Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Archive for 2 marzo 2023

Situazione del mercato azionario in Cina

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

A cura di Jasmine Kang, Analista e Gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest. Il governo cinese continua a ridurre i controlli legati alla pandemia e a febbraio sono state revocate le restrizioni ai viaggi organizzati all’estero. Sebbene non vi siano dati ufficiali, siamo convinti che la Cina abbia superato il picco di questa ondata pandemica.I consumi e l’attività economica sono in fase di ripresa. Durante le festività del Capodanno cinese le vendite al botteghino hanno superato i livelli del 2019, mentre i volumi del traffico passeggeri li hanno quasi raggiunti. Gli analisti stanno rivedendo al rialzo le prospettive per il PIL 2023. Tra questi, Goldman Sachs ha portato la sua stima sulla crescita al 5,5%. Le tre azioni che hanno sorpreso maggiormente sono state Alibaba, Tencent e NetEase, ma a seguire troviamo Man Wah, Suofeiya e Anta Sports. Tutte le società di quest’ultimo gruppo sono tra i principali beneficiari della ripresa della spesa per beni di consumo discrezionali. Anche le nostre posizioni nell’outsourcing farmaceutico e nel settore dell’energia solare hanno sovraperformato. Sono ripresi i flussi di capitali internazionali verso le società cinesi note agli investitori, in particolare le società Internet. Tuttavia, a differenza di quanto suggerito dal peso sproporzionato del settore all’interno degli indici, riteniamo che non sarà Internet a guidare la prossima trasformazione della Cina. A nostro avviso, essa sarà trainata da una varietà di settori ad alta crescita, tra cui la tecnologia medica, le nuove energie, i materiali avanzati e l’automazione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Capital Group: Chi ci guiderà fuori dal mercato ribassista?

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

By Rob Lovelace, Vicepresidente e Presidente di Capital Group. Nell’arco di lunghi periodi di tempo ci sono due tipi diversi di mercati ribassisti. Quelli associati e quelli non associati a una recessione. Soltanto occasionalmente un mercato ribassista è associato a una recessione. Tendenzialmente i mercati ribassisti recessivi durano circa il doppio e scendono molto di più rispetto a quelli rialzisti. Mappando il loro andamento, notiamo che i mercati ribassisti recessivi sono incredibilmente simili in termini sia di durata sia di forma e rassomigliano molto a ciò che sta accadendo sui mercati in questo momento. Crisi finanziaria globale (CFG): è stata l’ultima volta in cui abbiamo avuto un mercato ribassista associato a una recessione e per questo viene paragonata a ciò che sta accadendo oggi. La notizia positiva è che questo mercato ribassista non presenta forti rischi sistemici, rispetto ai rischi legati ai veicoli garantiti da ipoteche durante la GCF. A nostro avviso, usciremo da questo mercato ribassista più forti e migliori, grazie all’eliminazione di questi eccessi nell’economia globale.Una delle principali lezioni che abbiamo appreso dagli ultimi mercati ribassisti è che i settori trainanti all’inizio di una fase ribassista, non sono stati quasi mai quelli che ci hanno permesso di uscirne. Se consideriamo i FAANG, che sono stati particolarmente solidi, saranno loro a guidarci fuori dal mercato? Non pensiamo necessariamente che questi titoli registreranno la performance peggiore a livello settoriale, ma è molto raro che i migliori titoli che entrano sono i più forti che escono. Ma allora dove dovremmo cercare il prossimo gruppo leader di mercato? Pensiamo che il 2023 sarà un anno difficile e ci aspettiamo che prima o poi, nel corso dell’anno, ritesteremo i minimi del mercato azionario registrati a ottobre 2022 – almeno nel mercato statunitense – e generalmente questo rappresenta un segnale per il resto del mondo. Anche se crediamo sia ancora troppo presto per lanciare il cessato allarme in termini di prospettive per l’economia globale, abbiamo percorso la metà del cammino. E se riusciremo a evitare gli errori politici della GCF, supereremo questo mercato ribassista relativamente bene.Qual è il motore dei rendimenti di mercato? La risposta a questa domanda è: la crescita degli utili. Con una crescita degli utili annualizzata del 7,2% negli ultimi 10 anni, i rendimenti statunitensi sono stati di fatto ben sostenuti. Abbiamo assistito a una certa espansione dei multipli, dal 14,6% al 19,4%, ma oltre la metà del rendimento composito del mercato USA è stata trainata dagli utili sottostanti. L’Europa, nel complesso, non ha registrato alcuna crescita dei multipli, né una crescita degli utili significativa. Il Giappone ha riportato una straordinaria crescita degli utili del 9,9% che, tuttavia, è stata compensata dalla contrazione dei multipli. Vorremmo inoltre sottolineare che la crescita degli utili registrata in Giappone è stata in larga misura trainata semplicemente dalle oscillazioni delle valute. Tuttavia, gli utili giapponesi hanno avuto sostegni più forti rispetto a Mercati Emergenti e Cina, dove non c’è stata alcuna crescita degli utili complessiva. Se ci sono stati, i rendimenti cinesi sono stati trainati dall’espansione dei multipli. Il Dragone vantava rendimenti molto più solidi fino a un anno fa, quando i multipli hanno iniziato ad aumentare a causa dei crescenti timori sul fronte normativo e politico. Per riassumere, pensiamo che i prossimi mesi saranno difficili per i mercati e che potremmo facilmente testare i minimi. Il principale rischio al ribasso è costituito dagli errori di policy o politici. Probabilmente in futuro gli utili societari saranno un driver dei rendimenti dei mercati azionari più importante (poiché difficilmente i multipli cresceranno dagli attuali livelli) e, pertanto, dovremmo prestare molta attenzione ai fondamentali delle società e a un’attenta selezione dei titoli per ottenere rendimenti positivi. (abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Schroders Capital annuncia il lancio del suo primo Fondo di Investimento Europeo a Lungo Termine (ELTIF)

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

E’ denominato Schroders Capital Private Equity ELTIF 2023. Gli ELTIF sono veicoli di tipo chiuso concepiti per consentire agli investitori individuali di accedere a opportunità d’investimento private che necessitano di capitali a lungo termine, come infrastrutture, immobili e piccole e medie imprese. Schroders Capital Private Equity ELTIF 2023 si concentrerà su operazioni di private equity di tipo buyout con focus su piccole e medie imprese e investimenti growth, principalmente in Europa ma con una certa flessibilità nell’allocazione su società extraeuropee con un’elevata esposizione operativa all’Europa.Si tratta tipicamente di aziende di alta qualità a conduzione familiare o imprenditoriale in cerca di un partner per finanziare i progetti di crescita futuri. Il fondo investirà nei settori dell’industria, dei servizi alle imprese, dei beni di consumo, della tecnologia e della sanità, con un orizzonte di medio-lungo termine, compreso tra i tre e i sette anni. Il fondo presenta caratteristiche ambientali e/o sociali ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento SFDR. Schroders Capital vanta oltre 20 anni di esperienza in quest’area d’investimento, finora principalmente offerta agli investitori istituzionali. L’ELTIF apre la strategia a un pubblico più ampio, con un fondo progettato sulla base delle esigenze degli investitori individuali. Le soluzioni “wealth” sono una priorità strategica per Schroders Capital e il lancio di questo primo ELTIF rappresenta un importante tassello nell’ottica di offrire agli investitori “high net worth” ulteriori modalità di accesso agli asset privati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immigrazione, Assindatcolf-Idos: per settore domestico flussi chiusi da 12 anni

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

“Il mercato del lavoro italiano ha forte bisogno di manodopera aggiuntiva dall’estero, sia per carenza sia per indisponibilità di quella autoctona. E il settore domestico ne è un esempio: su 961mila domestici regolari censiti dall’Inps nel 2021, 672mila erano stranieri (circa il 70%) e di questi ben 514mila provenienti da paesi non comunitari. Nonostante questo, inspiegabilmente da oltre 10 anni le quote dedicate al comparto domestico nei Decreti Flussi sono del tutto inadeguate rispetto al fabbisogno effettivo, né sono mai state determinate sulla base di una esatta misurazione del fabbisogno, come invece è avvenuto per le imprese. Le ricadute sul comparto sono pesanti: oggi le famiglie hanno grandi difficoltà a trovare personale disposto ad occuparsi di anziani, disabili e non autosufficienti, le cosiddette badanti. Ma non solo: introvabili stanno diventando anche colf e baby sitter”. È quanto dichiarano i presidenti di Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, e del Centro Studi e Ricerche IDOS, rispettivamente Andrea Zini e Luca Di Sciullo, in una nota congiunta.“Con l’intento di fornire al Governo un valido strumento per riattivare, dopo 12 anni, una programmazione dei flussi che si basi finalmente sulle reali esigenze di manodopera aggiuntiva del mercato italiano, soprattutto in un comparto nevralgico come quello domestico, il prossimo 23 marzo il Centro Studi e Ricerche IDOS presenterà a Roma, insieme ad Assindatcolf, un proprio studio che stima la quota aggiuntiva di lavoratori stranieri dall’estero di cui il comparto stesso ha bisogno per coprire le proprie carenze strutturali; quota che, inglobata in una sperabile riattivazione della programmazione dei flussi, potrebbe contribuire a contrastare, mediante quest’ultima, il largo ricorso all’impiego in nero dei lavoratori stranieri nel comparto, alla luce del fatto che attualmente il numero di lavoratori domestici non in regola è stimato essere addirittura equivalente, nel complesso, a quello dei lavoratori regolari” – dichiara Luca Di Sciullo Presidente Centro Studi e Ricerche IDOS.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Droni per trasportare i campioni di sangue per le analisi

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Utilizzare i droni per superare le difficoltà logistiche del trasporto di campioni biologici nei laboratori analisi da oggi è una soluzione possibile. Pronti per un futuro in cui provette di sangue e altri campioni non testati dai punti prelievo raggiungono i centri di analisi consentendo a tutti i pazienti di qualunque località, anche remota, di usufruire dalla capacità analitica di grandi laboratori all’avanguardia. Lunedì 27 febbraio, Cerba HealthCare Italia, realtà italiana impegnata nella diagnostica ambulatoriale e nelle analisi cliniche con 400 sedi sul territorio nazionale ha svolto i primi test sperimentali di mobilità aerea avanzata che hanno interessato varie sedi della struttura sanitaria nell’area della Città metropolitana di Milano, in particolare i centri prelievo Cerba HealthCare Italia di Opera e Rozzano. I voli sono stati operati dalla società Nimbus che ha progettato e costruito il drone e il sistema di contenimento dei campioni, con la supervisione di D-Flight, la società del Gruppo ENAV che eroga i servizi per la gestione del traffico dei droni, e di ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile). «Si tratta del primo trasporto aereo di campioni di sangue ancora da analizzare che viene testato in Italia tramite drone – spiega Michele De Chirico, Chief Operation Officer di Cerba HealthCare Italia – Siamo entusiasti dell’esito positivo dei test di oggi: il trasporto di materiali annoverati tra quelli “pericolosi – dangerous goods” dimostra la possibilità di avvicinare il paziente ad un servizio tempestivo e capillare. L’aspetto davvero innovativo del progetto è la possibilità di unire un Servizio Sanitario di Prossimità facilmente raggiungibile dal paziente, alla qualità clinica garantita dall’esecuzione delle analisi presso una grande piattaforma di laboratorio. Si tratta di accorciare i tempi tra l’esecuzione del prelievo e l’esito delle analisi, ma non solo, anche di migliorare l’assistenza ai pazienti in ambiti più remoti e meno facilmente raggiungibili con i mezzi di logistica tradizionali. È stato scelto di compiere il volo in modalità “BVLOS”, senza contatto visivo del pilota con il drone, rendendo l’esperimento quanto il più vicino possibile alle condizioni reali che caratterizzeranno questi voli in futuro. Il risultato dei test di oggi ci spinge a proseguire sulla strada dell’innovazione». Cerba HealthCare Italia punta infatti a portare, nei prossimi anni, questa possibilità su tutto il territorio nazionale diventando punto di riferimento per le comunità territoriali del Paese.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Il fenomeno del terrorismo islamico ha purtroppo aperto nuovi fronti in questi anni

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Uno di questi è il reclutamento nelle zone del mondo più povere di nuovi soldati pronti ad andare a combattere al fianco dei soldati russi nell’invasione dell’Ucraina. A questo punto l’Europa non può e non deve più girare lo sguardo perché, di fatto, i movimenti terroristici, e l’Iran che li sostiene, hanno portato la guerra in casa nostra. Auspico che la nostra azione parlamentare possa portare alla sconfitta di questi fenomeni una volta per tutte, la nostra disponibilità e le nostre forze non mancheranno.” Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia e Presidente della commissione delle politiche dell’Unione Europea Giulio Terzi, durante la conferenza stampa in Senato su Iran ed Hezbollah.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Indagine di Terre des Hommes su ragazze e lavoro

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

In occasione dell’8 marzo: emerge che oltre la metà delle ragazze (53,96%) si sente limitata, nelle scelte sul futuro, da stereotipi e retaggi maschilisti, inoltre il lavoro è percepito come il luogo più a rischio discriminazione. I dati sono stati raccolti dall’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes e OneDay Group che quest’anno ha coinvolto oltre 2000 ragazze adolescenti dai 14 ai 26 anni. Le percezione che il futuro e il mondo del lavoro siano particolarmente complessi per le ragazze sembra confermata da dati che arrivano dal mondo del lavoro e dell’istruzione: l’Italia detiene il record europeo negativo di ragazze Neet (il 25% delle italiane tra i 15 e 29 anni non studiano e non lavorano); le ragazze che scelgono corsi di laurea e carriere tradizionalmente maschili, come l’ambito Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics), sono molto meno rispetto ai ragazzi (nel 2020/2021 erano solo il 20%); i livelli di alfabetizzazione finanziaria delle giovani donne sono più bassi di quelli dei coetanei

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Digital Sustainability Day

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Roma, 18 Aprile 2023 – Ore 10:30 – 17:00 Sapienza Università di Roma, Via Salaria 113. Nella settimana dell’Earth Day – la giornata mondiale della Terra – la Fondazione per la Sostenibilità Digitale celebra il compimento del suo secondo anno di attività presentando i risultati dei suoi progetti più importanti. In particolare, nel Digital Sustainability Day 2023, il principale incontro dedicato a guardare a tendenze, fatti e prospettive inerenti la sostenibilità digitale in Italia, verranno presentati: DiSI City. Dall’Osservatorio della Fondazione, il primo osservatorio nazionale dedicato a studiare ed approfondire l’opinione degli italiani rispetto alla loro percezione tra i punti di contatto tra trasformazione digitale e sostenibilità, nasce quest’anno il DiSI City. In collaborazione con l’Istituto di Studi Politici San Pio V, viene presentato l’indice che misura la sostenibilità digitale delle città metropolitane. DiSI Corporate. La capacità di sfruttare il digitale come strumento di sostenibilità in un progetto passa dalla possibilità di misurarne i risultati. Per questo la Fondazione per la Sostenibilità Digitale, in partnership con Fondazione ENEL, Aci Informatica, Cisco Italia e Bludigit-Italgas ed in collaborazione con molte delle realtà aderenti – ha sviluppato la prima Prassi di Riferimento UNI sulla Sostenibilità Digitale, che verrà presentata alla comunità dei CIO/CINO durante il Digital Sustainability Day. L’incontro sarà occasione, oltre che per approfondire il punto di vista degli italiani, per condividere con le istituzioni presenti, i soci, i partner e gli stakeholder della Fondazione per la Sostenibilità Digitale le attività ed i programmi per il 2023.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Camillo Langone: La ragazza immortale

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Collana Oceani, pp. 160, 18 euro Editore: La Nave di Teseo. Un romanzo sullo struggente desiderio che l’altro non muoia mai. Benedetta è una studentessa universitaria, ha un fisico mozzafiato e si muove con inusitata eleganza sui tacchi a spillo. Ma legge anche testi filosofici, è incurante dei tabù alimentari e delle nevrosi della società moderna, ama riamata un benestante signore di mezza età. Sulla carta la relazione non ha molto futuro e invece sulla tela sarà eterna. Perché lei fortunatamente non è interessata ai beni materiali e allora lui, come regalo, la fa ritrarre dai più affermati pittori del nostro tempo. Affinché la sua bellezza rimanga per sempre, insieme al sentimento di colui che ha commissionato i quadri.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Woody Allen: Effetti collaterali

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Collana Oceani, pp. 160, 15 euro. Postfazione di Daniele Luttazzi Editore: La Nave di Teseo. “In questi tempi, uno dei pochi rimedi affidabili alla cupezza e alla disperazione è l’umorismo. In tutte le sue varianti, da quelle più raffinate a quelle più scurrili, ci ricorda che nella vita non c’è solo l’orrore. Mai come ora, è importante far scendere in pista i clown. Allora, signore e signori, ecco a voi Woody Allen.” – Daphne Merkin Questa raccolta di racconti umoristici tratta vari argomenti, come la natura della relatività e la relatività della natura, l’onnipresente minaccia degli UFO o, ovviamente, la vita segreta di Madame Bovary e del suo amante Kugelmass, oltre ovviamente alle ossessioni preferite di Woody Allen, condivise – va detto – da molti dei suoi fan: il sesso, la morte e la religione. Che si tratti di filosofia, scienza, grandi eventi mondiali o critica gastronomica, Woody Allen ci inchioda tra queste pagine con il suo inimitabile umorismo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Woody Allen: Senza piume

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Collana Oceani, pp. 160, 15 euro. Postfazione di Daniele Luttazzi Editore: La Nave di Teseo. “Non c’è dubbio che esista un mondo invisibile. Il problema è: quanto dista dal centro e fino a che ora resta aperto?” È come autore comico che Woody Allen ha esordito e moltissimi tra i suoi primi lettori non avevano ancora visto i suoi film. Anche oggi, che è uno dei personaggi più famosi e apprezzati del mondo dello spettacolo, la sua scrittura umoristica continua a confermarsi una lettura straordinariamente brillante sia per chi ama il regista e l’attore, sia per quanti vogliono conoscere lo scrittore sull’onda del successo dei suoi film. Pubblicato per la prima volta nel 1972 con il titolo Citarsi addosso, questo libro è uno spassoso repertorio che, tra improbabili saggi e strane memorie, ci consegna, tra le altre cose, una delle più riuscite espressioni della nevrosi metropolitana sempre al centro dell’attenzione del celebre regista, il tutto con una scrittura di altissima qualità. Una raccolta esilarante e irriverente che mostra ancora una volta il talento di Woody Allen in tutta la sua genialità.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Woody Allen: Rivincite

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Collana Oceani, pp. 160, 15 euro Introduzione di Umberto Eco Postfazione di Daniele Luttazzi. Editore: La Nave di Teseo. “È giunto dunque il momento di conoscere Woody Allen scrittore umoristico: con altri mezzi, è sempre lo stesso personaggio che abbiamo conosciuto sugli schermi. Allen altro non fa che raccontare se stesso.” – Umberto Eco “Nel gennaio del 1945, un complotto di diversi generali tedeschi per radere i baffi a Hitler nel sonno fallì quando von Stauffenberg, nell’oscurità della camera da letto del Fuhrer, rase un sopracciglio al posto dei baffi…” Tra aneddoti sul “vecchio Adolf”, barzellette su rabbini confusi e aringhe matjes, torna in libreria una delle più spassose e geniali raccolte umoristiche di Woody Allen, che ci dimostra ancora una volta quanto la comicità e l’ironia dello scrittore Allen siano una straordinaria scoperta.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Embedded systems: looking ahead to the future with AI and sustainability

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Munich, Germany At the embedded world Exhibition&Conference from March 14 to 16, 2023, five Fraunhofer institutes will present their developments in the fields of edge AI, sustainable systems, and sensor and system design in Hall 4, Booth 422. Under the motto “intelligent. efficient. sustainable,” the Fraunhofer experts will showcase their latest technologies and projects at the international trade show for embedded solutions in Nuremberg. To facilitate the agile development of software, deep SiL (software in the loop) testing of embedded systems is required. Researchers in the Engineering of Adaptive Systems EAS institute branch offer virtual hardware models that can be used to carry out a deep software test without hardware, whereby the system’s robustness can be increased from the outset. Fraunhofer IZM will present two plug-and-play sensor platforms that make it possible to quickly test and validate concept ideas for wireless sensor and radar sensor systems. The researchers will demonstrate a universal radar platform for 24, 60 and 79 GHz applications that ensures the efficient implementation of radar projects. The platform enables the development of applications with ranges from 0.1 to 260 meters and angular resolutions of less than 10°. The sensor-actuator platform “Swarmy” uses modular sensor structures to obtain a variety of common measured variables, with data collection, evaluation and display capabilities. This platform is designed for the industrial environment. Further information about the solutions being exhibited by the Fraunhofer-Gesellschaft at the embedded world Exhibition&Conference can be found here: embedded world 2023 exhibits (fraunhofer.de)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gravity explorers

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Milano 8 marzo 2023.. L’evento si terrà in inglese alle H19:00 all’Istituto Svizzero, via del Vecchio Politecnico 3, Milano. Ingresso gratuito. È un’occasione per il pubblico per conoscere in dettaglio i progetti ai quali stanno lavorando durante la residenza di quest’anno. Evento a cura di Francesco Iacovelli (Milano Calling 2022/2023). Le informazioni sulla maggior parte di ciò che conosciamo dell’Universo (pianeti, stelle, galassie,…) ci sono giunte attraverso la luce. Ma è la gravità, non la luce, a tenere insieme l’Universo. A cavallo tra astronomia e relatività, le onde gravitazionali sono il messaggero fondamentale della gravità e offrono un nuovo modo di esplorare il cosmo. Perché dovremmo limitarci a guardare l’Universo quando possiamo anche sentirlo? L’incontro fornirà un’ampia panoramica su cosa sono le onde gravitazionali e sulla lunga storia della loro prima rilevazione diretta, avvenuta solo pochi anni fa. Verranno spiegate poi alcune interessanti applicazioni delle onde gravitazionali, dalle piccole scale della fisica nucleare alle grandissime scale della cosmologia, per dare alcune indicazioni sul futuro della scienza delle onde gravitazionali.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scintil Photonics demonstrates first single chip 100 GHz DFB Comb Laser Source at OFC 2023

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Grenoble, France. Scintil Photonics, a leading innovator in silicon Photonic Integrated Circuits (PICs), will demonstrate its latest technology, a single-chip multi-port 100 GHz DFB (Distributed FeedBack) Comb Laser Source for high-performance computing and AI applications, at booth #3351 during OFC 2023.Named SCINTIL Comb Laser Source, this is the first fully integrated single chip that achieves 100-GHz frequency spacing, which is half to one-quarter of the spacing available today. One of its key advantages is its very narrow controlled channel spacing, an important capability for increasing the number of optical carriers in a single fibre.The increasing demand for high-performance computing and AI applications has led to the need for faster and more efficient optical interconnects. The SCINTIL 100GHz-Comb Laser Source enables the use of uncooled Dense Wavelength Division Multiplexing (DWDM) links in short reach transmissions, with optical carriers twice as dense (100 GHz versus 200 GHz spacing).

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

AspBAN – Transforming the EU Atlantic ports into blue economy hubs

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Ports are among the main entry points of the ocean. Created in 2021, the Atlantic Smart Ports Blue Acceleration Network (AspBAN) involves more than 40 ports in different regions of the Atlantic. The objective of the project is to transform ports into hubs for the development of new and sustainable businesses in the blue economy. This will help ports both diversify their activities and reduce their carbon footprint. The project has received funding from the European Maritime and Fisheries Fund. A strategic role as launch pads for a new generation of businesses in the blue economy. Most ports have industrial activities linked to maritime operations and a role in the logistics and tourism sectors. Therefore, ports have all the conditions to become innovation hubs in the sustainable blue economy, integrating in the same physical space research centres, mature companies, start-ups and scale-ups. The AspBAN consortium counts with the participation of Portugal, Spain, France, Ireland, Netherlands, Norway and the USA. In addition to the involvement of more than 40 ports in different regions in the Atlantic, the consortium counts on the participation of 12 European and North American partners and the support of almost 200 strategic partners from all over the world – private companies, investment funds, accelerators, business associations, and political entities.According to Dr. Pinela, ‘at present, there is no organised innovation ecosystem in the EU Atlantic space for achieving this kind of impact, nor in another maritime basin. As such, AspBAN is pioneering this approach in EU’s maritime policy, generating an investment-friendly context for a sustainable ocean economy, piloting the application of the most recent EU policies’.Thanks to its collaboration efforts, AspBAN has already mobilised the support of approximately 30 funds and financial entities (such as BlueInvest, the European Investment Bank and the Dubai Ports World) that are actively participating in the project. AspBAN will leverage the different stakeholders of the network, connecting them, and bringing in private investors. This will result in a final pool of 50 innovative products or solutions to be developed as pilots in 30 ports, attracting €6,000,000 in direct private investment, mobilising €5 billion of potential private investment and reducing CO2 emissions by at least 100,000 tonnes in the operations of the 30 ports. (abstract)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PuertAlMar: reducing the carbon footprint of the port of Vigo

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

PuertAlMar, which translates as ‘gateway to the sea’, is a project that shows how human activities and thriving biodiversity can coexist in ports. It also shows how the carbon footprint of ports can be reduced. Located in the port of Vigo, on Spain’s Atlantic coast, this EU-funded project was carried out by the Autoridad Portuaria de Vigo – the Port Authority of Vigo – and the University of Vigo. It has produced very good results that can be replicated in other ports.Artificial model replicating nature (at the start of the project and later with rich biodiversity) ©PuertAlMar. To help reach its ambitious goals, the PuertAlMar project designed innovative structures to recreate lost marine habitats within the port. These artificial structures were designed and manufactured by a team of ecologists at the University of Vigo, using ‘biomimetic’ techniques that imitate elements of nature. They were then installed under existing pontoons to attract marine plants and animals. The project also plans actions and activities to raise awareness about the importance of improving the ecological status of the coastline affected by the port structure. Indeed, as underlined by Jesús Vázquez Almuiña, the President of the Port of Vigo, ‘it is not only about achieving good environmental quality, we must make sure the population is made aware of the biodiversity observed on our waters.’ Over the course of a year, the structures were monitored to evaluate the composition, abundance and diversity of the marine organisms settling on them. The functions of this new artificial ecosystem were then studied to understand its effect on socio-economic activities and especially the mitigation of climate change through CO2 fixation. Overall, more than 180 species relevant to carbon fixation were identified. Researchers estimate that the routine use of artificial structures in port areas could absorb an average of 5.9 kg CO2/m2. The corresponding reduction in CO2 emissions to the atmosphere contribute to the fight against ocean acidification and climate change. The second phase of the project ‘Living Ports’ is supported by the EU’s programme for research and innovation Horizon 2020. (abstract)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Euronews OCEAN Season 5, Episode 2 – Ports and seaside cities

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

Ports are the heart of our global trade, connecting the world and fuelling economic growth. But with this power comes a problem – a massive carbon footprint. As Europe sets sail to becoming climate-neutral by 2050, how can our ports, the gatekeepers of commerce, join this green transition and help build a more sustainable future? In this episode, we visit one of Europe’s largest ports — the Port of Antwerp-Bruges in Belgium, coordinating the EU project PIONEERS demonstrating a range of sustainable solutions — from renewable power generation and cleaner vessel propulsion to digitalisation and smart technologies, improving port efficiency with sensors and AI-based solutions. OCEAN is a Euronews magazine in collaboration with the Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries (MARE). It features monthly 8-minute videos, where we discover fascinating projects and developments related to the ocean and coastal communities.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

EU Mission ‘Restore our Ocean and Waters’: 20 new projects to restore our blue Planet by 2030

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

20 multinational projects will receive over €117 million to contribute to the objectives of the EU Mission ‘Restore our Ocean and waters’: protect and restore biodiversity, cut pollution, support a sustainable blue economy. The projects gather 297 partners from 39 countries, including most of the EU Member States. A full overview of the projects can be found on our website. The funding comes from Horizon Europe, the EU’s programme for research and innovation. Two projects focus on improving the environmental status of marine ecosystems. BLUE4ALL aims to achieve effective, efficient and resilient management of Marine Protected Areas (MPAs) and networks of MPAs through targeted actions in 25 sites and living labs. The OCEAN CITIZEN project tests an advanced restoration programme based on strong ecological and societal interconnections. It paves the way to the ‘gardeners of the sea’, whose skills and expertise will apply eco-engineering approaches to fisheries and aquaculture while enhancing carbon sequestration of marine habitats. In the Atlantic and Arctic basin, the CLIMAREST project develops nature-based restoration scenarios ranging from the high-Arctic Svalbard (79° N) in the north to the Madeira archipelago (33° N) in the south. A-AAGORA focuses on nature-based solutions to boost resilience to climate change and mitigate its impacts in coastal areas.The REMEDIES project will monitor plastic litter, its collection and valorisation and the prevention of the distribution of non-degradable plastics by mapping out 170 km2 for plastic litter. It plans to reach around 100 000 citizens, collect around 400 tons of plastic waste, and build up plastic prevention pathways through scaling up and replication in 33 Mediterranean countries.The OLAMUR and ULTFARMS projects develop several pilots in the Baltic and North Sea to test solutions for low impact marine aquaculture and multi-purpose use of marine space.The Digital Twin Ocean is an interactive digital replica of the Ocean for better decision-making. By providing vast amounts of data, models and artificial intelligence, it will allow the replication of the properties and behaviours of marine systems, including ocean currents and waves, marine life and human activities. This tool will be useful for scientist and policymakers to test different scenarios and design the most effective ways to restore marine and coastal habitats, support a sustainable blue economy and adapt to a changing climate.Active citizen involvement is encouraged in all projects. The FLOW project will enable co-ownership, co-implementation and co-responsibility of the young generation in actions to restore our ocean and waters. The OTTERS projects will promote and scale up citizen science initiatives in marine and freshwater domains. The Plastic Pirate initiative will enlarge its sphere of activities and expand them across Europe (“GO EUROPE!”). It is a European Citizen Science campaign, in which school classes and youth groups collect plastic samples from streams and rivers and document their findings. The collected data is then analysed by scientists and researchers. (abstract)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fisheries, aquaculture and marine ecosystems

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 marzo 2023

The main objectives of the measures are to promote the use of cleaner energy sources and reduce dependency on fossil fuels as well as reduce the sector’s impact on marine ecosystems. The proposed actions will be carried out gradually to help the sector adapt. A ‘Pact for Fisheries and Oceans’ will also support the full implementation of the Common Fisheries Policy (CFP) in coordination with Member States and fisheries stakeholders, including fishers, producer organisations, regional advisory councils, civil society and scientists. The proposals also have at its heart making the sector an attractive job place for the younger generations.The Commission is today proposing to reduce dependency on fossil fuels and aim towards climate neutral fisheries and aquaculture sector, in line with one of the ambitions of the European Green Deal to reach climate neutrality in the EU by 2050. It is proposing measures to support the sector in accelerating its energy transition, by improving fuel efficiency and switching to renewable, low-carbon power sources.Climate change, biodiversity loss and ocean pollution threaten the sustainability of fisheries and aquaculture resources. The Commission is presenting a marine action plan to reinforce the CFP’s contribution to the EU’s environmental objectives and reduce the adverse impact of fishing activities on marine ecosystems, particularly through seabed disturbance, by-catch of sensitive species and effects on marine food webs. A healthy marine environment with healthy fish stocks and rich biodiversity is the only way to ensure a prosperous future for EU fisheries communities in the medium and long term. The plan also aims to reduce the impact of fishing on the seabed. Urgent protection and restoration of seabed habitats in MPAs is critical, given their significance as hotspots of EU marine biodiversity and the importance of blue carbon in marine habitats for tackling climate change. The Commission, therefore, calls on Member States to propose joint recommendations and take national measures to phase out mobile bottom fishing in all MPAs by 2030 at the latest and not to allow it in any newly established MPAs. First measures should be taken already by March 2024 for Natura 2000 sites under the Habitats Directive that protect the seabed and marine species.The common fisheries policy continues to be the adequate legal framework to address the challenges that EU fisheries and the seas on which they depend are facing, giving the necessary stability to the fisheries sector and allowing the EU to lead by example in driving sustainable fisheries worldwide. The three main principles on which the policy is based are still relevant today: environmental, social and economic sustainability; effective regional cooperation; and science-based decision-making. However, several challenges remain for the CFP to be fully implemented, and faster and more structural transformation is needed to reduce environmental and climate impacts of fishing and aquaculture. This is necessary to restore a healthy marine environment and ensure food security, as well as to help the sector become more resilient, increase energy efficiency and contribute to climate neutrality quickly. This will help to save on fuel costs and thrive on green energy.In order to establish a united vision for the future of the fisheries and aquaculture sector, to reconfirm the joint commitment to fully implement the CFP to launch discussions between fisheries managers and stakeholders on future-proofing the policy in terms of both social and environmental resilience, the Commission proposes a ‘Pact for Fisheries and Oceans’, bringing together all stakeholders. The ‘Pact for Fisheries and Oceans’ opens a new phase of dialogue and cooperation between the Commission and all fisheries stakeholders. It will build common understanding of the objectives to be achieved and help adapt the policy where necessary. (abstract)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »