Bolzano 17.03.2023 ore 20.00 Rafensteiner Weg 19 Visita guidata gratuita alle mostre in corso ore 19.00 Entrata libera & light dinner. la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta BRACHA’s Lecture. Meeting with Bracha L. Ettinger. L’evento, introdotto dai curatori della mostra Cristiana Perrella e Andrea Viliani, sarà preceduto alle ore 19.00 da una visita alle mostre in corso. Proponendosi come la terza delle attivazioni previste a cadenza periodica nel programma pubblico Fondazione Live, l’evento contribuisce ad attivare la mostra attraverso la condivisione pubblica di linguaggi non solo scritti e raffigurati ma anche agiti dal vivo e in tempo reale, attraverso il corpo e il pensiero. Attivandosi quindi periodicamente, la mostra si riconfigura anche come un’analisi del confine in continua ridefinizione fra parola e immagine, opera e documento, mostra e azione, autore/autrice e fruitore/fruitrice. Dedicato all’artista, filosofa e teorica femminista Bracha L. Ettinger / BRACHA (Tel Aviv, 1948), l’incontro permetterà di approfondire il concetto di matrixial insieme ad altri neologismi e costrutti sintattici del vocabolario espressivo proposto da Ettinger nei suoi saggi, la cui rilevanza risiede nel passaggio che ha contribuito a determinare nel pensiero occidentale contemporaneo, ancora prevalentemente patriarcale,connettendo pensiero femminista e riflessioni sulla nuova episteme digitale. La Fondazione presenterà inoltre, fino al 3 giugno, una selezione di taccuini e disegni, Bracha’s Notebooks and Drawings – A selection. Con il gentile sostegno della Provincia autonoma di Bolzano.
Archive for 9 marzo 2023
BRACHA’s Lecture: Incontro con Bracha L. Ettinger
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: Bolzano, bracha lecture, l. ettinger | Leave a Comment »
I Treephase al Dorian di Palermo
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Palermo I Treephase suonano il 12 marzo al Dorian, ovvero il locale, ma anche il brand, simbolo di musica a Palermo e provincia, sotto la guida artistica di Alessio Ciriminna, in via Rosario Gerbasi 6, di fronte al molo Santa Lucia del porto di Palermo. La serata inizierà alle 20 e sarà a ingresso libero con possibilità di cena solo su prenotazione al 3807980615. Alle 22 saliranno sul palco i Treephase. In scaletta brani rock, pop, blues, reggae, soul, dance, swing e tutte le hit del momento. Seguirà dj set con Silvio Randazzo. Per prenotare un tavolo telefonare o mandare un messaggio WhatsApp al 3807980615 o andare sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/dorianart.it.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: dorian, palermo, treephase | Leave a Comment »
“Trapani in cammino”: parte la campagna elettorale di Giacomo Tranchida
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
È all’insegna della continuità la candidatura di Giacomo Tranchida a sindaco di Trapani. «Con rinnovato entusiasmo, volontà e passione ci ripresentiamo alle elezioni comunali, con la consapevolezza di aver ricoperto negli ultimi cinque anni il nostro ruolo nell’interesse della comunità. Abbiamo ottenuto risultati importanti nonostante il periodo tra i più difficili mai vissuti dall’intera umanità (COVID), che ha sospeso le nostre vite per interi mesi e scombussolato il mondo anche da un punto di vista sociale ed economico oltre alle drammatiche conseguenze, anche nelle nostre case, della guerra in Ucraina (dal caro energia alla rivisitazione al rialzo dei prezzi dei servizi e materie prime). L’Amministrazione non si è mai fermata, non si è demoralizzata; abbiamo continuato e con non poche fatiche a lavorare per far sentire la presenza delle istituzioni ai nostri concittadini. Durante il mandato elettorale abbiamo realizzato tanti progetti, ci sono idee in cantiere e molte altre da realizzare. Abbiamo progettato e partecipato a bandi regionali, nazionali ed europei che porteranno a interventi diretti per oltre 170 milioni di euro. Oggi, le nostre liste sono amalgamate e consolidate. In queste settimane presenteremo i simboli delle liste a sostegno della mia candidatura con incontri organizzati e con strategie creative sui social. Saranno organizzati anche appuntamenti tematici su temi “caldi” del territorio per confrontarsi sulle possibili soluzioni e proposte da adottare» così afferma Giacomo Tranchida. Il primo appuntamento pubblico è per venerdì 10 marzo alle ore 17, presso la sede del comitato “Per le Città che vogliamo” in corso Piersanti Mattarella 220, con la presentazione del logo della lista “Trapani al Centro” coordinata dall’assessore Giuseppe La Porta. Saranno presenti alcuni dei futuri candidati della stessa lista. (By Francesco Tarantino)
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: giacomo tranchida, trapani | Leave a Comment »
Israele… proprio come nessun posto al mondo!
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Dedicata alle due città simbolo della destinazione, la nuova campagna del Ministero del Turismo di Israele in Italia inaugura la stagione del turismo 2023. La campagna si è concentra sulla vasta gamma di storia, cultura, gastronomia che il Paese ha da offrire, con un focus su Gerusalemme e Tel Aviv, considerate le due città iconiche di Israele. La campagna è stata distribuita sulle principali reti Mediaset, Rai, Cairo e sugli schermi digitali distribuiti nei punti strategici di Roma e Milano fino al 4 marzo. L’obiettivo quel è quello di mostrare la storia e l’unicità di Israele che l’hanno resa una delle principali mete turistiche. Nel 2023, inoltre, Israele festeggerà il suo 75° anniversario e la richiesta di visitare il Paese è più alta che mai, con 11.700 italiani che hanno deciso di visitare Israele solo nel mese di gennaio, in linea con i numeri registrati del 2019 e con una crescita addirittura del 1363% rispetto al 2022. Kalanit Goren, Consigliere per gli Affari Turistici, Ambasciata d’Israele e direttrice Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo in Italia illustra l’importanza del mercato italiano per Israele: “L’Italia è il nostro quinto mercato di provenienza e anche dai dati appare evidente come ci sia desiderio da parte degli abitanti della Penisola di tornare a viaggiare e di visitare Israele. Grazie a questa campagna, abbiamo voluto mettere in evidenza la diversità, la storia, le persone e i luoghi che formano la destinazione, cercando di dare un volto alla nostra terra. Sicuramente Gerusalemme e Israele sono due delle città cuore della nostra terra, ma Israele è una terra ricca di occasioni e opportunità. Con 300 giorni di sole all’anno, il clima mite e la sua varietà paesaggistica e storica è un luogo che incanta chiunque lo visiti e che è assolutamente PROPRIO COME NESSUN POSTO AL MONDO”.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: israele, mondo, posto | Leave a Comment »
La rivoluzione silenziosa dell’Acqua
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Roma 23 marzo p.v. alle ore 8,30 a Roma presso la sede del CNR – Piazzale Aldo Moro 7. A pochi giorni dall’entrata in vigore della Direttiva UE 2020/2184 sulla qualità delle acque potabili, che introduce un approccio olistico preventivo al rischio di contaminazione e prevede una maggiore condivisione e comunicazione a livello di governance, includendo anche l’obbligo di informare periodicamente la popolazione, l’incontro si prefigge di approfondire il tema dell’applicabilità delle nuove norme nell’ordinamento italiano e di affrontare l’oneroso problema del dialogo tra i diversi attori della filiera. L’occasione sarà utile, inoltre, per presentare lo stato dell’arte del progetto WHOW (Water Health Open knoWledge), che sta sviluppando il primo modello europeo di dati interconnessi e condivisibili (grafo della conoscenza) sul consumo e sulla qualità di acque superficiali, sotterranee e marine, con informazioni provenienti da diversi livelli amministrativi allo scopo di individuare le relazioni che intercorrono tra lo sfruttamento delle risorse idriche e la diffusione delle malattie. Partner del convegno: ISPRA, CNR, ARIA Spa, Regione Lombardia. Ente coordinatore del progetto WHOW: Celeris.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: acqua, rivoluzione, silenziosa | Leave a Comment »
SB Italia, Digital Innovation Company cresce a doppia cifra
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
I risultati finanziari dell’anno 2022 ne sono l’ennesima prova: +16% il fatturato che sfiora i 40 milioni di euro, con un incremento delle performance di bilancio di oltre il 20%. La società, guidata dal fondatore e CEO Massimo Missaglia, è ormai un riferimento per il mercato IT. Fondata nel 2004, SB Italia si è fatta largo tra i colossi dell’innovazione guadagnando sempre più fette di mercato e arrivando ad essere già da qualche anno presente nella classifica IDC dei primi 100 operatori software e servizi in Italia. Il 2022 è stato un anno molto importante per SB Italia: nel mese di ottobre, il gruppo paneuropeo di private equity Argos Wityu ha fatto il suo ingresso in qualità di socio di maggioranza, con l’obiettivo di dare un forte impulso al progetto sviluppato da Missaglia e di aggiungere spinta e risorse utili per realizzare appieno il grande potenziale dell’azienda. L’ambizioso e sfidante piano di sviluppo strategico a 5 anni mira a un’espansione geografica – in Italia e all’estero – oltre ad una forte crescita, sia organica che legata ad un piano di acquisizioni mirate a creare una offerta specializzata per soluzioni verticali nei diversi settori della Digital Innovation. Quest’ultimo percorso è già iniziato con l’incorporazione della controllata SI Consulting, azienda attiva nell’offerta dell’ERP Panthera e delle sue verticalizzazioni per il mercato del tessile e dell’abbigliamento. Negli ultimi 12 mesi è continuata la crescita delle risorse – con un trend di 6 ingressi per mese – a testimonianza della volontà dell’azienda di investire fortemente sul capitale umano e di rafforzare skills e capabilities necessarie per soddisfare le richieste del mercato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: digital, innovation | Leave a Comment »
CRIF finalizza l’acquisizione del 95% di Re Valuta
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Facendo seguito a quanto comunicato il 30 maggio 2022, CRIF – azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking – comunica di aver perfezionato in data odierna l’acquisizione del 95% di Re Valuta S.p.A., società che offre servizi tecnico-estimativi in ambito real estate, per un corrispettivo pari a Euro 48,2 milioni. L’equity value è stato determinato sulla base di un enterprise value di Re Valuta di Euro 46 milioni, rettificato per la posizione finanziaria netta stimata al closing.L’operazione fa parte di un programma pluriennale di crescita caratterizzato da investimenti finalizzati all’espansione dell’ecosistema CRIF con il fine di garantire un sempre più alto livello di servizio e soluzioni innovative a supporto dell’intero sistema economico.In questo caso, le riconosciute competenze e la complementarità delle soluzioni di CRIF e Re Valuta garantiranno una profondità di informazioni per la valutazione degli immobili e comparabili senza uguali. Consentiranno di rispondere ancor più efficacemente alle necessità di un mercato immobiliare in forte crescita, oggi più che mai attento al tema della sostenibilità e sempre più esigente in termini di informazioni a valore aggiunto e di flessibilità operativa e tecnologica, ambiti su cui le sinergie tra le due società, che continueranno ad operare separatamente e autonomamente, si evidenzieranno maggiormente.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crif, re valuta | Leave a Comment »
Forum PA: E’ il grande evento dedicato ai temi dell’innovazione nella PA e nei territori
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Roma dal 16 al 18 maggio 2023 presso il Palazzo dei Congressi di Roma. La pubblica amministrazione è in maggioranza formata da donne, che rappresentano il 58,8% del totale dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici italiani. Se si guarda, però, alle posizioni apicali, la situazione cambia sensibilmente: solo il 33,8% è donna, appena una su tre. Questi numeri emergono da un’analisi sulla presenza femminile nella PA realizzata da FPA, società del gruppo DIGITAL360, elaborando dati di diverse fonti (dati sui dipendenti pubblici dal Conto Annuale RGS e dati sugli apicali da fonte Openpolis). Dall’analisi emerge poi una stima: considerando che tra il personale direttivo e di alta dirigenza nella PA la presenza femminile è cresciuta negli ultimi dieci anni di 9 punti percentuali (da circa il 20% del 2010 al 29% nel 2020), se anche i ruoli apicali crescessero con questa velocità la parità di genere si raggiungerebbe solo nel 2040. Tra i settori della PA in cui le donne sono più presenti, stacca tutti di gran lunga quello dell’Istruzione-Ricerca. Qui ne sono impiegate 975mila, più di metà del totale di 1,9 milioni di donne presenti in tutta la PA. Il resto è suddiviso principalmente tra Sanità (454mila), Funzioni locali (275mila) e Funzioni centrali dello Stato (116mila). Ma tornando agli apicali, anche nel settore Istruzione-Ricerca emergono percentuali ancora basse: le donne ricoprono solo il 18,4% delle posizioni ai vertici delle università, il 18,7% di quelle degli enti pubblici di ricerca. Le donne in ruoli apicali sono al di sotto del 20% anche nelle Ambasciate (14,4%), negli enti pubblici economici (18,5%) e organi costituzionali o a rilevanza costituzionale (18,9%). La maggiore presenza si rileva invece nei ministeri senza portafoglio (45,5%), organi legislativi internazionali o europei (44,7%). Se ci soffermiamo poi su una figura dirigenziale specifica introdotta nel 2017, quella del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD), riscontriamo un dato analogo a quello delle cariche apicali. Da un’elaborazione FPA su open data AGID – IPA, emerge infatti che, a febbraio 2023, il 33,4% dei RTD che risultano nominati è donna (quasi 3.500 RTD donne su circa 10.400 RTD nominati). Sono il 66,5% nel settore dell’Istruzione statale, il 50% nelle Agenzie ed Enti per il Turismo, il 42,9% nelle Agenzie ed Enti regionali di Sviluppo Agricolo. Sono solo il 10,2% tra i Commissari straordinari Governativi, il 10,5% tra i Consorzi Interuniversitari di Ricerca e il 14,3% tra gli Enti e le Istituzioni di Ricerca Pubblici.Confrontando la situazione italiana con quella europea (le statistiche europee si basano sul settore ATECO 2007 “O – Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria” che esclude l’istruzione, codice “P” nella classificazione), la ricerca FPA evidenzia come le donne italiane siano molto meno presenti nella PA della media degli altri paesi. Nell’Europa a 27, secondo i dati Eurostat 2021 il 7,7% delle donne occupate lavora nella pubblica amministrazione, in Italia il 4,3%. Inoltre, mediamente in Europa si registra una presenza quasi paritaria di uomini e donne all’interno della pubblica amministrazione, dove le donne sono il 49,3% (istruzione esclusa), mentre in Italia la presenza femminile è al 35,3%. Fonte: https://www.forumpa.it/forum-pa-2023.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: forum, pa | Leave a Comment »
La ricerca in Europa, una questione di genere
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Nel 2021 nei paesi dell’Unione europea si contano circa 638mila ricercatori universitari – un dato in aumento rispetto al 2012, quando erano meno di 515mila (+24%). Circa il 19% lavora presso università tedesche, ma la maggiore incidenza rispetto alla popolazione residente la registra la Danimarca, con oltre 300 ricercatori ogni 100mila abitanti. All’ultimo posto la Romania con meno di 32. L’Italia è al quart’ultimo posto con un dato inferiore a 100. Come evidenzia l’istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige), le donne continuano ad affrontare maggiori difficoltà nel loro percorso professionale all’interno dell’ambito della ricerca. Incontrano più barriere, per esempio, nell’accesso ai fondi e alle posizioni di maggiore prestigio. Problematiche che si rispecchiano anche a livello contrattuale: nella maggior parte dei paesi Ue le ricercatrici sono più esposte al precariato rispetto ai loro colleghi uomini. Il divario più ampio si registra in Danimarca, dove è precario il 5,8% dei ricercatori uomini e il 15,3% delle donne.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: genere, ricerca, roma | Leave a Comment »
Spazio, Cirielli: Diplomazia scientifica per la crescita
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
“L’Italia è la sesta potenza spaziale del mondo e oggi il business spaziale è imponente. La Farnesina vuole, da un lato, potenziare le imprese e il settore universitario con la diplomazia spaziale e quindi la cooperazione sul tema; dall’altro, difendere le proprie risorse umane che devono trovare una società pronta e offrire lavoro per le professionalità ad alta competenza tecnologica”. Lo ha dichiarato il Vice Ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, con delega alla Spazio, on. Edmondo Cirielli, nell’ambito della Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali 2023 in corso a Padova. “Due saranno i fattori che nei prossimi anni daranno un vertiginoso impulso economico e accademico al mondo dell’aerospazio: purtroppo la guerra in Ucraina, che ha dimostrato quanto la difesa e la sicurezza siano focalizzate verso lo spazio; e il progetto della Nasa – al quale l’Italia partecipa – “Artemis”, ideato per riportare in maniera permanente l’uomo sulla Luna”, ha concluso Cirielli.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: crescita, padova, università | Leave a Comment »
Nuova edizione all’Università di Parma per UniStem Day
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Parma venerdì 10 marzo, a partire dalle 9, al Campus Universitario Plesso di Farmacia (Aula Ex Biblioteca). la giornata è dedicata alla promozione dello studio e all’educazione alla cultura scientifica. Appuntamento, dedicato agli studenti delle scuole superiori.UniStem è un’occasione, per le ragazze e i ragazzi dai 16 ai 19 anni, per l’apprendimento, la scoperta, il confronto sui temi della conoscenza e dell’innovazione biomedica a partire dalla ricerca sulle cellule staminali.La mattinata, coordinata da Costanza Lagrasta ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e da Francesca Zimetti, docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, sarà aperta dai saluti del Rettore Paolo Andrei e dell’Assessora alla Comunità Giovanile del Comune di Parma Beatrice Aimi. A seguire si avvicenderanno gli interventi di docenti dell’Università di Parma ed esperti che presenteranno i temi più attuali legati alle cellule staminali e, più in generale, alla ricerca biomedica. Si parlerà della ricerca di nuove terapie per la cura della leucemia, di intelligenza artificiale, di medicina rigenerativa e degli aspetti innovativi della ricerca biomedica. L’iniziatrice di questo evento è la senatrice a vita Elena Cattaneo, scienziata di fama internazionale nel campo delle cellule staminali. Il suo coinvolgimento dimostra come sia necessario sensibilizzare le giovani e i giovani sul tema delle cellule staminali e della ricerca scientifica in generale, troppo spesso gestita in modo miracolistico o detrattivo dai mezzi di comunicazione e dallo stesso mondo scientifico.UniStem Day ha nel tempo consolidato la propria dimensione internazionale, raggiungendo oltre 30.000 studenti in circa 100 Atenei e centri di ricerca partecipanti, sparsi in 15 paesi di 4 continenti (Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria).La giornata UniStem promuoverà la curiosità e l’approfondimento trattando esperienze collegate alle aspettative culturali legate alla ricerca, ai meccanismi di formazione e consolidamento della conoscenza, scoprendo che la ricerca scientifica è divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle prove, sul coraggio e sull’integrità.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: parma, unistem day, università | Leave a Comment »
“Solidarietà a Tikhanovskaya, con lei dialogo in Campidoglio”
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
“Massima solidarietà per Svetlana Tikhanovskaya, leader dell’opposizione bielorussa condannata a 15 anni per aver protestato contro la rielezione del presidente Lukashenko, nel 2020. Ho avuto il piacere di incontrare Svetlana nel 2021 in Campidoglio: con lei avevo parlato di come rafforzare la democrazia e i diritti delle donne in Bielorussia attraverso una più stretta collaborazione con Roma Capitale. Progetti che sembrano molto più difficili da realizzare oggi, data la situazione internazionale, ma che proprio per questo sono ancora più necessari”. Così in una nota la consigliera capitolina ed ex sindaca di Roma Virginia Raggi (M5S).
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: solidarietà, Tikhanovskaya | Leave a Comment »
Il Piano territoriale GraiesLab giunge al termine
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Torino venerdì 10 marzo dalle 9 alle 12 nella sala al 15esimo piano della sede della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra, 7) per concludere il Piano territoriale GraiesLab: in coerenza con le sfide identificate dal programma Alcotra 2014-2020 (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva), l’obiettivo strategico generale di questo Piter è stato quello di creare i presupposti per una governance effettiva e duratura dei territori in grado di garantire sviluppo e consolidamento di “generazioni rurali, attive, innovanti e solidali” e di dare impulso alle aree montane e rurali per attrarre nuove popolazioni e generazioni. A ciascuna di queste sfide, il GraiesLab ha dedicato un progetto: InnovLab per il mondo dell’imprenditoria, ExplorLab per la qualità del sistema turistico, MobiLab per migliorare l mobilità sostenibile, SociaLab per sviluppare i servizi di prossimità e la coesione sociale, a cui va aggiunto un quinto progetto trasversale per il coordinamento e la comunicazione.Il partenariato di GraiesLab è composto da sei soggetti italiani e quattro francesi: Città metropolitana di Torino con il ruolo di capofila; Camera di Commercio di Torino; Federazione Provinciale Coldiretti di Torino; GAL Valli del Canavese; GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone; Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis; Conseil départemental de Savoie; Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard; Communauté de communes Coeur de Savoie; PETR Arlysère. L’evento di chiusura sarà l’occasione per fare il punto su quanto realizzato in questi anni e per condividere le buone pratiche che ne sono scaturite. Oltre al “racconto” che i partner del GraiesLab faranno di come si sono sviluppati i progetti singoli, vi saranno gli interventi della consigliera delegata della Città metropolitana di Torino Sonia Cambursano, e degli assessori regionali Fabio Carosso per il Piemonte e Luciano Caveri per la Valle D’Aosta.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: GraiesLab, piano territoriale | Leave a Comment »
“Il futuro del sistema salute si costruisce insieme”
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
“A partire da alcuni punti fermi: universalità, equità, solidarietà e sostenibilità”. E’ su questi principi che nasce il Coordinamento degli Ordini delle professioni sanitarie (O.p.s) Palermo, come spiegano il presidente Gandolfo Marco Macaluso e il vicepresidente Angelo Foresta del maxi ordine Tsrm-Pstrp. Fanno parte del Coordinamento tutte le professioni sanitarie che fanno capo ai quattro Ordini della provincia di Palermo: delle Professioni infermieristiche (Opi), degli Ostetrici (Opo), dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Tsrm-Pstrp), e dei Fisioterapisti (Ofi) di Palermo e Trapani. L’alleanza è stata siglata il 3 marzo scorso da Antonino Amato, alla guida dell’Opi, dal commissario straordinario dell’Ofi Palermo-Trapani Rosario Fiolo, da Elio Lopresti, a capo dell’Opo, e da Gandolfo Marco Macaluso, che presiede l’Ordine Tsrm-Pstrp. Per i vertici del Tsrm-Pstrp “le preoccupazioni e i problemi irrisolti che coinvolgono tutte le professioni della sanità sono moltissimi e sempre più gravi. Fare rete sarà il punto di forza per dare un contributo attivo al sistema sanitario regionale, che deve essere ripensato e orientato alla sostenibilità, ma in un’ottica di accessibilità a tutti e alimentato dalla prossimità ai pazienti e dalla solidarietà così come stabilisce la Carta costituzionale in modo inequivocabile”. Sulla base di accordi condivisi, concludono Macaluso e Foresta, il neonato organismo “si confronterà con tutte le altre istituzioni ordinistiche, come l’ordine dei medici di Palermo, ed altri enti pubblici e privati, dalle Aziende sanitarie, all’assessorato regionale della Salute e l’Università di Palermo”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: futuro, salute, sistema | Leave a Comment »
Cavernomi cerebrali, in Italia ne è affetta circa 1 persona ogni 200
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o angioma cavernoso), circa 1 persona ogni 200. “Molti, però, non lo sanno e alcuni non lo sapranno mai perché il loro cavernoma non avrà mai una rilevanza clinica”, spiega alla Dire Christian Brogna, esperto internazionale nella chirurgia avanzata delle neoformazioni cerebrali e del midollo spinale. “I cavernomi possono localizzarsi nel cervello, nel cervelletto, nel tronco cerebrale o, più raramente, nel midollo spinale”. Ogni anno circa 1 persona ogni 400.000 riceve una diagnosi di cavernoma cerebrale. Ma cosa sono i cavernomi? “Sono malformazioni vascolari rotondeggianti, simili a una mora, costituiti da un agglomerato di vasi anomali con pareti molto delicate. Possono misurare da pochi millimetri ad alcuni centimetri- continua Brogna- non sono tumori cerebrali e non metastatizzano ad altre parti del corpo. Si tratta di formazioni che possono essere presenti fin dalla nascita o formarsi de novo nel corso della vita e manifestarsi a qualunque età.” “La ‘cavernomatosi’ è una patologia genetica a trasmissione autosonica dominante ma a penetranza incompleta, ossia non si può stabilire esattamente quale sarà il rischio per i figli di sviluppare questi cavernomi. In generale- continua il neurochirurgo- il 20% dei pazienti ha cavernomi multipli e di questi la maggioranza ha una base genetica. Quindi se ci si trova a prendersi cura di un paziente con cavernoma singolo che, però, ha un altro componente familiare con cavernoma, o un paziente con cavernomi multipli, allora è necessario un counseling genetico perché uno dei tre geni CCM1, CCM2 o CCM3 può essere mutato e dunque determinare la sindrome della cavernomatosi”. Gli angiomi cavernosi possono diventare un problema perché “alcune volte le sottili e deboli pareti dei vasi che costituiscono il cavernoma possono rompersi e sanguinare, all’interno del cavernoma o all’esterno, direttamente nel cervello o nel midollo spinale- spiega ancora Brogna- è difficile però stabilire nel singolo paziente se e quando un cavernoma sanguinerà e quantificare i danni neurologici che potrà provocare. Generalmente, infatti, queste emorragie non sono massive ma blande. Il problema, però, è che tante piccole emorragie possono ripetersi nel tempo e il loro accumulo può determinare un decadimento della qualità di vita del paziente. Si possono verificare crisi epilettiche, cefalee ingravescenti, problemi motori, del linguaggio o della vista”. Ecco allora che è necessario intervenire chirurgicamente e rimuovere il cavernoma. Sappiamo che angiomi localizzati nel tronco cerebrale e nel cervelletto hanno un rischio di sanguinamento maggiore rispetto agli altri. Ecco allora che lo studio vuole verificare quanto la terapia medica sia in grado di modificare la storia naturale della malattia, dunque il rischio di risanguinamento e la necessità di ricorrere a interventi chirurgici”, conclude l’esperto.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cavernomi, cerebrali | Leave a Comment »
Vitamina D, aggiornamento nota 96: cosa cambia su prescrizione e dispensazione
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
A metà febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina di Aifa che aggiorna, sulla base di nuove evidenze scientifiche, la nota 96, istituita nel 2019, sui criteri di appropriatezza prescrittiva relativa alla vitamina D e suoi analoghi – colecalciferolo e calcifediolo – per la prevenzione e il trattamento degli stati di carenza nell’adulto. Un provvedimento su cui sono state espresse alcune perplessità. Ma che cosa cambia? L’aggiornamento della Nota, aveva scritto Aifa, si è reso necessario a seguito della pubblicazione di nuove evidenze scientifiche che hanno ulteriormente chiarito il ruolo della vitamina D in assenza di concomitanti condizioni di rischio. In particolare, “sono stati presi in considerazione i risultati di due ampi studi clinici randomizzati – lo studio americano VITAL (LeBoff M et al, NEJM 2022) e lo studio europeo DO-HEALTH (Bischoff-Ferrari HA et al, JAMA 2020). Per ricapitolare, “le modifiche, quindi, previste con l’aggiornamento della Nota 96 prevedono l’introduzione della nuova categoria di rischio “persone con gravi deficit motori o allettate che vivono al proprio domicilio”; la riduzione da 20 a 12 ng/mL (o da 50 a 30 nmol/L) del livello massimo di vitamina 25(OH)D sierica, in presenza o meno di sintomatologia specifica e in assenza di altre condizioni di rischio associate, necessario ai fini della rimborsabilità; la specificazione di livelli differenziati di vitamina 25(OH)D sierica in presenza di determinate condizioni di rischio (ad es. malattia da malassorbimento, iperparatiroidismo) già presenti nella prima versione della Nota; l’aggiornamento del paragrafo relativo alle evidenze più recenti sopracitate e inserimento di un breve paragrafo dedicato a vitamina D e COVID-19; l’introduzione di un paragrafo sui potenziali rischi associati all’uso improprio dei preparati a base di vitamina D”.La nota fa comunque riferimento alla popolazione adulta (dai 18 anni). Pertanto, non sono previste restrizioni nella rimborsabilità in età pediatrica. La misura, tuttavia, ha sollevato da una parte del mondo medico alcune perplessità. Si tratta “in apparenza di un intervento teso a risparmiare” ha detto Raffaella Michieli, Responsabile Area Salute Donna della Società Italiana di Medicina Generale, “ma in realtà potrebbe far aumentare la spesa per i pazienti e la burocrazia. Il SSN non risparmierà facilmente: la nota moltiplica le situazioni in cui la prescrizione va preceduta da un dosaggio a carico del servizio sanitario: un esame che sarà sempre più richiesto, gravando sui bilanci regionali magari più di quanto pesasse la spesa per i farmaci a base di vitamina D”. Per gli endocrinologi dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) “rimane vago il ruolo dell’osteomalacia che è citata nel background della nota, ma non supportata con adeguata chiarezza. Il quadro sintomatico dell’ostemalacia è riportato quando si fa riferimento a soggetti sintomatici con bassi valori di 25(OH)D”.Da parte della Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms), poi, viene sottolineato che “si condivide il giudizio sulla inappropriatezza di uno screening esteso alla popolazione generale ritenendo che la determinazione dei livelli di 25(OH)D dovrebbe essere eseguita solo in presenza di fattori di rischio per carenza e quando risulti utile per la gestione clinica dei pazienti”. Tuttavia, precisano gli esperti, “si ritiene che andrebbero incluse anche altre condizioni a rischio di ipovitaminosi D come quelle legate a forzate condizioni di ridotta esposizione solare (ad esempio per motivi lavorativi o culturali o per condizioni che controindicano l’esposizione ad Uvb) o quelle legate ad incapacità a produrre adeguate quantità di vitamina D nonostante l’esposizione solare, come ad esempio in età avanzata”. Inoltre “si ritiene che la prosecuzione della supplementazione con vitamina D vada garantita a carico del SSN indipendentemente dalla determinazione della 25(OH)D anche nei pazienti già in trattamento con vitamina D e farmaci per osteoporosi secondo nota 79 od altre osteopatie accertate”.Nella nota, va detto, vengono da tutti sottolineati alcuni aspetti positivi, tra cui, come evidenziato da Michieli, “la chance di prescrivere la vitamina D anche a “persone con gravi deficit motori o allettate che vivono al proprio domicilio”, cioè a pazienti gestiti a casa loro e non nelle residenze assistenziali o ricoverati in riabilitazione; la vitamina inoltre sarà concessa dal servizio sanitario anche a persone asintomatiche ma a grave rischio frattura per valori molto bassi”. by Francesca Giani (abstract by Farmacista33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: dispensazione, prescrizione, vitamina d | Leave a Comment »
Vesciche, ulcere, è allarme nel Regno Unito per una rara malattia trasmessa dai gatti
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Per la prima volta in Gran Bretagna diverse persone hanno contratto una rara malattia della pelle trasmessa dai gatti. Si dice che una donna di 63 anni, sua figlia di 30 anni e un veterinario abbiano contratto il fungo dopo essere state graffiate da un gatto originario del Brasile. Lo riporta il britannico “Daily Mail”. Vesciche e ulcere dolorose si sono formate sulle mani e sulla parte superiore delle braccia delle persone infette. Secondo gli scienziati, è l’agente patogeno Sporothrix brasiliensis. Secondo il rapporto, è la prima volta che la malattia della pelle compare al di fuori del Sud America. I sintomi inizierebbero vicino alla parte del corpo infetta dal fungo e, in rari casi, potrebbero diffondersi agli occhi, ai polmoni, alle ossa e alle articolazioni. I tre contagiati nel Regno Unito sono ora completamente guariti. I ricercatori hanno riportato per la prima volta i casi sulla rivista Medical Mycology Case Reports.Secondo questo, il gatto, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,probabilmente responsabile delle infezioni, è stato salvato dalla famiglia nel sud-est del Brasile e successivamente portato in Gran Bretagna.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: allarme, regno unito, ulcere, vesciche | Leave a Comment »
High-level Conference on The Impact of War (in Ukraine) on the EU
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Bruges 27-28 March 2023 College of Europe, Bruges campus, Verversdijk 16. The European Legal Studies Department is holding its annual conference on the topic “The Impact of War (in Ukraine) on the EU. The war in Ukraine is having a profound and wide-ranging political and legal impact on the European Union, both in external and internal terms. This conference will analyze – from a legal perspective, while taking due account of the political dimension – the effects that the war has already had in shaping and changing EU law and policy, and will reflect on what developments can be expected in the near, medium-term and longer-term future for the process of European integration in general (institutional, constitutional) terms, and for specific policy areas (such as energy, trade and ENP policy).This is an in person event only; prior registration is required by 21 March 2023 8:00 a.m. The registration fee is 50,00€ for all external participants (includes sandwich lunch), except for students and PhD researchers (attendance free upon prior registration).
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: conference, high-level | Leave a Comment »
The negation of form. Arnaldo Pomodoro between minimalism and counterculture
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
Milan From Sunday 12 March to 28 May 2023, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Via Vigevano 9 the exhibition La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura, curated by Federico Giani, places the spotlight on the five-year period 1966-1970, a very lively and interesting season. These were Pomodoro’s “American years” – lived between Italy and the United States, with teaching posts at Stanford and Berkeley – during which the artist developed an unprecedented formal experimentation, influenced by phenomena such as minimalism, and participated as a protagonist in counterculture initiatives, intended, that is, to open up new spaces for political and cultural practice. The exhibition is divided into six sections, each of which investigates a specific aspect of Pomodoro’s work or life, and presents around forty works – sculptures, graphics, multiples, drawings, models and prototypes – some of which rediscovered and restored for the occasion, others loaned by private collectors and by institutions such as the Collezione Intesa Sanpaolo and the Museo Magi ‘900 – Pieve di Cento (BO). The story of the context and the episodes that saw the Master as protagonist is entrusted to a selection of photographs, films and archive materials and to a group of works by American artists – colleagues and students on the campuses – with whom Pomodoro established friendships in those years, such as Harold Paris, Sue Bitney, William T. Wiley, Stephen Laub and Arlo Acton. One of the founding themes of Arnaldo Pomodoro’s poetics – at the origin of the invention of the famous Spheres – is the “negation of form”, that is, the search for the vital counterposing of solids and voids. Between 1966 and 1970 – coming to grips with the aesthetic and theoretical positions of minimalism established in those years by a series of crucial exhibitions in the United States – Pomodoro pushed his intervention on the spherical form towards a degree of extreme formal and conceptual synthesis. Thus there came about a group of works that he himself defined in terms of “mental operations”: the Rotanti, Forma X and Onda.The exhibition closes with Shaping Negation – La forma negativa (1970), an experimental film made with his friends Ugo Mulas and Francesco Leonetti, a self-ironic portrait of the artist, of his works and his modus operandi, and more broadly also of the entire art system, a synthesis of the salient features of the elements that had characterized his work and his life in the five-year period 1966-1970, with minimalist experimentations and counterculture initiatives.Access details: from 12 March to 28 May 2023 – every Sunday from 11am to 7pm, with guided visits included in the ticket price at 12:30, 3:30 and 5:30pm – Single ticket €5 / free for those aged under 26 and members of the Fondazione. The premises of Arnaldo Pomodoro’s Studio are not fully accessible for people with serious motor disabilities.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arnaldo pomodoro, form, negation | Leave a Comment »
Commento Comgest: è la fine del rally tecnologico?
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 marzo 2023
By Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest. Il 2022 è stato un anno difficile per i titoli tecnologici: il NASDAQ ha perso quasi il 30% dall’inizio dell’anno. Anche i titoli FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google), finora sempre affidabili e responsabili di gran parte dei guadagni del mercato azionario americano, hanno dovuto accettare amare perdite di prezzo. Netflix, ad esempio, è sceso del 45% e Meta (Facebook) del 65% circa. È la fine del rally tecnologico? Oltre all’elevata penetrazione di mercato dei servizi di marketing digitale e all’appiattimento dei tassi di crescita, parte della spiegazione della debole performance risiede nella politica monetaria delle banche centrali. Le valutazioni dei titoli growth stanno risentendo in modo sproporzionato dei rialzi sorprendentemente elevati dei tassi di interesse. L’aumento dei tassi di interesse ha provocato un forte aumento del costo del capitale per le aziende. Le società in crescita, che spesso operano in settori innovativi e giovani come quello tecnologico, sono particolarmente colpite da questi cambiamenti: spesso generano ancora perdite e hanno bisogno di capitali per finanziare la propria crescita. Negli ultimi due decenni, questo non era un problema: i costi del capitale non esistevano grazie alle politiche dei bassi tassi di interesse e le aziende non dovevano preoccuparsi delle condizioni di finanziamento. Con tassi d’interesse estremamente bassi, molte aziende erano tentate di indebitarsi, anche per aumentare il rendimento del capitale proprio. La liquidità netta a basso tasso di interesse in bilancio era vista come un peso. La struttura ottimale del capitale di un’azienda sembrava consistere in un massimo di debito e in un minimo di capitale proprio e di liquidità netta. Quest’anno la situazione è cambiata. Con l’impennata del costo del debito e l’improvviso aumento dell’avversione al rischio degli investitori, molte aziende non riescono più a finanziare i propri investimenti e gli ambiziosi piani di crescita. Prendiamo ad esempio Carvana, leader del mercato statunitense delle vendite online di auto usate: l’azienda è riuscita a più che triplicare il proprio fatturato dal 2019, arrivando a superare i 14 miliardi di dollari nel 2022, per poi scoprire che il suo EBIT, ovvero l’utile prima degli interessi e delle imposte, quest’anno sarà inferiore di oltre 1,4 miliardi di dollari rispetto al 2021. La pazienza degli investitori è diventata molto sottile con questo tipo di “profilo di crescita”. Il prezzo delle azioni dell’ex beniamino di Wall Street è crollato del 97% dall’inizio dell’anno, passando da 202 a circa 7 euro. Tuttavia, è importante non mettere insieme tutte le aziende tecnologiche. Infatti, anche nel settore tecnologico ci sono molte aziende che non risentono in modo così negativo dell’aumento del costo del capitale.In teoria, il costo del capitale è una soglia che deve essere superata per giustificare un investimento. Oracle sta riuscendo a diversificare il proprio modello di business e a coprire un maggior numero di servizi. Ad esempio, offre sempre più applicazioni che si basano sul sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) esistente e ampliano la gamma di servizi. Spostando il sistema nel cloud, l’azienda si sta affermando sempre più nelle nuove gare d’appalto contro concorrenti come SAP, AWS o Microsoft. Infine, ma non meno importante, gli americani stanno dimostrando che è assolutamente possibile guadagnare quote di mercato anche nel mercato altamente competitivo del cloud computing: con tassi di crescita che attualmente si aggirano intorno al 30%, la quota di mercato ammonta oggi a circa il 5%. Sebbene Oracle sia un fornitore affermato e quindi tradizionalmente non oggetto delle fantasie di crescita degli investitori, l’azienda è riuscita ad accelerare la crescita dei profitti fino a raggiungere tassi a due cifre ampliando abilmente la propria offerta di prodotti. Grazie all’intelligente struttura tariffaria che prevede l’acquisto di licenze una tantum e il pagamento della manutenzione continua, il fornitore di ERP si assicura flussi di cassa continui e prevedibili e fidelizza i propri clienti a lungo termine. Soprattutto, l’azienda è altamente redditizia e dispone di elevati flussi di cassa liberi e di ampie riserve di liquidità. È quindi ben equipaggiata per finanziare un’ulteriore crescita nonostante l’aumento del costo del capitale sui mercati finanziari e per perseguire senza esitazioni il proprio percorso di crescita. Ed è proprio questo che fa la differenza nel contesto attuale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: comgest, commento, rally, tecnologico | Leave a Comment »