Spettacolo IL PIU’ BELL’ADDIO
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 febbraio 2023
Roma dal 7 al12 febbraio sarà in scena al Cometa Off, Via Luca della Robbia, 47 lo spettacolo IL PIU’ BELL’ADDIO, testo e regia di Pierpaolo Palladino. Protagoniste: Beatrice Fazi e Marina Zanchi. Lo spettacolo che è stato vincitore del Premio Calcante siad 2020. Ha le scene e costumi di Alessia Sambrini e le musiche originali di maestro Pino Cangialosi.Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano, fatto di piccole ripicche e di ricordi del passato. Questo lo spunto di partenza di uno spettacolo che ha per protagonista un legame intimo e indissolubile, una giostra divertente e drammatica costruita sul conflitto e la riappacificazione, nel tentativo di elaborare un lungo addio che si svela con l’inserto di telefonate esterne, tra realismo e immaginazione, lungo il solco tracciato dall’inscindibile dilemma fra la spietatezza della verità e l’opportunità della menzogna.Pierpaolo Palladino mette a nudo l’esigenza irrinunciabile degli individui di comunicare anche oltre il limite della vita stessa, proprio in un tempo come quello attuale segnato da una pandemia che ci ha isolati e segregati in casa, rifugio e prigione delle nostre coscienze.Angela non è mai riuscita a superare la figura materna e si identifica nel vittimismo della figlia negletta, ribaltando il suo senso di colpa in critica alla madre, suo perenne oggetto d’amore. La Madre, che in maniera speculare ha interiorizzato tale dinamica, istiga e al contempo schiva le reazioni di Angela, punzecchiandola proprio nei punti in cui è più suscettibile: il rapporto coniugale, la vita sociale, ma anche l’assennatezza del fratello Paolo e la stessa figura paterna, a cui la figlia si aggrappa nel ricordo. Un conflitto profondo e insuperabile che si manifesta nelle ripicche quotidiane e finanche divertenti, basate sul culto delle carte da gioco, l’urgenza delle bollette da pagare, l’olio con cui friggere le melanzane.Su questo teatro delle recriminazioni che si dipana, seguiamo le due attrici con azioni che spesso contraddicono ciò che i personaggi stanno dicendo. Tale dinamica testimonia il contrasto tra lo sforzo del dire e quello del fare, laddove le parole, spesso aggressive, dissimulano ciò a cui fisicamente e ritualmente i due personaggi si stanno preparando, tra uno scontro e una riappacificazione, in un flusso di coscienza comune a entrambe, alla ricerca di un ultimo disperato chiarimento che prende sempre più i connotati di un addio definitivo. Da martedì 7 ore 21 a domenica 12 ore 17,30 – sabato ore 17,30 e 21,00 Intero € 17,50 + € 2,50 tessera associativa Cometa Off = € 20,00 Ridotto (over 65, under 26, CRAL) € 15,00 + € 2,50 tessera associativa Cometa Off = € 17,50 https://www.cometaoff.it/contatti/
Rispondi