Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°84

Archive for 4 febbraio 2023

GAIA nel segno dell’eccellenza, celebra ad AltaRoma, i suoi 10 anni di successi

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

E’ stato uno degli eventi di maggior successo del Calandario di Altaroma 2023, quello che Gaia Caramazza fondatrice del brand GAIA Italian Handamade Jewellery, ha organizzato nei prestigiosi Saloni del St. Regis Rome, un tributo al suo personale e professionale viaggio nel mondo dell’alta artigianalità Made in Nessun suggerimento di dieci gioielli unici, dallo stile concettuale, ispirati dalle Collezioni più rappresentative realizzate nel corso del suo decennale creativo, rivisitati con gli occhi di oggi: Triplum Evolution (2013), Origami (2014) Musiva (2015) Duality (2017), Sillage (2018), Equilibrium versus Follia (2018), Marchesa (2020), Gea (2021), Ritmo (2022) e Anniversary (2023).Creazioni uniche e irripetibili, straordinarie espressioni dell’antica tradizione dell’arte orafa, in grado di esprimere la sensibilità dell’artista connettendola a quella di chi la indosserà. Gioielli fatti a mano in oro, argento, bronzo, pietre preziose e semipreziose, emblema di una femminilità ricercata e sofisticata. Ogni anello, bracciale o collana delle collezioni, è la sintesi del dialogo di una progettualità frutto degli studi intrapresi presso l’Accademia di Arti orafe di Roma, che si sviluppa fra l’armonia, lo charme del gioiello antico e il mood del design raffinato, elegante e contemporaneo di “GAIA”.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le banche centrali guardano alla fine del ciclo di rialzi

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

A cura di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, Schroders. Sia la BCE sia la BoE hanno alzato i tassi di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale, portando avanti il tentativo di riportare l’inflazione verso i rispettivi obiettivi del 2%. Entrambi gli aumenti sono stati in linea con le aspettative e con quanto prezzato dal mercato. Il calo del prezzo del gas naturale in Europa è stato citato in entrambe le dichiarazioni, in quanto ha contribuito in larga misura all’aumento dei tassi d’inflazione nell’ultimo anno. Il significativo calo dei prezzi dalla fine dello scorso anno è stato segnalato come un fattore molto utile per la riduzione dei tassi di inflazione nel corso del 2023. L’IPC nominale è generalmente sceso rispetto ai recenti picchi, in linea con le previsioni ufficiali. Entrambe le economie hanno registrato una crescita superiore alle aspettative, anche se si prevede un ulteriore indebolimento dell’attività nei prossimi mesi. Ciò è dovuto in gran parte all’aumento del costo della vita e all’incremento dei tassi di interesse, quest’ultimo non ancora pienamente percepito dalle famiglie. Le condizioni del mercato del lavoro rimangono rigide, con i tassi di disoccupazione che restano bassi. Sebbene lo slancio relativo alla crescita delle nuove assunzioni si sia notevolmente attenuato, sia la BCE sia la BoE si aspettano che l’inflazione salariale rimanga stabile nel breve termine, in risposta all’aumento dei tassi di inflazione. Tuttavia, dato l’allentamento della domanda di personale, i rischi di una spirale inflazionistica salariale si stanno attenuando. In modo insolito, la BCE ha deciso di dare una forte guidance sul fatto che il consiglio direttivo intende aumentare nuovamente i tassi di interesse a marzo di altri 50pb. In passato, il Consiglio ha cercato di non preannunciare cambiamenti di politica, ma in questa occasione ha ritenuto che gli indicatori attuali non avrebbero modificato il percorso nel breve termine. La BCE ha anche annunciato un piccolo quantitative tightening, il suo primo tentativo di invertire il sostegno alla liquidità. Consentirà a 15 miliardi di euro di bond di giungere a scadenza nei mesi di marzo, aprile e giugno di quest’anno. Si tratta di una cifra molto ridotta rispetto alle dimensioni del bilancio della BCE, ma è comunque un primo passo significativo per testare le acque e capire come reagiranno i mercati obbligazionari europei. In caso di successo, ci si aspetta che ne seguano altri. Per quanto riguarda la BoE, il comitato di politica monetaria (MPC) non ha fatto alcun preannuncio sul percorso futuro. Sebbene il rischio di un aumento persistente dell’inflazione nel Regno Unito rimanga estremamente elevato, la stima centrale è stata abbassata, in parte a causa del calo dell’inflazione energetica. Inoltre, le previsioni della BoE sull’inflazione IPC mostrano che se i tassi di interesse aumentassero in linea con le aspettative del mercato, l’inflazione sarebbe inferiore al target della BoE a partire dal 2024, segnalando indirettamente che il profilo è troppo alto. Pur ritenendo che l’inflazione del Regno Unito sarà più rigida rispetto alle previsioni della BoE, non crediamo che questo impedirà all’MPC di bloccare i rialzi dei tassi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Schroders: Le banche centrali continuano ad aumentare i tassi, ma per quanto tempo ancora?

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

A cura di George Brown, Economist, Schroders: “La Fed ha rallentato il ritmo a febbraio, ma ha segnalato l’intenzione di aumentare ulteriormente i tassi nei prossimi mesi. Con l’aumento di 25 punti base (bps), ha portato il limite superiore della fascia obiettivo al 4,75%. Si tratta di una moderazione della politica, se paragonato all’aumento di 50 punti base dell’ultima riunione e a quello precedente di 75 punti base. Tuttavia, il comitato ha dichiarato di avere in programma un ulteriore inasprimento. Il presidente Jerome Powell ha cercato di trasmettere questo messaggio durante la conferenza stampa, insistendo sul fatto che la Fed ha una “lunga strada da percorrere” prima di poter dichiarare vittoria contro l’inflazione. 1. L’attività economica comincia ad attenuarsi e i rialzi dei tassi si fanno sentire. Le misure previsionali, come il leading indicator del Conference Board, sono in rosso. 2. Il mercato del lavoro mostra timidi segnali di svolta. La domanda di lavoro sembra rallentare, mentre i licenziamenti, visti inizialmente nel settore tecnologico, stanno aumentando. 3. L’inflazione si è moderata in modo convincente e dovrebbe continuare a farlo. Se si esclude la categoria degli alloggi, che tende a essere più resiliente al cambiamento, l’IPC core è in calo da tre mesi consecutivi.Sebbene il presidente Powell abbia sottolineato che la Fed sarà “cauta nel dichiarare vittoria sull’inflazione”, la sua conferenza stampa ha avuto sfumature da colomba, tra cui il riconoscimento che è in corso un “processo disinflazionistico”.Il Presidente ha inoltre espresso un parere ottimistico sull’economia, affermando di poter intravedere un percorso di riduzione dell’inflazione senza un “declino economico davvero significativo o un aumento significativo della disoccupazione”. Pur non essendo impossibile, è uno scenario a cui attribuiamo ancora una bassa probabilità.È un compito erculeo mettere a punto la politica di inasprimento tale da architettare un cosiddetto atterraggio morbido rispetto a una recessione più severa, soprattutto in considerazione dei lunghi e variabili ritardi associati a uno strumento così smussato come i tassi. Per questo motivo, manteniamo la nostra opinione secondo cui l’economia statunitense si deteriorerà ulteriormente e finirà in recessione nel 2023. Ci aspettiamo che la Fed passi al taglio dei tassi più avanti nel corso dell’anno, spostando l’attenzione sul sostegno alla crescita, ormai pienamente prezzato dal mercato.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Robeco: Prospettive favorevoli per il mercato azionario cinese nel 2023

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

A cura di Jie Lu, Head of Investments China di Robeco. La drastica svolta politica cinese alla fine del 2022, con l’adozione di un programma pro-crescita e l’abbandono delle misure “zero Covid”, ha creato i presupposti per una ripresa sostenuta dei suoi tormentati mercati azionari. La mossa ha smentito la tesi degli scettici, secondo cui le autorità politiche cinesi avrebbero inaugurato una repressiva era glaciale a livello economico. La flessibilità dimostrata nel quarto trimestre 2022 getta le basi per una crescita della Cina nel 2023, dopo tre anni di stagnazione e incertezza. La strada da percorrere rimane impegnativa, a causa della persistente assenza di fiducia nel mercato immobiliare e delle perturbazioni causate dall’improvvisa “exit strategy” del paese dal Covid. Ciononostante, il pragmatismo e la natura esaustiva delle misure politiche previste per il 2023 ci rendono fiduciosi del fatto che la Cina si sia lasciata il peggio alle spalle nel terzo trimestre 2022. Sulla base del nostro modello a cinque fattori, abbiamo potenziato le nostre prospettive per la Cina in ottica costruttiva, grazie alla confluenza di fattori macroeconomici favorevoli alla crescita come la politica fiscale espansiva, la possibilità di un ulteriore allentamento monetario, la riapertura dell’economia cinese e il sostegno politico complessivo al settore immobiliare. Con le valutazioni di importanti settori ancora ai minimi storici e la ripresa del sentiment degli investitori, riteniamo che sia arrivato il momento giusto per aumentare l’esposizione alle azioni cinesi attraverso una strategia di investimento attiva. Con un’inflazione bassa in Cina, al di sotto del 3%, unitamente a un rafforzamento dello yuan cinese (CNY) rispetto al dollaro USA all’inizio del 2023, ci aspettiamo che la politica monetaria sia orientata verso un allentamento nel 2023, quando l’economia uscirà dall’isolamento causato dal Covid. La necessità di stabilizzare il settore immobiliare rafforza questa convinzione. La tendenza all’allentamento si è riflessa nei dati della Banca Popolare Cinese (PBoC) sulla crescita dei prestiti bancari di dicembre. L’impulso al credito aumenterà, grazie alla ripresa del settore privato e all’impulso politico. Le piccole e medie imprese, la finanza verde e la tecnologia continueranno a godere di un certo sostegno. Dal punto di vista fiscale, si prevede una spesa infrastrutturale costante, finanziata da un aumento degli accantonamenti per le specifiche obbligazioni degli enti locali e, potenzialmente, un ampliamento dell’obiettivo di deficit fiscale per sostenere la crescita. Nel dicembre 2022 il governo cinese ha anche avviato una serie di politiche di sostegno a cascata per sostenere il mercato immobiliare, a differenza delle contenute misure di allentamento attuate in precedenza dagli enti locali. Il governo mira chiaramente ad un atterraggio morbido per il mercato immobiliare e questo implica la necessità di salvare anche i promotori immobiliari. La maggior parte degli interventi si concentra sul lato dell’offerta, affrontando i problemi di liquidità attraverso il sostegno sui finanziamenti obbligazionari e azionari e sulle linee di credito. Per sostenere la domanda, sono state allentate le restrizioni all’acquisto di case nelle città di livello 2, tra cui Hangzhou, Xiamen, Nanjing e Wuhan. Una combinazione di sostegno politico mirato al settore immobiliare e di condizioni monetarie più allentate creerà una soglia minima dei prezzi nel 2023. Riteniamo che il settore immobiliare rappresenti un fattore di oscillazione molto più significativo per la salute macroeconomica della Cina che per il Covid. L’economia digitale è un pilastro dell’economia cinese e negli ultimi due decenni ha svolto un ruolo fondamentale nell’incentivare la crescita, promuovere l’innovazione e ridurre i prezzi al consumo. L’importanza del settore è ben riconosciuta e la digitalizzazione è stata identificata come un fattore chiave di crescita nel 14° Piano quinquennale. Ad oggi, la tempesta normativa è in gran parte finita e vediamo i primi segnali di una possibile distensione del contesto, dato il recente sostegno del governo cinese al settore privato, in particolare al comparto delle piattaforme digitali. Anche se è necessario attendere gli interventi che i politici attueranno per aumentare la fiducia delle aziende private, la regolamentazione del comparto delle piattaforme digitali sta entrando in un periodo più normale con un quadro politico meglio strutturato. Continuiamo a cercare opportunità nel comparto digitale cinese. L’economia digitale cinese rappresenta il 40% della crescita economica, ma la sua penetrazione ha ancora un notevole margine di crescita in settori chiave rispetto ad alcuni paesi leader nel settore tecnologico. Riteniamo che le recenti misure politiche adottate in Cina dovrebbero consentire al Paese di riprendere il cammino della crescita, potenzialmente oltre il 5%. Siamo più ottimisti sul mercato cinese. Allo stesso tempo, ci concentriamo su fattori strutturali di crescita e su driver che guidano il cambiamento dell’economia cinese, investendo selettivamente nelle società che più trarranno vantaggi strutturali all’interno dei temi da noi individuati. I temi a lungo termine in cui riteniamo che si trovi attualmente il valore sono la crescita dei consumi, l’economia verde, l’innovazione tecnologica e la crescita tecnologica della capacità produttiva industriale cinese. Riteniamo che ci saranno opportunità anche nello spazio digitale, dove è già in corso un rimbalzo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Inaugurazione del 687mo anno accademico dell’Università di Camerino

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Camerino 16 febbraio Universitas: l’impatto sociale della Scienza” sarà il tema dell’inaugurazione del 687mo anno accademico dell’Università di Camerino. Ospite d’onore quest’anno sarà il prof. Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, al quale l’Ateneo conferirà il dottorato di ricerca honoris causa in “Physics, Earth and Materials Sciences”. L’evento si aprirà con i saluti del Presidente del Consiglio studentesco Yari Ferroni, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Catia Re, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Angela Trapananti e del Direttore Generale Andrea Braschi. Il Magnifico Rettore, prof. Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico. Si inizierà poi la cerimonia di conferimento del dottorato honoris causa con la laudatio tenuta dal prof. David Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie ed un ringraziamento della comunità studentesca al prof. Parisi da parte dello studente Antonino Marino. Il prof. Parisi chiuderà la cerimonia con la sua lectio magistralis.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Agricolture al centro”: IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Roma 8 e 9 febbraio Palazzo dei Congressi (Piazza J. Kennedy, 1) Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori al via, dalle 10:30 di mercoledì 8, con il discorso introduttivo del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini e l’intervento istituzionale di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR; Janusz Wojciechowski, commissario Europeo per l’Agricoltura e Carlo Calenda, senatore della Repubblica Italiana. A moderare la giornalista Manuela Moreno.Pausa alle 13 e ripresa della conferenza alle 14:30 con la relazione di Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma su “Nuove sfide e scenari evolutivi per l’agricoltura italiana”.Seguiranno i tavoli tematici di approfondimento. Dalle ore 15 il primo panel “Mercati, equilibri di filiera e consumatori: quale ruolo per l’agricoltura moderna?” con Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale Cia; Luca De Carlo, presidente 9° Commissione Senato della Repubblica; Paolo Mascarino, presidente Federalimentare; Patrizia De Luise, presidente Confesercenti; Michele Carrus, presidente Federconsumatori; Dario Costantini, presidente CNA; Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare e Maurizio Martina, vicedirettore Generale FAO.Di nuovo spazio istituzionale alle ore 17, con la partecipazione del viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.Subito dopo, alle 17:30, il secondo panel “Servizi e infrastrutture: agricoltura protagonista per il rilancio dei territori” con Luca Brunelli, vicepresidente nazionale Cia; Luigi D’Eramo, sottosegretario di stato MASAF; Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato Ministero della Salute; Maria Chiara Gadda, membro Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Marco Cerreto, membro Commissione Agricoltura Camera dei deputati; Pasquale Tridico, presidente INPS e Anna Lisa Mandorino, segretaria Generale Cittadinanzattiva. A moderare le tavole rotonde il giornalista, Giuseppe De Filippi. Chiusura dei lavori alle 19:30.Giovedì, 9 febbraio, si torna a Palazzo dei Congressi alle ore 9:30 per il terzo panel “Sfide climatiche e ambientali: gestire le crisi e cogliere le opportunità” con Gianmichele Passarini, vicepresidente nazionale Cia; Herbert Dorfman, parlamento Europeo AGRI; Edgardo Filippone, presidente Società Italiana di Genetica Agraria; Angelo Frascarelli, presidente ISMEA; Francesco Vincenzi, presidente ANBI; Stefano Ciafani, presidente Legambiente e Stefano Vaccari, membro Commissione Agricoltura Camera dei Deputati. Infine, alle ore 11:30, il quarto e ultimo panel “Orizzonte Europa” con Matteo Bartolini, vicepresidente nazionale Cia; Alessandro Giglio Vigna, presidente Commissione Politiche dell’Unione Europea Camera dei Deputati; Giuseppe Blasi, capo Dipartimento Politiche Europee Internazionali e dello Sviluppo Rurale MASAF; Alessio Mammi, assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna; Paolo De Castro, Parlamento Europeo AGRI; Andrea Gavinelli, commissione Europea DG Sante; Pierluigi Londero, commissione Europea DG Agri e Christiane Lambert, presidente COPA. Tavole rotonde moderate dal giornalista Giuseppe De Filippi.La chiusura della IX Conferenza economica di Cia è prevista per le ore 13 con le conclusioni del presidente nazionale Cristiano Fini.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Prezzi gas ridimensionati solo per le bollette: il mercato generale non raccoglie

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Come previsto, Arera ha pubblicato i dati di gennaio dei prezzi del gas: un deciso calo del 34,2%. A questo punto ci si dovrebbe aspettare un altrettanto radicale ridimensionamento dei vari prezzi che sono legati al rialzo di questo prodotto. Non facciamoci illusioni, il mercato funziona in modo diverso: i prezzi non calano quasi mai. Prima di tutto perché ci vuole tempo perché venga assimilato questo calo, e poi perché i vari attori, una volta che hanno adeguato i prezzi agli ultimi aumenti, sono sempre riottosi a modificarli verso il basso. Per questo motivo quando i prezzi aumentano è una tragedia che, soprattutto nel caso di prodotti energetici con ricaduta su tutti gli altri prodotti, difficilmente tende a ridimensionarsi. I governi, che quasi mai sono responsabili di questi aumenti in modo diretto, dovrebbero subito intervenire per impedire che le fiammate dilaghino perchè, una volta che tutto è già accaduto, tornare indietro, a parte lo specifico prodotto (e le bollette) tutto è molto più difficile. Perché questo accada occorre che ci siano governi che sappiano governare guardando al futuro e con l’occhio e la tasca dei consumatori. Non è il nostro caso.Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nutrizione e corretti stili di vita: Harvard studia il “Modello Parma”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Parma Il “Modello Parma” sotto la lente di Harvard. Focus soprattutto su nutrizione e corretti stili di vita, al centro a fine maggio di una missione negli Stati Uniti guidata dall’Università di Parma. L’Ateneo è infatti stato invitato da varie istituzioni della Harvard University, insieme al Comune di Parma, al CUS Parma e all’Associazione “Parma, io ci sto!”, per raccontare le attività realizzate in collaborazione in ambito ricerca e terza missione. Al centro dell’attenzione appunto il “Modello Parma” e alcune sue linee d’azione doc, come Giocampus, il progetto nazionale a guida Unipr ONFOODS e Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. Due gli inviti arrivati all’Università e in particolare a Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana e Presidente della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione: uno dalla TH Chan School of Public Health di Harvard e l’altro dal Real Colegio Complutense at Harvard. La TH Chan School of Public Health è interessata in primis alle attività indirizzate al miglioramento della nutrizione e dei corretti stili di vita per la comunità locale giovanile, con particolare attenzione alla strategia educativa multilivello applicata soprattutto alla prevenzione e riduzione dell’obesità infantile e giovanile. L’iniziativa principale che ha generato questo interesse è il Progetto Giocampus, frutto di un’alleanza pubblico-privata virtuosa e vero fiore all’occhiello per Parma. Si parlerà però anche di Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, delle attività della Fondazione UNESCO Parma Creative City of Gastronomy e di “Parma, io ci sto”! come soggetto di rilievo nelle iniziative di valorizzazione e sviluppo del territorio in sinergia con le istituzioni.Il Real Colegio Complutense at Harvard invece, unico World Class Excellence Center negli USA e punto di contatto tra la prestigiosa Universidad Complutense di Madrid e la Harvard University, ha manifestato interesse per le attività di ricerca in ambito Food dell’Università di Parma, e ha invitato i docenti Unipr a raccontare le ultime novità: dalla recente costituzione della Fondazione ONFOODS, che coordina 26 soci pubblici e privati per un progetto triennale sulla ricerca innovativa in scienze degli alimenti, al Food Project di Ateneo e alla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione.Parteciperanno alla missione ad Harvard i docenti Daniele Del Rio (nutrizione umana) e Francesca Scazzina (Fisiologia della nutrizione) per l’Università di Parma, l’Assessore Marco Bosi (Città Creativa UNESCO per la Gastronomia) per il Comune di Parma, Elio Volta e Stefano Rossetti per il Progetto Giocampus e il Presidente del CUS Parma Michele Ventura.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In Europa il 32% delle morti per cancro negli uomini e il 16% nelle donne sono associati alle disuguaglianze socioeconomiche, in particolare a bassi livelli di istruzione e reddito

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Le persone meno istruite e più povere adottano stili di vita scorretti, eseguono con scarsa frequenza gli screening, non accedono ai sistemi sanitari e troppo spesso arrivano alla diagnosi di tumore in fase già avanzata. Queste disparità sono meno evidenti nei Paesi che presentano sistemi sanitari universalistici come il nostro, in grado di garantire le cure a tutti. L’Italia, però, deve colmare il divario nell’adesione ai programmi di screening che ancora permane fra Nord e Sud. Serve un grande piano di sensibilizzazione per recuperare queste lacune. Inoltre, nel nostro Paese, più del 50% del tempo di ogni visita oncologica è assorbito da adempimenti burocratici. Per questo gli specialisti chiedono di assumere personale che possa occuparsi di questi aspetti. Ma vi sono aree su cui servono interventi urgenti, a partire dalla sensibilizzazione dei cittadini sui corretti stili di vita. Nel 2022, in Italia, sono state stimate 390.700 nuove diagnosi di cancro. Il 40% dei casi può essere evitato agendo su fattori di rischio modificabili. In particolare il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio, associato all’insorgenza di circa un tumore su tre e a ben 17 tipi di neoplasia, oltre a quella del polmone. Le differenze sociali nel fumo, che vedono più esposte le persone con minori risorse economiche o basso livello di istruzione, nel nostro Paese si mantengono nel tempo ampie e significative, a fronte di una riduzione che coinvolge di più gli individui meno svantaggiati”. Un’altra forte criticità, che rischia di compromettere la qualità delle cure, riguarda gli adempimenti burocratici che assorbono più della metà del tempo di ogni visita oncologica. “Una ricerca svolta in 35 strutture ospedaliere, per un totale di 1469 pazienti visitati, ha mostrato che, durante un appuntamento, per 11 minuti dedicati alla visita della persona, ulteriori 16 vengono spesi per la compilazione di moduli, prenotazione di appuntamenti, visite, esami, letti e poltrone per ricoveri o day hospital, prescrizioni, invio di e-mail – spiega Rossana Berardi, membro del Direttivo Nazionale AIOM -. Un dato che probabilmente è addirittura sottostimato, perché molti centri dedicano giorni fissi a queste attività”. “La scarsità dei clinici è diventata una vera emergenza, causata da molti fattori: la pandemia, il numero chiuso delle Facoltà di Medicina mantenuto per troppi anni, l’alto numero di pensionamenti e il blocco del turnover – continua la Prof.ssa Berardi –. Le Regioni potrebbero affrontare questa situazione e liberare i clinici dalle attività burocratiche. Come AIOM proponiamo un modello di affiancamento di nuovo personale agli oncologi. Figure amministrative e paramediche, biologi o data manager in grado di supportare il personale sanitario durante le visite, per accorciarne la durata e aumentarne il numero. (abstract)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parma: convegno su immigrati e lavoro

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Martedì 7 febbraio alle 16, al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma (Sala Keynes, Biblioteca di Economia), è in programma il convegno “Lavoro, impresa e welfare: il contributo degli immigrati in un’ottica di integrazione”, organizzato con il Centro Studi e Ricerche IDOS, Assindatcolf, CGIL e CISL Emilia Romagna. Il convegno si propone di analizzare, attraverso l’esposizione dei dati contenuti nel Dossier e gli approfondimenti di studiosi ed esperti dell’economia e del lavoro dei migranti, le caratteristiche strutturali dell’inserimento socio-occupazionale dei cittadini stranieri in Italia e a livello territoriale, il loro apporto all’economia e le prospettive per una migliore integrazione nel tessuto sociale, economico e produttivo del Paese e del contesto locale, a beneficio dell’intera collettività e di tutto il “sistema Paese”. È significativo, ad esempio, che in Italia gli stranieri incidono più tra i lavoratori (10,0%: 2.257.000 occupati su un totale nazionale di oltre 22,5 milioni nel 2021) che tra la popolazione nel suo complesso (8,8%: 5.194.000 residenti su una popolazione totale di 59 milioni). Inoltre sebbene, rispetto agli italiani, i lavoratori stranieri siano impiegati per meno ore di quelle che sarebbero disposte a lavorare (sottoccupati) e in occupazioni demansionate rispetto al livello di formazione acquisito (sovraistruiti), ancora ai livelli più bassi della scala delle professioni e con una scarsissima mobilità occupazionale e sociale, svolgendo i lavori più precari, pericolosi, pesanti e sottopagati, essi continuano a sostenere in misura rilevante l’economia nazionale e contribuiscono al benessere collettivo. A ciò bisogna aggiungere che le attività di imprese condotte da immigrati (642.638) costituiscono un decimo del totale (10,6%) in Italia, e la loro crescita è rimasta costante pure negli anni di crisi e di pandemia. Mario Menegatti, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, darà avvio al convegno. Seguiranno gli interventi di Luca Di Sciullo (presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS), di Andrea Zini (presidente di Assindatcolf) e di Andrea Lasagni (docente di economia applicata dell’Università di Parma). A seguire gli approfondimenti specifici con Tania Scacchetti (responsabile immigrazione CGIL nazionale) e con Antonio Amoroso (responsabile immigrazione CISL Emilia Romagna).Concluderà Caterina Bonetti, Assessora a Servizi Educativi e Transizione Digitale del Comune di Parma.A ciascun partecipante sarà distribuita una copia del Dossier Statistico Immigrazione 2022Durante tutta la durata del convegno sarà possibile scaricare anche la versione integrale del Dossier in formato pdf dal sito http://www.dossierimmigrazione.it

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Assegnazione di contributi a favore di studenti e studentesse dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Parma È stato pubblicato sul sito web dell’Università di Parma il bando di concorso istituito dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus in collaborazione con l’Ateneo per l’assegnazione di contributi a favore di studenti e studentesse dell’Università di Parma che si trovino in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale, familiare e/o economico. La domanda può essere compilata dal 3 febbraio al 13 marzo 2023 alle 13, collegandosi alla pagina https://www.idem.unipr.it/secure/fondazioneintesasanpaolo2022. I contributi, di importo compreso tra 1.500 e 3.000 euro, potranno essere richiesti da chi si trova in una delle situazioni di svantaggio elencate nel bando alla pagina https://www.unipr.it/bandi-e-premi.Potranno presentare domanda studentesse e studenti regolarmente iscritti nell’anno accademico 2022-2023 all’Università di Parma, in regola con il pagamento di tasse e contributi universitari anche relativi ai precedenti anni accademici e in precedenza non sanzionati a seguito di presentazione di dichiarazioni mendaci finalizzate al conseguimento di benefici per il diritto allo studio.I candidati e le candidate non devono aver compiuto i 35 anni di età alla data di pubblicazione del bando, dovranno essere iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico dal 2° anno di iscrizione e fino al 1° anno fuori corso oppure a un corso di laurea magistrale dal 1° anno di iscrizione e fino al 1° anno fuori corso, e dovranno avere un ISEE 2022 valido per il diritto allo studio universitario (o situazione economico-patrimoniale estera) non superiore a 24.500 euro. Studentesse e studenti con redditi in Italia e con redditi all’estero devono aver compilato la domanda della riduzione del contributo universitario sul sito di ER.GO entro i termini e in rispetto delle norme previste dal Manifesto degli Studi a.a. 2022-23. Ulteriori requisiti di ammissione (merito accademico) e modalità di presentazione delle domande sono indicati nel bando di concorso.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Il mondo sottosopra e l’Europa”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Parma mercoledì 15 febbraio all’Università di Parma avrà per protagonista Romano Prodi L’incontro, promosso dall’Università di Parma e dal Circolo Culturale Il Borgo, è in programma alle 17 in Aula Magna (Sede centrale, via Università 12). Romano Prodi, tra le personalità più rappresentative del progetto politico dell’Unione Europea, proporrà un’approfondita riflessione sull’Europa nell’attuale situazione di crisi geopolitica, contraddistinta dal conflitto russo-ucraino, e sulle sfide che l’attendono per rimanere fedele ai suoi principi costitutivi.L’appuntamento sarà aperto dal Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, dal Presidente onorario del Circolo Il Borgo Albino Ivardi Ganapini e dal Sindaco di Parma Michele Guerra. Introdurrà e modererà Fausto Pagnotta, docente a contratto in Storia del pensiero politico e coordinatore dell’Osservatorio sulla Città del Borgo, organizzatore dell’incontro.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Futuro dell’Ucraina nell’UE: iniziare i negoziati di adesione

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Bruxelles. Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra le sue aspettative per il vertice tra i leader politici dell’UE e dell’Ucraina che si terrà a Kiev venerdì 3 febbraio. Il testo non legislativo è stato approvato con 489 voti favorevoli, 36 contrari e 49 astensioni. La risoluzione affronta la prospettiva di adesione dell’Ucraina all’UE, e invita l’UE ad “adoperarsi per l’avvio dei negoziati di adesione e a sostenere una tabella di marcia che delinei le prossime tappe per consentire l’adesione dell’Ucraina al mercato unico dell’UE”. Ribadendo il proprio impegno per la futura adesione dell’Ucraina all’UE in seguito alla domanda presentata dal Paese il 28 febbraio 2022, i deputati sottolineano che l’adesione rimane un processo meritocratico che richiede l’adozione e l’attuazione delle riforme pertinenti e l’adempimento delle riforme e dei criteri di adesione dell’UE. Inoltre, i deputati invitano le autorità ucraine a introdurre riforme sostanziali al fine di soddisfare efficacemente i criteri di adesione all’UE il prima possibile.Il Parlamento invita i Paesi UE a potenziare e ad accelerare la loro assistenza militare all’Ucraina, in particolare la fornitura di armi, ma anche il necessario sostegno politico, militare, economico, infrastrutturale, finanziario e umanitario.Inoltre, nel testo si invitano i leader presenti al prossimo vertice UE-Ucraina a dare priorità alla necessità di un pacchetto di misure dell’UE per sostenere la ripresa dell’Ucraina, che sia incentrato sul soccorso, la ricostruzione e la ripresa del paese nell’immediato e a medio e lungo termine, e che contribuisca a rafforzare ulteriormente la crescita dell’economia una volta terminata la guerra.Valutando le esigenze di ricostruzione dell’Ucraina, i deputati ribadiscono anche la richiesta di consentire l’uso dei beni congelati della Banca centrale russa, oltre che i beni degli oligarchi russi, per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina.I deputati esortano tutti i Paesi UE a continuare a dar prova di unità di fronte alla guerra della Russia contro l’Ucraina, e li invitano ad adottare quanto prima il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia e a presentare proposte per l’ulteriore sviluppo delle sanzioni, includendo nuovi settori e persone.Secondo i deputati, l’elenco delle persone oggetto di sanzioni dovrebbe essere ampliato per includere le società russe ancora presenti sui mercati dell’UE, come Lukoil e Rosatom, e dovrebbero essere introdotte sanzioni per i funzionari coinvolti in un’ampia gamma di attività illegali come le deportazioni forzate, la detenzione illegale di attivisti civili e membri dell’opposizione politica russa, e i “referendum” illegali a Lugansk, Kherson, Zaporizhzhia e Donetsk. Infine, il Parlamento ribadisce la sua richiesta di un embargo immediato e totale sulle importazioni di combustibili fossili e uranio dalla Russia nonché la completa dismissione dei gasdotti Nord Stream 1 e 2.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ospedale Sant’Andrea: fiore all’occhiello della sanità laziale

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

“La visita all’ospedale Sant’Andrea insieme al futuro presidente della Regione Lazio Francesco Rocca è il simbolo di un antico sodalizio. Vado spesso in visita in quell’ospedale perché sono legato a quella struttura per ragioni umane e politiche. Negli anni 2000, insediatasi la giunta di centrodestra, Storace decise di trasformare quello scheletro in cemento armato in un ospedale. E mi chiede di aiutarlo. Affidammo a Francesco Rocca il ruolo di direttore generale e quella struttura in pochi anni divenne il fiore all’occhiello della sanità italiana. Trovarsi qui serve a mantenere salda quella visione e sostenere il progetto di riscatto della Regione Lazio. Esattamente come facemmo 20 anni credendo nel Sant’Andrea e credendo in Francesco Rocca. E con oggi spero si chiudano definitamente le domande sulle presunte frizioni che esistono soltanto nella testa di chi vede la politica come scontro, competizione e darwinismo sociale senza considerare invece l’importanza e la preziosità dei legami che si saldano nel corso di decenni di amicizia e condivisione di valori”. E’ quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia commentando la visita presso l’ospedale Sant’Andrea fatta con il candidato presidente alla Regione Lazio avv. Francesco Rocca.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Slalom gigante di Coppa Europa maschile

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Lunedì 6 e martedì 7 febbraio,a Folgaria andrà in scena una due giorni di slalom gigante di Coppa Europa maschile. Il circuito continentale è ormai di casa sulle piste di Fondo Grande e vi tornerà per la settima volta, a dare seguito alle positive esperienze degli anni scorsi, con l’organizzazione affidata alla Polisportiva Ski Team Alpe Cimbra, forte del supporto della società impianti Folgaria Ski e dell’Apt Alpe Cimbra, ma pure dell’altro sodalizio che gravita sull’altopiano: il Falconeri Ski Team. Un significativo esempio di collaborazione tecnica fra realtà simili ma diverse, senza tralasciare la preziosa partnership dei Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna/Lusérn, nonché della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri. Sarà l’occasione per vedere all’opera i migliori talenti emergenti e anche qualche atleta già affermato in cerca di rilancio. A Folgaria, nel 2018, vinse un certo Marco Odermatt, che da lì iniziò la sua scalata, fino a conquistare le luci della ribalta. Il circuito continentale torna nell’apprezzata località trentina a distanza di due anni dall’ultima volta, quando a imporsi, nel febbraio 2021, furono lo svizzero Semyel Bissig e il norvegese Timon Haugan. In questi giorni, intanto, è iniziato il lavoro di barratura della pista Agonistica, che sarà teatro delle due prove tra le porte larghe. Un pendio particolarmente apprezzato dagli atleti e che è spesso stato scelto dalle squadre nazionali per delle proficue sessioni d’allenamento. La campionessa olimpica Lindsey Vonn preparò proprio a Folgaria la sua ultima Olimpiade. E proprio in questi giorni è tornata sull’Alpe Cimbra la nazionale Usa Ski Team per realizzare una serie di allenamenti intensivi in vista dei mondiali di Meribel/Courchevel ormai alle porte. C’è grande attesa per la nazionale italiana, che proverà a sfruttare il fattore campo. Tra i partenti annunciati c’è anche l’argento iridato trentino Luca De Aliprandini, che gareggerà in casa. Assieme al gigantista di Tuenno dovrebbe esserci anche il talentuoso slalomista altoatesino Alex Vinatzer, che in Coppa Europa quest’anno ha vinto lo slalom di Pozza di Fassa, classificandosi secondo nel gigante di Zinal disputato in dicembre. Il gardenese sarà affiancato dai conterranei Simon Maurberger, Tobias Kastlunger, Alex Hofer, Hannes Zingerle, Jonas Bacher e Manuel Ploner. La pattuglia azzurra, in attesa di conoscere la start list definitiva, dovrebbe essere completata da Fabio Allasina, Benjamin Alliod, Corrado Barbera, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Pietro Guido Motterlini, Tommaso Saccardi, Francesco Santacroce, Edoardo Saracco, Simon Talacci, Luca Taranzano e Guido Zuccarini. La classifica generale di Coppa Europa vede attualmente al comando una coppia svizzera, formata dal leader della graduatoria Josua Mettler (622 punti) e dal suo connazionale Marco Kohler (424), con l’austriaco Stefan Riser terzo (396). Il migliore degli italiani è Nicolò Molteni, sesto con 273 punti. Anche la classifica di slalom gigante è di marca rossocrociata, guidata con 265 punti da Livio Simonet, incalzato dal compagno di squadra Josua Mettler (254). Terzo è l’americano George Steffey (162), con lo slalomista azzurro di Coppa del Mondo Alex Vinatzer quarto (127) e l’altro altoatesino Tobias Kastlunger decimo (97).

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali del Corpo di Polizia Penitenziaria

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

“Al Ministero della Giustizia, abbiamo firmato l’accordo sindacale per l’utilizzazione del fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali del Corpo di Polizia Penitenziaria (FESI) per l’anno 2022, ponendo la parola fine ad una vicenda che si trascinava ormai da troppo tempo. Grazie all’accordo firmato, gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria potranno riceve le risorse previste dall’amministrazione per il 2022, destinate a compensare il disagio e le responsabilità che quotidianamente devono affrontare. Con il Governo Meloni, abbiamo voluto segnare un cambio di passo anche sotto l’aspetto delle relazioni sindacali. Lavoreremo con serietà affinché non vi siano mai più ritardi nel dare al personale del Corpo le risorse che si merita”. È quanto dichiara in una nota Andrea Delmastro delle Vedove, Deputato di Fratelli d’Italia e Sottosegretario di Stato alla Giustizia.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Consueti e annuali spunti di riflessione da Guardialfiera di Vincenzo Di Sabato

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

“Nò, ad una cultura di morte dettata da ideologie e da interessi economici”. E’ questo il tema inquietante proposto dai Vescovi italiani per la 45^ Giornata Nazionale della Vita, fissata al 5 febbraio, prima domenica del mese. Nel sottotitolo, i presuli chiariscono che “la morte non è mai una soluzione”, come, in qualche modo lo riteneva già lo storico francese Pierre Chaunu secondo il quale, così immaginata da lui nel 1976, per averla accostata alla “peste nera” del XIII secolo, che sterminò un terzo della popolazione europea. Il disamore a procreare, svuota infatti e massacra tutti i reparti della scienza medica riguardanti i processi rigenerativi dell’umanità. Tale inquietudine, preoccupa anche l’Onu che definisce l’Italia “popolo etnico in via di estinzione”, giacché Il rapporto, tra nascite e decessi, è negativo fin dal 1990. L’Italia, insomma, è dimagrita in breve tempo di oltre 200 mila persone, corrispondente suppergiù a quel rimasuglio di esseri umani esistenti oggi nel Molise. Mi riaffiora – menomale – nell’animo, l’inno alla creazione: il racconto biblico, cioè, sulla infinità delle origini della “Vita”. E di quel Dio che – dopo aver portato a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere – creò l’uomo e la donna a sua immagine e somiglianza, e li benedisse e disse loro: “Siate fecondi, crescete e moltiplicatevi; sparpagliatevi sulla terra. E dominatela!” (Gen. 1, 28-29). “E quando Dio ritenne cosa buona e giusta tutto ciò che Egli aveva creato, venne sera e fu mattino”: il settimo giorno, quello della festa, consacrato al riposo ed alla contemplazione. E,… poi? E poi fu sera e fu mattino: per quest’altro “ottavo” nostro giorno di frustrazioni e di speranze, che si dilatano sull’uomo; sulle sue responsabilità, sulla sua vita e sul suo destino. Attorno a questa agonia genitale, a questo dramma e su questi sogni di futuro, che s’allarga lo sguardo inquieto ma anche rasserenante dei Vescovi, attraverso il loro Messaggio: “Nò – ad una cultura di morte”. E ne catalogano motivazioni e contesti, esprimendo il loro pensiero press’a poco così: Quando una coppia non potrà mantenere un figlio indesiderato, o perché comporterebbe la loro libertà, bèh, lo sbocco potrebbe essere l’aborto. Quando non sopporta la malattia, o un essere umano rimane solo; quando perde ogni speranza e risulta inefficace anche la terapia terminale – ebbene – la via d’uscita può consistere nell’eutanasia. Allorché la relazione con il coniuge o con “il compagno” diventa complicata, l’esito è talvolta catastrofico: la violenza degenera con un inarrestabile ricorso al femminicidio, all’uxoricidio di chi, forse, amava fino a pochi attimi prima. E si travalica così ogni barriera e si dà sfogo alla collera perfino sui piccoli, nella intimità delle proprie mura domestiche. Quando questa nostra esagitata esistenza risulta insostenibile – prosegue il documento della CEI – e il “poverocristo” di turno non scorge in lontananza neppure uno sprecapopololo per aiutarlo a perforare il muro della solitudine, allora egli stabilisce di tuffarsi nel profondo del suo estuario più tragico. Quando l’accoglienza di profughi, di naufraghi scappati e scampati da guerre, oppressioni, persecuzioni, miserie, e l’accoglienza umana si tramuta in “respingimento” e disumanità, ahimè, sopravviene allora l’atto inesorabile! E’ giorno di festa quello della Vita e per la Vita! Il giorno autorevole per esortare a riflettere anche sulla “morte psicologica” quella interiore, quella – per esempio – delle “mamme in attesa”, mortificate e talvolta allontanate dal lavoro, essendo ritenute svantaggiose per l’economia dell’Impresa. E’ il giorno per volteggiare lievemente pure sulla dolorosa ed inarrestabile diaspora di nuove generazioni in abbandono nel mondo, in un esodo senza il ritorno “nella cara terra dei padri”. Noi non siamo stati capaci di far fiorire qui i nostri giovani e la loro esuberanza. Non abbiamo capito l’implacabile grandezza della vita che, inesorabilmente, si sarebbe inceppata in assenza di coppie in età feconde. Le abbiamo sbaragliate delittuosamente. Non abbiamo pensato a ideare misure di sostegno permanenti capaci di bloccare l’emorragia della vita. San Carlo Borromeo – assai amato e venerato in passato a Guardialfiera – morto a 48 anni, qualche giorno pria di spirare, sfinito dalle fatiche pastorali – così sussurrò al frate cappuccino che lo vegliava: “La candela per far luce agli altri, deve consumare se stessa”. Dobbiamo consumare noi stessi per “dar vita alla Vita” e agli altri! Pasquale Di Lena, politico e autentico cultore larinate, annotava così sul suo Web nel settembre scorso: “Siamo di fronte al destino della nostra terra madre, al destino della nostra specie; siamo di fronte al problema dei problemi!”. Francesco D’Ovidio – appassionato umanista molisano, nel primo centenario della Provincia di Molise (1911), mentre s’aprivano tempi nuovi sul progresso quantitativo, umano e spirituale della sua e della nostra terra, così proclamò e così scrisse, come in un intenso inno creativo: ”O Giovani, amate questa vostra terra natale; amatela benché modesta; amatela perché modesta! Amatela per le sue glorie passate, per le benemerenze presenti; amatela per il suo sperato futuro di Vita”! Vincenzo di sabato. By Pasquale di lena

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lanciato l’appello “Un aiuto solare per l’Ucraina”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Associazioni italiane e ucraine promuovono un appello, e invitano tutti a firmarlo, per far arrivare alla popolazione ucraina batterie ricaricabili e pannelli solari portatili.“Il sostegno alla ricostruzione del Paese sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo le energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani”, ha detto la Commissione Europea. “Bene – si legge nell’appello – ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso”.A seguito dei ripetuti attacchi missilistici dell’esercito russo alle centrali elettriche in centinaia di città, la popolazione ucraina sta vivendo una grave, e mai sperimentata finora, situazione di povertà e precarietà energetica. Non è possibile sopportare questa emergenza con il solo aiuto dei tradizionali generatori (a combustibili fossili). Innanzitutto, occorre sfruttare al massimo la energia nelle ore in cui viene distribuita, ma purtroppo batterie ricaricabili e piccoli strumenti tipo power bank sono stati quasi esauriti ovunque. Ancora più importante e promettente è la possibilità offerta dagli impianti solari, che non hanno bisogno di passare per la rete elettrica e che producono energia nuova, anche con poca luce diurna.Milioni di famiglie ucraine vivrebbero meglio se potessero usufruire di piccoli e medi power bank solari, che garantiscono almeno l’illuminazione notturna e la ricarica dei cellulari e dei tablet, e senza pesare sulla rete elettrica generale. Chiediamo dunque ai governi e agli imprenditori di fare gli sforzi necessari affinché questa possibilità sia accessibile a tutti e sia adeguatamente comunicata.“Il sostegno alla ricostruzione dell’Ucraina sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo lo sviluppo delle energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani di ricostruzione del paese”: così ha detto la Commissione Europea. Bene, ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso col solare a portata di mano per la popolazione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sanità: Mandelli (FOFI), bene ministro Schillaci su disparità specializzandi, vanno superate

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

“Apprezziamo molto l’attenzione rivolta dal ministro Schillaci alle disparità che ancora oggi esistono tra gli specializzandi di area sanitaria. Da tempo sono personalmente impegnato per garantire l’equiparazione dello status giuridico e del trattamento contrattuale ed economico dei farmacisti, e con loro di tutti gli altri specializzandi non medici, a quello degli specializzandi medici”. Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli. “Tutti gli specializzandi dell’area sanitaria – prosegue – sono chiamati a un percorso formativo di livello elevato le cui spese, in assenza di una posizione contrattuale, sono completamente a carico dei singoli. Una distinzione tanto penalizzante quanto ingiustificata, che va sanata quanto prima, prevedendo per gli specializzandi non medici un trattamento economico-normativo analogo a quello riservato ai medici. Seguiremo, perciò, con attenzione quanto emergerà dal gruppo di lavoro per l’approfondimento di questa importante tematica, istituito nell’ambito dell’Osservatorio nazionale per la formazione sanitaria specialistica e confidiamo che si possa presto arrivare a una soluzione di una questione ormai annosa”, conclude.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La storia degli anarchici e della loro filosofia politica ha radici antiche

Posted by fidest press agency su sabato, 4 febbraio 2023

Esse affondano nella storia dell’Ottocento e del Novecento. Segnata da evoluzioni e anche scontri furibondi al suo stesso interno, la galassia anarchica ancora oggi rappresenta, per gran parte della stampa e dell’opinione comune, una nebulosa oscura. Il tragico caso Cospito, recentemente, ha puntato i fari dell’informazione su di essa, o su ciò che ne rimane, senza però comprendere o dare profondità storica agli atti, ai riferimenti, alle motivazioni dietro le scelte del detenuto in 41-bis, non da ultima lo sciopero della fame, che è determinato a portare a compimento fino alle estreme conseguenze. La Federazione Anarchica Informale, per esempio, di cui il detenuto accusato di terrorismo sarebbe appartenente, ha proprio nell’“azione” – anche violenta – la sua filosofia, è cioè il gesto che, in quanto tale, diventa azione politica, in continuità con “la propaganda del fare”, cui rispose Gaetano Bresci quando, nel 1900, salpò dall’America per uccidere re Umberto I. In questi giorni, con la parola “Anarchia” al primo posto fra le ricerche di Google, mentre si leggono “castronerie” storiche che uniscono gli anarchici alla mafia e alle Brigate rosse, il libro edito da Diarkos di Pino Casamassima, Gli anarchici. Storie di vite sovversive (2022) fa luce su questa tradizione sovversiva, in particolare italiana, e soprattutto sull’aspetto umano, antropologico e storico dei suoi protagonisti: da Felice Orsini, inventore di una bomba che porterà poi il suo nome e attentatore alla vita di Napoleone III, a Luigi Lucheni, che con una lima spezzò la vita della principessa Sissi; da Giovanni Passannante e Pietro Acciarito, che provarono a uccidere il re d’Italia prima di Gaetano Bresci, agli innocenti Sacco e Vanzetti, giustiziati perché italiani e anarchici, sulla sedia elettrica, negli Stati Uniti degli anni Venti. Con una narrazione documentata che comprende anche i lineamenti dell’anarchismo e del suo sviluppo storico in contrasto con qualsiasi altra fede politica, Pino Casamassima ci racconta le vicende, figlie del proprio secolo, di chi votò l’esistenza al fuoco inestinguibile della ribellione e a un’idea sconfinata di libertà. Fonte: DIARKOS

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »