Mostra “Incolpevoli”
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 gennaio 2023
Milano 7 febbraio – 28 febbraio 2023 Basilica di San Celso di Milano Corso Italia 37. Opening: lunedì 6 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 20:00. L’esposizione, aperta al pubblico presenta le opere degli artisti Luca Coser e Piermario Dorigatti che interagiscono con i suggestivi ambienti del luogo sacro.Il titolo della mostra, INCOLPEVOLI, è preso in prestito dal capolavoro letterario di Herman Broch, ambientato nel periodo dell’ascesa di Hitler, ma non si riferisce tanto alla piccola borghesia “incolpevole” del nazismo, ma ferocemente colpevole sotto il profilo etico per la propria irresponsabile indifferenza, quanto a una domanda che si pone lo stesso Broch rispetto alla responsabilità etica dell’arte e degli artisti. “L’arte non ha mai convertito nessuno” afferma lo scrittore, che sottolinea il primato estetico dell’opera rispetto ai suoi significati etici. Ed è qui che Luca Coser e Piermario Dorigatti, catturano il senso del titolo del loro evento espositivo, e in definitiva di tutto il loro lavoro: nel “convertire” dell’arte, nel “convertire di Celso”, Santo martire a cui è dedicata la Basilica che ospita la mostra, soprattutto nella fragilità connessa all’insufficienza del “convertire” propria dell’arte, ma anche, come una lama di luce, nella sua tensione verso un significato sociale che si estende fino al piano metafisico. È la prima volta che vengono esposte insieme le opere dei due artisti, colleghi e docenti all’Accademia di Belle Arti di Brera, legati da una trentennale amicizia. Le ricerche artistiche di Luca Coser e Piermario Dorigatti mostrano diversi punti di accordo, così come altrettante insanabili distanze. Ambedue si dichiarano “orgogliosamente” pittori, ambedue tendono alla dissoluzione del reale fino a definire una sorta di confine “poroso” tra figura e astrazione. Luca Coser si distingue per una meditata, soppesata e pacata attenzione compositiva e cromatica, Piermario Dorigatti – al contrario – si distingue per una gestualità irruente e drammatica e per una tavolozza di grandi contrasti. Isorropia Homegallery è una associazione culturale no profit. Promozione, diffusione e conoscenza dell’arte costituiscono i principi cardine su cui si fonda, con una peculiare attenzione alle variegate forme d’arte contemporanea nell’ambito figurativo, espressivo e multimediale. Gli scopi associativi vengono perseguiti tramite l’ideazione e l’organizzazione di eventi, mostre e iniziative volte alla sensibilizzazione del pubblico verso il mondo dell’arte.
Rispondi