“E’ una grande fiera del Turismo che mette in mostra le singole eccellenze delle Regioni italiane in questo settore. Fondamentale la presenza del ministro Daniela Santanchè, a dimostrazione che il governo sostiene il comparto con una fase di ascolto che non è mai venuta a mancare. Il turismo rappresenta uno dei punti di forza della nostra economia e la sua ripresa è fondamentale per la Nazione intera”. Così Gianluca Caramanna, deputato di Fratelli d’Italia e responsabile Turismo del partito che oggi ha accompagnato il ministro nella visita agli stand delle Regioni italiane, durante la quale sono stati ascoltati gli operatori, i governatori e gli assessori interessati.
Archive for 12 febbraio 2023
Grande entusiasmo e soprattutto grande soddisfazione per l’apertura del Bit a Milano
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: apertura, bit, milano | Leave a Comment »
Il maltempo mette in ginocchio l’agricoltura siciliana
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
“Dare disposizioni alle strutture periferiche dell’assessorato regionale dell’Agricoltura per fare una ricognizione puntuale dei danni effettivi subiti dalle imprese e attivare tutte le misure legislative ed i fondi per il ristoro dei danni, provenienti dalle nuove misure della Gestione del Rischio in agricoltura o dalla protezione civile stante l’insufficienza dei fondi del D.L.102 del 29 marzo 2004”. In sintesi, sono queste le richieste fatte tramite una lettera che il presidente della CIA Sicilia, Graziano Scardino, ha inviato all’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, maltempo, sicilia | Leave a Comment »
Il primo concerto di Roma Sinfonietta nel 2023
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma. Si svolge mercoledì 15 febbraio alle 18.00 nell’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). Per festeggiare il ventesimo anniversario della Facoltà di Lettere e Filosofia, il Coro “Claudio Casini”, che è il coro ufficiale dell’Ateneo, proporrà un programma imperniato sulla grande musica corale, partendo dal Rinascimento, passando per Verdi e concludendo con Morricone. Dirige il Maestro Stefano Cucci, direttore stabile di questo coro dal 1999 e per oltre vent’anni stretto collaboratore di Morricone per molti concerti in Italia ed Europa. Al pianoforte Antonino Caracò. Il concerto si apre con due brevi pagine dal testo giocoso e carnevalesco, adatto dunque a questo periodo dell’anno: li composero cinque secoli fa due dei massimi musicisti del Rinascimento, Orazio Vecchi e Orlando di Lasso. Con un salto temporale di tre secoli si arriva alla seconda metà dell’Ottocento e alla musica sacra. Cantique de Jean Racine è stato composto da Gabriel Fauré, uno dei più grandi musicisti francesi a cavallo del 1900, che trasmise la sua eleganza e raffinatezza all’allievo Maurice Ravel: il testo è quello di un inno latino attributo a sant’Ambrogio, nella traduzione di Racine, un classico della poesia francese del Seicento. Si passa in Russia con Sergej Rachmaninov, uno dei più straordinari virtuosi del pianoforte di tutti i tempi nonché autore di musica pianistica eseguita con grandissimo successo in tutto il mondo. È ricca di fascino anche l’altra sua musica, in particolare quella sacra: verrà eseguito Dievo Bogorodiste (Rallegrati, o Vergine), un inno alla Madonna tratto dai Vespri del 1915, in cui Rachmaninov si ispira all’antico canto ortodosso. Si passa poi a due compositori contemporanei, il lituano Rihards Dubra con O Crux, ave e lo spagnolo Javier Busto con un brano sacro, Ave Maria e un altro dedicato alla sua terra d’origine, il paese basco, Esta tierra. Il tema dell’amor di patria ritorna con due dei più celebri e trascinanti cori delle opere di Verdi, che infiammarono i cuori degli italiani del Risorgimento e ancora oggi non possono essere ascoltati senza emozione, e non solo dagli italiani: sono “Patria oppressa” dal Macbeth e “Va, pensiero” dal Nabucco. Tutta la seconda parte del concerto è dedicata ad Ennio Morricone, che molte volte partecipò personalmente all’esecuzione delle sue musiche nell’auditorium “E. Morricone”, che gli fu dedicato lui vivente. Il coro rientra in scena per concludere il concerto con altri tre brani di Morricone: i primi due, Dedicato alla Provincia di Roma e Sancta Dei Genitrix costituiscono una vera preziosità, in quanto sono poco noti esclusivamente per ragioni contingenti ma hanno un grande valore musicale, certamente non inferiore alle pagine più note di Morricone. L’ultimo brano di questo appassionante concerto è Ave Maria Guaranì, uno dei momenti musicali culminanti di una delle musiche da film più ricche di fascino di Morricone, quelle di Mission Biglietti € 12,00 Ridotti: per personale Universitario e over 65 € 8,00 – per studenti € 5,00 .I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) oppure acquistare direttamente all’auditorium prima del concerto.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concerto, roma, sinfonietta | Leave a Comment »
La cripta del Sacro Monte si apre per Sant’Apollonia
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Varese Domenica 12 febbraio, in occasione della ricorrenza di Sant’Apollonia (celebrata il 9 febbraio), Archeologistics impresa sociale varesina impegnata nella valorizzazione dei beni culturali organizza due visite guidate speciali alla cripta del santuario. L’antica chiesa di origine romanica infatti custodisce un prezioso affresco della santa che si invoca contro il mal di denti: Sant’Apollonia viene raffigurata con in mano una tenaglia con un dente, in ricordo delle torture del suo martirio. La cripta del Sacro Monte è stata oggetto di un intervento di recupero e restauro che ha portato alla luce nel 2015, dopo tre anni di lavori, testimonianze del culto sulla montagna fin dal IX-X secolo, con reperti che sono ancora allo studio e che potrebbero inquadrare la chiesa all’ambito del V-VI secolo. Gli affreschi che impreziosiscono la cripta e che risalgono al XIV e il XV secolo rappresentano un’importante frequentazione del luogo sacro. Visibili anche alcuni graffiti lasciati nel tempo dai pellegrini e dai visitatori. Alle 15 è in programma la visita guidata dedicata ai bambini e alle famiglie. Insieme, dopo aver seguito la storia della santa attraverso gli affreschi della cripta, ci si sposterà al Museo Baroffio dove sono custoditi alcuni reperti osteologici: le ossa sono un interessante archivio di dati che ha permesso di ricostruire anche le malattie che affliggevano i denti dei pellegrini del passato. La visita ha una durata di circa 75 minuti. Partecipazione: 7 euro. Per prenotazioni: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/santapollonia-e-il-mal-di-denti-475.html. Alle 16.30, la seconda visita guidata per tutti: dagli affreschi della cripta per seguire la storia di Sant’Apollonia si arriva ai reperti osteologici del Museo Baroffio. Stessi luoghi della visita precedente, ma con una declinazione dei contenuti delle guide di Archeologistics per un pubblico più adulto. La durata è di 75 minuti. Partecipazione: 10 euro.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cripta, sacro monte, varse | Leave a Comment »
Nicola Carrino. Scultura come trasformazione
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Ravenna Via Giovanni Pascoli 31 Sabato 18 febbraio 2023 alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte propone la conferenza Nicola Carrino. Scultura come trasformazione di Francesca Pola, dedicata all’attività artistica di un caso tra i più significativi della scultura costruttiva degli anni Sessanta. L’evento è stato ideato per comprendere il clima creativo nel quale ha preso avvio la ricerca plastica di Giuliana Balice, protagonista della mostra in corso presso gli spazi della fondazione.Fin dagli anni Sessanta, Nicola Carrino (1932-2018), ha concepito una scultura che non fosse oggetto autoreferenziale ma dialogo tra luoghi. Il rapporto con l’architettura, intesa come spazio antropico, costruito e abitabile, non si è limitato a definire corrispondenze formali tra opera e ambiente, ma ha fornito lo spunto per riflettere sulla funzione fondante dell’architettura stessa quale ipotesi di spazio razionalizzato atto a favorire le relazioni umane. La scultura di Carrino può essere considerata come una sorta di urbanistica allargata attraverso il processo plastico, il progetto di un adeguamento continuo del rapporto tra individuo, collettività e spazio volto alla trasformazione delle situazioni. Proprio questa tensione costruttiva e umanistica costituisce il fondamento autentico del suo processo creativo.Alla conferenza seguirà, per i presenti in sala, la proiezione dello storico documentario Gruppo Uno. Uncini Carrino Frascà con introduzione di Giulio Carlo Argan realizzato da Emilio Marsili nel 1965 (Roma, 11’).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: nicola carrino, scultura | Leave a Comment »
I giovedì di Villa Giulia
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma giovedì 16 febbraio, alle ore 19.30 Palazzo Falconieri Via Giulia, 1 vedrà la partecipazione dei pianisti Kinga Várallyay e Francesco Di Cola. La serata che prevede l’esecuzione di musiche di Bartók, Ravel, Chopin e Debussy, è ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo il successo dell’anno scorso prosegue presso il Palazzo Falconieri la rassegna musicale intitolata “I Giovedì in via Giulia – Il Conservatorio Santa Cecilia e l’Università di studi musicali Liszt Ferenc all’Accademia d’Ungheria”, ideata ed avviata nel 2022 grazie ad una lunga e stretta collaborazione tra le tre istituzioni sopranominate.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: giovedì, villa giulia | Leave a Comment »
Film White Jesus, Black Problems al Cinema Massimo
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Torino 15 febbraio 2023, ore 21:00 Museo Nazionale del Cinema – National Museum of Cinema – Musée National du Cinéma via Montebello 22 sala uno Barley Arts e Museo Nazionale del Cinema presentano al Cinema Massimo la prima data del tour italiano di Fantastic Negrito col progetto White Jesus Black Problems. Affezionatissimo al pubblico italiano, Fantastic Negrito sarà nel nostro paese per una serie di concerti speciali dedicati all’ultimo album White Jesus Black Problems, pubblicato qualche mese fa per la sua etichetta Storefront Records. La serata inizierà con la proiezione del lungometraggio White Jesus Black Problems; a seguire Negrito sarà sul palco per un q&a – moderato da Federico Sacchi – durante il quale il pubblico potrà interagire con lui, e che sarà intervallato da performance acustiche in versione solista. In parte storia d’amore, in parte lezione di storia, lo straordinario nuovo album di Fantastic Negrito White Jesus Black Problems è una trascinante ode alla forza della famiglia e alla persistente resilienza del genere umano. Ispirati alla storia d’amore interrazziale – e illegale – dei suoi antenati, una serva bianca e uno schiavo di colore nella Virginia del 1750, i brani dell’album sono audaci e stimolanti nell’affrontare temi come razzismo, capitalismo e il vero significato della libertà, senza mai perdere d’occhio il desiderio e la determinazione alla base della narrazione. Ogni traccia può riassumere da sola il significato dell’intero album, ma analizzare nel complesso il disco e il relativo film conduce a un’esperienza molto più trascendente, che sfida le conoscenze sulla nostra identità, da dove veniamo e dove siamo diretti. ingresso euro 15,00/10,00
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: black problem, film, white jesus | Leave a Comment »
Roma, 1° Forum sul credito in Agricoltura
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma Giovedì 23 febbraio alle ore 9.30 nella Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati (piazza Campo Marzio).Si tratta del primo forum dedicato all’accesso al credito delle aziende agricole, con l’obiettivo di far emergere le difficoltà che le aziende del settore stanno affrontando nell’accedere a fondi e prestiti indispensabili a garantire loro un’efficace ripresa economica, dopo la crisi generata dalla pandemia e le attuali difficoltà causate dall’inflazione e dal vertiginoso aumento del costo delle materie prime e dell’energia. Sarà un momento di dibattito e riflessione tra rappresentanti del settore agricolo, istituzioni bancarie, decisori politici ed economisti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agricoltura, credito | Leave a Comment »
Libro dal titolo “Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Padova Martedì 14 febbraio alle ore 17.30, nella sede del Museo dalla Padova Ebraica di via delle Piazze 26 a Padova, viene presentato il libro dal titolo “Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza” (Casa Editrice Giuntina 2022) curato da Pier Cesare Ioly Zorattini, Adolfo Locci e Stefano Zaggia. Interverranno Donatella Calabi, Università IUAV di Venezia, Carlo Fumian, Università degli Studi di Padova, e Pier Cesare Ioly Zorattini, Università degli Studi di Udine. Il volume si articola lungo un percorso che inizia con lo studio sulla prima condotta militare – un contratto stipulato nel Medioevo e nel Rinascimento che stabiliva le condizioni di servizio alle quali il capitano o condottiero si sottoponevano fornendo uomini in armi e mezzi ad un richiedente – a Padova nella seconda metà del Trecento del prestatore Guglielmo da Camerino fino ai suoi eredi nel 1418 sotto il dominio della Serenissima. Fu grazie al sistema delle condotte, contratti bilaterali fra le autorità locali e i prestatori ebrei, che i datori di denaro ottennero i privilegi che garantivano loro la sopravvivenza tra cui i diritti di residenza temporanea in determinate località, premessa fondamentale per il costituirsi delle future Comunità ebraiche. La peste di Padova del 1630 compare nel capitolo dedicato all’unica versione italiana del “Olam hafuch” (Il mondo capovolto) del rabbino padovano Abraham Catalano che descrive e ripercorre quasi giorno per giorno l’epidemia e la sua gestione da parte dei capi del ghetto non solo nei rapporti con le autorità cittadine, ma anche nella prevenzione, cura e sostegno materiale e morale degli infermi. Fondamentali per la ricostruzione dell’archivio storico della Comunità padovana sono altri contributi nel testo per la ricostruzione della storia dell’insediamento ebraico a Padova fino agli inizi del XX secolo, ora conservate presso i Central Archives for the History of the Jewish People di Gerusalemme. Da un lato si tratta di circa 2060 fascicoli divisi in 35 serie, coprenti un arco cronologico che va dal sedicesimo al ventesimo secolo, a cui si aggiunge l’inventario dei registri delle sinagoghe di Padova dal 1420 al 1900. Alle sinagoghe padovane sono dedicate altre pagine del libro sulla fondazione della prima sinagoga tedesca a Padova nel 1472 e il ruolo di primaria importanza della famiglia Sacerdote nell’insediamento ebraico patavino dal 1464 ai primi anni del ghetto nel 1606. Poi si potranno leggere le note sull’evoluzione architettonica delle sinagoghe padovane tra il Cinquecento e il Novecento. Non meno significativa è la sezione, nell’ambito delle istituzioni materiali, delle alterne vicende dei cimiteri ebraici di Padova, del Padovano, di Rovigo e del Polesine dal XIV al XIX. La grande vivacità e articolata complessità culturale dell’ebraismo padovano emerge, poi, da numerosi interventi: dalla produzione teatrale del grande filosofo, mistico e poeta padovano, il rabbino Mosè Chayyim Luzzatto, uno dei più rilevanti autori della letteratura ebraica dell’età moderna, morto di peste nel 1747 in Palestina a soli quarant’anni; al rabbino padovano Mosè David Valle (1696-1777) rinomato cabalista autore de I Sette Giorni della Verità che fu cantore nella sinagoga spagnola di Padova. L’Ottocento fu l’epoca in cui l’ebraismo padovano raggiunse il massimo splendore: si ripercorre la storia del più importante istituto religioso e culturale dell’ebraismo italiano per la formazione del rabbinato, il Collegio rabbinico in funzione a Padova dal 1829, e delle figure dei rabbini di origine patavina che conseguirono l’ordinazione rabbinica al termine dell’iter degli studi tra il 1841 e il 1868. La personalità ebraica più significativa nell’Italia della prima metà dell’Ottocento fu senz’altro Samuel David Luzzatto (1800-1865), all’ebraica Shadal, leader del Collegio per livello e formazione: nel testo viene posta in luce la traduzione aramaica della Torà di Onqelos il proselito e del metodo innovativo rispetto alla tradizione seguito dal giovane e dotatissimo filologo. L’annessione di Padova al Regno d’Italia nel 1866 inaugurò quel periodo conclusosi con la Grande Guerra che è stato definito “l’età d’oro dell’ebraismo padovano”. Ai protagonisti di questa vicenda sono dedicati vari saggi: dalla complessa personalità del mecenate e collezionista Giacomo Treves dei Bonfili, membro di una delle famiglie più illustri del giudaismo veneto, attivo a Padova e a Venezia tra il Regno lombardo-veneto e il periodo postunitario, ai profili umani e scientifici degli ebrei che fecero parte dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, oggi Accademia Gali- leiana, dagli inizi dell’Ottocento ai giorni nostri, e ancora all’apporto degli studiosi ebrei ai settori sia umanistici sia scientifici dell’Università di Padova dagli inizi del Novecento fino alla persecuzione razziale fascista che ne sanzionò l’emarginazione. Infine ci si sofferma sull’antisemitismo a Padova ricostruendone puntualmente la genesi e gli sviluppi dagli inizi del regime fascista al termine del secondo conflitto mondiale ripercorrendo le conseguenze della Shoah nelle drammatiche vicende dell’ebraismo padovano. I saggi finali prendono in esame quella che fu nell’Ottocento una delle più significative espressioni culturali dell’ebraismo patavino: la tipografia in ebraico di cui oggi resta un’importante testimonianza la Raccolta Morpurgo presso la Biblioteca Universitaria di Padova. Infine il libro si conclude con un prezioso spaccato sulla attuale situazione dei problemi e delle caratteristiche dell’odierna Comunità ebraica di Padova.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: ebrei, medioevo, padova | Leave a Comment »
Scuola: Il ministro per la PA Zangrillo apre agli aumenti di reddito
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Anief: basta con le buone intenzioni, il sindacato avvia una campagna per ottenere l’indennità di vacanza contrattuale e recuperare fino a 150 euro al mese più almeno mille euro di arretrati. “Apprezziamo le dichiarazioni del ministro per la Pubblica Amministrazione sulla volontà di aumentare gli stipendi del personale che opera per lo Stato – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , ma non possiamo accettare che quando ci si siede al tavolo per le trattative la parte pubblica esordisca sostenendo che per la scuola e per suoi dipendenti non vi sono finanziamenti. La crescita del reddito non si realizza con le buone intenzioni. Non è accettabile che L’indice dell’attuale assegno una tantum prevista dall’ultima Legge di Bilancio corrisponda a meno della metà della indennità della vacanza contrattuale spettante, al netto degli arretrati da recuperare: è un’operazione che diventa assurda se i pensa che nel biennio 2022-23 il costo della vita è cresciuto di quasi al 15%. Noi non ci stiamo a questo gioco di impoverimento del personale scolastico: abbiamo deciso di recuperare l’indennità piena prevista per legge e che va assegnata (senza se e senza ma) almeno per gli anni 2022 e 2023: per chi è interessato a non soccombere all’ennesimo sopruso abbiamo creato una pagina internet apposita, attraverso la quale presentare direttamente richiesta per il recupero dell’integrale indennità di vacanza contrattuale per ricevere aumenti mensili fino a 150 euro e circa mille euro di arretrati”.Il giovane sindacato ricorda che l’indennità di vacanza contrattuale è uno strumento, costituzionalmente protetto, introdotto a seguito dei patti sociali con la privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, per tutelare la retribuzione del personale, in sede di definizione delle risorse contrattuali, attraverso una copertura economica immediata, mensile che costituisce un’anticipazione dei benefici economici complessivi che saranno attribuiti all’atto del rinnovo contrattuale. Tale copertura è pari al 30% della previsione ISTAT dell’inflazione, misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, applicata agli stipendi tabellari, e pari al 50% del predetto indice, dopo sei mesi di vacanza contrattuale. Ad oggi, invece, il tasso di inflazione programmata (TIP) per il 2022 è del 7,1% e per il 2023 è del 4,3%, mentre per il 2021 è dello 0,50%. Pertanto, essendo assorbita l’indennità di vacanza contrattuale per il 2021, a seguito della sottoscrizione del CCNL 2019/2021, rimane da allineare nella misura del 30% dal 1° aprile 2022 e nella misura del 50% dal 1° luglio 2022 l’assegno relativo all’indennità di vacanza contrattuale nella misura di un ulteriore aumento, come da tabella, che fa da esempio, rapportata per un docente laureato di scuola secondaria e posto nella seconda fascia di stipendio.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: aumento, reddito, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Reclutamento, arriva la proposta di legge per stabilizzare i precari e rispondere alle urgenze della scuola come chiesto da Anief
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
A presentare il ddl sulla stabilizzazione dei supplenti è il primo partito di maggioranza relativa, Fratelli d’Italia, che in questo modo rompe gli indugi e invia un importante segnale al Governo: la proposta di reclutamento prevede le immissioni in ruolo dalla prima e seconda fascia delle GPS, le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, con soluzioni sulla gestione delle attuali graduatorie concorsuali ordinarie e straordinarie nella fase transitoria di attuazione del PNRR: la proposta riguarda anche agli idonei di religione e la mobilità del personale, come suggerito da Anief durante l’ultima audizione in Senato sulle modifiche al decreto Milleproroghe.Secondo il presidente Anief, Marcello Pacifico, “la presentazione della proposta di legge a firma dei senatori Ella Bucalo e Francesco Iannone, entrambi di Fratelli di Italia, è veramente importante, perché arriva mentre è in corso di discussione all’ufficio di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito la riforma del reclutamento previsto dal PNRR e dopo il voto alle proposte sul precariato avvenute in queste ore in Parlamento. Sulle possibili immissioni in ruolo da Gps, anche da seconda fascia e pure su materia e non solo su sostegno, come sollecitato da tempo dall’Anief, continuiamo a nutrire fondate speranze. Come pure sulle modifiche alla regolamentazione della mobilità, con la richiesta praticamente unanime di fare cadere gli attuali vincoli a spostarsi che il ministero dell’Istruzione vorrebbe attuare”.Il sindacato ricorda che per la fase transitoria del reclutamento, da adottare nell’anno in corso e nel 2024, in attesa dell’entrata in vigore della Legge di riforma 79/2022, chi amministra la scuola in Italia attende ancora la risposta della Commissione Europea sulla proposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito che prevede l’assunzione da prima e seconda fascia Gps in un percorso comprendente la formazione universitaria, una prova concorsuale in uscita e l’anno di prova, parallelamente a un eventuale ulteriore concorso riservato al personale con 36 mesi di servizio. L’UE dovrà anche verificare la possibilità della messa a regime dei nuovi vincoli soltanto per i neoassunti a partire dai nuovi concorsi prevista dalla riforma sul PNRR. Anief, infine, ha rivendicato, anche all’interno del decreto Pnrr, prossimo all’approvazione, lo stanziamento di risorse aggiuntive per il personale amministrativo e DSGA, oltre che per armonizzare le questioni pendenti sulla gestione della fase transitoria, quali la validità delle graduatorie del concorso ordinario, l’integrazione del concorso straordinario, la conferma dei contratti stipulati con la clausola della riserva, il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, il corso-concorso abilitante pendente per i ricorsisti, l’accesso al Tfa sostegno in deroga al numero programmato, i passaggi di qualifica cosiddetti “verticali”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: reclutamento, scuola | Leave a Comment »
Quattrozampeinfiera a Roma sport, divertimento, arte e piccoli aspiranti veterinari
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma sabato 4 e domenica 5 marzo. Sarà la capitale ad ospitare Quattrozampeinfiera, la “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia. Il tutto si svolgerà alla Fiera di Roma nel Pad 1. I visitatori, accompagnati dai loro amici fedeli, potranno testare e acquistare prodotti e servizi, approcciare numerosissime attività sportive, dal Disc dog all’Hoopers, dal Treibbal ai giochi di attivazione mentale, dalle sfilate col proprio cane al tuffo in piscina…due giornate di puro divertimento! I più piccoli potranno diventare degli aspiranti veterinari. Quest’anno il cast di Kids Vet Academy, la famosa serie televisiva, prenderà parte a Quattrozampeinfiera proponendo giochi, test di abilità e divertenti lezioni teoriche/pratiche per tutti quei bambini che amano gli animali e che sognano da grandi di fare il veterinario. Prevenzione, alimentazione, visite mediche, screening e fisioterapia, sono solo alcuni degli argomenti trattati nelle diverse puntate della serie TV che verranno raccontati con divertenti aneddoti, dai “piccoli veterinari” ai piccoli visitatori della fiera.Incontri e dimostrazioni, attività per bambini, giochi educativi in compagnia di tanti ospiti tra i quali, il famoso veterinario conosciuto su Instagram come il Dr Luca (Giansanti). Spazio anche all’arte con Gigi Tarantola – conosciuto ai più con l’acronimo di GGT – che durante la manifestazione presenterà una serie di nuove opere dedicate al mondo di cani e gatti e al rapporto che rende noi umani completamente sottomessi all’amore che proviamo per loro. Saranno presenti opere uniche, originali e multipli serigrafati a mano. Per chi ha intenzione di inserire un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, sarà possibile interfacciarsi con le numerose Associazioni o gli allevatori di razza presenti alla manifestazione. I visitatori potranno inoltre entrare nel “CANI EROI VILLAGE by NATURAL TRAINER”: uno spazio interamente dedicato a dimostrazioni di Agility, Attività olfattive, Detection Game e Rally Obedience per un divertimento assicurato. Ingresso gratuito per bambini (0-10 anni non compiuti), cani e gatti. Biglietto intero € 12 Scaricando lo sconto € 9 Biglietto on line € 8.5 SABATO e DOMENICA dalle 10.00 alle 19.00 – chiusura casse 18.00 quattrozampeinfiera.it
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, quattrozampeinfiera, sport, vetetinari | Leave a Comment »
L’appello dell’Ucraina agricola dalla IX Conferenza Economica di Cia
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
“Vorrei esprimere il mio rispetto e la mia gratitudine per l’ampio sostegno dimostrato dai Paesi dell’Unione europea all’Ucraina e ai suoi cittadini” sin dall’inizio della guerra. E’ con queste parole che Mariia Didukh, direttore del Forum Agrario Nazionale Ucraino, ha salutato in diretta la platea della IX Conferenza Economica di Cia-Agricoltori Italiani. Un’ospite speciale a cui l’organizzazione ha voluto dedicare una parte della sua seconda giornata di lavori a Roma, proprio in contemporanea con l’intervento del premier Volodymr Zelensky al Parlamento Ue, esprimendo tutta la sua solidarietà. “L’Ucraina sta attraversando i momenti più difficili della sua storia di indipendenza -ha detto nel suo intervento Didukh- e l’industria agroalimentare lavora in condizioni difficili. Prima della guerra, il settore agricolo rappresentava il 20% del PIL del Paese e nel 2022 è diventato la base delle esportazioni ucraine (53% di tutte le esportazioni), garante delle entrate in valuta estera e strumento di sostegno dell’economia ucraina”. Il direttore del Forum Agrario Nazionale Ucraino ha, quindi, ricordato che “limitare le esportazioni bloccando i porti e interrompendo le catene di approvvigionamento alimentare ucraine fa parte della guerra ibrida della Russia. Tuttavia, grazie al sostegno dei leader e delle organizzazioni mondiali, le forniture alimentari dall’Ucraina sono state ripristinate” grazie soprattutto alle “corsie di solidarietà tra l’Ucraina e l’Ue e la concessione di preferenze commerciali temporanee per i prodotti ucraini”. In questo modo “il volume dei prodotti agroalimentari consegnati all’Ue è triplicato e la quota europea nelle consegne esterne di prodotti agricoli nel 2022, ha raggiunto quella record del 55%”. Tuttavia, ha evidenziato Mariia Didukh, “per l’intero 2022, l’esportazione di prodotti agricoli è diminuita di 4,3 miliardi di dollari USA, pari al 15,5%”. Inoltre, “il volume della produzione agroalimentare è diminuito del 30%. La produzione di cereali è diminuita del 40%, quella di piante oleaginose del 22%, la produzione di uova del 20%, quella di latte e carne del 12%”. Quanto al 2023, ha aggiunto, “il volume della produzione di cereali in Ucraina nel 2023 sarà di circa 34-35 milioni di tonnellate, pari al 37%, ovvero il 37% in meno rispetto ai risultati del 2022 e il 60% in meno rispetto agli indicatori del 2021. Inoltre, le tendenze negative di riduzione della produzione persisteranno in altri settori agricoli”. “Durante il periodo di guerra -ha sottolineato il direttore del Forum- gli agricoltori ucraini non mirano a competere con i produttori europei. Oltre alle perdite dovute alle operazioni militari (ad esempio, i continui bombardamenti, le perdite di raccolto e lo sfruttamento minerario di milioni di ettari di campi), in Ucraina c’è anche una crisi energetica: i generatori di benzina e di gasolio vengono usati per essiccare il grano, conservare i prodotti nelle celle frigorifere e far funzionare incubatrici e allevamenti. Gli agricoltori ucraini devono esportare i loro prodotti attraverso i porti europei, le cui consegne vengono effettuate con i camion, aumentando i costi e rendendo la produzione agricola meno redditizia per i produttori ucraini”. Per tutto questo, “chiediamo gentilmente” a Cia come a tutta l’Europa agricola “di considerare la possibilità di sostenere l’estensione delle condizioni commerciali preferenziali tra Ucraina e Ue almeno fino alla fine del 2024 -ha concluso Didukh rivolgendo il suo appello accorato alla platea della Conferenza Economica- per evitare l’aggravarsi della crisi del settore agricolo nazionale e il deterioramento della sicurezza alimentare globale”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: appello, cina, ucraina | Leave a Comment »
Medioevo e medicina
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Un nuovo studio internazionale, coordinato da Sapienza in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il McDonald Institute for Archaeological Research di Cambridge, le Università di Aix-Marseille e di Caen in Francia e l’Università di Washington, rivela l’esistenza di trapanazioni nel cranio di una donna longobarda, rinvenuto nel cimitero di Castel Trosino, presso Ascoli Piceno. Le analisi macroscopiche, microscopiche e la tomografia computerizzata (TC) hanno rilevato i segni di almeno due operazioni effettuate sul cranio, tra cui un intervento chirurgico a forma di croce, di poco precedente alla morte della donna. Inoltre grazie all’applicazione di un nuovo metodo di indagini biochimiche ad alta risoluzione, applicato a uno dei denti conservatisi, sono state ricostruite alcune variazioni della dieta e della mobilità della donna, dai primi anni di vita all’età adulta. Ciò ha permesso di identificare cambiamenti nell’alimentazione e nell’ambiente frequentato nel corso della sua vita, e di evidenziare cura e interesse fornitole dalla comunità.“Abbiamo scoperto – spiega Ileana Micarelli dell’University of Cambridge, ex post doc in Sapienza e primo autore dello studio – che la donna era sopravvissuta a diversi interventi, essendo stata sottoposta a una terapia chirurgica a lungo termine, che consisteva in una serie di trapanazioni successive.”“L’ultimo intervento chirurgico – conclude Giorgio Manzi del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza – sembra essere avvenuto poco prima della morte dell’individuo. Non ci sono lesioni che possano far pensare alla presenza di traumi, tumori, malattie congenite o altre patologie. Inoltre, anche se è intrigante considerare la possibilità di un motivo rituale o giudiziario, nessuna evidenza osteologica o storica sostiene ipotesi del genere.” La scoperta della rara testimonianza di un intervento di trapanazione apre la strada a futuri studi sulle ragioni e sulle modalità di terapia, oltre che sul ruolo assistenziale della comunità nei confronti del malato durante il Medioevo.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: medicina, medioevo | Leave a Comment »
Regina Vasiliou nominata Vice President, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Regina Vasiliou è entrata in Bristol Myers Squibb Italia nel 2020 come responsabile della Business Unit Innovative Medicine alla guida delle franchise Cardiovascolare e Immunologia, dimostrando una grande leadership e mantenendo sempre l’attenzione ai pazienti e alle persone.Regina ha conseguito la laurea in Farmacia all’Università di Atene (Grecia) e ha sviluppato una solida esperienza all’interno dell’industria farmaceutica, ricoprendo ruoli apicali sia a livello nazionale che internazionale. Prima di entrare a far parte di Bristol Myers Squibb, ha lavorato in Novartis Oncology per più di 16 anni in diversi ruoli, come Vice President Global Disease Area Lead, come Head of Solid & Rare Tumors Franchise in Italia e ricoprendo il ruolo di General Manager di Novartis in Irlanda.“Sono entusiasta per questa nomina e sono orgogliosa di guidare l’organizzazione di Bristol Myers Squibb in Italia, attraverso le sfide di innovazione e ricerca e rendere disponibili i nostri nuovi farmaci ai pazienti – spiega Regina Vasiliou -. Bristol Myers Squibb è un’azienda biofarmaceutica globale, ispirata dalla visione di trasformare la vita dei pazienti attraverso la scienza e fortemente improntata all’innovazione e alla ricerca. In tutte le aree in cui siamo impegnati, Oncologia, Ematologia, Cardiovascolare e Immunologia, collaboriamo con la comunità scientifica, il mondo accademico, le Istituzioni e le associazioni di pazienti affinché l’innovazione terapeutica si traduca in migliori risultati clinici”.L’azienda ringrazia Emma Charles che ha guidato l’affiliata italiana negli ultimi 7 anni e assumerà ora l’incarico di Senior Vice President, Head of Intercontinental Markets che include America Latina – Asia – Australia – Est Europa. Emma ha sostenuto l’inclusione e la diversità in ogni singola componente del suo lavoro costruendo un’organizzazione di successo. “Ringrazio ogni singola persona di Bristol Myers Squibb Italia per l’integrità, l’impegno e la passione dimostrati in questi anni – afferma Emma Charles -. Auguro a Regina i migliori successi nel suo nuovo incarico”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: bristol myers, regina vasiliou | Leave a Comment »
Dal 14 al 17 febbraio a Cervia congresso nazionale ‘Ri-Generazioni’
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Cervia (Ravenna) da martedì 14 febbraio a venerdì 17 febbraio presso l’Hotel Dante in viale Milazzo 81. L’appuntamento, il 12° nella storia della Funzione Pubblica Cgil, la categoria che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici, vedrà la partecipazione di 534 delegate e delegati, che con gli invitati raggiungeranno le 669 presenze, frutto di un iter congressuale che ha registrato nelle passate settimane 5.512 assemblee e 162.492 voti per una percentuale a favore del documento ‘Il lavoro crea il futuro’ del 97,56% e del 2,44% al documento ‘Le radici del sindacato’. Tra le presenze al Congresso della Fp Cgil Nazionale: il 14 febbraio ci saranno Massimo Medri, sindaco di Cervia; Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Unione delle province d’Italia (Upi); Jan Willem Goudriaan, segretario generale della Federazione europea dei servizi pubblici (Epsu); e Rosa Pavanelli, segretaria generale della Federazione mondiale dei servizi pubblici (Psi). Il 15 febbraio Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni; e Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Il 16 febbraio, infine, Gianna Fracassi, vice segretaria generale della Cgil.Il programma prevede l’avvio dei lavori congressuali il 14 febbraio alle ore 15.30. Nel corso della giornata sono previsti gli interventi di Lisa Dradi, segretaria generale Fp Cgil di Ravenna; Massimo Medri, sindaco di Cervia; Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Upi. A seguire l’intervento del segretario nazionale della Fp Cgil, Fabrizio Rossetti; e in conclusione gli interventi di Jan Willem Goudriaan, segretario generale di Epsu; e di Rosa Pavanelli, segretaria generale di Psi. Il giorno dopo, il 15 febbraio, si apre alle ore 9 con la relazione della segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino. Seguirà poi l’intervento di Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni. Inframezzeranno il dibattito congressuale nel corso della giornata un intervento di Maria Pia Guermandi, archeologa classica e coordinatrice della rete Emergenza Cultura, su ‘Cultura Bene Comune, oltre la patrimonializzazione’ e Mario Tozzi, primo ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, su ‘Il futuro del pianeta tra pandemie e cambiamenti climatici’. A concludere i lavori della seconda giornata l’intervento, programmato intorno alle ore 17.45, del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Giovedì 16 febbraio, terza e penultima giornata della assise congressuale, previsti nel corso del dibattito gli interventi di Chiara Cordelli, docente associato di scienze politiche all’Università di Chicago, su ‘Privatocrazia. Il conflitto tra privatizzazione e legittimità democratica’ e di Gad Lerner e Laura Gnocchi, giornalisti, su ‘Noi, Partigiani. Antifascismo e Resistenza radici nella Costituzione’. La giornata si concluderà con l’intervento, previsto per le ore 18, della vice segretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi. La quattro giorni si chiuderà venerdì 17 febbraio con gli adempimenti congressuali e il resoconto delle commissioni. Alle ore 12.30 la convocazione dell’Assemblea generale e la successiva elezione del segretario generale, con la chiusura dei lavori prevista per le ore 14.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cervia, ri-generazioni | Leave a Comment »
T. Rowe Price: USA, il dibattito sul tetto del debito potrebbe avere conseguenze anche per i mercati
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
A cura di Michael Pinkerton, Washington Associate Analyst, US Equity Division, T. Rowe Price. Dal 1960 il congresso americano si è mosso per aumentare il tetto del debito, sospenderlo temporaneamente o per rivedere le modalità di definizione in 78 occasioni. Date le potenziali conseguenze, non alzare il tetto del debito non dovrebbe essere un’opzione. Tuttavia, quest’anno, il processo per raggiungere un accordo potrebbe far vacillare i mercati, come nel 2011, quando la tensione intorno al tetto del debito ha contribuito alla decisione di un’agenzia di declassare il rating sovrano degli Stati Uniti. Analizziamo perché quest’anno il dibattito sul tetto del debito potrebbe essere particolarmente conflittuale ed esaminiamo le possibili implicazioni per gli investitori.Come nel 2011, ci troviamo in una situazione di stallo. Ora che i repubblicani controllano la Camera dei Rappresentanti, alcuni sono stati espliciti riguardo all’utilizzo del limite massimo di indebitamento per perseguire i loro obiettivi di taglio della spesa e riduzione del debito nazionale. I democratici, nel frattempo, hanno detto che non intendono negoziare su spese che sono già state già approvate dal Congresso. Due fattori potrebbero intensificare le lotte politiche e portare i negoziati sul filo del rasoio. Il Congresso ha alzato il tetto del debito così tante volte in passato – anche quando il processo si è mosso a rilento a causa di lotte politiche – che gli investitori potrebbero essere diventati troppo compiacenti.Il Dipartimento del Tesoro ha iniziato ad adottare misure per continuare a far fronte ai propri obblighi senza ulteriori prestiti. Storicamente, queste “misure straordinarie” hanno incluso l’utilizzo della disponibilità di cassa e hanno preservato la liquidità sospendendo alcuni programmi. I pagamenti agli obbligazionisti avranno probabilmente la precedenza durante questo periodo di incertezza. A seconda di quanto il Congresso ci metterà a risolvere l’impasse sul tetto del debito, l’adempimento di questi obblighi potrebbe andare a scapito dell’invio di assegni vitali alle famiglie – uno sviluppo che, dal punto di vista politico, sarebbe molto impopolare. Il Segretario del Tesoro Janet Yellen ha affermato che il Tesoro potrebbe esaurire la liquidità già a giugno, ma questa data è un target variabile che dipende dai tempi e dall’ammontare delle entrate fiscali, tra gli altri fattori. La volatilità dei mercati obbligazionari e azionari aumenterà probabilmente quando il Tesoro degli Stati Uniti si avvicinerà all’esaurimento di denaro per pagare i propri obblighi.Monitoreremo con attenzione gli aggiornamenti sulle attese del Dipartimento del Tesoro in merito a quanto a lungo durerà lo spazio fornito dalle sue misure straordinarie e alle potenziali soluzioni all’impasse sul tetto del debito. I repubblicani, ad esempio, potrebbero spingere per una misura di ripiego che impedisca un default a breve termine ma che allinei il voto sull’innalzamento del tetto del debito con il processo annuale di finanziamento del governo federale. In questo scenario, i repubblicani potrebbero più facilmente negoziare tagli alla spesa in cambio di un tetto del debito a lungo termine. Naturalmente, è probabile che i democratici si oppongano a questa soluzione. Date le conseguenze del fallimento, il Congresso dovrebbe trovare un modo per estendere il tetto del debito. Ma è improbabile che il viaggio per arrivarci sia agevole. (abstract fonte: http://www.verinieassociati.com/
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: debito, mercati | Leave a Comment »
Istat industria: dato positivo, ma sotto agosto e 2019
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Secondo i dati resi noti dall’Istat, la produzione industriale a dicembre sale dell’1,6% sul mese precedente e dello 0,1% su base annua.“Dato positivo. Il rialzo della produzione, infatti, non solo è consistente ma interrompe una discesa che durava da agosto” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”I problemi, però, restano. Il cammino da percorrere per uscire dal tunnel della crisi è ancora lungo. Secondo il nostro studio, se la produzione di dicembre, nei dati destagionalizzati, è positiva su novembre (+0,6%), rispetto ad agosto 2022, ossia al precedente dato congiunturale positivo, siano ancora sotto dell’1,2 per cento (cfr. tabella n. 1), -3,4% per i beni di consumo durevoli, unico dato negativo anche rispetto a novembre. Una cartina di tornasole che attesta la difficoltà delle famiglie. Inoltre se la produzione nel 2022 è salita dello 0,5% rispetto al 2021, si è ancora sotto nel confronto con il dato pre-pandemia del 2019, -0,1%, gap che sale al 2,4% per i beni di consumo non durevoli (cfr. tabella n. 2)” prosegue Dona.”I dati di oggi attestano l’urgenza di ridare capacità di spesa alle famiglie che, stremate dal caro bollette e dal caro inflazione, rinviano gli acquisti di beni durevoli. Altrimenti il 2023, per quanto tecnicamente non in recessione, vedrà, nonostante il Pnrr, una crescita dello zero virgola, di certo insufficiente per il rilancio del Paese” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: industria, istat | Leave a Comment »
“Un’agenda per l’editoria”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 febbraio 2023
Roma mercoledì 22 febbraio alle ore 10:30 a Roma, presso la FIEG (Via Piemonte 64), promosso da Osservatorio TuttiMedia e Fieg, in occasione della presentazione della nuova edizione, la nona, del “Manuale di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione” del Prof. Ruben Razzante, edito da Wolters Kluwer.“Le ultime novità in materia di copyright, responsabilità delle piattaforme web e social, azioni di contrasto alle fake news e valorizzazione dell’informazione di qualità – spiega Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma – confermano l’importanza delle regole per costruire un ecosistema digitale equo, inclusivo e rispettoso delle professionalità degli operatori e dei diritti dei cittadini-utenti. Il Manuale vuol essere una bussola per gli studiosi, gli addetti ai lavori e i decisori istituzionali affinché il rispetto di norme giuridiche e codici deontologici possa contribuire a far crescere l’economia digitale e la cultura della Rete”. “Oggi il nuovo contesto è la cultura digitale, che consente la creazione e la distribuzione istantanea di informazioni senza le garanzie convenzionali di verifica fattuale e scientifica – precisa Derrick de Kerckhove direttore scientifico di TuttiMedia -. La questione della velocità e della non verificabilità richiede un diverso approccio”. “Nello scenario digitale resta comunque la centralità del lavoro giornalistico per garantire un flusso informativo di notizie vere e contestualizzate e dell’impresa editoriale per assicurare una produzione di notizie plurale ed economicamente sostenibile. Conseguentemente – afferma Fabrizio Carotti, direttore generale della Fieg – è necessaria una agenda per l’editoria in grado di governare con regole adeguate la transizione digitale e la valorizzazione dell’informazione di qualità”. Intervengono al dibattito, con l’Autore, Ruben Razzante: Carlo Bartoli – Presidente Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; Fabrizio Carotti – Direttore generale FIEG; Diego Ciulli – Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italy; Derrick de Kerckhove – Direttore scientifico Osservatorio TuttiMedia/MediaDuemila; Massimo Martinelli – Direttore de Il Messaggero; Andrea Monda – Direttore de L’Osservatore Romano; Franco Siddi – Presidente Osservatorio TuttiMedia. Modera Maria Pia Rossignaud – Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia e direttrice Media Duemila.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: agenda, editoria | Leave a Comment »