Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°84

Anno del Coniglio: Cina pronta al rimbalzo

Posted by fidest press agency su giovedì, 19 gennaio 2023

A cura di Jimmy Chen, Gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest. Per l’azionario cinese, il 2022 è stato il secondo anno difficile di fila a causa della rigorosa strategia zero-Covid e del giro di vite normativo sulle imprese, nonché dell’escalation nelle tensioni geopolitiche. Alla fine dell’anno si è assistito a un grande cambiamento: il governo cinese ha rimosso la maggior parte dei controlli sul Covid, le politiche industriali sono state rese più favorevoli alle imprese e sono stati compiuti progressi nella gestione delle tensioni geopolitiche. Contestualmente il tasso di inflazione dovrebbe rimanere moderato, consentendo il mantenimento di politiche macroeconomiche accomodanti. A nostro avviso, le prospettive per il 2023 dovrebbero vedere una riaccelerazione della crescita e una ripresa del sentiment degli investitori. La valutazione del P/E dell’azionario cinese rimane a buon mercato rispetto agli standard storici. Di conseguenza, riteniamo che il mercato sia pronto a registrare una forte performance nell’Anno del Coniglio. Nel 2022 i controlli dovuti alle politiche zero-Covid sono stati il principale freno alla fiducia dei consumatori e delle imprese. A partire dall’8 gennaio 2023, tuttavia, tutte le ultime restrizioni sul Covid sono state revocate. La cattiva notizia è che questo ha permesso un’accelerazione nell’andamento delle infezioni da Covid, mettendo a dura prova il sistema sanitario. Il lato positivo è che si prevede che la Cina raggiungerà prima il picco di infezioni e l’attività economica dovrebbe riprendersi più velocemente del previsto. Inoltre, le politiche industriali sono ora più favorevoli per le imprese. Lo si può notare dal momento che il giro di vite sulle piattaforme tecnologiche, durato quasi due anni, sembra essere in via di esaurimento, come dimostra il recente completamento della ricapitalizzazione di Ant Financial. Allo stesso modo, il rilascio delle licenze dei videogiochi è ripreso ad aprile dopo un blocco di otto mesi; Tencent e Netease hanno ricevuto le autorizzazioni a partire da settembre. Il governo sta anche allentando le politiche sui costruttori edili, dopo che gli sforzi per ridurre l’indebitamento avevano creato una crisi di liquidità per il settore. Sul fronte macroeconomico, poiché la catena di approvvigionamento nazionale è rimasta solida e non c’è stata alcuna forma di helicopter money, l’inflazione è contenuta, consentendo il mantenimento di una politica fiscale e monetaria accomodanti. Le tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti si sono stabilizzate. A novembre, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden si sono incontrati faccia a faccia per la prima volta nel tentativo di ristabilire un rapporto di collaborazione. Inoltre, a settembre gli ispettori del Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB) statunitense sono stati finalmente autorizzati dall’autorità di regolamentazione cinese a verificare i documenti degli ADR a Hong Kong e si sono dichiarati soddisfatti delle loro revisioni iniziali, alleviando in modo significativo il rischio di delisting dal mercato azionario statunitense delle società cinesi.Tutti questi sviluppi suggeriscono che il presidente Xi Jinping, come altri leader cinesi dopo Deng, stia adottando un approccio pragmatico per bilanciare la stabilità sociale con la crescita economica. Sebbene in ottobre si sia registrato un forte panico sui mercati dopo la rielezione di Xi per un terzo mandato, senza precedenti, al Congresso del Partito Comunista, finora l’allarme sembra rientrato.Sulla base delle nostre ricerche, le società che beneficiano della riapertura della Cina e della crescita esponenziale di qualità a lungo termine potrebbero rappresentare una combinazione vincente per gli investitori azionari cinesi nel 2023. Anta Sports, Suofeiya e Focus Media presentano tutte queste peculiarità, grazie a una leadership in settori come l’abbigliamento sportivo, l’arredamento su misura e la pubblicità, grazie alla loro costante innovazione e alla loro presenza sul mercato in continua crescita. Tencent, colosso dell’economia del Dragone, combina il dominio del Paese nei videogiochi, nei pagamenti e nelle piattaforme di social media. La crescita e il sentiment sono stati frenati per due anni da un ambiente normativo difficile, dalla debolezza dei consumi e dalla crisi del settore tecnologico. Riteniamo che la normalizzazione nell’approvazione delle licenze per videogame, il miglioramento del sentiment dei consumatori e le prospettive ottimistiche per gli investimenti tecnologici cinesi dovrebbero contribuire a un 2023 e a una prospettiva a lungo termine positivi. La monetizzazione della sua piattaforma di video brevi darà un’ulteriore spinta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: