Roma sabato 18 febbraio 2023 ore 18:00 (18 febbraio > 10 marzo 2023) ART G.A.P. Gallery (ROMA) Via di Santa Maria in Monticelli 66, Curatore: Annalisa Di Domenico. Nei lavori di Eleonora Albanese esposti nella mostra “La prepotenza del ricordo”, il pesce rappresenta un pensiero fisso, un mal d’amore che viene elaborato nella mente invece che nella pancia. Esso non vuole andare via e diventa un’angoscia palese oppure latente e anche se, a volte, sembra scomparire, d’improvviso può ripresentarsi e dominare, di nuovo, la mente dell’artista. Il pesce ci riporta a un’ossessione dalla quale è difficile liberarsi, esso è quasi sempre nella testa delle donne presenti nei quadri di questa mostra e anche se tali figure provano ad allontanarlo dalla loro mente – infatti in alcune opere vediamo il pesce collocato in altre posizioni – questo tenta comunque di risalire verso il capo. Eleonora ha imparato a lasciar andare tale inquietudine attraverso il contatto con il mare, che per lei è stato curativo. In un’azione catartica, l’artista ha “liberato” il pesce nel mare, affrancandosi da quel dolore che quell’amore reciso le aveva provocato. Il pesce deve tornare nel mare, quel mare che riallinea le prospettive e cura le menti prigioniere dei loro “incantesimi”, quel mare che ridefinisce i confini e separa ciò che è da ciò che sembra, che spinge le donne e gli uomini al viaggio e alla conoscenza, che consola e mitiga i loro umori. Solo allora saremo guariti.
Archive for 13 febbraio 2023
Mostra personale di Eleonora Albanese: La prepotenza del ricordo
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: eleonora albanese, mostra, ricordo | Leave a Comment »
“Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza” di Elisabetta Rasy
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Roma martedì 14 febbraio 2023, ore 17.30 Accademia Nazionale di San Luca: presentazione del volume Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza, di Elisabetta Rasy (HarperCollins Italia, Milano 2023). Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca. Intervengono: Edoardo Albinati, docente, scrittore, traduttore e sceneggiatore; Anna Foa, docente di Storia moderna alla Sapienza Università di Roma, Emanuele Trevi, giornalista e scrittore. Sarà presente l’autrice del volume Elisabetta Rasy, scrittrice.Etty Hillesum, scomparsa poco prima di compiere trent’anni ad Auschwitz, con il suo diario e le sue lettere ci ha lasciato una straordinaria testimonianza del cuore nero del Novecento ed è diventata un simbolo della resistenza spirituale di fronte al Male. Ma prima di trasformarsi in una figura simbolica, racconta Elisabetta Rasy in questo libro, l’intrepida ebrea olandese è stata una giovane donna libera, inquieta e irriverente, tenacemente intenta alla scoperta di sé stessa e del senso dell’esistenza, desiderosa di amore e di amicizia nelle loro mutevoli forme, dall’affetto e dalla tenerezza fino alla passione assoluta, e vera maestra di una giovinezza senza tempo in cui ognuno può riconoscere le proprie emozioni, la forza e la fragilità, la paura e il coraggio. Ci sono libri che, se non cambiano la vita, ci toccano in profondità e ci fanno scoprire qualcosa di noi che non sapevamo. Questo è stato il Diario di Etty Hillesum per Rasy che, ricostruendone la vicenda umana e letteraria, si è trovata a indagare su sé stessa, tra ricordi e riflessioni, e sui temi eterni della vita umana: i complicati arabeschi dell’amore, le tortuose vie dell’anima, la necessità di non soccombere all’orrore, la possibilità di trovare gioia anche nei momenti più difficili, il desiderio di vivere a pieno la propria vita, infine il senso della scrittura autobiografica, questa singolare inchiesta sui propri segreti e misteri. Con la maestria dei grandi autori, Rasy intreccia la vita di Etty Hillesum con quella di altre giovani donne straordinarie dello stesso terribile periodo storico, da Edith Stein a Simone Weil a Micol Finzi-Contini, l’eroina del romanzo di Giorgio Bassani, e con le vicende di scrittrici e scrittori amati e dei loro altrettanto amati personaggi. Fino a comporre un doppio romanzo di formazione, quella dell’indimenticabile ragazza olandese e la propria. Elisabetta Rasy è nata a Roma, dove vive e lavora. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa e saggistica Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria. E’ consigliato l’uso della mascherina.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: elisabetta rasy, etty hillesum, giovinezza | Leave a Comment »
Babuino propone per il mese di febbraio una vendita variegata
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Roma Babuino Via del Babuino. Le sessioni d’asta sono tre: il 15, 16 e 17 febbraio 2023. Esposizione fino a martedì 14 febbraio 2023 Orario continuato: 10.00/20.00. Esposizione da venerdì 10 a martedì 14 febbraio 2023 Orario continuato: 10.00/20.00. Segue il seguente programma espositivo: Mercoledì 15 febbraio, ore 15.00 – Argenti, gioielli e preziosi; Giovedì 16 febbraio, ore 15.00 – Importanti dipinti e arredi antichi; Venerdì 17 febbraio, ore 15.00 – Dipinti e arredi del XIX secolo, fine art. L’asta sarà anche trasmessa in streaming e si potrà partecipare attraverso le piattaforme di on-line bidding “Mybabuino”, “Drouot”, “Invaluable” , “The Saleroom” e “Lottissimo”
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: babuino, variegata, vendita | Leave a Comment »
Teatro Parioli: “Quasi Amici” con Massimo Ghini e Paolo Ruffini
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Roma teatro Parioli, dal 15 al 26 febbraio 2023. In scena con Ghini e Ruffini: con Claudia Campolongo, Francesca Giovannetti, Leonardo Ghini, Giammarco Trulli, Alessandra Barbonetti, Diego Sebastian Misasi. Lo spettacolo “Quasi Amici” (dal film “Quasi amici” di Eric Toledano e Olivier Nakache) è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio delle emozioni più̀ profonde: quello teatrale.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: massimo ghini, paolo ruffini, parioli | Leave a Comment »
Paolo Roversi: Il sentimento della luce
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Milano 14 febbraio 2023, ore 19.00 Fondazione Sozzani, via Tazzoli 3. Intervengono Paolo Roversi, Carla Sozzani, Fondazione Sozzani, Fabrizio Zappi, Direttore Rai Documentari.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: luce, paolo roversi | Leave a Comment »
XIII edizione di Taobuk Festival – See Sicily
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Taormina. dal 15 al 19 giugno XIII edizione di Taobuk Festival – See Sicily sul tema “le Libertà”. L’edizione 2023 sarà dedicata al tema “Le Libertà”, quelle riconosciute e soprattutto quelle negate, in una mappatura spazio-temporale le cui coordinate saranno tracciate dai più autorevoli scrittori, intellettuali, filosofi e artisti italiani e internazionali. Nomi di spicco che convergeranno a Taormina dal 15 al 19 giugno, per esplorare i “meridiani della libertà” da molteplici punti di vista e discipline, dando vita a un osservatorio mirato a privilegiare le dinamiche del presente e le prospettive sul futuro. Si animerà ancora una volta un’agorà del pensiero, a partire dai Taobuk Award, che verranno assegnati per la Letteratura alla francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, all’iraniana Azir Nafisi e alla statunitense Joyce Carol Oates, mentre per la Scienza sarà premiato il saggista e divulgatore nordamericano David Quammen.Oltre cento eventi in cinque giorni per individuare un itinerario tra le infinite declinazioni di quello che è un anelito ancestrale dell’uomo, non solo nel solco dell’indagine letteraria e filosofica, ma anche lungo le direttrici della geopolitica, della scienza e della bioetica, della spiritualità e della fede, scandagliando le sfide poste dall’innovazione e dalle nuove tecnologie.Un focus specifico sarà incentrato sull’evoluzione storica e concettuale della libertà. Se, infatti, essa è considerata un diritto naturale dalle Costituzioni democratiche, fra le quali spicca per ampiezza di contenuti quella della Repubblica Italiana di cui ricorre il 75⁰ anniversario, in molte altre nazioni il suo riconoscimento rimane un privilegio ancora riservato a gruppi e categorie ristrette. I Taobuk Award 2023 saranno conferiti sabato 17 giugno nel corso dell’ormai tradizionale serata di gala che il festival organizza al Teatro Antico di Taormina e che sarà trasmessa da Rai Uno. Ogni anno sono insignite personalità di altissimo profilo del mondo letterario, artistico, civile. Ernaux, Nafisi, Oates e Quammen andranno ad arricchire l’Albo d’Oro dei 48 vincitori delle passate edizioni, tra i quali i Premi Nobel Svetlana Aleksievič, Mario Vargas Llosa, Orhan Pamuk, Olga Tokarczuk, Giorgio Parisi, e altri protagonisti come Paul Auster, Michel Houellebecq, Emmanuel Carrère, David Grossman, Amos Oz, Abraham Yehoshua.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, taobuk | Leave a Comment »
ACS fornirà mezzo milione di euro per i primi aiuti alla Siria
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) fornirà almeno mezzo milione di euro di aiuti immediati ai cristiani in Siria colpiti dal devastante terremoto che ha ucciso oltre 20.000 persone in quel Paese e nella vicina Turchia. Dati i molti anni di guerra e il collasso economico della Siria, l’organizzazione aveva già progetti in atto e partner sul campo in città come Aleppo e Lattakia, entrambe con considerevoli comunità cristiane. ACS è anche in contatto con il Comitato misto di Aleppo, un organismo che rappresenta tutte le Chiese, per contribuire a finanziare un progetto per coprire i costi di affitto delle case per le famiglie i cui edifici hanno subito danni più ingenti, o sono stati completamente distrutti. Senza tale progetto le famiglie dovrebbero aspettare settimane, se non mesi, per trovare una nuova casa o tornare nella propria, una volta ristrutturata. Quanti hanno potuto, hanno lasciato le città più colpite per altri luoghi. Padre Fadi Azar, sacerdote cattolico di Lattakia, dove otto cristiani sono rimasti uccisi, si stava preparando a fare proprio questo. «Inizialmente avevamo pensato di lasciare Lattakia, ma abbiamo trovato tante persone nella nostra parrocchia, anche molte che non avevano auto, ed erano venute a rifugiarsi nella nostra chiesa, così abbiamo deciso di restare con loro. Ci stanno aiutando tanti ragazzi e ragazze della nostra parrocchia», spiega. Il sacerdote ha visto anche segni di solidarietà tra la gente. «Siamo rimasti profondamente commossi quando uno dei parrocchiani che di solito aiutiamo è venuto oggi con delle pagnotte da offrire agli altri», conclude.
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: ACS, aiuti, siria | Leave a Comment »
Università del Salento: Inaugurazione anno accademico
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Lecce. Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 11 nel centro congressi del complesso Ecotekne (si accede solo su invito, ingresso in sala entro le ore 10.30), e verrà trasmessa in streaming su https://unisalento.it/iaa22-23. L’inaugurazione sarà introdotta dall’indirizzo di saluto della Ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini; seguiranno gli interventi della Presidente del Consiglio degli studenti Diletta De Pascali, della rappresentante degli studenti di dottorato in Senato accademico Alberica Brancasi, della Presidente della Consulta del personale tecnico-amministrativo Francesca Gigante e del Direttore generale Donato De Benedetto. Il Rettore Fabio Pollice terrà poi il discorso inaugurale, che ripercorrerà le principali tappe dell’attività accademica del 2022 e indicherà le linee di sviluppo dei prossimi mesi. La cerimonia si chiuderà con la lectio magistralis di Lucio Caracciolo, Direttore di “Limes, rivista italiana di geopolitica”. Nel corso dell’inaugurazione sono previsti interventi musicali del Coro polifonico dell’Università del Salento, diretto dal maestro Luigi De Luca.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: anno accademico, salento, università | Leave a Comment »
Scuola: Nuovi percorsi che limitino la dispersione e l’abbandono degli studi
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Torino Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 A) da lunedì 13 a venerdì 17 febbraio, l’Università di Torino presenta nuovi percorsi di educazione alla scelta, che coinvolgeranno oltre 6mila studenti piemontesi degli istituti secondari di secondo grado. L’obiettivo complessivo del progetto è che l’orientamento diventi un processo volto a facilitare la conoscenza di sé e del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali. Le Giornate di Orientamento, finalmente in presenza, sono rivolte a studenti e studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado e a tutti coloro che intendono iscriversi a UniTo (la guida 2023-24). In programma, una settimana di incontri in cui le future matricole avranno la possibilità di assistere alla presentazione dei corsi universitari, avere informazioni sulle modalità di accesso, sulla frequenza e sui requisiti di ammissione, oltre a conoscere le prospettive professionali e le opportunità offerte dall’Ateneo. Per l’intera durata delle Giornate al Campus Luigi Einaudi saranno presenti gli stand delle Scuole, dei Dipartimenti e di alcuni dei Servizi per studenti e studentesse. L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione, gli orari sono: lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9 alle 17.30, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 18. Gli incontri di presentazione saranno trasmessi in diretta streaming su Unito Media in base alla programmazione. L’offerta didattica di UniTo per l’anno accademico 2023-2024 si amplia. Sono 9 i corsi di studio di nuova istituzione (proposti al Ministero dell’Università e della Ricerca), di cui quattro di primo livello (Chimica per la manifattura sostenibile, Scienza dei materiali, Scienze e tecnologie per la montagna, Tecniche di assistenza veterinaria) e cinque di secondo livello (Materials science, Georisorse e gestione sostenibile d’impresa, Artificial Intelligence for biomedicine and healthcare, Scienze infermieristiche e ostetriche, English and American studies). Salgono così a 19 i corsi di studio erogati interamente in lingua inglese.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dispersione, percorsi, scuola | Leave a Comment »
‘Cai Eagle Team’, alpinismo di alto livello per giovani talenti
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Il progetto dà la possibilità a dodici giovani alpinisti di partecipare, tra aprile 2023 e dicembre 2024, a un programma formativo per sviluppare le proprie conoscenze tecniche e il proprio patrimonio culturale. E’ un progetto pensato dall’alpinista Matteo Della Bordella insieme al Club alpino italiano e al Club alpino accademico italiano (Sezione nazionale che riunisce i Soci Cai che hanno svolto attività alpinistica dilettantistica di particolare rilievo e intensità), che intende selezionare dodici giovani (ragazze e ragazzi) tra i 18 e i 28 anni, offrendo loro l’opportunità di sviluppare il talento alpinistico grazie a un programma pensato per una crescita di alto livello, con tutor selezionati tra i migliori alpinisti italiani e internazionali. Lo scopo finale? Diventare degli ottimi alpinisti, ma anche guadagnarsi il proprio posto nel gruppo di sei giovani che parteciperà alla spedizione alpinistica internazionale 2025 finanziata dal Club alpino italiano in Patagonia, insieme a Matteo Della Bordella e altri due esperti alpinisti. Ciascuna delle sei settimane prevede incontri teorici da affiancare alla pratica della specifica attività̀ prevista, oltre a momenti di approfondimento di natura storico/culturale e su temi di ampio respiro come la gestione del rischio e della sicurezza, e a un focus sul legame tra alpinismo e comunicazione, elemento sempre più importante per chi oggi vuole svolgere attività di alto livello. Le sei settimane vedranno l’intervento, oltre che di Matteo Della Bordella, di alcuni dei migliori alpinisti italiani e internazionali, mentre i momenti sulla storia e sulla cultura saranno affidati a giornalisti, scrittori, storici e a personaggi di spicco dell’alpinismo. Il percorso formativo non prevede costi vivi per i partecipanti, salvo quelli relativi al viaggio per raggiungere le diverse località di svolgimento delle settimane. Allo stesso modo, anche per la spedizione non vi saranno costi fissi a carico degli stessi. I dodici partecipanti alle settimane, come i sei ammessi alla spedizione, saranno però tenuti al tesseramento Cai e alla stipula dell’assicurazione in attività personale che il Cai mette a disposizione dei soci, nonché all’assicurazione per attività extra europea per il periodo della spedizione. Il progetto “Cai Eagle Team” rappresenta quindi un’esperienza e un’opportunità unica nel suo genere.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: alpinismo, cai, talenti | Leave a Comment »
Genova prima e dopo: Inchiesta di Roberto Bertoni
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Roma Lunedì 13 febbraio presso la Sala Zavattini dell’Archivio, in via Ostiense 106, alle ore 18:30. L’ingresso è libero a tutti. All’incontro con l’autore, il giornalista e scrittore Roberto Bertoni, in occasione della presentazione dell’inchiesta che raccoglie il lavoro di documentazione sul G8 di Genova. Interverranno: Daniele Vicari – regista di Diaz, Lucio Pellegrini – regista di Ora o mai più, Roberto Giannarelli e Wilma Labate – autori del documentario Genova per noi, Vincenzo Vita – presidente AAMOD, Paola Scarnati – fondatrice AAMOD. Bertoni, approfondirà le argomentazioni e i contesti socio-culturali del prima, durante e dopo la triste vicenda, parteciperanno alcuni registi che hanno dedicato al G8 alcune loro opere documentaristiche e cinematografiche.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: genova, inchiesta, roberto bertoni | Leave a Comment »
Test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: pubblicati i bandi
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Parma. Iscrizioni ai test TOLC dal 13 marzo al 3 aprile ore 14 (per sostenere il test ad aprile) e dal 15 giugno al 5 luglio ore 14 (per sostenere il test a luglio). Questi i posti disponibili: Medicina e Chirurgia: 260 posti (di cui 20 riservati a extracomunitari) Odontoiatria e Protesi Dentaria: 30 posti (di cui 2 riservati a extracomunitari Medicina veterinaria: 80 posti (di cui 3 riservati a extracomunitari). Il numero dei posti indicati è provvisorio: i numeri definitivi verranno assegnati con successivi decreti ministeriali. Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione a questi corsi avverrà a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC” (Test OnLine CISIA): TOLC-MED per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, TOLC-VET per Medicina veterinaria. Potranno partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono già in possesso di un diploma idoneo. Il test viene erogato mediante la piattaforma informatica di CISIA (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso) e deve essere svolto nelle Università, nelle aule predisposte dagli Atenei. L’iscrizione ai test TOLC-MED e TOLC-VET può avvenire esclusivamente sul portale http://www.cisiaonline.it nelle seguenti “finestre” temporali: – dal 13 marzo fino alle ore 14 del 3 aprile 2023 per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (aprile 2023) – dal 15 giugno fino alle ore 14 del 5 luglio 2023 per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (luglio 2023) Al test ci si può iscrivere indipendentemente dalla provincia di residenza.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: parma, test medicina | Leave a Comment »
All’Università di Parma si parla di effetti delle infiltrazioni criminali sui bilanci delle imprese
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Parma il 14 febbraio alle 10.30, nell’Aula K8 dell’Università di Parma (via Kennedy), i seminari del ciclo Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare, organizzato dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) in collaborazione con l’Osservatorio Permanente Legalità dell’Ateneo.L’incontro ha come oggetto Gli effetti delle infiltrazioni criminali sui bilanci delle imprese. Interviene Litterio Mirenda, Economista alla Banca d’Italia, sede di Bologna. Introduce e coordina Franco Mosconi, docente di Economia Industriale dell’Università di Parma. Il ciclo prevede sei seminari sul tema della criminalità organizzata in una prospettiva interdisciplinare. Con il contributo di esperti ed esperte appartenenti a diversi ambiti scientifici e professionali, nei seminari saranno trattati diversi temi. Criptoattività e contrasto alla criminalità: rischi od opportunità? è il titolo dell’incontro con Giovanni Zaccaroni (Ricercatore di Diritto dell’Unione Europea, Università di Milano Bicocca) previsto per l’8 marzo alle 11.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale. Introduce e coordina Marco Inglese, professore dell’Ateneo. Il 29 marzo alle 15.30, in Aula dei Filosofi, Ombretta Ingrascì (Assegnista di ricerca in Sociologia, Università di Milano, progetto Horizon 2020N ITHACA) e Vincenzo Scalia (Professore associato in Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Università di Firenze) si confrontano su Genere e criminalità organizzata; introducono e coordinano le docenti Chiara Scivoletto ed Elena Carpanelli dell’Università di Parma. Giovedì 27 aprile (aula e orario da definire) intervengono Paolo Borrometti (Vicedirettore Agenzia Italia) e Nello Scavo (inviato speciale de L’Avvenire) con Combattere la criminalità con l’informazione, introduce e coordina Matteo Truffelli, docente di Ateneo. Il 2 maggio, in modalità webinar, interviene Angela Me (Direttrice di Ricerca presso UNODC, United Nations Office on Drugs and Crime) con Le nuove frontiere nel contrasto della criminalità organizzata transnazionale e l’impatto in Italia, introduce e coordina Elia Minari, coordinatore dell’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma. Il ciclo di seminari si concluderà nella prima settimana di maggio, con un workshop finale sul tema Frodi alimentari e criminalità organizzata.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: criminali, infiltrazioni, parma, università | Leave a Comment »
13 febbraio: Olimpiadi della Fisica all’Università di Parma
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Parma. L’Università di Parma ospita le gare di secondo livello delle Olimpiadi della Fisica, il 13 febbraio 2023 dalle 9 alle 13 al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche (Campus Scienze e Tecnologie).La prova, predisposta dal Gruppo Olifis dell’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica), è divisa in due parti: la prima composta da dieci quesiti a risposta singola aperta e la seconda da tre problemi semplici articolati in più domande. Non è prevista una prova di recupero.Gli studenti e le studentesse che partecipano alla selezione interprovinciale sono una settantina e provengono da scuole delle province di Parma, Reggio Emilia e Mantova.L’Ateneo ha inoltre organizzato per il pomeriggio del 13 febbraio una visita ai laboratori e alle strutture del Plesso di Fisica. Coloro che sono interessati ai Laboratori aperti potranno partecipare alla presentazione del corso di laurea in Fisica e a visite guidate in cui si presenteranno alcune delle linee di ricerca in Fisica attive nel Dipartimento. Nello specifico si parlerà di nanostrutture di carbonio, di biofisica molecolare, di materiali magnetici multifunzionali e di applicazioni della fisica statistica.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: olimpiadi, parma, università | Leave a Comment »
Scuola: Salari bassi
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, è intervenuto nella trasmissione “Morning Coffee daily news” con altri esperti per parlare di salari dei docenti e del personale Ata. Il sindacalista autonomo ha affermato che “l’Italia è stata più volte condannata in Europa e ogni giorno il ministero viene condannato nei tribunali per risarcire i precari, bisogna stabilizzarli e tutelarli. Gli stipendi poi non sono allineati all’inflazione: la prima cosa che si dovrebbe fare è quella di garantire la parità di trattamento tra personale di ruolo e personale precario e allineare, in secondo luogo, la retribuzione all’inflazione; in questo modo ci potremmo avvicinare alle medie europee. Inoltre non siamo d’accordo con la differenziazione degli stipendi in base alle regioni, ma abbiamo chiesto nel contratto di inserire una particolare indennità di sede, Anief lo chiede da sempre”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: salari, scuola | Leave a Comment »
Scuola: “Tutelare i precari e le professionalità. Senza risorse impossibile valorizzare”
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, dalla pagina personale Facebook, ha parlato in diretta “degli aggiornamenti su cosa è accaduto negli scorsi giorni durante gli incontri avuti sul reclutamento presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Spesso siamo anche stati in Senato per seguire il voto degli emendamenti al Decreto Milleproroghe”.Nel corso della diretta Pacifico ha parlato di reclutamento, di organico aggiuntivo, di mobilità, di contrattazione profili personale Ata, di contrattazione integrativa, di specializzazione all’estero alla luce del Decreto Milleproroghe e del Decreto PNRR.Per quanto riguarda il reclutamento, il leader Anief ha detto che “come sindacato abbiamo chiesto di trasformare a esaurimento le graduatorie di merito del concorso ordinario e straordinario bis. Abbiamo altre graduatorie a esaurimento e quindi è giusto che questi precari siano tenuti dento. Poi abbiamo la questione del doppio canale di reclutamento: stabilizzazione da I e II fascia delle Gps. Tutti stanno sposando la tesi che da sempre Anief sostiene e il ministero sta chiedendo proprio ciò. Chiediamo che dopo le Gae si assuma anche da I e II fascia. Il problema per chi si trova in seconda fascia è la mancanza di specializzazione, ma è importante puntare su questi precari e permettere loro di specializzarsi e abilitarsi. Chiediamo che siano tutti inglobati. Per passato”, ha concluso il presidente della giovane organizzazione sindacale. In chiusura il sindacalista autonomo ha invitato a partecipare ai seminari di legislazione scolastica.“Sappiano che il Decreto Pnrr sarà scritto entro dicembre. Noi chiediamo a gran voce – continua Pacifico – un organico aggiuntivo: stiamo pressando per creare un organico Pnrr, vogliamo convincere il ministro dell’economia a stanziare risorse che sommate ad altre risorse Pnrr portino alla realizzazione di questo personale in più. Altro tema è quello della mobilità: un emendamento è stato dichiarato improponibile, poiché l’Europa nel Pnrr aveva inserito una clausola per immobilizzare 3 o 5 anni con un vincolo i neoimmessi, al fine di favorire la continuità didattica. Noi vorremmo una deroga, intanto il ministero ha convocato un tavolo sul contratto integrativo; se si accettano le deroghe, verrebbero inseriti anche i casi di chi rimane immobilizzato. Per quanto concerne il tema della contrattazione per il personale Ata e Dsga, non si può parlare di valorizzazione senza risorse aggiuntive. Secondo Anief bisogna inserire risorse per cambiare i profili. Noi siamo per i fatti, non per le parole”. “Sul discorso del Concorso-corso abilitante: non è giusto che l’Italia non permette l’abilitazione, così come non è giusto non riconoscere il titolo conseguito all’estero.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: precari, professionalità, scuola | Leave a Comment »
Risorse idriche in Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
“I dati settimanalmente diffusi dall’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche dimostrano che la perdurante crisi idrica del Nord Italia non è una transitoria stagione siccitosa, ma la conseguenza di un ciclo idrico, ormai incapace di rigenerarsi naturalmente a causa di cambiamenti climatici sorprendentemente veloci e cui si può rispondere solo con la realizzazione di nuove infrastrutture e l’efficientamento di quelle esistenti per trattenere l’acqua di eventi meteo sempre più rari. Bisogna prendere atto che, se complessivamente l’Italia rimane un Paese idricamente fortunato, nelle regioni settentrionali c’è meno acqua disponibile”: a chiedere di prenderne atto per le scelte conseguenti è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue. L’esempio arriva dal Piemonte dove, nonostante a Gennaio sia piovuto l’80% in più dell’anno scorso, il deficit pluviometrico rispetto alla media mensile si attesta al 63,6%, arrivando a toccare -81,1% sul bacino della Sesia. In Valle d’Aosta, sono in calo sia la Dora Baltea (18,60 metri cubi al secondo, contro una media di Febbraio pari a mc/s 27,3) che il torrente Lys. Restano drammatiche le condizioni del fiume Po, addirittura peggiori di quelle eccezionali, registrate nel 2022 : il deficit idrico supera il 70% nelle stazioni a monte per scendere al 53,48% (!!) a Pontelagoscuro; dopo quello di Piacenza, anche il rilevamento di Cremona segna il nuovo minimo storico.In Lombardia, clamorosa è la condizione del fiume Adda che, anziché registrare fisiologici aumenti invernali di portata, li vede ridursi costantemente fino ad arrivare agli attuali mc/s 63 (il 22 Novembre u.s. era mc/s 155), cioè un valore più basso rispetto all’anno scorso. Analoga situazione si registra in Veneto dove, nonostante il positivo bilancio pluviometrico di Gennaio, i corsi d’acqua sono in grande sofferenza. In Emilia Romagna appaiono in ripresa i fiumi appenninici, forti di apporti pluviali finalmente in linea con le medie del periodo, soprattutto nei settori montani orientali e lungo le pianure costiere. Si riducono invece significativamente le portate dei fiumi toscani. Calano anche i livelli dei fiumi marchigiani mentre, sui monti Sibillini, la neve va riducendosi. In sintonia con quanto registrato nella vicina Umbria, il Tevere cala di oltre 1 metro anche nel Lazio dove, per altro, tutti i corpi idrici subiscono una decisa flessione: dai fiumi Liri, Sacco ed Aniene ai laghi di Nemi, Bracciano e Castel Gandolfo. Anche in Campania i livelli dei corsi d’acqua sono in calo, pur rimanendo complessivamente superiori all’anno scorso, con il livello del fiume Volturno, che scende di oltre un metro e mezzo in 7 giorni (fonte: Centro Funzionale Multirischi Regione Campania). Resta abbondante anche il surplus idrico nei bacini della Basilicata ( + 40 milioni di metri cubi), nonostante si sia registrato un decremento di oltre 20 milioni di metri cubi nella scorsa settimana Continua invece l’ottima performance dei serbatoi pugliesi. Infine, un Gennaio idrologicamente generoso, come nel resto dell’Italia centro-meridionale, si è registrato in Sardegna: in un solo mese, oltre 300 milioni di metri d’acqua sono confluiti nei bacini artificiali, vale a dire circa 300 miliardi di litri, che hanno permesso il superamento della media dei volumi invasati negli ultimi 12 anni. (abstract)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: idriche, risorse | Leave a Comment »
Carnevale di Venezia: al via lo spettacolo sull’acqua all’Arsenale “Original Signs”
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Venezia. Uno spettacolo che nasce dall’idea di raccontare l’evoluzione dell’uomo attraverso la sua continua ricerca comunicativa. Una trentina di artisti e perfomer, ciascuno con il suo proprio linguaggio, a bordo di imbarcazioni che diventano palchi galleggianti, ha messo in scena questa sera uno spettacolo dalla forte carica emotiva.L’Arsenale di Venezia, fino alla fine del Carnevale, si trasforma in un teatro a cielo aperto e ospita “Original Signs”, una straordinaria rappresentazione di danza, musica e spettacolo cullata dall’elemento principe di Venezia: l’acqua. Una performance live di musica, danza ed effetti speciali, che porta la firma del direttore artistico del Carnevale Massimo Checchetto insieme alla regia di Enrica Crivellaro, per dare vita a uno spettacolo la cui energia creativa scatena i simboli di terra, aria, acqua e fuoco. Un viaggio dalle origini all’originalità tra i vari mondi fantastici dell’umano. Tra proiezioni, musica incalzante, costumi realizzati e concepiti appositamente per “Original Signs”, l’Arsenale diventa palcoscenico per un viaggio di esplorazione dei segni, di corpi in movimento che parlano ai segni ancestrali della natura.Linguaggi creativi diversi per raccontare l’atemporale necessità umana di esprimersi e trovare un posto nel mondo terreno, nel mondo celeste e nel mondo immaginario.Uno spettacolo che vede muoversi sull’acqua i corpi energici dei ballerini di RANDB. Collective, la grazia eterea dell’acrobata Viola Cappelli e l’espressiva danza di Isabella Moro che racconta il mondo celeste con la Lingua dei Segni, e ritrova il gesto atletico del flyboard con Cristiano Perseu, trasformandosi in un gesto artistico che affiora dall’acqua per innalzarsi verso il cielo.E con l’acqua non poteva mancare il suo elemento complementare: il fuoco che in Original Signs è sapientemente manipolato dalla Compagnia Opera Fiammae e dalla francese Compagnie Ilotopie, già protagonisti della scorsa edizione e che quest’anno portano nuovo calore creativo, rafforzato dal potente ritmo live di Psycodrummers, percussionisti non convenzionali. L’emozionante cornice notturna dell’Arsenale è resa unica da una densa scenografia di fontane danzanti, luci e video realizzata dal connubio di arte tecnologica tra Viorica, Antica Proietteria e Moonlight.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arsenale, carnevale, venezia | Leave a Comment »
Bando di concorso di Agorà Design
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
C’è tempo fino a lunedì 3 luglio per partecipare al bando di concorso di Agorà Design, festival biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, promosso dall’omonima associazione con il sostegno del main sponsor Sprech e la collaborazione di altre realtà pubbliche e private. Dal 28 settembre al 1 ottobre a Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, torna infatti la manifestazione che, oltre a un ricco programma di laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici con architetti, designer, progettisti, creativi e imprenditori provenienti da tutta Italia, è caratterizzata dalla mostra che ospita i migliori progetti del concorso aperto a professionisti e studenti. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Iperlocale: architettura e design dai territori”. Due le sezioni previste: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture). Il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse rappresentano l’anima di Agorà Design che nel corso di oltre venticinque anni di storia è diventato sempre più un evento dal respiro internazionale. Per le aziende che operano nel campo del design e dell’architettura l’implementazione del settore ricerca e sviluppo è indispensabile per concorrere alla pari dei competitor nel proprio mercato di riferimento. Valutare progetti originali, sviluppare prodotti innovativi, acquisire maestranze qualificate richiede alle aziende tempo e dedizione. Agorà Design è la sintesi di questa continua necessità di ricerca. Dal 1996 la manifestazione, infatti, ha l’obiettivo di innescare, nel campo dell’architettura e del design, quel ciclo produttivo che parte da un’idea e si concretizza nella commercializzazione del prodotto.Dal 2017 la Sprech, azienda con competenze specializzate nell’ambito della produzione e della distribuzione di soluzioni outdoor, ha preso infatti in carico l’organizzazione del festival inserendo Agorà Design tra i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa. Tra gli ospiti delle ultime tre edizioni (2017, 2018, 2021), il celebre architetto e urbanista Stefano Boeri, Benedetta Tagliabue (architetta e docente dell’Università politecnica della Catalogna), Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d’architettura e d’arte e redattore per The Plan), Roberto Palomba (fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini), Francesco Zurlo (docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design), Antonio Romano (tra i maggiori esperti in Italia di brand design), Gianpiero Alfarano (docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica), Novella B. Cappelletti (giornalista e architetto del paesaggio), Patrizia Catalano (redattrice della rivista Interni), Simona Bordone (curatrice indipendente e redattrice per Domus) e tanti altri prestigiosi nomi dell’architettura e del design. Il coinvolgimento degli Ordini Professionali degli architetti, giornalisti, ingegneri, delle istituzioni locali, del mondo associativo e delle scuole ha permesso di ampliare il pubblico di riferimento e aumentare la visibilità sul territorio nazionale e internazionale.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: Agorà Design, concorso | Leave a Comment »
Crescita del fatturato della digital company
Posted by fidest press agency su lunedì, 13 febbraio 2023
Wmr Group / Studio Cappello conclude il 2022 con una crescita verticale. La digital company tra le più certificate in Europa dai giganti del tech ha concluso l’anno con un fatturato di sei milioni di euro, in crescita del 15%. Altissima l’attenzione alla gestione dei servizi, che hanno garantito al gruppo un Ebitda da due milioni di euro. Merito delle scelte strategiche poste in atto dal Ceo, Andrea Cappello, che è uno dei pionieri del web marketing a livello nazionale, e del socio Silvio Zanarello che alla già affermata agenzia Studio Cappello (digital marketing agency con approccio data-driven, alta expertise e tecnologia avanzata) hanno affiancato il partner IT Adviva per implementazioni di tecnologia, e Wmrh (agenzia che affianca hotel e strutture turistiche per la crescita del loro business).Artefice di questa crescita è l’ecosistema culturale dell’agenzia Studio Cappello confluito anche in Wmr Group, azienda che fin dalla sua fondazione si è focalizzata sulla valorizzazione dei migliori cervelli. “Da sempre abbiamo posto attenzione al mantenere un clima aziendale positivo e con condivisione di valori – dice ancora Andrea Cappello – un fattore questo apprezzato non solo internamente dalle persone ma da clienti e partner”.Oltre venticinque sono state le assunzioni nel corso del 2022, oggi i dipendenti sono oltre 75. L’ambiente lavorativo è d’eccellenza, certificato “Great Place to Work”. Un riconoscimento ottenuto grazie al comfort degli spazi nel nuovo headquarter, progettato ex novo per attività di confronto, formazione e convivialità; ma anche grazie all’armonioso work-life balance basato su flessibilità e smart working.Wmr Group è oggi punto di riferimento a livello europeo per la Seo, per la pianificazione adv con approccio data driven, per la marketing automation e la data intelligence supportate dalla strategie di consulenti senior tra i più esperti in Italia. Nel corso del 2022 i budget adv promozionali gestiti complessivamente per i clienti sono arrivati a 18 milioni di euro. Non solo: l’azienda si è confermata nella fascia alta delle agenzie già premier partner di Google e Meta, oltre che degli altri player (tra gli altri Criteo, Microsoft, TikTok), aggiungendo nuove partnership e certificazioni che rendono oggi Studio Cappello e Wmr Group una delle realtà più certificate a livello europeo.La conferma di questa leadership è avvenuta anche con l’ultimo evento realizzato dall’azienda, il “Wmr Digital Summit”, dedicato ai dipendenti, evento che ha visto la partecipazione e collaborazione di decine di partner, tra questi Google, Facebook, Criteo, Mapp, Semrush, Nexi, Intergic, Oncrawl e Trustpilot.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: digital company, fatturato | Leave a Comment »