Roma dal 24 AL 29 GENNAIO 2023 TEATRO COMETA OFF Via Luca della Robbia 47 (Testaccio) Biglietto Intero 16€ – Ridotto 12,50 In occasione della Giornata della Memoria, dopo il grande successo di pubblico e critica, torna in scena al Teatro Cometa Off, dal 24 al 29 gennaio, L’AMICO RITROVATO con la regia di Alessandro Sena.Tratto dall’omonimo libro REUNION di Fred Uhlman edito in tutto il mondo con uno straordinario successo di pubblico e di critica, l’Amico Ritrovato racconta l’amicizia nata sui banchi di scuola tra Hans e Konradin, due ragazzi legati da una sincera e profonda amicizia, improvvisamente interrotta dalle leggi razziali emanate da Hitler nel 1935 attraverso il Partito Nazionalsocialista. Il solido legame fra un ragazzo ebreo e uno tedesco, viene compromesso da episodi che divideranno per sempre le vite dei due giovani amici, fino a quando una lettera pervenuta ad Hans, dopo molti anni dalla sua separazione da Konradin, riscriverà in modo inaspettato una parte del loro passato.Alessandro Sena firma la sua regia più intimista avvalendosi di un adattamento scritto in collaborazione con Marco Tassotti per raccontare una storia fra due ragazzi che si sono amati attraverso il sentimento dell’amicizia, costretti a separarsi dalle loro vite e da loro stessi, a causa degli orrori causati dal Nazismo.Uno spettacolo dove la parola, il movimento e la musica, creano un forte impatto scenico nel quale i personaggi interpretati da Alessio Chiodini, Alessandra Cosimato, Marco Fiorini e Vittoria Rossi si muovono in momenti storici diversi: gli anni ‘70, nei quali Hans ricorda la sua storia con Konradin e gli anni ‘30, nei quali Konradin in prima persona vive il suo rapporto con Hans, dando vita ad una suggestiva performance che parla di una amicizia speciale, come sentimento che unisce le persone e che riempie la vita.
Archive for 18 gennaio 2023
Visite guidate e animate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Torino. L’appuntamento è previsto sabato 21 gennaio alle ore 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino. La visita sarà animata dal gruppo storico “La lavandera e ij lavandè ‘d Bertula”, un’importante realtà storica e culturale che da anni racconta con passione l’attività dei lavandai che operavano fino agli anni ‘60, prima dell’avvento delle moderne lavatrici, a Bertolla, borgata situata all’estrema periferia nord-est della Città di Torino, quasi al confine con le Città di San Mauro Torinese e di Settimo Torinese, nel punto in cui la Stura di Lanzo confluisce nel Po. La mattinata, come sempre, sarà un’occasione per raccontare la storia e le trasformazioni di Palazzo Cisterna a partire dalla costruzione del nucleo originario del complesso risalente agli ultimi decenni del 1600 per arrivare al 1940, anno in cui la Provincia di Torino lo acquistò e lo destinò a sede istituzionale. Parte della visita sarà dedicata a illustrare il periodo in cui il Palazzo, in seguito al matrimonio di Maria Vittoria, ultima discendente dei Dal Pozzo della Cisterna, con Amedeo di Savoia, I° Duca d’Aosta, diventò sede ducale. L’ingresso è come sempre gratuito, con prenotazione all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando al numero 011 861 7100 dalle 9.30 alle 13.Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini. Le prossime visite si svolgeranno sabato 25 febbraio e 25 marzo. http://www.cittametropolitana.torino.it/
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: dal pozzo, palazzo, torino, visite | Leave a Comment »
La reputazione del settore dei Servizi Finanziari
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Le crisi geopolitiche internazionali esercitano un impatto negativo sulla reputazione del settore dei Servizi Finanziari, che fronteggia una complessità dipendente da fattori sui quali gli operatori hanno scarsa influenza. La reputazione del comparto è negativa in particolare nell’area del valore dato al cliente (che si sente più avversario-controparte che cliente-assistito) e del customer care. Le aziende del settore non capitalizzano in senso reputazionale gli investimenti in tecnologia, la trasformazione digitale, l’impiego dell’intelligenza artificiale, e lo sviluppo di nuovi ecosistemi in cui giocano un ruolo fondamentale i collegamenti con le capacità di operatori tecnologici altamente specializzati. Inoltre, e a conferma di come occorra essere esperti per apprezzare il comparto, i consumatori più evoluti che conoscono le dinamiche del settore esprimono un giudizio migliore rispetto alla popolazione generale con riguardo all’innovazione di prodotti e servizi e alla comunicazione frequente ed esaustiva. Questa, in sintesi, la fotografia scattata da Omnicom PR Group – società di consulenza strategica in comunicazione con 6.300 addetti nel mondo – nel proprio studio “Post-Invasion 2022/2023” che ha analizzato la reputazione di 8 settori chiave dell’economia italiana, con 64 brand ad essi associati, attraverso le lenti attente di oltre 2.000 consumatori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: finanziari, reputazione, servizi | Leave a Comment »
L’International Master in Data Science di Rome Business School riceve l’accreditamento DASCA
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Rome Business School, istituto di formazione post-universitaria parte del network Formación y Universidades di De Agostini e Grupo Planeta, ha ottenuto l’accreditamento DASCA per l’International Master in Data Science. Il Data Science Council of America ha giudicato il Master conforme agli standard più all’avanguardia esistenti al mondo in questo settore, valutando la qualità nella gestione del Master, della formazione offerta e la crescita professionale degli studenti, comparandola ad altri istituti di formazione in data science del mondo accademico e riunendo i principali educatori della materia a livello internazionale.Gli accreditamenti DASCA sono oggi tra le qualifiche professionali più potenti al mondo per Data Scientists, Big Data Engineers e Big Data Analysts, perché provano l’ottenimento di: una solida base di conoscenze, la capacità di lavorare su molteplici piattaforme e tecnologie e di adattarsi in modo agile ai rapidi cambiamenti tecnologici e del mercato del lavoro.In Italia, la prima istituzione a ricevere l’accreditamento DASCA per il Master in Data Science è Rome Business School. Il Master è stato giudicato conforme agli standard più all’avanguardia esistenti al mondo in questo settore, stabiliti appunto dal Data Science Council of America, in grado di fornire agli studenti la formazione più completa e aggiornata, e migliorare così i risultati in termini di employability. Questo tipo di formazione risponde all’enorme domanda da parte delle aziende di profili in grado di lavorare con i dati in modo da fornire soluzioni efficaci, migliorare le prestazioni aziendali, ridurre i costi e ottimizzare i sistemi. Per poter formare al meglio futuri manager e professionisti del settore, il Master di Rome Business School aggiunge alla teoria svariate attività pratiche, come i Practice Lab con Microsoft, l’ottenimento di certificazioni in software, tra cui Tableau e Python, e offre esperienze di Bootcamp internazionali in Silicon Valley, Parigi, Barcellona, Roma e Toscana.Rome Business School, dunque, si conferma tra le migliori istituzioni in materia di Data Science, grazie ad un programma giudicato capace di formare al meglio nelle competenze tecniche per l’analisi, presentazione e l’uso dei dati, formando profili chiave per accurate decisioni manageriali e strategie di business di successo. Skill che gli studenti potranno usare per avvicinarsi alle oltre 600 aziende partner di Rome Business School, tra cui Microsoft, Oracle, Tableau, NTTDATA, IBM e Procter & Gamble. L’accreditamento di DASCA, quindi, riconosce l’eccellenza accademica di Rome Business School, il suo approccio di insegnamento centrato sullo studente e l’impegno nel miglioramento continuo, che assicura agli studenti un programma aggiornato sulle conoscenze e competenze che i datori di lavoro e l’industria di oggi richiedono.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: business school, roma | Leave a Comment »
Scuola: Legge di Bilancio 2023, Istruzione ancora all’angolo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
La Legge di Bilancio 2023 doveva essere ben diversa da quella che è stata approvata a fine 2023 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre scorso: lo denuncia il sindacato Anief evidenziando che il Governo con la Manovra, per due terzi dedicata a coprire il caro-energia, ha mancato l’importante appuntamento legislativo lasciando ancora una volta all’angolo l’Istruzione nazionale ed ora deve assolutamente riparare inserendo le disposizioni più importanti all’interno del decreto Milleproroghe. Oltre al danno, tra l’altro, abbiamo assistito anche alla beffa, rappresentata dall’ennesima spending review applicata all’Istruzione, con centinaia di istituti accorpati e posti da dirigente scolastico e Dsga che svaniranno nel nulla Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “l’indifferenza del nuovo Governo rispetto alle esigenze della scuola sta mettendo in serio dubbio la funzionalità del sistema scolastico, a partire dall’organizzazione e attuazione dei progetti del PNRR finanziati dall’Unione europea. Anief lo ha fatto presente a chiare lettere ai parlamentari, come all’Ufficio di Gabinetto del ministero dell’Istruzione e del Merito. Come Anief abbiamo presentato 40 emendamenti al ddl sulla Legge di Bilancio 2023, su svariati punti, ma sono stati ignorati, pur avendo al nostro fianco tantissimi parlamentari di maggioranza e opposizione”. Pacifico sostiene che “il Governo Meloni doveva assolutamente fare di necessità virtù, trasformando la denatalità in un aspetto positivo per le nostre scuole e per chi vi opera ogni giorno: dovevamo utilizzare i finanziamenti del Pnrr per ridurre il numero di alunni per classe, invece di continuare l’operazione di riduzione di spesa per l’Istruzione pubblica iniziata nel 2008 con la Legge 133, voluta dagli allora ministri Tremonti e Gelmini, che nel tempo ha portato via oltre 3mila istituti autonomi, con tutte le conseguenze negative che conosciamo, a partire dalla netta flessione di competenze dei nostri alunni e studenti. Come non sono state cancellate le norme che bloccano i trasferimenti del personale, la loro uscita alle soglie dei 70 anni, il reclutamento macchinoso, la supplentite eterna e l’accumulo di precari, gli organici ridotti all’osso. Noi comunque – conclude il leader dell’Anief – non ci rassegniamo e riproporremo tutto in ogni occasione utile”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: bilancio, legge, scuola | Leave a Comment »
Il mercato della Florida, la Ficte 2023 e la promozione dei prodotti italiani negli USA
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Il 25 gennaio 2023, alle ore 15.00, Federitaly, la Federazione nata per tutelare, promuovere e valorizzare il “Made in Italy” e le aziende italiane in tutto il mondo, in collaborazione con la società M.Ro Business Cooperation & Innovation Center terranno un webinar, trasmesso gratuitamente online sulle pagine social di Federitaly, dedicato all’attrattività dell’eccellenza italiana sul mercato della Florida, il successo della settima edizione del Fitce, il Florida International Trade and Cultural Expo, l’importante evento internazionale a cui hanno partecipato aziende di tutto il mondo ed autorevoli esperti del commercio internazionale e il lancio del marchio 100% Made in Italy, che si avvale di una piattaforma in tecnologia blockchain su sui vengono depositate tutte le informazioni relative al prodotto e all’azienda, nonché le fasi salienti del processo di certificazione. Dopo i saluti di Samuil Buschkin, Delegato USA di Federitaly, partecipano ai lavori online, Romina Nicoletti, CEO della M.Ro Business Cooperation & Innovation Center e delegata italiana del Florida International Trade and Cultural Expo, Enrica Maggi, del Coordinamento Delegazioni Estere di FederItaly, Lamberto Scorzino, Segretario Nazionale di FederItaly e Giordano Guerrieri, Ceo di Finera, introdotti da Ilaria Salonna, componente dell’Ufficio di Presidenza di Federitaly, nonché responsabile degli eventi online della Federazione e moderati dal giornalista Domenico Letizia, esperto di geopolitica e mercati esteri. Lo scorso 19 e 20 ottobre, in Florida, ha avuto luogo la settima edizione del Fitce, il Florida International Trade and Culture Expo, un rilevante evento a carattere internazionale al quale hanno partecipato imprese ed espositori locali ed internazionali. La Fitce diviene sempre più una vera e propria “esposizione universale” nel corso della quale le imprese hanno la possibilità di entrare direttamente in contatto con numerosi rappresentanti governativi di spicco ed esperti del settore dell’export. Nel 2022, M.Ro Business Cooperation & Innovation Center ha presentato insieme al Ficte la prima edizione del padiglione Italian Delegation Made In Italy. Hanno partecipato 1588 partecipanti inclusi 250 espositori e oltre 100 relatori sui temi del commercio internazionale, degli investimenti internazionali e della cultura. La Italian Delegation Made in Italy è stata la delegazione più numerosa ed importante dell’Expo.L’evento online vuole promuovere il mercato della Florida e l’importanza del Florida International Trade and Cultural Expo per la crescita del Made in Italy nel Nord America. L’importante sinergia avviata da Romina Nicoletti, CEO della M.Ro Business Cooperation & Innovation Center, ha permesso di raccogliere un grande risultato anche per l’appuntamento del 2023 del Florida International Trade and Cultural Expo, ricevendo un plauso e un concreto apprezzamento dal Consolato Generale d’Italia a Miami, dal Console Cristiano Musillo, da Angelo Bocchi, Direttore dell’Italian Trade Agency di Miami e attirando l’interesse di Federitaly. Peraltro, sono numerosi gli incentivi finanziari per le imprese che intendono operare in determinati settori industriali e posizionare la propria attività in determinate aree all’interno dello Stato americano. Un ulteriore vantaggio è costituito dall’assenza di tassazione sui redditi per le persone fisiche, che rende la Florida un luogo ideale per tutti i lavoratori dipendenti e cresce per il consumatore della Florida la volontà di voler acquistare e consumare prodotti italiani certificati e autentici. Un mercato che diviene particolarmente importante anche per il marchio collettivo “Federitaly 100% Made in Italy”, che attraverso un complesso e innovativo sistema di certificazione identificata promuove e sostiene i prodotti 100% italiani. Grazie al marchio, la contraffazione del prodotto è sistematicamente non realizzabile poiché la tecnologia blockchain consente di verificare la validità del marchio, apposto sui prodotti, tramite la scansione di un Qrc che rimanda all’innovativa piattaforma, garantendo certezza sul prodotto che si sta acquistando. Ogni consumatore nazionale o estero potrà avere certezza che il prodotto che sta acquistando e su cui è apposto il marchio è realmente “100% Made in Italy”.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: Florida, italiani, mercato, prodotti | Leave a Comment »
Ucraina, Terzi: accordi con Kiev per ricostruzione mostrano ruolo chiave Italia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Il senatore di Fratelli d’Italia Giulio Terzi, presidente della Commissione permanente del Senato per le Politiche dell’Ue, in un’intervista a Class CNBC, ha sottolineato la “centralità dell’Italia nel processo di sostegno pieno all’Ucraina, vittima di un’aggressione criminale sferrata dalla Russia neo-zarista. Il sostegno politico-militare mira a difendere non solo l’Ucraina ma l’Europa stessa”. Si inserisce in questo quadro la visita a Kiev della delegazione del governo italiano, composta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e dal consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’ambasciatore Francesco Maria Talò. Quest’ultimo, ha specificato Terzi, “ha dato delle indicazioni precise e permesso di avanzare su aspetti concreti che dimostrano la volontà di contribuire alla rinascita socio-economica dell’Ucraina attraverso lo sviluppo infrastrutturale e industriale”. Per il senatore di FdI “occorre mantenere l’intesa tra Ue e Nato per continuare a contribuire in maniera trasparente, senza competizioni e senza sovrapposizioni o duplicazioni di ruoli e di programmi, per impiegare efficacemente il denaro dei contribuenti italiani ed europei”. Secondo Terzi, “le voci che descrivevano la Nato come un ferro vecchio risultano evidentemente smentite dai fatti, in primis grazie a Putin che, con l’attacco militare a Kiev, ha dimostrato che l’Alleanza transatlantica è tutt’altro che superata. È esattamente il contrario. L’Alleanza deve rafforzarsi ulteriormente realizzando i finanziamenti del 2% del Pil di ogni Stato membro e consolidando un’identità comune di visione della difesa e della deterrenza in campo occidentale”. Terzi osserva che “in questo senso si colloca il processo di adesione dell’Ucraina all’Ue: un traguardo imprescindibile affinché venga centrato al più presto l’obiettivo del raggiungimento della pace e della fine dell’aggressione militare da parte russa”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: Kiev, ricostruzione, ucraina | Leave a Comment »
Educare alla prevenzione per prevenire la tossicodipendenza
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Se è vero che fuori dalle scuole è ormai diffuso lo spaccio di droga a cielo aperto è altrettanto vero che la migliore arma dentro le scuole è la prevenzione. Come recentemente alla scuola media di Coriano, anche gli studenti della sede di Montescudo hanno ricevuto con profitto una lezione di prevenzione alle droghe e alcol da parte dell’associazione Narconon Alfiere. Mentre l’attività di repressione e sequestro delle sostanze illegali viene svolto dalle forze di polizia, lo svolgimento di costanti attività educative rivolte ai possibili fruitori di questo “libero” mercato dello spaccio è imprescindibile. È nelle scuole e nei centri di formazione professionali che andrebbero programmate di routine lezioni di prevenzione, anzi dovrebbero essere inserite nei programmi scolastici affinché diventino una vera e propria materia di vita. Insegnare la prevenzione delle sostanze non dovrebbe avere meno importanza dell’insegnamento dell’italiano, di storia, matematica e ginnastica. In fondo la scuola dovrebbe preparare i nostri giovani ad affrontare la vita affinché siano persone responsabili, capaci e felici. Uno studente che domani sarà un tossicodipendente è una contraddizione in termini! Per sopperire a questa lacuna l’associazione Narconon Alfiere da più di vent’anni svolge conferenze educative, con ampia soddisfazione da parte degli studenti e docenti che vi assistono, con la finalità di insegnare agli studenti l’ABC della prevenzione alle droghe e all’alcol. Le conferenze sono indirizzate a singole classi o a gruppi di studio di analoga età, durano circa due ore e rispondono esaurientemente alle domande: Cosa sono le droghe? Perché una persona inizia a usarle? Cosa sono assuefazione e dipendenza? Qual è l’interazione delle droghe con la mente? Cosa causano le droghe e l’alcol a livello fisico e mentale? Esistono veramente le droghe leggere? Al termine della conferenza viene dedicato del tempo alla discussione con gli studenti per approfondire ulteriori argomenti e capire se la lezione ha lasciato nei giovani interlocutori un segno di buon auspicio per una futura vita fatta di sobrietà e moderazione.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: educare, prevenzione, tossicodipendenza | Leave a Comment »
Un corso di formazione agli insegnanti sul tema “Alimentazione e benessere”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
L’Accademia di Medicina di Torino ed il Ce.Se.Di. (Centro Servizi per la Didattica della Città Metropolitana di Torino) propongono agli insegnanti un corso di formazione sul tema “Alimentazione e benessere”. Il corso prevede due sessioni: il 16 febbraio alle ore 15 Etta Finocchiaro, Dirigente Medico presso la Struttura Complessa Dietetica e Nutrizione clinica dell’Ospedale Molinette tratta il tema “Esiste una dieta per l’adolescenza?”. Il 23 febbraio alle ore 15, Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia, interviene sul tema “Salute e stili di vita”. Le iscrizioni si raccolgono entro il 31 gennaio alla mail accademia.medicina@unito.it. Il corso si svolge nell’Aula Magna dell’Accademia di Medicina in via Po 18 a Torino. Il Ce.Se.Di. è Ente accreditato ai fini della formazione docenti ai sensi della Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: formazione, insegnanti | Leave a Comment »
Inflazione: con l’attuale tasso ricadute di 3.456 euro annui a famiglia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
L’Istat aggiorna le stime del tasso di inflazione che, a dicembre 2022, si attesta al +11,6%. Confermato al +8,1% il tasso del 2022. Mediamente, il tasso di inflazione a questo livello determina ricadute per ogni famiglia di 3.456,80 euro annui. Un dato già di per sé allarmante, che incide, come sottolinea lo stesso Istituto di Statistica, soprattutto sulle fasce più deboli e sui nuclei meno abbienti: nel 2022 l’impatto dell’inflazione è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa, attestandosi al +12,1% per queste ultime, contro il +7,2% per quelle con maggiore capacità di spesa. Segno, questo, che le disparità nel nostro Paese crescono ulteriormente, sull’onda dei rincari e delle carenti politiche di contrasto. I dati odierni, congiunti a quelli raccolti dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che segnano una marcata riduzione dei consumi persino in un settore essenziale quale l’alimentazione, confermano quanto sia ancora urgente e necessario un intervento del Governo teso a sostenere la domanda interna, attraverso concrete misure di aiuto alle famiglie, specialmente quelle meno abbienti. Ecco perché torniamo a rivendicare la necessità di provvedimenti utili a sostenere il peso delle bollette e del caro-carburanti, a partire dalla sospensione dei distacchi per morosità, dalla previsione di una garanzia per la rateizzazione lunga delle bollette, dalla costituzione di un Fondo contro la povertà energetica e dal contenimento del costo dei carburanti.Oltre a ciò è necessario e urgente potenziare l’azione di contrasto e sanzione dei fenomeni speculativi, di lotta all’evasione e all’elusione fiscale, prevedendo al contempo un aumento della tassazione su extraprofitti (non solo in campo energetico) e rendite finanziarie. È questa la ricetta per reperire le risorse utili a risollevare il potere di acquisto delle famiglie, che consentirebbe di mettere in atto l’auspicata revisione e riforma delle aliquote IVA, che secondo le nostre stime, attraverso una sterilizzazione ed un contenimento su tutti i beni primari, consentirebbe di risparmiare oltre 531,57 euro annui a famiglia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: famiglie, inflazione, ricaduta | Leave a Comment »
Spedizioni di rifiuti: regole più severe per l’UE
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Il Parlamento ha adottato la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell’UE per le spedizioni di rifiuti.La legge dovrebbe migliorare la protezione dell’ambiente e della salute umana, sfruttando le opportunità offerte dai rifiuti per raggiungere gli obiettivi UE di un’economia circolare e a inquinamento zero. Il testo legislativo è stato adottato con 594 voti favorevoli, 5 contrari e 43 astensioni.Nel testo, i deputati sostengono il divieto di spedizione di tutti i rifiuti UE destinati allo smaltimento verso paesi extra UE, tranne in casi limitati, autorizzati e debitamente giustificati. Inoltre, vengono vietate le esportazioni di rifiuti pericolosi dell’UE verso Paesi non OCSE. L’esportazione di rifiuti non pericolosi destinati al recupero sarebbe consentita solo ai Paesi non OCSE che danno la loro autorizzazione e dimostrano di essere in grado di gestire tali rifiuti in modo sostenibile. Inoltre, i deputati vogliono vietare l’esportazione di rifiuti di plastica verso i Paesi non OCSE ed eliminare gradualmente l’esportazione verso i Paesi OCSE entro quattro anni.Il Parlamento chiederà inoltre la creazione di un meccanismo di selezione a livello UE basato sul rischio, per orientare i Paesi UE che effettuano ispezioni a prevenire e individuare le spedizioni illegali di rifiuti.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: regole, rifiuti, ue | Leave a Comment »
Come valorizzare la filiera agricola
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Migliorare il sistema agroalimentare “dal campo alla tavola” con la logica dell’economia circolare, riducendo gli sprechi. Ma anche preparare, attraverso il sistema di formazione degli Ordini, professionisti osservatori dei processi produttivi delle aziende per evitare rischi di fermi di produttività intervenendo in modo preventivo. Sono alcune delle proposte per la filiera dell’agricoltura presentate da una delegazione di Professioni Italiane, guidata dal Presidente Armando Zambrano e dal vice presidente, Rosario De Luca nel corso di un tavolo tecnico con il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida che si è svolto lo scorso 16 gennaio presso il Dicastero di via Venti Settembre. Nel corso dell’incontro, i professionisti hanno ribadito la necessità di applicare il principio di sussidiarietà e di collaborare affinché si possa giungere ad una semplificazione delle procedure. Tra le proposte più rilevanti sottoposte al Ministro Lollobrigida, l’utilizzo in modo sostenibile delle risorse con procedure di controllo affidate a professionisti specializzati e l’integrazione della filiera agroalimentare con quella degli imballaggi o di contatto con i prodotti alimentari per assicurare economie e mantenimento della qualità dei prodotti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricola, filiera | Leave a Comment »
Malattia renale cronica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
In Italia si stima che circa il 10% della popolazione (circa 6 milioni)1 sia affetta dalla malattia renale cronica, una condizione grave e progressiva che, nonostante l’elevata prevalenza, rimane significativamente sotto-diagnosticata soprattutto nei suoi stadi iniziali, anche in pazienti che presentano fattori di rischio noti come diabete, obesità, ipertensione o problemi cardiovascolari. Troppo spesso, però, la sua natura di patologia silente e la conseguente assenza di sintomi ne ritardano fortemente la diagnosi, fondamentale per evitare il progressivo declino della funzionalità renale e la progressione al suo stadio terminale che può portare i pazienti a dialisi o morte prematura. AIFA ha appena approvato la rimborsabilità di dapagliflozin per il trattamento della malattia renale cronica nei pazienti adulti indipendentemente dalla presenza di diabete di tipo 2 (DT2) e di scompenso cardiaco con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale attesa in questi giorni. L’approvazione posiziona dapagliflozin come il primo trattamento ad avere un’indicazione specifica per la malattia renale cronica e l’unica opzione terapeutica, insieme alla diagnosi precoce, che consente di rallentare la progressione della malattia e l’entrata in dialisi.La malattia renale cronica può essere una condizione grave e progressiva definita dalla diminuzione della funzione renale (diagnosticata attraverso una riduzione del filtrato glomerulare stimato (eGFR) o dall’aumenta presenza di albumina nelle urine, o entrambi, per almeno tre mesi). Le cause più comuni della MRC sono il diabete, l’ipertensione e le glomerulonefriti. La malattia renale cronica è associata a significative comorbidità e a un aumentato rischio di eventi cardiovascolari, come scompenso cardiaco e morte prematura. Nella sua forma più grave, nota come malattia renale allo stadio terminale, il danno renale e il deterioramento della sua funzione rendono necessari la dialisi o il trapianto di reni. La maggior parte dei pazienti affetti da MRC muore per cause CV prima di raggiungere la forma di ESKD
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cronica, malattia, renale | Leave a Comment »
How open-source intelligence pierces the fog of Ukraine’s war
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
When I think back to the start of last year, the burning question then concerned Vladimir Putin. Would he really be so foolish—and aggressive—as to invade Ukraine? Many doubted it, up to the moment when Russian troops poured over the border. But a flood of detailed warnings from Western intelligence agencies, made available for all to see, turned out to be accurate. We are now in a period of OSINT, or open-source intelligence. (Our article on this, nearly a year ago, referred to Russia’s pre-war manoeuvres serving as a coming-out party for OSINT.) We’ve grown used to seeing footage from battles, sometimes shot by drones, as well as geotagged images filmed by soldiers themselves and then uploaded to social media. Add in satellite and other images, also shared online, and an interested amateur today may have the sort of timely and detailed information from the war that the best equipped generals, spies and political leaders could not have dreamt possible even a few years ago. What to make of the era of OSINT? Read (and watch) our new report on the topic, and a couple of lessons emerge. The new information does remove some murk and uncertainty from the battlefield. Unwittingly, soldiers with mobile phones and an internet connection have repeatedly helped their enemies to target them more effectively. Yet the fog of war has a way of settling again. One point I’ll take from the past 12 months: so much information gushes from the war zone, alongside carefully crafted propaganda from all sides, that OSINT may deflect and deceive as well as reveal. The fighting in Ukraine goes on. After weeks of tough fighting it appears that Russian forces managed to take a small eastern town, Soledar, that might be relevant for supplies to a nearby front. Western allies should send more heavy military equipment to support Ukraine. Britain has just said it will send Challenger tanks. Amid expectations that Russia may launch another round of conscription, other countries (notably Germany) will be pressed to send heavy tanks of their own. Do anniversaries matter? Only as excuses to write stories we’d planned in any case. So indulge us with one: Disney marks its hundredth birthday this year and appears to be in rude health. As we will set out in an article soon, it’s done remarkably well for so long by adapting to evolving media tech—from cinema to video to streaming. We’ll explain what lies behind that success (it’s more than Mickey and Marvel), and unpack reasons why Disney may struggle much harder to flourish in the coming few years. Elsewhere, my colleagues in the United States have been considering the incomes of Americans, and asking how sluggish gains in the median income might explain worsening political tensions. Read the article we’ve just published on this. Back in Britain, the woes of the National Health Service are always with us. We wrote recently about the plight of doctors there. But is Britain alone in its suffering? The health services of many rich countries are under strain, and not only (perhaps not mostly) for a lack of money. Have a read of our new analysis of the common challenges that many countries face. Last, if you’re looking for lighter relief, let me point you to a pair of pieces. One is our brief, and sharp, review of Prince Harry’s memoir. I (genuinely) laughed aloud while reading it. The prince didn’t write his book, at least not alone. So let me also recommend our profile of his ghostwriter, J.R. Moehringer, who has written a few memoirs on behalf of celebrities–they seem to share a theme. Thanks again for your thoughts about the rest of the year. Sally Ann Moore calls for companies (and others) to do more to boost gender equality, suggesting that 2023 should be the year when companies appoint more women to their boards, and the gender pay gap should decline. David Peduto in Colorado, USA, points out that Turkey also marks its hundredth birthday later this year, after national elections in the summer. He expects Recep Tayyip Erdogan will be set on extending his already long rule. Finally, Steve Thair argues that climate-change denialism is in effect dead because the average person “has seen enough weird weather in 2022” to realise that something serious is afoot. I hope you are right, Steve. Given the storms in California, and a strangely warm winter in Europe, it seems this year is already confirming the trend. By Adam Roberts Digital editor The Economist
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: intelligence, ukraine, war | Leave a Comment »
Armenian Christians need a Humanitarian Airlift
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Today, John Eibner, the president of Christian Solidarity International, and the Baroness Cox of Queensbury, a member of the UK’s House of Lords, wrote a letter to President Joe Biden, urging him to seek a resolution at the United Nations Security Council to end Azerbaijan’s blockade of Nagorno-Karabakh, a region home to 120,000 Armenian Christians.If Azerbaijan does not comply, they wrote, the resolution should authorize a humanitarian airlift into the region.On December 12, Azerbaijani activists and soldiers closed the Lachin corridor, the only road connecting the Armenian-majority region of Nagorno-Karabakh to the Republic of Armenia, and thus to the outside world. Azerbaijan has also moved to cut off electricity, gas, and internet access to the region.As a result, food, fuel and essential medicines are running out in Nagorno-Karabakh. Moreover, with electricity and fuel for heating increasingly scarce, many people, especially the poor and the elderly, are at risk of dying from cold in the freezing winter temperatures.The blockade follows an unprovoked attack by Azerbaijan on the Republic of Armenia in September 2022, and a 44-day war of aggression by Azerbaijan and its ally Turkey against the Armenians of Nagorno-Karabakh in Sept-Nov 2020. In both wars, Azerbaijani forces committed well-documented war crimes against Armenians, and the 2020 war resulted in the ethnic cleansing of tens of thousands of Armenians from their homes.Azerbaijan’s 1989-1994 ethnic cleansing campaign against Armenians in the region also began with a blockade of the region.On December 19, Christian Solidarity International (CSI), the Humanitarian Aid Relief Trust (HART) and seven other NGOs issued a Genocide Warning for the Armenian Christians of Nagorno-Karabakh.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: aierlift, armenian, humanitarian | Leave a Comment »