Venezia giovedì 2 marzo alle ore 16.30 Piazzetta San Marco n.7 Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatrice: Sarah Quill. Introduce Myriam Pilutti Namer. La conferenza sarà presentata da FoRS, Centre for Ruskin Studies in Venice (direttrice Emma Sdegno), si terrà in lingua inglese e verrà introdotta e commentata in italiano. Nel luglio del 1902 il campanile di San Marco, simbolo totemico della città, crollò in un cumulo di macerie, schiacciando la sottostante Loggetta cinquecentesca del Sansovino e mancando di poco le esili colonne della Basilica. Il telegramma della notizia del disastro fece il giro del mondo e forti furono lo shock e l’angoscia che provarono i veneziani per l’improvvisa perdita del loro Campanile. Un quarto di secolo prima, John Ruskin, che aveva sempre ammirato i meriti architettonici del Campanile, pubblicò il volume St Mark’s Rest (1877) in cui ne sottolineava la fragilità e prevedeva la probabilità di un crollo. Dopo l’immediata decisione del Sindaco e dell’amministrazione comunale di ricostruire il Campanile, numerose furono le proposte di architetti che intravidero l’opportunità di realizzare un edificio moderno in sua sostituzione. Tutti i progetti furono tuttavia respinti, ed il mantra “Com’era e dov’era” si diffuse quando fu posta la prima pietra, circa nove mesi dopo la caduta. Il primo programma di recupero, progettazione e ricerca archeologica si svolse sotto la direzione di Giacomo Boni, e la ricostruzione del Campanile e della Loggetta durò dieci anni. La Conferenza illustrerà questa storia.In July 1902 the famous bell-tower of St Mark, the city’s totemic symbol, collapsed into a pile of rubble, crushing Sansovino’s sixteenth-century Loggetta beneath it and narrowly missing the slender columns of the Basilica. News of the disaster flashed by telegram round the world, and the shock and distress felt by Venetians at the sudden loss of their landmark campanile was intense.A quarter of a century earlier, John Ruskin, who had always admired the architectural merits of the Campanile, published St Mark’s Rest (1877) in which he remarked on the tower’s fragility, and predicted the likelihood of a collapse. After an immediate decision by the Sindaco and town council that the Campanile would be rebuilt, numerous suggestions were put forward by architects who saw the opportunity of creating a modern building to replace it. All were rejected, and the mantra “As it was, and where it was” came into being when the foundation stone was laid, some nine months after the fall. The initial programme of recovery, planning and archaeological research was carried out under the direction of Giacomo Boni, and the eventual rebuilding of the Campanile and the Loggetta lasted ten years
Archive for 16 febbraio 2023
La Biblioteca Nazionale Marciana propone la conferenza “As it was, where it was …” The Fall and Rise of the Campanile of San Marco
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: biblioteca, marciana, san marco | Leave a Comment »
Essere giovani in un tempo apocalittico
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Parma E’ il seminario che si terrà venerdì 17 febbraio alle 17.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma (via Università 12).Il seminario sarà il momento conclusivo di un progetto promosso dalla compagnia teatrale Anellodebole, in collaborazione con studenti e studentesse del territorio di Parma, la cooperativa Gruppo Scuola e il Centro Giovani Montanara, finanziato da Fondazione Cariparma, e finalizzato a osservare la relazione che le nuove generazioni hanno con la loro “parte ombra”, ovvero il dolore, la malattia, gli errori, le ferite psico-fisiche e la morte. In questo percorso è stata centrale la considerazione che la “giovinezza sia uno stato dell’anima” riconducibile a tutte le età umane e che ha sempre inglobato le necessità culturali, politiche, sociali ed economiche delle civiltà di riferimento.Durante l’incontro il poeta e filosofo Marco Guzzi, fondatore dei Gruppi Darsi Pace e direttore della collana “Crocevia” delle Edizioni Paoline, terrà una relazione sul tema della giovinezza nei nostri tempi. Interverranno Vincenzo Picone, regista teatrale e fondatore di Anellodebole, Vincenza Pellegrino, docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e Internazionali dell’Università di Parma, e Luca Oppici, psicoterapeuta della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: apocalittico, giovani, tempo | Leave a Comment »
Conferenza Nicola Carrino: Scultura come trasformazione di Francesca Pola
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Ravenna sabato 18 febbraio alle ore 18, presso la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna Via Giovanni Pascoli 31, si terrà la conferenza Nicola Carrino. Scultura come trasformazione di Francesca Pola. L’evento, dedicato all’attività artistica di un caso tra i più significativi della scultura costruttiva degli anni Sessanta, è stato ideato per comprendere il clima creativo nel quale ha preso avvio la ricerca plastica di Giuliana Balice, protagonista della mostra in corso presso gli spazi della fondazione.Alla conferenza seguirà, per i presenti in sala, la proiezione dello storico documentario Gruppo Uno. Uncini Carrino Frascà con introduzione di Giulio Carlo Argan realizzato da Emilio Marsili nel 1965 (Roma, 11’).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: conferenza, francesca pola | Leave a Comment »
20 febbraio Giornata nazionale del personale sanitario
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
A Roma, lunedì 20 febbraio a partire dalle 9, presso l’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Salute Orazio Schillaci e di altre autorità. A beneficio di quanti non potranno presenziare e della cittadinanza in generale, sarà predisposto un servizio di diretta streaming, attraverso i canali social e i siti istituzionali degli Enti organizzatori.La celebrazione congiunta sarà strutturata in modo da alternare letture di brevi testi di scienziate e scienziati, poeti e poetesse con esecuzioni musicali della Red Shoes Women Orchestra, diretta dal Maestro Dominga Damato e composta da sole musiciste donne.La scelta di privilegiare un’orchestra al femminile nasce dalla comune volontà di lanciare un segnale di attenzione per contrastare la violenza e gli episodi che la cronaca continua a registrare e che, purtroppo, sempre più spesso sono perpetrati, in particolare contro le donne e contro i professionisti sociosanitari a prescindere dal genere. Promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol, la giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus”. È stata scelta la data simbolica del 20 febbraio per ricordare il giorno in cui a Codogno venne scoperto il “paziente uno”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giornata, personale, sanitario | Leave a Comment »
Di Stefano (Udc): “Lo Scudo Crociato torna in Regione Lazio”
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
“Per i sondaggi neanche esistevamo, ma con tanta passione e amore per la politica e con tanti amici che ci seguono da sempre abbiamo riportato lo Scudo Crociato nella Regione Lazio. Un’impresa incredibile contro chi voleva annacquare la nostra storia politica in un nuovo, confusionario cartello elettorale senza un vero progetto” dichiara in una nota Marco Di Stefano, capogruppo Udc-Forza Italia in Assemblea Capitolina e responsabile Udc Lazio. “Grazie a tutti, ai nostri candidati, ma un grazie in particolare va al Segretario nazionale dell’Udc Lorenzo Cesa, che non ha esitato un solo istante nel darmi la sua totale fiducia per presentare il nostro simbolo in autonomia” continua Di Stefano. “Ora inizia una nuova stagione per l’Udc e per tutti quei moderati che intendono rappresentare i valori e gli ideali storici dei democratici cristiani impegnati in politica. Con Francesco Rocca per una Regione Lazio migliore”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: regione, scudo crociato, torna | Leave a Comment »
Maurizio Vittoria e Alberto Toso Fei converseranno sulla “storia di Venezia”
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Venezia. Giovedì 23 Febbraio 2023 alle ore 16:30, nelle splendide Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) Maurizio Vittoria e Alberto Toso Fei converseranno sulla storia di Venezia. Con l’occasione sarà presentato anche il nuovo libro di Maurizio Vittoria, Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MoSE, edito da Venipedia. La storia di Venezia copre più di mille anni, densi di avvenimenti spesso intricati tra loro, e ovviamente c’è una notevole quantità di opere che ne trattano, anche molto corpose. Con il volume Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MOSE, Maurizio Vittoria ha considerato l’utilità di realizzarne una specie di compendio, cristallizzando i fatti più salienti in modo da poter avere uno sguardo di insieme. Il libro è stato pensato per chi desidera conoscere la storia della città da una guida agevole. Condensare in poche pagine oltre dieci secoli di storia è sempre un’impresa ardua, ma le avventure e le traversìe di Venezia si avvicendano qui come in un film: gli albori leggendari, le comunità della laguna, l’organizzazione interna, le lotte con i pirati, le peripezie in Grecia e in Oriente, i commerci, la grandezza della città. Tutti questi eventi hanno formato la sua particolarissima fisionomia: un piccolo centro abitato, che è sempre stato baluardo di libertà intellettuale e religiosa, ricco di artisti, poeti, artigiani e menti illuminate che ne hanno plasmato le bellezze. La storia veneziana viene qui rievocata non solo attraverso il suo importante passato, ma anche tenendo conto del suo presente: gli incendi, l’invasione turistica, la chiusura di molte attività artigiane, lo spopolamento, le mareggiate, fino alle vicende legate alle acque alte e al loro sistema di difesa: il MOSE. È un’opera divulgativa e necessariamente non esaustiva. Per questo motivo alla fine del libro è disponibile una corposa bibliografia mirata, dalla quale, chi lo desidera, può attingere per approfondire i vari argomenti. Il libro, anche nella versione digitale, è corredato di fotografie, riproduzioni di opere d’arte e di incisioni che accompagnano i diversi periodi della storia veneziana. Prodotto in filiera sostenibile e attenta all’ambiente, con caratteri in alta leggibilità, il volume è maneggevole, facile da consultare e da portare con sé. Si può acquistare anche prima dell’evento presso il negozio online (https://mercante.venipedia.it) e portarlo con sé per una dedica con firma nella propria copia. In omaggio una splendida cartolina di un’opera contenuta nel libro, stampata su carta totalmente riciclata.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: storia, venezia | Leave a Comment »
Apertura delle iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco dell’Università di Parma
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Parma Si sono aperte all’Università di Parma le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco, Enzyme Inhibition at the Boundary between Chemical Biology and Drug Discovery, realizzata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna.Si tratta di una scuola internazionale estiva erogata con modalità mista e destinata principalmente a studentesse e studenti di dottorato e a professioniste/i impegnati in tutti gli ambiti di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico. Ideata e promossa da Alessio Lodola e Laura Scalvini, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, è realizzata in collaborazione con le Università di Bologna (referente la docente Maria Laura Bolognesi), Ferrara (referente il docente Stefano Manfredini) e Modena e Reggio Emilia (referente la docente Maria Paola Costi).La Summer School si fonda sulle esperienze maturate nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco dell’Università di Parma e delle iniziative organizzate dal Consorzio Europeo per le Scienze Farmaceutiche “ULLA”, di cui il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco fa parte insieme alle più prestigiose istituzioni universitarie europee che si occupano di formazione e ricerca in ambito farmaceutico.L’edizione 2023 offre una panoramica sui principali metodi computazionali (con particolare riferimento alle simulazioni multiscala su sistemi HPC) che vengono applicati in modo sempre più intensivo e integrato nei programmi di scoperta di farmaci, in ambiente sia accademico sia industriale. Oltre a lezioni frontali e attività collaborative a distanza, la scuola propone una serie di workshop pratici organizzati in collaborazione con aziende leader del settore quali Schrodinger e Acellera.La scuola, realizzata grazie al programma “Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva” (approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta 1625/2021), è supportata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI).I posti disponibili sono limitati: 25 studenti, selezionati sulla base del CV e dell’esperienza maturata nel campo della ricerca farmaceutica e biotecnologica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2023.Info e iscrizioni web https://www.pharmasummerschool.unipr.it
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: formazione, iscrizioni, ricerca | Leave a Comment »
Salute: il clima al centro della più grande conferenza sulla salute globale in Africa
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
La prima settimana di Marzo si terrà a Kigali, in Rwanda, la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa. Co-organizzata da Amref, riunirà i principali i principali leader ed esperti in materia di salute globale e vedrà per la prima volta al centro del dibattito i cambiamenti climatici come determinante della salute, insieme alle sfide più urgenti del nostro tempo – conflitti, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani. Gestito da e per la gente dell’Africa in Africa, AHAIC 2023 è un evento che pone le persone al centro di tutte le discussioni e riconosce le esigenze uniche del Sud globale, incoraggiando le nazioni africane ed altri Paesi a basso e medio reddito a partecipare alla ridefinizione della traiettoria di salute e sviluppo dell’Africa. Il mondo si avvicina alla scadenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030, i leader africani presenti alla conferenza solleciteranno la comunità globale a rinnovare gli impegni per porre fine alla povertà e migliorare la salute e il benessere della popolazione, proteggendo allo stesso il pianeta. Le sei diverse sessioni, ciascuna con un focus specifico, mirano trovare soluzioni sostenibili e inclusive alle sfide più urgenti dell’Africa. Tra queste, l’accesso a terapie e vaccini, l’assistenza, la prevenzione e lo screening delle popolazioni più vulnerabili, il ruolo critico degli operatori sanitari e delle comunità rimangono prioritarie. L’assistenza sanitaria di base è il primo punto di contatto delle persone con il sistema sanitario. La conferenza prenderà il via con la maratona di Wogging AHAIC 2023 il 5 marzo, in concomitanza con la Giornata senza auto di Kigali, che si svolge ogni prima e terza domenica del mese nell’ambito degli sforzi per rendere Kigali una città verde e per combattere le malattie non trasmissibili (NCD). Seguiranno tre giorni di dibattito, incontri di alto livello, workshop e sessioni di networking che si svolgeranno dal 6 all’8 marzo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: clima, salute | Leave a Comment »
U.S. CPI Report Reaction
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
By Tiffany Wilding, PIMCO North American Economist. The news from today’s January Consumer Price Index (CPI) report was incrementally disappointing, although the headline and core numbers were in line with the Bloomberg consensus. Core Consumer Price Index (CPI) rose 0.4% month-over-month (m/m), and the year-over-year rate ticked down to 5.55% vs 5.70%. However, after last week’s annual seasonal factor revisions and basket weights update, US inflation now appears to be moderating more slowly than originally thought. The 3-month annualized pace now appears to be running at 4.5% seasonally adjusted annual rate (SAAR), vs what appeared to be 3.1% SAAR in December before revisions. Though today’s report didn’t meaningfully surprise or change our inflation forecast, we think the combination of the new CPI inflation trajectory, the strong January payroll report, and the likely rebound in retail sales and IP later this week, all point to another upward revision to the Fed’s Summary of Economic Projections (SEP) at the March meeting. Nevertheless, whether the Fed can actually deliver is still an open question, since there is a lot of time between now and then, banks are tightening lending standards, and consumers are having to dip into dwindling savings to maintain their consumption.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: reaction, report | Leave a Comment »
Mase: scendono prezzi carburanti
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Secondo i dati settimanali del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), appena pubblicati, il prezzo della benzina in modalità self service scende a 1,860 euro al litro, il gasolio a 1,853 euro al litro.”Bene il calo, dati positivi. Si assottiglia sempre più il divario tra gasolio e benzina, che comunque resta per il momento più cara” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Resta il fatto che rispetto a un anno fa, che oramai coincide con i prezzi precedenti allo scoppio dell’invasione dell’Ucraina, un litro di benzina costa ora l’1,3% in più, pari a 1 euro e 22 cent per un pieno da 50 litri, mentre il gasolio è maggiore di quasi 15 cent al litro, con un balzo dell’8,5%, pari a 7 euro e 25 cent a rifornimento” prosegue Dona.”Rispetto all’inizio dell’anno, per colpa dell’aumento delle accise di 15 cent deciso dal Governo, un litro di benzina è più caro di quasi 22 centesimi, un salto del 13,1%, equivalente a 10 euro e 78 cent per un pieno, con una stangata su base annua pari a 259 euro per una famiglia che fa due pieni al mese, il gasolio è salito di quasi 15 cent al litro, +8,5%, pari a 7 euro e 27 cent a rifornimento, una bastonata da 174 euro all’anno” prosegue Dona.”Il peggio, poi, potrebbe non essere ancora arrivato. Il fatto che il gasolio abbia superato la soglia di 1,9 euro al litro nella rilevazione del 30 gennaio, per poi scendere, attesta che gli operatori e i mercati si erano mossi in anticipo rispetto all’embargo dell’Ue ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia scattato il 5 febbraio, facendo scorte. Si tratta di capire ora per quanto tempo questa congiuntura favorevole potrà durare” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: carburanti, mase, prezzi | Leave a Comment »
Coltivare le human intelligence per i leader del futuro
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Forward College, università europea nata nel 2021 in Portogallo da un’idea di Boris Walbum, CEO e Founder, ha l’obiettivo di proporre un nuovo metodo di formazione volto a preparare i giovani ad approcciarsi con successo alla vita professionale, valorizzando le competenze e le attitudini del singolo studente. Il cuore del percorso formativo di Forward College è infatti focalizzato allo sviluppo della human intelligence, in tutte le sue forme: competenze cognitive, sociali, emozionali, e pratiche.Il percorso del programma triennale si snoda attraverso tre città europee: gli studenti, di provenienza internazionale, iscritti al corso di laurea hanno la possibilità di studiare il primo anno a Lisbona, il secondo anno a Parigi e il terzo anno a Berlino. Forward College si propone di rispondere al rapido cambiamento del mondo del lavoro, che sta portando alla conseguente necessità di sviluppare competenze nuove, soprattutto in termini di soft e life skill. Un giovane su due (55%) teme lo skill mismatch, ovvero il disallineamento tra formazione universitaria, titoli di studio e competenze richieste dal mercato del lavoro. Per questo motivo Forward College propone un innovativo metodo di formazione che si basa sui principi dell’active learning: invece di impartire semplicemente delle conoscenze accademiche, i tutor forniscono agli studenti gli strumenti, le competenze e le strategie che permetteranno loro di diventare degli studenti attivi, acquisendo una comprensione molto più profonda e operativa dei problemi che saranno chiamati a risolvere. Lo sguardo al futuro si affianca ad una base solida e riconosciuta a livello mondiale: i titoli acquisiti dagli studenti di Forward College vengono infatti erogati da istituzioni autorevoli e di lungo corso come la London School of Economics and Political Science (LSE) e il King’s College London.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: coltivare, futuro, human intelligence, leader | Leave a Comment »
Prima campagna di scavo dell’Università di Parma
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Parma. Sabato 18 febbraio alle 10 saranno presentati a Predappio (Sala Europa, via Marconi 17) i risultati della prima campagna di scavo dell’Università di Parma nel sito archeologico di Fiumana, realizzata nel luglio 2022. Interverranno il Sindaco di Predappio Roberto Canali, il Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma Diego Saglia, la Funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Romina Pirraglia, il direttore dello scavo Riccardo Villicich, docente di Metodologia della ricerca archeologica all’Università di Parma, la co-responsabile scientifica Alessia Morigi, docente di Archeologia, Marco Gregori (Università di Parma) e il consulente di marketing Paolo Poponessi. Dopo sessant’anni dalle due brevi campagne di scavo condotte da Giovanna Bermond (1960 e 1962), nelle quali furono localizzati i resti di una villa romana, le nuove indagini archeologiche dirette da Riccardo Villicich hanno confermato quanto emerso da quegli scavi e quanto osservato nelle immagini satellitari acquisite nel 2021 e 2022 sull’area a ovest del quartiere artigianale di Fiumana, in località Ca’ di mezzo. Si tratta di un insediamento incentrato sulle vicende di una villa romana caratterizzata da almeno due importanti fasi costruttive: una prima fase alto imperiale (I sec. d.C.) e una di età tardoantica (IV secolo d.C.). Entrambe le ville dovevano essere ricche dimore, contraddistinte da ampi spazi e arredi di prestigio. In particolare l’impianto tardoantico, per le dimensioni eccezionali (strutture distribuite in un’aerea sicuramente superiore ai 25.000 metri quadrati) e per l’articolazione complessa e fantasiosa delle forme architettoniche (vasti padiglioni polilobati a pianta centrale), si configura come un progetto edilizio ambizioso, sfarzoso e celebrativo delle fortune di un ricco dominus, esponente illustre, probabilmente, dell’aristocrazia di Forum Livi. Grazie agli scavi del 2022 è stato possibile individuare alcuni ambienti pertinenti a due padiglioni della villa tardoantica, distanti 150 metri uno dall’altro: il primo attribuibile al settore di rappresentanza e il secondo a un impianto termale, come dimostra il rinvenimento di un ambiente riscaldato. I primi risultati degli scavi erano stati presentati a novembre all’Universidad de Castilla-La Mancha, nel IV Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo che – CISEM. Nel luglio 2023 è prevista una seconda campagna di scavo a Fiumana, nella speranza che le scoperte diano parola e nuova vita a un insediamento che i primi indizi sembrano a buon diritto far rientrare fra i siti archeologici di grande interesse scientifico e culturale.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: campagna, parma, scavo, università | Leave a Comment »
Progetto per promuovere la sicurezza e il benessere digitale nelle scuole italiane
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Dopo il successo della scorsa edizione di “DigitalMente. Imparare, creare e condividere nel digitale in sicurezza” con oltre 1200 scuole coinvolte, si rinnova la collaborazione tra Unione Nazionale Consumatori (UNC) e TikTok a favore della sicurezza e del benessere digitale dei più giovani. Con il supporto di un team di specialisti -tra cui la psicoterapeuta Maura Manca (Osservatorio Adolescenza)- l’associazione guidata da Massimiliano Dona, sempre molto attenta ai temi digital, promuove un percorso didattico per esplorare nozioni e strategie finalizzate a favorire un ambiente digitale sicuro e positivo. Il tutto con il supporto attivo di TikTok, piattaforma amatissima anche dai più giovani e per questo ancora più sensibile alla creazione di una cultura digitale orientata alla sicurezza e alla promozione di un ambiente online sicuro, positivo e inclusivo. All’interno della piattaforma https://www.educazionedigitale.it/digitalmente gli insegnati delle scuole secondarie di I° e II° grado che aderiscono al progetto troveranno risorse educative gratuite che affrontano, in particolare, il tema della socialità sempre più “connessa” e si inscrivono nella dimensione dell’educazione civica, promuovendo l’insegnamento e l’adozione di abilità fondamentali per l’esercizio di una cittadinanza digitale responsabile. Oltre al materiale di approfondimento, grazie al Trivial quiz, i ragazzi potranno inoltre mettere alla prova le proprie competenze in materia digitale e sfidarsi tra loro; la scuola vincitrice avrà la possibilità di ospitare un incontro con gli esperti di TikTok.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: progetto, scuola., sicurezza | Leave a Comment »
Studenti: “Non saremo invisibili. Possiamo tutto”
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Roma. Duecento studenti davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il volto coperto da una maschera bianca, poi gettata via, a simboleggiare l’invisibilità e la poca apertura al dialogo dei primi 100 giorni della nuova Legislatura. È il flashmob che si è svolto ieri mattina al grido di “Non saremo invisibili, Possiamo Tutto!”: un momento di visibilità ma soprattutto di restituzione dei lavori dell’Assemblea Nazionale sulla rappresentanza e partecipazione, organizzata da Unione degli Studenti con il supporto di ActionAid, che ha dato l’opportunità a studenti, docenti, genitori e organizzazioni vicine al mondo della scuola di discutere di diritto allo studio e di benessere fisico e psicologico degli studenti, ma anche di contrasto alle diseguaglianze educative e alle discriminazioni. E’ stata anche l’occasione per valorizzare esperienze provenienti da varie zone d’Italia: dal professore che ha sperimentato la classe senza voti, alla studentessa che ha ottenuto il congedo mestruale a scuola, al collettivo che è riuscito ad approvare e difendere la carriera alias e il codice anti molestia o il comitato antifascista, a studenti che hanno contributo a una legge regionale più equa per il diritto allo studio, allo studente che racconta la propria esperienza nelle Consulte, sempre più depotenziate delle loro competenze. “La richiesta di rinforzare e valorizzare gli spazi di rappresentanza non è fine a sé stessa. Solo attraverso questi spazi le nuove generazioni possono essere protagoniste della vita democratica del paese, a partire dai propri istituti sino al livello nazionale, e decidere come cambiare un sistema educativo che ad oggi non assicura a ogni studente pari opportunità di accesso, benessere e crescita all’interno della scuola. È evidente che ciò non sta accadendo: gli spazi sono depotenziati, ridotti a mera consultazione nei migliori dei casi e non esistenti nei peggiori, e sembra, invece, porsi l’accento su un indirizzo autoritario e di chiusura. Per questo che siamo qui oggi e lo saremo domani per supportare le mobilitazioni e il lavoro degli studenti e studentesse, perché le loro proposte entrino a pieno titolo nei processi politici e decisionali. E ci auguriamo che i rappresentanti parlamentari qui presenti non solo ascoltino, ma si impegnino responsabilmente ad aprire canali istituzionali di confronto” ha dichiarato Maria Sole Piccioli, Responsabile Education di ActionAid Italia. Chiare le richieste portate da studenti e studentesse nel corso dell’Assemblea: il raddoppio del numero di studenti in Consiglio Di Istituto, una riforma nazionale delle consulte studentesche che assicuri potere decisionale, l’introduzione delle commissioni paritetiche obbligatorie in ogni scuola finalizzata a formulare proposte riguardanti la didattica, la valutazione, l’orientamento, il PTOF (Piano dell’offerta formativa), l’istruzione integrata, la didattica transfemminista, la salute e il benessere degli e delle adolescenti. Infine, l’introduzione di ore curricolari obbligatorie, rivolte a studenti e docenti, dedicate ai principi della partecipazione e al funzionamento degli organi collegiali e la promozione di spazi e momenti di cogestione e autorganizzazione di studenti, in pieno dialogo con i territori. Realtà aderenti alle tre giornate: Unione degli Studenti, ActionAid Italia, Link Coordinamento Universitario, Rete Della Conoscenza, Libera Associazioni e Numeri Contro le Mafie, ARCI, FLC CGIL, FIOM CGIL, Legambiente, NO CPR, Non Una Di Meno, Stati Genderali, Maleducat3.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: invisibili, studenti | Leave a Comment »
Conti correnti: 4 milioni di italiani cambiano banca per gli aumenti
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Il 2023 è iniziato con un aumento del costo dei conti correnti; secondo l’analisi di Facile.it, realizzata sull’Indicatore dei Costi Complessivi (ICC) dei conti offerti oggi da sei primari istituti bancari, rispetto al 2022 i prezzi sono saliti tra l’8% e il 26%, con costi compresi fra i 28 e i 154 euro annui. Con questi rincari non sorprende vedere che molti italiani abbiano scelto di cambiare istituto di credito; il dato è confermato dall’indagine che Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat da cui è emerso che, nell’ultimo anno, il 15,1% dei correntisti, pari a 5,6 milioni di individui, ha detto di aver cambiato conto corrente e, tra questi, 4,4 milioni hanno dichiarato di averlo fatto a causa dell’eccessivo costo. Quando si cambia conto, i contrattempi non mancano; tra coloro che al momento del cambio avevano spese domiciliate sul conto vecchio quasi il 34% (pari ad oltre 1,5 milioni di individui) ha avuto problemi nel trasferire le domiciliazioni su quello nuovo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aumenti, banche, conti correnti | Leave a Comment »
Regionali, De Santis (LCR): “Distanza siderale tra politica e cittadini ma l’arroganza delle nomenclature non batte ciglio”
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Roma. “Questa tornata elettorale ci dice che quasi un romano su quattro non va più a votare ma anche in Lombardia e nel resto del Paese non è che vada meglio.La distanza tra la politica ed i cittadini sembra essere diventata siderale. Eppure, quella che qualcuno definisce “l’arroganza delle nomenclature” non batte ciglio.Siamo davanti ad una politica sempre più autoreferenziale, impostata su forme di leaderismo, che produce danni al nostro sistema democratico sempre più fragile perché meno partecipato. Lo sottolineo, non si tratta di mettere in discussione i meriti delle vittorie o i demeriti delle sconfitte, anzi. Piuttosto si tratta di comprendere che, in questo momento storico, vi è una crisi di partecipazione politica ma anche sociale e associativa senza precedenti. Il punto, ahi noi, è che a molti conviene non vedere perché se si è in pochi diventa più facile gestire e cooptare. E’ così che la gestione della cosa pubblica viene ridotta ad un circuito di addetti ai “lavori” che se la canta e se la suona, peraltro spesso dipingendo una realtà che non esiste o, magari, raccontando un mondo che non c’è. Occorre trovare una ricetta per contrastare questo decadimento. Lo facciano tutti: chi ha vinto e chi ha perso. Perché la sconfitta più grande sembra essere quella di tutti”. Così, in una nota, il Consigliere Antonio De Santis, Presidente del Gruppo Capitolino Lista Civica Virginia Raggi – Ecologia e Innovazione.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: de santis, regionali | Leave a Comment »
Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Milano Martedì 21 Febbraio 2023, ore 9.30- 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. Il 2022 è stato un anno cruciale per il mercato professionale dei droni, inteso come l’insieme del segmento operativo e dell’Advanced Air Mobility. In particolare, i diversi Paesi europei e l’Unione Europea hanno iniziato a delineare strategie e roadmap per l’introduzione di servizi con droni, sono cresciute le sperimentazioni, sono nati ecosistemi in grado di mettere a fattor comune le competenze dei singoli attori e le imprese hanno iniziato a comprendere in modo più chiaro i benefici che questa tecnologia può portare loro. E’ ormai evidente come il settore stia iniziando a interessare una platea sempre più ampia di soggetti e non solo gli addetti ai lavori. Nel corso del convegno, tra le altre cose, si svelerà il valore del mercato del settore in Italia e il potenziale che questo comparto potrà avere in futuro, anche in vista di grandi eventi come il Giubileo del 2025 a Roma o le Olimpiadi di Milano Cortina del 2026. Altre informazioni sono disponibili alla pagina dell’evento:https://bit.ly/3HKk3NQ.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: droni, osservatorio, ricerca | Leave a Comment »
Presentazione del libro di Fernando Muraca: Ho attraversato il fuoco
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Roma Martedì 21 febbraio 2023 – ore 18.30 Libreria San Paolo – via della Conciliazione, 16. Fernando Muraca è un narratore. Ha realizzato film di finzione, documentari, serie TV e opere teatrali come regista, sceneggiatore, montatore. Negli ultimi dieci anni ha accresciuto molto la sua attività editoriale. Tra gli ultimi libri pubblicati, un romanzo adolescenziale sulla dipendenza dai social (Liberamente Veronica, 2019), un saggio sul tema della creatività nell’azione dell’artista (La pasión creativa, 2022) e uno sull’influenza delle immagini nella società digitale (Le immagini al potere, 2021).Nella sua nuova fatica editoriale, “Ho attraversato il fuoco”, romanzo ispirato a una storia vera, affronta il tema, drammatico, difficile, disturbante, dell’abuso infantile. “La vita è misteriosamente invadente con me. Fin da piccola non mi ha mai lasciato troppo in pace”. Sono le parole di Diletta, la protagonista, che nelle pagine del libro racconta la sua storia. Costellata, fin da bambina, di momenti traumatici, episodi di molestie perpetrati da uomini apparentemente gentili e distinti che approfittano della sua ingenuità.Quegli episodi non le impediscono, apparentemente, di fare una vita normale: frequenta una comunità in cui approfondisce la propria fede, completa gli studi, trova lavoro in un’impresa di progettazioni architettoniche. Tutto apparentemente normale. Perché in ogni cosa che fa, in ogni momento della sua vita Diletta è ansiosa, insoddisfatta, incapace di riconoscere ed esprimere i propri sentimenti. Al di là, al di sotto di quegli episodi traumatici, qualcosa di ben più potente e indicibile si nasconde. Un ricordo, un segreto che sfugge alla memoria, frammentato in immagini vaghe, in sogni oscuri. Un segreto gelosamente custodito dentro una “cassaforte”. Serviranno anni di psicoterapia per scardinarne la serratura. La verità sarà abissale, ma liberante.“Per anni – dice Diletta nell’Epilogo – ho desiderato parlare di queste cose, ma non ero pronta. Adesso ho trovato un amico che lo ha fatto per me: ha scritto dopo aver ascoltato con profondità quello che ho vissuto”. Nascono così queste pagine, in cui i ricordi e i sentimenti di Diletta sono presentati con una delicatezza che avvolge anche i tratti più ruvidi della sua storia. Con un messaggio che, nel dramma, è comunque di speranza. “Se ti strappano l’innocenza, che cosa ti resta per vivere da bambina? Vaghi seppellita tra una cosa e l’altra e vorresti morire. Io però sono qui, viva. Innocente”.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: fernando muraca, libro, presentazione | Leave a Comment »
Denny on air in Australia con il brano proposto a Casa Sanremo
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
Dai primi giorni di febbraio il brano “La gente che” del gruppo musicale barese Denny, presentato lo scorso anno a Casa Sanremo, è in rotazione su “Blu Time”, programma radiofonico australiano condotto dall’italo australiano Paolo Puglia che propone le più popolari canzoni italiane dei grandi nomi della musica.Questa importante vetrina è arrivata a seguito dell’acquisizione del singolo, nelle ultime settimane del 2022, da parte della The Orchard, label di distribuzione e produzione partner ufficiale della Sony. Un accordo che oltre a questi bei risultati pone su Denny attenzioni maggiori. “Siamo davvero felici – ha commentato il frontman del gruppo Donato Fanelli – di avere l’occasione di essere ascoltati anche nelle radio dell’Australia all’interno di un format che mette insieme i big della musica italiana. Per noi rappresenta un grande orgoglio che arriva inaspettato, dopo un anno di duro lavoro tra concerti e produzioni di nuovi brani”. La band è composta dal cantante Denny, da Giuseppe Capasso alla chitarra, Domenico Cataldi al mixer, Giuseppe de Giosa alla tastiera e al synht e Gianluca Contessa alla batteria. I ragazzi, dopo l’esperienza a “Casa Sanremo” nel 2022 hanno continuato a lavorare su nuove produzioni pubblicando l’estate scorsa “Clark Kent”, che ha superato 30000 stream su Spotify. Questa loro continua e proficua attività ha portato varie etichette a interessarsi al progetto al punto che la Orangle records di Cristian Camberini, etichetta legata alla Universal, ha scelto di pubblicare i nuovi brani della band barese.“Dopo tanti sforzi finalmente stanno arrivando dei bei risultati, importanti. Grazie alla collaborazione con la SPC Sound Group Label di Silvio Pacicca e Lino Sansone abbiamo avuto la possibilità di esibirci lo scorso anno a Sanremo. Adesso, dopo questi mesi, abbiamo l’attenzione anche delle major e ciò ci lusinga e ci sprona a fare meglio. Pertanto siamo a lavoro con sempre più dedizione a nuove canzoni che inizieremo a presentare dalle prossime settimane”.Nel frattempo Fanelli e soci, si godono il periodo fortunato e i passaggi sull’emittente oceanica che si rivolge alla comunità italiana organizzata con 23 associazioni e 2 federazioni
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: australia, casa, denny, sanremo | Leave a Comment »
GAM: La ripresa dei consumi in Cina nel 2023
Posted by fidest press agency su giovedì, 16 febbraio 2023
A cura di Jian Shi Cortesi, Investment Director, Azioni growth Asia/Cina e Swetha Ramachandran, Investment Director, Luxury Equities di GAM. Indubbiamente la rimozione delle restrizioni per il Covid in Cina non sarà un processo senza intoppi, comunque la riapertura ha già avuto effetti molto positivi sull’economia interna, ora che la domanda inespressa inizia a manifestarsi con la Festa di primavera. Anche chi sceglie di non spostarsi durante le vacanze probabilmente quest’anno spenderà di più rispetto agli anni precedenti per beni e servizi locali, ora che negozi, ristoranti e intrattenimenti potranno operare senza limitazioni. Negli Stati Uniti e in Europa, per esempio, la riapertura è stata contrassegnata dal graduale passaggio della spesa dai beni ai servizi (divertimenti, ristoranti), attività che non si potevano svolgere durante il lockdown. Come a Occidente, nel brevissimo termine registreremo probabilmente il passaggio dagli acquisti online al ritorno nei negozi, poiché i consumatori riscoprono il piacere di fare acquisti e di divertirsi fuori casa. Da un recente sondaggio è emerso che le tre attività che i consumatori cinesi vogliono fare dopo il Covid sono in particolare: viaggiare, cenare fuori e tenersi in esercizio all’aperto.È utile ricordare che il fenomeno dell’impennata della spesa in reazione al lockdown è partito in Cina nel 2020. Anche la politica sembra incentivare la ripresa dei consumi. Secondo le Linee guida strategiche sull’espansione della domanda interna 2022-2035 del Consiglio di stato cinese, il governo continuerà a promuovere i consumi tradizionali, come l’auto e la casa, ma anche i servizi come il turismo, lo sport, l’assistenza all’infanzia e agli anziani. Le recenti dichiarazioni sulla “prosperità condivisa” continuano a sottolineare la natura espansiva della politica per tutti, più che la redistribuzione del reddito, per cui il fine ultimo è quello di raddoppiare le dimensioni della classe media cinese a 800 milioni entro la fine del decennio.A nostro giudizio, beneficeranno della riapertura le attività offline rispetto a quelle online, considerando la domanda inespressa di cenare fuori casa e fare acquisti in negozio. Tra i potenziali beneficiari ci saranno le aziende cinesi esposte alla spesa per beni voluttuari, anche grazie ai risparmi elevati delle famiglie, per esempio alberghi, linee aeree, cinema, ristoranti, abbigliamento sportivo e cosmetici. Le dinamiche dei consumi in Cina continuano a essere interessanti per gli investitori globali. Come investitori attivi, noi monitoriamo costantemente gli sviluppi del mercato e le implicazioni di investimento. Dopo tutto, lo dice Alice stessa in Alice nel paese delle meraviglie: “Potrei raccontarvi le mie avventure… cominciando da stamattina, ma è inutile riandare a ieri perché allora ero un’altra persona”. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cina, consumi, ripresa | Leave a Comment »