Il Teatro Serra di Napoli indice il bando nazionale della terza edizione del “Premio Serra – Campi Flegrei” Tre le sezioni in gara: Autrici/Autori, Attrici/Attori e Registe/Registi. Le iscrizioni si chiuderanno giovedì 9 marzo 2023. Contatti: teatroserra@gmail.com; 347.8051793 È aperto il bando nazionale della terza edizione del “Premio Serra – Campi Flegrei”promosso dal Teatro Serra di Napoli (in Via Diocleziano 316) fondato da Pietro Tammaro e Mauro Palumbo. Tre le sezioni in gara: Autrici/Autori, Attrici/Attori e novità di quest’anno, Registe/Registi. Sono ammessi a partecipare al Premio artisti, professionisti e non, senza limiti di età. Le iscrizioni si chiuderanno giovedì 9 marzo 2023. Durante le audizioni, che si svolgeranno tra aprile e maggio 2023, una Giuria Selettiva sceglierà i nove finalisti, tre per ogni categoria, dell’evento conclusivo di lunedì 2 ottobre 2023, nel corso del quale unaGiuria Onoraria, composta da addetti ai lavori e personalità illustri, decreterà il vincitore di ciascuna di esse, che si aggiudicherà una somma in denaro pari a 400 euro. Il monologo è l’arte in cui si cimenteranno Autori e Attori, rispettivamente, con un testo inedito di 5 cartelle e un copione compreso fra 4 e 7 minuti, di qualsiasi genere, in italiano o dialetto, edito, inedito o rielaborato, anche di autore sconosciuto. I Registi, infine, avranno a disposizione 20 minuti per allestire la prima scena del III atto dell’“Amleto” di W. Shakespeare nella traduzione di Anna Laura Messeri, docente al Teatro Stabile di Genovarispettando, rigorosamente, il testo allegato al bando e 10 minuti per la mise en espace degli interpreti. La partecipazione a più sezioni contemporaneamente, versando un’unica quota per le spese di segreteria, pari a 40 euro, è ammessa solo nel caso in cui un candidato attore sia anche autore del testo in gara. In tutti gli altri casi, per ogni artista è prevista una quota di iscrizione, a ciascuna sezione del concorso.
Archive for 11 gennaio 2023
Terza edizione del “Premio Serra – Campi Flegrei”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: campi flegrei, premio serra | Leave a Comment »
Introduzione dell’italiano in costituzione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
“Apprezzo l’iniziativa dell’Accademia della Crusca che intende proporre un glossario per l’appropriata traduzione in italiano delle parole straniere, in particolare l’inglese, entrate nel nostro dizionario, nel parlato e addirittura nei testi amministrativi e normativi. Concordo soprattutto sullo spirito con il quale l’Accademia affronta la questione: la lingua dev’essere accessibile, a scuola, come sul lavoro, al mercato, negli uffici della pubblica amministrazione. Comunicare attraverso una lingua straniera significa diminuire i diritti democratici delle persone meno istruite. La lingua è prima di tutto democrazia oltre che identità. Se come conservatore mi preoccupo della nostra identità come politico eletto dal popolo italiano mi devo battere per l’accessibilità alla legge, e quindi la democrazia. E questo spirito dovrebbe animare tutti coloro che rappresentano in un modo o in un altro la Repubblica italiana, che sia parlamentare, ministro o ad (e non ceo) di un’azienda partecipata dello Stato”. E’ quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia, primo firmatario della Pdlc sull’introduzione dell’italiano in Costituzione.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: costituzione, italiano | Leave a Comment »
GAM: Nel 2023 Il lusso continuerà a performare e a proteggere dall’inflazione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
A cura di Swetha Ramachandran, Investment Director, Luxury Equities di GAM. I risultati del 3° trimestre delle società del lusso evidenziano un rialzo sorprendente, grazie alla domanda robusta e alle prospettive positive espresse dalle aziende, con la dovuta cautela per via della maggiore incertezza macroeconomica. Come previsto, l’attività in Europa ha beneficiato dell’aumento del turismo e della debolezza della valuta che ha attirato i consumatori verso la regione. La domanda non diminuisce da parte dei consumatori che continuano a preferire le “esperienze” come i viaggi a lungo raggio (nel caso degli americani anche grazie alla forza del dollaro). I consumatori a più alto reddito continuano a spendere di più rispetto a quelli a più basso reddito, come evidenziato dai risultati delle aziende con prodotti nelle varie fasce di prezzo, dove quelli coi prezzi più elevati in genere fanno meglio rispetto al mercato di massa.La spesa interna negli Stati Uniti ha rallentato rispetto ai picchi del 1° semestre, in parte perché i turisti americani hanno fatto acquisti all’estero durante l’estate. Continuiamo a rilevare i segnali di una polarizzazione dei risultati aziendali. Mentre le società più solide hanno accresciuto il distacco da quelle più deboli in una fase positiva per il mercato in generale, il divario si è ampliato ulteriormente nella fase di decelerazione. Il comportamento di spesa dei consumatori si fa più prudente e si concentra maggiormente sui marchi di più alta gamma.I consumi negli Stati Uniti continuano a beneficiare, nei quartili dei redditi più alti, dei risparmi abbondanti accumulati durante la pandemia che verosimilmente inizieranno a esaurirsi tra oltre 18-24 mesi. Seguiamo attentamente le ondate di licenziamenti nel settore tech per cogliere eventuali segnali di rallentamento dei consumi nelle fasce ad alto reddito, tuttavia, dopo la pandemia, i consumi negli Stati Uniti sono maggiormente diversificati per area geografica. Infatti, recentemente le principali aree in crescita sono città come Miami, Austin e Atlanta, anziché San Francisco e la Silicon Valley.Mentre il mercato cinese è in trepida attesa della riapertura che dovrebbe fare da catalizzatore nel settore del lusso. Le continue interruzioni dell’attività e della mobilità in Cina dovute ai ripetuti lockdown si riflettono nei prezzi azionari. A nostro giudizio, le opportunità di ripresa nel 2023 sono enormi, soprattutto all’approssimarsi dell’anniversario dei lockdown di marzo/maggio a Shanghai che hanno danneggiato parecchio le imprese del lusso del Paese che hanno però potuto contare sulla forza dei mercati negli Stati Uniti, in Europa e nel Sud-est asiatico. Nel 2023, in uno scenario di normalizzazione dei consumi negli Stati Uniti, la Cina dovrebbe registrare un aumento della domanda, così come è accaduto in America negli ultimi due anni circa. Il 1° semestre del 2023 uscirà favorevolmente dal confronto, con una propensione sempre robusta per i beni di lusso. Il recente Congresso del Partito è stato rassicurante, ha confermato infatti la politica della prosperità condivisa e l’obiettivo di raddoppiare le classi medie in Cina a 800 milioni entro il 2030, uno sviluppo positivo secondo noi per il settore del lusso.Nel complesso il mercato non ha rettificato le stime per l’intero anno per le società che finora hanno superato le attese. Le stime di ricavo di diverse imprese per il secondo semestre sembrano dunque relativamente poco pretenziose rispetto all’anno precedente e anche in un periodo di tre anni. Nonostante il miglioramento registrato nel 3° trimestre le aziende prevedono un rallentamento dell’attività nel breve periodo che ha portato a una brusca svalutazione del settore nel corso del 2022. Dopo aver toccato il picco dei ricavi e dei margini nel 2021, il settore del lusso si è svalutato del 30% circa con PE di 24, una flessione del 20% rispetto alle medie a cinque anni. Considerata la buona liquidità in bilancio del settore che fa salire i PE nonché il fatto che i downgrade sono già stati scontati, crediamo che, qualora i fondamentali restassero positivi, potremmo assistere a una rivalutazione. Un investimento in titoli del lusso è interessante per diversi motivi: (1) come copertura contro l’inflazione, grazie al potere di determinazione dei prezzi a livello dei ricavi, (2) il profilo di crescita e redditività a valutazioni interessanti, il settore scambia al di sotto del 30% della media dei multipli a cinque anni, e (3) la situazione patrimoniale molto robusta funge da protezione in un contesto di rialzo dei tassi di interesse come quello attuale; le società del settore in genere hanno una buona liquidità, generano un free cash flow elevato e autofinanziano la crescita.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gam, inflazione | Leave a Comment »
Flash note: mercato obbligazionario, prospettive 2023
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
A cura di Natalie Trevithick, responsabile delle strategie US Investment Grade Corporate di Payden & Rygel. Il mercato obbligazionario dovrebbe essersi finalmente lasciato alle spalle i rendimenti estremamente negativi visti nel 2022, per affacciarsi al 2023 con rendimenti più elevati e spread più ampi. Per il prossimo anno, le obbligazioni societarie sembrano in grado di offrire rendimenti complessivi interessanti, anche se lungo il percorso potrebbero presentarsi alcuni ostacoli. Sebbene la Fed non abbia dichiarato di essere prossima alla conclusione del ciclo di rialzi dei tassi, il mercato ritiene vicina la fine di questo percorso. Con il rendimento dei bond societari al 5,4%, gli investitori possono staccare una cedola interessante per asset a rischio molto basso. Inoltre, anche se i tassi d’interesse dovessero salire di altri 100 pb, le obbligazioni societarie produrrebbero comunque un rendimento totale positivo sull’anno. I titoli societari si difenderebbero anche in un possibile scenario di recessione, poiché, in tal caso, se la Fed fosse costretta a invertire la rotta e a tagliare il tasso sui Fed Funds, gli investitori beneficerebbero del calo dei tassi e dell’aumento dei prezzi delle obbligazioni. Con oltre 135 miliardi di dollari in gestione, Payden & Rygel è leader nella gestione del risparmio gestito e annovera tra i suoi clienti banche centrali, fondi pensione, imprese di assicurazione, università, banche private e fondazioni di varia natura. Società di gestione indipendente e non quotata, Payden & Rygel ha sede a Los Angeles con uffici a Boston e hub di gestione a Londra e a Milano.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: flash note, obbligazionario | Leave a Comment »
Capital Group si allea con UBS Global Wealth Management
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Capital Group, una delle società di investimento più grandi e di maggior esperienza al mondo, con un patrimonio in gestione di oltre 2.100 miliardi di dollari1, ha lanciato Capital Group Multi-Sector Income Fund (LUX) (“MSI”) attraverso una partnership di distribuzione esclusiva con UBS Global Wealth Management per gli investitori in Europa e Asia2. MSI combina quattro settori chiave del reddito fisso con caratteristiche di reddito distintive – obbligazioni societarie investment-grade e ad alto rendimento, obbligazioni dei mercati emergenti e credito cartolarizzato3 – in un unico portafoglio, offrendo il potenziale per un rendimento interessante ma affidabile. Altri potenziali vantaggi del fondo sono la diversificazione con quattro driver di reddito, la flessibilità di modificare l’esposizione con mercati in continua evoluzione e un profilo di rischio bilanciato. Il fondo è concepito per offrire un elevato livello di reddito corrente e di rivalutazione del capitale. Questo fondo UCITS domiciliato in Lussemburgo è gestito dallo stesso team d’investimento della strategia Multi-Sector Fixed Income statunitense, che è stata lanciata nel 2019. La strategia è partita molto bene, posizionandosi nel primo quartile sin dal lancio4 e generando un rendimento affidabile5.Coerentemente con l’approccio d’investimento di Capital Group, la strategia si avvale del contributo di 5 gestori di portafoglio, con un’esperienza meda di 23 anni, anziché di un unico gestore.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: alleanza, capital group, ubs | Leave a Comment »
Gli Stati Uniti stanno per entrare in recessione?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Prima di parlare degli Stati Uniti, vale la pena sottolineare le notizie eccezionalmente positive arrivate dall’Europa negli ultimi tempi. L’anno scorso, l’impennata dei prezzi del gas naturale ha provocato un’inflazione elevata, timori di recessione e blackout elettrici in Europa. Tuttavia, un gennaio straordinariamente mite e una forte risposta in termini di riduzione della domanda e aumento dell’offerta hanno trasformato la situazione. I prezzi del gas sono crollati. Insieme a un’inflazione molto più bassa, la scorsa settimana si è registrato il più grande calo dei rendimenti dei bund tedeschi dall’unificazione di oltre 30 anni fa. I problemi dell’Europa non sono ancora finiti, ma le prospettive sono decisamente migliorate. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, i dati sull’occupazione di venerdì hanno mostrato un altro forte aumento dei posti di lavoro e un calo della disoccupazione al livello più basso dei tempi moderni. Perché parliamo di recessione? Il motivo è l’indice Purchasing Managers dei servizi. Quest’ultimo è infatti crollato da un salutare 56,5 a 49,6, al di sotto della soglia di 50 che segnala una contrazione. Abbiamo atteso che questo indice scendesse così in basso perché ha un peso elevato sul settore immobiliare, chiaramente in recessione. Anche se l’economia rallenta, come ci aspettiamo, e la domanda di lavoro si indebolisce, c’è ancora molta strada da fare prima che la Federal Reserve si senta sicura che l’inflazione sia sotto controllo. Questa settimana dovrebbe registrarsi un nuovo calo dell’inflazione sia headline che core, misurata dall’indice dei prezzi al consumo. Il problema è che l’inflazione salariale resta ancora troppo alta. Non lasciatevi trarre in inganno dal calo dei dati sulla retribuzione oraria media pubblicati la scorsa settimana, perché sono distorti da effetti di composizione. L’aumento medio è diminuito perché sono stati impiegati più lavoratori a bassa retribuzione. La lettura del “wage tracker” di Atlanta è decisamente migliore e mostra che l’inflazione salariale rimane troppo elevata per essere coerente con l’obiettivo Fed di inflazione del 2%.Ancora più preoccupante per la Banca Centrale americana è il fatto che gli aumenti salariali di chi cambia lavoro stanno accelerando, per cui le imprese sono costrette ad aumentare le retribuzioni della forza lavoro esistente per evitare di perderla a vantaggio dei concorrenti. La misura preferita dalla Fed per l’inflazione salariale è l’indice del costo del lavoro. Viene pubblicato solo trimestralmente, ma alla fine di gennaio. Questo sarà più importante dei numeri dell’IPC di questa settimana.Si parla molto di una svolta da parte della Federal Reserve e i mercati prevedono solo un ulteriore, modesto aumento del tasso dei Fed funds con tagli nel corso dell’anno. Ci aspettiamo, invece, che la Fed aumenti i tassi più di quanto i mercati si aspettino e che li mantenga a questo livello per un periodo prolungato. Una pausa, non una svolta. (abstract by http://www.bc-communication.it/
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: recessione, stati uniti | Leave a Comment »
Microsoft e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale avviano una collaborazione
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Microsoft annuncia oggi una nuova collaborazione con ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – autorità nazionale che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale dell’Italia. La collaborazione è stata confermata oggi durante la visita in Italia del Presidente Microsoft Brad Smith in un incontro con Roberto Baldoni, Direttore Generale ACN e rientra in una più ampia serie di collaborazioni tra Microsoft e ACN con il duplice obiettivo di promuovere l’accesso a tecnologie e strumenti avanzati per garantire la sicurezza di organizzazioni pubbliche e private del nostro Paese e promuovere la diffusione di competenze in ambito sicurezza informatica. In particolare, Microsoft annuncia l’ingresso di ACN nel Microsoft Government Security Program, un’iniziativa che mette risorse e competenze di Microsoft a disposizione di oltre 90 autorità e agenzie che operano in ambito sicurezza in 45 Paesi nel mondo per accrescere la loro consapevolezza sulle minacce e vulnerabilità e sul valore di strumenti tecnologici in grado di proteggere organizzazioni e cittadini. L’obiettivo è creare anche con ACN un quadro di collaborazione che consenta di agire in maniera preventiva e mitigare i rischi legati all’aumento della criminalità informatica.Le due realtà si sono inoltre confrontate sull’opportunità di sviluppare un programma di formazione, volto a diffondere competenze in ambito cybersecurity con un focus particolare su PA, PMI e scuole per far fronte alla carenza di figure professionali esperte di sicurezza. Microsoft investe da tempo su questo fronte e i nuovi corsi si inseriranno nel più ampio programma Ambizione Italia – Alleanza per il Lavoro, in continuità con l’iniziativa Cybersecurity Skilling, che, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, coinvolge imprese, enti pubblici, organizzazioni non profit, scuole, atenei e altre istituzioni di istruzione terziaria per creare un ecosistema ibrido volto a formare studenti e professionisti e ridurre lo skills mismatch in ambito sicurezza informatica, dove mancano circa 100.000 figure professionali con competenze adeguate.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cybersicurezza, microsoft | Leave a Comment »
Prezzo dei carburanti e speculazioni
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
“A marzo del 2022 ho presentato l’esposto all’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza per chiedere di verificare la legittimità dell’aumento esponenziale del carburante. Un aumento che risultava a nostro giudizio ingiustificato già all’epoca, visto che le scorte in vendita erano state acquistate mesi prima a prezzi ordinari e la guerra russo ucraina non poteva aver alterato il mercato in maniera così pesante. Analoghi esposti furono presentati da alcune associazioni di consumatori, anch’essi ignorati. Apprendo oggi che l’autorità sta chiedendo i documenti alla Guardia di Finanza. Meglio tardi che mai, anche se corre l’obbligo di ricordare il dovere istituzionale delle Autorità di garantire e difendere i cittadini dalle distorsioni e dalle attività speculative cui è sottoposto il mercato a causa di interessi economici famelici e settoriali. Anche l’impennata al prezzo del gas non ci risulta sia stata esplorata tempestivamente dalla nostra Autorità, è arrivata perfino prima l’Ue… Ci auguriamo che la conclusione dell’indagine impieghi meno tempo della sua apertura”. E’ quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: carburanti, prezzo, speculazioni | Leave a Comment »
Mase: prezzi carburanti in su
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Secondo i dati settimanali del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), appena pubblicati, il prezzo della benzina in modalità self service sale a 1,812 euro al litro, il gasolio a 1,868 euro al litro.”Nessuna speculazione sui carburanti. Il rincaro, almeno per il momento, è dovuto esclusivamente alla scelta sciagurata e miope del Governo Meloni di voler spennare come polli gli automobilisti, facendo scattare il rialzo delle accise. Infatti, a parte i soliti furbetti del quartierino che non mancano mai, secondo i dati ufficiali del Mase, in media nazionale la benzina sale rispetto alla rilevazione del 31 dicembre di 16,79 centesimi per la benzina e di 16 cent per il gasolio, ossia addirittura sotto ai 18,3 cent che matematicamente dipendono dall’aumento di 15 cent delle accise + Iva. Insomma una bufala gonfiata ad arte dal Governo per tentare di scagionarsi dalle sue responsabilità. Una stangata, rispetto a settimana scorsa, pari a 8 euro e 40 cent per un pieno da 50 litri di benzina e 8,01 euro per il gasolio, rispettivamente 201 e 192 euro all’anno per una famiglia che fa due pieni al mese” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “ieri pomeriggio il Governo ha rivisto la sua posizione ripristinando il taglio di 25 cent, 30,5 con Iva, che Draghi aveva fatto dal 22 marzo al 31 dicembre. Infatti, nonostante questo sconto, il 2022 si chiude con il prezzo medio, in termini nominali, più elevato di sempre. Peggio anche rispetto al 2002, l’anno catastrofico nel quale la benzina in modalità self arrivò a 1,786 e il gasolio a 1,706, ben sotto alla media dello scorso anno pari, rispettivamente, i 1,812 e 1,815. Inoltre vanno considerati i possibili effetti legati alle ritorsioni russe al tetto Ue al prezzo del petrolio” aggiunge Dona. “Ora, per colpa del Governo Meloni, un litro di benzina costa, rispetto a un anno fa, quasi 8 cent in più, con un rialzo del 4,5%, pari a un aggravio risparmio di 3 euro e 93 cent per un pieno da 50 litri, mentre il gasolio sale del 16,9%, 27 cent al litro, pari a 13 euro e 51 cent a rifornimento” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: carburanti, mase, prezzi | Leave a Comment »
Libro: Ecovisioni
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
E’ il primo libro in Italia che racconta la storia del cinema attraverso il clima e l’ambiente” scritto da Marco Gisotti giornalista, divulgatore e uno dei maggiori esperti di green economy e comunicazione ambientale. Edito da Edizioni Ambiente. Da Bambi ad Avatar, passando per i fratelli Lumière, Don Camillo e la Marvel, nel libro Marco Gisotti passa in rassegna i temi, gli autori e i numeri di come l’industria cinematografica sta diventando sempre più verde dalle produzioni alle sale cinematografiche. Con la prefazione di Claudia Cardinale. Una prospettiva che non manca di includere titoli popolarissimi che rivelano pezzi di storia del nostro Paese o inaspettati allarmi come “Il ritorno di Don Camillo”, dove si racconta la vera tragedia del Polesine, o “007 Quantum of Solace” dove il James Bond di Daniel Craig deve combattere contro uno spietato speculatore dell’ambiente, fino a recenti film della Marvel nei quali la metafora dell’11 settembre è sostituita dalla preoccupazione per il futuro delle risorse e degli ecosistemi. Il libro rivolge l’attenzione anche agli impatti ambientali della filiera cinema, dalle produzioni fino all’efficientamento energetico delle sale e ai grandi Festival. Marco Gisotti, “ECOVISIONI. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel – in 100 film e 5 percorsi didattici”, Edizioni Ambiente, 320 pagine, formato 15×23 Prefazioni di Claudia Cardinale e Carlo Cresto-Dina
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ecovisioni, libro | Leave a Comment »
Tumori: Al via il programma nazionale di test NGs gratuiti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Parte il programma di test molecolari gratuiti che utilizza la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) di sequenziamento esteso, che permette di valutare più bersagli contemporaneamente e di identificare i tumori che presentano la fusione dei geni NTRK. Oggi, in Italia, solo un numero limitato delle analisi di patologia molecolare è eseguito con NGS a fronte di una media europea del 10%, con forti disparità tra le diverse Regioni. Il programma (‘FastNTRK’) è su scala nazionale, vuole migliorare l’accesso dei pazienti a questi test ed è promosso dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella, in collaborazione con Bayer. Gli ospedali possono utilizzare una piattaforma online dedicata per conoscere le modalità di erogazione del servizio, prenotare il test NGS e tracciare lo stato di avanzamento della consegna del campione biologico. Quest’ultimo viene ritirato presso l’ospedale richiedente e inviato al laboratorio di oncologia molecolare della Fondazione Tempia. La piattaforma consente poi la trasmissione del referto NGS al medico che ha richiesto l’esame. Il progetto ‘FastNTRK’ è stato presentato ieri in una conferenza stampa virtuale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: test, tumori | Leave a Comment »
Malattie reumatologiche e complicanze cardiache
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Roma, 13 gennaio 2023 | ore 11.30 Auditorium Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1). Le malattie reumatologiche interessano milioni di uomini e donne in Italia. Nonostante i grandi successi ottenuti grazie alla ricerca medica sono patologie che possono essere ancora fatali. Soprattutto a volte colpiscono altri organi, oltre che le ossa-articolazioni, come per esempio i polmoni. Tra queste complicanze una delle più pericolose è l’interstiziopatia polmonare che viene però ancora fortemente sottovalutata da pazienti e specialisti. Per questo l’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR Onlus) ha lanciato la campagna “Dalla teoria alla pratica: come migliorare il percorso di cura e di vita del paziente con malattie reumatiche autoimmuni e complicanza polmonare”. I risultati saranno presentati al Ministero della Salute in una conferenza stampa (venerdì 13 gennaio ore 11.30).Intervengono: Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Onlus Gian Domenico Sebastiani, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia, Mauro Galeazzi, Responsabile scientifico dell’Osservatorio CAPIRE, Alfredo Sebastiani, Responsabile day hospital pneumologico e centro fibrosi polmonare Ospedale San Camillo di Roma. La conferenza stampa sarà trasmessa anche sulla pagina Facebook di ANMAR Onlus.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: malattie, reumatologiche | Leave a Comment »
Orchidee di Massimo Morandin
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Il volume descrive le diverse orchidee coltivate, dalle più comuni come Phalaenopsis, Cymbidium, Dendrobium, Miltonia e Paphiopedilum, alle più insolite ma bellissime come Epidendrum, Miltoniopsis, Maxillaria, Prosthechea e Bulbophyllum.Dopo brevi cenni storici, il testo affronta, con linguaggio semplice ma scientificamente corretto, la classificazione, l’aspetto morfologico e le modalità di coltivazione genere per genere: condizioni ambientali, substrati e contenitori, annaffiatura, concimazione, riproduzione, malattie e parassiti. Nella seconda parte del libro si descrivono, divise per genere, le singole specie e varietà, tutte reperibili nei vivai italiani di orchidee: per ciascuna, oltre alla foto di presentazione, si illustrano i consigli specifici di coltivazione. € 18,00 – Edagricole di New Business Media srl nISBN: 978-88-506-5634-9 Pagine 152 – formato 17 x 24 cm http://www.edagricole.it
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: massimo morandin, orchidee | Leave a Comment »
Lynred launches HEROIC, €18M European Defence Fund project to produce strategic electronics for next-generation infrared sensors
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Grenoble, France. Lynred, a leading global provider of high-quality infrared detectors for the aerospace, defense and commercial markets, today announces the launch of HEROIC, a European Defence Fund project aimed at developing highly-advanced electronic components for next-generation infrared (IR) sensors, while consolidating the supply chain of these state-of-the-art products in Europe.A consortium of 10 European partners led by Lynred, HEROIC (High Efficiency Read-Out Integrated Circuit) is a four-year project starting this month with a budget in the order of €19M (»$19.8M), of which the European Defence Fund is contributing €18M (»$18.8M). HEROIC is the first collaboration of its kind to bring together European IR manufacturers, several of whom are competitors, to strategically tackle a common problem. The project’s main objectives are to increase access to, and dexterity in, using a new European-derived advanced CMOS technology that offers key capabilities in developing the next generations of high-performance infrared sensors – these will feature smaller pixels and advanced functions for defense applications. One overall aim is to enable Europe to gain technological sovereignty in producing high-performance IR sensors.Consortium members include three IR manufacturers: AIM (DE), project leader Lynred (FR), and Xenics (BE); four system integrators: Indra (ES), Miltech Hellas (GR), Kongsberg (NO) and PCO S.A. (PL); a component provider: Ideas, an IC developer (NO), as well as two research institutions CEA-Leti (FR), and the University of Seville (ES).Acquiring the latest advanced CMOS technology with a node that no consortium partner has had an opportunity to access is pivotal to the sustainable design of a next-generation Read-Out Integrated Circuit (ROIC). Its commonly specified platform will allow each consortium partner to pursue its respective technological roadmap and more effectively meet the higher performance expectations of post-2030 defense systems.IR sensors are used to detect, recognize and identify objects or targets during the night and in adverse weather and operational conditions. They are at the center of multiple defense applications: thermal imagers, surveillance systems, targeting systems and observation satellites. Next-generation IR systems will need to exhibit longer detection, recognition and identification ranges, and offer larger fields of view and faster frame rates. This will require higher resolution formats encompassing further reductions in pixel pitch sizes down from today’s standard 15μm and 10μm to 7.5μm and below. This will need to be obtained without increasing the small footprint of the IR sensor, thus maintaining reasonable system costs and mechanical/electrical interfaces. These requirements make the qualification of a new CMOS technology mandatory to achieving higher performance at the IR sensor level.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: defence, heroic, lynred | Leave a Comment »
INHOPE launches new webinars series for Trust and Safety professionals
Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 gennaio 2023
Amsterdam, The Netherlands, January 13, 2023 – INHOPE is excited to announce the 2023 series of Expert Insights webinars, featuring top industry experts sharing their knowledge and insights on a variety of topics focused on combating online Child Sexual Abuse Material (CSAM). These webinars are designed specifically for professionals in the field of online child protection and offer unique access to the newest information relevant to this field.The Expert Insights webinars will take place between February and May 2023, with each webinar focusing on a different topic related to child digital safety. The series will feature guest speakers who are leaders in their field that will take you on a deep dive, offering practical advice and valuable insights.Our 2022 Expert Insights series was a great success with 1030 registered attendees from a diverse range of fields, all connected by the common goal of child digital safety. We are proud to have put together yet another great season of deep-dive webinars in 2023 with great value and relevant topics.Some of the subjects you can expect to be discussed in our Expert Insights 2023 series are: ”The importance of community moderators on live streaming platforms”, “Online safety and prevention of CSAM within the gaming community” and “The use of Open-Source Intelligence (OSINT) by law enforcement in their investigation of CSAM”.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: inhope, professionals, safety | Leave a Comment »