Napoli Giovedì 2 > domenica 5 febbraio 2023 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16 Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab). È lo scambio epistolare, una modalità di comunicazione e relazione ormai molto lontana dal presente, il tema che percorre Best Regards, la lettera danzata di Marco D’Agostin.Best Regards, il cui titolo allude alla formula convenzionalmente utilizzata per concludere le lettere, è frutto di un articolato lavoro corale con Chiara Bersani, Azzurra D’Agostino, Wendy Huston ai testi, Lska per il suono e le grafiche, Giulia Pastore per le luci e Andrea Sanson per le scene.L’assolo di D’Agostin è una sorta di dedica, danzata e recitata, al performer e coreografo Nigel Charnok, scomparso nel 2012 e fondatore, negli anni Ottanta del secolo scorso, del DV8-Physical Theatre. Nel 2010 il danzatore italiano raggiunse Charnok a Londra e lavorò con lui per un certo periodo: un’esperienza fondamentale per tratteggiare con contorni più definiti la propria particolare vocazione, comprendendo meglio come il movimento non potesse che essere complicato e riempito da una drammaturgia complessa e composita.“Il mio incontro con Nigel – spiega D’Agostin, vincitore del premio Ubu 2018 come miglior performer Under 35 – ha segnato in modo netto il mio modo di pensare la danza. Nigel rappresentava ai miei occhi la possibilità che in scena tutto potesse accadere ed esplodere”. Lo spettacolo trova la sua genesi in una lettera mai recapitata scritta dalla danzatrice e coreografa Wendy Houstoun al suo amico e collega Nigel Charnock pochi giorni prima che quest’ultimo morisse. Marco D’Agostin celebra la sua memoria con uno spettacolo d’intrattenimento disperato, senza nostalgia, cercando di porre a sé e al pubblico la stessa domanda: cosa scriveresti a qualcuno che non leggerà mai le tue parole? Il performer racconta anche di Natalia Ginzburg e di Cesare Pavese, della Cvetaeva e di Rilke, dello scrivere e del leggere, dei rapporti interpersonali e della possibilità di danzare, ancora oggi. Il suo lavoro s’interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore. La danza, una geografia complessa in cui suoni, parole e movimenti collidono di continuo, tende sempre verso la compromissione emotiva di chi la compie e di chi la guarda.
Archive for 30 gennaio 2023
Teatro: Best Regards di Marco D’Agostin
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: best regards, marco d'agostin, teatro | Leave a Comment »
Benzina: i prezzi raggiungono livelli record
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Non si arresta, in questi giorni, la corsa dei prezzi dei carburanti: oggi la benzina ha raggiunto picchi di 1,90 euro al litro e il diesel di 1,96 presso alcuni distributori. Livelli ben al di sopra del dato medio di 1,88 per la benzina e 1,92 per il diesel riportati da Quotidiano Energia e del “Prezzo Medio Italia” settimanale pubblicato dal Ministero delle Imprese e del M.I. sulla base delle comunicazioni ricevute dalla rete distributiva e dalle compagnie petrolifere, che si attesta a 1,829 euro al litro per la benzina e 1,875 per il gasolio.Alla luce di questi evidenti discostamenti troviamo poco condivisibile la posizione dell’Antitrust, il cui presidente ha ieri affermato che non c’è “necessità di introdurre un meccanismo di calcolo e di diffusione di valori di riferimento medi, atteso che appaiono incerti i benefici per i consumatori a fronte invece di un possibile rischio di riduzione degli stimoli competitivi”.La trasparenza nell’informazione ai consumatori è, a nostro avviso, la base fondamentale sulla quale possono effettuare le loro scelte. Una maggiore trasparenza e l’esposizione di un prezzo medio a livello territoriale, distinto tra self e servito, nonché tra rete autostradale e rete urbana e interurbana, come da noi richiesto, non rappresenta, a nostro avviso, un limite alla competitività. Anzi, in un mercato sano potrebbe incoraggiarla, incentivando i distributori ad applicare prezzi convenienti per attrarre più clienti. Tale operazione, ovviamente, deve avvenire di pari passo con l’attività di vigilanza e controllo dei comitati territoriali introdotti con il decreto sui carburanti; proprio a tal proposito venerdì, in audizione alla Camera, ne abbiamo chiesto un ampliamento dei poteri, una maggiore partecipazione delle Associazioni dei Consumatori ed una più stretta collaborazione con l’attività dell’Agcm. Sarà compito di quest’ultima intervenire, soprattutto in caso di ipotesi di cartello o allineamento al rialzo dei prezzi paventato dal suo Presidente. È semmai opportuno che sia precisata per legge la fattispecie di reato di eccesso speculativo sui prezzi dei beni di consumo.Per tali ragioni continuiamo a sostenere la necessità di andare avanti sulla strada intrapresa all’indomani del grave errore commesso dal Governo eliminando del tutto lo sconto sulle accise, che resta comunque un’opzione da riadottare. Sarebbe sbagliato eliminare i nuovi cartelli indicatori dei prezzi e ridurre all’irrilevanza le sanzioni contro chi viola le regole, ma soprattutto chiediamo che, almeno in via transitoria, sia ridotta fortemente l’IVA sui carburanti (applicata anche sull’importo dell’accisa): portandola al 4%, secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il risparmio per ogni famiglia sarebbe di oltre 200 euro annui.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: prezzi, record, benzina | Leave a Comment »
Scuola: Dispersione alunni altissima a Catania
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
È ancora allarme dispersione scolastica: a Catania si arriva al 25%, contro una media nazionale che è esattamente la emetà. A scriverlo è il presidente della Corte d’Appello di Catania, Filippo Pennisi nella relazione dell’Anno giudiziario nel distretto, che spiega: “Ci sono altissimi tassi di devianza correlati ad abbandono della scuola. Il Tribunale per i minorenni di Catania – aggiunge – svolge la propria attività in un territorio storicamente afflitto dalle condizioni di “povertà educativa” di larga parte della popolazione minorile e sconta, nella propria azione, una cronica e grave carenza di risorse amministrative, come già segnalato nelle relazioni d’inaugurazione degli anni passati. Il presidente di quel Tribunale rappresenta altresì che, nel periodo in esame, la persistente emergenza sanitaria da Covid-19 e la correlata crisi economica hanno acuito i conflitti familiari e le condizioni di marginalità, generando nuove povertà e fasce di devianza o disagio”.“Queste dichiarazioni – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – confermano che contro la dispersione si continua a fare poco: servono organici maggiorati in quelle zone dove il tasso di dispersione è maggiore, serve più tempo scuola, con gli istituti aperti anche di pomeriggio e almeno il sabato, bisogna ripristinare i 200 mila docenti e i 50 mila Ata cancellati con gli assurdi tagli della Legge 133/2008, come pure le sedi autonome, altro che dimensionamento delle sedi di presidenza e Dsga. Occorre un collegamento di qualità con il territorio, che deve comunicare con la scuola in modo diretto e senza filtri. Queste disposizioni sono fondamentali per vincere la dispersione e il record di Neet”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alunni, dispersione, scuola | Leave a Comment »
VIII giornata di Studio sul restauro del Contemporaneo
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Bologna Venerdì 3 febbraio 2023 Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Teatro. nell’ambito di ABABO ART WEEK, l’Accademia di Belle Arti di Bologna organizza, in collaborazione con IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation), la tradizionale giornata di studio sul restauro del Contemporaneo, giunta quest’anno all’ottava edizione. L’evento, quest’anno dedicato al cemento come espressione artistica e alle malte adesive di supporto, si svolgerà nell’Aula Teatro dell’Accademia e vedrà confrontarsi curatori, restauratori, artisti ed esperti di tecnologie attinenti al settore. Il cemento, materiale di largo uso in edilizia, viene sperimentato in campo artistico fin dall’inizio del XX secolo. Usato puro o abbinato ad altri materiali, scelto come mezzo scultoreo per realizzare opere di grandi dimensioni, per decorare superfici dell’architettura, come materia in sé, o come supporto di dipinti e mosaici, non sempre ha mantenuto le aspettative conservative e soprattutto estetiche, eppure ancora oggi alcuni artisti lo scelgono come mezzo espressivo. Con questo incontro si vuole quindi valutare la valenza artistica di questo materiale, spesso assimilato a quello dell’edilizia, e interrogarsi su una sua specificità conservativa autonoma.La giornata di studio cercherà di fare il punto anche sulle malte adesive di supporto, nate a base cementizia e impiegate per opere tridimensionali, la cui durata dipende spesso proprio dalle caratteristiche di tali materiali. Comitato Scientifico Graziella Accorsi, Lorenzo Appolonia, Giorgio Bonsanti, Giovanna Cassese, Andrea Del Bianco, Augusto Giuffredi, Antonio Rava, Camilla Roversi Monaco, Elena Spoldi, Lucia Vanghi. By http://www.igiic.org
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: contemporaneo, restauro | Leave a Comment »
Scuola: Arrivati gli aumenti solo per il 2023
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Per oltre un milione di docenti, Ata e dirigenti scolastici, come per tutti i dipendenti pubblici, è arrivato in busta paga l’emolumento accessorio una tantum previsto dall’ultima Legge di Bilancio: la Ragioneria generale dello Stato ha comunicato che per tutto 2023, i lavoratori dello Stato riceveranno tra i 20 e i 45 euro (al lordo), tredicesima compresa, pari all’1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del trattamento di quiescenza. “Si tratta di una sorta di anticipazione dei rinnovi contrattuali per il triennio 2021-2024 che, come è noto, sono tutti scaduti già da 11 mesi”, specifica la stampa specializzata aggiungendo che la somma è stata “stanziata per compensare il mancato pagamento della vecchia indennità di vacanza contrattuale, cioè del contributo introdotto per legge, nel 1993, nei periodo fra a scadenza con un contratto collettivo (CCNL) ed il suo rinnovo”. Secondo Marcello Pacifico, però, “questo emolumento deve essere accompagnato dell’adeguamento dell’indennità di vacanza contrattuale. Se l’ultimo aggiornamento è stato dell’1,5%, deciso dal Governo Draghi, va ricordato che per legge servono aumenti del 6% per pagare la metà del tasso di inflazione programmata cresciuto tra il 2022 e il 2023. Senza queste risorse non sono tutelati gli stipendi dei dipendenti pubblici e del personale scolastico. Le risorse vanno trovate dal Governo per allineare gli stipendi di tutti i lavoratori al costo della vita, cresciuto di 8,4 punti solo l’anno scorso e con un altro -6% atteso alla fine di quest’anno. Inoltre, devono essere trovate altre risorse per ristorare tutti coloro che lavorano lontano dal proprio domicilio, dando loro indennità specifiche per la trasferta, come avviene con i metalmeccanici”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: aumenti, retribuzioni, scuola | Leave a Comment »
Prezzi gas in calo. Realtà e politica
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
“I ventuno miliardi di euro messi in campo dal governo Meloni sul contenimento dei costi energetici e il price cap cui il nostro governo ha fortemente contribuito hanno portato a una riduzione enorme del costo delle bollette che scenderanno del 40% a febbraio. Qualcuno dovrebbe chiederci scusa per le critiche mosse”. Lo afferma Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. Con questa dichiarazione si è ufficialmente aperta la corsa a chi meglio si attribuisce il calo del costo del gas. Ma le cose stanno in modo diverso. Con il calo del prezzo nel TTF (Title Transfer Facility), il mercato virtuale di Amsterdam di riferimento per lo scambio del gas in Europa, si dovrebbe avere un taglio del 33% (e non del 40) delle bollette, dopo l’aumento del 23% di dicembre, L’Autorità per l’energia (Arera) dovrebbe comunicare il prossimo 2 febbraio le ricadute sulle bollette di gennaio con un risparmio, per la famiglia tipo (1.400 metri cubi annui) di 712 euro. Altro che virtù del governo che, coi 21 miliardi messi in campo, non ha dato nessun contributo al calo del prezzo del gas, ma solo aiutato le famiglie a farsi meno male quando il prezzo è stato alto.Purtroppo qualcuno non riesce a darsi ragione che le politiche nazionali in materia sono totalmente ininfluenti se non per riduzione del danno. Il mercato del gas, per un Paese come il nostro, dipende solo da quanto avviene oltre le Alpi dove – ed è questo l’unico aspetto importante – anche l’Italia partecipa. Altro che Europa maligna. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: calo, politica, prezzi | Leave a Comment »
Convoglio 53
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
La vera storia di Jean Khaieté scampato alla deportazione Libro di Giuseppe Altamore. Editore:San Paolo Edizioni Le vele Pubblicazione:10/12/2019 Pagine:160 Formato: Libro rilegato. € 17,10. Nel 1940 la Francia subisce l’umiliazione della sconfitta, l’invasione delle truppe di Hitler, la divisione del Paese in due parti, l’imposizione delle leggi e dei provvedimenti razzisti concepiti a Berlino. Jean Khaieté è un giovane ebreo francese, figlio di una famiglia di emigrati sfuggiti ai pogrom della Russia zarista. Egli decide di rischiare la vita per unirsi, fuori dai confini del Paese, alle forze della “Francia Libera”, il movimento di resistenza e riscatto ideato e guidato dal generale De Gaulle. L’iniziativa del giovane perseguitato lo porterà a una fuga spericolata in Spagna, che gli salverà la vita e gli permetterà di dare il suo contributo alla vittoria contro il nazifascismo. Una storia che deve essere raccontata soprattutto perché smentisce uno dei più odiosi stereotipi contro gli ebrei: l’accusa secolare di non avere alcun senso di vera appartenenza a una “patria”, sentendosi piuttosto parte di una non meglio definita comunità internazionale… per di più sospettabile di chissà quali complotti ai danni dell’umanità. Uno degli ultimi testimoni viventi di quell’epoca di decisioni definitive ci accompagna nel cuore della reazione civile e nobile a ogni forma di antisemitismo e di razzismo.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: convoglio 53 | Leave a Comment »
Il partigiano di Dio. Don Gilberto Pozzi lo Schindler di Clivio
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Libro di Vincenzo Grienti, Gerardo Severino € 18,00 € 17,10-5% Editore:San Paolo Edizioni Collana:Le vele Pubblicazione:15/12/2022 Pagine:192. Una storia nella storia dell’Italia dopo l’8 settembre 1943: quella di don Gilberto Pozzi. Insieme al maresciallo della Guardia di Finanza Luigi Cortile e alla signora Nella Molinari, fondò a Clivio, nel Varesotto, una cellula partigiana dedita all’aiuto degli ebrei, dei profughi e dei perseguitati dal nazifascismo. Un uomo di fede che con coraggio e a rischio della propria vita fece una scelta di campo: aiutare centinaia di vite umane strappandole dalla prigionia, dalla deportazione e dalla morte. Don Pozzi trovò la collaborazione di altri sacerdoti e persone di buona volontà, sviluppando una rete che lavorava nell’ombra anche per passare informazioni agli Alleati e per produrre documenti di identità falsi pur di salvare gli ebrei. Il parroco di Clivio venne imprigionato nel carcere di San Vittore a Milano e liberato grazie all’intervento del cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, mentre il maresciallo Cortile morì nel campo di Mauthausen-Melk. La signora Molinari si spense nel 1987 ma, grazie alla sua testimonianza e a un attento lavoro di ricerca storica e archivistica, il colonnello Gerardo Severino e il giornalista Vincenzo Grienti riportano alla luce una storia che potrebbe essere un film, e invece è vera. Per la sua opera umanitaria, don Gilberto Pozzi ricevette l’encomio del cardinale Carlo Maria Martini, Arcivescovo di Milano.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dio, gilberto pozzi, partigiano | Leave a Comment »
James McBride: Il diacono King Kong
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Titolo originale:Deacon King Kong Collana: Le strade Pagine:456 Prezzo cartaceo:€ 20. Traduzione di Silva Castoldi Brooklyn, 1969. Il vecchio Sportcoat, goffo e irascibile diacono di una chiesa locale, è anche noto come King Kong, la speciale miscela alcolica dalla quale è ormai inseparabile. Ultimamente sembra più inquieto del solito, ma nel quartiere nessuno si aspetta quello che sta per succedere: un giorno si trascina attraverso il cortile del complesso di case popolari dove vive, tira fuori una calibro 38 dalla tasca e davanti a tutti, alla luce del sole, spara allo spacciatore più temuto, un ragazzino di nemmeno vent’anni. Quali ragioni si nascondono dietro un gesto tanto scellerato? E quali sono le conseguenze sulla vita delle persone coinvolte? La vittima, il carnefice, i residenti afroamericani e ispanici che hanno assistito all’accaduto, i vicini bianchi, i poliziotti locali incaricati di indagare, i seguaci della chiesa di Sportcoat, i mafiosi italiani del quartiere: tutti i membri di questa chiassosa comunità hanno una propria versione da raccontare, mentre le loro esistenze si intrecciano l’una con l’altra nei modi più improbabili andando a formare un quadro vivace ed esilarante che ha come sfondo la vorticosa New York degli anni Sessanta. Un romanzo geniale, divertente e commovente al tempo stesso, che negli Stati Uniti ha lasciato il segno: ai vertici delle classifiche di vendita, uno dei migliori libri dell’anno per Barack Obama e per «The New York Times», ha vinto, tra gli altri premi, anche l’Andrew Carnegie Medal for Excellence in Fiction. Con una prosa travolgente, dando prova ancora una volta del suo talento per la narrazione e della sua incrollabile fiducia nell’umanità, James McBride dimostra che l’amore e la fede, in fondo, vivono in tutti noi.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: diacono, james mcbride, king kong | Leave a Comment »
Javier Castillo: ‘La ragazza di neve’
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Pagine: 384 – Prezzo 18,90 € Salani Editore. 1998, Gruppo editoriale Mauri Spagnol Via Gherardini, 10 Milano. New York, parata del Giorno del Ringraziamento: Kiera Templeton, tre anni, sparisce. Succede tutto in un attimo: il padre perde la presa calda e leggera della mano di sua figlia e improvvisamente non la vede più, inghiottita dalla folla che si spintona. Inutile chiamarla, chiedere aiuto e disperarsi. Dopo lunghe ricerche, vengono ritrovati solo i suoi vestiti e delle ciocche di capelli. 2003, cinque anni dopo, il giorno del compleanno di Kiera: i suoi genitori ricevono uno strano pacchetto. Dentro c’è una videocassetta che mostra una bambina che sembra proprio essere Kiera, mentre gioca con una casa delle bambole in una stanza dai colori vivaci. Dopo pochissimo lo schermo torna a sgranarsi in un pulviscolo di puntini bianchi e neri, una neve di incertezza, speranza e dolore insieme. Davanti al video c’è anche Miren Triggs, che all’epoca del rapimento era una studentessa di giornalismo e da allora si è dedicata anima e corpo a questo caso. È lei che conduce un’indagine parallela, più profonda e pericolosa, in cui la scomparsa di Kiera si intreccia con la sua storia personale in un enigmatico gioco di specchi che lascia i lettori senza fiato. Un thriller perfetto che ribalta le regole del genere. Javier Castillo è cresciuto a Malaga. Ha studiato Economia aziendale e ha conseguito un master in Management presso la ESCP Europe Business School. I suoi romanzi hanno ottenuto un enorme successo editoriale, sono in corso di traduzione in più di 60 Paesi e hanno venduto più di un milione di copie. La serie tratta da questo romanzo è in produzione per Netflix.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: javier castillo, neve, ragazza | Leave a Comment »
Livio Zerbini: Caligola
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Casa editrice: Salerno Editrice Via Valadier 52 Roma. Collana: Profili, 109 Pagine: 252 Euro 23. Il giovane Gaio Giulio Cesare Germanico, meglio conosciuto come Caligola, ha avuto un breve regno come imperatore di Roma, poco meno di quattro anni, ma è passato alla Storia come un tiranno pazzo e crudele. La figura di Caligola è una di quelle tra gli imperatori romani che maggiormente sopravvivono ancor oggi, anche perché il suo principato fu da sempre percepito come una vera e propria parabola dell’abuso di potere e della tirannia senza freni e limiti. Sulla scia della storiografia degli ultimi anni, che mette in discussione il ritratto parossisticamente negativo di Caligola trasmesso dagli autori antichi, questo volume delinea la sua complessa personalità, affrancando – almeno in parte – l’immagine di un principe ritenuto folle, cercando di individuare un disegno politico coerente nei quasi quattro anni del suo principato. Caligola, pur non essendo pazzo, stando al racconto delle fonti, presenta il profilo di uno psicopatico nel senso clinico del termine: egli era a tal punto preso dal senso della propria preminenza da non sentire alcuna responsabilità morale e nessun freno. Questa cieca furia era probabilmente il risultato delle tragiche esperienze vissute nella prima giovinezza e del brusco passaggio da un anonimato trascorso in una sorta di carcere dorato alla corte di Tiberio a quello di princeps dell’Impero romano, con un potere pressoché illimitato, che nel breve volgere di pochi mesi lo portò a una visione del mondo totalmente egocentrica. Il principato di Caligola rappresentò la palese dimostrazione che l’assetto istituzionale creato da Augusto rischiava di degenerare in potere assolutistico dinnanzi ad un princeps dalle tendenze dispotiche. Livio Zerbini insegna Storia romana all’Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio sulle Antiche province Danubiane (LAD), Centro di riferimento a livello internazionale sull’orizzonte danubiano nell’Antichità. Tra le sue ultime pubblicazioni, Le guerre daciche, Bologna 2015.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: caligola, livio zerbini | Leave a Comment »
Vincenzo Vitiello: Nel silenzio del Padre
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Casa editrice: Salerno Editrice Via Valadier 52 Roma Pagine: 212 Euro 21,00. La crisi del nostro tempo è tanto profonda che neppure ne vediamo i confini. Né la filosofia, la scienza, la politica, e la religione appaiono capaci di frenare la corsa verso l’abisso del nulla – guerra, disuguaglianze, catastrofe climatica – se, piuttosto, contribuiscono ad essa. Lo stesso Cristianesimo, la religione del Dio che è morto sulla Croce per “salvare” l’uomo, è al centro di questa crisi. Per comprenderne la portata bisogna risalire all’origine della sua storia: a Paolo di Tarso, il persecutore dei cristiani, che divenne Apostolo di Cristo. In un serrato corpo a corpo con i testi della tradizione filosofica occidentale, l’autore mette in luce l’irriducibilità della predicazione paolina a quel cristianesimo storico che pure contribuì a fondare, da Agostino a Hegel. Emerge così il grido di dolore dell’uomo per la distanza incolmabile che lo separa da Dio. « Perché mi hai abbandonato? », chiede il Figlio di fronte al silenzio del Padre: ed è la domanda che dobbiamo porci oggi, quella che sola testimonia i limiti dell’uomo e della sua ambizione di potere tutto. Affinché, nella consapevolezza della propria finitezza, l’uomo scopra il primato del dovere morale sulla potenza, perché solo là dove è il male, è dato fare esperienza nel e del “possibile”, ovvero è possibile sperare. Vincenzo Vitiello, già professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Salerno, ha insegnato Teologia politica all’Università « San Raffaele » di Milano. Suoi scritti sono tradotti in tedesco, spagnolo, francese, inglese, polacco.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: padre, silenzio, vincenzo vitiello | Leave a Comment »
Mario Lentano: Classici alla gogna
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
I Romani, il razzismo e la cancel culture. Casa editrice: Salerno Editrice Via Valadier 52 Roma. Collana: Aculei, 52 Pagine: 136, euro 18. I Romani hanno conquistato territori, sottomesso popoli, sradicato culture e condotto guerre quasi ogni anno di una più che millenaria avventura. Eppure, in nessun momento della loro storia l’appartenenza etnica e il colore della pelle sono stati motivo di discriminazione o di esclusione dai privilegi della cittadinanza, che vennero anzi estesi nel corso del tempo a tutti gli abitanti dell’impero. Oggi, invece, la cosiddetta cancel culture punta sempre più spesso il dito contro gli antichi, accusandoli di complicità nei crimini perpetrati dall’Occidente – dal colonialismo all’emarginazione femminile fino alla supremazia dei “bianchi” – e chiedendo la rimozione dei testi greci e latini dai programmi di scuole e università, dai cataloghi delle case editrici, dall’immaginario stesso delle nostre società. Una deriva pericolosa e inquietante, che rischia di eliminare uno degli interlocutori fondamentali della nostra tradizione culturale e di promuovere un nuovo conformismo, fondato sulla censura di qualsiasi opinione dissenziente. Professore di Lingua e letteratura latina all’Università di Siena e membro del Centro Antropologia e mondo antico, diretto da Maurizio Bettini; si occupa soprattutto di teatro comico, di retorica scolastica e del complesso dei miti sulle origini di Roma e l’età monarchica. Tra i suoi titoli piuù recenti ricordiamo Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana (Roma 2021), Romolo. La leggenda del fondatore (ivi, 2021), Straniero (ivi, 2021). Per la Salerno Editrice ha pubblicato Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani (2020) e Virgilio (2022).
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: classici, gogna, mario lentano | Leave a Comment »
Christian Bobin: Le muguet rouge
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Collection Blanche, Gallimard. Mon père mort me montre deux brins de muguet rouge. Il me dit qu’un jeune homme là-bas, dans une montagne du Jura, a inventé ce muguet et envisage de le répandre sur le monde. Il m’invite à aller le voir. L’homme tient une auberge au bord d’un lac. J’y mange une omelette, bois un vin de paille. Quand je lui parle des fleurs, mon hôte me conduit au-dessus d’un pré en pente : des dizaines de muguets rouges fraîchement poussés s’apprêtent à incendier la plaine. Je reviens vers mon père, lui demande qui est cet homme. Il me répond que c’est une partie de sa famille dont il ne m’avait encore jamais parlé. Va les voir, me dit-il, apprends à les reconnaître. C. B. 88 pages, 118 x 185 mm
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: christian bobin, moguet rouge | Leave a Comment »
Israel and Italy Have the Lowest Cost of Mobile Internet
Posted by fidest press agency su lunedì, 30 gennaio 2023
Japan, US, and Switzerland Among the Most Expensive Countries. Mobile internet traffic almost doubled in the last eight years, and today, more than 60% of all website traffic comes from people using mobile devices. But, as the global mobile data coverage gap continues to narrow, the price gap remains wide.According to data presented by CasinosEnLigne.com, Israel and Italy have the cheapest mobile internet in the world, while Japan, the United States, and Switzerland are among the most expensive countries globally. US Mobile Data Cost 46x Higher than in Italy, Japan is 9x more Expensive than China. Many of the cheapest countries have excellent mobile and fixed broadband infrastructure, which allows providers to offer large amounts of data at reasonable prices. In some countries, economic outlooks also dictate the price, which has to remain low so people can afford it. According to data from the UK-based price comparison website cable.co.uk, which analyzed almost 5,300 mobile data plans across 233 countries, Israel has by far the cheapest mobile internet, with one gigabyte of data costing an average of $0.04 in 2022. Italy placed second in the global ranking, with a low cost of $0.12 per 1GB. India, France, China, and Spain follow, with $0.17, $0.23, $0.41, and $0.60, respectively. Although six times more expensive than Italy and almost 20 times more than Israel, the United Kingdom ranked somewhere in the middle of this chart with a cost of $0.79 per 1GB. On the other hand, Japan, the United States, and Switzerland have some of the costliest plans among developed countries. For instance, 1GB of mobile data in the US costs an average of $5.62, which is seven times more than in the United Kingdom, 13 times more than in China, and 46 times more expensive than the average cost in Italy. The price difference in Switzerland is even worse, with the average cost of mobile data being 61 times larger than in Italy and nine times the UK average cost. Japanese mobile data plans are also much more expensive than in other countries. Last year, 1GB of mobile data in the country cost an average of $3.85, nine times the price the Chinese paid and 16 times the average cost in France. North America the Most Expensive Region, with a 60% Higher Cost than Global Average Regionally, North America is the most expensive overall, with an average cost of $4.98 per GB, way above the global average of $3.12. Statistics show Canada is the most expensive country in the region, with a cost of $5.94, followed by the United States. The average cost of mobile internet in Western Europe was far below these figures. Last year, Europeans paid an average of $2.72 per 1G of mobile data, or 45% less than in North America and 12% less than the global average. That is still way more expensive than the price seen in Asia, which had an average cost of only $1.47 in 2022.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: israel, Italy, mobile internet | Leave a Comment »