L’arte circense come strumento di inclusione sociale
Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023
A cura di Valentina Garavaglia e Alessandro Serena AA.VV. Nel terzo millennio lo spettacolo circense è protagonista di un processo di rielaborazione e rivoluzione dei vari aspetti che lo compongono, dal punto di vista estetico, organizzativo, produttivo e ricettivo. Accanto alla conferma del suo forte potere seduttivo e di coinvolgimento ha, al contempo, mostrato una grande capacità di adattamento ai diversi pubblici e contesti: si è sviluppato in ambiti nuovi e secondo differenti declinazioni sociali che ne hanno messo in luce le potenzialità peculiari dal punto di vista dell’inclusione e della capacità di aggregazione. Alla luce di tali premesse, il circo, la sua storia e le sue declinazioni, unitamente al suo potenziale nel mercato dello show business, sono entrati a far parte delle materie affrontate nei Corsi di Studio accademici, nei progetti europei, nei corsi professionali di vario tipo. Il volume offre una serie di testimonianze, pratiche e teoriche, legate al progetto internazionale di circo sociale Youth Acrobata World, ideato e promosso da Circo e dintorni, in collaborazione con l’Università IULM, la European Circus Association, Sarakasi e l’Associazione Culturale Axioma. ANNO: PP:186 PREZZO: 19,00 wuro ARGOMENTO: QUADERNI DI GARGNANO/ TEATRO E TEATRO/18 Bulzoni editore Via dei Liburni 14 Roma
Rispondi