Foto e Storie dal Sud Sudan: lotta alle malattie neglette
Posted by fidest press agency su domenica, 29 gennaio 2023
Il 30 Gennaio si celebra ogni anno la Giornata Mondiale delle Malattie Tropicali Neglette, un gruppo di malattie infettive e parassitarie che colpiscono principalmente i Paesi in via di sviluppo. Oltre un miliardo di persone nel mondo ne è affetto, più della metà vive nel continente Africano. Amref e Cuamm accendono i riflettori su questo tema, ponendo al centro dell’attenzione la Nodding Syndrome (“sindrome del dondolamento”) che le vede operare insieme in Sud Sudan. “Neglette” perché non ricevono l’attenzione e i fondi necessari per la loro prevenzione e cura. Queste malattie possono causare danni irreversibili alla salute e alla produttività delle persone, e contribuire alla povertà endemica nei Paesi colpiti. Le NTDs attualmente riconosciute dall’OMS sono venti, tra queste dengue, leishmaniosi, rabbia e oncocercosi, detta “cecità dei fiumi”, associata allo sviluppo della Nodding Syndrome. Il Sud Sudan, protagonista di una delle peggiori crisi umanitarie di tutti i tempi, è uno dei Paesi più colpiti dalle malattie tropicali neglette (NTDs). La maggior parte della popolazione vive in condizioni di povertà estrema con un accesso limitato ai servizi sanitari di base. Le condizioni di insicurezza e instabilità politica che hanno accompagnato la guerra civile hanno ulteriormente compromesso la capacità del paese di affrontare le NTDs. Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa – Italia, che nei mesi scorsi ha visitato il Sud Sudan in occasione della celebrazione dei 50 anni di lavoro dell’organizzazione nel Paese, ribadisce l’importanza di accendere i riflettori: “L’incidenza e distribuzione geografica delle NTDs nei Paesi più fragili del mondo fa da specchio alle criticità di cui questi Paesi sono protagonisti. Si tratta spesso di malattie croniche e invalidanti, che aggravano condizioni sociali e sanitarie delle popolazioni colpite, limitando le prospettive di sviluppo di intere comunità. Le sfide sono tante e richiedono risposte globali all’altezza.” La NS è una sindrome epilettica degenerativa che si verifica principalmente nelle regioni dell’Africa Subsahariana in cui la “cecità dei fiumi” è endemica, tra cui il Sud Sudan. Colpisce principalmente i bambini tra i 5 e i 15 anni e si caratterizza per episodi di improvvisi e ripetuti scatti della testa (da cui il nome “sindrome del dondolamento”), con effetti devastanti sullo sviluppo fisico e neurologico. Tra i sintomi, convulsioni e sviluppo di gravi deformità, problemi comportamentali, disturbi psichiatrici e/o perdita delle facoltà cognitive. Infine, l’abbandono scolastico, l’emarginazione, i maltrattamenti, la malnutrizione emergono come alcune delle conseguenze a lungo termine della NS. Insieme a Medici con l’Africa Cuamm ed altri partner, Amref fa parte della Nodding Syndrome Alliance (NSA), alleanza nata con l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle persone con epilessia (in particolare la NS) attraverso un’azione integrata e multisettoriale, volta a rafforzare la resilienza delle persone colpite e quella delle loro comunità.
Rispondi