alla Procura di Roma, che aveva aperto un fascicolo d’indagine il 14 marzo 2022, sia rispetto ai 3 esposti inviati all’Antitrust l’11 marzo 2022, il 24 marzo 2022 e l’8 aprile 2022. La Guardia di Finanza, poi, aveva finito con il multare alcuni distributori colpevoli di aver comunicato dati errati al ministero o che esponevano prezzi sbagliati. Insomma, se il Governo vuole fare davvero una battaglia contro le speculazioni accolga settimana prossima la richiesta che facciamo da anni in occasione della legge annuale sulla concorrenza, ossia di dare più poteri alle istituzioni preposte ai controlli, ad esempio dando una definizione di prezzo anomalo, considerando pratica scorretta quella di chi, approfittando di eventi come scioperi dei trasporti, maltempo, pandemia, guerra in Ucraina, pratica ricarichi eccessivi, condizionando indebitamente i consumatori” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Edilizia: 62% patrimonio abitativo obsoleto in Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

In Italia 6 immobili su 10 sono obsoleti. Nel parco edilizio del nostro Paese —composto per il 92% da edifici residenziali e per il restante 8% da immobili destinati ad altri usi— la maggior parte delle proprietà sono vetuste e potrebbero trarre un grande beneficio dalle ristrutturazioni. A fare il punto della situazione è la Silvi Costruzioni Edili, che tra i clienti, oltre a committenti pubblici ed istituzionali, annovera importanti Fondi Immobiliari per i quali ha realizzato “strip out” e ristrutturazioni globali di particolare importanza, come quella del Centro Direzionale AGIP di Roma in Via Laurentina/Via del Serafico.«Il 62% del patrimonio abitativo e il 38% di quello destinato ad altri usi si trova infatti nelle classi energetiche più basse, “F” o “G”» spiegano gli analisti di Silvi Costruzioni Edili (www.silvicostruzioniedili.it), azienda dal 1970 leader a Roma e nel Lazio nella progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati, includendo immobili sottoposti a tutela delle Belle Arti. L’edilizia rappresenta a livello europeo una quota molto importante delle emissioni di CO2 (36%) e dei consumi (40%). «Eppure in Italia nell’ambito dell’edilizia vi è una scarsa attenzione per l’efficientamento: il tasso annuo di ristrutturazione profonda in Italia è di appena lo 0,9%, una percentuale che consente comunque di ridurre i consumi in una forbice di valori compresi tra i 4,2 e i 5,8 TWh all’anno» sottolinea Gianni Silvi, CEO di Silvi Costruzioni Edili.In altri termini, con l’attuale percentuale di ristrutturazione profonda, le “emissioni edilizie” si riducono in una forbice di valori compresi tra 0,85 e 1,17 MtonCO2. A questi risultati si devono poi sommare le stime relative alle nuove costruzioni in fase progettuale o di realizzazione.«Al 2030 gli edifici in classe energetica “A” saranno quasi il triplo rispetto ad oggi, passando dal 5% al 14%, con una riduzione dei consumi compresa tra il 6,5% e l’8,5% kWh/mq, passando quindi dagli attuali 611 TWh ad una forbice che andrà da 665 a 680» puntualizza Silvia Silvi, General Manager della Silvi Costruzioni.Risparmi energetici e tagli di emissioni che tuttavia non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi europei di -55% emissioni a fine decennio. «Per raggiungere questo livello, il tasso di ristrutturazione profonda dovrebbe aumentare del 50%, passando dall’attuale 0,9% all’1,4%» conclude Silvia Silvi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Centenario dell’Università per Stranieri di Perugia

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Perugia Il “lungo” programma di celebrazioni del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia,Palazzo Gallenga, Piazza Fortebraccio, 4 iniziato nel 2022, ad un secolo dall’inizio della sua attività, e previsto sino al 2025, a cento anni dalla sua istituzione, prevede un nuovo appuntamento per giovedì 12 gennaio, con la Lectio Magistralis del rettore Valerio De Cesaris avente ad oggetto proprio i “Cento anni dell’Università per Stranieri di Perugia”, letti attraverso la lente del contributo dato dall’istituzione alla città di Perugia, in termini di cosmopolitismo ed internazionalizzazione. L’evento è organizzato in collaborazione con Accademia Focus, associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale dei nostri territori e in attività formative in collaborazione con le scuole superiori della regione, nonché di tutela dei soggetti deboli. L’evento del 12 gennaio prossimo si aprirà con gli indirizzi di saluto della presidente di Accademia Focus, Elvira Carrese, e del vicepresidente Giovanni Bocco, cui farà seguito la Lectio del rettore Valerio De Cesaris, dal titolo: “Cento anni dell’Università per Stranieri di Perugia: una realtà socioculturale che ha fatto da collante tra la città e gli studenti internazionali: evoluzione e status di un rapporto ancora vivo e profondo”. Al termine della conferenza seguirà un momento di interlocuzione tra relatore e pubblico per domande, approfondimenti e considerazioni a tutto campo, nonché – auspicabilmente – proposte progettuali finalizzate ad ulteriore raccordo tra Ateneo e città.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giuliana Balice: Equilibri instabili

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Ravenna Inaugurazione: sabato 14 gennaio 2023, ore 11 mostra fino al 1 aprile 2023 Fondazione Sabe per l’arte Via Giovanni Pascoli 31. La mostra è a cura di Italo Tomassoni critico d’arte e autore della monografia Giuliana Balice. Una geometria inquieta (Skira, 2022). Lo spazio espositivo, inaugurato nel novembre 2021 a pochi passi dal MAR – Museo d’Arte di Ravenna, intende porsi quale punto di riferimento per la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea, con una particolare attenzione alla scultura. La mostra, è con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, attraversa la ricerca artistica di Giuliana Balice con una selezione di sedici opere che vanno dalla fine degli anni Sessanta ai primi anni Dieci del Duemila. Abbandonata la figurazione naturalistica, l’artista si concentra sulle valenze percettive delle forme geometriche nella loro articolazione spaziale. La determinazione di un campo esperienziale per dislocazioni di moduli e volumi statici e dinamici, leggeri o pesanti, è infatti una delle costanti della sua ricerca. Le sue strutture tendono al dialogo con un certo minimalismo, ma si distaccano da quest’ultimo per la maggiore dinamicità e obliquità che spesso assumono.Il titolo della mostra, Equilibri instabili, è stato scelto prendendo spunto da un ciclo avviato negli anni Novanta, rappresentato in mostra da un’opera omonima del 2001, proprio per indicare questa tendenza intrinseca allo sbilanciamento e alla dinamizzazione di linee e volumi. Accanto ad alcuni primi volumi del 1969 quali Bianco verticale e Fluttuante saranno presenti nel percorso espositivo alcuni bozzetti plastici di interventi paesaggistici concepiti nei primi anni Novanta e altre opere quali Delfica (1990), Polluce (2005) o Allunaggio di un prisma (2005) che spiccano per i rimandi eccentrici ed enigmatici. La praticabilità materiale dello spazio per forme pure è il progetto alla base del lavoro di Balice che mira a eludere il disordine percettivo proprio dell’esperienza ordinaria. Sono soprattutto i lavori realizzati tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila a orientarsi in questa direzione, grazie anche all’impiego sistematico di materiali industriali quali l’acciaio, l’alluminio, il metacrilato, il plexiglas o il legno verniciato: materiali variamente riproposti nel tempo che danno corpo a proiezioni volumetriche e oggettuali volte a determinare la loro stessa presenza nell’ambiente, non per affermare verità altre, ma per ricucire un’ipotetica unità tra esistenza e forma, tra creatività e mondo.Il progetto espositivo sarà completato da un catalogo edito da Danilo Montanari e arricchito da altri eventi organizzati nel periodo di apertura della mostra. Giuliana Balice (Napoli, 1931) vive e lavora a Milano sin dagli anni Cinquanta. È cresciuta a Napoli, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Orari giovedì, venerdì e sabato ore 16-19 Ingresso libero.www.sabeperlarte.org

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

L’articolo dal titolo “Extreme redox variations in a superdeep diamond from a subducted slab”, che ha come prima firma Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova con il contributo di Luca Bindi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e pubblicato su «Nature» dal team di ricerca internazionale – a cui hanno partecipato anche l’Università canadese di Alberta, la tedesca di Bayreuth, l’americana Northwestern University e l’inglese University of Glasgow – descrive la composizione di un diamante davvero unico e sensazionale. Il diamante studiato incorpora particolari inclusioni che testimoniano una sequenza complessa di reazioni chimiche che avvengono su una placca tettonica in subduzione – cioè quella placca che scorre al di sotto di un’altra placca e che può sprofondare verso l’interno del mantello terrestre – al “confine” tra la zona di transizione, tra i 410 e i 660 km di profondità, e il mantello inferiore, settore che si estende da 660 km fino al nucleo terrestre esterno a 2900 km di profondità. Il processo di subduzione è uno dei principali fenomeni geologici che stanno alla base della tettonica delle placche sul nostro pianeta, la teoria che indica come la litosfera, l’involucro solido più esterno della Terra dello spessore di 70-100 km, sia divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto placche. La tipologia di inclusioni analizzate (Foto b) come il ritrovamento di forsterite pura, un caso unico, che è un minerale del mantello terrestre con composizione Mg2SiO4 e le reazioni chimiche che sono avvenute all’interno del diamante studiato indicano e confermano la presenza di acqua a grandissime profondità (circa 660 km), in concomitanza a metano (CH4), idrogeno molecolare H2 e la presenza di settori, sempre a queste profondità, costituiti da ferro metallico ritenuto – fino allo studio pubblicato su «Nature» – essere presente solo nel nucleo terrestre. Allo stesso tempo, la scoperta conferma empiricamente per la prima volta ciò che era stato solo simulato in geofisica da calcoli molto complessi: le placche tettoniche penetrano nel mantello talvolta seguendo percorsi non lineari. «L’effettiva presenza di acqua a grandissime profondità nella Terra era stata già scoperta nel 2014 grazie ad un altro diamante super profondo, tuttavia – afferma Luca Bindi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze – con questo nuovo studio non solo confermiamo che l’acqua deve essere assolutamente presente tra la zona di transizione e il mantello inferiore, ma che a quelle profondità dobbiamo anche avere altri fluidi come il metano e l’idrogeno molecolare».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Si è da poco concluso un anno che ha visto un’importante crescita del settore fintech

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

L’Italia, nello specifico, si sta rivelando un luogo favorevole alla crescita delle aziende specializzate. Alla luce di quanto visto negli ultimi 12 mesi, anche in relazione all’attuale contesto mondiale, è possibile quindi tirare le somme e provare a stabilire quelli che saranno i trend della fintech in questo 2023. Innanzitutto stiamo assistendo alla crescita parallela di due macro fenomeni: l’interesse verso NFT, Crypto e Blockchain e il recente boom di beni rifugio come oro, diamanti, orologi, arte. Non appena questi due fattori cominceranno ad andare a braccetto vedremo emergere uno dei macro trend, ovvero i beni rifugio digitali. Chi riuscirà a risolvere l’equazione compliance/business model/User Experience in modo da farli funzionare con successo, riuscirà a rendere interessante questo mercato al mondo fintech. Una nuova tendenza che emergerà nel 2023 e coprirà i prossimi 5 anni è sicuramente l’aggregazione: vedremo nascere le meta-fintech, che avranno il solo scopo di aggregare e rendere l’esperienza dell’utente il più agevole possibile per un numero servizi sempre maggiore. E poi ci sono i dati, che hanno rappresentato sin dagli albori del fintech la sua sfida primaria. Qualità, big data, elaborazione, analisi, PSD2, PSD3, GDPR… l’Europa è sempre stata all’avanguardia nella regolamentazione dei dati. Ora c’è la più totale conformità per gestire e ottenere il massimo dai dati dei clienti retail e dei clienti business. A partire da quest’anno assisteremo al lancio e al consolidamento di nuovi prodotti e servizi basati sui dati, che si nascondono da un po’.Finora abbiamo, infatti, solo iniziato a vederne timide applicazioni. Questo perché i mercati finanziari hanno sempre cercato prima di tutto la responsabilizzazione. Infine, anche se quest’ultima è una speranza più che un trend, potrebbe finalmente arrivare l’ora in cui il regolatore possa guidare l’innovazione, costruendo un terreno fertile in cui le aziende possano innovare, incentivate a farlo grazie a leggi e norme che glielo permetteranno.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

1° Masterclass di Chirurgia Toracica Robotica Uniportale

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Il 13 e 14 gennaio a Chieti si terrà, presso l’;Aula A della Scuola di Medicina delll’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, la 1° Masterclass di Chirurgia Toracica Robotica Uniportale. Il corso, nato dalla collaborazione tra Chirurgia Generale ad Indirizzo Toracico e Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Clinicizzato “SS. Annunziata”, sarà presieduto dai proff. Felice Mucilli e Salvatore Maurizio Maggiore, direttori delle rispettive unità operative.. L’evento, unico nel suo genere in Abruzzo, vedrà la partecipazione del prof. Diego Gonzalez Rivas, esperto mondiale indiscusso in chirurgia toracica mininvasiva ed ideatore di tecniche uniportali. Nella ricorrenza del decennale del programma di chirurgia robotica toracica, la prima giornata congressuale prevederà sessioni di live surgery robotica dalle sale operatorie del Policlinico teatino in cui sarà possibile apprezzare tips and tricks di tecnica chirurgica, indicazioni e gestione anestesiologica. La seconda giornata di corso si focalizzerà nel fornire update e nozioni di how do it nell’ambito dell’enhanced recovery in chirurgia toracica, oggigiorno prioritari nei programmi multidisciplinari di ottimizzazione pre- e post-operatoria, in cui il sinergismo tra chirurgo e anestesista risulta fondamentale. L’evento è patrocinato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti, dall’Università degli Studi “G.d’;Annunzio” di Chieti e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Chieti.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Paxlovid, prorogata al 30 aprile 2023 la distribuzione gratuita in farmacia

Posted by fidest press agency su martedì, 10 gennaio 2023

Antivirale distribuito in farmacia, Fofi:confermato ruolo primario del farmacista nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. «La proroga delle disposizioni del Protocollo e delle correlate attività affidate al farmacista conferma nuovamente l’assoluta e fondamentale importanza del ruolo svolto dal farmacista e dalla farmacia nell’ambito del Servizio sanitario nazionale in piena coerenza con la politica federale di questi ultimi anni». Così la Fofi commenta il provvedimento che, sullo scadere del 2022, ha prorogato fino al 30 aprile 2023 le previsioni del Protocollo d’intesa per la distribuzione e dispensazione gratuita nelle farmacie territoriali del farmaco antivirale Paxlovid. A decorrere dal 1° maggio 2023 – prevede il provvedimento – o anche in data antecedente in base alle determinazioni di ogni singola Regione o Provincia autonoma, il farmaco sarà reso disponibile ai distributori intermedi e alle farmacie del territorio secondo le ordinarie procedure degli accordi regionali. Paxlovid è indicato per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) negli adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad elevato rischio di progressione a COVID-19 severa. In caso di compromissione renale grave o epatica grave il farmaco non è raccomandato. (fonte: Farmacista 33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »