Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°84

Archive for 2 febbraio 2023

Teatro Parioli: Giuseppe Cederna in ZIO VANJA

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Roma Teatro Parioli Via Giosuè Borsi, 20 dal 8 al 12 febbraio 2023, Giuseppe Cederna in ZIO VANJA, di Anton Čechov, adattamento e regia Roberto Valerio e con (in ordine alfabetico) Pietro Bontempo, Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Alberto Mancioppi, Caterina Misasi, Elisabetta Piccolomini. Giuseppe Cederna, volto molto amato dal pubblico di teatro e cinema sarà Zio Vanja, Caterina Misasi sarà Elena e con loro, sulla scena vedremo Alberto Mancioppi (il professore), Mimosa Campironi (Sonja), Elisabetta Piccolomini (Marjia), Pietro Bontempo (Astrov) e Massimo Grigò (Telegin). Dramma russo che Čechov considerava però una commedia, quasi un vaudeville, che vide il debutto ufficiale il 26 ottobre 1899, al Teatro d’arte di Mosca, con la regia di Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko e Konstantin Sergeevič Stanislavskij, Zio Vanja è la rappresentazione delle grandi illusioni, di percorsi che iniziano per poi tornare al punto di partenza, della noia, che non è spazio per la creatività ma al contrario anticamera della depressione, maschera della paura che paralizza impedendo di realizzare i proprio progetti e che Roberto Valerio ha deciso di restituire però con una messa in scena a contrasto, energica, movimentata. Uno spazio vuoto. In primo piano una vecchia credenza ed un tavolo, elementi che rimandano alla quotidianità della vita in campagna. Sullo sfondo appaiono e scompaiono elementi onirici o iperrealistici: un’altalena che scende dal cielo, una botte di vino gigante per l’ubriacatura notturna, un pianoforte che ricorda l’infanzia, un albero di beckettiana memoria. È la scena che Valerio ha scelto per raccontare la vita che Vanja, sua nipote Sonja, l’anziana maman Marija, Telegin e il dottor Astrov, conducono in una casa rurale all’arrivo del proprietario, l’illustre professor Serebrjakov e dalla sua bellissima seconda moglie Elena. I personaggi che si muovono davanti al pubblico non sono eroi e eroine, sono persone comuni, immerse nel flusso della vita, con i quali è facile immedesimarsi, che chi guarda può sentire immediatamente vicino. Sono anime smarrite con passioni, slanci, delusioni, le stesse emozioni che accompagnano la vita di tanti. Ogni personaggio insegue i propri pensieri, le proprie aspirazioni, sogni, sofferenze senza davvero comunicarli agli altri, sordo a quelli dell’altro. Tutti desiderano il riscatto, tutti sono incapaci di agire per ottenerlo, vogliono amare e essere amati ma il desiderio non si tramuta mai in realizzazione. Nella commedia si bevono molta vodka e molto vino, per diciassette volte Čechov invita a bere i personaggi: si evade la realtà, si cerca l’illusione che apre varchi di finta soddisfazione “Quando non c’è vita vera, si vive di miraggi”, dice, ad un certo punto zio Vanja. Lo spettacolo è presentato ancora una volta da ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale che, negli anni, ha prodotto molti spettacoli di successo firmati da Roberto Valerio, tra i quali Tartufo, Il Vantone, di Pasolini, L’Impresario delle Smirne, di Goldoni, Casa di Bambola, di Ibsen.Prossime repliche dello spettacolo: al Teatro degli Animosi di Carrara il 14 e 15 febbraio, al Teatro Curci di Barletta, dal 17 al 19 febbraio. A marzo “Zio Vanja” sarà al Teatro Remondini di Bassano del Grappa il 2, al Teatro Marconi di Abano Terme il 3, al Teatro Pacini di Pescia il 4, al Teatro Francesco Ramarini di Monterotondo il 5, al Teatro Verdi di Pisa il 25 e 26.https://www.ilparioli.it/abbonamenti-e-biglietti/ Servizio WhatsApp 3517211283 ORARIO DI APERTURA Dal 17 ottobre, dal martedì al venerdì 10.00–13.30/14.30–19.00. Sabato e domenica 12.00–19.00. Lunedì chiuso. La biglietteria dopo le 19.00 resterà aperta fino ad inizio spettacolo solo per le operazioni riguardanti lo stesso.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Spettacolo IL PIU’ BELL’ADDIO

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Roma dal 7 al12 febbraio sarà in scena al Cometa Off, Via Luca della Robbia, 47 lo spettacolo IL PIU’ BELL’ADDIO, testo e regia di Pierpaolo Palladino. Protagoniste: Beatrice Fazi e Marina Zanchi. Lo spettacolo che è stato vincitore del Premio Calcante siad 2020. Ha le scene e costumi di Alessia Sambrini e le musiche originali di maestro Pino Cangialosi.Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano, fatto di piccole ripicche e di ricordi del passato. Questo lo spunto di partenza di uno spettacolo che ha per protagonista un legame intimo e indissolubile, una giostra divertente e drammatica costruita sul conflitto e la riappacificazione, nel tentativo di elaborare un lungo addio che si svela con l’inserto di telefonate esterne, tra realismo e immaginazione, lungo il solco tracciato dall’inscindibile dilemma fra la spietatezza della verità e l’opportunità della menzogna.Pierpaolo Palladino mette a nudo l’esigenza irrinunciabile degli individui di comunicare anche oltre il limite della vita stessa, proprio in un tempo come quello attuale segnato da una pandemia che ci ha isolati e segregati in casa, rifugio e prigione delle nostre coscienze.Angela non è mai riuscita a superare la figura materna e si identifica nel vittimismo della figlia negletta, ribaltando il suo senso di colpa in critica alla madre, suo perenne oggetto d’amore. La Madre, che in maniera speculare ha interiorizzato tale dinamica, istiga e al contempo schiva le reazioni di Angela, punzecchiandola proprio nei punti in cui è più suscettibile: il rapporto coniugale, la vita sociale, ma anche l’assennatezza del fratello Paolo e la stessa figura paterna, a cui la figlia si aggrappa nel ricordo. Un conflitto profondo e insuperabile che si manifesta nelle ripicche quotidiane e finanche divertenti, basate sul culto delle carte da gioco, l’urgenza delle bollette da pagare, l’olio con cui friggere le melanzane.Su questo teatro delle recriminazioni che si dipana, seguiamo le due attrici con azioni che spesso contraddicono ciò che i personaggi stanno dicendo. Tale dinamica testimonia il contrasto tra lo sforzo del dire e quello del fare, laddove le parole, spesso aggressive, dissimulano ciò a cui fisicamente e ritualmente i due personaggi si stanno preparando, tra uno scontro e una riappacificazione, in un flusso di coscienza comune a entrambe, alla ricerca di un ultimo disperato chiarimento che prende sempre più i connotati di un addio definitivo. Da martedì 7 ore 21 a domenica 12 ore 17,30 – sabato ore 17,30 e 21,00 Intero € 17,50 + € 2,50 tessera associativa Cometa Off = € 20,00 Ridotto (over 65, under 26, CRAL) € 15,00 + € 2,50 tessera associativa Cometa Off = € 17,50 https://www.cometaoff.it/contatti/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Si apre il Carnevale di Venezia 2023 con l’Opening Parade “Original Dreamers”

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Venezia sabato 4 febbraio alle ore 20.00 sul Canal Grande, si aprirà ufficialmente “Take Your Time For The Original Signs” che solcherà le acque del Canal Grande fino ad arrivare in Bacino San Marco. Il maestoso palcoscenico navigante di “Original Dreamers” partirà dalla Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e solcherà le acque del Canal Grande fino ad arrivare in Bacino San Marco, con un lento percorso che durerà circa un’ora e metterà in scena tutti i simboli della tradizione carnascialesca, grazie ad artisti, colori, giochi di luce e musica. Si tratta di un suggestivo spettacolo che saprà trasportare il pubblico in un’atmosfera festosa e ancestrale con un vero e proprio teatro sospeso sull’acqua, capitanato da un Unicorno, creatura magica che trasporta i sognatori verso le stelle, verso la magia unica e fantastica del Carnevale di Venezia. Protagonista è il colore bianco, come le pietre fondanti dell’architettura di Venezia, come una tela bianca dipinta da cinquanta artisti che, vestiti con le splendide creazioni degli storici Atelier veneziani, la faranno vivere di colore e arte, sognatori anch’essi naviganti e accompagnatori di meraviglie.“Original Dreamers” saprà stupire spettatori grandi e piccini con un quartetto lirico di straordinarie voci che interpreteranno le arie d’opera, con i corpi danzanti dei ballerini e acrobati che daranno vita al divertimento, con il fuoco che segnerà il calore e la passione della rinascita, con la rappresentazione della caccia al Toro con i suoi dodici maiali nel segno della tradizione, con i percussionisti che daranno ritmo a questo sogno viaggiante.In questa kermesse fantastica si inserisce anche una Colombina delicata e scintillante: Alice Bars, Maria del Carnevale 2022, attraverserà il Canal Grande sino al Bacino San Marco, in un suggestivo viaggio verso l’inizio del Carnevale di Venezia 2023.L’Opening Parade è una produzione di Vela Spa per il Carnevale di Venezia 2023, dal concept del Direttore artistico Massimo Checchetto con la regia di Enrica Crivellaro. Tra le maestranze artistiche coinvolte: Opera Fiammae; Psycodrummers; RandB. Collective; Compagnia l’Arte dei Mascareri; il quartetto lirico composto dalla soprano Silvia Celadin, il baritono Alberto Zanetti, il tenore Riccardo Gatto e il mezzosoprano Francesca Gerbasi; Viola Cappelli; la Maria del Carnevale 2022 Alice Bars; gli atelier veneziani Atelier Pietro Longhi, Antonia Sautter Creation, Nicolao Atelier, La Bauta; la Compagnia Teatrale Pantakin.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra La vie en vert

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Roma 17 febbraio 2023 ore 18.00 Galleria del Cembalo Palazzo Borghese, Largo della Fontanella di Borghese 19 mostra La vie en vert, progetto fotografico di Karmen Corak a cura di Paola Stacchini Cavazza e Mario Peliti. La mostra, promossa dalla Galleria del Cembalo di Roma, presenta oltre 40 fotografie inedite, che il pubblico può ammirare nelle affascinanti sale affrescate del Palazzo Borghese, storica residenza della famiglia Borghese, e considerata una delle quattro meraviglie di Roma. La mostra ha visto un grande successo di pubblico e critica, attirando l’interesse dei molti visitatori e degli addetti ai lavori che in questi mesi hanno potuto ammirare le opere della Corak. “Siamo dinanzi agli scatti esemplari di una fotografa che ha dedicato parte del suo lavoro al ritrovare in qualcosa di apparentemente quotidiano – come gli orti botanici che si stagliano nelle nostre città, ma anche negli spazi verdi – immergendosene e traendone scatti che vogliono da un lato riaprire i cancelli della memoria, e i nostri ricordi con essi, ma dall’altro andare a sprigionare la forza immaginifica della Natura stessa, e la sua capacità di diventare umana nelle sue miriadi di forme più strane” – Davide Emmanuele Iannace, articolo pubblicato su Just Kids Magazine.Scattate nei giardini botanici in Italia, Slovenia, Germania, Francia, Cina e Giappone, le fotografie di Karmen Corak assegnano un valore cultuale all’impermanenza, alla dissolvenza del paesaggio, riflettendo sulla sua valenza poetica. In tal modo le immagini suggeriscono, anche attraverso i più piccoli dettagli, la spiritualità della sua connessione con il paesaggio e la profondità di un rapporto interiore, basato sulla vibrante interazione tra memoria e presente.Le fotografie esposte sono testimonianza di una natura venerata, di una contemplazione paesaggistica che muove l’osservatore a dialogare con esse. Le immagini sono il risultato di un processo evolutivo che prende le mosse dall’amore per i giardini, unito ad un profondo interesse per la cultura tradizionale dell’Estremo Oriente. Ed è dal Giappone, sull’isola di Shikoku, che proviene la carta washi, ideale per stampare queste immagini.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I rapporti culturali italo-svizzeri tra associazionismo, editoria e propaganda

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Milano 7 febbraio 2023. La presentazione del libro si terrà in italiano alle H18:15 all’Istituto Svizzero, via del Vecchio Politecnico 3. Il volume affronta per la prima volta l’ambito dei rapporti italo-svizzeri da una prospettiva metodologica che fa riferimento agli studi culturali, alla storia delle idee e alla storia degli intellettuali. In una serie di saggi si ricostruisce la complessa mappa delle relazioni che tra gli ultimi anni del regime fascista e l’immediato dopoguerra stava alla base della mediazione culturale tra i due paesi. Emergono così nodi e crocevia di una rete che attraversa i confini, in cui si intrecciano interessi culturali, economici e politici. Tatiana Crivelli e Alessandro Bosco, autrice e autore del libro, saranno in conversazione con il critico Mauro Novelli.Saluti istituzionali e moderazione: Raffaella Castagnola Rossini (Direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari, Repubblica e Cantone Ticino). L’evento è organizzato dall’Università di Zurigo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Italia hub energetico? Se ne parlò 42 anni fa

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

By Agostino Spataro. In questi giorni di visite, un po’affrettate in verità, del presidente del Consiglio on. Meloni prima ad Algeri e poi in Libia si è riparlato, dopo 42 anni, di Hub energetico italiano da creare in cooperazione con alcuni Paesi africani produttori di gas naturale (Algeria, Libia e altri) per rifornire, diversificando le fonti, oltre che il mercato italiano anche di quelli di alcuni Paesi europei, Specie in campo energetico una cosa è il dire, l’annunciare, ben altra cosa é il fare. A partire dalla realtà attuale che evidenzia una seria riduzione della fornitura ricontrattata (in aumento) dal governo Draghi con l’Algeria e dalla estrema precarietà della situazione interna, politica e militare, in cui si dibatte la Libia del dopo Gheddafi. Il futuro della Libia è tutto da progettare e realizzare. E l’Italia, che in passato seppe costruire (a partire dagli anni ’70, con Aldo Moro ministro degli esteri) un sistema di relazioni assai proficuo di pace e di cooperazione economica e d’altro tipo, nella contingenza attuale, caratterizzata da nuovi, importanti attori internazionale (Turchia, Russia, Egitto, ecc), che spazio, che ruolo potrà avere? Non sappiamo quanta preparazione, studi, ipotesi operative, finanziamenti siano stati preventivati, accantonati per realizzare un obiettivo così ambizioso, annunciato a ripetizione. Staremo a vedere. In ogni caso, sarebbe opportuno che Parlamento e opinione pubblica venissero adeguatamente informati e magare potessero esprimere la loro opinione in merito, nelle forme possibili. Se ho scritto “dopo 42 anni” è perché solo nel 1981 si parlò, in sede politica e parlamentare, di un ruolo dell’Italia, a partire dal metanodotto italo-algerino, per un piano di forniture multinazionali provenienti da diversi Paesi africani produttori e/o titolari di grandi risorse metanifere. In primo luogo, allora, si si pensava a una cooperazione triangolare Italia, Algeria, Nigeria. In tal senso, quello che oggi si chiama Hub lo proponemmo noi parlamentari del Pci, sulla base di diverse iniziative e contatti politici e diplomatici che trovarono espressione in una interpellanza, del 20 febbraio 1981, di cui fu primo firmatario l’on. Fernando di Giulio, presidente del Gruppo Pci alla Camera dei Deputati, seguito da un gruppo di deputati comunisti, fra cui il sottoscritto che già mi ero occupato, con successo e per conto del Pci, unitamente ad altri parlamentari Dc e Psi, della realizzazione del gasdotto Algeria, Tunisia, Italia. Dal testo dell’interpellanza si possono rilevare (ai punti D e 3), le nostre richieste e proposte al governo dell’epoca per avviare i necessari contatti al fine di giungere ad una intesa con i sopracitati Paesi africani per incrementare l’importazione gasiera e candidare l’Italia a centro di raccolta e di distribuzione verso i paesi europei. Insomma l’hub di cui oggi si parla. L’iniziativa non ebbe seguito per la pavidità del governo che subì le pressioni di alcuni Paesi amici quali gli Usa (per motivi geostrategici) e la Francia che era fortemente interessata a sviluppare una propria politica di approvvigionamento, per rifornire il mercato nazionale e, addirittura, alcune aree del nord ovest italiano. A proposito degli annunci di oggi, come siamo messi con questi Paesi amici? Con questa nota non si vuole rivendicare alcunché, solo ricordare al governo e anche alle forze di opposizione (specie a quelle che si considerano eredi del Pci) che esiste un patrimonio di buone relazioni fra Italia, Algeria e Libia, sia in campo energetico che in altri, costruite, passo dopo passo, con l’azione (anche bilaterale) del Pci che- come si può rilevare da documenti politici e parlamentari- diede un notevole contributo alla politica di buon vicinato con i Paesi del Maghreb arabo e più in generale alla politica mediterranea dell’Italia. Oggi il contesto geopolitico ed economico è mutato (in peggio). Soprattutto la Libia e diversi altri Paesi africani sono in preda a crisi interne assai gravi e complesse. Tuttavia c’è ancora spazio per sviluppare grandi progetti di cooperazione reciprocamente vantaggiosa, nei quali si deve accordare una reciprocità di vantaggio a favore dei partner africani. Anche per favorire lo sviluppo socio-economico di questi Paesi e così ridimensionare i processi migratori irregolari che continuano a puntare sull’Italia, come punto di approdo verso l’Europa. L’immigrazione, infatti, non si contiene soltanto con misure restrittive, ma principalmente con politiche, nazionali e soprattutto europee, mirate allo sviluppo economico e dei servizi dei Paesi d’origine. Per far valere, sul serio, il diritto a non emigrare! Oggi si parla di “piano Mattei”. Ma che cosa è in concreto? In conclusione. Il problema che oggi si pone non solo quello di richiamare il governo ad un’azione meglio coordinata e armonizzata (in primis con l’Europa e naturalmente con i Paesi africani interessati), ma anche l’attenzione delle opposizioni che dovrebbero agire per correggere le incongruenze governative e proporre- se ne hanno- più valide ipotesi alternative. Peccato che la “sinistra “attuale non rivendica (forse la sconosce!) questa importante eredità proveniente dal Pci il quale, oltre a intrattenere ottimi rapporti con Algeria e Libia e in generale con il mondo arabo, fu protagonista dall’opposizione, insieme alle principali forze di governo (buona parte della Dc e una certa parte del Psi) della elaborazione e attuazione di una politica mediterranea dell’Italia che diede frutti notevoli sul piano delle relazioni economiche e commerciali e della stabilità e della pace in tutto il Mediterraneo centro-occidentale. (Agostino Spataro)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Opportunità e vantaggi dell’apprendistato duale

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Pordenone. Martedì 7 febbraio, nella Sala Valduga della Camera di Commercio Pordenone-Udine, alle 17, le imprese sono invitate a partecipare all’approfondimento sull’apprendistato di primo e terzo livello, una interessante occasione per le realtà produttive per accogliere i giovani in azienda e formarli nell’avvio al lavoro, con in più importanti benefici di cui si parlerà all’incontro. Dopo l’introduzione di Maria Lucia Pilutti, Segretario Generale della Camera di commercio di Pordenone-Udine, ad addentrarsi nel tema dell’apprendistato di primo e terzo livello sarà Romina Angeli, operatore territoriale Anpal Servizi spa. Del ruolo delle associazioni di categoria nell’indirizzare l’impresa all’apprendistato duale, nel valorizzarne la formazione e facilitarne l’accesso agli incentivi parlerà Lucia Cristina Piu, direttore Confapi Fvg, mentre di opportunità e vantaggi dell’apprendistato duale dirà Filippo Buonincontri, business developement manager apprendistato Manpowergroup. Ci sarà poi la testimonianza delle esperienze realizzate sul territorio da parte delle imprese L’Affilotecnica srl e Nuova Isma srl. Per iscriversi, il link sul sito è https://bit.ly/3wDmpZJ (accessibile da http://www.pnud.camcom.it nella sezione dedicata all’evento).

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Pil: Istat, nel IV trimestre -0,1% su III trim.

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Secondo l’Istat, nel quarto trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil) è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e aumentato dell’1,7% in termini tendenziali.”Dato negativo, per quanto atteso. Che si profilasse lo spettro della recessione era evidente, dopo il calo della produzione industriale di novembre. Il problema è se il Governo è in grado di invertire subito la rotta” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Purtroppo temiamo che la manovra, troppo prudente e poco incisiva, non possa dare quella spinta alla crescita che servirebbe al Paese. Ogni intervento era misurato con il bilancino e non in grado di risollevare le sorti nè delle industrie, né dei lavoratori né delle famiglie. Così non si esce da questa stagflazione” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Giornata mondiale contro il cancro

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

4 febbraio 2023 Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring – Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ricerche sul tema della sanità, della prevenzione, del benessere, promosso da Santagostino. Il primo passo da compiere per ridurre la possibilità di sviluppare neoplasie è adottare uno stile di vita equilibrato. Fumo, alcool, sedentarietà, scorretta alimentazione sono tra le cause più comuni di tumore. Il fumo, in particolare, rappresenta il principale fattore di rischio: viene associato all’insorgenza di circa un tumore su tre, non solo al polmone, tra quelli attribuibili a fattori di rischio evitabili nel 2019. I dati della sorveglianza PASSI mostrano che, nel biennio 2020-2021 in Italia, 1 persona su 4 (25%) è affetta da tabagismo: la maggioranza degli adulti 18-69enni non fuma (59%) o ha smesso (17%). Altro rischio per la salute sono il peso eccessivo (3 adulti su 10 sono in sovrappeso e 1 su 10 obeso nel biennio 2020-2021, con prevalenza al Sud Italia) e il consumo di alcool, tra cui il binge drinking, ovvero l’assunzione di 5 o più unità alcoliche in un’unica occasione per gli uomini e 4 per le donne, fenomeno che riguarda l’8% delle persone. Il consumo eccessivo di alcool è maggiore nei residenti del Nord Italia.Si stima che nel 2019 gli scorretti stili di vita siano stati responsabili di 4.450.000 morti per cancro in tutto il mondo, vale a dire il 44,4% di tutti i decessi per patologie oncologiche (il 50,6% negli uomini e il 36,3% nelle donne). Il 36,9% di queste morti sono conseguenza di neoplasie a carico del polmone, della trachea e dei bronchi, il 14,2% del colon-retto e il 18,5% di esofago, stomaco e fegato. Cambiare abitudini, migliorare gli stili di vita si può. Effettuare controlli regolari permette di diagnosticare precocemente molte neoplasie, favorendo cura e guarigione. Per alcuni tumori come ad esempio i tumori al seno, al collo dell’utero e al colon-retto esistono screening specifici, dedicati alle fasce di popolazione più a rischio. “Le analisi del sangue”, spiega Roncadin, “sono un primo strumento, utile non solo per avere un quadro generale della salute del paziente, ma anche per intercettare i marker tumorali. Il PSA per il tumore alla prostata, il CA125 per il carcinoma dell’ovaio e il CEA, legato al carcinoma del colon-retto. È bene chiarire che un risultato positivo di questi esami non significa necessariamente una diagnosi di tumore, ma stimola un ulteriore approfondimento”. A questo indirizzo https://salute.santagostino.it/giornatacancro dal 4 all’11 febbraio i pazienti interessati (ovviamente previo consulto con il proprio medico curante) potranno prenotare l’esame di laboratorio che poi verrà erogato gratuitamente in una delle sedi del Santagostino, sino a esaurimento disponibilità. Il vademecum del Centro Studi SantagostinLo è scaricabile a questo link:https://salute.santagostino.it/giornatacancro

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Tagli, dopo presidi e Dsga tocca ai collaboratori scolastici: 700 in meno, 147 solo in Campania

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Il dimensionamento scolastico colpisce ancora: il ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato alla Conferenza delle Regioni l’esigenza di trovare un’intesa entro la prossima primavera su quali scuole accorpare e dove tagliare quindi centinaia di posti come dirigente scolastico, direttore dei servizi generali e amministrativi, ma anche come collaboratore scolastico. In caso contrario, se non si dovesse raggiungere l’intesa, decideranno direttamente da viale Trastevere entro giugno 2023. Una delle situazioni più preoccupanti è quella della Campania: riferisce oggi Il Mattino che si prevedono 146 accorpamenti di istituti, quindi il taglio di 292 presidi e Dsga, ma anche di ben 500 collaboratori scolastici. “Le fusioni – scrive la stampa specializzata – sono concentrate nel Mezzogiorno (70% del totale) a causa del calo demografico e di una situazione preesistente più frammentata”.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “invece di prendere al volo l’occasione d’oro della diminuzione del tesso di denatalità e abbinarvi il sostegno dei miliardi del Pnrr alla scuola, si sta procedendo in direzione opposta. Non si possono tagliare le scuole autonome e le unità di personale che vi lavorano, ma occorre sdoppiare le classi, ridurre il numero alunni per classe, aumentare gli organici di insegnanti e Ata, a cominciare dall’organico aggiuntivo che abbiamo avuto nell’ultimo biennio e che è venuto meno nel periodo del massimo bisogno, quale è quello del Pnrr che sta portando progetti e masse di lavoro nei nostri istituti scolastici senza precedenti.” “Chi organizzerà i progetti europei, chi predisporrà i bandi per gestire centinaia di milioni di euro assegnati ad ogni scuola per combattere l’abbandono precoce degli studi, per digitalizzare le scuole e metterle in sicurezza? Sul personale Ata, poi, stiamo rasentando la follia: abbiamo cancellato più di 50 mila posti negli ultimi dieci anni, mentre il lavoro con l’autonomia nelle segreterie e nei locali scolastici è triplicato. Come si può garantire un servizio di qualità in queste condizioni?”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Riconoscimento dei titoli esteri per chi ha studiato per diventare insegnante di sostegno nelle università dei Paesi Ue

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

“Finalmente la battaglia del riconoscimento dei titoli esteri per chi ha studiato per diventare insegnante di sostegno nelle università dei Paesi Ue è approdata all’attenzione delle istituzioni. Approfondire l’argomento è mio dovere. È una battaglia di civiltà. Un tema che coinvolge famiglie, scuole, persone fragili e migliaia di posti di lavoro. Contrariamente a quanto accaduto finora, adesso c’è chi ci lavora con insistenza. Il governo ci sta lavorando. Ci siamo occupati di questo tema quando eravamo all’opposizione e, ora, non dimentichiamo quanto sia importante agire. Questo è solo un punto di partenza. Non siete soli. Spero che nel corso di qualche tempo avrete una risposta certa”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Marco Scurria, nel corso del convegno dal titolo “Insegnanti di sostegno. Riconoscimento dei titoli esteri, politica e normativa verso una soluzione europea” che si è tenuto oggi presso la sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama. Nel corso dell’evento è intervenuta anche la senatrice di FdI, Lavinia Mennuni. “Per molti anni sono stata consigliere di un Comune italiano e conosco in profondità il lavoro straordinario degli insegnanti di sostegno che garantiscono inclusione e accoglienza – spiega Mennuni – Le famiglie ci chiedono la stabilizzazione di queste figure, intensificando gli organici. So che il governo sta lavorando per approntare una soluzione. E nel minor tempo possibile sarà trovata una soluzione congrua non solo per gli insegnanti, ma anche e soprattutto per le famiglie che vivono questo problema”, conclude Mennuni.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

SCUOLA e PA: Arriva l’Erasmus per i sindacalisti, già 10 i Paesi che hanno aderito

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

A 35 anni dalla nascita, dopo avere fatto viaggiare 12 milioni di giovani europei e 600 mila italiani, l’idea dell’Erasmus fa breccia anche tra i sindacalisti: l’iniziativa è stata annunciata da Marcello Pacifico, presidente del sindacato Anief. “Il Progetto Web lo abbiamo portato avanti come Accademia europea – ha detto il leader dell’organizzazione rappresentativa nel comparto Istruzione intervistato dall’agenzia Teleborsa – e si svolgerà in due anni introducendo per la prima volta il sistema dell’Erasmus, cioè dello scambio fra giovani sindacalisti delle organizzazioni europee, in particolar modo dell’impiego pubblico”. Il presidente dell’Anief ritiene che si tratta di una decisione “importante perché si svolgerà con cinque sessioni di formazione e poi uno scambio fra vari Paesi: sono più di dieci gli Stati che hanno già aderito a questo progetto, attraverso il quale i giovani sindacalisti potranno studiare le istituzioni europee, a partire dal pilastro europeo dei diritti sociali”. Chi aderirà potrà comprendere da vicino “come si può agire nel dialogo sociale”, i diritti tutelati dalla “contrattazione collettiva europea e nazionale, scambiando esperienze e buone prassi, anche per costruire un’Europa più giusta”.”Come ci dice la Commissione, l’obiettivo dell’Unione europea, nei prossimi anni fino ad Horizon 2030, è quello di arrivare al 60% della popolazione UE che giunge ad una formazione più approfondita, ma anche al 70% della popolazione europea occupata, con una diminuzione della soglia di povertà almeno 15 milioni di abitanti”. Pacifico ha infine ricordato che questo è uno degli obiettivi che si pone “il sindacato del pubblico impiego e della scuola, ed è questo che facciamo come Anief all’interno della Cisal, con Confedir, con Cesi e l’Accademia Cesi”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Proiezione del film Cabrini”

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Roma sabato 25 febbraio, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense,P.za. San Giovanni In Laterano, 4, verrà proiettato il film “CABRINI”, di Eustace Wolfington, che narra la storia di Madre Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, prima Santa d’America, nota anche come protettrice dei migranti. L’iniziativa è promossa dal Vicariato di Roma, dalla Fondazione Card. Domenico Bartolucci e dalla Pontificia Università Lateranense, con il Patrocinio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. La partecipazione è gratuita, ma soggetta a prenotazione.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Napoli concede la cittadinanza onoraria a Julian Assange

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

A grande maggioranza il Consiglio Comunale di Napoli ha deliberato oggi la concessione della cittadinanza onoraria a Julian Assange, aderendo all’appello lanciato da Adolfo Pérez Esquivel.Si tratta della prima grande città europea, capoluogo di regione, che concede la cittadinanza al giornalista australiano attualmente detenuto a Londra e in attesa dell’estradizione negli Stati Uniti ed è anche un segnale che fa ben sperare dopo altri tentativi falliti di mozioni simili in vari capoluoghi italiani.La notizia fa ben sperare anche per l’esito della prossima manifestazione mondiale a favore di Assange e in appoggio alla protesta di Londra “Global Carnival for Assange“, di cui Pressenza è media partner, che si svolgerà l’11 febbraio nelle piazze di tutto il mondo. (fonte: Pressenza International Press Agency)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sant’Egidio riceve il premio Zayed per la Fratellanza Umana

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

E’ stato istituito nel solco dello storico documento firmato da papa Francesco e il grande imam Al-Tayeb nel 2019 ad Abu Dhabi. Questo premio rappresenta un forte incoraggiamento a proseguire nell’impegno in favore della fraternità, della pace e del servizio ai più poveri nel mondo”. Così il presidente di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, per il conferimento alla Comunità del premio Zayed 2023, istituito in occasione dell’incontro del 2019 tra Papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar. Giunto alla sua quarta edizione, il premio, che verrà consegnato il prossimo 4 febbraio ad Abu Dhabi, riconosce alla Comunità di Sant’Egidio – insieme alla co-premiata pacificatrice kenyota “Mama Shamsa” – di avere contribuito “alla costruzione di un mondo più pacifico e compassionevole attraverso l’avanzamento dei valori della fraternità umana e l’esempio ispiratore della promozione della coesistenza pacifica”. Tra le motivazioni del premio a Sant’Egidio, “il contributo al successo dei negoziati di pace e alla risoluzione dei conflitti attraverso la diplomazia religiosa e il dialogo interculturale”, citando in particolare il Mozambico e il Guatemala. Viene inoltre riconosciuto il valore del programma dei Corridoi Umanitari, promossi dalla Comunità a partire dal 2016, per “l’integrazione dei rifugiati nelle società ospitanti”. http://www.santegidio.org

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’omocisteina e il rischio cerebrovascolare

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Età, pressione alta, abitudine al fumo di sigaretta, obesità, diabete ed elevati livelli di colesterolo rappresentano fattori di rischio che aumentano la probabilità di essere colpiti da ictus cerebrale, patologia che, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. E’ ormai ben noto come una alimentazione sana ed equilibrata, sia in termini di calorie introdotte che di nutrienti, che parta dunque dalla consolidata tradizione della nostra dieta mediterranea, possa ridurre fino al 20% la possibilità di essere colpiti da questa patologia. A.L.I.Ce. Italia Odv – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – vuole accendere i riflettori su un altro fattore di rischio, forse meno conosciuto al grande pubblico ma non ovviamente agli specialisti: l’omocisteina, un aminoacido presente in piccole quantità nell’organismo, derivato della metionina, altro aminoacido che si assume con i cibi, soprattutto attraverso carne, uova, latte e legumi. Nelle persone sane, questo aminoacido si trasforma grazie all’acido folico e alle vitamine B6 e B12. Può succedere, invece, che in caso di particolari patologie, di mutazione del gene MTHFR o di diete sbilanciate si verifichi un incremento dei valori plasmatici di omocisteina (iperomocisteinemia) che, oltre a costituire un fattore di rischio per le patologie cerebro-cardiovascolari, è associato anche all’insorgenza di malattie neurodegenerative e fragilità ossea. “L’incremento dei valori di omocisteina determina un danno alle pareti delle arterie, causando un ispessimento del loro rivestimento interno – dichiara il Dottor Massimo Del Sette, Direttore U.O.C. Neurologia Policlinico San Martino I.R.C.C.S. Uno studio pubblicato nel 2013 su Neural Regeneration Research ha dimostrato che chi registra alti livelli di omocisteina, di colesterolo e trigliceridi, a parità di altri fattori di rischio, ha il 40% in più di possibilità di andare incontro ad un ictus rispetto a chi ha valori nella norma. Inoltre, in una recente revisione della letteratura sull’argomento pubblicata su una prestigiosa rivista internazionale (Spence et al, Stroke 2020) viene riportato che la correzione della iperomocisteinemia comporta una riduzione del rischio dal 34% fino al 70%”.L’esame per il dosaggio dell’omocisteina è un semplice prelievo di sangue venoso, eseguito nella maggior parte dei laboratori, che deve avvenire dopo un digiuno di circa 10-12 ore. Vengono considerati normali i valori di omocisteina compresi tra 5-9 micromoli/L. Quando questi valori vengono superati, si parla invece di iperomocisteinemia e ne esistono diversi stadi: borderline (10-12 μmol/L), moderata (13-30 μmol/L), intermedia (31-100 μmol/L) e grave (>100 μmol/L). E’ fondamentale tenere periodicamente sotto controllo questo valore del sangue.I livelli di omocisteina possono essere abbassati efficacemente assumendo acido folico e le vitamine B6 e B16, attraverso una dieta ricca in vitamine e/o l’assunzione di integratori alimentari. Alimenti ricchi di vitamina B6 sono: pesce, carne, uova, frutta, verdura, latticini e frutta secca.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’epopea assiro-babilonese – Da Gilgamesh alla Torre di Babele di Luigi Angelino

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Verso le origini misteriose e lontane della civiltà umana. Un libro di Stamperia del Valentino. Nel saggio introduttivo del volume L’epopea assiro-babilonese – Da Gilgamesh alla Torre di Babele di Luigi Angelino (I Polifemi, Stamperia del Valentino), Edoardo Tinto ci parla della storia assiro-babilonese, ma anche della loro stupefacente religione, spiega infatti che essa “si basava in massima parte sulla loro famosa dottrina. I sacerdoti assiri – che erano propriamente detti Caldei – rappresentavano nello stesso tempo i loro savi, detentori del sapere. Questi, come narra Diodoro Siculo, affermavano di antivedere il futuro”. E non solo, interpretavano i sogni, spiegavano i fenomeni della natura e “presagivano il bene e il male agli uomini e alle nazioni”.Le scoperte archeologiche nell’area mesopotamica hanno contribuito a farci comprendere lo sviluppo culturale di questa civiltà. Prima del diciannovesimo secolo le conoscenze di cui disponevamo si basavano su fonti greche ed ebraiche non proprio attendibili.L’epopea di Gilgamesh, che è da considerarsi il testo più importante della tradizione assiro-babilonese giunto fino a noi, fu scoperta a metà Ottocento e narra le imprese del mitico re di Uruk, descrivendo fatti mitizzati, risalenti alla fine del terzo millennio a.C., ma secondo alcuni interpreti anche più antichi. Profonda è l’influenza che questo testo ha avuto sugli scritti biblici, soprattutto sui primi cinque libri della tradizione masoretica. Il legame della cultura assiro-babilonese con quanto narrato nella Bibbia è ancora più evidente nel racconto della torre di Babele, divenuta il simbolo della superbia umana a cui corrisponde la punizione divina della confusione degli idiomi. L’epopea di Gilgamesh e la torre di Babele ci portano verso un’epoca lontana e misteriosa, alle origini della civiltà umana, di cui ancora sappiamo troppo poco.“Epopea di Gilgamesh è il titolo attribuito dagli studiosi moderni a un ciclo epico di ambientazione sumerica, che risale in maniera presuntiva a circa 4.500 anni fa, in quanto la data di elaborazione più probabile è individuata tra il 2600 e il 2500 a.C.”, spiega Angelino. La redazione del poema avvenne in caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla di diverse versioni, e sono giunte fino ai nostri giorni seguendo varie vie e provenienze. Composto secoli prima dell’Iliade e dell’Odissea, “costituisce il più antico e significativo esempio di elevazione spirituale della civiltà umana” in grado di influenzare non solo le varie culture successive, ma la stessa Bibbia. Saggio introduttivo: Edoardo Tinto Collana: I Polifemi Prezzo: € 12,00 Pagine: 94

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Laini Taylor: La Musa degli Incubi

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Collana:LAINYA Pagine:526 Prezzo cartaceo: € 15 Prezzo eBook:€ 7.99 Traduzione di Donatella Rizzati. Fazi editore. La peggiore paura degli abitanti di Pianto si è concretizzata: nella minacciosa fortezza di mesarzio i figli degli dèi sono ancora vivi. Sarai è diventata un fantasma, mentre il Sognatore ha appena scoperto di essere lui stesso un dio dalla pelle blu, l’unico capace di fronteggiare l’oscura Minya, animata dall’implacabile desiderio di vendetta nei confronti degli umani che massacrarono la sua gente. Lazlo si troverà di fronte alla più impensabile delle scelte: salvare la donna che ama oppure tutti gli altri. Ma inquietanti misteri dimenticati chiedono di essere risolti: da dove sono arrivati, veramente, i Mesarthim, e cosa ne è stato di tutti i bambini nati nella fortezza durante il dominio di Skathis? Quando i portali dimenticati si apriranno di nuovo, mondi lontani diventeranno pericolosamente vicini e un inatteso, potente nemico arriverà deciso a spazzare via le fragili speranze di tutti, dèi e umani. Sarai, la Musa degli Incubi, conoscitrice di ogni genere di paura fin da quando aveva sei anni, sarà costretta ad affrontare orrori che neanche immaginava e ad andare oltre i suoi stessi limiti: l’esperienza le ha insegnato che l’odio e il terrore sono sentimenti facili da provocare. Ma come si fa a rovesciare l’odio, a disinnescare la vendetta? È possibile salvare i mostri, piuttosto che annientarli? In questo atteso seguito del bestseller Il Sognatore va in scena lo scontro tra distruzione e salvezza: La Musa degli Incubi conclude in modo epico l’acclamata dilogia di Laini Taylor.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Jordan Ifueko: Raybearer

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Titolo originale:Raybearer Collana: LAINYA Pagine:474 Prezzo cartaceo:€ 18,50 Prezzo eBook:€ 9.99 Traduzione di Marinella Magrì Fazi editore. Il primo volume di una potente epopea fantasy ambientata in un mondo ricco di tradizioni magiche, leggende e riti ancestrali, ma anche colmo di segreti pericolosi.Tarisai ha sempre desiderato il calore di una famiglia: è cresciuta in isolamento, nel selvaggio e lussureggiante regno di Swana. Sua madre, Lady, è una donna potente e temuta, che non le ha mai dimostrato affetto e che la spedisce nella Città di Oluwan, la capitale dell’impero arit, a competere con altri bambini per entrare a far parte del Concilio del principe Dayo, l’erede al trono. Undici di loro verranno selezionati per essere consacrati attraverso il potere del Raggio, che li legherà a vita al futuro imperatore impegnandoli a proteggerlo. Ma il destino di Tarisai è segnato da un crudele incantesimo di Lady, che vuole che la figlia uccida il principe, invece di amarlo e difenderlo. Tarisai è davvero obbligata a essere la pedina nei giochi politici di sua madre? In una capitale piena di intrighi e magia, la giovane dovrà decidere chi considerare davvero la sua famiglia e a chi, invece, voltare le spalle. Nulla conta più della lealtà. Ma cosa accade quando giuri di proteggere colui che sei nata per distruggere? L’esordiente Jordan Ifueko, nuovo fenomeno del fantasy americano, si è ispirata alle terre dell’Africa occidentale per dare vita a un’avventura dal ritmo serrato sul conflitto tra dovere e giustizia, lealtà e amore, obbedienza e autodeterminazione.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

9th Berlin Energy Transition Dialogue

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023

Berlin March 28–29, 2023 Federal Foreign Office Werderscher Markt 1 At a time of both great opportunity and great uncertainty in the energy sector and the world itself, the BETD.23 gathers their most influential CEOs and company founders, policymakers and high-level representatives from dozens of governments to discuss solutions for common challenges. Be it for reasons of climate protection, energy security, economic diversification and development or many others, it is now more important than ever to push ahead the global energy transition. The time is now for an even greater commitment to invest in sustainable energy systems, affordable and accessible to all. Over 2,000 participants from more than 130 countries, 50+ foreign and energy ministers and state secretaries, and around 100 high-level speakers gather in the German capital every spring to be part of the Berlin Energy Transition Dialogue. The Berlin Energy Transition Dialogue is hosted and supported by the German Federal Government and is a joint initiative of the German Renewable Energy Federation (BEE), the German Solar Association (BSW-Solar), the German Energy Agency (dena) and eclareon.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »