Il Carnevale di Venezia ha scelto le sue 12 Marie. Un mix metropolitano di giovani studentesse, lavoratrici, appassionate di sport estremi ma anche di yoga, infermiere, accompagnatrici turistiche, aspiranti attrici, appassionate di uncinetto ma anche di arte e storia. Come da tradizione, 12 di loro sono state selezionate dalla giuria tecnica e dalla “patron” Maria Grazia Bortolato, e nei prossimi giorni si contenderanno il titolo di Maria dell’Anno 2023 animando palazzi, feste tra Venezia, Mestre e le isole: sfileranno per calli, piazze e in gondola vestite dagli abiti sartoriali cinquecenteschi dell’Atelier Pietro Longhi che dal 2013 crea i costumi delle 12 ragazze, autentico simbolo del Carnevale di Venezia. la giuria ha scelto queste 12 ragazze: Giulia Polselli, 18 anni di Oriago, studentessa, Elisa Bermani, 27 anni di Venezia, insegnante, Sara Barbiero, 27 anni di Spinea, infermiera, Agata Scarpa, 24 anni di Chirignago, studentessa, Caterina Minach, 20 anni di Mestre, studentessa, Laura Libbi,18 anni di Camponogara, studentessa, Lavinia Malerba, 19 anni del Lido di Venezia, accompagnatrice turistica, Martina Codolo, 19 anni di Sant’Erasmo, studentessa, Beatrice Raffael, 23 anni di Venezia, studentessa, Giulia Caramel, 24 anni di Mestre, studentessa, Giorgia Boldrin, 19 anni di Marcon, aspirante attrice, Matilde Grandesso, 20 anni di Mestre, studentessa. Alle 12 Marie si uniranno in alcuni appuntamenti anche le due damigelle Veronica Boscolo e Mariam Gargiulo.La prima uscita delle 12 Marie del carnevale 2023 è in programma sabato 11 febbraio. Dopo il rito della vestizione arriveranno a San Marco dopo un viaggio in gondola lungo il Canal Grande per il primo contatto con il pubblico del Carnevale di Venezia. Il concorso, quest’anno, torna ad avere anche una madrina. Si tratta di Claudia Marchiori, ieri presente a San Giovanni Evangelista anche come giurata, che il concorso delle Marie lo ha vinto nel 2016, che oggi fa l’attrice e che recentemente è apparsa in tivù nel ruolo di Emanuela Setti Carraro, moglie del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, interpretato da Sergio Castellitto nella fiction dedicata alla vita del prefetto ucciso in un agguato mafioso nel 1982 a Palermo.Numerosi, anche per quest’edizione della manifestazione, i premi che spetteranno alla Maria dell’Anno, che sarà eletta il 20 febbraio nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice insieme a quella de Il Gazzettino, scelta in base alle preferenze espresse dai lettori del quotidiano. Oltre ad un indimenticabile viaggio per due persone offerto da Costa Crociere, un volo a bordo di un elicottero di FlyVenice, per ammirare la città, la laguna e le sue isole dall’alto; un’opera donata da Seguso Vetri d’Arte e la corona realizzata dallo scultore Giorgio Bortoli. Se alle dodici protagoniste del Carnevale 2023 sarà regalato un bracciale di Crescenzo Fiorentino, alla Maria dell’Anno e a quella de Il Gazzettino Callegaro Gioielli di viale Garibaldi, a Mestre, destinerà invece uno dei propri preziosi articoli.
Archive for 5 febbraio 2023
Carnevale di Venezia 2023, scelte le 12 Marie
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: carnevale, venezia | Leave a Comment »
Libertà di Religione, Credo e Coscienza
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Roma martedì 7 febbraio 2023 dalle 18 alle 19,30. Organizzata dall’Associazione Interreligiosa per la Pace e lo Sviluppo (IAPD). WEBINAR Tavola Rotonda. L’incontro intende celebrare la Settimana Mondiale dell’Armonia tra le Fedi e la Giornata della Fratellanza Umana. Interverranno: Agata Distefano, Psichiatra; Don Valentino Cottini, Sacerdote Diocesano di Verona; Francesco Canale, Pastore Evangelico “Equippers Church”; Luis Miguel Perea Castrillon, Vescovo Chiesa Episcopale Anglicana (A.E.C.E.); Nader Akkad, Imam Grande Moschea di Roma; Tenzin Khentse, Monaco Buddista Tibetano; Sergio Coscia, Direttore Federazione delle Famiglie (FFPMU) di Torino; Maria Gabriella Mieli, Relazioni Esterne UPF Italia, moderatrice. Con questa iniziativa a sostegno delle due grandi ricorrenze istituite dalle Nazioni Unite, la IAPD intende raccogliere e fare proprio l’appello dell’ONU, rivolto a sostenere la diffusione del messaggio di armonia interreligiosa, di rispetto reciproco e di cooperazione tra le persone fondamenti della cultura della pace.Il convegno affronterà il tema della libertà di religione, credo e coscienza, che fondata sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e citata molto spesso quando si parla di diritti civili e politici, è la libertà più frequentemente violata. I relatori prenderanno in esame quest’argomento non soltanto come un fatto d’intimo convincimento che si pratica nel privato, ma per l’impatto che esso esercita sulla vita sociale e politica delle nazioni. La Settimana Mondiale dell’Armonia tra le Fedi è stata proclamata dall’Assemblea generale dell’ONU il 20 ottobre 2010 e si celebra annualmente a partire dalla prima settimana di febbraio del 2011. E’ stata istituita per promuovere l’armonia tra le persone indipendentemente dalla loro fede religiosa.La Giornata della Fratellanza Umana è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2020 con un’apposita risoluzione, che stabiliva che a partire dal 2021, ogni 4 febbraio fosse celebrata questa ricorrenza. Il riferimento è alla stessa data del 2019, quando ad Abu Dhabi, Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib, firmarono il “Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune”. L’UPF è una ONG con Stato Generale Consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). In Italia, tra le altre iniziative, pubblica la rivista periodica “Voci di Pace”, un autorevole punto di riferimento culturale per il dibattito interreligioso, sui diritti umani e la pace. E’ stata fondata dai coniugi Moon nel 2005 a New York. La IAPD è un progetto di UPF inaugurato nel 2017 nella Corea del Sud. Si propone di offrire un forum internazionale nel quale i leader religiosi possano contribuire con la loro saggezza, la loro esperienza e le loro organizzazioni alla soluzione dei problemi del mondo. In Italia è stata inaugurata nel dicembre del 2020, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani.
Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: coscienza, credo, libertà, religione | Leave a Comment »
2023: domina il rischio del debito
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
By Mario Lettieri e Paolo Raimondi L’aumento dei tassi d’interesse e la stagflazione, cioè la situazione che si crea quando la stagnazione economica si combina con l’aumento dell’inflazione, stanno mettendo inevitabilmente la struttura del debito sotto pressione. A giugno si calcolava che il debito globale, pubblico e privato, fosse pari a 300.000 miliardi di dollari, cioè il 350% del pil mondiale. Nel 1999 era di 200.000 miliardi. Negli Usa il rapporto è del 420%, più alto di quello della Grande Depressione degli anni trenta e dell’immediato dopoguerra. Tale percentuale riguarda tutte le economie avanzate. In Cina è del 330%. I debiti in sé non sono un problema se servono a sostenere gli investimenti per lo sviluppo industriale e tecnologico. Il rischio si manifesta quando crescono in maniera sproporzionata e sono prevalentemente speculativi e sganciati dall’economia reale. La crescita del debito ha colpito numerosi settori, come le famiglie, le imprese, le banche, soprattutto quelle cosiddette “ombra”, i governi e persino interi Paesi. In particolare i debitori chiamati “zombie”, gli insolventi, che sono stati mantenuti a galla dalla prolungata politica del tasso di interesse zero. Da quando la Fed e le altre banche centrali hanno iniziato ad alzare i tassi d’interesse nel tentativo di stabilizzare i prezzi, gli “zombie” vedono il costo del loro debito crescere costantemente. A ciò bisogna aggiungere l’erosione dei redditi, dei risparmi e della ricchezza, immobiliare e mobiliare, liquefatta dall’inflazione. L’ultima volta che l’economia mondiale ha sperimentato la stagflazione è stato negli anni settanta. Allora, però, i tassi debitori erano più bassi. Oggi, invece, si potrebbe parlare del rischio di “choc da stagflazione”. Anche perché non si pensa di ridurre i tassi d’interesse per alimentare la domanda, le produzioni e i consumi. Vi sono poi degli eventi geopolitici che hanno avuto e continuano a creare choc negativi nell’offerta: la pandemia, la guerra in Ucraina, certe problematiche interne cinesi, ecc. Rispetto alla grande crisi finanziaria del 2008 e del periodo iniziale del Covid, questa volta non si potrà intervenire con salvataggi pubblici ai settori in difficoltà. Il rischio è generalizzato. Alcuni economisti americani, come il professore di Harvard, Kenneth Rogoff, già capo economista del Fmi, vorrebbero distogliere l’attenzione dalle aree di crisi degli Usa, dove, per esempio, il debito delle grandi imprese è diventato un enorme cancro e dirigerla altrove. In particolare Rogoff ha scelto il Giappone e l’Italia come focolai di crisi, perché, a suo dire, l’aumento dei tassi d’interesse renderebbe per loro sempre più difficile garantire il servizio sul debito pubblico. Anche i Paesi emergenti sono sotto pressione. Essi sono direttamente influenzati dalle politiche monetarie della Federal Reserve. Alti tassi d’interesse, un dollaro forte, la fuga di capitali, la svalutazione delle monete locali e l’inflazione stanno rendendo molto difficile la gestione del loro debito. The Economist ha identificato ben 53 Paesi vulnerabili che sono crollati sotto il peso del debito o sono a rischio di farlo. Non è un caso che la Banca Mondiale sostiene che il 60% dei Paesi emergenti o poveri è diventato debitore ad alto rischio. Poiché i governi non sono intenzionati a tagliare i bilanci o ad aumentare le tasse per ovvi motivi sociali e politici, ancora una volta la patata bollente passa nelle mani delle autorità monetarie. Cresce perciò la richiesta che le banche centrali tornino a monetizzare i deficit. In altre parole, un altro periodo di quantitative easing! Altri, invece, vorrebbero globalizzare gli allargamenti monetari e finanziari facendo giocare un ruolo centrale al Fondo monetario internazionale. Pochi mesi fa il Fmi aveva emesso una montagna di Diritti Speciali di Prelievo, la sua moneta, equivalenti a 650 miliardi di dollari. L’intervento era stato abilmente presentato come necessario al sostegno dei Paesi più poveri. In realtà, all’Africa sub sahariana sono andati soltanto 32 miliardi! Infatti, la distribuzione è stata fatta in rapporto al pil dei Paesi. Non è difficile indovinare chi ne ha beneficiato! Le politiche attuali potrebbero, forse, posporre le crisi ma non evitarle. Troppa “immondizia” è stata nascosta a lungo sotto il tappeto. Non c’è la bacchetta magica per farla sparire. Ciò che, però, si potrebbe fare per avere una più adeguata gestione del debito è almeno l’introduzione di strumenti atti a contenere e a eliminare le varie forme di speculazione e di “leverage”, di leva finanziaria, che imperversano liberamente sui mercati. By Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: debito, rischio | Leave a Comment »
La Stranieri di Perugia dialoga con le scuole umbre sul futuro delle professioni
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Sono stati gli ottanta studenti dell’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e del liceo statale “Jacopone” di Todi i veri protagonisti delle tre giornate didattiche che si sono svolte al Campus della Stranieri dedicate ad una serie di corsi, tra approfondimenti e laboratori connessi all’orientamento, alle scelte e all’importanza della formazione. Si tratta dei primi corsi organizzati, e finanziati dal MUR, nell’ambito del progetto nazionale “Le professioni del futuro: dialogo tra scuola e università”, riservato all’orientamento attivo nella transizione tra scuola e università. Con questo progetto, coordinato dalla referente scientifica, la prof.ssa Chiara Biscarini, la Stranieri di Perugia ha instaurato oggi un importante dialogo con le scuole umbre sul futuro delle professioni per approfondire insieme ai docenti Tomei, Fabbri, Nencioni, Scozzese, Samona, Galeassi, Gasbarra, Samu, in forma di dialogo, l’inglese globale di internet, lo Storytelling, la scrittura per il video e la fotografia digitale, la creazione di un business plan fino agli orizzonti e alle prospettive dell’insegnamento dell’italiano L2/LS tra scuola e università. Tali corsi, hanno consentito agli studenti delle scuole secondarie di avere la possibilità di conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore; d’informarsi sulle diverse proposte formative e di fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico. A conclusione delle tre giornate didattiche gli studenti dell’’Istituto “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e del liceo statale “Jacopone” di Todi, accompagnati dalle professoresse Uliana Moretti e Paola Cocchi, hanno presentato i progetti in aula Magna alla presenza del rettore, il prof. Valerio De Cesaris, della referente scientifica del progetto, prof.ssa Chiara Biscarini, e del delegato all’orientamento, il prof. Antonio Allegra.“Qui – ha detto il rettore De Cesaris durante l’incontro – s’incontra il mondo e si parte per il mondo”, riferendosi alla massiccia mobilità Erasmus dell’Ateneo che ogni anno vede la partecipazione di centinaia di studenti, italiani e stranieri, in giro per il mondo per motivi di studio. “Ed è proprio questo – ha aggiunto il rettore rivolgendosi agli studenti – il ruolo principale della nostra istituzione: la diplomazia culturale, un elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo che rappresenta un patrimonio cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità”. I corsi di orientamento sono stati progettati dall’Università per Stranieri di Perugia per promuovere un raccordo tra le aspirazioni degli alunni, le competenze per la scelta del percorso di studio e per analizzare i profili suggeriti dalla formazione e richiesti dal mondo del lavoro. “Tra gli obiettivi del progetto – ha detto Chiara Biscarini, referente scientifica dell’iniziativa – è emerso quello di aver creato una cultura dell’orientamento che ha consentito agli studenti di scegliere più consapevolmente le loro opzioni di carriera e sfruttare al meglio le loro risorse personali”.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: perugia, professioni, stranieri | Leave a Comment »
Interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Roma. Sottoscritto oggi il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Roma Capitale e il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. – società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile – volto a supportare il Comune nella programmazione degli interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica. L’accordo mira a promuovere i driver della transizione ecologica in primis negli edifici scolastici e successivamente coinvolgendo tutto il patrimonio edilizio pubblico, attraverso la sinergia tra le risorse a disposizione dell’Amministrazione, gli strumenti di incentivazione gestiti dal GSE, come quello del Conto Termico, e il coinvolgimento di operatori e risorse private con le gare di fornitura energia. Il Protocollo intende altresì favorire la produzione di nuova energia da fonte rinnovabile, attraverso la valorizzazione di superfici e aree comunali idonee attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e altresì favorire l’elettrificazione dei consumi in città, anche tramite lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. L’obiettivo è anche quello di creare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Gruppi di autoconsumo collettivo nonché l’introduzione di modelli innovativi per la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani, come gli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di biometano e la produzione di energia elettrica e calore tramite il termovalorizzatore, previsti dal Piano rifiuti di Roma Capitale. La collaborazione che avrà una durata di 3 anni, si inquadra nel lavoro che Roma sta portando avanti con il programma europeo 100 Carbon-neutral and smart cities by 2030 della Commissione Europea. “Questo accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma – ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: edilizia, interventi, pubblica, riqualificazione | Leave a Comment »
Scuola: Carta del docente anche ai precari
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
La carta del docente da 500 euro annui va assegnata anche ai precari: lo ha ribadito il tribunale di Venezia accogliendo la domanda di un docente che ha svolto sei supplenze annuali, tra il 2017 e il 2022, senza ricevere il bonus per l’aggiornamento annuale. Il giudice ha stabilito che l’insegnante ha pieno diritto a ricevere i 3 mila euro negati nel corso degli anni, perché “il ricorrente ha svolto un’attività pienamente equiparabile a quella del personale di ruolo, protraendo l’attività per gli anni scolastici dal 2017 a tutt’oggi quasi sin dall’inizio dell’anno fino al termine delle lezioni. Né il Ministero ha allegato e provato ragioni concrete che smentiscano la sovrapponibilità delle mansioni della ricorrente a quelle svolte da dipendenti a tempo indeterminato aventi la medesima qualifica”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: carta, docenti, precari | Leave a Comment »
Immissioni in ruolo: il ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
All’incontro svoltosi tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzazioni sindacali, alla presenza anche dei rappresentanti della gestione dei sistemi informativi, è stato annunciato l’accoglimento di alcune importanti modifiche al sistema di informatizzazione per le nomine in ruolo (INS) avanzate nel corso dei precedenti incontri da ANIEF. Le modifiche, che saranno già operative per le nomine dell’anno scolastico 2023/2024, riguardano sia aspetti di gestione del sistema che modifiche all’istanza on line che gli aspiranti devono compilare.Tra queste ultime, è prevista una sostanziale semplificazione dell’istanza, con particolare riferimento a quella per i posti comuni della scuola dell’infanzia e primaria. A differenza di quanto avvenuto finora, infatti, sarà prevista la possibilità di selezionare all’inizio l’eventuale interesse per i posti speciali (i quali, ricordiamo, sono diversi da quelli di sostegno e richiedono il possesso di titoli specifici). Questo consentirà di limitare la gestione delle combinazioni tipo di posto-provincia solo agli aspiranti in possesso dei titoli e interessati a quei posti, semplificando in modo sensibile la compilazione della domanda per tutti coloro – la stragrande maggioranza – che non sono interessati a quei posti o che, comunque, non possiedono la relativa specializzazione. ANIEF, presente con i segretari generali Chiara Cozzetto e Marco Giordano, ha espressamente richiesto di evidenziare, all’interno dell’istanza, la natura differente di tali posti rispetto a quelli di sostegno onde evitare qualsiasi possibilità di fraintendimento per gli aspiranti. Anche la rinuncia alla sede assegnata sarà finalmente gestita on line e non più, come avvenuto finora, tramite contatto diretto tra l’aspirante e l’ufficio scolastico di riferimento. Questo consentirà al sistema di poter avere immediata conoscenza dei posti che si libereranno per rinuncia e poterli così prontamente inserire tra le disponibilità per i successivi turni di nomina. Sul punto, ANIEF ha chiesto un intervento che consenta di evidenziare in modo chiaro, all’interno delle disponibilità, la reale composizione delle cattedre orario esterne, con particolare riferimento alla suddivisione oraria e alla sede di completamento, in modo che gli aspiranti possono scegliere tali posti consapevoli della loro reale natura. Riguardo alle modifiche di sistema, il Ministero ha confermato che agli aspiranti cui dovesse essere assegnata una cattedra su una classe di concorso diversa da quella di preferenza per assenza di posti durante un turno di nomina, sarà garantita la possibilità di nomina sui posti eventualmente disponibili nei turni successivi. Su questo ANIEF ha chiesto di prevedere la possibilità di far decidere all’aspirante se mantenere il posto inizialmente assegnato dal sistema oppure di rinunciarvi per ottenere la sede sulla classe di concorso indicata come preferita (quindi, in posizione precedente tra le opzioni espresse) nell’istanza.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: immissione, ruolo, sistema informatizzato | Leave a Comment »
Manifesto per la cultura antimafia nella scuola italiana
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
“Il documento non è certamente esaustivo – sottolinea Giusto Catania, dirigente scolastico dell’I.C. Saladino – mettiamo a disposizione venti spunti di riflessione e siamo certi che si possa aprire un dibattito nel mondo della scuola al fine di definire una iniziativa legislativa che istituzionalizzi, nella scuola italiana, l’impegno per la promozione di una cultura antimafia. Siamo contenti della risposta positiva fornita dai diversi interlocutori che abbiamo coinvolto, in primis l’Ufficio scolastico Regionale, che contribuiranno a rendere più capillare la proposta da estendere alle scuole della Sicilia.” La proposta prende le mosse dall’attività del preside Vito Mercadante, a dieci anni dalla sua morte, che è stato uno degli artefici del movimento che ha portato nel 1980, dopo l’uccisione di Piersanti Mattarella, alla scrittura di una legge regionale (n.51 del 4 giugno 1980) che ha istituzionalizzato nella scuola la lotta contro la cultura mafiosa. Nel documento proposto dall’I.C. Saladino si sottolinea che “La cultura antimafia è fondamentale per riconoscere e combattere la costante metamorfosi della mafia che è contemporaneamente in grado di agire in diversi e contrapposti segmenti della società. (…) La scuola può sconfiggere il sentimento dell’omertà costruendo un senso e una pratica di comunità che valorizzi il ruolo di docenti, discenti e famiglie.“ Inoltre, il documento insiste sulla necessità di produrre una trasformazione nella società: “Il cambiamento della mentalità mafiosa si costruisce col dialogo, evitando pratiche coercitive e logiche dottrinarie, proprio perché chi è mafioso spesso non sa di esserlo, immerso com’è nella sua sottocultura (…) La scuola è necessaria per costruire un immaginario in grado di contrapporsi alla crescita di una egemonia sottoculturale che ha modificato, nel tempo, il senso comune di massa.” Infine il documento evidenzia la necessità di ricondurre la questione dentro una prospettiva pedagogica che riguardi la riforma della scuola in Italia: “La costruzione di una cultura antimafia è, evidentemente, una esigenza nazionale. La riforma della scuola italiana passa necessariamente dalla definizione di strategie ed azioni per teorizzare e praticare una nuova pedagogia civile.”
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: antimafia, cultura, manifesto | Leave a Comment »
Armenia e Azerbaijan, Cirielli: Italia lavora per stabilizzare la regione
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, on. Edmondo Cirielli, oggi ha incontrato separatamente alla Farnesina gli ambasciatori presso la Repubblica italiana dell’Armenia e dell’Azerbaijan, Tsovinar Hambardzumyan e Rashad Aslanov, annunciando la propria intenzione di recarsi nei due Paesi entro la prossima estate. Nel corso dei colloqui sono stati sottolineati gli eccellenti rapporti bilaterali dell’Italia con entrambi i Paesi. “Seguiamo con grande attenzione gli sviluppi relativi alle tensioni nel Corridoio di Lachin. È molto importante trovare soluzioni pragmatiche che evitino incidenti o un peggioramento della situazione”, ha dichiarato il Vice Ministro Cirielli. “Ribadiamo inoltre l’importanza di garantire tutte le minoranze etniche della regione e salvaguardare la sicurezza delle popolazioni civili armene e azere; abbiamo ribadito che la sovranità e le frontiere dei due stati vanno salvaguardate e le riteniamo immodificabili”, ha affermato Cirielli. “È fondamentale riprendere il processo negoziale il prima possibile al fine di raggiungere una stabilizzazione della regione. L’Italia è pronta a fare la sua parte per facilitare una soluzione sostenibile, restando comunque ferma nella sua posizione di contrasto a qualsiasi azione, da chiunque posta in essere, contro le minoranze etniche; un valore sul quale l’Italia non prescinde, nemmeno in presenza di più alti interessi economici e commerciali”, ha aggiunto il Vice Ministro. “Ci auguriamo che la nuova missione EUMA possa raggiungere importanti obiettivi ma allo stesso tempo possa nascere con un pieno accordo tra le parti e il gradimento di entrambi. È fondamentale, dunque, che ottenga il massimo sostegno possibile da tutte le parti in campo, in modo che la mediazione dell’Unione Europea possa essere efficace”, ha concluso Cirielli.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: armenia, Azerbaijan, regione | Leave a Comment »
Direttiva efficienza energetica per le case e le politiche europee sull’immobiliare
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Roma 7 febbraio 2023, dalle 15.00 alle 18.30. Esperienza Europa-David Sassoli Piazza Venezia 6c, In vista del voto del 9 febbraio in commissione Industria, ricerca ed energia, l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo organizza un evento-dibattito sulla direttiva UE sull’efficienza energetica delle case. L’evento sarà anche un momento di confronto sulle misure in materia di energia per l’immobiliare tra gli attori istituzionali nazionali ed europei e i rappresentanti del settore.Il relatore per il Parlamento europeo, il verde irlandese Ciàran Cuffe, la relatrice ombra per il gruppo ID Isabella Tovaglieri (Lega) e il rappresentante dell’Italia presso la UE, l’ambasciatore Piero Benassi, illustreranno gli ultimi sviluppi del percorso legislativo della direttiva in ambito europeo. Questo aspetto verrà approfondito anche, successivamente, dagli eurodeputati Massimiliano Salini (PPE-FI), Beatrice Covassi (S&D-PD), Ignazio Corrao (Verdi/ALE), Nicola Procaccini (ECR-FdI) e Tiziana Beghin (M5S).I saluti del ministro dell’Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e di quello alle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso introdurranno, invece, il panel sullo scenario immobiliare italiano in cui il sottosegretario della presidenza del Consiglio Alessandro Morelli e il consigliere alle politiche di bilancio del Presidente del Consiglio Renato Loiero si confronteranno con i rappresentanti del settore. Tra questi: Gilberto Dialuce, presidente di ENEA, Alessandra del Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alfonso Pallavicini, presidente dell’Associazione europea case storiche, Francesco Burrelli, presidente ANACI e vicepresidente Remind, e Gabriele Scicolone, presidente città metropolitane Remind e Ad Artelia Italia.L’evento sarà aperto da Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e da Paolo Crisafi, presidente di Remind, e conclusi dall’intervento di Tommaso Accetta, presidente Giovani Remind.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: direttiva, efficienza, energetica | Leave a Comment »
Pirateria nel settore dell’audiovisivo digitale
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
“Abbiamo già cominciato a lavorare nelle commissioni riunite Cultura e Trasporti e Telecomunicazioni a una norma che, credo in tempi celeri, e per questo abbiamo costituito un comitato ristretto, possa dare il colpo di grazia alla pirateria nel settore dell’audiovisivo digitale, sia relativo a cinema e serie, sia ai diritti di manifestazioni sportive. Stiamo parlando di un fenomeno fin troppo diffuso che impoverisce l’intero settore e rischia di mandare all’aria migliaia di posti di lavoro. Per questo è necessario intervenire con la massima urgenza. Per quanto mi riguarda, come relatrice del provvedimento per la Commissione Cultura, sono consapevole della necessità di mettere mano all’attuale normativa che deve inasprire le pene e, soprattutto, impedire entro pochi minuti la visione di materiale audiovisivo abusivo”. Lo dice il deputato di Fratelli d’Italia Grazia Di Maggio.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: audiovisivo, pirateria, settore | Leave a Comment »
Telemarketing: Unc, di male in peggio per iscritti Rpo
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
“Comincia male il 2023 per gli iscritti al nuovo Registro pubblico delle opposizioni. Non che il 2022 sia andato bene, ma fioccano sempre di più le telefonate moleste” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.La nuova social survey condotta a gennaio, che, pur non avendo valore statistico, ha visto la partecipazione di 4751 consumatori, dà risultati sconfortanti. Se è positivo che solo il 14,3% degli intervistati (681) non si è ancora iscritto al Registro, scoraggianti le risposte dei 4070 che si sono iscritti. Il dato più eclatante è che per il 23,5% di loro (958 persone) le chiamate indesiderate sono addirittura aumentate, contro il 7,6% registrato nella precedente inchiesta di novembre. Per il 36,6% degli iscritti al Registro (1488 utenti) sono rimaste le stesse, per il 39,9% (1624) sono diminuite.”Insomma, solo per meno di 4 consumatori su 10 c’è stato un miglioramento. Una situazione intollerabile per la quale urge un nuovo intervento del legislatore. I call center, temendo sanzioni, sono stati cauti per qualche mese dopo l’attivazione del nuovo Registro avvenuta il 27 luglio dello scorso anno. Poi non c’è voluto molto per capire che l’impunità regna ancora sovrana e così ora sono tornati a fare i loro comodi esattamente come prima. Le sanzioni non fioccano e non fioccheranno. Per questo chiediamo che la pratica di chiamare a casa gli iscritti al Registro sia considerata per legge come pratica commerciale scorretta, sanzionabile anche dall’Antitrust” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: telemarketing | Leave a Comment »
Prezzi gas. Quando il governo si è trovato per caso in un posto giusto al momento giusto…
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Trovarsi per caso nel posto giusto al momento giusto. E’ quello che è accaduto al governo del nostro Paese quando ieri sera Arera ha confermato che le bollette di gennaio sono calate del 34%. Siamo stati investiti da un tripudio di dichiarazioni per significare la gara a chi sia più bravo per attribuirsi il merito di questo calo, tutto ovviamente in chiave dispregiativa nei confronti dei precedenti governi. Ma le cose stanno in modo diverso. Con il calo del prezzo nel TTF (Title Transfer Facility), il mercato virtuale di Amsterdam di riferimento per lo scambio del gas in Europa, siamo stati in grado di tagliare le bollette del 34,2%, dopo l’aumento del 23% di dicembre. Il mercato del gas, per un Paese come il nostro, dipende solo da quanto avviene oltre le Alpi dove – ed è questo l’unico aspetto importante – anche l’Italia partecipa. Il governo ha ben agito coi 21 miliardi della finanziaria per ridurre il danno specifico, ma lo ha fatto in modo troppo settoriale e, sostanzialmente, fine a se stesso. Non ha concepito e messo in atto provvedimenti che facessero fronte alle ricadute di questi aumenti su tutta l’economia. Punte di iceberg sono stati: il non rinnovo della sospensione delle accise sulla benzina, sì da mettere mano alla composizione del prezzo finale (oggi con accise al 70%); assenza di riduzioni fiscali soprattutto per il costo del lavoro. E’ qui che si vede se un governo vive alla giornata o investe sul futuro. L’impressione – e alcune certezze – è che si dia maggiore attenzione alle corporazioni e ai loro poteri di mobilitazione delle piazze (balneari, evasori fiscali e produttori del cosiddetto “made in Italy”, per esempio) che non ai consumatori. Maggiore attenzione a chi poi, nella complicità di provvedimenti di dubbio valore sanitario (etichette alimentari) ed economico (pos, contanti, condoni), sia foriero di consensi. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: gas, prezzi | Leave a Comment »
Certificati Anagrafe. Verso lo sfascio?
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
E’ noto il problema dei passaporti che le questure non riescono a consegnare in tempi civili. Dovunque, bene che vada, si riesce a prendere un appuntamento dopo 3 o 4 mesi. Il tema è all’ordine del giorno del ministero del Turismo, dopo che i danni del settore sono miliardari. Vedremo se troveranno una soluzione.Meno noto, ma esistente, il problema carte d’identità elettroniche dove, in molte amministrazioni, fanno patire mesi per prendere appuntamenti e consegnarle.I sistemi vigenti sono: online e in presenza. Diversi Comuni si sono organizzati per conto loro e, comunque, esiste il servizio di Anagrafe nazionale.Però, a differenza di come è stato fino alla fine dell’anno scorso, è fruibile solo da chi chiede un certificato per se stesso o per i propri familiari: una circolare del ministero dell’Interno dello scorso 31 ottobre ne ha inibito (privacy) l’uso, per esempio, a edicole, tabaccherie , che svolgevano un notevole servizio di snellimento dei servizi anagrafici. Questo ha portato i servizi in presenza degli uffici anagrafe ad essere più indispensabili di prima. Ma questi servizi non sono all’altezza perché, tra onda lunga del covid e la diffusione del lavoro cosiddetto agile (smart working) molte amministrazioni non hanno personale per far fronte a questi aumenti di richieste agli sportelli. La situazione è a “macchia di leopardo” anche perché alcuni Comuni non si sono adeguati alla circolare del ministero e aspettano di essere “richiamati all’ordine”, magari facendo valere anche loro presunte autonomie in materia. Sarebbe opportuno che, con urgenza, tutte le parti interessate si ritrovassero e decidessero una linea unica nazionale da – sempre con urgenza – far approvare da governo e parlamento. Se si va avanti a circolari, interpretazioni e “autonomie”, crediamo che avremo solo una crescita di utenti/vittime. Vincenzo Donvito Maxia http://www.aduc.it
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: anagrafe, certificati, sfascio | Leave a Comment »
Trasporti, Patanè: “Roma scelta tra le 10 città Upper living lab per mobilità del futuro”
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Roma. “Siamo molto orgogliosi che Roma sia stata scelta tra le 10 città del progetto Upper living lab che avranno l’obiettivo di cooperare, di sperimentare e dimostrare la fattibilità dei nuovi modelli di mobilità del futuro per ottimizzare l’offerta di trasporto pubblico, in linea con le esigenze e i modelli degli utenti. È una grande soddisfazione perché la Capitale si riconnette in questo modo alle altre grandi città europee che trainano la sperimentazione sulla mobilità”: lo dichiara in un comunicato Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. “Roma ha vinto con un progetto che prevede nove misure – aderenti a quanto previsto nel PUMS e nel rispetto delle scadenze del Giubileo 2025 e dei fondi PNRR 2026 – che riguardano, tra le altre, misure di riduzione del traffico privato come la fascia verde; l’inserimento di nuovi servizi di mobilità nei nodi di interscambio multimodale; utilizzo di tecnologie avanzate come il sistema MaaS per aumentare l’efficienza e l’affidabilità del trasporto pubblico; riprogettazione dello spazio urbano, come nei casi dei progetti per Corso Vittorio e Via Nazionale, per promuovere modalità di viaggio attive; nuove linee tranviarie e, in generale, potenziamento del Trasporto pubblico con mezzi meno inquinanti: dal progetto full electric alla sperimentazione di bus a idrogeno. Per favorire la cooperazione, lo scambio e il dialogo tra le città – conclude Patanè – a Roma è stato assegnato 1 milione di euro”.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: patanè, trasporti | Leave a Comment »
In arrivo a Roma 715 nuovi attraversamenti pedonali luminosi
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
La Giunta capitolina ha infatti approvato il progetto di fattibilità che punta a raggiungere l’obiettivo ‘Vision Zero’, che ha l’intento di eliminare i morti e i feriti a causa di incidenti stradali.I nuovi attraversamenti, i cosiddetti Apl, saranno realizzati sulle strade della Capitale e avranno un costo di 10 milioni di euro per l’annualità 2023-2024, suddivisi in: 5,3 milioni per la realizzazione di 270 Apl sulla Grande viabilità e 4,7 milioni per le strade dei Municipi.“Prosegue il piano sicurezza stradale, in Giunta abbiamo voluto fare un passo ulteriore, sbloccando 10 milioni di euro per illuminare 715 strisce pedonali” dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini. “In un anno e tre mesi abbiamo rifatto circa 200 chilometri della Grande viabilità per migliorare in modo profondo e duraturo il manto stradale. Abbiamo fatto importanti operazioni di restyling che hanno interessato anche i marciapiedi e molti altri sono in programma. Stiamo intervenendo sulle piste ciclo-pedonali, ad esempio sui 42 chilometri della Regina Ciclarum. E allo stesso tempo lavoriamo sul rifacimento della segnaletica. Con il Sindaco Gualtieri” conclude Segnalini “ci siamo dati l’obiettivo ambizioso ‘Vision Zero’ per fare di Roma una città a misura d’uomo, un luogo dove tutti e in particolare pedoni, ciclisti e utenze fragili, possano trovarsi in sicurezza”.Gli attraversamenti pedonali luminosi utilizzano tecnologie di ultima generazione e soluzioni intelligenti e saranno collegati al sistema esistente di illuminazione pubblica. Il progetto è stato sviluppato dal Csimu sulla base di uno studio approfondito della situazione esistente, attraverso rilevazioni in sito, analisi degli incidenti stradali, punti critici segnalati dal Corpo di Polizia di Roma e ascolto dei cittadini, individuando quindi la localizzazione degli attraversamenti pedonali potenzialmente pericolosi. Gli Apl sono una soluzione ottimale sia per il pedone sia per l’automobilista: infatti le aree interessate dall’illuminazione sono le strisce pedonali ma anche la parte del marciapiede e questo consente, come da norma, di illuminare sia il piano orizzontale sia il piano verticale, illuminando perfettamente il corpo dei pedoni, rendendoli visibili già dall’area d’attesa. Pertanto, l’illuminamento orizzontale consente al pedone di vedere la segnaletica orizzontale, mentre l’illuminamento verticale aiuta l’automobilista a vedere il pedone.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: attraversamenti, pedonali, roma | Leave a Comment »
Libro: L’arte e il mestiere
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Michel Saint-Denis e la formazione tecnica dell’interprete. Questo volume non si propone di recuperare dall’oblio la vicenda biografica di un pedagogo ignorato o conosciuto poco e male dagli studi teatrali. Intende piuttosto, attraverso un caso particolare, reperire quelli che Ferdinando Taviani chiama «punti di vista», «condizionamenti ripetuti», «ricorrenze», «modi di operare abbastanza frequenti da dir qualcosa anche al di là dei propri contesti originari». È in questa prospettiva che l’opera pedagogica di Michel Saint-Denis costituisce un esempio prezioso per gli studi sulla formazione e sull’allenamento dell’attore, offrendo un’angolazione privilegiata da cui osservare un fenomeno di più ampia portata. Nipote, allievo e tra i maggiori eredi di Jacques Copeau, Saint-Denis, nel corso di una lunga carriera, ha messo a sistema la cultura attoriale destata all’École du Vieux-Colombier e poi sviluppata dai Copiaus in Borgogna, e l’ha traghettata verso orizzonti che mal ne conoscevano la matrice. Ripercorrendo il suo apprendistato, lo studio effettua un lavoro di ricostruzione del primo contesto istituzionale creato da Saint-Denis, prototipo della sua pedagogia: il London Theatre Studio, fondato nel 1935 e attivo fino alla Seconda guerra mondiale. Il fenomeno di maggior interesse è il passaggio da un insieme di pratiche sperimentali a un metodo pensato per essere trasmesso e dunque sistematizzato in una struttura normativa fissa, rigida. Studiando in maniera quasi filologica il lavoro dei normalizzatori o sistematizzatori simili a Saint-Denis, che hanno irrigidito e talvolta immiserito le pratiche sperimentali dei grandi maestri del primo Novecento, è possibile seguire il corso sotterraneo, dimentico della sua fonte, che ha permesso loro di resistere all’oblio del tempo non solo attraverso la parola scritta, ma anche nelle consuetudini del «fare», di respirare nei luoghi deputati alla formazione dell’attore, di entrare nelle istituzioni che addestrano le leve del teatro contemporaneo e, attraverso di esse, di influenzare la morfologia degli spettacoli e delle estetiche performative del presente e del futuro. Il libro ambisce a riallacciare l’acting training di Saint-Denis con le sue origini. Senza rinunciare al compito più arduo ma imprescindibile: fare luce sull’entità, sulle ragioni e sulle conseguenze dei tradimenti della dottrina di Copeau, determinati dal processo di traduzione in un sistema di formazione professionale dell’attore, capace di rispondere ai criteri della trasmissibilità di saperi e tecniche, di quella che era stata, invece, un’esperienza di ricerca aperta e viva. copertina COLLANA: BIBLIOTECA TEATRALE/STUDI E TESTI//207 PP: 366 PREZZO: 25,00€ ISBN: 978-88-6897-291-2 Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, mestiere | Leave a Comment »
L’arte circense come strumento di inclusione sociale
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
A cura di Valentina Garavaglia e Alessandro Serena AA.VV. Nel terzo millennio lo spettacolo circense è protagonista di un processo di rielaborazione e rivoluzione dei vari aspetti che lo compongono, dal punto di vista estetico, organizzativo, produttivo e ricettivo. Accanto alla conferma del suo forte potere seduttivo e di coinvolgimento ha, al contempo, mostrato una grande capacità di adattamento ai diversi pubblici e contesti: si è sviluppato in ambiti nuovi e secondo differenti declinazioni sociali che ne hanno messo in luce le potenzialità peculiari dal punto di vista dell’inclusione e della capacità di aggregazione. Alla luce di tali premesse, il circo, la sua storia e le sue declinazioni, unitamente al suo potenziale nel mercato dello show business, sono entrati a far parte delle materie affrontate nei Corsi di Studio accademici, nei progetti europei, nei corsi professionali di vario tipo. Il volume offre una serie di testimonianze, pratiche e teoriche, legate al progetto internazionale di circo sociale Youth Acrobata World, ideato e promosso da Circo e dintorni, in collaborazione con l’Università IULM, la European Circus Association, Sarakasi e l’Associazione Culturale Axioma. ANNO: PP:186 PREZZO: 19,00 wuro ARGOMENTO: QUADERNI DI GARGNANO/ TEATRO E TEATRO/18 Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, circense | Leave a Comment »
Giulia Vannoni: Il canto della scienza
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
Come il teatro musicale interpreta Galileo, Einstein e gli altri. Il contributo dei grandi scienziati alla formulazione di teorie innovative, che hanno spesso condotto a radicali cambiamenti, può essere raccontato in molti modi: non solo mediante le ricostruzioni storiche, ma attraverso la letteratura, il cinema e altre forme artistiche. Anche il teatro musicale ha giocato un ruolo importante nell’offrire una propria rappresentazione di questi personaggi e delle loro fondamentali scoperte: un approccio finora non abbastanza evidenziato, capace però di aprire orizzonti inediti e far luce su dinamiche rimaste talvolta in ombra. Sulla scia di Paul Hindemith, che nel 1957 ha dedicato la sua grandiosa opera Die Harmonie der Welt all’astronomo Keplero, altri compositori hanno trasformato in protagonisti musicali eminenti scienziati, da Galileo fino Einstein e Turing. Figure al centro di svolte epocali, come quelle verificatesi a inizio Seicento e nella prima metà del ventesimo secolo, sono così divenute personaggi centrali dell’attuale produzione operistica. PP: 186 PREZZO: 18,50€ ISBN: 978-88-6897-277-6 COLLANA: BIBLIOTECA DI CULTURA/762 Bulzoni Editore.Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canto, giulia vannoni, scienza | Leave a Comment »