Palermo venerdì 24 febbraio alle 21 al teatro Convento Cabaret di via Castellana Bandiera 66. Di essere donna che deve eseguire lo stile delle altre donne, ma anche della moda, a volte improbabile e impossibile, che la società ci impone. È l’allegria la costante che accompagna “Non sono moda”, il monologo in scena Sul palco Dalila Pace in un monologo che racconta il modo di vivere della protagonista, la scomodità di un tacco 12, passando per le unghie lunghe “formato XL” e il taglio a caschetto costretta a portare in età infantile. Tutto portato in scena con espressioni, comiche, grottesche ed esilaranti. Vicende che Dalila racconta partendo dalla pre-infanzia dalle scelte dei suoi genitori, ricordando l’adolescenza, per finire ai giorni d’oggi. Un percorso dove Dalila scopre e studia la sua apparenza estetica in tutte le sue “non forme” e che la obbliga a interrogarsi sulla relazione che c è tra l’essere e l’apparire e sull’accettazione del proprio io. «Racconterò di come vivo io certe cose – racconta Dalida Pace, tra le artiste di punta di “Sicilia cabaret” e unica donna made in Palermo a essersi esibita a “Made in Sud” su Raidue – facendo ridere della e sulla moda, che a volte può essere terribile da seguire». Il biglietto di ingresso per assistere allo spettacolo costa 10 euro. Per prenotare, telefonare al 345 217 6618 o al 3397166425. La stagione del convento cabaret, diretta da Giovanna Carrozza, continuerà nelle settimane successive con nuovi appuntamenti. Oltre agli spettacoli teatrali, non mancheranno i concerti e i laboratori per aspiranti comici di “Sicilia Cabaret”. Gli interessati a esordire sul palco possono telefonare al 345 217 6618.
Archive for 18 febbraio 2023
Il molisano Giancarlo Righini, il recordman delle preferenze
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
È stato in assoluto il candidato più votato nel Lazio. Ed è molisano. Giancarlo Righini, classe 1968, nato a Termoli, ha ottenuto ben 37.986 preferenze con Fratelli d’Italia, confermando il suo posto nel palazzo della Pisana, sede del Consiglio regionale del Lazio. Ma stavolta si ritrova nell’agognata maggioranza, dopo i dieci anni di opposizione alla giunta di Nicola Zingaretti. Un ruolo ricoperto con pazienza e tenacia tipicamente molisane: nel partito di Giorgia Meloni non solo è stato il primo e unico consigliere regionale eletto nel 2013, ma anche il primo in Italia. È stato quindi bravo ad allargare, da fuoriclasse, la compagnia. Infatti il suo partito ha registrato un trionfo senza precedenti, conquistando il 33,62 per cento dei voti e ben ventidue consiglieri regionali. Insomma, con dieci anni di esperienza alla Pisana, girando in lungo e in largo tutta la regione, il merito di questo boom è anche un po’ suo, oltre che naturalmente dell’attuale presidente del Consiglio. Per conquistare quasi 38mila preferenze ha lavorato sodo, un po’ come la sua leader, in tutto questo tempo: ha incontrato tantissime persone, s’è fatto carico dei problemi dei cittadini, non s’è mai risparmiato, ha dimostrato concretezza. L’affabile Giancarlo Righini ha pertanto fatto breccia nell’elettorato, dando una severa lezione anche a tanti ex colleghi della Pisana rimasti fuori dal Consiglio regionale dopo essersi cullati sugli allori. Non è stato certamente facile essere il più votato dell’intera Regione, territorio che conosce bene e su cui ha lavorato alacremente. Una mano l’ha avuta anche dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che l’ha apertamente sostenuto. Comunque, dei 51 seggi del Consiglio regionale del Lazio, ben 30 sono andati alla coalizione di centrodestra (oltre al presidente Francesco Rocca), 15 allo schieramento di centrosinistra guidato da Alessio D’Amato e cinque alla coalizione di Donatella Bianchi (quattro al M5S e uno al Polo progressista di sinistra & ecologista). Oltre a Righini, c’era un solo candidato molisano (sempre di Termoli) alla Pisana, tra l’altro nel suo stesso partito.Dopo Giancarlo Righini, con i suoi 37.986 voti, in provincia di Roma troviamo Fabrizio Ghera con 29.605, Roberta Angelilli 27.763, Micol Grasselli 22.867, Massimiliano Maselli 22.527, Marka Rotondi 21.351, Marco Bertucci 19.309, Edy Palazzi 18.372, Antonello Aurigemma 16.817, Emanuela Mari 16.168, Laura Corrotti 15.168, Flavio Cera 11.874 e Maria Chiara Iannarelli 11.089. Fdi ha due seggi a Frosinone (Maura Daniele che ha preso 12.124 voti e Alessia Savo 10.907), tre a Latina, (Enrico Tiero con 15.630 voti, Elena Palazzo 9.089 e Vittorio Sambucci 7.906), due a Viterbo (Daniele Sabatini con 12.214 preferenze e Valentina Paterna con 3.919) e due a Rieti (Michele Pasquale Nicolai con 5.240 voti e Eleonora Berni 3.079). Per completare il quadro, la Lega ha ottenuto tre seggi (due a Roma con Giuseppe Cangemi con 14.839 voti e con Laura Cartaginese con 12.102 e uno a Latina con Orlando Tripodi con 8.119 preferenze); Forza Italia due seggi a Roma con Fabio Capolei (8.081 voti) e Giorgio Simeoni (6.387) e uno a Latina con Cosmo Mitrano (12.087 voti); alla lista civica Francesco Rocca va un seggio a Roma con Mario Luciano Crea (2.074 voti); l’Unione di centro ha eletto Nazareno Neri con 2.615 preferenze.Nel centrosinistra, dieci seggi al Pd a Roma: Daniele Leodori con 22.024 voti, Eleonora Mattia con 19.624, Mario Ciarla 17.853, Emanuela Droghei 17.086, Massimiliano Valeriani 14.899, Michela Califano 9.561 e Rodolfo Lena 6.735. A Latina eletto Salvatore La Penna con 7.118 voti, a Frosinone Sara Battisti con 16.915 voti, a Viterbo Enrico Panunzi con 11.660. Niente a Rieti.Ad Azione-Italia Viva due seggi, entrambi a Roma: Marietti Tidei con 9.556 voti e Pierluca Dionisi con 5.008. Con la lista civica D’Amato presidente è stata eletta Marta Bonafoni con 7.525 preferenze. Con Verdi e sinistra ce l’ha fatta Claudio Marotta con 6.029 preferenze. Niente seggi per Demos, +Europa e Partito socialista. Infine quattro consiglieri per il M5S: oltre a Donatella Bianchi, sono Roberta della Casa con 1.625 voti, Valerio Novelli 1.360 voti e Marco Colarossi con 1.283 voti. Per la lista Polo sinistra ecologista eletta Alessandra Zeppieri con 1.759 preferenze.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: giancarlo righini, molisano, preferenze | Leave a Comment »
Typoèsien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Merano 25.02 – 04.06.2023 Inaugurazione: 24.02.2023, h 19 Kunst Meran Merano Arte Via Portici 163 Orari: martedì-sabato: 10-18. Domenica e festivi: 11-18 A cura di: Andrea Muheim, Kuno Prey, Ursula Schnitzer, Lioba Wackernell. Kunst Meran Merano Arte dedica la sua prossima mostra alla Typoésie, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l’armonia, la precisione e l’equilibrio. Typoésien – Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, e si riallaccia idealmente alla complessa ricerca che nel 2019 Merano Arte ha dedicato al design del prodotto in area alpina (Design from the Alps), concentrando questa volta l’attenzione sulla grafica. Tra i più importanti esponenti della grafica italiana del Novecento, Heinz Waibl proveniva dalla tradizione analogica e artigianale dell’estetica Bauhaus e si era poi rivolto, grazie agli insegnamenti del grafico svizzero Max Huber, alle prime esperienze nel mondo della comunicazione e del marketing digitali in grandi centri del design come Milano e Chicago. Siegfried Höllrigl, invece, apriva il suo laboratorio di letteratura, tipografia e grafica nel 1985, proprio quando le tecniche digitali portavano alla scomparsa della composizione manuale dalle tipografie. La mostra di Merano Arte intende raccontare queste due figure attraverso una selezione delle loro opere più significative e quindi concentrando la ricerca sulla grafica e sulla tipografia. Entrambi i loro approcci dimostrano che, come affermato da Kurt Weidemann, la buona tipografia non ricerca ciò che possibile, ma richiede ciò che è necessario: una virtù che spesso sembra essersi persa nell’attuale marea di possibilità offerte dalla grafica e dalle tecnologie di comunicazione. Al terzo piano di Merano Arte verrà allestito un laboratorio di stampa che permetterà al pubblico di sperimentare le diverse tecniche di stampa a mano: la semplice stampa con patate, la serigrafia, la stampa diretta di piante, la tecnica Ebru, la stampa e la composizione con caratteri in piombo e legno e molte altre tipologie. Grazie alla partecipazione di Siegfried Höllrigl, Brigitte M. Widner, Kuno Prey, Matthias Pötz, Ada Keller e Julia Prugger, l’ampio programma di workshop previsti durante i mesi della mostra sarà un’occasione unica per familiarizzare con la poesia della stampa a mano. Anna Gabrielli e Hannes Egger cureranno inoltre l’offerta didattica rivolta a tutti i livelli scolari e prescolari. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Brennerarchiv dell’Università di Innsbruck (A), dove è conservato il fondo di Siegfried Höllrigl, e con il m.a.x. museo Chiasso (CH), che custodisce il lascito di Heinz Waibl. L’iniziativa è inoltre patrocinata dall’associazione AGI – Alliance Graphique Internationale.La pubblicazione omonima che accompagna la mostra comprende testi di Markus Bundi, Siegfried Höllrigl, Maria Piok, Kuno Prey e Mario Piazza.www.kunstmeranoarte.org
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl, Typoèsien | Leave a Comment »
Reek of past pitfalls: Mostra di Caterina De Nicola
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Milano 24.02.2023-16.04.2023 Opening: 23.02.2023 H18:00-20:00 Istituto Svizzero Via del Vecchio Politecnico 3, Ingresso gratuito Orari di apertura: Mercoledì/Venerdì: 11:00-17:00 Giovedì: 11:00-20:00 Sabato: 14:00-18:00. E’ la prima mostra personale a Milano di Caterina De Nicola, che presenta una grande installazione site-specific all’interno dello spazio dell’Istituto Svizzero. Nella sua pratica artistica, Caterina De Nicola lavora attraverso la scrittura, la pittura, la scultura, la musica e la performance. È interessata all’idea di glitch e spesso utilizza oggetti trovati e simboli per mettere in discussione l’essenza stessa della forma, del significato e del gusto estetico. Come produttrice musicale, Caterina De Nicola è influenzata dai sottogeneri della musica noise. Curata da Gioia Dal Molin. Caterina De Nicola è un’artista nata a Ortona (Italia) nel 1991, che attualmente vive e lavora a Zurigo. Ha studiato all’Accademia di Brera a Milano e ha ottenuto il suo Master presso l’ECAL di Losanna. Una selezione delle sue mostre personali comprende: Infedele, Baleno International (Roma, 2022), We Unleash Storms, Yet We Like The Sun, Last Tango (doppia personale, Zurigo, 2022), Lonely Fans, Chickentown (Zurigo, 2021), Embarrassed and Conciliatory, Il Colorificio (Milano, 2019). Una selezione delle sue mostre collettive comprende: Werkschau 2021 al Museum Haus Konstruktiv per il Werkbeiträge des Kantons Zürich (Zurigo, 2021), Lemaniana al Centre d’Art Contemporain (Ginevra, 2021), FUORI! alla XVII Quadriennale d’arte 2020 (Roma, 2020), Capriccio 2000 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, 2019). È stata seleziona per gli Swiss Art Awards 2022 e per varie residenze, tra cui: La Becque (La Tour-de-Peilz, 2021), Cripta 747 (Torino, 2020), XXII CSAV (Como, 2016).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: caterina de nicola, mostra, pitfalls, reek | Leave a Comment »
Le donne che fecero la Costituzione
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Roma Sabato 25 febbraio 2023 – ore 17 Sala Curci (Villa Malta) La Civiltà Cattolica – via di Porta Pinciana, 1 (ingresso gratuito). Un racconto della genesi dell’opera e delle storie in essa contenute, accompagnato da una serie di canzoni che prenderanno spunto, in maniera evocativa, dalle vicende narrate. Intervengono gli Autori Angela Iantosca e Romano Cappelletto. Modera Livia Siclari, Avvocato e dottoranda di ricerca in Law & Social Change. Interventi musicali di Simona Sciacca (voce), Alessandro Chimienti (chitarra), Mauro Menegazzi (fisarmonica). Chi sono le 21 donne della Costituente? Quali sono le loro storie, la provenienza, l’impegno e le battaglie che hanno portato avanti sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un Bene superiore? “Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione” prova a raccontare tutto questo, dando voce alle protagoniste che parlano di se stesse in prima persona, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra. Il testo, pubblicato in occasione del 75° anniversario della Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948) e rivolto agli studenti delle scuole secondarie (13-16 anni), intende ridare dignità a chi ha lottato senza tirarsi mai indietro e vuole mostrare quanta strada ci sia ancora da percorrere alla luce della contemporaneità delle battaglie di ieri che sono quelle che ancora oggi donne e uomini continuano a combattere.Il libro, arricchito dalla prefazione di Livia Turco, presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, è un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella società.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: costituzione, donne | Leave a Comment »
Piano industriale Green Deal: garantire la leadership UE nelle tecnologie pulite
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Bruxelles. In risposta alla comunicazione della Commissione su “Un piano industriale del Green Deal per l’era a zero emissioni nette”, i deputati hanno adottato una risoluzione che invita la Commissione a elaborare una strategia efficace per ridistribuire, trasferire e rilocalizzare le industrie in Europa. Sottolineano l’importanza di rafforzare la forza produttiva dell’UE in tecnologie strategiche come l’energia solare ed eolica, le pompe di calore e le batterie.Il testo è stato approvato con 310 voti favorevoli, 155 contrari e 100 astensioni.I deputati chiedono l’espansione e la commercializzazione di tecnologie strategiche per colmare il divario fra innovazione e diffusione sul mercato. Secondo il testo, sono necessarie procedure di autorizzazione rapide e una certa prevedibilità al fine di porre in atto nuovi progetti volti a utilizzare fonti di energia pulita e rinnovabile il più rapidamente possibile.L’obiettivo generale della politica dell’UE deve essere quello di garantire la leadership europea nelle tecnologie energetiche pulite per migliorare la base industriale esistente e sostenerne la trasformazione in futuro, nell’ottica di creare posti di lavoro di qualità e una crescita economica per tutti gli europei ai fini del conseguimento degli obiettivi del Green Deal.Per raggiungere questo obiettivo, i deputati sostengono che l’UE debba adottare tutte le misure necessarie per accelerare le capacità di produzione di energia sicura, pulita e a prezzi accessibili, da mettere a disposizione delle industrie, e per aumentare il risparmio energetico e le misure di efficienza energetica.Per il Parlamento è inoltre prioritario un accesso sicuro alle materie prime critiche, fondamentali per realizzare la trasformazione ecologica e digitale e chiedono autorizzazioni più rapide e trasparenti per i progetti strategici europei in questo settore.I deputati insistono che l’istituzione di un Fondo europeo per la sovranità potrebbe evitare la frammentazione causata dalle diverse strategie nazionali e garantire una risposta europea alla crisi attuale veramente coesa. Il Fondo dovrebbe rafforzare l’autonomia strategica aperta e le transizioni verde e digitale in modo globale, essere integrato nel bilancio pluriennale dell’UE e mobilitare investimenti privati.Il Parlamento si oppone fermamente a qualsiasi tentativo di allentare le norme sugli aiuti di Stato senza fornire una soluzione europea a tutti i Paesi UE che non dispongono di ampie capacità di bilancio per poter fare affidamento su massicci aiuti di Stato. Le norme dell’UE sugli aiuti di Stato dovrebbero essere semplificate solo per consentire una flessibilità mirata, temporanea, proporzionata e coerente con gli obiettivi politici dell’UE.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: green deal, piano industriale | Leave a Comment »
Fornire all’Ucraina aiuti militari per tutto il tempo necessario
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
I deputati hanno approvato con 444 voti favorevoli, 26 contrari e 37 astensioni una risoluzione che segna un anno di guerra della Russia contro l’Ucraina. Nel testo, i deputati ribadiscono la più ferma condanna della guerra di aggressione illegale di Mosca e la loro continua solidarietà con il popolo e la leadership dell’Ucraina. I deputati sostengono la fornitura di aiuti militari all’Ucraina per tutto il tempo necessario e chiedono di prendere seriamente in considerazione la possibilità di fornire aerei da combattimento, elicotteri e adeguati sistemi missilistici occidentali e un sostanziale aumento delle consegne di munizioni a Kiev. L’Ucraina deve essere in grado non solo di difendersi dagli attacchi russi, ma anche di riconquistare il pieno controllo di tutto il suo territorio riconosciuto a livello internazionale.Più sanzioni e confisca dei beni russi per ricostruire l’Ucraina. Il testo invita i Paesi UE ad adottare il decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia ed i suoi alleati entro la fine di febbraio e ad ampliarne sostanzialmente la portata. Inoltre, chiede all’UE, gli Stati membri e ai loro alleati di rafforzare l’efficacia delle sanzioni già in vigore e ad adottare misure urgenti per bloccare qualsiasi tentativo di aggirare tali misure restrittive. Guardando al futuro, i deputati chiedono che sia completato il quadro giuridico che consente la confisca dei beni russi congelati dall’UE. Questi beni dovrebbero poi essere utilizzati per ricostruire il Paese e per risarcire le vittime della guerra. Inoltre, sottolineano che, una volta terminata la guerra, la Russia dovrà essere costretta a pagare le riparazioni per contribuire in modo sostanziale alla ricostruzione dell’Ucraina.Il Parlamento sottolinea che la guerra di aggressione russa ha modificato radicalmente la situazione geopolitica in Europa, il che impone decisioni politiche, di sicurezza e finanziarie audaci da parte dell’UE. In questo contesto, i deputati ribadiscono il loro sostegno alla decisione del Consiglio la scorsa estate di concedere all’Ucraina lo status di paese candidato all’UE. Infine, invitano l’Ucraina, la Commissione e il Consiglio ad adoperarsi per avviare negoziati di adesione entro quest’anno, sottolineando che l’adesione all’UE rimane un processo basato sul merito, nel rispetto delle procedure pertinenti e dei criteri stabiliti.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: aiuti, militari, ucraina | Leave a Comment »
43esima edizione di Artevento Cervia
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Cervia dal 21 aprile al 1° maggio 2023 Spiaggia di Pinarella & location collaterali. Sarà un’edizione record: 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati. L’originale festival dedicato agli aquiloni e all’ambiente, divenuto appuntamento di culto tanto per i promotori dell’arte eolica che per gli amanti del turismo green e della creatività sostenibile. La più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, giganti, sportivi, acrobatici e combattenti in volo simultaneo nelle aree dedicate, per tuffarsi nella magia di una pratica nata oltre 2500 anni fa. Nell’incantevole location alle porte meridionali del Parco del Delta del Po, fra salina, pineta e mare, dal 1981 ha luogo il primo evento al mondo dedicato all’aquilone come forma d’arte: è proprio a Cervia, infatti, che gli “artisti del vento”, voci nuove di un linguaggio poetico all’avanguardia, eppure radicato nella storia dell’umanità, hanno trovato nel corso di oltre quattro decenni la propria patria elettiva, sperimentando l’efficacia di questo originale medium artistico. In nome di una poetica della meraviglia tra arti e culture, lo storico festival che ha fatto di Cervia non semplicemente una capitale dell’aquilone ma la patria mondiale dell’arte del vento, torna a celebrare la forza simbolica dell’arcobaleno con un’edizione record: 50 saranno le delegazioni provenienti da 5 continenti per promuovere pace, inclusione e sostenibilità ambientale, con 11 giorni di spettacolo imperdibile. Tema conduttore della 43esima edizione di ARTEVENTO CERVIA sarà l’omaggio alla collezione “Immagini per il cielo” (realizzata nel 1989 da Paul Eubel sotto l’egida del Goethe-Institut di Osaka) con la presentazione del restauro dell’aquilone di Mimmo Paladino commissionato dallo stesso artista alla dott.ssa Nella Poggi Parigi, fra le maggiori esperte nella conservazione e nel restauro di opere d’arte su carta. Consulente della Dott.ssa Poggi, in qualità di studiosa di storia e culture dell’aquilone, Caterina Capelli art director di ARTEVENTO CERVIA, ha seguito l’intero iter dell’operazione di restauro a partire dalla sua presentazione, avvenuta nella prestigiosa sede dei Musei Vaticani, nel corso di una conferenza che ha posto l’accento anche sul ruolo del festival di Cervia come principale osservatorio internazionale sull’arte eolica. Sull’aquilone costruito dai maestri giapponesi Kazuo Tamura e Shoei Ogasawara, l’artista campano Mimmo Paladino scelse di rappresentare un uomo vitruviano con orecchie d’asino circondato da presenze simboliche e pennellate d’oro, aggiungendo alla valenza poetica del supporto la forza di una rappresentazione metaforica essenziale e potente al tempo stesso. Sempre ad omaggiare “Immagini per il cielo” sarà la presenza del Maestro del Vento Masaaki Sato.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: atevento, cervia | Leave a Comment »
Zerynth lancia la “Industrial IoT & AI Platform”
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT* (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è vista dai principali stakeholder come la chiave per aumentare la propria competitività e resilienza. Internet of Things e Intelligenza Artificiale saranno sempre più protagonisti di questa transizione, abilitando il cambio di paradigma soprattutto nella manifattura discreta e di processo. Per supportare la digitalizzazione dei processi produttivi e per consentire alle aziende il controllo totale degli asset nel rispetto degli standard di sicurezza industriali, Zerynth rende disponibile la Zerynth Industrial IoT & AI Platform, una nuova piattaforma contenente applicazioni IoT basate sull’AI che permette di gestire in modo unificato l’intera Fabbrica 4.0, dal telecontrollo dei macchinari fino al tracciamento degli ordini. Accessibile direttamente da web, la rinnovata Zerynth Industrial IoT & AI Platform abilita la convergenza tra le tecnologie e piattaforme informatiche (IT) e le tecnologie legate all’automazione e il controllo dei macchinari (OT) permettendo una visione olistica dell’azienda. Con la Zerynth Industrial IoT & AI Platform è possibile connettere in sole 3 ore e in modalità plug and play l’intera fabbrica (macchinari moderni, legacy, produttivi, ausiliari e quadri elettrici) in un’unica vista d’insieme e integrare i principali sistemi IT (business intelligence, ERP, software MES). La piattaforma consente inoltre di accedere ad una raccolta di app preconfigurate, ciascuna deputata ad assolvere una specifica funzione nel “sistema fabbrica”. Il portale “IoT & AI di Zerynth” consente, tramite le sue app intelligenti, di gestire real-time tutti i processi e gli asset propri di una ambiente manifatturiero e rappresenta un supporto fondamentale nel prendere decisioni strategiche in modalità data driven, ovvero sulla base di dati reali e aggiornati. Il nuovo portale Zerynth Industrial IoT & AI Platform si rivela facile da integrare nei sistemi e nei macchinari già presenti in fabbrica, è scalabile, intuitivo da utilizzare e ricco di funzionalità di data analytics facilmente accessibili anche agli utenti meno esperti. La app “Control” abilita la comunicazione bi-direzionale con le macchine al fine di invio da remoto di configurazioni o istruzioni (ricette). Inoltre la app “Work Orders” completa l’outlook sulla Fabbrica 4.0 con grazie al monitoraggio e tracciamento degli ordini di lavoro con e senza supporto di interfaccia operatore.Inoltre, il portale è completamente personalizzabile grazie alla disponibilità delle “Custom app”, tool di dashboard personalizzate create tramite editor Grafana e interfaccia SQL. In questo modo, Zerynth risponde alle sempre più crescenti esigenze di servitizzazione e offre ai costruttori di macchine e dispositivi la possibilità di integrare la piattaforma di IoT app di Zerynth nell’offerta di servizi per i propri clienti e utilizzatori finali. Alla base della Zerynth IoT & AI Platform ci sono gli Zerynth AI Edge Devices, dispositivi IoT plug and play che permettono l’acquisizione dei dati anche dai macchinari legacy e retrofitted, per trasformare tutto il parco macchine in Industry 4.0 ready, senza sforzo alcuno. La Zerynth Industrial IoT & AI Platform beneficia del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0, messo in campo dal Governo per supportare la digitalizzazione delle imprese italiane, secondo le nuove aliquote 2023. (abstract by http://www.zerynth.com)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: ai platform, industrial, Zerynth | Leave a Comment »
Studio internazionale sulla superconduttività
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Importante contributo dell’Università di Parma in un progetto internazionale su un tema di grande attualità della fisica della materia come la superconduttività. Il progetto riguarda lo studio della fase ad onda di densità di carica nei superconduttori Kagome di recente scoperta. Guidato dall’Università di Bologna, il progetto ha coinvolto oltre all’Università di Parma anche la Brown University e la University of California Santa Barbara, dove è stata portata avanti la sintesi dei materiali. Lo studio ha descritto in dettaglio proprietà mai viste prima in una famiglia di superconduttori Kagome, in particolare il superconduttore RbV3Sb5: un passo importante verso i futuri progressi nella tecnologia dei superconduttori. I ricercatori hanno utilizzato una strategia innovativa che combina la risonanza magnetica nucleare e la descrizione quantistica delle proprietà elettroniche, entrambe specialità del gruppo di Parma, per identificare la struttura microscopica di questo superconduttore, caratteristica del motivo Kagome (parola giapponese che designa le decorazioni, e per traslazione le disposizioni atomiche basate su un motivo uguale a quello della stella di David). In sostanza i risultati rappresentano un nuovo importante traguardo nella ricerca di nuovi superconduttori. Oltre a cercare di valicare l’attuale limite della tecnologia dei superconduttori, ossia il fatto che la conduzione senza resistenza elettrica, preziosa proprietà di tutti i superconduttori, si realizza solo a temperature molto basse, l’attuale interesse della ricerca internazionale è centrato sulle proprietà topologiche che la struttura Kagome presenta. Se da un lato futuri superconduttori che operino a temperatura ambiente fornirebbero enormi opportunità tecnologiche di efficienza energetica, nella trasmissione di elettricità, la presenza di proprietà topologiche, legate a come si annodano tra loro le traiettorie degli elettroni, promette di rendere materiali come i Kagome la soluzione più adatta per la computazione quantistica, il metodo di elaborazione dati del futuro. Nel progetto internazionale l’analisi sperimentale con risonanza magnetica nucleare (NMR) e quella computazionale basata sulla teoria del funzionale densità sono state condotte al Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma, con il coordinamento dei docenti Giuseppe Allodi e Pietro Bonfà. Lo studente di dottorato Jonathan Frassineti ha lavorato sotto la supervisione del prof. Allodi per l’analisi sperimentale e sotto quella del prof Bonfà per la parte computazionale.Nel progetto internazionale l’analisi sperimentale con risonanza magnetica nucleare (NMR) e quella computazionale basata sulla teoria del funzionale densità sono state condotte al Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma, con il coordinamento dei docenti Giuseppe Allodi e Pietro Bonfà. Lo studente di dottorato Jonathan Frassineti ha lavorato sotto la supervisione del prof. Allodi per l’analisi sperimentale e sotto quella del prof Bonfà per la parte computazionale. Al progetto hanno lavorato anche gli studenti della Brown University Erick Garcia e Rong Cong. Al progetto hanno lavorato anche gli studenti della Brown University Erick Garcia e Rong Cong. Articolo open access https://journals.aps.org/prresearch/abstract/10.1103/PhysRevResearch.5.L012017
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: studio, superconduttività | Leave a Comment »
Inaugurazione dell’anno accademico 2022-23 dell’Università di Parma
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Parma, Giovedì 23 febbraio alle 10, all’Auditorium Paganini, è in programma l’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23 dell’Università di Parma.Quella di quest’anno sarà una cerimonia particolare, perché vi parteciperanno i Rettori e le Rettrici degli Atenei italiani riuniti a Parma per i lavori dell’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI, che si terrà quello stesso pomeriggio.Purtroppo assente, a differenza di quanto annunciato in un primo momento, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha comunicato di non poter intervenire a causa di improrogabili impegni istituzionali sopraggiunti.Oltre alla relazione del Rettore Paolo Andrei sono in programma come di consueto anche gli interventi della Presidente del Consiglio degli studenti Martina Rega e della Presidente del Consiglio del Personale tecnico amministrativo Carla Sfamurri.La prolusione sarà tenuta da Andrea Riccardi, Professore Emerito di Storia Contemporanea all’Università Roma Tre, Presidente della Società Dante Alighieri e Fondatore della Comunità di Sant’Egidio: La pace perduta il titolo del suo intervento.L’Ateneo ha riservato posti in platea per le persone interessate a partecipare. A questo proposito è stato predisposto un form on line per le prenotazioni (obbligatorie). Il form sarà attivo dalle 9 di venerdì 17 febbraio fino a esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre le 13 di lunedì 20 febbraio, al link https://www.unipr.it/node/102035.La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul sito web di Ateneo.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: anno accademico, parma | Leave a Comment »
Inaugurazione Anno accademico del Collegio Rui
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Roma Fondazione Rui Lunedì 20 febbraio, ore 18 Palazzo del Collegio Romano, Sala della Crociera Piazza del Collegio Romano 1A. Si inaugura con un intervento del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano l’Anno accademico 2022-23 del Collegio Rui, una delle tre residenze universitarie di merito che Fondazione Rui vanta nella capitale, insieme alle strutture femminili Celimontano e Porta Nevia. “Comunicare la bellezza” è il titolo della conferenza, moderata dal Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura, Francesco Gilioli, che vedrà tra i protagonisti anche il Presidente della Fondazione Rui, Giuseppe Ghini, il Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, Massimo Maria Caneva, e Giovanna Razzano dell’Università La Sapienza. Fondazione Rui (Residenze Universitarie Internazionali) è attiva dal 1959 e gestisce 12 Collegi Universitari di Merito a Roma, Milano, Bologna, Genova e Trieste, membri della CCUM-Conferenza dei Collegi Universitari di Merito riconosciuti e accreditati dal MUR e di EUCA (European University College Association). Le residenze ospitano ogni anno circa 450 studenti italiani e stranieri e si caratterizzano per un progetto formativo personalizzato: assicurano attività didattiche interdisciplinari e servizi di orientamento, tutoring e coaching, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro. Inoltre, sostengono il merito indipendentemente dalle condizioni economiche, ass umendo la funzione di ‘ascensore sociale’: oltre il 90% dei residenti beneficia di agevolazioni sulla retta.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: anno accademico, collegio rui | Leave a Comment »
9 marzo: Meatball Day, un inno alla polpetta
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Il 9 marzo di ogni anno si celebra uno dei piatti principi della cucina italiana e non solo, un classico delle nostre tavole che fa subito pensare al calore di casa e della famiglia riunita. La celebre meatball – un impasto irresistibile che secondo alcune fonti affonda le sue radici nella kofta persiana – è presente oggi in infinite varianti, sia vegetariane sia con differenti tipi di carne e condimenti, in ogni angolo del mondo. In questa occasione HelloFresh.it, il rivoluzionario servizio di box ricette a domicilio, ha voluto esplorare l’ampia preferenza degli italiani verso questa pietanza storica attraverso un’indagine sulle tendenze di ricerca su Google a tal proposito. Dal 2019 si è registrato un incremento elevato nelle ricerche per polpette e ricette che le coinvolgono: un +66,47% del 2022 indica quindi quanto i nostri connazionali non solo amino mangiare le polpette, ma anche prepararle in prima persona. Per i nostri connazionali la variante preferita è quella al sugo (+34% di volume di ricerca nel periodo 2019 vs 2022), mentre stanno trovando sempre più seguito le ricette vegetariane, che utilizzano come ingrediente principe delle polpette verdure e legumi, tra cui polpette di ceci (+90%), piselli (+81%) e cavolfiori (+74%), un trend cresciuto nel periodo preso in esame. Riguardo ai metodi di cottura, la tradizione si conferma nuovamente al primo posto, infatti il forno rimane stabile al primo posto quando si tratta di portare a tavola le meatball; mentre nel corso degli anni si sta affermando un nuovo modo di preparazione, ossia la friggitrice ad aria, che ha subito una variazione in positivo del 1348% nel periodo 2019-2022, complice l’interesse in nuove tecniche di cottura veloci e a ridotto consumo energetico. Per rendere omaggio a un piatto gustoso e versatile il culinary team di HelloFresh.it propone due varianti perfette per deliziare tutti i palati e scoprire nuove combinazioni di sapori! Polpette di carne al sugo di pomodoro con piselli e patate. Una ricca salsa di pomodorini ciliegino avvolge il gusto inconfondibile delle polpette con macinato di bovino, arricchito dal formaggio grattugiato a caglio vegetale. Un piatto caldo e comfort food per eccellenza in grado di festeggiare al meglio le più classiche meatball della tradizione. Panelle di ceci e caponata di melanzane con salsa yogurt al profumo di limone. Rivisitazione in chiave moderna di una ricetta regionale italiana, le panelle di ceci diventano delle simpatiche polpette dall’esterno croccante fritte nell’olio d’oliva, accompagnate da una deliziosa caponata di melanzane e un’avvolgente salsa di yogurt greco arricchita dal succo di limone.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: meatball, polpetta | Leave a Comment »
Export: Cia, occorre consolidare nuovo record Made in Italy agroalimentare
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Nuovo record storico per l’export agroalimentare Made in Italy che, dopo il traguardo di 52 miliardi raggiunti nel 2021, segna un nuovo formidabile primato, conquistando quota 60 miliardi di euro nel 2022. Nonostante la crisi e l’impennata dei costi per le imprese, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati super sui mercati stranieri, registrando una crescita del 16,7% nell’anno appena trascorso e confermando il settore uno dei traini dell’Italia nel mondo. Così Cia-Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat sul commercio con l’estero diffusi oggi.“E’ un risultato straordinario -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini- che certifica ancora una volta la qualità e il valore indiscusso del cibo italiano a livello globale, che è sempre più apprezzato e ricercato, crescendo in reputazione e fama”. “Le aziende agricole continuano a dimostrare di essere pronte e capaci di affrontare le sfide dei mercati internazionali -continua Fini- sebbene affrontino una fase molto difficile, sfiancate dai rincari e dagli effetti di guerra e cambiamenti climatici. Per questo, la politica deve sostenere davvero il settore primario, in primis sul fronte interno, con interventi che vadano verso semplificazione e meno burocrazia, riequilibrio dei rapporti di filiera e remunerazione dei redditi degli agricoltori, miglioramento della logistica e dei trasporti, messa a punto di strumenti più moderni ed efficienti per gestire crisi di mercato e conseguenze degli eventi estremi. Solo così, si potranno rafforzare i risultati eccezionali sui mercati esteri -conclude il presidente di Cia- e consolidare il valore prioritario e strategico del nostro agroalimentare”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agroalimentare, cia, export | Leave a Comment »
Le madrine» di Monica McInerney in libreria
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Titolo originale:The Godmothers Pagine: 366 Prezzo cartaceo:€ 18 Prezzo eBook:€ 9.99. Fazi editore.Traduzione di Sabina Terziani. Figlia unica dell’amatissima ma inaffidabile Jeannie, madre giovane e irregolare, Eliza Miller ha sempre potuto contare sul sostegno delle sue affezionate madrine, Olivia e Maxie. Riguardo al padre Eliza non ha mai saputo nulla: Jeannie le ha promesso che le avrebbe rivelato la verità il giorno del suo diciottesimo compleanno. Poco prima della fatidica data, però, è scomparsa all’improvviso, cambiando ogni cosa. Molti anni più tardi, Eliza, ormai trentenne, è una donna solitaria, introversa e dedita soprattutto al lavoro. Quando nell’arco della stessa giornata viene licenziata e sfrattata di casa, decide di accettare l’invito di Olivia a raggiungerla a Edimburgo per fare una sorpresa a Maxie che sta per sposarsi. Questo viaggio sarà per Eliza l’occasione per uscire dal guscio ovattato nel quale si è rinchiusa, ma soprattutto per indagare sull’identità di suo padre. Per scoprire chi è quest’uomo misterioso, però, dovrà capire chi era davvero sua madre: le madrine hanno custodito per anni i segreti di Jeannie, ma ora è tempo che la verità venga a galla. Il nuovo romanzo di Monica McInerney, star assoluta della narrativa australiana, è un delicato ritratto dei legami al femminile: dolce, toccante e avvolto da un velo di mistero, Le madrine riesce a far sorridere, riflettere ed emozionare.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: madrine, monica mcinerney | Leave a Comment »
Rendere uniformi la diagnosi e la cura del tumore del polmone su tutto il territorio
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Occorre valorizzare il ruolo del team multidisciplinare, valutare questa neoplasia su ampia scala dal punto di vista epidemiologico e del trattamento, con particolare riferimento all’efficacia della chirurgia associata alla medicina di precisione ed alla qualità di vita del paziente. Sono i principali obiettivi dello studio LUCENT (Lung Cancer Observational Study), promosso dal Professor Roberto Crisci, Ordinario di Chirurgia Toracica all’Università dell’Aquila, e presentato oggi in un convegno nazionale online (“Il trattamento chirurgico delle neoplasie polmonari”).Il cancro del polmone rappresenta la terza neoplasia più diffusa in Italia, con poco meno di 44mila diagnosi stimate nel 2022, in forte crescita fra le donne e (meno) negli uomini. I progressi in campo oncologico si stanno realizzando anche nel carcinoma polmonare che, in questi anni, ha registrato miglioramenti in ambito prognostico grazie alla medicina personalizzata e alle nuove terapie che hanno aperto interessanti prospettive, ma molto resta ancora da fare.“La profilazione genomica del paziente, dopo lo studio delle possibili alterazioni genomiche, permette di trattare in modo più mirato, anche se la percentuale di pazienti che le presentano sono una minoranza – spiega il Prof. Crisci -. Importante è rendere omogenei questi strumenti diagnostici, in particolare l’NGS (Next Generation Sequencing), ancora presente in pochi centri. È opportuno, quindi, che chi è colpito da questa patologia si rivolga agli Istituti di riferimento e possa accedere alle cure più mirate. Nel convegno di oggi, è stata ribadita l’assoluta importanza del team multidisciplinare che coinvolge chirurgo, oncologo medico, radioterapista, anatomo patologo, biologo genetista, psico oncologo, per gestire al meglio la complessità di una patologia dai numeri estremamente rilevanti e che risente pesantemente di scorretti stili di vita, in primo luogo il fumo. Il Covid-19 ha incrementato il numero dei fumatori nel nostro Paese, ed è necessario insistere con campagne di prevenzione che devono essere sempre più mirate, soprattutto verso i giovani”. L’obiettivo dello studio LUCENT sarà proprio quello di analizzare le differenti strategie di trattamento che possano rendere omogenei i percorsi di diagnosi e cura. Troppo spesso l’approccio multidisciplinare è attivo solo sulla carta. È indispensabile, invece, un confronto continuo che possa consentire una condivisione e un approccio sempre più personalizzato anche per queste neoplasie. Lo studio LUCENT, indipendente e senza fini di lucro, si pone obiettivi ambiziosi, proprio per questo sarà realizzata una survey osservazionale che coinvolgerà centri in tutta Italia, da nord a sud della Penisola, con l’obiettivo di raccogliere un numero di casi statisticamente significativi per renderlo uno strumento importante, non solo per i clinici, ma anche per le Istituzioni e per le Associazioni di pazienti.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cura, diagnosi, territorio, tumore | Leave a Comment »
Fondo Piano Oncologico Nazionale
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Via libera da parte del Senato al Decreto Milleproroghe con cui viene istituito per gli anni 2023-2024 il Fondo per l’implementazione del piano oncologico nazionale 2023-2027, con una dotazione di 50 milioni di euro totali destinati al potenziamento delle strategie e delle azioni per prevenzione, diagnosi, cura e assistenza ai malati oncologici, definite nel piano oncologico nazionale. “L’approvazione del Senato al Decreto Milleproroghe in cui è inserito il Fondo per il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, è un tassello fondamentale che contribuisce a strutturare e rafforzare il lavoro messo in campo per la lotta ai tumori – commenta Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna Onlus e coordinatrice del gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” – Dopo la costituzione degli Intergruppi parlamentari e la mozione della Camera che ha impegnato formalmente il Governo sui 12 punti del nuovo Accordo di Legislatura 2022/2027, questo è un ulteriore passo in avanti. Il nostro impegno ora prosegue con più forza, per fare in modo che le Istituzioni continuino a sostenere i pazienti che ogni giorno combattono la loro battaglia”.Plauso anche da parte delle forze politiche impegnate. “La votazione di ieri è la dimostrazione dell’impegno concreto che questo Governo sta mettendo in un settore delicato e importante come quello oncologico. Ringrazio il Ministro della Salute Orazio Schillaci che ha subito dimostrato grande attenzione per gli screening sottolineando il lavoro che si intende fare per offrire a pazienti e operatori sanitari gli strumenti migliori nell’ambito della cura e dell’assistenza. Attenzione che si sta traducendo in fatti, una base solida su cui lavoreremo per implementare i fondi e sostenere progetti che migliorino sensibilmente la qualità della vita delle persone”, commenta l’on. Vanessa Cattoi, coordinatrice dell’Intergruppo parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro” alla Camera.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: nazionale, oncologico, piano | Leave a Comment »
“Il Capo Tonnara. Storie di mafia e di tonni”
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
Roma 20 febbraio ore 18.00 Teatro delle Muse Forlì 43. Ci sono uomini che non perdono mai la vivacità della loro mente, nonostante il lento ed inesorabile trascorrere degli anni. Questo li rende giovani per sempre, pronti a continue sfide che raccolgono con passione, entusiasmo e la bellezza dell’esperienza che impreziosisce il loro bagaglio. Marco Rinaudo è una di quelle persone speciali che ha lottato senza mai risparmiarsi e senza mai accettare compromessi e favoritismi. Nato a Trapani, e primo di cinque figli, si appassiona alla scrittura dopo numerose esperienze nel ramo commerciale e marketing per grandi realtà editoriali. Inizia a comporre poesie, con le quali partecipa a svariati concorsi letterari e poi, come giornalista, firma centinaia di articoli per le testate “Info”, “Roma Sud” e collabora anche con “Metro” e “Avvenire”. Il suo romanzo d’esordio, “Il Capo Tonnara. Storie di mafia e di tonni”, edito da Il Cuscino di Stelle, è un avvincente racconto ambientato nella splendida Favignana, isola siciliana appartenente all’arcipelago delle Egadi. Volti e storie di fantasia legate al passato, concentrate in un tipico borgo di pescatori le cui vicende si intrecciano con quelle di alcune cosche mafiose. Il bene e il male in un susseguirsi di stati d’animo contrastanti tra speranze, rabbia, angosce e un sano desiderio di rivendicare il valore della giustizia e dell’onestà. Il libro sarà presentato il 20 febbraio alle ore 18.00 nello storico Teatro delle Muse, diretto da Rino Santoro, spazio culturale che ha ospitato Compagnie primarie come, ad esempio, quelle di Aldo Giuffrè, Gigi Reder, Luigi De Filippo, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Lando Buzzanca, Giacomo Rizzo, Ugo D’Alessio, Pietro De Vico, Enzo Turco, Luisa Conte e moltissimi altri altisonanti del panorama del repertorio classico napoletano e teatrale nazionale più in generale. I cartelloni, sempre esclusivi in fatto di testi, hanno il preciso marchio di fabbrica che è la sintesi perfetta tra la comicità di scuola tradizionale e la rilettura in chiave ironica del nostro tessuto sociale.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: capo tonnara, mafia, tonni | Leave a Comment »
Alimentazione e tumore prostata
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
L’alimentazione può avere un ruolo importante anche nel tumore della prostata. Una paziente che segue una dieta ricca di vegetali presenta un rischio inferiore del 52% di progressione del cancro e un rischio minore del 53% di recidiva della neoplasia. E’ quanto emerge da uno studio statunitense, svolto su oltre 2.000 persone, e che viene presentato all’American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium (ASCO GU). Il più importante meeting internazionale sulle neoplasie genito-urinarie si apre oggi a San Francisco e vede anche la partecipazione della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO). “Lo studio dei colleghi d’Oltreoceano apre nuove possibili prospettive sulle raccomandazioni dietetiche dei malati – sottolinea Sergio Bracarda, Presidente Nazionale SIUrO -. In totale sono più di 564mila gli uomini che in Italia vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata e il loro numero è in costante crescita. E’ dunque una patologia molto diffusa e fermarne il rischio di progressione deve essere una nostra priorità. Servono però ulteriori indagini per verificare in modo più approfondito quale sia la dieta migliore che deve contemplare un equilibrio tra i vari macronutrienti. Per esempio chi sta affrontando una terapia ormonale rischia di andare incontro ad una forte perdita della massa muscolare. Ha quindi bisogno di un’alimentazione proteica e non solo ricca di vegetali. Più in generale gli stili di vita alimentari sono fondamentali sia prima che dopo una diagnosi di neoplasia genito-urinaria. Diversi studi hanno già evidenziato il ruolo, nell’insorgenza del tumore prostatico, di una dieta particolarmente ricca di grassi saturi e di un eccessivo consumo di carne rossa e latticini. Lo stesso vale nel carcinoma renale dove i troppi grassi d’origine animale possono essere una concausa della patologia. Non sono ancora emerse evidenze scientifiche nette per i tumori testicolari e vescicali. Il nostro consiglio per tutti, pazienti e non, è quello di seguire una dieta il più possibile varia ed equilibrata, con eventuali raccomandazioni specifiche. Al tempo stesso bisogna prestare grande attenzione al controllo del peso corporeo altro fattore di rischio strettamente collegato all’alimentazione”. All’ASCO GU di San Francisco sono presentate le ultime evidenze scientifiche d’ambito uro-oncologico prodotte dalla ricerca medico-scientifica internazionale. “Ci sono novità importanti sul carcinoma a cellule renali avanzato così come su quelli uroteliale e prostatico – prosegue il dott. Bracarda -. Abbiamo inoltre aggiornamenti di precedenti studi sul tumore della prostata resistente alla castrazione. Si stanno poi affacciando anche nuovi biomarcatori prognostici nonché l’utilizzo dell’intelligenza artificiale multimodale. Innovazione, tecnologia e un costante miglioramento della pratica clinica quotidiana hanno permesso di arrivare a risultati importanti. I trattamenti sono più efficaci e in grado di aumentare le aspettative di vita anche per le forme più gravi ed avanzate di tumore. Infatti gli ultimi dati sottolineano che in Italia abbiamo ottenuto una sopravvivenza a cinque anni dell’oltre l’80% per le quattro principali neoplasie urologiche: prostata, vescica, rene e testicolo. Da qui l’esigenza di affrontare anche altri aspetti come, per esempio, l’alimentazione oppure la conservazione delle capacità sessuali e riproduttive di un paziente”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: alimentazione, prostata, tumore | Leave a Comment »
Tumori digestivi: dalla FMD strategie per favorire screening e prevenzione
Posted by fidest press agency su sabato, 18 febbraio 2023
I tumori gastrointestinali (NGI) – che includono cancro dell’esofago, dello stomaco, del pancreas, del fegato, dell’intestino tenue o del colon – sono la principale causa di morte per cancro in Europa e una fra le più importanti cause di mortalità in tutti i paesi del mondo. Colpiscono in eguale misura uomini e donne e, sebbene la prognosi per questi pazienti sia migliorata negli ultimi anni, migliaia di persone muoiono ancora a causa di queste patologie in Europa ogni anno. Attualmente, l’Europa rappresenta un quarto dei casi di cancro globali, con tassi destinati ad aumentare di oltre il 24% entro il 2035. In occasione del convegno “Strategie di screening e prevenzione dei tumori digestivi: il Progetto europeo”, La Fondazione per le malattie digestive (FMD) enuncia le raccomandazioni europee e le azioni utili in Italia affinché sia promosso uno stile di vita più sano e siano incentivati programmi di screening, essenziali per ridurre il peso di queste patologie attraverso il rilevamento di lesioni pre-neoplastiche o neoplastiche in una fase precoce e curabile, fornendo raccomandazioni che aiutino a prendere decisioni informate. Lanciato anche un appello alle istituzioni.La FMD lancia così un appello alle Istituzioni, ritenendo essenziale che tutti gli stakeholders coinvolti nella prevenzione e nella gestione delle patologie di ambito gastroenterologico italiano affrontino con determinazione il progetto di screening sia per quanto riguarda quelli già esistenti sia per ampliare le possibilità di diagnosi precoce, focalizzando l’attenzione sulla popolazione maggiormente a rischio e garantendo l’accesso a tali screening nei Livelli essenziali di assistenza (Lea).
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: digestivi, prevenzione, tumori | Leave a Comment »