Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 16 gennaio 2023

Matteo Messina Denaro arrestato dopo 30 anni di latitanza

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Ci sono voluti 30 anni di indagini ininterrotte, notti insonni nel seguire piste, ipotesi e finalmente tutto questo grande lavoro è stato ripagato con l’arresto di colui che era il delfino di Totò Riina, Matteo Messina Denaro. Nella lista tra i ricercati più pericolosi del Viminale svettava lui. Il 2023 inizia con un buon auspicio per la giustizia. Il suo nome fu inserito per la prima volta nel 1989 nella lista dei collusi dal giudice Paolo Borsellino. “U sicciu” o “Diabolik”, così come lo chiamavano in gergo nel mondo mafioso, aveva partecipato alla vergognosa e tragica uccisione del 12enne Giuseppe di Matteo, figlio del pentito Santino di Matteo. Rapito per evitare che il padre collaborasse con la giustizia dopo quasi 800 giorni di prigionia l’adolescente fu strangolato e sciolto nell’acido. «Quanto accaduto oggi – dice Stefano Paoloni Segretario Generale del SAP – dimostra che lo Stato vince sempre e che il sacrificio di quanti hanno pagato, anche, con la vita nel contrasto alle mafie viene ripagato: le loro idee e le loro “iniziative” continuano a camminare sulle nostre gambe e la loro morte non è stata vana. Esprimiamo pertanto piena soddisfazione per l’arresto di Matteo Messina Denaro. Dopo 30 anni di indagini e di attività, questo è l’ennesimo colpo alla mafia. È la dimostrazione che la giustizia vince».

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra And We Thought III di Ai Lai

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Bologna Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18, a Palazzo Vizzani, sede dell’associazione Alchemilla, apre al pubblico la mostra And We Thought III di Ai Lai, Roberto Fassone, LZ, a cura di Sineglossa. Promossa da Alchemilla in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, l’esposizione è parte del main program della decima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in concomitanza di Arte Fiera. And We Thought III è un progetto che indaga principalmente il concetto di autorialità: può un’intelligenza artificiale generare arte, attraverso visioni potentissime e poetiche, o è l’essere umano a esserne l’autore, avendo progettato l’intelligenza artificiale? O ancora, si tratta di un processo collettivo, di cui l’artista è soltanto il medium? Ai Lai è un’intelligenza artificiale nata nella primavera del 2022, ideata da Roberto Fassone e sviluppata da Sineglossa con il sostegno di Compagnia di San Paolo, che possiede l’abilità speciale di pensare e trascrivere resoconti di esperienze psichedeliche. Dopo essere stata istruita attraverso i dati pubblicati sul sito shroomery.org, durante i suoi primi mesi di vita ha prodotto centinaia di brevi report in cui racconta le sue visioni sotto l’effetto di funghi allucinogeni, dove compare di tutto: cervelli frammentati, amici con gli occhi blu, alieni negli armadi fino all’invenzione dell’arcobaleno. Nell’estate del 2022, Ai Lai racconta per la prima volta dell’esistenza di tre film psichedelici dei Led Zeppelin: non la popolare band britannica degli anni Settanta, ma una loro curiosa emanazione in una realtà parallela in cui Ai Lai è immersa. È a questo punto che Roberto Fassone decide di mettersi all’opera in qualità di “canalizzatore”, per riuscire a portare alla luce delle immagini in movimento che prima esistevano solo in una dimensione completamente astratta. Grazie a un’attenta “operazione di recupero”, realizzata con mash-up su più livelli in grado di generare un’estetica artificiale e psichedelica, in mostra sarà possibile vedere in anteprima mondiale i tre film The Doors, The Road e Love Is Magic, accompagnati da un breve testo curatoriale di Valentina Tanni. Un archivio di trip report generato da Ai Lai in questi mesi sarà consultabile per l’intera durata della mostra sotto forma di un volume cartaceo, a cura di Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di interagire con l’intelligenza artificiale attraverso un’interfaccia online. Roberto Fassone è uno degli artisti protagonisti del ciclo ARTalk CITY. Incontri in Accademia con gli artisti del Main Program, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bologna in occasione di ART CITY Bologna 2023. Domenica 5 febbraio alle ore 10.30, l’artista dialogherà con Federico Bomba di Sineglossa in un incontro aperto al pubblico che si terrà in Aula Magna a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Progetto europeo “Increase Research Capacities in Kosovo”

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Il Laboratorio di Tecnologie Mediche Sperimentali ed Applicate del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma parteciperà al progetto europeo “Increase Research Capacities in Kosovo”. Finanziato dall’Unione Europea tramite EuropeAid per un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, il progetto include il King’s College London (leading institution), l’Università degli studi di Milano, l’Università di Pristina (Kosovo) e l’Università di Parma. Verterà su studi di nanotossicologia ambientale e nanomedicina inalabile nella ricerca medica cardiovascolare e coprirà la formazione di dottorande, dottorandi e postdoc kosovari che verranno preparati nelle Università del partenariato per tutta la durata del programma (30 mesi). L’avvio è previsto per il 1° di marzo. L’Università di Parma, e nello specifico il Laboratorio di Tecnologie Mediche Sperimentali ed Applicate (TecMed Lab) diretto da Michele Miragoli, da un lato viene dunque coinvolta nella formazione internazionale di studentesse, studenti e docenti, dall’altro attrae finanziamenti europei volti ad incrementare e valorizzare la ricerca medico-scientifica. Il TecMed Lab si occupa di studiare i meccanismi aritmici ed eventuali terapie. Recentemente ha scoperto che il particolato ambientale inalato può agire direttamente sul cuore introducendo aritmie; tuttavia ha anche dimostrato che la stessa via di somministrazione può essere usata per veicolare nanoparticelle terapeutiche direttamente nel tessuto cardiaco.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I dati sono chiari: l’ultimo anno è stato uno dei più caldi della storia

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Ciò è accaduto non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, e il livello di anidride carbonica nell’atmosfera il più alto in assoluto. Il numero di eventi meteorologici estremi è aumentato in tutti i continenti, determinando danni ingenti in termini di perdite umane e di distruzioni materiali. Continua il degrado delle condizioni degli ecosistemi in molte aree del mondo. Le tensioni sui mercati internazionali dovute alla guerra in Ucraina sono ancora forti, al di là della discesa del prezzo del gas, spingendo verso l’alto l’inflazione, con effetti devastanti sulle condizioni economiche delle persone già povere o a basso reddito. La pandemia continua a mietere vittime in tutto il mondo, non solo in Cina. La contenuta crescita del Prodotto interno lordo a livello globale e l’aumento dell’occupazione in molti Paesi, anche sviluppati, appaiono decisamente insufficienti per offrire prospettive di miglioramento significativo delle condizioni di vita di centinaia di milioni di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale. Peggiora la condizione dei regimi democratici e cresce il numero dei Paesi che si affida a soluzioni autocratiche, il che determina l’aumento delle azioni di repressione del dissenso. E si potrebbe continuare, ma la conclusione è chiara ed è sotto gli occhi di tutti. Come sottolineato dal segretario generale delle Nazioni unite solo pochi mesi fa, siamo ben lontani dall’inversione di rotta prevista dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, firmata a settembre del 2015 da 193 Paesi del mondo, per “salvare il mondo”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: I docenti italiani assunti in ruolo 10-15 anni dopo quelli inglesi, coreani e giapponesi

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

I sistemi di selezione e immissione in ruolo della scuola italiana sono tutti da rivedere: perché non solo il numero dei docenti precari è più che raddoppiato negli ultimi sei anni, ma ora esce fuori anche che la grande maggioranza degli insegnanti entra in ruolo dopo i 40 anni di età portando l’età media del corpo insegnante italiano ben oltre i 50 anni confermando il primato di anni di chi si siede dietro la cattedra nel nostro Paese. “I numeri – fonte INDIRE, raccolti, analizzati e pubblicati su “I numeri da cambiare”, edizioni Giunti, a cura dell’associazione Treellle e ripresi oggi dalla stampa specializzata – diventano più “imbarazzanti” man mano che alziamo l’ordine e grado di scuola, fino a raggiungere il culmine alla secondaria di II grado”. Perché l’Italia dal 2010 al 2019 ha mantenuto una media di poco più di 50 anni di età per i docenti della scuola secondaria di I e II grado, con picchi di quasi 51 anni nel 2012. “Con una precarizzazione del personale della scuola, Ata compresi, così spiccata, tanto da avere oramai un docente ogni quattro a tempo determinato, cosa altro potevamo aspettarci?”, domanda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.Se si considerano Paesi come la Corea del Sud, lo scarto d’età dei docenti arriva anche a 10 anni, stessa cosa per il Giappone e soprattutto il Regno unito, che nel 2019 conta una media di 39,9 anni. Da evidenziare la parabola discendente al ringiovanimento della classe docente della Germania, che dai 48,4 anni del 2010 passa ai 46,3 anni del 2019”. In Italia, invece, “in ruolo si entra prevalentemente tra i 40 e i 49 anni e spesso dopo una lunga se non lunghissima gavetta di precariato. Dati che raggiungono l’apice per le secondarie di II grado, mentre per Infanzia i numeri sono più attenutati”. Il risultato di questo fenomeno è che si sta “andando verso la deriva della precarizzazione”, perché “in 6 anni i docenti precari (soprattutto al Nord) sono praticamente raddoppiati, mentre i concorsi stentano a coprire i posti disponibili, lasciando in media liberi la metà dei posti vacanti dei pensionamenti”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Stipendi a picco, nel 2023 la Bce annuncia un altro +6% di inflazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Il gap stipendi-inflazione è destinato a crescere: l’annuncio è arrivato in queste ore dall’ultimo bollettino della Banca centrale europea, secondo cui il 2023 non sarà l’anno della fine dell’inflazione esplosa nel 2022. La Bce, infatti, prevede un sicuro innalzamento del caro vita: “Se l’anno appena concluso ha fatto segnare un rialzo generalizzato dei prezzi come non si vedeva da metà anni ’80 (+8,4% il consuntivo a fine 2022 per l’area Euro), quello appena iniziato non andrà poi così lontano da questi livelli: +6,3% secondo le stime della Banca centrale europea, che ha rivisto al rialzo le precedenti previsioni”. Dobbiamo aspettarci un 2023 “di ulteriori rialzi dei tassi per cercare di frenare l’escalation. Prepariamoci quindi a ulteriori salassi per le nostre tasche, non solo per la spesa di tutti i giorni al supermercato, per le bollette e per i carburanti; ma anche per i finanziamenti più importanti di una famiglia, dal mutuo ai prestiti al consumo”.“I dati percentuali sull’inflazione parlano da soli – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché per la Banca europea in UE l’inflazione del 2022 ha superato l’8% e nell’anno che è appena iniziato si prevede un ulteriore 6%. Quindi, in soli due anni i costi per vivere si incrementano di quasi il 15%: come fanno le famiglie a sopportare questo aumento delle spese se gli stipendi rimangono fermi a fine 2021 e non si allinea l’indennità di vacanza contrattuale?”. Anief ricorda che l’inflazione sempre più forte e la pressione fiscale stanno minimizzando in modo ulteriore la portate gli stipendi degli insegnanti, già inferiori alla media europea ed ora messi alla prova anche da una crescita dei prezzi pari all’8,9%, ai massimi dal 1985, e da una pressione fiscale in aumento dell’1,9% al 42,7%. Non è un cose se nel 2022 abbiamo assistito anche alla riduzione della tradizionale tendenza al risparmio degli italiani costretti a sostenere costi sempre più alti, a volte proibitivi come sta accadendo da qualche giorno con i carburanti.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Reclutamento personale, sindacati convocati domani

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Dopo una fase iniziale di “conoscenza” tra le parti, da martedì prossimo entrerà nel cuore dei problemi il confronto tra ministero dell’Istruzione e sindacati rappresentativi: il 17 gennaio, alle ore 17,30, l’amministrazione centrale ha convocato i sindacati rappresentativi per un confronto con il Capo di Gabinetto. La convocazione arriva dopo la richiesta che l’Anief ha inviato all’inizio del nuovo anno, il 2 gennaio, al ministro Giuseppe Valditara. Il tema principale sui cui ci si soffermerà è quello del “reclutamento del personale”.Sulle nuove modalità selettive, concorsuali e di individuazione dei candidati, la delegazione Anief ha predisposto una serie di punti: le richieste di emendamento al decreto Milleproroghe presentate lunedì in Senato; le modifiche alla gestione della fase transitoria del reclutamento prevista dal PNRR nell’utilizzo del doppio canale di reclutamento, e delle graduatorie di merito dei concorsi ordinari e straordinari, l’utilizzo di un organico aggiuntivo, come fatto nell’ultimo biennio; l’assunzione in ruolo del personale abilitato e specializzato all’estero; la semplificazione per la formazione iniziale curricolare e su posti di sostegno degli insegnanti in Italia e lo sblocco del concorso abilitante; l’individuazione di soluzioni per il personale in servizio nelle scuole all’estero, per educatori, ITP e docenti di religione cattolica; l’assorbimento del precariato su tutti i posti vacanti e disponibili, anche in organico di diritto o in deroga senza titolare e senza vincoli per la mobilità; la conferma dei ruoli per il personale assunto con riserva dopo il superamento dell’anno di prova.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Stipendi insegnanti e Ata, tra gli 8 e i 15 euro di aumento a gennaio

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Sul rinnovo del contratto abbiamo fatto un passo avanti con l’accordo del 6 dicembre sugli anni 2018-2021, che ha prodotto il 4,2% di aumento stipendiale; ma adesso se ne fanno due indietro perché per il periodo successivo ci erano state promesse risorse, che non arrivano, per ulteriori aumenti e valorizzare anche il personale e manca anche quasi tutta l’indennità di vacanza contrattuale prevista dalla legge. A dirlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, intervistato dalla rivista Orizzonte Scuola.Riguardo alla possibilità di avere a breve ulteriori aumenti di stipendio, il sindacalista autonomo ha detto che “bisogna capire se i 300 milioni di euro si svincolano soltanto per i docenti e poi vedere le proposte dei vari sindacati. E bisogna vedere cosa sarà dell’atto di indirizzo”. Pacifico ha aggiunto che “a prescindere dalla contrattazione da gennaio dovrebbe essere versato l’assegno una tantum previsto dalla legge di bilancio che equivarrà a un aumento di circa otto euro al mese, per qualcuno 15 euro, al posto dell’indennità di vacanza contrattuale chiesto da Anief, che invece avrebbe portato aumenti di 150 euro”. Il presidente Anief ha spiegato che “c’è tanto malcontento da parte nostra rispetto all’assenza di risorse per poter rivedere i profili professionali. Quelle poche stanziate non riescono a dare una svolta che ci si aspettava dopo 50 anni di blocco di livelli e profili. Le soluzioni potrebbero essere due: si stralcia tutto perché non ci sono risorse oppure il governo stanzi risorse specifiche per il personale ATA e non solo per il personale docente, oppure una parte di risorse devono essere date anche per gli ATA. Il governo ha dato 300 milioni di euro per il personale docente, ma si dovrebbero stanziare anche almeno 60 milioni di euro per il personale ATA. La coperta è troppo corta”. Infine, il leader del giovane sindacato ha ricordato “che per gli enti di ricerca c’è un problema grosso legato all’assenza di risorse per i ricercatori e tecnologi degli enti non vigilati dal Ministero per quanto riguarda il salario accessorio”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

The destructive new logic that threatens globalisation

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

The Economist was founded in 1843 to champion the cause of free trade. Open markets and limited government still lie at the heart of our worldview. Our cover this week draws on those principles, to warn of a looming threat to ideas that have helped bring about an astonishing improvement in people’s lives.An era of zero-sum thinking has begun. Countries are racing to subsidise green industry, lure manufacturing away from friend and foe and restrict the flow of goods and capital. Mutual benefit is out and national gain is in. For many in Washington, muscular industrial policy holds a seductive appeal. America has unleashed vast subsidies, amounting to $465bn, for green energy, electric cars and semiconductors. These are bolstered with requirements that production should be local. Bureaucrats tasked with scrutinising inward investments to prevent undue foreign influence over the economy now themselves hold sway over sectors accounting for 60% of the stockmarket’s value. Fans argue that this will help seal America’s technological ascendancy over China, which has long pursued self-sufficiency in vital areas using state intervention. As carbon pricing is politically unfeasible, it could also foster decarbonisation. And it reflects a hope that government intervention will succeed where private enterprise failed, by reindustrialising America’s heartlands and even reviving support for market capitalism. Such thinking is misguided. If zero-sum policies are seen as a success, abandoning them will become only harder. In real­ity, even if they do remake American industry, their overall effect is more likely to cause harm by corroding global security, holding back growth and raising the cost of the green transition. Even when it is inspired by the best of motives, zero-sum thinking threatens to make everyone poorer and the world more dangerous. Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Juan Gómez-Jurado IL PAZIENTE

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Traduzione di Elisa Tramontin / Darkside / pp. 500 ca. / Euro 20,00 / Fazi editore. In libreria il 28 febbraio Dall’autore della trilogia composta da Regina Rossa, Lupa Nera e Re Bianco, un nuovo thriller bestseller. Un chirurgo che si trova di fronte a una decisione impossibile. Sessantatré ore che possono cambiare il destino di milioni di persone. L’imperdibile spin-off della trilogia: il romanzo dove compare per la prima volta l’enigmatico signor White, il grande antagonista di Antonia Scott. Un ritmo frenetico, un senso dell’umorismo unico, una trama perfettamente congegnata: Juan Gόmez-Jurado è tornato. Aspettando l’uscita della serie Amazon Prime Video su Regina Rossa. Il libro. Il dottor Evans, prestigioso neurochirurgo, si trova di fronte a un bivio terrificante: se il suo prossimo paziente esce vivo dalla sala operatoria, sua figlia Julia, sette anni, morirà per mano di uno psicopatico. E il suo prossimo paziente non è un uomo qualunque: l’uomo che Evans deve uccidere se vuole rivedere sua figlia è il presidente degli Stati Uniti. Inizia così un disperato conto alla rovescia per il dottor Evans, che si trova ad affrontare un dilemma morale impossibile. Dietro a questo mistero si cela una figura ben nota ai lettori di Regina Rossa: il signor White in persona. Con la sua consueta maestria, Juan Gómez-Jurado dà vita a un romanzo appassionante che si svolge nell’arco di sessantatré frenetiche ore. Un nuovo, avvincente intrigo che conquista il lettore a partire dalle prime pagine senza lasciargli un attimo di tregua.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Francesco Zani PARLAMI

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Le strade / pp. 200 ca. / Euro 16,00 / Fazi editore In libreria il 21 febbraio L’esordio emozionante di un giovane autore capace di esplorare con sguardo nuovo la complessità dei rapporti umani e i contrasti interni alle dinamiche familiari. Con una prosa autentica e sincera, Francesco Zani mostra l’ingenuità e il coraggio di chi cresce guardando gli altri con occhi diversi. L’atmosfera vibrante della riviera romagnola negli anni Novanta è descritta in tutte le sue contraddizioni, seguendo la vicenda di un ragazzo che vive i suoi alti e bassi come sono le maree del Porto Canale di Cesenatico. Il libro. Si chiama Alessandro, ma tutti lo conoscono come Gullit, soprannome che il fratello maggiore ha sognato per lui da prima che nascesse. I loro genitori sono i proprietari del Bagno Beatles, sul lungomare di Cesenatico, un ritrovo che si accende di sole e di vacanza ogni estate per poi rimanere nascosto nella nebbia d’inverno. Un’alternanza di stagioni durante le quali il padre si spezza la schiena per incrementare gli affari, la madre cerca di stabilizzare il proprio umore bevendo e Gullit cresce silenzioso, chiuso in un mondo con regole tutte sue. Il ragazzo infatti riesce ad aprirsi e a parlare solo con il fratello. Mentre la fortuna del Beatles cresce e attira sempre più lavoro, il padre entra in un giro di affari poco limpido che fa leva sui bisogni disperati dei giovani immigrati; una realtà sotterranea che colpisce il buon cuore di Gullit e lo spinge per la prima volta al di fuori di sé per aiutare gli altri, innescando una serie di conseguenze imprevedibili e drammatiche.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Luis Landero: Pioggia sottile

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Traduzione di Giulia Zavagna / Le strade / pp. 240 ca. / Euro 18,50 / Fazi editore. In libreria il 7 febbraio Uno dei principali scrittori contemporanei firma il libro che tutte le famiglie spagnole hanno letto: un commovente romanzo che trascina il lettore in un vortice di incomprensioni, rancori e gelosie. Una famiglia tormentata che ruota attorno alla figura di Aurora, l’irreprensibile nuora e cognata che, suo malgrado, è diventata la confidente di tutti. Si può parlare di qualsiasi argomento con i propri cari? Nessun racconto è innocente, tantomeno lo è quello che ruota intorno alla nostra famiglia. «Pioggia sottile sarà il nuovo Patria. Lo stanno comprando tutti». «La Vanguardia» Luis Landero è il vincitore del Premio Nacional de las Letras 2022. Madrid, una famiglia come tante: una madre vedova anziana e tre figli adulti. La madre sta per compiere ottant’anni e, per l’occasione, l’unico figlio maschio vuole organizzare un pranzo. Ma le donne della famiglia non ci stanno: ha forse dimenticato che non si parlano più da mesi? In effetti, la situazione è tutt’altro che idilliaca perché nel tempo malumori e risentimenti di ogni sorta hanno logorato i rapporti, in un groviglio di accuse reciproche che ormai sembra inestricabile: le scelte severe della madre sulla vita delle figlie femmine, la gelosia fra le due sorelle, che però nutrono un comune rancore verso il fratello. All’annuncio di questo pranzo, tutti i problemi tornano a galla e ognuna delle donne di famiglia cerca un’alleata in Aurora, la confidente, nuora e cognata costretta a trascorrere le giornate al telefono ad ascoltare le loro lamentele. Cosa che comincia a pesarle più di quanto potesse immaginare e che la porterà a compiere un gesto inaspettato. Il giudizio della giuria del Premio Nacional de las Letras:“L’autore è uno scrittore straordinario, creatore di romanzi con personaggi e atmosfere di grande espressività e stile; recupera la tradizione di Cervantes traendone la lezione dell’umorismo e dell’ironia, incorporando brillantemente dalla tradizione il ruolo dell’immaginazione”

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Potenziare la cultura del vino come elemento di identità, qualità e buon vivere

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Albano Laziale “Nel Lazio è l’unico modo per rispondere con fatti e verità riconosciute alla sbrigativa, disattenta, parziale e grave scelta di campo irlandese. Spero la Commissione torni indietro sul via libera all’Irlanda. In primo luogo in nome della necessità di regole chiare e uguali per tutti sia in merito all’armonizzazione e all’uniformità del mercato, sia in relazione a quanto votato dall’Europarlamento giusto un anno fa proprio sulle diciture giuste e non allarmistiche da applicare sulle bottiglie , evitando frasi choc che possano danneggiare un settore tanto importante per l’economia e la cultura enogastronomica europea” Così in una nota Luca Andreassi, vicesindaco di Albano Laziale e coordinatore provinciale di Italia Viva, interviene sulla scelta irlandese, approvata in sede Ue, di etichettare il vino come le sigarette, ovvero prodotto che nuoce alla salute. “La Regione Lazio ha tutti gli strumenti legislativi e amministrativi per rispondere coi fatti. Se sarò eletto mi impegnerò per rafforzare la presenza e l’impegno al fianco degli agricoltori, sostenendo con ancor più fermezza la nascita dei biodistretti sui vari territori che possano dar vita a una compartecipazione pubblico/privato nella gestione di costi e dei benefici che derivano da politiche e prassi agricole e enogastronomiche di qualità” – ha detto ancora l’esponente di Italia Viva, in corsa il prossimo 12 e 13 febbraio per un seggio in Consiglio regionale. “Sono certo che il futuro presidente D’Amato, anche in qualità di valido assessore uscente alla sanità regionale, potrà convenire con noi cittadini dei Castelli Romani, sull’importanza di investire nuovamente alla cosiddetta Strada dei Vini dei Castelli Romani, una realtà che esiste da quarant’anni ed è chiamata a seguire e promuovere con attenzione il lavoro di assoluta qualità che sempre più cantine del nostro territorio stanno facendo per invertire la rotta dei troppi anni di crisi dei vini di Frascati, Marino e dei Castelli tutti” aggiunge Andreassi. “Abbiamo dunque una grande opportunità per strappare dal basso ma puntando dritti in Europa con la qualità e il benessere che i vini del Lazio possono offrire a tutti i cittadini europei, compresi gli irlandesi se vorranno capire la gravità del loro errore.” – conclude il coordinatore di Italia Viva.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Personale di Greta Schödl

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Bologna Sabato 28 gennaio 2023, LABS Contemporary Art Via Santo Stefano 38,è lieta di presentare Il segno traccia del nostro vissuto, personale di Greta Schödl, a cura di Silvia Evangelisti. La mostra, organizzata nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, presenta una selezione di opere inedite.Nata a Hollabrunn, in Austria, nel 1929, Greta Schödl si trasferisce a Bologna alla fine degli anni Cinquanta. Attiva dagli anni Sessanta, nel 1978 partecipa alla 38ma Biennale di Venezia e nel 1981 alla Biennale di São Paulo in Brasile. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni nazionali e internazionali oltre che in diversi musei, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il MART di Rovereto, il MAGA di Varese, e il National Museum of Women in the Arts di Washington (USA). Il lavoro di Greta Schödl incorpora lettere e simboli, ripetuti ritmicamente fino a renderli astratti. Forme geometriche e segni decisi si intrecciano con le parole, illuminate con foglia d’oro e fuse su diverse superfici: pagine di libri botanici, mappe, carte, foglie, pezzi di marmo, lenzuoli, che portano memoria di esistenza passata. Attraverso la combinazione di rappresentazione linguistica e visiva, Schödl cancella il significato originale delle parole e degli oggetti che usa impregnandoli di un nuovo significato. Il suo lavoro sfida i costrutti sociali del linguaggio e suggerisce forme alternative di espressione e interpretazione. La dimensione spaziale, luogo dell’accadimento creativo, allora, si dilata e si moltiplica, come in una partitura musicale, in segrete e calibratissime relazioni formali che svuotano la parola dal suo significato semantico per renderla flusso continuo di segni, per così dire, preverbali e comuni a tutti e a tutte le culture, risalendo all’origine alfabetica del linguaggio in quanto strumento primo di percezione e di comunicazione elaborato dagli uomini. Orari Martedì-sabato: h. 10-13 e 15-19 o su appuntamento. Orari per ART CITY Bologna 2023 27, 31 gennaio, 1, 2, 3, 5 febbraio: h. 10-13 e 15-19 28 gennaio (opening): h. 16-21 4 febbraio: h. 10-23. http://www.labsgallery.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concerto Accademia d’Ungheria in Roma

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Roma giovedì 19 gennaio alle ore 19.30 presso l’Accademia d’Ungheria Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1 in Roma si terrà la serata Hommage à Ligeti che vedrà la partecipazione di un trio ungherese composto da Virág Kiss (pianista), Sándor Dezső (violoncello) e Ágoston Dezső (clarinetto). Si tratta del primo appuntamento di una serie di concerti /eventi previsti per celebrare il centenario della nascita del noto compositore ungherese.Il programma del concerto ad ingresso libero, prevede musiche di György Ligeti, Pál Járdányi, Ferenc Farkas, Sándor Veress, Zoltán Kodály, Béla Bartók. La Giornata della Cultura ungherese si tiene in Ungheria in data 22 gennaio. Sebbene questo giorno venga celebrato da poco più di 30 anni, la data originale che si commemora risale alla prima metà del XIX secolo ed è una pietra miliare molto importante nella storia del Paese. Si tratta difatti della data di completamento del manoscritto dell’Inno nazionale ungherese, intitolato Himnusz, opera scritta nel 1823 dal poeta e critico letterario Ferenc Kölcsey. György Ligeti (1923-2006) compositore ungherese naturalizzato austriaco, considerato tra i più grandi del XX secolo. La sua produzione va essenzialmente annoverata nell’ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come “2001 Odissea nello spazio”, “Shining” e “EyesWideShut”.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Religious Orders and the Curia Romana

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Roma 20.01.2023 Bibliotheca Hertziana (Villino Stroganoff), via Gregoriana 22 Storia, Tavola rotonda H17:00-19:30. Evento a cura di Giuanna Beeli (Roma Calling 2022/2023) ospitato alla Bibliotheca Hertziana. La tavola rotonda analizza le relazioni tra gli ordini religiosi e la Curia Romana durante il XVII secolo. Si concentra su due ordini religiosi ‘antichi’ (Benedettini e Cistercensi) e due ‘recenti’ (Cappuccini e Teatini). Tre casi di studio condotti nell’ambito di un progetto di ricerca sui chierici svizzeri regolari presso l’Università di Berna entrano in dialogo con ricerche provenienti dal contesto italiano per discernere sia sviluppi paralleli, sia tendenze opposte in relazione agli specifici ordini religiosi e alla loro vicinanza a Roma. Lo scambio segue tre linee di argomentazione principali: (I) l’uso e la strumentalizzazione delle risorse simboliche del papato per auto-posizionarsi nel contesto locale, (II) gli intrecci istituzionali e personali, (III) e il potenziale di conflitto e le conseguenti strategie di coping nel rapporto con la Curia. Mentre alcuni ordini religiosi cercavano la massima vicinanza al papato, altri enfatizzavano le differenze e non rifuggivano i conflitti con la Curia. La tavola rotonda mira a scoprire le logiche e le strategie degli ordini religiosi nei loro rapporti con Roma e a chiarire come i diversi atteggiamenti verso la Curia abbiano determinato il posizionamento degli ordini religiosi nel contesto locale. Con la partecipazione di: Lukas Camenzind (Università di Berna), Nicolas Rogger (Università di Berna), Prof. Andrea Vanni (Università di Roma Tre), Giuanna Beeli (Istituto Svizzero). Chair: Dr. habil. Riccarda Suitner (DHI Roma/LMU München).

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Il gioco degli Arcani Maggiori” di Valeria Menozzi

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

E’ uscito in tutte le librerie e nei web stores “Il gioco degli Arcani Maggiori”, il romanzo di Valeria Menozzi edizioni Brigantia. Nato da “Il libro più magico del Mondo. L’impero di Tarot”, “Il Gioco degli Arcani Maggiori” propone lo stesso magico gioco con cui l’autrice Valeria Menozzi ha creato la sua storia: lei prende il suo mazzo di Tarocchi e svela gli Arcani per creare fiabe che sorprendono e incantano grandi e piccini. I tarocchi raccontano vicende sempre diverse e originali grazie all’infinita possibilità di lanci e combinazioni. Con questo gioco, che parte dall’immagine per arrivare al racconto, si risvegliano gli archetipi, si attivano in maniera giocosa, si portano dall’inconscio al conscio attraverso il divertimento. Allo stesso tempo, questo approccio allena la fantasia, e l’immaginazione inizia a creare meravigliosi universi, più o meno fantastici, ma sempre specchio, allegoria o controparte della nostra realtà quotidiana. Questi tarocchi sono stati creati per un pubblico giovane, ma non per questo sono meno adatti alla divinazione. Anzi! “Divinare” significa dialogare col divino che è in noi, lasciare all’anima/psiche la capacità di esprimersi. Queste carte dunque sono anche per adulti: uno strumento per tutti coloro che vogliono dialogare col proprio fanciullo interiore perché, proprio come Il Matto, è la guida preziosa che accompagna il nostro viaggio nel Mondo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Osservatorio Blockchain PoliMi: presentazione della ricerca

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Milano. Il 2022 è stato un anno determinante per il settore della Blockchain. L’euforia del 2021 ha visto un grosso ridimensionamento a seguito di alcuni eventi di forte impatto sul mercato delle criptovalute, che si trova ora in un nuovo cryptowinter. Tuttavia, l’andamento del mercato delle criptovalute non sembra rallentare lo sviluppo di progetti Blockchain. Oggi, infatti, le aziende stanno sfruttando il momento per concentrarsi sulla sperimentazione di progetti web3, lontano dal clamore mediatico e dagli aspetti speculativi legati alle criptovalute.Il convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger avrà l’obiettivo di presentare le principali novità in ambito Blockchain, individuando le future evoluzioni in Italia e nel mondo.I partecipanti in presenza all’evento potranno prendere parte ad un esperimento, concreto, di DAO (Decentralized Autonomous Organization) benefica. Sono stati raccolti dei fondi che verranno donati ad alcune associazioni di volontariato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Lavorare per migliorare gli spazi di lavoro

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Milano Giovedì 24 Gennaio – Spazio Sirtori – Via Sirtori, 32 alle ore 11 con l’intervento di: Carmelo Di Bartolo – Direttore Design Research, Docente di Creatività e Progettazione IULM ed Ergonomia Cognitiva – UNISOB, Napoli Gianandrea Ciaramella – Professore Associato del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Luca Brusamolino, Smart Working Expert – Workitech Stefano Biaggi – Amministratore Delegato Sodexo Italia

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Steps dominate gas evasion from a mountain headwater stream

Posted by fidest press agency su lunedì, 16 gennaio 2023

Quando si parla di cambiamento climatico, il primo pensiero va alle emissioni di gas serra prodotte da attività antropiche e in particolare dai combustibili fossili. E se invece una parte considerevole di questi gas derivasse da una sorgente inaspettata come l’acqua? È quanto ha rilevato un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova nello studio dal titolo “Steps dominate gas evasion from a mountain headwater stream” pubblicato su «Nature Communications», svolto nell’ambito del progetto europeo “DyNET: Dynamical River Networks” e coordinato dal prof. Gianluca Botter del dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA). Pochi sanno che – a scala regionale e globale – un rilevante quantitativo di anidride carbonica (circa 12 miliardi di quintali di carbonio all’anno, corrispondenti a oltre il 10% del totale) viene emesso in atmosfera dai fiumi, primi fra tutti i piccoli corsi d’acqua che solcano le regioni montane nel loro scorrere incessante verso il mare e gli oceani. I torrenti montani, infatti, risultano spesso sovrasaturi di CO2 e hanno una significativa capacità di scambio con l’atmosfera in ragione dell’elevata turbolenza della corrente idrica. Lo studio dell’Università di Padova ha però mostrato che le stime esistenti dei quantitativi di anidride carbonica rilasciati dalle acque dolci terrestri verso l’atmosfera potrebbero essere largamente sottostimate, poiché non hanno fino ad ora considerato in modo esplicito le emissioni localizzate in corrispondenza dei salti di fondo presenti nei torrenti montani. Nello specifico, i ricercatori hanno analizzato la Svizzera perché ricca di corsi d’acqua montani e perché soggetta a studi precedenti, quindi facile oggetto di confronto.L’applicazione a scala regionale di questa scoperta ha dimostrato che, se si ricalcolasse la quantità di anidride carbonica emessa in atmosfera dai fiumi tenendo conto delle emissioni gassose in corrispondenza dei salti di fondo, la massa di CO2 evasa attraverso la totalità dei corsi d’acqua montani della Svizzera potrebbe aumentare da 3.5 fino a 9.6 kgC/m2/anno, quasi tre volte tanto le stime attuali. Il risultato mette in discussione anche le stime esistenti a livello globale riguardanti le emissioni di CO2 dai corpi d’acqua dolce e pone nuove basi per lo studio del delicato equilibrio dei gas serra in atmosfera e del complesso ciclo del carbonio del nostro pianeta. Link alla ricerca: https://www.nature.com/articles/s41467-022-35552-3

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »