Una rete di luoghi della memoria per non dimenticare la Shoah
Posted by fidest press agency su martedì, 17 gennaio 2023
Come tramandare la memoria della Shoah in un’epoca in cui sono rimasti pochi testimoni e si rischia che ne resti solo qualche riga sui libri di storia? I viaggi della Memoria non sono solo quelli che tradizionalmente ci portano ad Auschwitz o a Dachau. Anche in Italia sono molti i luoghi che parlano dell’Olocausto, della violenza e della discriminazione. Per questo motivo è nata una Rete italiana che li collega tutti e che intende promuovere le visite delle scuole: il Memoriale della Shoah e il Binario 21 a Milano, il civico Museo della Risiera di San Sabba a Trieste, il Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, la Fondazione Museo della Shoah di Roma, la Fondazione Fossoli a Carpi e il Museo internazionale della memoria Ferramonti di Tarsia (Cosenza). Il Centro di ricerca sulle relazioni interculturali dell’Università Cattolica, in occasione della Giornata per la Memoria del 27 gennaio, promuove l’incontro “I luoghi della memoria per insegnare la Shoah” mercoledì 18 gennaio alle ore 16 presso la sede del P.I.M.E. (aula P011) in via Pagliano 10 a Milano.Durante il convegno con Sira Fatucci (Unione delle comunità ebraiche italiane) si parlerà dei viaggi della memoria che consentono di avvicinarsi alla Shoah attraverso la raccolta di oggetti ritrovati nei campi di sterminio, ma anche dei luoghi di persecuzione a Milano come il carcere di San Vittore o l’hotel Regina di cui racconterà Patrizia Baldi (Centro di documentazione ebraica contemporanea). E ancora Daniela Tedeschi (Associazione Figli della Shoah) dirà delle pietre d’inciampo con nomi e date dei deportati, mentre Saverio Colacicco introdurrà alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Accanto ai luoghi della disperazione ci sono, però, anche quelli della speranza e della salvezza, come i Giardini dei Giusti di cui parlerà Annamaria Samuelli (Fondazione Gariwo) e la Sciesopoli ebraica di Selvino che sarà presentata da Marco Cavallarin.Sito: http://www.cattolicanews.it
Rispondi