Grazie alla missione di ieri del nostro presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel quadro di un ‘Piano Mattei per l’Africa’. Oltre agli importanti accordi finalizzati ad arginare l’immigrazione clandestina, il nostro premier torna in patria portando in dote la firma tra Eni e Noc, che favorisce il processo di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico per la nostra nazione e per l’Europa intera”. Lo dichiara il senatore Etelwardo Sigismondi, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Ambiente ed Energia di Palazzo Madama.
Archive for 29 gennaio 2023
“Lo storico legame tra Italia e Libia è destinato finalmente a rinsaldarsi”
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: italia, legame, libia | Leave a Comment »
Difesa Foti(FDI): Parole Medvedev vergognose
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
“Le parole del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dimitri Medvedev contro il ministro della Difesa Guido Crosetto sono vergognose. Oggi più che mai abbiamo la certezza di aver fatto la scelta giusta. Al fianco della libertà e della democrazia. A Guido tutta la mia solidarietà”. Lo dichiara Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: medvedev, parole, vergognose | Leave a Comment »
“Solidarietà ai diplomatici italiani vittime di atti vandalici”
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
“Esprimo solidarietà ai funzionari e ai dipendenti delle sedi diplomatiche italiane di Berlino e Barcellona vittime questa mattina di attacchi vandalici. Gesti come quello a cui abbiamo assistito sono l’evidenza di un clima politico avvelenato a cui è necessario mettere subito un freno. Spero ora che le istituzioni preposte facciano chiarezza su quanto accaduto e i responsabili vengano assicurati alla giustizia”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della V Commissione Bilancio di Palazzo Madama.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: atti vandalici, diplomatici, solidarietà | Leave a Comment »
Si può sopravvivere disconnessi?
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Roma giovedì 2 febbraio dalle ore 18.30 alle 20.30, nell’Aula Magna Regina della John Cabot University, in via della Lungara 233, Trastevere. La spinta alla digitalizzazione in ogni settore si ripercuote non sempre positivamente sul quotidiano delle persone. Può creare, ad esempio, difficoltà ai più anziani e ai meno abbienti. Domanda: si può sopravvivere disconnessi? E ancora. Le tecnologie digitali, l’aumento esponenziale dei processi automatizzati, oltre a generare problematiche di giustizia sociale, di possesso dei dati, impattano pesantemente sulla salute del nostro pianeta. Più dati vengono prodotti e commercializzati, più cresce, infatti, il bisogno di server per il loro stoccaggio e di risorse energetiche per assicurarne il buon mantenimento. Di tutto ciò si dibatterà nel corso della conferenza di Adi Kuntsman, ricercatrice, scrittrice, reader in Digital Politics alla Manchester Metropolitan University, dal titolo “Digital Politics & Politics of Disengagement: Social, Data, and Environmental Justice”. Il lavoro recente di Adi Kuntsman si concentra sulla politica di opting out della comunicazione digitale e sull’impatto ambientale delle nuove tecnologie. Il libro “Paradoxes of Digital Disengagement: in search of the Opt-Out Button” (Westminster University Press), scritto da Adi Kuntsman assieme a Esperanza Miyake, darà il la alla conferenza. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Comunicazione della JCU, e costituisce il primo appuntamento 2023 del ciclo “Digital Delights and Disturbances”, incentrato su una serie di incontri con ospiti internazionali per una lettura critica delle tecnologie digitali.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: disconnessi, vivere | Leave a Comment »
Giustizia: Serracchiani, risorse Pnrr per rafforzare strutture
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
“L’attuazione piena della riforma Cartabia è importante perché investe su risorse per la giustizia, prevedendo nuove strutture come l’ufficio del processo che serve ai tribunali e ai giudici per svolgere meglio le loro funzioni. In questo contesto la questione dell’organico è cruciale, assieme a questioni come la digitalizzazione. La riforma della giustizia era ed è uno dei pilastri fondamentali del Pnrr per la riforma del funzionamento del Paese. Le molte risorse che vi sono allocare non possono essere messe in pericolo dalla volontà di smontarla o tornare indietro”. Lo dichiara la capogruppo Pd alla Camera Debora Serracchiani, in merito alle scoperture d’organico nella magistratura.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: giustizia, serracchiani | Leave a Comment »
Migrantes: Decreto flussi, “un segnale positivo ma ancora insufficiente”
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Il Decreto flussi 2023 approvato recentemente dal Governo Italiano – e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 gennaio u.s. – fissa una quota massima di 82.705 lavoratori non comunitari che nei prossimi mesi potranno fare ingresso legalmente in Italia per lavorare. Si tratta di un segnale positivo, ma ancora non sufficiente. Da più parti, infatti, e soprattutto fra le associazioni di categoria e le organizzazioni professionali, da tempo si domanda di incrementare le quote di ingresso legali riservate ai lavoratori non comunitari. Si tratta di confrontarsi realisticamente con la grave mancanza di addetti in alcuni settori specifici, in particolare nell’agricoltura, nel turismo e nell’industria.Già il Decreto flussi 2022 prevedeva una quota massima di 69.700 lavoratori non comunitari subordinati, stagionali e non stagionali, e di lavoratori autonomi. Una cifra ben più significativa rispetto alle poche migliaia degli anni precedenti.In questa occasione si impone, però, un’ulteriore riflessione. Mentre da un lato si continuano a limitare oltre il necessario le opportunità di ingresso legali in Italia, dall’altro, in base al memorandum Italia-Libia, sono state respinte 100mila persone dal 2017 ad oggi.Oltre all’evidente tragedia umana, si tratta di risorse umane preziose che rischiano di essere sprecate, che, unitamente alle decine di migliaia di lavoratori immigrati irregolari presenti sul territorio nazionale, con opportune misure di regolarizzazione (protezione sociale, incontro fra domanda e offerta, sanatoria…) crediamo potrebbero essere più e meglio valorizzate per costruire insieme il futuro sociale ed economico del Paese. ByMons. Pierpaolo Felicolo Direttore Generale Fondazione Migrantes
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: flussi, migranti | Leave a Comment »
Foto e Storie dal Sud Sudan: lotta alle malattie neglette
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Il 30 Gennaio si celebra ogni anno la Giornata Mondiale delle Malattie Tropicali Neglette, un gruppo di malattie infettive e parassitarie che colpiscono principalmente i Paesi in via di sviluppo. Oltre un miliardo di persone nel mondo ne è affetto, più della metà vive nel continente Africano. Amref e Cuamm accendono i riflettori su questo tema, ponendo al centro dell’attenzione la Nodding Syndrome (“sindrome del dondolamento”) che le vede operare insieme in Sud Sudan. “Neglette” perché non ricevono l’attenzione e i fondi necessari per la loro prevenzione e cura. Queste malattie possono causare danni irreversibili alla salute e alla produttività delle persone, e contribuire alla povertà endemica nei Paesi colpiti. Le NTDs attualmente riconosciute dall’OMS sono venti, tra queste dengue, leishmaniosi, rabbia e oncocercosi, detta “cecità dei fiumi”, associata allo sviluppo della Nodding Syndrome. Il Sud Sudan, protagonista di una delle peggiori crisi umanitarie di tutti i tempi, è uno dei Paesi più colpiti dalle malattie tropicali neglette (NTDs). La maggior parte della popolazione vive in condizioni di povertà estrema con un accesso limitato ai servizi sanitari di base. Le condizioni di insicurezza e instabilità politica che hanno accompagnato la guerra civile hanno ulteriormente compromesso la capacità del paese di affrontare le NTDs. Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa – Italia, che nei mesi scorsi ha visitato il Sud Sudan in occasione della celebrazione dei 50 anni di lavoro dell’organizzazione nel Paese, ribadisce l’importanza di accendere i riflettori: “L’incidenza e distribuzione geografica delle NTDs nei Paesi più fragili del mondo fa da specchio alle criticità di cui questi Paesi sono protagonisti. Si tratta spesso di malattie croniche e invalidanti, che aggravano condizioni sociali e sanitarie delle popolazioni colpite, limitando le prospettive di sviluppo di intere comunità. Le sfide sono tante e richiedono risposte globali all’altezza.” La NS è una sindrome epilettica degenerativa che si verifica principalmente nelle regioni dell’Africa Subsahariana in cui la “cecità dei fiumi” è endemica, tra cui il Sud Sudan. Colpisce principalmente i bambini tra i 5 e i 15 anni e si caratterizza per episodi di improvvisi e ripetuti scatti della testa (da cui il nome “sindrome del dondolamento”), con effetti devastanti sullo sviluppo fisico e neurologico. Tra i sintomi, convulsioni e sviluppo di gravi deformità, problemi comportamentali, disturbi psichiatrici e/o perdita delle facoltà cognitive. Infine, l’abbandono scolastico, l’emarginazione, i maltrattamenti, la malnutrizione emergono come alcune delle conseguenze a lungo termine della NS. Insieme a Medici con l’Africa Cuamm ed altri partner, Amref fa parte della Nodding Syndrome Alliance (NSA), alleanza nata con l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle persone con epilessia (in particolare la NS) attraverso un’azione integrata e multisettoriale, volta a rafforzare la resilienza delle persone colpite e quella delle loro comunità.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: foto, storie, sud-sudan | Leave a Comment »
Elisabetta Ricci vince il Concorso lirico “Claudio Desderi”
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Elisabetta Ricci, 18enne mezzosoprano di Arezzo, ha vinto la prima edizione del premio lirico “Claudio Desderi” che si è conclusa al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno (PI) il 25 gennaio 2023. La giovanissima cantante – che studia al Conservatorio “Franci” di Siena sotto la guida di Laura Polverelli – ha conquistato sia il primo posto, sia il Premio speciale Claudio Desderi che le consentirà di debuttare nella stagione lirica di Italian Opera Florence. Al secondo posto, il soprano Laura Andreini, che ha ottenuto anche il Premio discografico Movimento Classical. Erano in tutto 63 i candidati provenienti da ogni parte del mondo per partecipare al nuovo concorso internazionale intitolato al grande baritono, ideato dal soprano Simonetta Pucci e realizzato dall’associazione Italian Opera Florence di David Boldrini, in collaborazione con il Comune di Santa Croce sull’Arno. La giuria era composta da: Simonetta Pucci, presidente, David Boldrini, pianista e direttore d’orchestra; i soprani Susanna Rigacci e Maria Luigia Borsi, il regista Alberto Paloscia, il pianista Roberto Corlianò e il direttore d’orchestra Marco Severi. Sono stati premiati inoltre: i soprani Silvia Porcellini, Premio IOF; Federica Cervasio, Premio Mozart e Premio IOF; Federica Raja, Premio Donizetti; Nunzia Fazi, Premio Amici dell’Opera di Pistoia; Laura Stella, Premio IOF; i baritoni Omar Cepparolli, Premio Rossini; Lorenzo Liberali, Premio Amici dell’Opera di Pistoia; Zhanxiang Peng, Premio IOF; Akihiro Shiraishi, Premio IOF. In palio, premi in denaro, registrazioni discografiche e concerti per Italian Opera Florence e per gli Amici dell’Opera di Pistoia.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: claudio desderi, concorso, elisabetta ricci | Leave a Comment »
X = Freedom: Una poesia di Deborah Levy per Meret Oppenheim
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Roma 3.02.2023 H18:30 Ingresso: via Ludovisi 48. La scrittrice britannica Deborah Levy combina momenti saggistici e lirici, autobiografici e narrativi nella sua pratica di scrittura a più livelli. La personalità e i lavori dell’artista svizzera Meret Oppenheim (1913-85) l’hanno a lungo affascinata. In occasione della mostra L’arcobaleno riposa sulla strada, Deborah Levy le ha dedicato una poesia. Una versione italiana della poesia sarà letta da Giulia Crispiani. Nell’ambito della lettura il pubblico avrà la possibilità di visitare la mostra in compagnia della curatrice Gioia Dal Molin.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Deborah Levy, Meret Oppenheim, poesia | Leave a Comment »
Finanza: La prossima settimana si preannuncia ricca di occasioni per i mercati
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
By Mark Dowding, BlueBay CIO, RBC BlueBay Asset Management. I rendimenti governativi sono rimasti praticamente invariati nel corso della settimana, ma i credit spread sono stati sostenuti da una sana domanda di nuove emissioni e dai dati sui flussi, che hanno confermato le voci di un aumento dell’allocazione degli investitori nel fixed income, all’inizio del 2023. In generale, le prospettive sembrano indicare un certo rallentamento dell’attività economica, ma sono venuti meno i timori di recessione e aleggia una certa speranza che l’inflazione si riduca nei prossimi mesi. Nell’ultimo decennio ci sono state alcune forti tendenze che hanno spinto l’inflazione verso il basso, che ora potrebbero essersi attenuate o addirittura aver iniziato a invertirsi. Tuttavia, sulla scia della pandemia, oggi operiamo in un mondo in cui è necessario mantenere delle scorte “per ogni evenienza”, visto che negli ultimi anni le aziende sono state danneggiate da problemi alle catene di approvvigionamento. A livello societario si nota una maggiore attenzione al raggiungimento degli obiettivi climatici e ESG. Tuttavia, questi cambiamenti non sono privi di costi. Questa tendenza ha compromesso la crescita del reddito reale mediano, a vantaggio dei proprietari di asset. Considerando l’insieme di questi fattori, riteniamo che vi sia una reale possibilità che l’inflazione si normalizzi a un livello compreso tra il 2 e il 4% nel decennio a venire, a differenza dei livelli dello 0-2% visti in precedenza.Queste ipotesi di trend dell’inflazione a lungo termine sono chiaramente molto importanti, in quanto definiscono le aspettative per il livello naturale dei tassi di interesse nel corso del ciclo economico. Il tasso R* potrebbe essere stato intorno all’1,5% in un mondo con un’inflazione dello 0-2%, ma se ora è del 2-4%, questa cifra potrebbe essere più vicina al 3,5% sui tassi di liquidità. Si tratta chiaramente di una discussione teorica.Tuttavia, la rilevanza a breve termine di questo dato è che notiamo che la maggior parte degli investitori inquadrerà ciò che percepisce come “normale”, in base all’esperienza del recente passato. Ciò può spiegare l’opinione di molti che ritengono che sia una questione di quando, e non di se, i Treasury statunitensi a 10 anni torneranno a livelli di rendimento più vicini al 2,5%. Questo desiderio del mercato di ignorare le parole della Fed e delle altre Banche Centrali potrebbe, a tempo debito, portare queste ultime a dover seguire il mercato. All’avvicinarsi del meeting della Fed, ci colpisce il fatto che per gran parte dell’anno passato abbiamo visto una grande attenzione alle condizioni finanziarie, come indicatore dell’operato della politica. In quest’ottica, da settembre questi indici si sono attenuati, anche se la Fed ha alzato i tassi di interesse. Di conseguenza, percepiamo un certo grado di preoccupazione all’interno del FOMC per il fatto che il rallentamento del ritmo dei rialzi dei tassi equivale a un allentamento della politica agli occhi del mercato.Tuttavia, notiamo che il mercato si aspetta che i tassi raggiungano il picco appena sotto il 5% e che la Federal Reserve allenti due volte prima della fine dell’anno in corso – ma ci sono ampi margini per deludere queste proiezioni, a meno che non si verifichi un rallentamento molto più significativo dell’attività economica, che sarebbe comunque una cattiva notizia per gli utili societari e la qualità del credito.Nel breve periodo, il fatto che l’economia continui a reggere piuttosto bene potrebbe dare alle banche centrali, come l’Eurotower, una maggiore copertura per essere più aggressive nel breve periodo, in modo da poter fare una pausa prima del tempo. In questo contesto, ci aspettiamo che i Fed Fund raggiungano un picco appena sopra il 5% e che il tasso di deposito della BCE raggiunga il 3,5% in primavera, prima che la policy si fermi per i sei mesi successivi.Abbiamo anche ridotto l’esposizione ai mercati emergenti, in particolare alle posizioni in real nel mercato del forex brasiliano e ai tassi messicani, che hanno registrato buone performance, consentendo al contempo di spostare il profilo di duration complessivo della strategia verso una posizione corta più sostanziale. In questo contesto, abbiamo adottato un atteggiamento relativamente conservativo, poiché riteniamo che il rally di gennaio stia perdendo slancio e siamo molto scettici sul fatto che le banche centrali faranno qualcosa per dare alle valutazioni un’ulteriore spinta verso l’alto.La Bank of England sembra invece essere la Banca Centrale più incline a sorprendere in termini di policy. In questo caso, gli operatori di mercato si aspettano un rialzo di 50 punti base che porti i tassi al 4%. Anche se ciò sarebbe certamente giustificato dai dati sull’inflazione e sui salari, siamo preoccupati per la diffusione di segnali di debolezza economica.Nel frattempo, i prezzi delle case appaiono molto vulnerabili e riteniamo che sarà molto difficile che i tassi britannici superino il tetto del 4% senza rischiare di far crollare il mercato immobiliare del Regno Unito e con esso l’economia britannica. Su questa base, continuiamo a mantenere una visione ribassista sulla sterlina e siamo strutturalmente propensi ad adottare una posizione più ribassista sui Gilt, anche se per il momento non abbiamo una posizione sui tassi britannici.La prossima settimana si preannuncia ricca di spunti per i mercati. Nel frattempo, anche la guerra in Ucraina sembra essere sparita dalle prime pagine nelle ultime settimane, con una situazione di stallo durante l’inverno. Tuttavia, la decisione di Stati Uniti, Germania e Polonia di seguire l’esempio del Regno Unito nel fornire carri armati all’alleato potrebbe contribuire a spostare l’equilibrio di potere nelle prossime settimane e continuiamo a sperare che la guerra finisca nei prossimi mesi. L’ultima settimana è stata tranquilla, ma è possibile che fosse la calma prima della tempesta. (abstract by verinieassociati.com)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: finanza, mercati | Leave a Comment »
All’Università di Parma nuovo libro di Alberto Pellai
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Parma. Martedì 7 febbraio alle 17, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma (Str. dell’Università 12), Alberto Pellai, saggista, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore dell’Università di Milano, presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo libro Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani (De Agostini, 2023).L’incontro è promosso dal Comitato Unico di Garanzia – CUG dell’Università di Parma e dal Circolo Culturale il Borgo; partecipano anche la Pastorale Universitaria e l’Associazione Famiglia Più di Parma. Introduce e modera Fausto Pagnotta, docente a contratto in materie storico-politiche e sociologiche e assegnista di ricerca dell’Università di Parma, che ha curato l’organizzazione per l’Ateneo.I saluti istituzionali saranno portati per l’Ateneo da Paolo Martelli, Prorettore Vicario, Francesca Nori, Presidente del CUG, e Paola Corsano, docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione. Interverranno le Assessore del Comune di Parma Beatrice Aimi (Comunità Giovanile e Politiche giovanili) e Caterina Bonetti (Servizi Educativi, Diritti e pari opportunità) e la Presidente del Centro Antiviolenza di Parma Samuela Frigeri.Alberto Pellai terrà l’intervento La consapevolezza emotiva al maschile nelle relazioni di genere, per approfondire temi come l’emergenza educativa in merito alla gestione delle emozioni e alle modalità di vivere con rispetto e serenità la sessualità e l’incontro emozionale con l’altro da parte di adolescenti e preadolescenti, toccando anche le responsabilità del mondo adulto. Il filo rosso dell’intervento sarà la prevenzione della violenza di genere tra i più giovani.L’iniziativa è aperta alla cittadinanza e si rivolge a giovani, genitori, insegnanti e tutti coloro che hanno compiti educativi e formativi.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alberto pellai, parma | Leave a Comment »
Le criticità delle migrazioni
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Si è svolta, giorni fa, presso la Camera dei Deputati la presentazione del #Libro_Bianco sul “Governo delle migrazioni economiche” da parte della Fondazione ISMU e alla quale abbiamo partecipato con i nostri contributi e interventi e statistiche di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia)e il Movimento internazionale transculturale interprofessionale UNITI PER UNIRE(UN@UN) e le associazioni e comunità aderenti. La presentazione è stata moderata da Goffredo Buccini (corriere della Sera ed introdotto dalla professoressa Laura Zanfrini Responsabile settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU che ha illustrato le riflessioni più importati emersi da libro bianco .Successivamente per commentare l’importanza dell’iniziativa e rispondere alle domande del moderatore sono intervenuti il Maria Teresa Bellucci, Viceministro – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali insieme ai rappresentanti e responsabili dei partiti per l’immigrazione insieme al Dr.Patrick Doelle in rappresentanza della Commissione Europea in Italia che hanno apprezzato l’iniziativa della Fondazione ISMU. Hanno partecipato alla presentazione numerosi esperti nelle politiche dell’immigrazione compreso i sindacati nazionali e gli esperti che sono stati consultati nella stesura del Libro Bianco e tra di loro il presidente Amsi e Uniti per Unire ,Prof.Foad Aodi, nonché membro commissione Salute Globale Fnomceo. Il Libro Bianco https://www.ismu.org/libro-bianco-sul-governo-delle-migrazioni-economiche/
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: criticità, migrazioni | Leave a Comment »
Guðrún Eva MÍNERVUDÓTTIR: Metodi per sopravvivere
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Traduzione di : Silvia Cosimini. Pagine 192 prezzo copertina € 17,00 Un breve romanzo, profondo e impalpabile, di una delle più interessanti voci della letteratura islandese contemporanea. Quando il piccolo Aron Snær, abbandonato dal padre, entra nelle vite di Árni, Borghildur e Hanna, la loro esistenza è divisa tra la rassegnazione al dolore e la speranza di una svolta. Árni insegue un amore impossibile, accompagnato dall’iperattivo labrador Alfons, che incoraggia le sue zoppicanti passeggiate verso un futuro incerto. Borghildur è una vedova alle prese con il suo lutto che si sente come un «sacco pieno di schegge di vetro», e i figli cresciuti e lontani non sanno aiutarla. Hanna è un’adolescente solitaria che non mangia più, a cui cucinarsi una pasta sembra un miracolo. Il sobborgo di Reykjavík dove vivono, un microcosmo islandese di pace stretto tra torrenti e immensi pascoli, li inghiotte in un’ovattata routine che fa da cassa di risonanza a ogni inquietudine. Finché il piccolo Aron, incrociando in diversi modi le loro strade, così sprovveduto e indifeso, fa scattare qualcosa: la compassione vince la solitudine e risveglia quel bisogno di connessione che è profondamente radicato dentro ciascuno. Forse l’unica ancora di salvezza sono le altre persone, i legami umani, la solidarietà? Con una scrittura delicata e di poetica eleganza, sotto la quale ribolle l’umanità dei suoi personaggi, Guðrún Eva Mínervudóttir dà voce a donne e uomini infelici che cercano metodi per sopravvivere e scoprono l’empatia, imparando che «in ogni parola scambiata» può celarsi «la promessa di qualcosa di straordinario». PAESE: Islanda TITOLO ORIGINALE: Aðferðir til að lifa af COLLANA: Gli Iperborei NUMERO DI COLLANA: 362ISBN: 9788870916621
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Guðrún Eva MÍNERVUDÓTTIR, metodi, sopravvivere | Leave a Comment »
1964: Eyes of the storm fotografie e riflessioni di Paul Mccartney
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Uscita in contemporanea mondiale il 13 giugno 2023 Con i saggi di Jill Lepore, Nicholas Cullinan e Rosie Broadley.Nel 2020 è stata riscoperta nel suo archivio una straordinaria raccolta di quasi mille fotografie scattate da Paul McCartney con una macchina fotografica da 35 mm. Queste foto catturano momenti privati e intimi vissuti tra la fine del 1963 e l’inizio del 1964, quando nel Regno Unito scoppiò la Beatlemania e quando, dopo la prima visita della band negli Stati Uniti, divennero le persone più famose del pianeta. Le fotografie sono il resoconto personale di McCartney di questo periodo esplosivo, in cui loro, i Beatles, erano l’”Occhio del Ciclone”. 1964: Eyes of the Storm presenta 275 fotografie di McCartney provenienti dalle sei città in cui si svolsero questi mesi intensi e leggendari – Liverpool, Londra, Parigi, New York, Washington D.C. e Miami – e molti ritratti inediti di John, George e Ringo. Nella prefazione e nelle introduzioni a questi portfolio delle varie città, McCartney ricorda “come altro si può chiamare – pandemonio” e racconta le sue impressioni sulla Gran Bretagna e sull’America del 1964 – il momento in cui la cultura cambiò e gli anni Sessanta iniziarono davvero. “Questo lavoro a volte offre la possibilità di incontrare i propri sogni e le proprie passioni. E poi farli incontrare a tanti lettori. È il caso di questo splendido libro, frutto di una straordinaria scoperta. Un Paul McCartney fotografo che sorprenderà.” Elisabetta Sgarbi, publisher La nave di Teseo. – Prefazione di Paul McCartney – Introduzione di Jill Lepore, storica di Harvard e saggista del New Yorker, “Beatleland”. – Prefazione di Nicholas Cullinan, direttore della National Portrait Gallery di Londra, e “Another Lens”, un saggio della curatrice senior Rosie Broadley. A complemento di questa nuova pubblicazione, le fotografie di McCartney saranno esposte per la prima volta nella mostra senza precedenti Paul McCartney Photographs 1963-64: Eyes of the Storm, alla National Portrait Gallery di Londra. La mostra durerà dal 28 giugno al 1° ottobre 2023, con il sostegno di Bloomberg Philanthropies.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: fotografie, Paul Mccartney, riflessioni | Leave a Comment »
Reazioni avverse, i pazienti più colpiti e i farmaci più a rischio
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Una persona anziana su quattro sperimenta reazioni avverse ai farmaci (ADR) e questo rischio aumenta quanti più farmaci vengono assunti. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sul British Journal of General Practice. Una recente analisi retrospettiva di VigiBase, il database di farmacovigilanza dell’OMS, ha studiato le ADR fatali degli adulti (2010-2019) riportate dai medici. Dei 3,2 milioni di casi di ADR, poco più dell’1% sono stati fatali, con quelli con più di 65 anni e quelli che assumevano farmaci antineoplastici / immunomodulanti a più alto rischio. Questo report ha spinto quindi i ricercatori ad indagare maggiormente la frequenza delle ADR ed eventuali relazioni con altri fattori.Lo studio ha monitorato 592 pazienti di età pari o superiore a 70 anni seguiti da 15 ambulatori di medicina generale nella Repubblica d’Irlanda per un periodo di sei anni.Sono state registrate un totale di 211 ADR in 159 partecipanti, con un’incidenza cumulativa del 26,9% in 6 anni. La maggior parte delle ADR rilevate era lieve (89,1%), mentre il resto classificato come moderato (10,9%). Otto ADR moderate, che rappresentano il 34,8% delle ADR moderate e il 3,8% di tutte le ADR, hanno richiesto un ricovero ospedaliero di emergenza. Le donne avevano almeno il 50% in più di probabilità di avere ADR rispetto agli uomini, mentre i pazienti a cui sono stati prescritti 10 o più farmaci avevano un rischio triplicato di sperimentare una reazione avversa.Le donne e gli anziani che assumono più di 10 farmaci, viene riportato nelle conclusioni, dovrebbero avere, quindi, la priorità nelle visite mediche per una costante revisione dei piani di cura e il monitoraggio delle reazioni avverse.I medicinali più comunemente associati alle ADR includevano quelli usati per trattare l’ipertensione e altre condizioni cardiache, forti antidolorifici come il tramadolo e antibiotici come l’amoxicillina, secondo lo studio. Gli esempi di effetti avversi più comuni includevano secchezza delle fauci, gonfiore alle caviglie, mal di testa e nausea.”Le ADR possono essere difficili da identificare negli anziani clinicamente complessi poiché spesso si presentano [dal medico] come sintomi non specifici”, hanno scritto i ricercatori, ma “I medici di base hanno una posizione privilegiata per rilevare l’insorgenza di ADR”.La deprescrizione di farmaci inefficaci e di quelli non più clinicamente rilevanti, per i ricercatori, è uno dei migliori approcci per ridurre il rischio di ADR, soprattutto, nei pazienti più avanti con l’età.La differenza di rischio tra i sessi potrebbe dipendere da una serie di fattori.”Le donne e gli uomini possono rispondere in modo diverso agli effetti dei farmaci, sia benefici che dannosi, e anche il modo in cui i nostri corpi elaborano e scompongono i farmaci può variare a seconda del sesso” (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: farmaci, pazienti | Leave a Comment »
Livelli più elevati di colesterolo HDL si associano al rischio di fratture negli anziani
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, esiste un’associazione significativa tra livelli elevati di colesterolo HDL (HDL-C) e aumento del rischio di fratture negli anziani, sia uomini che donne, in maniera indipendente dai fattori di rischio convenzionali. «Il risultato principale dello studio è stato che negli anziani sani livelli più elevati di HDL-C sono predittivi di un aumento del rischio di fratture nei successivi 4 anni. Questo aumento del rischio di fratture sembra essere indipendente dai fattori di rischio tradizionali per le fratture, tra cui età, sesso, attività fisica, consumo di alcol, stato di fragilità, istruzione, indice di massa corporea, abitudine al fumo, diabete, malattia renale cronica e uso di farmaci ipolipemizzanti o anti-osteoporosi» scrivono i ricercatori, sottolineando come gli stessi risultati si avevano nelle analisi di sensibilità nei sottogruppi e in quelle di stratificate. «Complessivamente, questi risultati suggeriscono che un livello elevato di HDL-C si aggiunge ai fattori di rischio tradizionali per la frattura» continuano. In particolare, lo studio ha analizzato i dati del trial ASPREE e del sottostudio ASPREE-Fracture. ASPREE aveva incluso persone sane in Australia con almeno 70 anni e negli Stati Uniti (con almeno 65 anni) che erano state randomizzate ad assumere aspirina o un placebo. Con ASPREE-Fracture si era andati ad analizzare i dati sulle fratture riportate dai partecipanti australiani. La nuova analisi ha coinvolto oltre 16.000 partecipanti, di cui il 10% circa aveva avuto una frattura (traumatica e da trauma minimo) in un tempo mediano di 4 anni. Ebbene, ogni aumento di 1 SD nei livelli di HDL-C è stato associato in un modello aggiustato a un aumento del 14% del rischio di fratture durante il follow-up. I ricercatori hanno notato risultati simili nelle analisi stratificate per sesso dei partecipanti, inoltre, le analisi di sensibilità e stratificate hanno dimostrato che le associazioni persistevano quando le analisi includevano solo condizioni particolari, come per esempio fratture da trauma minime, partecipanti che non assumevano farmaci per l’osteoporosi, e altro. Non sono state osservate invece associazioni con colesterolo non HDL. Per i ricercatori sono necessari studi per determinare la spiegazione patofisiologica dei risultati ottenuti. Allo stesso tempo, gli autori di un editoriale correlato sottolineano come ci siano diversi aspetti da chiarire e come lo studio lasci aperte domande in merito al fatto che l’elevato HDL-C possa essere un utile biomarcatore per rilevare il rischio di fratture. (fonte Doctor33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: anziani, colesterolo, livelli | Leave a Comment »
Roma: Le contravvenzioni si potranno pagare in tempo reale
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
È in corso la distribuzione a tutti i gruppi della Polizia Locale di Roma Capitale del nuovo applicativo che, entro metà febbraio, aggiornerà tutti i palmari e le piccole stampanti in dotazione agli agenti accertatori consentendo di stampare la notifica delle contravvenzioni già completa del codice QR e di tutte le informazioni necessarie per recarsi a pagare direttamente nelle tabaccherie e nelle ricevitorie convenzionate. Si è infatti conclusa la fase sperimentale che nelle ultime due settimane ha interessato il territorio del II Municipio. Finora i cittadini trovavano sul parabrezza delle automobili il documento relativo alla multa, ma non i riferimenti utili per l’immediato pagamento on line o presso le ricevitorie abilitate. Potevano quindi accedere al sito di Roma Capitale inserendo i dati necessari per ottenere il vero e proprio bollettino o attendere la notifica a domicilio, dalla quale partivano comunque i 5 giorni di tempo per poter effettuare il pagamento della sanzione in misura scontata. Adesso potrà essere fatto tutto in pochi minuti dall’individuazione della notifica.
Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: contravvenzioni, roma | Leave a Comment »
The humbling of Goldman Sachs
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Goldman Sachs secretly controls the world, if you believe conspiracy theorists. Even commentators without tinfoil hats sometimes get carried away when describing this titanic investment bank. Rolling Stone once accused it of having “engineered every major market manipulation since the Great Depression”, adding for good measure that it was “a great vampire squid wrapped around the face of humanity, relentlessly jamming its blood funnel into anything that smells like money”. In our cover package this week we tell a different story. A firm famed for its swagger has started to sag. It has given up on a plan to build a big consumer bank; booked one of its worst quarterly results for a decade; and attracted a probe by the Federal Reserve. It is not yet in trouble, but under its short-fused boss, David Solomon, it has lagged behind its American peers half the time. Its pedestrian performance suggests several lessons. The real action in finance is now outside regulated banking, where new stars rule, such as Blackstone in private markets, BlackRock in index funds and Citadel in investing and trading. It is hard for old-style Wall Street firms to compete in winner-takes-all digital markets, where PayPal and Amazon have far more clients. And it is striking how the stagnation of globalisation has shrunk Wall Street’s horizons. Goldman gets much less of its growth from foreign revenues than it did when it listed in 1999. Indian and Chinese rivals have bulked up and are often stronger than any foreign firm on their home turf. Perhaps Goldman can recover its swagger, by managing assets better or pioneering new technology to cut its exorbitant labour costs. But there is something uniquely hard about reforming elite firms whose unwritten code is that they are smarter than everyone else. If the squid is to avoid becoming a squib, it needs to learn how to be self-critical. By Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: humbling | Leave a Comment »
The age of the grandparent has arrived
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Supposedly it takes a village to raise a child. But if you haven’t got a village on hand, then a grandparent is the next best thing. For most parents, having grandma or (less likely) grandpa willing to help care for children is a boon. Helpfully, there are more grandparents around than ever before: by our count, 1.5bn of them. Two big demographic trends show their rising importance. First, people are living longer. Since 1960 global life expectancy has risen from 51 to 72 years. Second, families are shrinking, which means the ratio of living grandparents to children is steadily rising. The growing roles of nonna and nonno, or bibi and babu, matter in varied and surprising ways. Have a read of our collection of stories to find out why the age of the grandparent is upon us. Adam Roberts Digital editor The Economist
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: age, grandparent | Leave a Comment »
BlueInvest Day, the meeting point for blue economy entrepreneurs, innovators and investors
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Brussels Thursday, 9 March 2023 10:00 – 17:45 CET. Royal Library of Belgium. Live or online! Organised by the European Commission’s Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries (DG MARE), BlueInvest Day 2023 brings together founders, investors and stakeholders to discuss the scaling of financing for a sustainable blue economy.It will present funding opportunities through reverse pitches from active funds and facilitate impact-driven investor-to-project matching. It will also host the fourth BlueInvest Awards: 16 top blue businesses will pitch it out on stage and a panel of investors will give their verdict across 5 categories: Net Zero, Circular Economy and Preventing Ocean Pollution, Responsible Food Systems & Ocean Observation, plus the People’s Choice category, where the audience picks a winner. The event will feature Virginijus SINKEVIČIUS, European Commissioner for Environment, Oceans & Fisheries, Roger HAVENITH, Deputy CEO of the European Investment Fund, and Pierre KARLESKIND, Member of the European Parliament and Chairman of the Committee on Fisheries. It will include keynote addresses and an expert panel session focusing on the financing for sustainable technologies in the blue economy.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: blueinvest, meeting | Leave a Comment »