Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Archive for 5 marzo 2023

Unc: preoccupa caduta spesa famiglie, -1,6%

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Secondo l’Istat, nel quarto trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil) è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e aumentato dell’1,4% in termini tendenziali.”Si conferma il dato negativo. Anche se nel 2023 ci salveremo con tutta probabilità dalla recessione, non è una grande consolazione una crescita dello zero virgola, anche se venisse confermata la stima del Governo del +0,6%” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “A preoccuparci è la caduta libera della spesa delle famiglie residenti, -1,6% sul terzo trimestre 2022. Se proseguisse il cammino in discesa sarebbero guai per il Paese, considerato che rappresentano il 58,8% del Pil. Solo se le bollette del gas e della luce e l’inflazione continueranno a scendere in modo consistente i consumi potranno tenere. Per questo non si capisce cosa aspetti il Governo a fare due cose: rinnovare gli sconti sulle bollette anche per il quarto trimestre e rinviare la fine del mercato tutelato della luce che per condomini e associazioni scade il 1° aprile 2023, ossia tra meno di un mese” conclude Dona

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

PD: Una svolta con molti “se” e molti “ma”

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Riprendiamo per sommi capi un interessante editoriale del direttore Enrico Cisnetto direttore di Terza Repubblica su un tema di grande attualità per le sue ricadute di consenso interno ed elettorale di un partito come il PD che si trova oggi a fare opposizione dopo aver a lungo governato. “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. Basterebbe vedere i nomi della vecchia nomenclatura del Pd che hanno prima lanciato e poi sostenuto la candidatura della radical-chic Elly Schlein alla segreteria del partito, e magari aggiungere qualche “potere forte” che l’ha incensata – strana coincidenza, il giorno dopo le primarie, l’uscita del libro dal titolo evocativo “Radicalità. Il cambiamento che serve all’Italia” di Carlo De Benedetti, che si è sperticato in lodi per lei come nel 2013 per Renzi (occhio ai baci della morte, gentile neo-segretaria) – per trarre la conclusione che i Democratici avrebbero fatto meglio a optare per Stefano Bonaccini, pur con tutti i suoi evidenti Ma il sistema politico italiano, che non è affatto ancora uscito dalla lunga e tormentata fase di transizione apertasi con la fine della Seconda Repubblica (novembre 2011), ha invece assolutamente bisogno di un Pd forte e baricentrico. Ora, in molti sono convinti che il radicalismo populista di cui la successora di Enrico Letta è intrisa porterà molti voti al Pd. Non ne sono così convinto, anche perchè sono anni che il Pd tenta senza riuscirci di recuperare l’anti-politica nelle sue varie forme, a cominciare da quella grillina, con il nobile intento pedagogico di redimerla ma finendone contaminato. C’è dunque un solo un motivo per cui è possibile guardare positivamente all’avvento del radicalismo di Schlein: l’eventualità che il Pd si spacchi, con la fuoruscita dei riformisti. Da una parte un partito massimalista alla Jean-Luc Mélenchon (o, se piace di più, laburista stile Jeremy Corbin), con dentro anche Conte e la pattuglia del Fatto Quotidiano, Fratoianni-Bonelli, Maurizio Landini, Michele Santoro, il professor Tomaso Montanari e il professionista dell’antimafia Roberto Saviano. Dall’altra, un partito riformista, magari con un’anima più socialista o liberal-socialista e una più marcatamente liberal-democratica, che aggiunga ai riformisti del Pd il duo Calenda-Renzi, che recuperi Emma Bonino e il mondo radicale, che si prepari ad ereditare i moderati di Forza Italia (meglio gli elettori che gli eletti) una volta che la calamita berlusconiana non ci sarà più. E’ vero che nei partiti di sinistra di tutto il mondo convivono due anime, ma intanto quella di “sinistra-sinistra” non cavalca l’anti-politica e non ha dei populisti in purezza come alleati. E poi altrove l’area moderata, liberal-socialista o popolare che sia, è ben presidiata, mentre da noi non ha soggettività politica nel centro-sinistra, fatica ad affermarsi al centro (il cosiddetto Terzo Polo è già morto, ma di questo parleremo la settimana prossima), e ha abdicato nel centro-destra, dove è in corso un’inversione di ruoli tra il duo Salvini-Berlusconi e la Meloni. Ecco perchè sarebbe importante che i Morando, i Gori, i Ceccanti, si decidessero a prendere il toro per le corna, mettendo definitivamente in cantina quella maledetta “vocazione maggioritaria” – peraltro inutile senza una legge elettorale come il doppio turno francese – che è una sorta di ricatto morale bipolarista per cui si sta insieme solo per battere l’altro polo, capendo una volta per tutte che al Paese per essere veramente governato serve che si costruiscano alleanze politiche (basate sulle affinità) e non cartelli elettorali. I Democratici conservavano l’identità del partito costruito sulla partecipazione: iscritti, sezioni, congressi, no a leader “padroni” (anche se il prezzo è stato nessun leader), no ai cognomi nel simbolo. Poi, però, questa storia delle primarie, e per di più all’amatriciana, li ha spinti verso la deriva movimentista, a preferire la piazza alla rappresentanza, il referendum sulle personalità dei contendenti anziché il confronto di idee. Ma se invece si cede al richiamo del “insieme battiamo le destre”, sperando nel lavacro purificatore dello stare per un po’ all’opposizione dopo tanto “governismo” e immaginando che il tema sia ritrovare l’unità – che non c’è mai stata, realmente – e non invece consacrare le diversità, senza più ambiguità e ipocrisie, e se in conseguenza di questo Bonaccini commetterà l’errore (da matita blù) di fare il presidente del Pd sancendo così che non esiste differenza politica sostanziale con la vincitrice delle primarie, beh allora anche quell’indiretto “vantaggio” che sia prevalsa Elly la rossa non si verificherebbe. E rimarrebbe soltanto lo svantaggio di avere una sinistra ideologica e movimentista, proprio mentre è massima la necessità di averne una moderna, post ideologica e pragmatica”. Fonte: Redazione TerzaRepubblica http://www.terzarepubblica.it

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

In Italia sono più di 10 milioni le persone colpite da dislipidemie lievi e moderate

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Riguardano le alterazioni nella quantità di grassi nel sangue, in particolare trigliceridi e colesterolo. Il 40% di loro, pari a 4,6 milioni di adulti, non ne è consapevole e non viene quindi trattato, con il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari che richiedano trattamenti farmacologici. È possibile controllare il fisiologico metabolismo del colesterolo con l’assunzione di sostanze di origine naturale, con comprovata efficacia e ridotti effetti collaterali. In particolare, uno studio condotto su 526 pazienti, pubblicato sulla rivista scientifica FFHD (Functional Foods in Health and Disease)’, ha dimostrato la riduzione di oltre il 20% dei livelli del colesterolo ‘cattivo’ (LDL) grazie alla supplementazione con un nutraceutico, Liponamed, già dopo 30 giorni di trattamento. “La correlazione tra dislipidemie e patologie cerebro-cardiovascolari è stata scoperta ormai da diversi anni – afferma Claudio Cricelli, Presidente SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) – e da allora i medici hanno assunto consapevolezza dell’importanza di trattare anche il fattore di rischio lieve, che su alcuni pazienti può avere conseguenze gravi, come infarto del miocardio e aterosclerosi. Ipercolesterolemia e aumento dei trigliceridi sono condizioni asintomatiche e possono essere individuate solo attraverso esami del sangue, prescritti o come controlli di routine, o per familiarità. Un’arma contro il loro sviluppo è l’attenzione agli stili di vita: non fumare, nutrirsi in modo corretto e praticare attività fisica permettono di ridurne sensibilmente le possibilità di comparsa, che sono maggiori con l’aumento dell’età.” “Le linee guida nazionali e internazionali (quali ad esempio, le ESC/EAS 2019) suggeriscono l’importanza di ridurre la colesterolemia anche nelle forme di dislipidemia lievi, con il mantenimento di un’alimentazione varia ed equilibrata e un corretto stile di vita e l’associazione, se necessario, di specifici integratori alimentari – sottolinea Arrigo Cicero, Presidente della Società Italiana di Nutraceutica (SINut) –. Gli studi clinici dedicati sono numerosi e sottolineano principalmente l’utilità di molecole come la monacolina k, che si ottiene dalla fermentazione del riso rosso, e la berberina, che viene estratta direttamente dalle piante. Altre componenti con effetti positivi sui grassi nel sangue sono i fitosteroli, presenti in olii e frutti a guscio, il bergamotto e gli estratti di carciofo.” Le ultime linee guida della Società Italiana di Cardiologia suggeriscono, per chi presenta colesterolemia lieve e moderata, un miglioramento dello stile di vita e l’introduzione di prodotti a base di sostanze di origine naturale. Lo studio pubblicato su ‘FFHD (Functional Foods in Health and Disease)’ è frutto di una collaborazione tra lo specialista e il medico di medicina generale: si tratta di una sinergia fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, che permette di raggiungere rapidamente il target di trattamento, con un migliore risultato di prevenzione. Il trattamento long-term a base di nutraceutici, come tutti i trattamenti a lunga durata, presenta un grosso ostacolo: l’aderenza al protocollo. Per questo, la collaborazione stabilita con il medico di famiglia, che ha un rapporto privilegiato con l’assistito, è una delle armi più efficaci.” “L’offerta di nutraceutici è molto vasta – aggiunge Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Farmaco presso l’Università degli Studi di Torino –, ognuno di essi presenta principi attivi e proprietà salutistiche differenti, non adatte al trattamento di tutti i soggetti. Il bergamotto si è dimostrato utile per la prevenzione cardiovascolare, perché grazie alle sostanze polifenoliche che contiene è in grado di abbassare i livelli di LDL anche a livello qualitativo: ciò significa che i lipidi che persistono si rivelano meno dannosi per la formazione della placca ateromasica. La berberina, invece, agisce attraverso l’eliminazione del colesterolo a livello del fegato e con il miglioramento dei valori di glicemia sia postprandiale che a digiuno. Anche la vitamina k2 ricopre un ruolo importante nella prevenzione: ha infatti dimostrato di aumentare l’elasticità dei vasi. Nel panorama dei nutraceutici utili a regolare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare esistono opzioni frutto di una ricerca accurata e di una tecnica appositamente studiata e brevettata, utile a massimizzare l’assorbimento dei singoli attivi, come nel caso di Liponamed.” L’integratore non è uno strumento di cura o prevenzione, ma di supporto alla normale fisiologia. Si ricorda l’importanza di una dieta varia ed equilibrata, di uno stile di vita sano e di leggere le avvertenze prima di consumare il prodotto.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

La solidarietà nel 1431: storia del commercio veneziano

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Padova. Si terrà da lunedì 6 a martedì 7 marzo il convegno dal titolo “Cultural encounters in 15th century Europe and beyond” organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità DiSSGeA dell’Università degli Studi di Padova e Via Querinissima, sotto la supervisione scientifica di Andrea Caracausi ed Elena Svalduz dell’Università di Padova. Articolato su due giornate di studio si svolgerà il 6 marzo dalle 14.30 a Padova in Sala Bortolami di via del Vescovado 30 e il 7 marzo a Venezia nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana dalle ore 9.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 in Sala Stampa “O. Fallaci” di Palazzo Ferro Fini (link per collegamento on line a sc@viaquerinissima.net entro le 24 ore precedenti l’inizio).Il convegno intende riunire ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431.Partiti da Candia sulla rotta delle galere di Fiandra appunto nell’anno 1431, alcuni membri dell’equipaggio sopravvissuti a un terribile naufragio sbarcarono presso le isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale. Il gruppo era composto da mercanti di Venezia. Dopo essere sopravvissuti in mare aperto per giorni, raggiunsero finalmente la piccola isola di Røst, dove gli abitanti del luogo li accolsero, offrendo un rifugio sicuro durante il rigido inverno artico. Dopo l’inverno, i naufraghi tornarono a Venezia, utilizzando le note rotte commerciali e di pellegrinaggio attraverso la Norvegia, la Svezia e il continente europeo. Una volta a Venezia, Pietro Querini e due membri dell’equipaggio – Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel – registrarono il racconto del viaggio: si tratta di una delle prime narrazioni scritte da europei meridionali circa la parte più settentrionale dell’Europa.La loro storia, un incontro casuale caratterizzato dall’ospitalità e dal rispetto reciproco, è diventata un’importante fonte di comprensione della cultura e delle idee, nonché una visione dell’ideologia e del punto di vista sull’alterità nell’Europa tardo medievale. I viaggi di questo genere hanno anche gettato luce sulle rotte commerciali e sugli incontri tra persone di culture diverse e sui concetti contemporanei di umanità, religione, ospitalità e disponibilità.Il convegno riunisce ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431, riflettendo su concetti quali l’alterità, i viaggi, gli incontri culturali, le rotte commerciali, la religione e l’ideologia, nonché l’umanità e l’umanesimo. Gli interventi offriranno riflessioni teoriche sull’approccio e esempi per questo ricco campo di ricerca, gettando nuova luce sulla storia del commercio veneziano, sulla storia delle città e dei “paesi” attraversati dai naufraghi sulla via del ritorno, sulle reti di soccorso e di solidarietà attivate a loro favore, sulla scoperta di nuovi “mondi”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pillole di diritto. Separazione coniugi: cosa succede in caso di mutuo cointestato

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

I pagamenti delle rate del mutuo cointestato effettuati prima della separazione da uno dei coniugi in via esclusiva non sono ripetibili.I suddetti pagamenti sono riconducibili, infatti, ad un adempimento dell’obbligo di contribuzione alle esigenze della famiglia in misura proporzionale alle proprie sostanze, previsto dall’articolo 143 cod. civ. Sono infatti irripetibili, almeno in via generale e astratta, tutte le attribuzioni che risultano eseguite dai coniugi per concorrere a realizzare un progetto di vita comune: l’erogazione, pur se eccessiva, si presume connessa alla convivenza, fino a prova contraria che deve fornire chi pretende la restituzione.È quanto emerge dall’ordinanza 5385/23, pubblicata il 21 febbraio dalla terza sezione civile della Cassazione https://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll verbo=attach&db=snciv&id=./20230221/snciv@s30@a2023@n05385@tO.clean.pdf Smeralda Cappetti, legale, consulente Aduc Fonte http://www.aduc.it

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Convegno del Laboratorio sull’economia delle imprese di Germania, Italia e Austria

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Parma martedì 7 marzo alle 10.30 nel Polo didattico di via Kennedy dell’Università di Parma (Aula K12) il Convegno del Laboratorio sull’economia delle imprese di Germania, Italia e Austria (LEIGIA) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Mario Menegatti, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, e Veronica Tibiletti, Presidente del corso di laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale. L’appuntamento si struttura in due sessioni. La prima, caratterizzata da una prospettiva giuridica, sarà moderata da PierDanilo Beltrami, docente di Diritto commerciale all’Università di Parma, e ospiterà una relazione di Gabriele Nuzzo, docente di Diritto Commerciale all’Università Bicocca di Milano, su Il sistema dualistico: storia e comparazione con il modello tedesco. Nella seconda parte, di stampo economico, il docente di Economia industriale Unipr Franco Mosconi introdurrà il contributo di Maria Letizia Giorgetti, docente di Economia applicata all’Università statale di Milano, su Una nuova politica industriale europea.Le conclusioni sono affidate a Luca Di Nella, docente di Diritto privato all’Università di Parma.Il convegno fa parte della serie organizzata dal Laboratorio sull’economia delle imprese di Germania Italia e Austria (LEIGIA) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, giunta alla quinta edizione.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I Martedì interlinguistici dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Parma. Martedì 7 marzo alle 17.30, nell’Aula H del Plesso D’Azeglio, il nuovo appuntamento dei Martedì interlinguistici dell’Università di Parma, ciclo d’incontri iniziato lo scorso 24 gennaio all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica.Il titolo è L’Impero di Valyria e l’Alto valyriano: il laboratorio linguistico di Game of thrones e verterà sulla figura di David J. Peterson, uno dei più famosi creatori di lingue artificiali (conlanging) nel mondo dello spettacolo.Oltre ad aver lavorato a film di fama mondiale come Thor: The Dark World e Dune, il conlanger americano ha contribuito a serie tv note al grande pubblico: The 100, il recente House of the Dragon e Game of Thrones.A introdurre e approfondire il tema della creazione linguistica di David J. Peterson sarà Marco Laudieri, laureando magistrale in Lettere Classiche e Moderne.I Martedì interlinguistici nascono con l’obiettivo di avvicinare l’Ateneo agli interessi di studentesse e studenti attraverso un loro coinvolgimento diretto. I prossimi appuntamenti – aperti, come i precedenti, a chiunque desideri partecipare – saranno l’11 aprile e il 30 maggio.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sapienza per la Giornata internazionale della donna

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Roma. In occasione della Giornata internazionale della donna Sapienza Università di Roma offre alla propria Comunità e al territorio romano une serie di diverse iniziative volte a promuovere i diritti delle donne, toccando le tematiche della prevenzione e del benessere psicofisico con visite mediche e consultazioni gratuite, la promozione delle pari opportunità con incontri tematici, la programmazione del Campus Obiettivo5 e il contrasto alle violenze contro le donne con un’installazione artistica. Numerosi gli appuntamenti seminariali in programma nella giornata: – alle ore 9.00, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato, si tiene l’evento “Pari opportunità o opportunità tra pari? Giornata internazionale dei diritti della donna”. L’iniziativa propone approfondimenti e riflessioni sui diritti negati alle donne nel mondo, la parità di genere e il ruolo della donna nella comunicazione mediatica, alle quali si accompagneranno la lettura di brani letterari e intermezzi musicali. Nel corso dell’evento si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse meritevoli immatricolate a corsi di area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) che hanno ricevuto l’assegnazione delle borse di studio previste dall’iniziativa #100ragazzeSTEM, giunta alla sua seconda edizione; – alle ore 11.00, presso l’Aula Chabod dell’Edificio di Lettere, Tamar Herzig della Tel Aviv University terrà il seminario “Schiavitù femminile nell’Europa mediterranea di età moderna”; – alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Prima Clinica medica del Policlinico Umberto I, si terrà il convegno “Women in Sugery”, organizzato dalla Società Romana di Chirurgia. – presso il Museo di Storia della medicina è allestita la mostra Scarpe rosse in Sapienza. Contro la violenza di genere. Sono esposte le opere di artisti indipendenti e di studenti delle scuole che hanno aderito al progetto. Per visitare la mostra, che resterà aperta fino al 9 maggio 2023, è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e i dettagli delle attività sono consultabili al link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/giornata-internazionale-della-donna

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Margherita Panziera si laurea all’Università Link. Dagli ori europei al 110 e lode in Economia

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Una studentessa d’oro. Margherita Panziera, quattro volte campionessa europea di nuoto e tra le migliori dorsiste italiane di tutti i tempi, si è laureata brillantemente ieri all’Università degli Studi Link in Economia, indirizzo Marketing and Brand Management. La Panziera ha discusso una tesi dal titolo “Il ruolo del neuromarketing nel settore sportivo”, riportando una votazione di 110 e lode. “Sono estremamente grata di aver avuto la possibilità di studiare alla Link, in quanto per noi sportivi è molto difficile riuscire a conciliare gli impegni sportivi e quelli universitari”, ha commentato, raggiante, la nuotatrice. “Grazie all’organizzazione proposta ad hoc dalla Link per noi sportivi, sono riuscita a seguire le lezioni come gli studenti tradizionali e questo mi ha permesso di arrivare all’esame con una preparazione più precisa e mirata. Tante università si dichiarano a favore della doppia carriera studente-atleta fornendo esclusivamente supporto economico, quando invece la cosa che più ci serve è il tempo. La Link mi ha dato la possibilità di fare un percorso tradizionale come gli altri studenti ma concedendomi di organizzarmi in base al mio tempo libero dal nuoto”.E proprio lo sport è uno dei fiori all’occhiello dell’Università degli Studi Link. Oltre ai curricula in Management e politiche dello sport, all’indirizzo in Giurisprudenza dello sport e al master di primo livello in Diritto e management dello sport, l’ateneo dispone di una polisportiva estremamente competitiva in diverse discipline e vanta un rapporto sinergico con il Coni, in virtù del quale molti atleti, anche di grande livello, studiano in ateneo. Nel 2021 Giovanni Malagò, presidente del Coni, e Pietro Polidori, presidente della Link, hanno firmato il rinnovo del protocollo d’intesa che consente la progettazione, l’organizzazione e la promozione di programmi rivolti alla formazione universitaria di sportivi e dirigenti. “L’aspetto che mi ha maggiormente colpito – ha concluso la neolaureata – è il fatto che le classi sono a misura di studente, ovvero che ci sono corsi con poche persone e questo dà la possibilità al professore di spiegare meglio, approfondendo argomenti in base alle esigenze degli studenti. Alla Link non sei solo un numero di matricola, sei una persona, e questo migliora sicuramente il modo in cui uno studente affronta il percorso scolastico”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Organici docenti 2023/24, i soliti numeri al risparmio

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

“Anche se sono stati confermati i numeri dello scorso anno, gli organici risultano comunque insufficienti per garantire adeguatamente il diritto all’istruzione, ma anche ad evitare le classi pollaio e adeguare il tempo scuola nella primaria. Non c’è alcun investimento nell’istruzione, si tratta sempre di operazioni contabili dettate dal ministero dell’Economia e delle Finanze nel silenzio di qualsiasi riflessione pedagogica”: è severo il commento di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel commentare l’informativa e il confronto svolti oggi tra il ministero dell’Istruzione e i sindacati sul decreto organici docenti 2023-24. “La verità è che dopo gli approfondimenti la situazione è più grave del previsto”, ha aggiunto Pacifico. Dallo studio compartivo delle tabelle trasmesse stamane alle organizzazioni sindacali emerge che gli alunni di alfabetizzazione, iscritti ai CPIA, l’Istruzione per adulti, sono 112.685: significa che dal 2021 al 2023 sono aumentati di circa 40.000 unità. Inoltre, il rapporto docenti della classe di concorso A023 con gli alunni è di 1 ogni 793, mentre il rapporto tra docenti sempre della A023 rispetto ai punti di erogazione è di 1 a 5: viene da chiedersi negli altri quattro punti di erogazione chi insegna una materia così specifica.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La terra tra riscaldamento e calo repentini di temperatura

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Mentre la Terra nel complesso continua a riscaldarsi senza sosta, alcune sue regioni sono colpite anche da cali repentini di temperatura. Lo abbiamo visto nelle ultime settimane sia in Turchia sia in Siria, purtroppo proprio durante i giorni del terremoto che ha costretto migliaia di persone all’addiaccio, sia negli Stati Uniti, per esempio a Boston dove è stata registrata la temperatura più bassa dal gennaio del 1957, con un abbassamento di circa 10-15°C rispetto alla media stagionale. Con inevitabili impatti sulla salute. Un intero capitolo dell’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), pubblicato a febbraio 2022, è dedicato proprio all’impatto che il cambiamento climatico ha avuto finora e avrà nel prossimo futuro sulla salute e sul benessere umano. Nel periodo compreso tra il 1998 e il 2017 sono stati attribuite 526.000 morti agli 11.500 eventi estremi registrati, ma si prevede che la mortalità per cause climatiche, e in particolare per gli estremi di temperatura, sia destinata a crescere nei prossimi decenni. Ne scrive Alessandra Tognolli. (fonte: Scienza in rete)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Si efficientano le autostrade dell’acqua

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

“Come sempre, il primo intervento necessario è ottimizzare l’esistente. A ricordarlo è il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), Francesco Vincenzi, a pochi giorni dall’inaugurazione del primo, grande intervento realizzato con i fondi del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): è il rifacimento di un tratto del canale L.E.B. (Lessinio Euganeo Berico), il cui nastro sarà ufficialmente tagliato mercoledì 8 Marzo prossimo a Belfiore, nel veronese, presenti il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini ed il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. L’importo dei lavori è di circa 20 milioni di euro.Lungo 48 chilometri, in parte a cielo aperto ed in parte in condotto sotterraneo, il canale L.E.B. è una delle più importanti infrastrutture irrigue d’Italia. L’arteria, che si snoda tra le province di Verona, Vicenza, Padova ed è alimentata dal fiume Adige, consente di trasportare l’acqua a beneficio di un comprensorio di 350.000 ettari, di cui 90.000 irrigui, vocati ad una produzione agricola d’ eccellenza.Nel frattempo, le favorevoli condizioni meteo stanno agevolando il prosieguo dei lavori per la realizzazione delle opere di stabilizzazione ed il ripristino dell’efficienza lungo il primo tronco dell’adduttore principale del Canale Emiliano-Romagnolo (C.E.R.) lungo il tratto “Reno– Crevenzosa”, nel territorio del comune bolognese di Galliera; si tratta della seconda fase del maxi-intervento, denominato “Lastre 1”, finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.) e che vede l’efficientamento dell’alveo di un importante corridoio idrico, in grado di assicurare l’approvvigionamento d’acqua ad una superficie di 336.000 ettari, di cui 227.000 a vocazione agricola, interessante le province di Bologna e Modena, nonché la Romagna. Il lungo e complesso intervento, il cui cantiere può essere portato avanti solo durante la stagione invernale ad invaso vuoto, coinvolge il tratto bolognese del C.E.R., un segmento lungo 3 chilometri. “Grazie all’utilizzo di lastre in calcestruzzo additivato con fibre polimeriche, che consente un miglioramento delle performance di resistenza e permeabilità – illustra Raffaella Zucaro, Direttrice Generale del Consorzio C.E.R. – puntiamo a risolvere le criticità derivanti dal fisiologico deterioramento del materiale di rivestimento delle sponde del canale, causa del franamento di alcune arginature.”Il cantiere (importo: quasi 4 milioni di euro) procede a ritmo intenso, in vista della pausa primaverile-estiva, necessaria per consentire il regolare svolgimento delle attività di irrigazione, tra Marzo e Settembre. “Va infine evidenziato – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – che entrambi i canali, C.E.R. e L.E.B., assolvono anche alla determinante funzione di ‘laboratori a cielo aperto’ per l’innovazione e la sperimentazione delle più moderne tecniche irrigue, la cui applicazione ha fortemente ridotto il fabbisogno idrico dell’agricoltura: il primo attraverso la pluriennale esperienza di ‘Acqua Campus’ a Budrio nel bolognese, il secondo attraverso il centro di ricerca, che sta nascendo in collaborazione con la Regione, a Cologna Veneta, nel veronese.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Per decarbonizzare il riscaldamento il gas non serve a un tubo

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Servirebbe, invece, implementare molto maggiormente l’uso nelle abitazioni delle pompe di calore elettriche: e purtroppo i provvedimenti recenti del Governo riguardanti il bonus ristrutturazioni non vanno in questo in senso. Per decarbonizzare il settore dell’energia prodotta per il riscaldamento in Europa bisogna abbandonare al più presto tutti i combustibili fossili, gas compreso: non è da considerare un combustibile di transizione. Le strade sono quelle tante volte ripetute: accelerare il passaggio alle tecnologie rinnovabili e realizzare il massimo risparmio energetico possibile. È quanto dice l’European Environment Agency in un nuovo briefing, di cui parla Jacopo Mengarelli. Nel briefing dal titolo Decarbonising heating and cooling — a climate imperative l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) fa il punto della situazione per quanto riguarda la decarbonizzazione del settore del riscaldamento e in genere della produzione di calore. Innanzitutto, le buone notizie: l’EEA riconosce l’Europa è riuscita a raggiungere l’obiettivo del 2020 di produzione di almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili. Ma l’Agenzia ricorda anche che «senza un urgente abbandono dei sistemi di riscaldamento che utilizzano combustibili fossili, è improbabile che gli obiettivi di mitigazione del clima dell’UE per il 2030 possano essere raggiunti», come si legge nel documento. Le soluzioni da implementare dal punto di vista tecnologico esistono già: solare termico, geotermia, biomasse «prodotte in modo sostenibile» compreso il biogas da rifiuti rinnovabili e le fondamentali pompe di calore, che oggi si usano solo per l’1% dei consumi finali delle famiglie. L’Europa vuole raddoppiarne il tasso di adozione, per raggiungere 10 milioni di unità nei prossimi 5 anni, scrive l’EEA. Anche l’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) afferma che le pompe di calore sono «la tecnologia centrale nella transizione globale verso un riscaldamento sicuro e sostenibile». Ed esorta a un maggiore sostegno politico da parte dei governi alla loro adozione «per aiutare i consumatori a superare i costi iniziali più elevati delle pompe di calore rispetto alle alternative», ricordando che in oltre trenta Paesi sono già presenti incentivi finanziari per l’acquisto e installazione di pompe di calore. Purtroppo, in Italia il Governo va nella direzione opposta. (fonte: Scienza in rete)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le modalità con cui le cellule cancerogene interagiscono con il sistema immunitario

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Università di Padova. I ricercatori dello IOR e del VIMM, guidati da Andrea Alimonti – che del VIMM è Principal Investigator – e di Arianna Calcinotto hanno identificato – con la collaborazione di ricercatori dell’Università di Padova – un nuovo meccanismo di resistenza alla terapia che coinvolge i neutrofili. I neutrofili rappresentano il 50-70% dei globuli bianchi circolanti nel sangue umano, e sono principalmente coinvolti nell’immunità innata contro gli agenti patogeni.Grazie alla produzione di sostanze specifiche, i tumori sono generalmente in grado di attirare un tipo particolare di neutrofili detti “immunosoppressivi”, in quanto in grado di bloccare il nostro sistema di difesa favorendo la crescita tumorale e la resistenza ai trattamenti farmacologici.Questo meccanismo era già stato dimostrato in buona parte nei tumori della prostata in fase avanzata, dove l’aumento dei neutrofili circolanti è correlato ad una minore sensibilità alle terapie convenzionali e quindi ad una sopravvivenza più corta dei pazienti. Per questa ragione molti gruppi di ricerca stanno esplorando nuove vie terapeutiche volte a bloccare il reclutamento di queste cellule immunosoppressive da parte del tumore.Normalmente i neutrofili hanno una vita molto breve; grazie a questo studio, pubblicato sulla prestigiosa pubblicazione scientifica “Cancer Cell”, i ricercatori hanno identificato un sottogruppo di neutrofili che può persistere a lungo nel microambiente tumorale e che è in grado di bloccare in modo ancora più importante il nostro sistema naturale di difesa antitumorale rispetto a quanto fatto dal resto dei neutrofili immunosoppressivi.Questi neutrofili invecchiati sono quindi in grado di potenziare lo sviluppo del tumore e di aumentare la resistenza alle terapie.In tal modo sarà possibile individuare un nuovo meccanismo che permette al tumore di sottrarsi alle difese immunitarie del nostro organismo e fanno intravvedere la possibilità di sviluppare nuove terapie antitumorali basate su farmaci senolitici che colpirebbero i neutrofili senescenti. Link alla pubblicazione: https://authors.elsevier.com/c/1ggtU5TA51da46 Questo studio è stato supportato dal premio “Prostate Cancer Foundation 2019 SPGFZE-PCF Challenge Award” assegnato al Prof. Alimonti e dal “ 2019 Merck & AstraZeneca-PCF Young Investigator Award” vinto da Arianna Calcinotto, PhD. Video abstract: https://we.tl/t-g16pSFAaFr

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giornata internazionale contro l’HPV

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Roma 9 marzo ore 10 Piazza della Pilotta 4 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi (Sala Alfieri) . Intervengono: Rosa De Vincenzo (Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica, Policlinico Gemelli, Unità Operativa Complessa Ginecologia oncologica), Roberta Siliquini (Presidente della SITI/Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica), Saverio Cinieri (Presidente Nazionale dell’AIOM/Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Silvestro Scotti (Segretario Generale Nazionale FIMMG/Federazione Italiana Medici di Famiglia). E’ dimostrato che sette donne sessualmente attive su dieci, si infetteranno nel corso della propria vita con il Papillomavirus (o HPV). Si tratta di un agente patogeno che può provocare alcune forme di cancro: cervice uterina, ano, pene, vulva, vagina e regione testa-collo. Da anni è disponibile un vaccino efficace contro il virus e nonostante sia gratuito in Italia i livelli di immunizzazioni sono ancora insoddisfacenti.Per questo è stata lanciata la campagna “Hai Prenotato Vero?” realizzata da MSD e autorizzata dal ministero della Salute. Si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla possibilità che ogni genitore ha, informandosi correttamente, di proteggere i propri figli adolescenti da patologie pericolose come i tumori HPV-correlati. In occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV è stato realizzato un nuovo spot televisivo.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Covid-19, tra commissione d’inchiesta e audizioni l’operato del Governo nel mirino

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

“In un mese circa (marzo 2020 ndr) nella Bergamasca sono decedute più di 6mila persone in più rispetto ai 5 anni precedenti”. Le parole di Consuelo Locati, avvocato dell’associazione ‘Sereni e sempre uniti’ che in audizione alla Camera rappresenta i familiari delle vittime di Covid, riassumono il clima in cui il Parlamento ha deciso di avviare una commissione di inchiesta e delle audizioni per avviarla al meglio. Le Camere intervengono dopo l’invio degli avvisi di garanzia da parte della Procura di Bergamo a ex premier Giuseppe Conte, ex ministro della Salute Roberto Speranza, governatore lombardo Attilio Fontana ed altri 16 nomi eccellenti della gestione della pandemia, tra cui il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Silvio Brusaferro, l’allora capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, il presidente del Consiglio Superiore della Sanità, Franco Locatelli ed Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico nella prima fase dell’emergenza. Nell’atto con cui la Procura di Bergamo ha chiuso l’inchiesta per epidemia colposa si indaga in particolare sull’assenza di unpiano pandemico aggiornato, sulla repentina chiusura e riapertura dell’ospedale di Alzano, sulla mancata”zona rossa” in Val Seriana. Ma le audizioni sono agli inizi. E nel mirino finisce il piano pandemico, mentre i lock-down vengono riabilitati. Partiamo dalla commissione: Lega FdI ed Azione con tre bozze simili propongono un collegio di 20 senatori e 20 deputati, incaricato di valutare tempestività e adeguatezza delle indicazioni del Governo alle regioni, l’attività del Cts, eventuali sprechi negli acquisti del commissario Covid. Le prime due proposte esaminerebbero solo l’operato del Governo, la proposta di Azione anche l’opera di Regioni ed Aziende sanitarie. Nelle audizioni alla Camera, hanno parlato Nino Cartabellotta presidente della Fondazione Gimbe che continua a monitorare la pandemia, il virologo Massimo Galli, gli infettivologi Donato Greco e Matteo Bassetti, Francesco Zambon referente piano aziendale Ulss 2 Veneto, il generale Pier Paolo Lunelli, i Familiari delle Vittime del Covid-19 e Cittadinanzattiva. La relazione di Cartabellotta identifica quattro impennate della pandemia nelle quali si conferma la sostanziale efficacia delle chiusure. Avremo alla fine una base conoscitiva utile anche al fine di contrastare eventuali nuove pandemie?” (fonte Doctor33 -abstract)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In calo la vocazione imprenditoriale dei giovani italiani

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

In poco più di 10 anni scomparse 174mila 914 imprese giovanili (-25,1%). Le regioni che accusano le maggiori flessioni tra il 2019 e il 2022 sono Molise, Marche, Sicilia, Calabria, Abruzzo. Solo il Trentino-Alto Adige mostra il segno più. Emilia Romagna, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto le regioni che, pur calando, vanno meglio. La percentuale delle imprese giovanili sulle imprese totali in tutte le realtà italiane. L’Umbria perde 785 aziende giovanili (-10,2%) dal 2019 al 2022, ma nel Centro fa meglio solo la Toscana. In provincia di Terni maggiore vocazione dei giovani a fare impresa rispetto a quella di Perugia, ma anche i cali più marcati. Per Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “I dati di questa indagine della Camera di Commercio dell’Umbria, che prende in considerazione tutte le regioni italiane, fanno emergere evidenti criticità sulla vocazione imprenditoriale dei giovani. Non è la diminuzione in valore assoluto in sé a preoccupare, perché il numero dei giovani in Italia è in flessione anno dopo anno, ma il fatto che questo calo sia molto più forte dell’invecchiamento della popolazione e che prosegua in modo incessante”. Le imprese giovanili (ossia le aziende con la maggioranza dei titolari o soci con meno di 35 anni) rilevate da Infocamere-Unioncamere sono 522mila 088 al 31 dicembre 2022, con riduzioni rilevanti rispetto agli anni precedenti: -15mila 829 sul 2021 (-3,4%) e ben -38mila 793 sul 2019 (-9,9%). Emerge dall’indagine svolta dalla Camera di Commercio dell’Umbria, sempre su dati Infocamere-Unioncamere, su tutte le regioni italiane. Un calo che diventa voragine se si allarga il periodo di confronto: un decennio fa, nel 2011, le imprese giovanili in Italia erano 697mila, per cui nel periodo 2011-2022 sono scomparse, o sono ‘invecchiate’ (nel senso che la maggioranza dei titolari o soci ha superato i 35 anni) senza essere state rimpiazzate, 174mila 914 imprese giovanili (-25.1%). Flessioni, quelle sulla vocazione imprenditoriale dei giovani, che vanno ben al di là degli indici di invecchiamento della popolazione e che quindi presentano problematiche specifiche e meno immediate. Oltre all’andamento demografico negativo (la popolazione invecchia, ci sono sempre meno giovani), che può giustificare solo una parte della flessione delle imprese giovanili, nel breve periodo – rilevano gli esperti del Sole 24 Ore – sui dati 2021 e 2022 hanno inciso i maxi rincari, a cominciare da quelli energetici (con la conseguenza di forti riduzioni di margini di guadagno in imprese già fragili da questo punto vista), mentre un tema strutturale di difficoltà è “il sempre complesso ricambio generazionale nelle aziende italiane, molte delle quali sono medie o piccole imprese a proprietà familiare”. E un ruolo ce l’hanno anche la quantità e la qualità degli incentivi messi in campo, tanto che almeno una parte della diversità di andamento tra una regione e l’altra della stessa circoscrizione territoriale potrebbe derivare dalla diversa quantità/qualità degli incentivi previsti. (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al Premio Strega 2023 il romanzo “Vuoto”, di Ilaria Palomba

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

“Vuoto” il nuovo romanzo della pugliese Ilaria Palomba è tra i libri che partecipano al “Premio Strega 2023”. L’opera, edita da Les Flâneurs Edizioni, è stata presentata al Premio Strega da Maria Cristina Donnarumma. Premiato l’impegno dunque di Alessio Rega, capitano di una nave, quella del Gruppo Editoriale Les Flaneurs, che sta navigando in acque sempre più lontane. A cominciare dai due romanzi selezionati per il premio più prestigioso d’Italia, di cui uno – doppia soddisfazione – dell’autrice pugliese, Ilaria Palomba. Il suo Vuoto è stato presentato al comitato direttivo dalla docente Maria Cristina Donnarumma. Nella sua motivazione leggiamo, tra le altre belle parole spese a favore del romanzo: «Emblematico è sicuramente il titolo del tormentato e durissimo romanzo di Ilaria Palomba “Vuoto” perché è il vuoto il filo conduttore di tutte le vicende vissute dalla protagonista, Iris Palmieri, raffigurata sulla bellissima ed esplicativa copertina del libro. Una giovane donna bionda in un elegantissimo abito da sera nero, immersa in pensieri dolorosi, anzi in un atteggiamento decisamente disperato, è seduta sul davanzale di una finestra che si affaccia su una notte nera, senza luci, senza stelle…sul pavimento fogli appallottolati e libri aperti vogliono alludere al suo tormentato lavoro di scrittrice (…) Il linguaggio usato è ricco e articolato, a tratti scarno, elegante e raffinato, descrittivo e pacato, ma sempre tagliente come un bisturi che incide, scava perché vuole impressionare, devastare, gridare un malessere, sconvolgere, scandalizzare ma non vuole che si giudichi. Alla fine, inaspettatamente, Iris/Ilaria lancerà un messaggio di speranza a se stessa e ai lettori “Prendete questo delirio, questo macello, e fatelo fiorire”». Il nuovo romanzo scritto dall’autrice Ilaria Palomba è un romanzo dal sapore nuovo, dove, il sangue gocciola. È un’odissea di senso e di vita che lascia i lettori sbigottiti e affascinati. Dà sensualità ma anche una nota di sensibilità. La protagonista principale è una donna, Iris, che è sul punto di straripare ed è così che decidere di affrontare il suo inconscio, senza alcun timore e senza alcuna menzogna. È un viaggio a ritroso del tempo che lei stessa affronterà; passando dalla spiaggia del Salento, sino a ritrovarsi nei ricordi adolescenziali. Questo percorso permetterà alla protagonista di ritrovarsi in due dimensioni: quella onirica e quella reale, il tutto, impreziosito da una penna affilata e sensibile dell’autrice. Ilaria Palomba è una scrittrice, saggista e poetessa pugliese.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

*Co-mai: Italiani, arabi e egiziani uniti nella cultura e scrittura Italo-Egiziana”

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

Alla presenza di diplomatici tra i quali l’Ambasciatore “Sasha ” Quaroni ( padre dell’ attuale Amb. in Egitto, Michele Quaroni), giornalisti e canali televisivi egiziani e del mondo arabo e al Presidente della comunità del mondo arabo in Italia Prof. Foad Aodi : nella sede del Circolo del Ministero degli Esteri la presidente dell’ Associazione italo- egiziana Chiara Cavalieri è stata relatrice in merito relazioni politiche, economiche e militari di Italia – Egitto. Relatori insieme alla Presidente, l’Ambasciatore Carlo Marsili, l’ Ambasciatore Domenico Vecchioni autore del libro “Suez, il canale che ha cambiato la a geografia del mondo”. Moderatrice dell’evento la Vice Presidente del Circolo Laura Carpini e il giornalista Fabio Canillacci.Il presidente della Co-mai Foad Aodi , è intervenuto con un discorso sull’ importanza dell’ Egitto in Africa , la necessità di cooperazione tra le sponde del Mediterraneo e la lotta contro ogni forma di estremismo. “Abbiamo sempre messo la faccia a favore dell’Italia e la sua cultura e valori per questo diciamo all’Italia di avere un ruolo ancora più forte in Medio Oriente e in Europa sia a favore del dialogo tra le civiltà che a favore della Pace” così ha concluso Aodi ringraziando tutti i relatori e moderatori e gli esponenti della Comunità egiziana e della Co-mai ;Ekramy Hashem e Mohamed Yossef che hanno divulgato l’evento sui giornali in Egitto.Infine Aodi ha dichiarato proprio per intensificare il dialogo tra le civiltà e il rispetto reciproco e interreligioso a nome del Movimento internazionale transculturale interprofessionale. Uniti per Unire (UN@UN) la nomina di Chiara Cavalieri Co-coordinatrice del Dipartimento *”Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa*(Denominato Cristianinmoschea come la nostra iniziativa mondiale svoltosi il 11.09.2016 in tutte le regioni italiane dal Movimento Uniti per Unire e Co-mai con l’adesione più di 2000 associazioni e comunità).Nel dipartimento fanno parte numerosi imam, vescovi ed esperti religiosi e laici nel dialogo e rispetto interreligioso con il rispetto reciproco. Ufficio Stampa Co-mai e UNXUN http://www.unitiperunire.org

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

God, Human, Animal, Machine: Consciousness and Our Search for Meaning in the Age of Artificial Intelligence

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2023

“To lose the appetite for meaning we call thinking and cease to ask unanswerable questions,” Hannah Arendt wrote in her exquisite reckoning with the life of the mind, would be to “lose not only the ability to produce those thought-things that we call works of art but also the capacity to ask all the answerable questions upon which every civilization is founded.”I have returned to this sentiment again and again in facing the haunting sense that we are living through the fall of a civilization — a civilization that has reduced every askable question to an algorithmically answerable datum and has dispensed with the unasked, with those regions of the mysterious where our basic experiences of enchantment, connection, and belonging come alive. A century and half after the Victorian visionary Samuel Butler prophesied the rise of a new “mechanical kingdom” to which we will become subservient, we are living with artificial intelligences making daily decisions for us, from the routes we take to the music we hear. And yet the very fact that the age of near-sentient algorithms has left us all the more famished for meaning may be our best hope for saving what is most human and alive in us. So intimates Meghan O’Gieblyn in God, Human, Animal, Machine: Technology, Metaphor, and the Search for Meaning (public library). From the Editor’s Desk

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »