Dubravka Ugrešić: Il museo della resa incondizionata
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 gennaio 2023
Collana i Grandi Delfini, trad. Lara Cerruti, pp. 368, 20 euro Editore: La Nave di Teseo Prefazione di Pedrag Matvejecvic “Ci vuole uno straniero per capire quanta oscurità c’è nel mondo; Dubravka Ugrešić è questo straniero.” Joseph Brodskij“Dubravka Ugrešić è una scrittrice da seguire, una scrittrice da portare nel cuore.” Susan SontagDurante la guerra dei Balcani molti iugoslavi in fuga dalle violenze e dai nazionalismi raggiunsero, esuli, Berlino. Queste donne e questi uomini cercarono di preservare quello che restava della loro cultura e della loro identità, entrambe messe a repentaglio dalla dissoluzione della Iugoslavia e, al contempo, si trovarono a dubitare delle certezze con cui erano cresciuti dovendo fronteggiare un futuro nuovo e imprevisto. Per chi, come l’autrice, era stato costretto alla fuga e alla precarietà dell’esilio il bene più importante divennero i ricordi. Ed è per questo che, partendo da una serie di fotografie tenute in una borsa di pelle in fondo a un armadio, Dubravka Ugrešić ricostruisce la vita della madre. Mentre, parallelamente, racconta anche la sua storia, il suo presente e il suo passato, intrecciandola ad aneddoti di vita quotidiana, a suggestioni letterarie e a riflessioni sulla vita e la scrittura creando così un collage fatto di frammenti nitidi come fotografie che, insieme, danno vita a un quadro più grande. Un affresco storico del nostro continente tra gli orrori e le speranze del secolo passato e, al contempo, una riflessione sull’esilio e sulla scrittura come unica patria possibile.
Rispondi