Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°84

Manifesto per la cultura antimafia nella scuola italiana

Posted by fidest press agency su domenica, 5 febbraio 2023

“Il documento non è certamente esaustivo – sottolinea Giusto Catania, dirigente scolastico dell’I.C. Saladino – mettiamo a disposizione venti spunti di riflessione e siamo certi che si possa aprire un dibattito nel mondo della scuola al fine di definire una iniziativa legislativa che istituzionalizzi, nella scuola italiana, l’impegno per la promozione di una cultura antimafia. Siamo contenti della risposta positiva fornita dai diversi interlocutori che abbiamo coinvolto, in primis l’Ufficio scolastico Regionale, che contribuiranno a rendere più capillare la proposta da estendere alle scuole della Sicilia.” La proposta prende le mosse dall’attività del preside Vito Mercadante, a dieci anni dalla sua morte, che è stato uno degli artefici del movimento che ha portato nel 1980, dopo l’uccisione di Piersanti Mattarella, alla scrittura di una legge regionale (n.51 del 4 giugno 1980) che ha istituzionalizzato nella scuola la lotta contro la cultura mafiosa. Nel documento proposto dall’I.C. Saladino si sottolinea che “La cultura antimafia è fondamentale per riconoscere e combattere la costante metamorfosi della mafia che è contemporaneamente in grado di agire in diversi e contrapposti segmenti della società. (…) La scuola può sconfiggere il sentimento dell’omertà costruendo un senso e una pratica di comunità che valorizzi il ruolo di docenti, discenti e famiglie.“ Inoltre, il documento insiste sulla necessità di produrre una trasformazione nella società: “Il cambiamento della mentalità mafiosa si costruisce col dialogo, evitando pratiche coercitive e logiche dottrinarie, proprio perché chi è mafioso spesso non sa di esserlo, immerso com’è nella sua sottocultura (…) La scuola è necessaria per costruire un immaginario in grado di contrapporsi alla crescita di una egemonia sottoculturale che ha modificato, nel tempo, il senso comune di massa.” Infine il documento evidenzia la necessità di ricondurre la questione dentro una prospettiva pedagogica che riguardi la riforma della scuola in Italia: “La costruzione di una cultura antimafia è, evidentemente, una esigenza nazionale. La riforma della scuola italiana passa necessariamente dalla definizione di strategie ed azioni per teorizzare e praticare una nuova pedagogia civile.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: