Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 19 gennaio 2023

Teatro: Il diario di Anne Frank

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Roma dal 27 gennaio al 12 febbraio 2023 Teatro Belli piazza Santa Apollonia, 11a orario spettacoli venerdì ore 21,00 sabato ore 19.00, domenica ore 17,30. Prezzi: Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00. Dopo il grandissimo successo del suo debutto nel gennaio 2020, torna in scena per il terzo anno consecutivo con la regia di Caro Emilio Lerici. La vicenda inizia con Otto Frank, unico sopravvissuto, che ritrova nella soffitta il Diario tenuto da sua figlia Anne (Raffaella Alterio). Mentre inizia a leggere, come evocate dalle pagine del Diario, riprendono vita le vicende della famiglia Frank nella Amsterdam occupata dai nazisti. E’ il 1942: la famiglia Frank è ebrea, e i tedeschi danno la caccia agli ebrei di casa in casa. Prima del tragico finale, Anne vivrà due anni nel rifugio segreto, vedendo il cielo solo la notte, da una piccola finestra, con la compagnia della sua famiglia, della famiglia Van Daan e del dottor Dussel. Con una scenografia che si sviluppa su due livelli e quattro ambienti, lo spettacolo è strutturato come un lungo piano sequenza, in cui i dieci attori ci raccontano, in una coralità scenica e narrativa, la loro quotidianità, in un sottile confine ed equilibrio tra tragedia e leggerezza. Le circostanze, inusuali e inimmaginabili, mostrano caratteri diversi e contrastanti, egoismi e simpatie, paura e speranza, e lo sbocciare di un giovane amore. E anche se la fine è imminente e certa, fino all’ultimo Anne conserva la sua voglia di vivere e la sua fiducia nell’umanità: «…continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo…» In scena, insieme a Raffaella Alterio, Roberto Attias, Francesca Bianco, Eleonora Tosto, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon e Roberto Baldassari. I commoventi canti tradizionali ebraici che accompagnano la vicenda sono cantati da Eleonora Tosto. Considerato uno dei capolavori del teatro del ‘900, e Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956, Il Diario di Anne Frank, nel suo debutto al Teatro Belli nel 2020, ha registrato un grandissimo successo di pubblico e di critica, e un successo di particolare rilievo soprattutto negli oltre 2500 studenti delle scuole di Roma e provincia che vi hanno assistito.Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio dalle principali istituzioni ebraiche: UCEI – Unione della Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Museo della Shoah, Centro Ebraico Italiano “G. E. V. Pitigliani”, l’Associazione Progetto Memoria, l’Associazione Figli della Shoah e il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Anno del Coniglio: Cina pronta al rimbalzo

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

A cura di Jimmy Chen, Gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest. Per l’azionario cinese, il 2022 è stato il secondo anno difficile di fila a causa della rigorosa strategia zero-Covid e del giro di vite normativo sulle imprese, nonché dell’escalation nelle tensioni geopolitiche. Alla fine dell’anno si è assistito a un grande cambiamento: il governo cinese ha rimosso la maggior parte dei controlli sul Covid, le politiche industriali sono state rese più favorevoli alle imprese e sono stati compiuti progressi nella gestione delle tensioni geopolitiche. Contestualmente il tasso di inflazione dovrebbe rimanere moderato, consentendo il mantenimento di politiche macroeconomiche accomodanti. A nostro avviso, le prospettive per il 2023 dovrebbero vedere una riaccelerazione della crescita e una ripresa del sentiment degli investitori. La valutazione del P/E dell’azionario cinese rimane a buon mercato rispetto agli standard storici. Di conseguenza, riteniamo che il mercato sia pronto a registrare una forte performance nell’Anno del Coniglio. Nel 2022 i controlli dovuti alle politiche zero-Covid sono stati il principale freno alla fiducia dei consumatori e delle imprese. A partire dall’8 gennaio 2023, tuttavia, tutte le ultime restrizioni sul Covid sono state revocate. La cattiva notizia è che questo ha permesso un’accelerazione nell’andamento delle infezioni da Covid, mettendo a dura prova il sistema sanitario. Il lato positivo è che si prevede che la Cina raggiungerà prima il picco di infezioni e l’attività economica dovrebbe riprendersi più velocemente del previsto. Inoltre, le politiche industriali sono ora più favorevoli per le imprese. Lo si può notare dal momento che il giro di vite sulle piattaforme tecnologiche, durato quasi due anni, sembra essere in via di esaurimento, come dimostra il recente completamento della ricapitalizzazione di Ant Financial. Allo stesso modo, il rilascio delle licenze dei videogiochi è ripreso ad aprile dopo un blocco di otto mesi; Tencent e Netease hanno ricevuto le autorizzazioni a partire da settembre. Il governo sta anche allentando le politiche sui costruttori edili, dopo che gli sforzi per ridurre l’indebitamento avevano creato una crisi di liquidità per il settore. Sul fronte macroeconomico, poiché la catena di approvvigionamento nazionale è rimasta solida e non c’è stata alcuna forma di helicopter money, l’inflazione è contenuta, consentendo il mantenimento di una politica fiscale e monetaria accomodanti. Le tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti si sono stabilizzate. A novembre, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden si sono incontrati faccia a faccia per la prima volta nel tentativo di ristabilire un rapporto di collaborazione. Inoltre, a settembre gli ispettori del Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB) statunitense sono stati finalmente autorizzati dall’autorità di regolamentazione cinese a verificare i documenti degli ADR a Hong Kong e si sono dichiarati soddisfatti delle loro revisioni iniziali, alleviando in modo significativo il rischio di delisting dal mercato azionario statunitense delle società cinesi.Tutti questi sviluppi suggeriscono che il presidente Xi Jinping, come altri leader cinesi dopo Deng, stia adottando un approccio pragmatico per bilanciare la stabilità sociale con la crescita economica. Sebbene in ottobre si sia registrato un forte panico sui mercati dopo la rielezione di Xi per un terzo mandato, senza precedenti, al Congresso del Partito Comunista, finora l’allarme sembra rientrato.Sulla base delle nostre ricerche, le società che beneficiano della riapertura della Cina e della crescita esponenziale di qualità a lungo termine potrebbero rappresentare una combinazione vincente per gli investitori azionari cinesi nel 2023. Anta Sports, Suofeiya e Focus Media presentano tutte queste peculiarità, grazie a una leadership in settori come l’abbigliamento sportivo, l’arredamento su misura e la pubblicità, grazie alla loro costante innovazione e alla loro presenza sul mercato in continua crescita. Tencent, colosso dell’economia del Dragone, combina il dominio del Paese nei videogiochi, nei pagamenti e nelle piattaforme di social media. La crescita e il sentiment sono stati frenati per due anni da un ambiente normativo difficile, dalla debolezza dei consumi e dalla crisi del settore tecnologico. Riteniamo che la normalizzazione nell’approvazione delle licenze per videogame, il miglioramento del sentiment dei consumatori e le prospettive ottimistiche per gli investimenti tecnologici cinesi dovrebbero contribuire a un 2023 e a una prospettiva a lungo termine positivi. La monetizzazione della sua piattaforma di video brevi darà un’ulteriore spinta.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM: L’Anno del Coniglio potrebbe portare prosperità e speranza

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina di GAM. La riapertura della Cina ha dato all’economia e ai mercati cinesi una spinta molto attesa in vista del 2023, l’Anno del Coniglio, che potrebbe portare prosperità e speranza, secondo alcuni. Gli investitori sono rimasti sorpresi dalla rapidità con cui la situazione Covid è progredita in Cina. Nelle grandi città la maggior parte delle persone è stata infettata, si è già ripresa ed è tornata al lavoro. Il traffico è ripreso. I ristoranti più rinomati sono di nuovo affollati. Il sentiment degli investitori ha iniziato a riprendersi. Alcuni investitori hanno aumentato la loro esposizione alla Cina. Nonostante il recente rimbalzo delle azioni cinesi, l’indice MSCI China è ancora in calo del 45% rispetto al picco del febbraio 2021. C’è ancora molto spazio per un’ulteriore rivalutazione. Riscontriamo ancora fraintendimenti sul mercato, che a nostro avviso hanno portato a valutazioni errate e a opportunità di investimento. Siamo posizionati su società legate alla ripresa a breve termine, oltre che su nomi di crescita a lungo termine che hanno subito una battuta d’arresto.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price: la recessione dell’eurozona sarà probabilmente più profonda rispetto alle attese

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price. L’eurozona è stata colpita da una serie di forti shock macroeconomici, ma i policymaker della BCE, incoraggiati dai dati dell’economia reale, prevedono che l’UE crescerà dello 0,5% nel 2023. Non sono d’accordo: a mio avviso, la combinazione di distorsioni della catena di approvvigionamento, di shock dei prezzi dell’energia, di un calo storico dei salari reali e di una rapida stretta monetaria causeranno probabilmente una contrazione dell’economia dell’eurozona di circa l’1%. Allo stesso tempo, la BCE ha iniziato a inasprire la politica monetaria in risposta all’aumento dell’inflazione, aumentando il tasso di deposito al ritmo più rapido dalla nascita dell’eurozona. L’ultima indagine della BCE presso gli istituti di credito indica che le condizioni di credito per le famiglie sono già peggiorate più di quanto non abbiano fatto durante la crisi del debito. Le condizioni monetarie nell’eurozona si stanno rapidamente inasprendo ed è probabile che il PMI manifatturiero europeo continui a diminuire nei prossimi sei mesi. La fiducia dei consumatori è ancora più debole del PMI, il che suggerisce che il calo della domanda dovuto alla riduzione del reddito disponibile e alla stretta monetaria apparirà nei dati dei prossimi tre-sei mesi. Questi ulteriori sviluppi negativi probabilmente esacerberanno lo shock dei prezzi dell’energia e spingeranno l’eurozona verso una recessione consistente. Nonostante ciò, i policymaker della BCE sono fiduciosi che la prossima recessione sarà solo lieve. Le ragioni sono molteplici. Le catene di approvvigionamento, ad esempio, si stanno normalizzando più velocemente del previsto. Questo ha portato a una produzione automobilistica e industriale superiore alle attese nel terzo trimestre del 2022. I prezzi dell’energia sono scesi rapidamente, il che ha fatto aumentare la fiducia dei consumatori e delle imprese. Allo stesso tempo, i dati dell’economia reale si sono dimostrati più resilienti del previsto.Un’indagine della Commissione europea sulla competitività del settore manifatturiero nell’eurozona ha previsto un calo del 25% della crescita delle esportazioni nei prossimi trimestri. Sul fronte della domanda esterna, i PMI manifatturieri e dei servizi negli Stati Uniti, uno dei maggiori partner commerciali dell’eurozona, sono entrati chiaramente in territorio di recessione. Anche le incertezze sull’evoluzione delle politiche cinesi di “zero-Covid” rappresentano un rischio significativo per la domanda esterna dell’eurozona. È possibile che una rapida riapertura dell’economia cinese si riveli economicamente molto dirompente nel breve periodo. Ritengo che questi fattori esterni avversi si aggiungeranno alla debolezza della domanda interna, determinando una recessione dell’eurozona più profonda del previsto.Ciò ha importanti implicazioni per il mercato. L’impegno della BCE a inasprire la politica nel breve termine significa che probabilmente la BCE aumenterà i tassi in una fase di recessione – e potenzialmente rispetterà il percorso aggressivo dei rialzi oggi prezzato dai mercati. Tuttavia, è probabile che la BCE non sia in grado di mantenere una politica così restrittiva per molto tempo, il che suggerisce che i mercati devono prezzare ulteriori tagli. Nei prossimi mesi, riteniamo che il Bund a 10 anni possa salire a seguito di un aumento del tasso a 2 anni dovuto all’inasprimento della BCE. Successivamente, riteniamo che le aspettative di taglio dei tassi saranno prezzate con l’indebolimento dell’economia reale. A quel punto, il rendimento dei Bund a 2 anni probabilmente scenderà, così come quello dei Bund a 10 anni, ma in misura minore rispetto a quello a due anni, determinando un irripidimento della curva dei rendimenti. In questo scenario, l’euro si indebolirebbe probabilmente rispetto al dollaro USA, a causa della debolezza dell’economia dell’Eurozona e delle aspettative di un futuro allentamento monetario della BCE rispetto agli Stati Uniti. (abstract) Fonte http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Asset Allocation: prospettive promettenti per azioni europee ed emergenti

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

A cura di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management. L’atteggiamento delle Banche Centrali nel corso del 2022 può sembrare dovuto, quasi ovvio, ma ci sono due considerazioni importanti che devono guidarci in futuro. Il picco dell’inflazione da energia, cibo e dell’eccesso di domanda dal settore dei beni è, verosimilmente, alle spalle. Nei prossimi trimestri, inoltre, rientrerà anche l’inflazione del settore immobiliare – affitti e voci correlate – proprio in virtù del rialzo dei tassi del 2022. Manca ancora all’appello la normalizzazione dell’inflazione da servizi: ristoranti, alberghi, viaggi, salute, educazione, tecnologia e molte altre voci. Per questi settori occorre concentrarsi sul mercato del lavoro e sui salari. I dati comunicati nella prima settimana di gennaio non hanno risolto il dilemma della Fed: il mercato del lavoro rimane tonico. Anzi, la creazione occupazionale è robusta – la survey sulle imprese parla di oltre 200 mila posti di lavoro creati – oppure molto robusta – in questo caso la survey sulle famiglie parla di oltre 700 mila posti di lavoro creati. Resta alto anche il rapporto fra posti di lavoro disponibili e lavoratori privi di occupazione, nonostante l’aumento del tasso di partecipazione.Insomma, si assiste a condizioni decisamente vivaci sul lato della domanda di lavoro da parte delle imprese, che non stanno andando nella direzione ricercata dalla Banca Centrale americana, la quale vorrebbe vedere un rallentamento. Ci sono invece notizie migliori per quanto riguarda la dinamica dei salari. Il dato aggregato mostra un rallentamento della crescita dal 5,1% (rivisto al 4,8%) al 4,6%. Il dato complessivo è quindi incoraggiante, ma i salari nei settori dei “servizi caldi” – tempo libero, hotel, ristoranti, tecnologia – sono ancora in crescita ad un ritmo superiore al 6%. È quindi difficile che la Banca Centrale possa essere in procinto di una inversione a U, come pensa il mercato. Sui prezzi dei Futures sui tassi Fed, ci sono ancora un paio di rialzi seguiti da 50 punti base di tagli nella seconda metà del 2023. Le ultime comunicazioni ufficiali, i famosi dot plots, e ufficiosi della Fed, ci hanno fatto capire che di taglio dei tassi se ne parlerà solo nel 2024.Sul fronte europeo, invece, la BCE ha intenzione di continuare i rialzi al ritmo di 50 punti base, per due o tre volte, e di fermarsi per 12 mesi. In questo caso, però, il mercato sembra prezzato correttamente.Le notizie sul fronte monetario non sono quindi incoraggianti, soprattutto dal lato Usa: che l’inflazione scenda, anche velocemente, è già nei prezzi del mercato. L’inflazione implicita nel mercato dei titoli di stato indicizzati americani è poco sopra il 2% su qualsiasi orizzonte. Questo è vero anche per la valutazione delle azioni – certamente di quelle americane – che ora scambiano 17 volte gli utili, confortate dalla certezza del calo dell’inflazione. A questo punto, proprio gli utili diventeranno i protagonisti nelle prossime sedute con l’inizio della stagione dei profitti dell’ultimo trimestre del 2022. Nonostante le attese siano state ridimensionate, vediamo ancora spazio per un’ulteriore contrazione dei margini e forse per qualche delusione.Più promettente, invece, ci sembra il contesto per le azioni non americane: quelle europee hanno beneficiato del crollo dei prezzi dell’energia, l’inverno ancora mite ha definitamente dissipato i pochi dubbi rimanenti sulle possibili restrizioni al sistema industriale europeo e tedesco in particolare. Può sembrare paradossale, ma tra calo della domanda e sostituzione delle fonti di approvvigionamento, le scorte di gas in Europa sono su un livello superiore del 50% rispetto a 12 mesi fa. Ancora meglio è il quadro per il mondo emergente, Cina in testa: nel 2023 vedremo un aumento del differenziale di crescita tra sviluppati ed emergenti, così come vedremo un più rapido processo disinflazionistico e una possibile tregua monetaria in anticipo rispetto alle aree sviluppate. Le nostre riflessioni su valutazioni e macroeconomia, ci portano ad avere un atteggiamento costruttivo sugli asset finanziari, sia azioni sia obbligazioni, per i prossimi trimestri. I rendimenti attesi, infatti, sono certamente più interessanti ora di quanto lo fossero ad inizio 2022. D’altro canto, quanto esposto sulla politica monetaria ci suggerisce un atteggiamento prudente dal punto di vista tattico per cui, sia su MAGO sia sui portafogli modello, abbiamo parzialmente ridotto l’esposizione al rischio azionario e dalla duration americana. Restiamo, invece, investiti su asset emergenti e su azioni europee.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Export agroalimentare Made in Italy

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, l’export agroalimentare Made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro. Nonostante la crisi energetica e l’impennata di costi per le imprese del settore, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati positivi sui mercati stranieri, registrando una crescita tendenziale del 17,3% nei primi undici mesi del 2022. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati Istat sul commercio con l’estero diffusi oggi. “Si tratta di numeri importanti che dimostrano ancora una volta la qualità e il valore indiscusso del cibo italiano nel mondo, che è sempre più apprezzato e ricercato -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. Tuttavia, pur dimostrando di essere sempre pronte alla sfida dei mercati internazionali, le aziende agricole nazionali faticano a uscire dalla crisi, strette tra i rincari e gli effetti della guerra e dei cambiamenti climatici. Per questo, la politica deve sostenere il settore primario, con risposte che vadano verso la semplificazione e l’alleggerimento della burocrazia, il riequilibrio dei rapporti di filiera e la remunerazione dei redditi degli agricoltori, il miglioramento della logistica e dei trasporti, la messa a punto di strumenti più moderni ed efficienti per gestire le crisi di mercato e le conseguenze degli eventi estremi. Solo così, si possono rafforzare i risultati eccezionali sui mercati esteri e -conclude Fini- consolidare il valore prioritario e strategico del nostro agroalimentare”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Marc Angel eletto vicepresidente del Parlamento europeo

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Il neoeletto vicepresidente sostituisce Eva Kaili (NI, EL) come quinto vicepresidente dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo.In una votazione a scrutinio segreto, Marc Angel (S&D, LU) ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi ed è stato eletto vicepresidente del Parlamento europeo, dopo due turni di voto. La Presidente delega compiti specifici ai 14 vicepresidenti che possono sostituirla in caso di necessità, per esempio nel presiedere le sessioni plenarie. I vicepresidenti sono anche membri dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo, l’organo che stabilisce le regole per il buon funzionamento del Parlamento. Tra i suoi compiti, l’Ufficio di presidenza stabilisce il progetto preliminare di bilancio del Parlamento e decide sulle questioni amministrative, sul personale e sulle questioni organizzative. Nell’eleggere i membri dell’Ufficio di presidenza, i deputati mirano a garantire che i vicepresidenti e i questori riflettano ampiamente la forza numerica dei gruppi politici del Parlamento.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Minacce russe alla sicurezza europea: il PE chiede una risposta più risoluta

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

La guerra in Ucraina, l’aumento del’autoritarismo nel mondo, la politica assertiva della Cina e l’emergenza climatica hanno causato un cambiamento epocale nel panorama geopolitico.Il Parlamento ha adottato mercoledì le relazioni annuali 2022 sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sull’attuazione della Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC). Nel testo della relazione PESC, si chiede all’UE e ai suoi Paesi di rafforzare il sostegno militare, politico e umanitario all’Ucraina e potenziare la loro difesa per contrastare le minacce russe alla sicurezza europea. Secondo il testo, la risposta UE alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina è seguita con grande attenzione da molte autocrazie in tutto il mondo ed eserciterà un’influenza determinante nel definire il loro comportamento sulla scena internazionale.I deputati chiedono all’UE di utilizzare le disposizioni del trattato UE che consentono al Consiglio di adottare alcune decisioni senza implicazioni militari a maggioranza qualificata rafforzata, anziché all’unanimità, in particolare le decisioni relative alle sanzioni e ai diritti umani.Inoltre, invitano le istituzioni europee a presentare proposte concrete su come ottenere e garantire un seggio proprio e permanente per l’Unione in tutti i consessi multilaterali, compreso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.La sicurezza UE va di pari passo con il consolidamento del processo di allargamento, nel rispetto dei criteri di adesione e del consolidamento della politica di vicinato dell’UE.I deputati invitano l’Unione a ridurre la propria dipendenza dalle fonti energetiche e da altri materiali critici per le proprie infrastrutture importati dai paesi terzi, in particolare quelli che non condividono i valori UE o con i quali l’Unione si trova in uno stato di rivalità sistemica.Nel testo della relazione sull’attuazione della Politica di Sicurezza e Difesa Comune, i deputati chiedono l’immediato dispiegamento di armi moderne e moderni sistemi di difesa aerea e invitano il Cancelliere tedesco Scholz a consegnare senza ulteriori ritardi i carri armati da combattimento Leopard 2 all’Ucraina. Sottolineano inoltre che l’Ucraina sta difendendo la sua integrità territoriale e ha urgentemente bisogno di aiuti militari e di armi pesanti per vincere questa guerra.I deputati sostengono le nuove iniziative UE per rafforzare la sicurezza e la difesa europea, in particolare la dichiarazione di Versailles, la Bussola strategica, la comunicazione congiunta sulle lacune negli investimenti per la difesa e la proposta della Commissione di un regolamento per rafforzare l’industria europea della difesa mediante appalti comuni (EDIRPA). Inoltre, i Paesi UE dovrebbero continuare a sviluppare la politica e le capacità di ciberdifesa dell’UE e stabilire partenariati per la sicurezza e la difesa con partner che condividono gli stessi principi in tutto il mondo. La relazione PSDC è stata adottata con 459 voti favorevoli, 93 contrari e 85 astensioni.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

LADY GAGA: Applause di Annie Zaleski

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Esce finalmente anche in Italia, per Gremese Editore, il ritratto della regina del pop del XXI secolo, LADY GAGA – Applause, scritto dalla pluripremiata autrice e giornalista statunitense Annie Zaleski. Un volume, disponibile in tutte le librerie italiane e sulle piattaforme digitali dal 27 gennaio 2023, che intende celebrare lo stile e la creatività di una delle più controverse artiste del nostro tempo, una vera e propria icona che in ogni ambito ha fatto sempre parlare di sé proprio per la sua originale evoluzione umana e professionale.Newyorchese di origini italiane, Stefani Joanne Angelina Germanotta, percorre un itinerario artistico tanto travagliato a livello personale quanto rivelatore e lungimirante dal punto di vista performativo. Un cammino – dal suo album d’esordio del 2008, The Fame, fino al recente Love for sale, in duetto col leggendario Tony Bennett – segnato dal dettagliato studio della propria immagine, eccentrica e in continua trasformazione. Talento poliedrico e appassionato, negli anni si è saputa costantemente reinventare dimostrando di essere molto più che una semplice pop star e toccando livelli di eccellenza anche in ambito jazz, rock e disco. La sua versatilità, impegno e volontà di cambiare l’hanno consacrata anche come attrice cinematografica, scelta come protagonista per film di successo quali A star is born (2018) e House of Gucci (2021).Con più di 124 milioni di dischi venduti e numerosi riconoscimenti di rilievo, tra cui 12 Grammy Awards, 3 Brit Awards e 18 MTV Music Video Awards, il mito “Lady Gaga” continua a stupire: insieme agli Haus of Gaga, il suo team di artisti e creativi, ogni sua nuova ‘creatura’ può essere considerata come un’opera d’arte innovativa e unica che anticipa nuove mode o sviscera problematiche attuali con messaggi semplici e diretti. Attivista per la difesa dei diritti LGBT e della lotta alla violenza sulle donne, è fondatrice della Born this way Foundation, associazione no profit che incoraggia e sostiene i giovani.Una narrazione che si sviluppa attraverso la verità della sua vita, compresi i non pochi momenti difficili, offrendo molteplici aneddoti e retroscena sconosciuti al pubblico italiano; un volume articolato in 12 sezioni, con ben 170 straordinari scatti fotografici, 1 discografia completa e decine di fonti di riferimento.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

48° “Concorso Nazionale della Bontà Sant’Antonio di Padova”

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

La Gentilezza è il tema del 48 esimo CONCORSO NAZIONALE DELLA BONTÀ SANT’ANTONIO DI PADOVA, bandito proprio in questi primi giorni del nuovo anno. Un sentimento che, come recita il tema “conquista il mondo e sorprende il Prossimo” e che non poteva non incantare il Consiglio Direttivo dell’Arciconfraternita del Santo, che si è riunito nei mesi scorsi per proporre agli allievi delle Scuole italiane di ogni ordine e grado la oramai attesa e tradizionale manifestazione organizzata dall’Arciconfraternita stessa le cui cerimonie di premiazione si svolgeranno in Basilica di Sant’Antonio sabato 10 e domenica 11 giugno 2023. Anche quest’anno la Rivista «Messaggero dei Ragazzi» che lo scorso anno ha festeggiato il suo Centenario, sarà accanto al Concorso della Bontà come Media Partner e tra i premi che riceveranno i vincitori, anche l’abbonamento e la pubblicazione del proprio elaborato sul giornale.Tra i significati del termine “Gentilezza” si legge: Nobiltà, sia ereditaria sia acquisita con l’esercizio della virtù e con l’elevatezza dei sentimenti. La Gentilezza è una disposizione d’animo in taluni innata, ma è anche una virtù che si insegna e che si apprende guardando agli esempi di chi, o per le vicende della propria vita o per una vocazione abbia imparato a padroneggiarla. La Gentilezza è una ricchezza fatta di gesti, parole, atteggiamenti che non costano nulla ma che sono preziosissimi per chi li riceve. Bando/Regolamento integrale: scaricabile dal sito associativo http://www.arciconfraternitasantantonio.org

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Caselli: “Le parole di Nordio non stanno né in cielo né in terra”

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

“Le intercettazioni siano rispettate da tutti, a partire dal Ministro di Grazia e Giustizia”. Così Gian Carlo Caselli ospite a Tagada su La7 ha commentato la discussione in seno al governo e alla società civile sulla necessità o meno di limitare le intercettazioni telefoniche.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Calo delle vendite dell’editoria di varia

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Nel 2022 l’editoria di varia (libri a stampa di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione) è calata del 2,3% a valore di prezzo di copertina rispetto al 2021 e cresciuta del 13,1% rispetto al 2019 prepandemia. Come numero di copie, è calata del 2,4% rispetto al 2021 e cresciuta del 13,3% rispetto al 2019. Sono i dati principali dell’analisi di mercato realizzata dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Nielsen BookScan e che nella sua versione estesa, con un focus sui canali di distribuzione, verrà presentata dal presidente di AIE Ricardo Franco Levi il prossimo 27 gennaio a Venezia in occasione della giornata conclusiva del XL Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Catholic Missions in America

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Roma – Collegio di S. Isidoro 24.01.2023 H18:00-19:30 via degli Artisti 41 Conferenza, Filologia, Storia. Tra storia del libro, filologia e storia delle religioni, questa doppia conferenza si propone di fornire una visione di come le missioni cattoliche svolte in America siano state descritte a Roma. Il professor Rafael Gaune parlerà di Francesco Cavalli, tipografo romano responsabile della pubblicazione di libri sull’America nel XVII secolo. La sua ricerca fa parte di un progetto più ampio che ricostruisce e studia una ‘biblioteca invisibile’ dell’America, formata da libri stampati a Roma dal XVI al XVIII secolo. Stefano Torres parlerà della sua ricerca di dottorato che mette a confronto le descrizioni degli abitanti indigeni del Cile in due famose cronache centrali per il patrimonio cileno, tra cui la Histórica Relación del Reyno de Chile del gesuita Alonso de Ovalle, pubblicata a Roma nel 1646.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dossier nazionale Ecosistema Scuola di Legambiente

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

“Quadro complessivo preoccupante per le scuole di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo. Gravissimo che Roma non fornisca o non abbia dati sulle sue 1.200 scuole” Nei capoluoghi solo il 47,3% degli edifici scolastici ha un collaudo statico, solo il 16,7% un certificato di agibilità, solo il 5,1% un certificato di prevenzione incendi. Legambiente presente il dossier nazionale Ecosistema Scuola giunto alla XXII edizione dove si fa il punto con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute degli edifici scolastici dei capoluoghi italiani, nel Lazio forniscono i dati Frosinone, Latina, Viterbo e Rieti, dalla Capitale nessun dato utile e Roma resta fuori dall’analisi insieme a pochissimi altri capoluoghi. Secondo il rapporto, dei 132 edifici scolastici solo il 47,3% ha un collaudo statico e il 16,7% il certificato di agibilità, solo il 5,1% ha certificato di prevenzione incendi. In tutti gli edifici analizzati sono presenti accorgimenti per abbattere le barriere architettoniche, nel 40% le scuole sono in area sismica2 e nel 58,2% si tratta di edifici nei quali non c’è stata ancora nessuna verifica di vulnerabilità sismica. Per quanto riguarda il risparmio energetico sono quasi la totalità, il 96,7%, gli edifici in ultima classe energetica G e solo nel 10% dei casi si utilizzano fonti energetiche rinnovabili. Ci sono aree verdi fruibili in tutte le scuole, ma solo nel 48,9% questi spazi vengono utilizzati per la didattica all’aperto. Per quanto riguarda la mobilità casa-scuola non c’è nei 4 capoluoghi alcuna esperienza di bicibus e piedibus, nel 36,1 ci sono servizi di scuolabus e nel 19,4 servizi di linea scolastica. E all’esterno delle scuole in nessun caso ci sono isole pedonali o ZTL e non esiste più alcuna esperienza di “nonni vigili” in entrata e uscita; il 29,5% sono però in zone 30. Le classi a tempo pieno sono solo il 26,5% e le mense scolastiche ci sono nel 57,6% dei casi, qui, tutte le scuole garantiscono pasti alternativi per motivi culturali e religiosi e in tutti i casi sono somministrati prodotti biologici che compongono i pasti nel 73,3% dei casi. “Sembra evidente che la mancanza di certificazioni di collaudo statico, di agibilità e soprattutto di prevenzione incendi siano chiaramente il maggiore dei problemi per le scuole dei capoluoghi del Lazio insieme al fatto che pressoché tutte le scuole sono nella più bassa classe energetica – dichiara Maria Domenica Boiano direttrice regionale di Legambiente – ma c’è tanto da fare anche nella crescita delle energie rinnovabili legate all’edilizia scolastica, nella trasformazione in chiave sostenibile dei quartieri che ospitano le scuole con isole pedonali e limitazioni del traffico veicolare privato, nel riavviare pratiche virtuose come quelle dei nonni vigili che sembrano scomparse dopo anni di belle e fruttuose esperienze”. https://drive.google.com/file/d/1U6wLTLfvXi-0lkVoNK3bPVoXBbvowVjZ/view?usp=share_link

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Caritas di Roma cerca nuovi volontari

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per quanti desiderano impegnarsi come volontari o approfondire le tematiche sociali nella città di Roma. Otto incontri dal 13 febbraio al 19 marzo, iscrizioni entro il 10 febbraio. Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, gratuita, prevede otto incontri strutturati in moduli base e approfondimenti, inizierà il 13 febbraio per concludersi il 19 marzo. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato. Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia 19 – Metro C “Lodi”). Sono circa 300 le persone che, ogni anno, dopo aver svolto il periodo di formazione, iniziano il loro servizio come volontari nelle 52 opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.Per iscrizioni – fino 10 febbraio – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »