Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 20 febbraio 2023

A Milano un Centro di Cura per le malformazioni del volto

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Milano. E’ stato Inaugurato il Centro di Cura italiano di Operation Smile, l’Organizzazione non-profit specializzata nella chirurgia e nella cura delle labiopalatoschisi e nella formazione di medici ed altri operatori sanitari nei Paesi a medio e basso reddito. Grazie ad un protocollo d’intesa tra la Fondazione Operation Smile Italia ETS e l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, anche l’Italia avrà un Centro di Cura multidisciplinare Operation Smile, unico in Europa, che si aggiunge agli oltre 30 centri che l’Organizzazione ha già in altri 20 Paesi del mondo. Il Centro ha come Responsabili la dott.ssa Costanza Meazzini, Coordinatore Scientifico, il dott. Luca Autelitano, Coordinatore Clinico e la dott.ssa Angela Rezzonico, Coordinatore della logopedia. “Operation Smile ha scelto Milano e l’ASST Santi Paolo e Carlo per l’alta specializzazione nella cura delle malformazioni del volto, ma anche per elevata formazione del personale medico e l’esperienza più che ventennale come Centro Regionale di Riferimento per le labiopalatoschisi – afferma Federica Tedeschi, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS – Il nostro obiettivo è implementare programmi di formazione in ambito chirurgico, logopedico e ortodontico di figure professionali provenienti dai Paesi a basso e medio reddito”. Il Centro di Cura Operation Smile di Milano, oltre a fornire assistenza diagnostica e terapeutica multidisciplinare per le malformazioni del volto sarà l’Hub Europeo di Operation Smile per l’integrazione dei progetti di formazione professionale e di aggiornamento scientifico di medici e operatori sanitari volontari dell’Organizzazione, con particolare attenzione ai professionisti dei Paesi a basso e medio reddito, e polo di ricerca scientifica in materia di nuove tecnologie, protocolli chirurgici e percorsi terapeutici nell’ambito delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. “Da oggi inizia la collaborazione con la Fondazione Operation Smile Italia ETS e il Centro Regionale Labiopalatoschisi dell’ASST Santi Paolo e Carlo. L’alta professionalità dei nostri specialisti e la multidisciplinarietà del Centro ci hanno consentito di esportare la nostra expertise oltre i confini europei.” Dichiara il Direttore Generale dell’ASST Santi Paolo e Carlo, Matteo Stocco.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Superbonus: Rojc (Pd), limitare danni da blitz

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

“Il Governo di destra non deve accampare scuse per il blitz sul superbonus, ma deve al più presto trovare il modo per almeno limitare i danni spaventosi inferti al tessuto produttivo e alle famiglie. Non si può approvare una norma di questa portata facendola piovere addosso agli italiani senza un minimo di confronto e ascolto. Incredibile l’atteggiamento della Lega che finge di essere estranea agli ultimi anni di Governo: proprio Salvini chiedeva di prorogare i benefici del superbonus al 2023 anche per le case unifamiliari. Oggi evidentemente è tra quelli che per il ministro Ciriani hanno ‘passato il cerino'”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd), replicando al ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sulla sospensione della cessione dei crediti del Superbonus.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via l’ottava edizione di Filming Italy

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e con il patrocinio di Italian Trade Agency (ITA)/ ICE – agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti.Uno dei protagonisti di questa edizione sarà Giancarlo Giannini. Al grandissimo attore, orgoglio del Cinema italiano nel mondo, verrà consegnato il Filming Italy Achievement Award la sera del 3 marzo, mentre il 6 marzo avrà luogo la cerimonia di posa della Stella a lui dedicata – la XVI italiana – sulla Walk of Fame di Hollywood. Per l’occasione, il Filming Italy proietterà una maratona di film a lui dedicati, come Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola; Il male oscuro e I picari di Mario Monicelli; Non stuzzicare la zanzara, Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici, Pasqualino Settebellezze, Mimì metallurgico ferito nell’onore e Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller.Tra gli attesissimi ospiti di questa edizione: Matilda De Angelis, Greta Scarano, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Nina Zilli, Tom Ellis, Dolph Lundgren, Tembi Locke, Joanne Frogatt, Jimmy Akingbola, Nida Khurshid, Jeremy Piven, Tomas Arana, Caterina Scorsone, Joe Cortese e Diane Warren – che riceverà il premio speciale Filming Italy Los Angeles Best Original Song per “Applause”, brano candidato all’Oscar per il film Tell it like a woman – insieme alla produttrice Chiara Tilesi.Nick Vallelonga sarà il Presidente del Comitato d’onore del Festival. Alla star americana, protagonista di numerosissimi film di Tarantino, Michael Madsen, il Filming Italy Achievement Award per la sua brillante carriera.Numerosi anche i talent coinvolti nelle masterclass, che saranno premiati e che parteciperanno ai panel, tra questi: Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Antonio Albanese, Riccardo Milani, Aldo, Giovanni e Giacomo, Abel Ferrara, Emma Marrone, Francesco Carrozzini, Francesca Comencini, Matteo Rovere, Walter Veltroni, Kim Rossi Stuart.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concerto dedicato a Mozart e alla sua musica per violino

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Roma mercoledì 22 febbraio 2023 alle 18.00 all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) è uno dei concerti di maggior richiamo della stagione di Roma Sinfonietta: un “tutto Mozart” col violinista Marco Fiorentini e l’Orchestra Roma Sinfonietta, che suona senza direttore. Sarà un appetitoso assaggio della musica per violino e orchestra del genio salisburghese. Mozart stesso era un eccellente violinista e suonava tale strumento con una facilità e una naturalezza che ben traspaiono dalle parole che il padre gli scrisse in una lettera: “Tu nemmeno immagini quanto bene suoni il violino”.Questa naturalezza si rispecchia nei cinque Concerti per violino e orchestra che il diciannovenne Wolfgang scrisse uno dopo l’altro nel 1775 ed eseguì personalmente. Giustamente è stato detto che “scriveva un Concerto allo stesso modo in cui un attore può scrivere una commedia per apparirvi nella luce migliore”. In effetti il Concerto n. 5 in la maggiore K 219 rivela una certa teatralità partire dal modo con cui il violino fa la sua entrata in scena fino alla sua altrettanto teatrale e sorprendente uscita di scena. Nel primo movimento il violinista fa il suo ingresso interrompendo l’Allegro dell’orchestra con un breve Adagio: questo è appunto un modo teatrale per attirare l’attenzione sul protagonista. Similmente Mozart inizia il movimento finale con una sorpresa, affidando le prime battute al solista e non all’orchestra, come voleva la regola. Poco dopo c’è un’altra sorpresa, un colorito tema “alla turca” e, sorpresa nella sorpresa, i violoncelli e i contrabbassi si mettono a suonare con l’arco al rovescio. Sorpresa finale, il Concerto non ha una conclusione ben marcata ma svanisce, come sfumando nel nulla. Il K 219 rappresenta il vertice dei Concerti per violino e orchestra di Mozart e neppure nei capolavori della sua maturità si trovano facilmente una fusione così tipicamente mozartiana di chiarezza cristallina e di facile spontaneità, di naturale fluidità e di sonorità sensuale.Aprono e chiudono il concerto due musiche mozartiane per sola orchestra. Si inizia infatti con il Divertimento in re maggiore K 136, il primo di tre brani di questo genere composti da Mozart l’uno dopo l’altro nel febbraio del 1772, poco dopo il ritorno dal suo secondo viaggio in Italia. Destinato ad una piccola orchestra di strumenti ad arco, questo Divertimento è in tre brevi movimenti dalla scrittura naturale ma raffinata, semplice ma ornata, vivace ma equilibrata: sono le caratteristiche di quello stile “galante” a cui è ispirata la gran parte della musica del giovane Mozart. In conclusione la Sinfonia n. 29 in la maggiore k 201, composta a Salisburgo nel 1774: è una delle prime sinfonie di ampie dimensioni di Mozart, scritto non più da uno stupefacente fanciullo prodigio ma da un compositore che, seppure appena diciottenne, aveva raggiunto la completa maturità artistica, la totale padronanza dei suoi mezzi e la piena consapevolezza di sé.Biglietti € 12,00 Ridotti per personale Universitario e over 65 € 8,00 – Studenti € 5,00 .I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) oppure acquistare al botteghino prima del concerto.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Milleproroghe, emendamenti opposizione alla Camera su organico aggiuntivo

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

L’opposizione parlamentare ha presentato alla Camera dei deputati una serie di emendamenti sulla scuola nel decreto Milleproroghe in via di approvazione di finale: le modifiche richieste sono importanti, perché riguardano temi centrali come l’organico aggiuntivo del personale, l’allargamento delle graduatorie concorsuali per le immissioni in ruolo e le assunzioni su sostegno. “Le richieste potrebbero tuttavia decadere presto, per il probabile voto di fiducia in arrivo, a seguito della scadenza imminente del decreto legge di conversione”, spiega oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, molto interessato all’eventuale approvazione degli emendamenti proposti.“Qualora le proposte di modifica del testo non avessero seguito – continua Pacifico – sarebbe comunque tutto rinviato all’esame del decreto legge “Accelerazione PNRR”: quella sì che sarebbe l’ultima possibilità per convertire in legge le richieste Anief rispetto alle urgenze della scuola, con altre anche proposte indispensabili in vista del prossimo anno scolastico: dal reclutamento dei precari alla conferma dei 50 mila docenti e Ata con l’organico aggiuntivo, dalla deroga dei vincoli alla mobilità del personale alla formazione dei lavoratori, fino ad una provvidenziale semplificazione dei nuovi concorsi: il testo di questo secondo decreto sarà probabilmente calendarizzato in Senato dopo la pubblicazione prossima in Gazzetta Ufficiale”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Piange lo stipendio di febbraio di tanti docenti e Ata

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Molti docenti e Ata avranno amare sorprese dallo stipendio di febbraio, in pagamento giovedì prossimo e i cui dettagli sono già visibili, con il “cedolino”, collegandosi con la piattaforma digitale NoiPA: a circa un milione di insegnanti e Ata con contratto a tempo indeterminato e determinato con scadenza 31 agosto e 30 giugno 2023, è stato infatti applicato il conguaglio fiscale con molti casi di riduzione di importo per via del calcolo a debito (anche molto oneroso): “a tal punto – scrive Orizzonte Scuola – da non far percepire gli aumenti derivanti dalla nuova sequenza contrattuale economica firmata lo scorso 6 dicembre. Con la mensilità di febbraio 2023 entrerà in vigore anche la nuova indennità di vacanza contrattuale: si tratta di un esiguo elemento accessorio una tantum, una sorta di anticipazione da assegnare solo per il 2023, da corrispondere per tredici mensilità, nella misura solo dell’1,5 per cento dello stipendio, in attesa dei rinnovi contrattuali per il triennio 2022-2024 che, come è noto, sono tutti scaduti già da 11 mesi.Il problema è che l’indennità di vacanza contrattuale assegnata dovrebbe essere dieci volte tanto: la somma assegnata in busta paga va dai 6 ai 14 euro, a seconda dei profili professionali e del livello di carriera raggiunto, per una media quindi che a stento arriva a 10 euro mensili. “Questo aumento dovrebbe essere mediamente pari a quasi 100 euro al mese, perché è la legge a prevederlo: nel 2022 il costo della vita è stato pari all’8,1%, poi c’è il 2023, per il quale si prevede almeno un altro 4,3% di inflazione: mentre il nostro Ufficio Studi ha calcolato un incremento nello stesso periodo di quasi il 15%. Anief ha quindi deciso di procedere con una compagna di recupero del tasso indennità di vacanza contrattuale, gratuita e senza impegno, adeguatamente aggiornato e che qiundi si ponga in aperto contrasto per l’applicazione di un’aliquota ridotta in chiara violazione della legge”. Anief ricorda che il costo della vita si va ad aggiungere al problema dei lavoratori della scuola che percepiscono stipendi ai quali mancano annualmente quasi 5 mila euro rispetto alla media della Pubblica amministrazione e in ritardo abissale rispetto ad altri Paesi europei come la Germania e quelli d’oltremanica. C’è poi anche il problema che iggi in Italia lo stipendio degli insegnanti precari o assunti in ruolo nei primi otto anni di carriera risulta inferiore a quello di un operaio che opera nel campo edilizio: se questi percepisce in media 1.600 euro al mese, un docente laureato collocato nella fascia stipendiale iniziale si ferma a meno di 1.500 euro mensili. Anche in Francia i compensi iniziali risultano non altissimi, ma non certo ai livelli sotto la soglia della dignità che vengono assegnati nel nostro territorio nazionale: nel paese transalpino, scrive Le Monde, lo stipendio degli insegnanti pur risultando in decrescita si colloca sempre ben al di sopra di quello di un operaio edile. “Un insegnante in Italia nel 1993 guadagnava 29 milioni lire: per quale motivo – spiega Marcello Pacifico – lo stesso docente nel 2023 ha perso metà stipendio, visto che va a prendere in media 29 mila euro? Questo significa che negli ultimi 30 anni il personale della scuola ha perso quasi metà del valore della busta paga. Nello stesso periodo, un operario edile ha avuto invece quasi raddoppiato lo stipendio. E anche il salario minimo è di fatto raddoppiato per gli altri lavoratori italiani”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Qual é il momento migliore per prenotare un volo aereo?

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Jetcost svela i giorni e gli orari migliori per farlo e dà alcuni consigli su come trovare i voli più economici: – Il giorno più economico per prenotare un volo è il martedì. – Il giorno meno conveniente è la domenica. – Il momento migliore per prenotare un volo è alle 2 del mattino. – Il momento peggiore della giornata per prenotare un volo sono le 13. – Prenotare di notte è leggermente più economico che di giorno. – Prenotare con almeno 2 mesi di anticipo fa risparmiare il 10%. – Prenotare da 5 a 1 giorno prima del volo costa in media più del prezzo medio del biglietto. – I mesi migliori per volare sono gennaio, febbraio, marzo e settembre. Il mese peggiore è dicembre. https://www.jetcost.it/speciale/quando_prenotare_un_volo Ci sono anche molti altri trucchi per risparmiare sui biglietti aerei. Gli esperti di Jetcost.it ne mostrano alcuni: 1. Controllare più volte il prezzo del biglietto aereo 2. Cambiare l’aeroporto di partenza o di arrivo. Per prendere la decisione migliore bisogna confrontare quanto costa viaggiare da diversi aeroporti alla destinazione prescelta e se il tempo investito per raggiungere lo scalo può valerne la pena. 3. Controllare le offerte dell’ultimo minuto 4. Prenotare un volo con scalo. I voli con scalo sono sempre più economici. 5. Prenotare voli con diverse compagnie aeree. Anche se di solito non si fa, e sembra che le persone abbiano una tradizione radicata a volare andata e ritorno con la stessa compagnia aerea, perché si pensa che acquistare insieme il volo di andata e quello di ritorno sia più economico, non è sempre così; spesso invece è più conveniente volare con compagnie diverse e approfittare delle offerte di sola andata che alcune offrono. Inoltre, combinare diverse compagnie aeree può significare che gli orari si adattano meglio alle proprie esigenze e si possono sfruttare meglio i giorni di vacanza. 6. Ritorno da un altro aeroporto rispetto a quello di arrivo 7. Essere flessibili. In generale, più si è flessibili in termini di orari, giorni o destinazioni, meglio è, perché si può approfittare di offerte speciali. 8. Utilizzare i motori di ricerca dei voli. La ricerca di voli su siti web che mettono a confronto prezzi come Jetcost. Jetcost è un motore di ricerca per tariffe aeree, hotel e autonoleggi. Questo significa che confronta i prezzi offerti da oltre 250 agenzie di viaggio e compagnie aeree per trovare il miglior prezzo per ogni tipo di viaggio. Una volta che l’utente ha deciso su Jetcost il viaggio che vuole fare, basta cliccare sul prezzo prescelto e si viene reindirizzati direttamente alla pagina dell’agenzia di viaggi che offre la prenotazione del volo, dell’hotel o del noleggio auto.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ritorna la commedia: “Rumori fuori scena”

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Roma Dal 9 al 26 marzo 2023 dal giovedì al sabato alle 21:00 e la domenica ore 18:00 – Via Giuseppe De Santis Teatro degli audaci. Flavio De Paola, Francesco Polizzi, Antonio Coppola, Serena Renzi, Antonella Rebecchi, Ilario Crudetti, Rossella D’Andrea, Nicole Mastroianni e Michele Schena sono i protagonisti di una “sgangherata” compagnia teatrale, impegnata nell’allestimento di una commedia, che vive le varie vicissitudini di routine, che li accompagnerà fino alla chiusura del sipario. Una commedia brillante, scritta da Michael Frayn e rappresentata per la prima volta in Italia nel 1983. Un’opera teatrale che ha saputo oltrepassare i confini del tempo e dello spazio, rimanendo di grande attualità e continuando, con la sua verve dal gusto anglosassone, a divertire il pubblico come trent’ anni fa. Uno spettacolo nello spettacolo, protagonista una stravagante compagnia teatrale alle prese con una rappresentazione da portare in scena. Le prove a sipario aperto danno luogo a gag, equivoci e singolari situazioni con grande coinvolgimento del pubblico che, ormai, è affezionato a questa pièce. Una commedia che, dopo tanti anni di repliche, continua a non stancare mai. Portata per la prima volta in Italia sul palco del Teatro Vittoria “Rumori fuori scena” si guadagna, a pieno diritto, l’inserimento in cartellone al Teatro degli Audaci anche per questa decima stagione, dato il successo ottenuto in quelle precedenti.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Il capitale naturale”: Idee e soluzioni dei massimi esperti internazionali per fare pace con il Pianeta

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Milano 23 febbraio ore 18.30 Viale Emilio Alemagna n.6 Ingresso libero previa registrazione: triennale.org Triennale Milano presenta l’ultimo libro del Vicedirettore di SkyTg24, Daniele Moretti, Il capitale Naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il Pianeta (Paesi Edizioni). Una raccolta unica ed originale di esperienze e testimonianze dei grandi interlocutori del dibattito ambientale. Saranno in dialogo con l’autore, Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Elisa Palazzi, professoressa di Fisica del Clima presso l’Università degli studi di Torino, che hanno contribuito con i loro interventi a costituire il mosaico di voci presenti nel libro; e Stefano Pogutz, autore della prefazione, Full time MBA Director, SDA Bocconi School of Management, e Head of Vertical Sustainability, Bocconi for Innovation Sustainability Lab. L’incontro è moderato da Giuseppe De Bellis, Direttore di SkyTg24. Alla presentazione sarà presente anche l’editore Luciano Tirinnanzi.Il libro Il capitale Naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il Pianeta racchiude al suo interno esperienze e testimonianze dei grandi interlocutori del dibattito ambientale internazionale. La raccolta di scritti che Daniele Moretti propone in questo volume abbraccia molteplici ambiti disciplinari: dalle scienze ambientali alla climatologia, dall’economia alla tecnologia, dall’architettura alla politica, dalla gestione aziendale all’oceanografia.Tra le testimonianze quella di Johan Rockström, scienziato della sostenibilità globale riconosciuto a livello internazionale per aver guidato il gruppo di ricerca che ha pubblicato il quadro dei “planetary boundaries”, adottato come approccio allo sviluppo sostenibile e utilizzato per aiutare a guidare governi, organizzazioni internazionali e aziende. Michael E. Mann, climatologo e geofisico statunitense e direttore dell’Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University, ha contribuito alla comprensione scientifica del cambiamento climatico analizzando le temperature dei millenni passati. E ancora: il Premio Nobel per la Pace nel 2007 Riccardo Valentini, uno dei pionieri delle misurazioni del flusso di carbonio terrestre e autore del Rapporto speciale Ipcc sui Cambiamenti climatici e l’uso del territorio; Peter Thomson, oggi inviato Speciale delle Nazioni Unite per l’Oceano; Antonio Navarra, Presidente del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti climatici; Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche.Questi sono solo alcuni esempi degli importanti contributi presenti nel libro.I Partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questo evento.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ucraina, un anno dopo: Europa, guerra e memoria

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

By Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Milano 22, 23 febbraio alle 19.00 In Viale Pasubio 5 Due incontri per riflettere su crisi e prospettive, a un anno dall’invasione dell’Ucraina. Anche in guerra, si può dire, soprattutto in guerra, le parole sono importanti. E dunque «come si racconta, oggi, la guerra? Come si avvicina la guerra a chi da generazioni non la vive?» è la domanda che poneva Francesca Mannocchi in un articolo pubblicato sulle pagine di Fondazione Feltrinelli nel novembre 2021 ricordando Maria Grazia Cutuli. Da allora, la guerra che almeno noi europei eravamo abituati a pensare come remota e residuale è ritornata con prepotenza sulla scena, nella forma classica e deflagrante delle guerre interstatali. E allora la domanda si ripropone, più che mai viva: come raccontare la guerra? È una domanda che Fondazione Feltrinelli si è posta a partire dalla storia e dell’uso politico che della storia è stato fatto in questi mesi di conflitto.Un conflitto che è passato anche per i concetti, per le immagini, per le tradizioni richiamate, le identità rivendicate. Questo da un lato significa mettere in campo, come suggeriva Giulia Lami, “un’analisi puntuale di come il discorso politico sia stato costruito su una revisione storica e una riscrittura di vasta portata”. Dall’altro significa che proprio la storia, se non brandita come arma, può contribuire a disinnescare le premesse su cui si poggiano i conflitti e a proiettare l’immagine di una comunità futura. Nella “Mappa dei rischi 2023” di Sace, vengono elencati anche i dati che certificano l’efficacia delle sanzioni occidentali e la pressione che esercitano sull’economia russa, nonostante gli effetti non siano immediati e alcune cifre ufficiali non vengano ormai più diffuse dal Cremlino (Linkiesta). Ma al di là dell’apparente facciata monolitica del regime e dei sondaggi ufficiali, il malcontento in Russia non serpeggia solo tra i gruppi clandestini dell’opposizione, ma emerge anche in maniera eclatante sui social, negli stessi ambienti militari, tra diverse categorie professionali e nelle aule giudiziarie. Per farsi un’idea del perché, è sufficiente scorrere ad esempio le pagine web del sito della ong OVD-Info, dove vengono riportati i 19.335 casi censiti di persone incriminate dal regime in manifestazioni contro la guerra dal 24 febbraio 2022 e i 48 processi penali che dovranno celebrarsi nella sola prossima settimana (Affarinternazionali).France24 racconta ad esempio il caso di una insegnante che, quando il Cremlino ha imposto le lezioni di patriottismo nelle scuole primarie e secondarie, si è rifiutata di diffondere la propaganda tra i suoi studenti. Prima è stata sanzionata dalla sua scuola, poi è stata trattenuta per diverse ore dalla polizia, infine è stata licenziata. Mosca sta reprimendo sempre più duramente ogni segno di dissenso. Ma – scrive Jacobin – bisogna ricordarsi di chi oggi si oppone. Esiliati o incarcerati, i russi che si sono espressi contro la guerra sono fondamentali per ricostruire una società pacifica e democratica.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Umberto Eco: L’era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Collana le Onde, pp. 192, 12 euro. Editore La Nave di Teseo. Come sono cambiati i media, con quali meccanismi e quali stratagemmi, nell’“Era della Comunicazione”? Umberto Eco osserva la stampa, la televisione, fino ad arrivare a internet, interrogandosi sui linguaggi dei media, le loro strategie di manipolazione, le loro reciproche influenze, in un’ottica che vede già i vari media come sistema integrato. Lungo questa evoluzione, Eco addita meccanismi che sono tuttora attualissimi, e che anzi andrebbero tenuti ben presenti nel guardare all’informazione contemporanea, dalla televisione al web. L’informazione non si inquina solo o tanto con notizie false. Il rumore, la confusione, le retoriche dell’eccesso sono solo alcune delle caratteristiche che, ora come allora, segnano “l’Era della Comunicazione”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Umberto Eco: Quale verità. Mentire, fingere, nasconder

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

e

Collana le Onde, pp. 176, 12 euro. Editore La Nave di Teseo. Gli interventi di questo volume, che raccoglie scritti d’occasione composti tra il 1969 e il 2013, attraversano il campo del falso e del segreto, guardando sempre a un tema centrale per Umberto Eco: quello della verità, o meglio della illusione della verità che molti discorsi (dei media, dei politici, dei privati cittadini cospirazionisti) alimentano e rafforzano.Ogni notizia è prospettica, ogni discorso è selettivo; l’obiettività, dunque, è un puro mito. Per questo si tratta di smascherare le strategie retoriche di mistificazione che sono presenti nelle varie forme di pensiero magico che stanno ritornando nella nostra società e in tutte le forme di complotto, che si nutrono di eroi, nemici, guerre e sceneggiature narrative pop, appagando i propri seguaci con storie che assolvono da molte responsabilità: forme di “fascismo psicologico”, che risolvono tutto nella lotta semplificante di Bene e Male.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ermanno Cavazzoniu: Il gran bugiardo

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Collana Oceani, pp. 208, 19 euro. Editore La Nave di Teseo. Dall’autore di La galassia dei dementi, premio selezione Campiello 2018, una storia tragicomica di un caso estremo, raro, esemplare, ispirato a un fatto realmente accaduto. “È il caso di un bugiardo che si può definire patologico, che mente per fare breccia nelle ragazze, o mettersi in buona luce con le persone; ma con bugie gigantesche, insostenibili, che gli escono come se lui stesso ne fosse vittima, al prezzo di gravi angosce e l’accavallarsi inestricabile delle vicende. Arriva a dire di essere medico ed esercitare; scrittore senza avere mai scritto; barbone, e direttore d’orchestra, dovendo poi dirigere senza saper nulla di direzione e di musica. Vittima di se stesso, rapidamente le bugie si accumulano, si gonfiano, pesano, in un crescendo sempre più prossimo al precipizio e alla catastrofe. Cui si aggiunge la tendenza anche degli altri a mentire. Come finisce? Non ve lo dico. Dico solo che tutti mentiamo continuamente, anche senza badarci, anche solo per fare bella figura, sulle nostre capacità, sulle competenze, sui nostri trascorsi: questa è la storia di un caso estremo, raro, esemplare, ispirato a un fatto accaduto. Ogni tanto potrebbe anche divertire e far ridere; oltre che meditare sulle più tipiche fatali propensioni dell’umanità.” Ermanno Cavazzoni

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Protocollo d’intesa per la tutela dei minori e la prevenzione degli abusi online

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Roma Lunedì 20 febbraio, ore 12.30, Piazza di S. Egidio 3a il presidente della Comunità di Sant’Egidio, prof. Marco Impagliazzo, e il capo della Polizia, direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Lamberto Giannini, firmeranno un protocollo d’intesa per la tutela dei minori e la prevenzione degli abusi online. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di progetti e campagne di sensibilizzazione e informazione volte a un uso consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, grazie alla collaborazione tra il Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni e le Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio, centri educativi gratuiti diffusi in numerose città italiane.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emir Kusturica: L’angelo ribelle

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Collana Oceani, trad. Alice Parmeggiani, pp. 176, 20 euro. Editore La Nave di Teseo. Peter Handke si trova a Stoccolma per ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, tra molte polemiche. Con lui, un gruppo di amici, tra cui Emir Kusturica. Da qui inizia la narrazione, che si muove nel tempo e nello spazio, da Stoccolma alla Serbia, alla Spagna, al Kossovo. La narrazione oscilla tra il racconto autobiografico, il racconto della amicizia con Peter Handke e l’invenzione. Il filo conduttore del racconto è la figura del falco, che accompagna la vita dell’autore nei momenti importanti e che, nella traduzione della sua gente, è portatore di un destino felice e lava via la sfortuna. Ne emerge un libro politicamente scorretto, in difesa di Handke, e in difesa della libertà di espressione e della libertà dell’arte: in Handke Kusturica riconosce le qualità del grande scrittore e artista ma, soprattutto, quelle dell’uomo buono, pronto a sacrificarsi per i più deboli e a mettere a rischio la sua carriera pur di rimanere fedele ai suoi principi.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Oncologia: Dallo screening alla presa in carico del paziente, alle terapie innovative

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Pollenzo. I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA) sono strumenti di governo clinico che permettono di delineare il miglior percorso all’interno della rete in cui sono inseriti e “se davvero avessimo PDTA ideali e appropriati – ha detto Gianni Amunni, Coordinatore della Rete Oncologica Toscana – non solo avremmo uno strumento indiscutibile per la valutazione delle performance in una data struttura, ma uno strumento importante per la programmazione. L’oncologia, a livello diagnostico, è in una fase cruciale e i PDTA sono strumentalmente un’occasione fondamentale, soprattutto in questo contesto, di condivisione per i professionisti delle proprie acquisizioni scientifiche”. Il tema è stato approfondito in apertura della seconda giornata di lavori della Winter School 2023, l’evento annuale di Motore Sanità in corso a Pollenzo (CN). Ad introdurre il dibattito Fabiola Bologna, Dirigente Medico, già Segretario Commissione Affari sociali e Sanità, Camera dei Deputati; e Giulio Fornero, Direzione Scientifica Motore Sanità.Oncologia territoriale e telemedicina, il punto di Paola Varese, Direttore SOC Medicina a indirizzo oncologico Ovada ASL AL: “Tutela e garanzia per tutti, pazienti e operatori sanitari, dentro la tutela c’è tutto, dalla prevenzione alla riabilitazione che deve essere progettata al momento della diagnosi. Condivisone tra professionisti attraverso la telemedicina è un altro tema centrale, in modo multidisciplinare. Trasversalità tra reti oncologiche è il terzo punto focale, per potere accedere in modo facile e uniforme a tutti i sistemi. Infine, accessibilità: alla diagnostica, allo screening perché non è più accettabile che il percorso terapeutico sia disorganizzato”.Del coordinamento del lavoro sul territorio regionale ha parlato Alessandro Comandone, Direttore Dipartimento Oncologia ASL Città di Torino. “Sull’oncologia siamo in corso d’opera prevedendo un coordinamento e un impegno che non esclude anche la parte della formazione, abbiamo ad esempio previsto corsi specifici per medici di medicina generale e giovani medici. Non meno importante il ruolo delle professioni sanitarie e il rapporto di collaborazione”.Una nuova cultura organizzativa che tenga conto di diverse generazioni a confronto: “Specializzazione e organizzazione del lavoro in team per condivisione della conoscenza di gruppo rappresentano il vero salto in avanti per la medicina – ha aggiunto Davide Croce, Direttore Centro Economia e Management in Sanità e nel Sociale LIUC Business School, Castellanza (VA), che ha posto l’attenzione al cambiamento del sistema di gestione del paziente, che prevede la pluri disciplinarità, come nel caso delle CAR-T.Sulla sanità del futuro Alessandra Gennari, Direzione universitaria oncologia Ospedale Maggiore della Città di Novara: “Il valore offerto dal PDTA consente di uniformare l’accesso alle cure su tutto il territorio regionale e raggiungere il miglior percorso terapeutico. Delocalizzare è la parola d’ordine, secondo la mia esperienza, per aggiungere valore ai prossimi PDTA”.Qual è il ruolo delle associazioni all’interno delle reti oncologiche? “Aiuto, accoglienza e sostegno psicologico sono le competenze che possono offrire le associazioni di volontariato, opportunamente formate, ma è necessario che siano legittimate all’interno delle reti oncologiche- ha risposto Valeria Martano, Presidente Associazione V.I.T.A. Chieri-. Vivere il tumore attivamente risponde all’acronimo della nostra denominazione e sono felice che si stia dando rilevanza alla territorialità per portare avanti con un’unica voce singole esperienze regionali”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Meglio tardi che mai! Lettera consegnata 100 anni dopo

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

La missiva datata febbraio 1916, già con l’indirizzo e il francobollo, per qualche motivo non fu mai inviata ed è stata ritrovata nella cassetta postale di Hamlet Road, a sud di Londra, con grande stupore degli attuali residenti. “Abbiamo notato che l’anno era il 16, quindi abbiamo pensato che fosse il 2016”, ha detto Finlay Glen alla CNN. “Poi ci siamo resi conto che il francobollo raffigurava un re e non una regina, quindi abbiamo pensato che non potesse essere il 2016”. Finley ha detto alla CNN che la lettera è arrivata alla proprietà alcuni anni fa, ma solo di recente l’ha portata alla società storica locale per ulteriori indagini. “È stato nel mio cassetto per un po’”, ha detto Finlay. “Io e la mia ragazza continuavamo a parlarne e a mostrarla agli amici”. La busta reca un francobollo da 1 centesimo con la testa del re Giorgio V. La lettera è stata spedita nel bel mezzo della prima guerra mondiale, più di un decennio prima della nascita della regina Elisabetta II. ha detto che andava bene aprire la lettera”, ha detto il 27enne. Ai sensi del Postal Services Act 2000, è un reato aprire una lettera che non è indirizzata a te stesso. Glen non la vede così restrittivamente in questo caso: “Se ho commesso un crimine, tutto quello che posso fare è scusarmi”. Dopo aver stabilito che la lettera poteva essere di interesse storico, Finlay l’ha consegnata alla Norwood Review, una rivista locale. “Come storico locale, sono rimasto stupito e felice che i dettagli della lettera mi siano trapelati”, ha detto Stephen Oxford, direttore della rivista. La lettera era indirizzata alla “mia cara Katie”, che era la moglie del magnate locale dei francobolli Oswald Marsh, che un tempo viveva in Hamlet Road. La maggior parte della lettera è difficile da leggere, ma ci sono sezioni che descrivono come qualcuno sta andando male. All’interno della lettera c’è l’indirizzo di un albergo che un tempo ospitava un sanatorio e un ospedale. La lettera è firmata da una certa Christabel, ritenuta la madre di Oswald Marsh. La Norwood Review sta attualmente preparando un rapporto completo sulla lettera. Tuttavia, come la lettera sia finita nell’appartamento di Finlay rimane un mistero. “Incidenti come questo sono molto rari e non siamo sicuri di cosa sia successo in questo caso”, ha detto alla CNN un portavoce della Royal Mail. “Siamo consapevoli che la storia di questa lettera interessa le persone, ma non abbiamo ulteriori informazioni su ciò che potrebbe essere accaduto”. Che le Poste non funzionano gli italiani lo dicono da anni, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ma questa storia ci accomuna ad altri Paesi. E’proprio il caso di dire “Tutto il mondo è paese”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid-19, quanto dura l’immunità naturale

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

La protezione naturale dal Covid dopo una prima infezione è elevata e duratura: infatti una vasta indagine basata sulla revisione sistematica di un numero elevato di ricerche sulla rivista The Lancet, indica che il rischio di ospedalizzazione o di morte per una persona precedentemente infettata dal SARS-CoV-2 resta inferiore dell’88% per almeno 10 mesi rispetto al rischio di un individuo mai precedentemente infettato. Tuttavia, sottolineano gli esperti della University of Washington’s School of Medicine che hanno condotto lo studio, la vaccinazione resta il modo più sicuro di proteggersi dal Covid. Diretti da Stephen Lim, i ricercatori hanno condotto una revisione e una meta-analisi di tutti gli studi che hanno confrontato il rischio di una reinfezione da SARS-CoV-2 tra gli individui non vaccinati fino al settembre 2022.La ricerca ha incluso 65 studi provenienti da 19 Paesi. L’analisi dei dati di 21 studi ha stimato che la protezione contro la reinfezione da una variante pre-Omicron era di circa l’85% a un mese e scendeva a circa il 79% a 10 mesi. La protezione da un’infezione da variante pre-Omicron contro la reinfezione da Omicron BA.1 era più bassa (74% a un mese) e diminuiva più rapidamente fino al 36% a circa 10 mesi. Tuttavia, l’analisi di cinque studi che riportavano malattie gravi (ospedalizzazione e morte) ha rilevato che la protezione rimaneva universalmente elevata per 10 mesi: 90% per la variante originaria, per Alfa e Delta, e 88% per Omicron BA.1. Sei studi che hanno valutato la protezione contro le sotto-linee di Omicron in particolare (BA.2 e BA.4/BA.5) hanno suggerito una protezione significativamente ridotta quando l’infezione precedente era una variante pre-Omicron. Ma quando l’infezione precedente era causata dalla variante Omicron, la protezione si è mantenuta a un livello più alto. “L’immunità incrociata più debole con la variante Omicron e le sue sotto-linee riflette le mutazioni che le fanno sfuggire all’immunità costruita più facilmente rispetto alle altre varianti”, afferma il co-autore Hasan Nassereldine. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l’immunità naturale delle varianti emergenti e per esaminare la protezione fornita da combinazioni di vaccinazione e infezione naturale, concludono i ricercatori. (fonte Doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Do you love your job a little too much?

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Passion is becoming a requisite for professional success. New analysis of job postings in America found the proportion that mention “passion” rose from 2% in 2007 to 16% in 2019. Career websites offer advice on how to show potential bosses how deeply you care about deeply ordinary pursuits. And once you are inside an organisation, enthusiasm for the job seems to be a good way to get ahead. But it can also warp judgment. What psychologists call “harmonious passion” (genuine enjoyment of an activity) is a good thing; “obsessive passion” (compulsion to do something), not so much. Demonstrating more commitment than competence is just one of many pitfalls in the modern workplace. But Bartleby can help you to avoid them. From corporate headshots to finger-pointing bosses and the dreaded coffee meeting, our weekly column covers just about every facet of workplace culture. You might even say that Bartleby is (harmoniously) passionate about work. By Bo Franklin Senior digital editor The Economist

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Digital health, digital cardiology, cardiovascular disease, sustainable healthcare

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 febbraio 2023

Sophia Antipolis. The European Society of Cardiology (ESC) is proud to join Radical Health Festival Helsinki, a new event focused on transforming the digital healthcare landscape, while delivering value, improving clinical and financial outcomes, and creating sustainable health systems. During the event, the ESC’s Digital Health Committee will offer a two-day accredited curriculum on ground-breaking topics.According to the ESC’s Digital Health Committee Chair, Prof. Gerhard Hindricks; “Digital health is transforming the way we collect patient information and conduct research, as well as diagnose, monitor and deliver healthcare to our patients. As a provider of education for the global cardiology community, digital health is a strategic priority for the ESC. However, those at the sharp end of delivering healthcare are not the only actors in the digital health revolution that the world is trying to embrace, regulate, optimise and pay for.”Radical Health Festival Helsinki will bring together all major digital health stakeholders, from policy makers, payers and providers to tech developers, life sciences and patient groups. “Being at the cutting edge of digital health is more than a strategic imperative for the ESC. It’s essential that we are part of this diverse group of stakeholders at the forefront of pioneering how digital health technology is integrated into the lives of the professionals who use it and the patients who will greatly benefit from it,” Prof. Gerhard Hindricks added.Radical Health Festival Helsinki will offer high-level think tank discussions and startup pitch sessions, as well as accredited professional development modules. The ESC’s Digital Health Committee will bring insights on the following topics: Digital health innovations vs. regulations (MDR/AI-Act), Connected health (mHealth and wearables/patient monitoring), Adoption, implementation, and reimbursements, Electronic health records (EHR) and standardisation/sharing of data, Cardiovascular digital health success stories, Education/teaching, Digital therapeutics, in-silico trials (diagnostics and regulatory) Big data, analytics, and perspective: connected health (mHealth and wearables/patient monitoring) Patient empowerment. Dr. Charles Alessi, Chief Clinical Officer of éditohealth, the festival’s organiser, added: “We are at a critical stage if we want to harness the opportunities of taking a life course approach to providing precision health and care to our citizens. As the event´s lead clinical partner, the European Society of Cardiology will provide a great model for other therapeutic areas in the future.”

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: | 1 Comment »