Come previsto, Arera ha pubblicato i dati di gennaio dei prezzi del gas: un deciso calo del 34,2%. A questo punto ci si dovrebbe aspettare un altrettanto radicale ridimensionamento dei vari prezzi che sono legati al rialzo di questo prodotto. Non facciamoci illusioni, il mercato funziona in modo diverso: i prezzi non calano quasi mai. Prima di tutto perché ci vuole tempo perché venga assimilato questo calo, e poi perché i vari attori, una volta che hanno adeguato i prezzi agli ultimi aumenti, sono sempre riottosi a modificarli verso il basso. Per questo motivo quando i prezzi aumentano è una tragedia che, soprattutto nel caso di prodotti energetici con ricaduta su tutti gli altri prodotti, difficilmente tende a ridimensionarsi. I governi, che quasi mai sono responsabili di questi aumenti in modo diretto, dovrebbero subito intervenire per impedire che le fiammate dilaghino perchè, una volta che tutto è già accaduto, tornare indietro, a parte lo specifico prodotto (e le bollette) tutto è molto più difficile. Perché questo accada occorre che ci siano governi che sappiano governare guardando al futuro e con l’occhio e la tasca dei consumatori. Non è il nostro caso.Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Archive for 3 febbraio 2023
Prezzi gas ridimensionati solo per le bollette: il mercato generale non raccoglie
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Posted in Uncategorized | Leave a Comment »
PIMCO: Decisioni di politica monetaria della BCE ampiamente in linea con le aspettative
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
By Konstantin Veit, Portfolio Manager di PIMCO Nel complesso, le decisioni di politica monetaria della BCE di ieri sono state ampiamente in linea con le aspettative. La reazione da colomba del mercato non è del tutto intuitiva e probabilmente è stata influenzata anche dalle riunioni della Fed e della Banca d’Inghilterra. La BCE ha aumentato i tassi di riferimento di 50 punti base e ha lasciato intendere che il ciclo di rialzi non è terminato, dato che l’inflazione di fondo rimane ai massimi storici. La BCE intende aumentare i tassi di altri 50 punti base a marzo e valuterà il percorso successivo alla luce delle nuove proiezioni macroeconomiche di marzo.Il Presidente Lagarde ha fortemente lasciato intendere che la BCE non concluderà a marzo.La BCE non ha fornito molte indicazioni sulla potenziale destinazione dei tassi d’interesse, ma ha accennato al fatto che essi dovranno comunque aumentare in modo significativo e a un ritmo costante, fino a raggiungere livelli sufficientemente restrittivi.Le nostre convinzioni restano poche per quanto riguarda l’andamento e la portata dei rialzi dei tassi della BCE, date le ampie incertezze sulle dinamiche dell’inflazione. La BCE ha inoltre reso noti i dettagli dell’esercizio del QT nell’APP. In linea con le aspettative, i reinvestimenti parziali saranno condotti secondo la prassi attuale, in proporzione alla quota di rimborsi di ciascun programma costitutivo. Non prevediamo conseguenze sul mercato a seguito di questi dettagli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bce, monetaria, pimco, politica | Leave a Comment »
Meeting BCE: “Non dovremmo dubitare”, ma il mercato obbligazionario non ci crede
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
A cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel La BCE ha fatto eco al mantra della Fed, secondo cui è necessario ulteriore lavoro per riportare rapidamente l’inflazione al target e, come previsto, nella riunione di oggi la banca centrale europea ha aumentato i tre tassi d’interesse di riferimento di 50 punti base, portando il tasso di rifinanziamento principale al 3,50%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 3,00% e il tasso sui depositi al 2,50%. Il Consiglio direttivo si è inoltre impegnato a “mantenere la rotta nel rialzo significativo dei tassi di interesse a un ritmo costante e nel mantenerli a livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2%”. I commenti di Christine Lagarde durante la conferenza stampa post-riunione hanno espresso una preoccupazione fondamentale: l’inflazione sta diventando il problema principale nelle negoziazioni salariali. Sebbene le aspettative di inflazione e la crescita dei salari rimangano modeste, il rischio è che l’inflazione diventi più radicata se trascorre un periodo prolungato ben al di sopra dell’obiettivo, aumentando le richieste salariali. Come per la Fed di ieri, i giornalisti hanno voluto sottolineare le differenze tra la retorica della banca centrale e il rally del mercato obbligazionario. Un cronista ha domandato: “Gli scettici del mercato dubitano che ci saranno altri rialzi dei tassi oltre marzo. Quindi cosa ne dite?”. Lagarde ha dichiarato che la BCE “intende” aumentare il tasso di 50 pb a marzo, ma questo dipenderà dai dati. Il mercato obbligazionario implica che la BCE raggiungerà un tasso di deposito del 3,25%, in calo rispetto al 3,50% di questa settimana. Una delle preoccupazioni principali della Lagarde riguarda l’inflazione core. “Se guardo all’inflazione core”, ha detto, evidenziando l’indicatore al netto dei prodotti alimentari e dell’energia, “eravamo al 5% a novembre [anno su anno], siamo saliti al 5,2% a dicembre e siamo rimasti al 5,2%”. Siamo d’accordo con Lagarde e temiamo anche che l’inflazione sia diventata più diffusa, con l’aumento dei prezzi dei servizi che ha raggiunto un nuovo massimo del ciclo proprio il mese scorso.Tuttavia, per il momento, il mercato obbligazionario sembra avere in mente altro. La nostra sensazione è che molti investitori credano che la disinflazione sia ben avviata, visti i miglioramenti dell’inflazione complessiva. Tuttavia, riteniamo che gli investitori rimarranno delusi dalla rigidità dell’inflazione core nel corso dell’anno, il che potrebbe significare un aumento dei tassi superiore a quello attualmente previsto.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: meeting bce, mercato, obbligazionario | Leave a Comment »
PGIM Fixed Income: Reazione post riunione FED
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
A cura di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income. L’ultima riunione del FOMC ha rivelato che la leadership della Fed intravede ancora un profilo di rischio asimmetrico per la politica monetaria – il rischio di fare “troppo poco” sulla stretta monetaria è ancora maggiore rispetto a “fare troppo”. Di conseguenza, il Comitato ha mantenuto invariata la frase chiave del comunicato, che “prevede rialzi in corso nell’intervallo target”. Durante la conferenza stampa, il presidente Powell ha ribadito tale posizione, sottolineando i rischi di rialzo dell’inflazione derivanti da un mercato del lavoro eccezionalmente rigido e la possibilità di un aumento ancora maggiore rispetto alla mediana del 5,25% indicata nel SEP (Summary of Economic Projections) di dicembre. Di conseguenza, il presidente Powell ritiene che le curve di Phillips dei salari e dei prezzi rimangano ancora ripide, anche a fronte di una moderazione sempre più evidente sul fronte dei salari e dei prezzi, anche in presenza di un mercato del lavoro rigido e squilibrato. In un contesto simile, il messaggio lanciato dal presidente Powell si è dimostrato risoluto: “non siamo ancora giunti al picco dei tassi”; e “quando ci arriveremo, ci resteremo” più a lungo di quanto i mercati si aspettano, e forse andremo oltre (con i rialzi dei tassi), se necessario. I mercati hanno registrato un forte rally nonostante il messaggio da “falco”, perché gli investitori sanno che la Fed non è onnisciente né dogmatica. Quando la banca centrale è in modalità “dipendente dai dati” sono le condizioni economiche a farla da padrone e gli operatori di mercato vedono un peggioramento di inflazione e di crescita più marcato di quello che vede la stessa Fed – questa l’osservazione che il presidente Powell ha fatto in conferenza stampa. L’aspetto più da “colomba” della riunione è stata l’interpretazione del presidente Powell sul perché le condizioni finanziarie si siano allentate negli ultimi mesi. Invece di definire le condizioni di mercato più favorevoli come un’incomprensione della funzione di reazione della Fed, Powell ha spiegato il tutto come una divergenza di opinioni sull’andamento e sull’entità della disinflazione a cui probabilmente assisteremo quest’anno. Riteniamo che la lettura del mercato sia probabilmente quella più accurata e manteniamo la nostra aspettativa che la Fed sospenda la sua campagna di rialzo dei tassi a marzo al 5%, dato che continuano ad arrivare prove convincenti di una disinflazione su larga scala. Per concludere, è importante ricordare che le banche centrali e gli investitori hanno un diverso orientamento sui rischi. Per il presidente Powell, il pericolo maggiore è una spirale inflazionistica al rialzo. Per gli operatori di mercato, invece, il rischio è quello di perdere un notevole rimbalzo del mercato nel momento in cui la disinflazione prenderà piede.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fed, fixed, income, pgim | Leave a Comment »
BCE: la battaglia contro l’inflazione non è ancora vinta
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
A cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm. Come da attese, la Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di 50 punti base e ha ribadito l’intenzione di concludere il Quantitative Easing a inizio marzo. Sebbene l’inflazione abbia dato i primi segnali di rallentamento, la battaglia è ancora lontana dall’essere dichiarata vinta e i mercati si aspettano circa altri tre rialzi prima di raggiungere il tasso finale, con un aumento di altri 50 punti base già dichiarato per marzo. Nonostante i dati in linea con le attese, i mercati hanno reagito in modo molto deciso dopo l’annuncio, con un crollo di tassi e spread molto significativo e una diminuzione del tasso terminale atteso. Il punto chiave sembra la mancanza di una precisazione presente nell’ultimo annuncio di dicembre che evidenziasse le sostanziali revisioni al rialzo delle attese di inflazione. Per la prima volta sembra che anche la Banca Centrale Europea, come quella americana ieri, abbia ammesso che l’aumento dei prezzi sia in parte sotto controllo, o quantomeno meno a rischio di una spirale al rialzo, generando speculazioni su una politica monetaria relativamente più accomodante.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: battaglia, bce, inflazione | Leave a Comment »
Flash BCE: Lagarde falco in fase di addolcimento
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte. La Lagarde continua con l’approccio più orientato alla raccolta del consenso, cercando di trovare il bilanciamento tra le istanze dei falchi e delle colombe, ponendosi come arbitro tra i due più che come attore attivo delle decisioni Il tasso del 3% sui depositi si conferma la soglia di neutralità che potrebbe nel caso solo marginalmente essere superata, scenario però già ampiamente prezzato dal mercato In prospettiva, l’inflazione generale potrebbe continuare a calare mentre quella core potrebbe intraprendere lo stesso percorso dopo aver prima attraverso una fase laterale di 2/3 mesi intorno al 5% In questo scenario, già entro maggio (al massimo giugno) la BCE potrebbe aver ultimato il processo di rialzo dei tassi prima di una pausa di qualche mese Gli operatori stanno iniziando già a posizionarsi in questo senso Di conseguenza: in prospettiva viene confermato lo scenario di progressivo calo dei tassi principalmente sul segmento a medio/lungo termine Confermato lo scenario di almeno 1,5% in termini di bund ed almeno 3,25% sul BTP per fine anno (come indicato nell’outlook di metà gennaio), senza escludere la possibilità di livelli ancora più bassi in vista di un calo dell’inflazione più evidente negli USA, prima in termini di indici generali e poi successivamente di indici core. Da segnalare, infine, che la BCE ha pubblicato un documento con i dettagli sul QT in cui il punto centrale è quello inerente il fatto che nel reinvestimento dei bond corporate in scadenza saranno privilegiati emittenti con “better climate performance”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bce, lagarde | Leave a Comment »
Mostra ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Roma Dal 17 marzo al 21 maggio 2023 Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1 Curatori: Eva Gravayat, Arthur Mettetal Mostra coprodotta dal Fonds de dotation Orient-Express e dal festival Rencontres d’Arles. Le opere e le fotografie presentate nella mostra Orient-Express & Cie. Itinerario di un mito moderno provengono dagli archivi dell’antica Compagnie internationale des wagons-lits. Raccolte fotografiche, progetti, mappe, disegni tecnici e manifesti pubblicitari d’epoca, la mostra racchiude oltre 200 pezzi che collocano l’Orient-Express nel suo contesto storico globale. Benché la maggior parte delle fotografie sia anonima, alcune sono firmate da celebri studi quali Paul Nadar, Albert Chevojon e Sébah & Joaillier. Oltre al mito, la mostra racconta l’ingegneria di un treno di lusso resa possibile da una straordinaria rete di imprese e servizi (lavanderie, ebanisterie, calderai, ecc.).Insieme all’Orient-Express, il Rome-Express è uno dei treni di grandi dimensioni più prestigiosi della Compagnie des wagons-lits. Entrato in servizio nel dicembre del 1883, percorre i 1446 chilometri che separano Parigi da Roma, costeggiando prima la Riviera francese poi le Riviere italiane di Ponente e di Levante. Questi archivi e fotografie che testimoniano l’avventura ferroviaria franco-italiana sono presentati oggi a Villa Medici.La mostra propone inoltre un lavoro inedito della fotografa francese Sarah Moon realizzato grazie a un sostegno alla creazione del Fonds de dotation Orient-Express. L’artista ha viaggiato sulle orme dell’Orient-Express in diverse occasioni, ripercorrendone i percorsi reali e immaginari. La mostra esplora il treno come luogo di tutte le possibilità, tra storia e narrazione. Mathias Enard, scrittore e vincitore del premio Goncourt nel 2015 per il suo libro Boussole (Actes Sud) e borsista a Villa Medici nel 2005-2006, si è appropriato del mito per accompagnare il visitatore in una docu-fiction sonora realizzata appositamente per la mostra, in collaborazione con France Culture. La mostra è accompagnata dalla pubblicazione Orient-Express & Co. Archives photographiques inédites d’un train mythique, pubblicata da Éditions Textuel. Durante tutta la durata della mostra, verranno proposte visite tematiche e laboratori per famiglie e gruppi scolastici. Tutte le informazioni riguardo le visite alla mostra e la programmazione associata saranno presto disponibili sul sito di Villa Medici: villamedici.it.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: mostra, orient-express | Leave a Comment »
“Mistero Profano -all’uscita” di Luigi Pirandello
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Roma. In scena dal 9 al 12 febbraio ore 21.00; domenica ore 18 al Teatro Lo Spazio-Roma Via Locri 43, con la regia di Cinzia Maccagnano Pirandello all’Uscita sembra voler individuare come spazio medianico il palcoscenico, dove far consumare il transito dei morti. Insolitamente per l’autore, la scena ci conduce non in uno spazio chiuso, da salotto, ma in uno spazio oltre, dove i protagonisti parlano continuamente di un aldiquà, il mondo, e di un aldilà che però rinvia ancora alla “Terra”. I personaggi che si contrappongono sono, più che morti, “apparenze”, più che vivi, “aspetti della vita”, separati da una porta, come nella migliore tradizione alchimistica. I personaggi astratti e così simbolicamente rappresentati dallo stesso Pirandello già nel nome (Filosofo, Uomo Grasso, Donna Uccisa), stimolano ad una messa in scena ancora più espressionista e astratta. La trattazione filosofica che Pirandello fa fare alle sue “apparenze” circa l’essenza dell’uomo e il suo ruolo nel contesto sociale, costituisce un punto di partenza fondamentale per la rilettura del breve atto unico, attraverso una messa in scena che amplifica il divario tra realtà e finzione, tra essenza e apparenza, tra desiderio e destino, al punto da creare una sorta di “fabula” per adulti, onirica e al tempo stesso crudele. Ad acuire questo divario, l’apparizione finale degli “aspetti della vita”: irrompono loro malgrado con i suoni concreti del mondo, della natura, come fossero al di là di una finestra, quell’unico spiraglio da cui ancora si vede quello che fino a un attimo fa era la vita reale, e che ora, è solo una visione che sa poco di vero. Con l’idea di questa cornice di concreto in un dramma rarefatto, assumono le fattezze di fantocci in un teatrino. Gli interrogativi sull’identità e sulla ragion d’essere non avranno risposte, ma si sublimeranno in uno scontro tra Terra e “Iperuranio”, dove l’essenza vincerà sull’apparenza. Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: luigi pirandello, mistero profano | Leave a Comment »
Mostra: L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Roma, Inaugurazione: venerdi 17 marzo 2023, ore 18.00 Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini via delle Quattro Fontane 13 Apertura al pubblico: 18 marzo – 30 luglio 2023 Anteprima stampa: venerdi 17 marzo 2023, ore 11.00 mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze. In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII, avvenuta nell’agosto del 1623, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra ai suoi ventuno anni di pontificato (1623-1644).Insieme ai nipoti, i cardinali Francesco e Antonio e il Principe Taddeo Barberini, Urbano VIII perseguì con tenacia un progetto politico-culturale ambizioso, che pervase tutti gli ambiti della conoscenza e della credenza popolare.La mostra celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo.Urbano VIII diede un timbro inconfondibile al suo pontificato, promuovendo imprese colossali, come il baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini o l’affresco di Pietro da Cortona nel grande salone di Palazzo Barberini. Si impose un nuovo stile, il Barocco, che ebbe immediata diffusione non solo a Roma e in Italia, ma nell’intero scenario europeo.Capolavori della collezione Barberini, smembrata nei secoli e attualmente conservata nei principali musei del mondo, tornano quindi nella loro sede originaria; si potranno ammirare opere, fra le altre, di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Valentin de Boulogne, Nicolas Poussin, Andrea Sacchi, e alcuni degli spettacolari arazzi prodotti dall’Arazzeria Barberini.In mostra più di 80 opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali e collezioni private italiane e internazionali; solo per citarne alcuni: Gallerie degli Uffizi; Pinacoteca di Brera; Museo e Real Bosco di Capodimonte; Galleria Borghese, Musei Vaticani, Staatliche Museen zu Berlin, The British Museum, The National Gallery, Museo Nacional del Prado, Musée du Louvre; Albertina, e Kunsthistorisches Museum di Vienna; The J. Paul Getty Museum; Minneapolis Institute of Art, The Metropolitan Museum of Art di NY; Philadelphia Museum of Art e: Saint Louis Art Museum. Accompagna la mostra un catalogo edito da Officina Libraria.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: immagine, mostra, sovrana | Leave a Comment »
Dove sta andando la giustizia italiana?
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Sabato 4 febbraio, ore 15.00 Fondazione delle Stelline – Corso Magenta, 61 Milano Dove sta andando la giustizia italiana? È la domanda su cui si interrogano i protagonisti dell’evento organizzato dal Movimento Cinque Stelle Lombardia sabato 4 febbraio, dalle ore 15.00, presso la Fondazione delle Stelline in Corso Magenta, 61 a Milano.Introduce e modera il dibattito il giornalista Gianni Barbacetto. Interverranno il magistrato Piercamillo Davigo, la deputata Avv. Valentina D’Orso e il direttore de “Il Fatto Quotidiano” Marco Travaglio.Sul tavolo i temi che hanno recentemente caratterizzato il dibattito relativo al futuro della giustizia italiana.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: giustizia, italiana | Leave a Comment »
Ricordo della testimonianza di Floribert Bwana Chui
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Sant’Egidio si unisce al ricordo della testimonianza di Floribert Bwana Chui, richiamata da Papa Francesco allo stadio dei martiri di Kinshasa. Giovane della nostra comunità di Goma, che lavorava alla dogana tra il Congo e il Ruanda, si rifiutò di far passare, in cambio di soldi, carichi di cibo avariato e per questo venne torturato e ucciso. La forza debole di un credente, che si oppone al male per il bene del suo popolo, fa sperare in un’Africa e in un mondo liberi dalla corruzione.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: Floribert Bwana Chui, ricordo, testimonianza | Leave a Comment »
Al via l’ottava edizione di Filming Italy
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles. Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti.Uno dei protagonisti di questa edizione sarà Giancarlo Giannini. Al grandissimo attore, orgoglio del Cinema italiano nel mondo, verrà consegnato il Filming Italy Achievement Award la sera del 3 marzo, mentre il 6 marzo avrà luogo la cerimonia di posa della Stella a lui dedicata – la XVI italiana – sulla Walk of Fame di Hollywood. Per l’occasione, il Filming Italy proietterà una maratona di film a lui dedicati.Il Filming Italy – Los Angeles non può che essere dedicato alla memoria di Gina Lollobrigida, indiscussa diva e icona dell’italianità a livello globale. Grandissima amica del Filming Italy – che già nel 2018 si era adoperato per l’assegnazione della sua Stella sulla Walk of Fame – in suo ricordo avrà luogo una maratona di film che la vedono protagonista, come Pane, amore e Fantasia e Pane, amore e gelosia di Luigi Comencini.Tiziana Rocca, che è anche Direttore artistico del Festival, ha dichiarato: “Sono molto felice di annunciare questa nuova edizione del Filming Italy – Los Angeles, che per l’ottavo anno consecutivo si conferma un appuntamento molto importante per la valorizzazione del nostro cinema all’estero. Questo ormai consolidato percorso, che non si è arrestato neanche dinanzi alla pandemia, nonostante le innumerevoli sfide e difficoltà, ha persino raggiunto degli obiettivi e dei traguardi inaspettati, affermandosi tra l’altro già da diversi anni anche alla Mostra di Venezia e in Sardegna. Questa edizione, che tra i tantissimi eventi vedrà anche il conferimento della Stella sulla Walk of Fame a Giancarlo Giannini, voglio dedicarla a Gina Lollobrigida, donna e attrice straordinaria che lascia un vuoto incolmabile, grandissima amica mia e del Festival. Un’edizione che sarà più ricca e varia che mai, stiamo valutando tantissime opere – ne abbiamo già selezionate oltre 60, tra film, serie televisive, cortometraggi e docu-film italiani, molti dei quali ancora inediti in tutto il mondo. E naturalmente non mancheranno le masterclass e i panel con tantissimi ospiti e artisti italiani e internazionali, con cui affronteremo il futuro della settima arte e la sua ancora difficile ripartenza. Come lo scorso anno, il Festival si terrà al 50% dal vivo, non abbandonando così l’altra metà in digitale, che grazie alla piattaforma streaming ha permesso una sempre maggiore partecipazione del pubblico, tra cui tantissimi giovani studenti dislocati in diverse aree degli Stati Uniti”. Quest’anno il Festival proporrà un programma ancora più ricco, con ospiti italiani e internazionali, ponendosi l’obiettivo di valorizzare il cinema del nostro Paese: in programma oltre 60 titoli, tra film, serie TV, docufilm inediti e non inediti, cortometraggi, oltre a numerosissime masterclass. In programma anche due panel istituzionali.Filming Italy – Los Angeles, in modalità 50% live e 50% digitale, si terrà sulla piattaforma streaming MyMovies, che creerà per l’occasione una sala virtuale per il pubblico statunitense, che comprende anche produttori, distributori, artisti e studenti dei dipartimenti di italiano e cinema di università locali. Le proiezioni online saranno visibili solo negli Stati Uniti e rispetteranno i parametri previsti di sicurezza e protezione informatica con Hollywood Grade DRM.Anche quest’anno, Filming Italy – Los Angeles si avvale della partnership con Italy for Movies (www.italyformovies.it), il portale delle location e degli incentivi alla produzione realizzato da Cinecittà in collaborazione con Italian Film Commissions e coordinato dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC. Il portale, disponibile anche in versione app scaricabile sugli store digitali, fornisce tutte le informazioni utili su location e incentivi disponibili per chi vuole girare in Italia il proprio film, oltre a notizie di settore e tantissime curiosità e suggerimenti di viaggio per gli appassionati che vogliono visitare i luoghi dei film. Per le tematiche inerenti e collegate alla salvaguardia ambientale, Filming Italy – Los Angeles rinnova la sua collaborazione con FareAmbiente, movimento ecologista europeo per lo sviluppo sostenibile, di cui è presidente il filosofo Vincenzo Pepe. (abstract)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: filming, Italy | Leave a Comment »
Il freddo lascia ‘scoperti’ i polmoni: 5 mosse per proteggerli in inverno
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Roma – In inverno siamo più esposti alle infezioni respiratorie. Il freddo infatti inibisce alcuni importanti sistemi di difesa del nostro organismo da virus e batteri, riducendone la risposta immunitaria.”Le temperature ambientali fredde favoriscono una maggiore trasmissione e sviluppo di infezioni respiratorie a causa di alterazioni della ‘clearance muco-ciliare’, un importante meccanismo di difesa delle vie respiratorie in grado di contrastare e bloccare l’ingresso nei polmoni di corpi estranei e agenti patogeni come virus e batteri”- spiega Maria Pia Foschino Barbaro, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio- Università di Foggia, Policlinico di Foggia, curatrice del vademecum ‘Viaggio nel respiro- edizione inverno’, una nuova iniziativa educazionale della campagna ‘Proteggi i tuoi polmoni’, promossa da Zambon Italia, per spiegare in modo semplice perché e come prendersi cura della salute delle proprie vie respiratorie, disponibile sul sito http://www.proteggiituoipolmoni.it. Inoltre, secondo un recente studio condotto dai ricercatori della Massachusetts Eye and Ear e della Northeastern University, le basse temperature provocano una consistente diminuzione delle vescicole extracellulari presenti nel naso, veri e propri ‘guardiani’ che di solito neutralizzano i virus prima che abbiano modo di infettare le cellule; mancando il filtro naturale del naso, i polmoni sono quindi particolarmente esposti a infezioni.Le 5 mosse per affrontare al meglio le settimane più fredde e mettere al riparo i polmoni sono descritte nel vademecum ‘Viaggio nel respiro- edizione inverno’: proteggere bocca e naso, all’aperto come nei luoghi chiusi, soprattutto se affollati; adottare buone abitudini di prevenzione; smettere di fumare; controllare la qualità dell’aria e fare il pieno di sostanze antiossidanti. 1. La protezione dei polmoni inizia da bocca e naso, che vanno tenuti coperti all’esterno, ma anche nei luoghi chiusi affollati con la mascherina. È importante anche sfruttare il filtro naturale rappresentato dai dotti nasali, inspirando con il naso ed espirando con la bocca. 2. Per ridurre il rischio di infezioni è importante adottare alcune buone abitudini di prevenzione come evitare gli sbalzi di temperatura, lavarsi spesso le mani, coprire naso e bocca quando si starnutisce o tossisce, cambiare frequentemente l’aria nei locali, mangiare frutta e verdura. Sono inoltre utili le vaccinazioni che, sebbene non disponibili per tutti i virus e i batteri che minacciano la salute respiratoria, sono una prima linea di difesa importante per evitare complicanze anche gravi, soprattutto per anziani e bambini. 3. Non c’è poi peggior nemico del fumo per la salute dei polmoni. “I mesi invernali, proprio per le basse temperature che non invogliano a uscire all’aperto per fumare, potrebbero rappresentare il momento giusto per smettere”- sottolinea Foschino Barbaro. 4. Passare più tempo in luoghi chiusi impone anche di controllare la qualità dell’aria, sia in termini di umidità- che non deve essere troppo bassa- sia di qualità: è bene areare gli ambienti spesso e pulire i filtri dei condizionatori. 5. Attenzione infine allo stress ossidativo, che può comportare un maggiore rischio di danno polmonare: una spia dello stress ossidativo è il deficit di glutatione, il principale antiossidante delle cellule umane. È possibile stimolarne la produzione con sostanze antiossidanti che agiscono contro i radicali liberi e possono così supportare il nostro organismo a reagire contro batteri e virus. Sul sito http://www.proteggiituoipolmoni.it
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: freddo, inverno, polmoni | Leave a Comment »
Parlamento europeo: revoca l’immunità dei deputati Cozzolino e Tarabella
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
I deputati hanno approvato una proposta adottata martedì dalla commissione giuridica per revocare l’immunità di Andrea Cozzolino (NI, IT) e di Marc Tarabella (NI, BE). Entrambe le votazioni sono avvenute pe alzata di mano.La procedura, iniziata a gennaio, sarà completata quando la decisione verrà formalmente comunicata ai deputati interessati e alle autorità richiedenti. Inoltre, il Parlamento ha votato sull’immunità di altri tre deputati, non correlati ai casi sopracitati. I deputati hanno deciso di non revocare l’immunità di Nadine Morano (PPE, FR) in seguito a una richiesta delle autorità francesi relativa a un caso di presunta diffamazione. Hanno anche deciso di accogliere la richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Helmut Geuking (PPE, DE) nel quadro di un procedimento civile in Germania. Infine, i deputati hanno deciso di revocare l’immunità di Nicolas Bay (NI, FR) in seguito a una richiesta delle autorità francesi relativa a un’indagine preliminare su accuse penali.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: europeo, immunità, parlamento, revoca | Leave a Comment »
Lavoratori digitali: il PE pronto per i negoziati con i governi UE
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
I deputati hanno approvato la loro posizione negoziale sulle nuove misure per migliorare le condizioni dei lavoratori sulle piattaforme di lavoro digitali.Il progetto di mandato negoziale sulle nuove norme, adottato il 12 dicembre 2022 dalla commissione parlamentare per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL), diventa quindi il mandato del Parlamento per i prossimi negoziati con i governi UE.I negoziati sulla direttiva potranno iniziare quando gli Stati membri adotteranno la propria posizione.Il testo legislativo è stato adottato con 376 voti favorevoli, 212 contrari e 15 astensioni.Le nuove regole mirano a determinare in maniera adeguata lo status occupazionale dei lavoratori delle piattaforme e a disciplinare l’utilizzo da parte delle piattaforme digitali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale per monitorare e valutare i lavoratori.Il mandato negoziale è stato annunciato in Aula il 16 gennaio dalla Presidente Metsola ai sensi dell’articolo 71 del Regolamento del Parlamento europeo che prevede il voto in plenaria qualora venga presentata una richiesta di votazione da parte di almeno un decimo dei membri del Parlamento (soglia media) entro la fine del giorno successivo all’annuncio.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: digitali, lavoratori | Leave a Comment »
Alzheimer: studenti “Amici delle Persone con Demenza”
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Percorso didattico gratuito lanciato dalla Federazione Alzheimer Italia per le scuole secondarie di secondo grado su tutto il territorio nazionale: un’iniziativa che rappresenta il nuovo tassello del progetto Dementia Friendly Italia, avviato per stimolare l’intera società ad approfondire la conoscenza della malattia e diventare così più inclusiva per chi ne è colpito. Le classi coinvolte avranno la possibilità di conoscere da vicino la demenza e riflettere sui comportamenti che tutti possono mettere in atto per migliorare la vita delle persone con demenza e dei loro familiari. Tre in particolare le lezioni previste. La prima è dedicata agli aspetti clinici e medici della malattia: le cause, i sintomi, i numeri della sua diffusione, le cure e le terapie disponibili. Nella seconda si approfondiscono le modalità corrette per relazionarsi e comunicare con una persona con demenza. Il focus dell’ultima, invece, è la persona con demenza nella società e cosa gli individui e le comunità possono fare per continuare a farla sentire accolta e compresa oltre la malattia. La Federazione Alzheimer fornirà ai docenti interessati tutto il materiale necessario per guidare gli studenti nel percorso: video esplicativi, storie, testimonianze, la guida “Demenza: le parole contano” sul linguaggio corretto da usare quando si parla della malattia. All’inizio della formazione, inoltre, ai ragazzi verrà chiesto di compilare un questionario che sarà poi riproposto identico al termine delle lezioni, in modo tale da verificare le conoscenze acquisite e il livello di sensibilizzazione raggiunto. Non solo: il percorso si concluderà con l’elaborazione da parte della classe di un “Progetto Amico”, ovvero la proposta di un’iniziativa che possa rendere la propria comunità più inclusiva per le persone con demenza e i loro familiari. I progetti migliori saranno pubblicati sul sito, in modo da poter essere fonte di ispirazione per chiunque si voglia impegnare per costruire una società accogliente. Tutti gli insegnanti e le classi coinvolte riceveranno l’attestato di “Amici delle Persone con Demenza” che certifica l’impegno concreto ad abbattere i pregiudizi e lo stigma per migliorare la vita delle persone con demenza e delle loro famiglie. Iniziata nel 2016 con l’avvio della prima “Comunità Amica delle Persone con Demenza” ad Abbiategrasso (MI), l’iniziativa Dementia Friendly Italia (www.dementiafriendly.it) ha raggiunto oggi le 44 comunità in tutto il Paese e si è ampliata ai singoli cittadini: dopo un breve e semplice corso di formazione online, infatti, tutti possono imparare cosa vuol dire vivere con la malattia e cosa si può fare nel proprio piccolo per chi ne è colpito, diventando “Amici delle Persone con Demenza”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: alzheimer, demenza, studenti | Leave a Comment »
Scuola: Stipendi, Pacifico (Anief): gli attuali stipendi non garantiscono dignità ai lavoratori
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
“Se tutto il tuo stipendio lo spendi per poter andare a lavorare non è dignitoso”: a dichiararlo è stato Marcello Pacifico, durante una diretta su Orizzonte Scuola dal titolo “Fondi privati e stipendi differenziati, soluzioni per migliorare la scuola?”. Quello dello stipendio adeguato al costo della vita è “un concetto fondante della nostra Repubblica, ma il problema non è andare ad insegnare da Napoli a Bergamo ogni giorno, perché potrebbe essere difficile lavorare anche all’interno della stessa regione, ad esempio in Sicilia. Il problema è concretamente andare a finanziare un’indennità di trasferta per il personale scolastico”. Il presidente Anief ha ricordato che tanta gente “si è dovuta trasferire lontano di casa per prendere il ruolo e quindi lavora in una zona lontanissima dalla propria residenza. E il punto non è certo garantire la continuità didattica costringendo queste persone a rimanere nella loro scuola”, perché nessuno garantirà che rimangano nella stessa classe. Ciò che serve, ha continuato Pacifico, è “permettere al governo di mettere delle risorse e approvare quelle modifiche legislative che permettono a tutte le sigle sindacali rappresentative di sedersi attorno a un tavolo e mettere anche nel contratto del personale della scuola l’indennità di trasferta”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: pacifico, scuola, stipendi | Leave a Comment »
Istruzione: Economia differenziata
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Pacifico (Anief): “Riteniamo che la scuola e la libertà d’insegnamento debbano rimanere sempre di competenza dello stato” Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, è intervenuto nel corso della trasmissione dell’agenzia Italia stampa per parlare di Economia differenziata, il disegno di legge entrato in Consiglio dei ministri. Il leader del giovane sindacato rappresentativo ha detto che “chiediamo che sia esclusa la parte sulla scuola, abbiamo già una scuola autonoma, non possiamo avere 20 sistemi diversi d’istruzione. Riteniamo che la scuola e la libertà d’insegnamento – in quanto organi costituzionali – debbano essere garantiti e rimanere sempre di competenza dello stato anche rispetto alle proposte che verranno dalle regioni non autonome a oggi”. Anief si dice d’accordo con la posizione del ministro Giuseppe Valditara: “Quanto detto alla Camera oggi – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è esattamente quello che il nostro sindacato ripete da tempo: tutti gli stipendi di docenti e Ata vanno elevati alla media europea: se mancano 300 euro netti al mese a lavoratore non si può attuare alcuna differenziazione. Come non si può pensare di omettere l’indennità di vacanza contrattuale. Semmai, si può pensare di introdurre un’indennità di trasferta, da dare a che è in servizio lontano dal proprio domicilio, come avviene con i metalmeccanici. La vera priorità, anche alla luce delle poco rassicuranti proiezioni del il Fondo monetario internazionale per i prossimi due anni, durante i quali l’inflazione si ridurrà rimanendo però sempre di segno ampiamente positivo (a fine 2023 si perderà un altro 6%), deve essere quella di recuperare il potere di acquisto degli stipendi. E poiché quelli di chi lavora a scuola sono tra i più bassi, l’azione del Governo deve puntare a risollevare prima di tutto proprio quei compensi. Ora però – conclude Pacifico – si passi ai fatti, ancora di più perché sulla teoria siamo tutti d’accordo, ministro compreso”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: differenziata, economia, istruzione | Leave a Comment »
Scuola:“Il contratto nazionale non verrà toccato”
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
Sono dichiarazioni importanti quelle rilasciate oggi dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera a una interrogazione sulle sue parole su presunti stipendi della scuola differenziati tra Nord e Sud. Il ministro ha detto che le sue parole “sono state strumentalizzate”, perché “tutti gli stipendi del personale scolastico devono essere adeguati” e per questo “abbiamo già finalizzato l’accordo economico per gli aumenti contrattuali lo scorso novembre, la scorsa settimana ho firmato la modifica dell’atto d’indirizzo per la nuova destinazione di 300 milioni di euro”. Valditara ha anche ribadito che “occorre trovare soluzioni al problema della disparità nei costi della vita. Ho affermato – ha detto – che non è giusto che uno stipendio sia basso in un luogo dove il costo della vita è elevato. La sinistra riformista aveva l’obiettivo di bilanciare merito e bisogno, ma questo è stato trascurato”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: contratto, scuola | Leave a Comment »
Commento post meeting BCE
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 febbraio 2023
A cura di Dave Chappell, gestore mercato obbligazionario di Columbia Threadneedle Investments. In controtendenza rispetto ai recenti segnali provenienti dal Regno Unito e dagli USA, la BCE ha mantenuto il suo orientamento precedente, aumentando i tassi di 50 punti base e impegnandosi preventivamente in un ulteriore aumento di mezzo punto nella prossima riunione di marzo. Da quel momento valuterà il successivo percorso della sua politica monetaria. Le prospettive sono state giudicate meno cupe rispetto all’ultima riunione del Consiglio, grazie soprattutto ai costi energetici significativamente più bassi e all’aumento dei redditi. Per contro, i prezzi dei generi alimentari continuano a salire e l’inflazione di fondo, pur essendo stabile rispetto al livello di dicembre, è ancora troppo elevata. I rischi per la crescita economica sono diventati più equilibrati, così come quelli per l’inflazione, almeno nel breve periodo. Un fattore esterno di indebolimento della crescita potrebbe arrivare da un’ulteriore recessione globale, mentre un’accelerazione della ripresa in Cina potrebbe rappresentare un rischio di aumento della crescita e dell’inflazione. Mentre un eventuale brusco inasprimento delle condizioni di credito, sia per le imprese che per le famiglie, potrebbe fungere da fattore interno di indebolimento della crescita. Anche se la riunione di marzo sembra bloccata a +50 punti base, le condizioni globali potrebbero essere molto diverse quando la commissione si riunirà a metà giugno. Sebbene la Presidente Lagarde abbia sottolineato che in seguito ci sarà ancora molto da fare, la Banca Centrale potrebbe trovarsi da sola nel continuare a perseguire una politica monetaria in territorio restrittivo. La fine sembra essere prossima e i mercati lo hanno percepito.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bce, commento, meeting | Leave a Comment »