Parma mercoledì 15 marzo, alla Cooperativa sociale “Il Giardino” di Noceto (Via Leopardi 3), la giornata di studio Cooperazione sociale e Responsabilità sociale d’impresa, promossa dall’Università di Parma in collaborazione con il Consorzio di solidarietà sociale.L’incontro è organizzato dalla docente Katia Furlotti nell’ambito dell’insegnamento di Responsabilità sociale delle imprese, corso di laurea in Economia e Management del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. L’iniziativa è rivolta a studenti e studentesse ma aperta a tutte le persone interessate.Alle 9 l’introduzione ai lavori da parte della prof.ssa Furlotti. A seguire la relazione Cooperazione sociale: un’impresa per la responsabilità sociale, tenuta da Danilo Amadei e Fabio Faccini del Consorzio, e la testimonianza del Presidente della Cooperativa “Il Giardino” Gianluca Agoletti. Alle 13 il pranzo in cooperativa e nel pomeriggio la tavola rotonda RSI e Cooperazione sociale: esperienze a confronto, con gli interventi di Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma, Maria Teresa Guarnieri, ex amministratrice e dirigente pubblica, Federica Montani del Consorzio Solidarietà Sociale e Paola Pomi, CEO di Sinfo One.
Archive for 12 marzo 2023
Webfare: da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Parma mercoledì 15 marzo dalle 10.30, nell’Aula K3 del Plesso di via Kennedy dell’Università di Parma, l’incontro Webfare: da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni che avrà come ospite Maurizio Ferraris, filosofo e docente dell’Università di Torino.L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma nell’ambito delle attività del Laboratorio di informatica umanistica e cultura digitale. L’introduzione sarà affidata al Direttore del Dipartimento Diego Saglia. Il Laboratorio di informatica umanistica e cultura digitale ha lo scopo di promuovere la conoscenza negli ambiti delle Digital Humanities. Si propone come luogo di incontro e di confronto per tutti gli studiosi interessati alla ricerca nelle DH e ha l’ambizione di fornire supporto a progetti in corso o di promuoverne la nascita di nuovi, anche guardando alla collaborazione con altri enti.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: parma, università, webfare | Leave a Comment »
All’Italia i campionati del mondo 2025 “classe sport”
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale, con voto unanime hanno assegnato all’Italia i campionati del mondo 2025 “classe sport”. La candidatura era stata posta dal Delta Club Laveno e Aero Club Lega Piloti che organizzeranno l’evento dall’1 al 14 giugno a Laveno Mombello. La cittadina del varesotto, affacciata sul Lago Maggiore, è storicamente legata al volo libero, vale a dire senza motore, in deltaplano, uno sport totalmente immerso nella natura. Basta pensare che i prossimi 2, 3 e 4 giugno ospiterà la 35.a edizione del Trofeo Valerio Albrizio, la gara di deltaplano più longeva nel panorama internazionale con partecipanti da tutta Europa. Saranno utilizzati come atterraggio ufficiale la vasta area cosiddetta del Pradaccio, al confine con il comune di Cittiglio, e come decollo Poggio Sant’Elsa sul monte Sasso del Ferro dove si trova anche la stazione della funivia.I mondiali del 2025 “classe sport” saranno preceduti l’anno prima da un altro grande appuntamento internazionale, i premondiali, vale a dire una sorta di prova generale dell’area di volo da parte dei piloti che dovranno poi affrontare il campionato del mondo. I due eventi sono stati accolti con estremo favore dalle autorità locali, individuati quali straordinarie occasioni di promozione del turismo sportivo sul Lago Maggiore, a partire dall’amministrazione del comune di Laveno, capofila nel sostenere la candidatura presso la FAI. A seguire quelle dei vicini Cittiglio e Sangiano e tutte in sinergia con il Delta Club Laveno e l’Aero Club Lega Piloti. By Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: campionati, deltaplano, mondiali | Leave a Comment »
L’inclusione come driver di redditività, posizionamento e competitività
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Milano 14 marzo 2023 alle 16.30 presso Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte. Genere e identità di genere, ageing, orientamento sessuale e affettivo, disabilità, status socio-economico, etnia e religione/credo: queste sono alcune forme di diversità per le quali la vera sostanza dell’inclusione consiste nella creazione di un ambiente lavorativo e di una società che vedano le differenze personali come un valore e in cui tutte e tutti abbiano accesso equo a opportunità e risorse e siano trattate/i con uguale rispetto. L’ascolto di tutte queste componenti dell’ambiente interno ed esterno all’azienda fertilizza la strategia d’impresa e rende vincente la sua realizzazione. “La capacità di lavorare sinergicamente sull’inclusione sia internamente che esternamente rappresenta un vantaggio competitivo per le imprese” spiega Luigi Consiglio presidente di GEA Consulenti di direzione chiarendo che: “La comprensione delle singole forme di diversità, l’ascolto delle loro istanze e la capacità di trasformarle in azioni inclusive arricchisce in modo più che proporzionale la brand equity riflettendosi sul posizionamento e sui risultati in termini di market share, fatturato e redditività, a parità di altre condizioni”. Dopo i saluti di Enrico Sasson, Presidente di Eccellenze d’Impresa, Ugo Loeser, AD di Arca Fondi SGR e Fabrizio Testa, CEO di Borsa Italiana interverranno Patrizia Ghiazza, Partner di GC Governance Consulting, Barbara Falcomer, Direttrice Generale di Valore D e Francesca Vecchioni, Presidente di Fondazione Diversity. Veronica De Romanis, Docente di Politica economica di Stanford University e Luiss contribuirà al confronto con un keynote speech dal titolo “Senza distorsioni non si cresce”. A seguire racconteranno direttamente la loro esperienza in ordine d’intervento Paola Angeletti, COO di Intesa Sanpaolo, Marilù Capparelli, Legal Director EMEA di Google, Luciana De Laurentiis, Head of Corporate Culture & Inclusion di Fastweb, Nilufer Demirkol, Global Head of Diversity and Inclusion di Nestlé, Pietro Iurato HRD head EMEA, SAP Italia.A conclusione dell’incontro Emanuele Acconciamessa, COO di Focus Management e Gabriella Crafa, Vice President di Fondazione Diversity presenteranno la ricerca “Diversity Brand Index” e le relative best practice, riferite ai migliori 20 brand capaci di lavorare concretamente sull’inclusione e di comunicare questo impegno al mercato finale.L’evento, patrocinato da Borsa Italiana, ha quindi l’obiettivo di diffondere la cultura dell’inclusione tra le imprese italiane posizionando l’inclusione come driver di valore non solo etico, ma anche di performance dell’azienda. “È indispensabile che gli imprenditori capiscano che l’inclusività è il principale fattore competitivo nelle loro mani, oltre che un fattore critico di successo per l’internazionalizzazione dell’industria italiana. Dimostreremo inoltre come l’information technology possa essere un facilitatore dei percorsi di diversità e di inclusione” conclude Consiglio.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: inclusione, redditività | Leave a Comment »
Bollette: allo studio bonus famiglie da metà anno: No a prese in giro dei consumatori
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
In materia di aiuti sul caro-energia è allo studio un bonus famiglie che potrebbe partire dalla seconda metà dell’anno e che si baserebbe sui consumi, consentendo di incentivare il risparmio energetico, come già annunciato dal ministro Giorgetti a fine anno.”E’ di tutta evidenza che se gli sconti restassero solo per chi consumerà meno rispetto a quest’anno, si tratterebbe di un escamotage e una scusa per non rinnovare il taglio fiscale delle bollette!” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Siccome quest’anno è stato l’inverno più caldo di sempre, gli italiani hanno acceso i riscaldamenti per 15 giorni in meno e 1 ora al giorno in meno per via dei provvedimenti di Cingolani, nessuna famiglia sarà in grado di risparmiare sui consumi di gas di questa stagione termica. Senza contare che, viste le bollette da infarto, tutti hanno già compiuto miracoli per risparmiare sia sulla luce che sul gas” conclude Dona.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: bollette, bonus, famiglie | Leave a Comment »
In Italia si registra una forte crescita del tumore della prostata
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
E’ la più frequente forma di cancro maschile nei Paesi Occidentali. Nel 2022 i nuovi casi l’anno sono stati 40.500 mentre erano 34.800 nel 2017. Un aumento del 16% in soli cinque anni che preoccupa gli specialisti dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) riuniti oggi a Bari per il Convegno Nazionale “News in GU Oncology” dedicato alle neoplasie genito-urinarie. “Diverse possono essere le cause di questo vero e proprio boom d’incidenza – sottolinea il prof. Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM -. Le cause sono molteplici e contribuisce il continuo invecchiamento generale della popolazione. Infatti le proiezioni, elaborate dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, confermano che i casi continueranno ad aumentare fino almeno al 2040. Ci sono poi le conseguenze nefaste del Covid che, proprio in questi giorni di ormai tre anni fa, ha bloccato il normale funzionamento della nostra sanità. Quindi le visite specialistiche, gli esami diagnostici e altri controlli medici sono stati rinviati per molti mesi. Oltre la prevenzione secondaria è stata in parte compromessa anche quella primaria visto il peggioramento degli stili di vita degli italiani costretti ai lockdown. Tutto questo ha portato a un incremento dell’impatto del tumore urologico, in linea con quanto avvenuto per molte altre patologie”. Il meeting si è svolto nelle scorse settimane a San Francisco e ha visto la partecipazione dei più importanti specialisti mondiali di uro-oncologia. Dagli Stati Uniti arrivano nuove ed interessanti conferme sull’intelligenza artificiale multimodale e sono stati presentati i dati di uno studio pubblicato di recente sul Journal of Clinical Oncology. “Queste nuove tecnologie sono utilizzate per sviluppare nuovi biomarcatori – aggiunge Camillo Porta, professore ordinario di Oncologia Medica all’Università Aldo Moro di Bari e Direttore della Divisione di Oncologia Medica del Policlinico di Bari -. Attingendo sia ai dati clinici che all’imaging istopatologico digitale si ottengono informazioni prognostiche più dettagliate e anche una serie di parametri predittivi sulle possibili risposte ad alcuni trattamenti. In altre parole possiamo favorire la medicina oncologica personalizzata e prevedere se alcune terapie mirate sono efficaci, o meno, sul singolo caso. Quello americano è uno studio di fattibilità, un trial randomizzato di fase 3 cha coinvolto oltre 1.000 uomini con carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. I primi dati emersi sono molto interessanti ma andranno confermati coinvolgendo altri gruppi di pazienti. I biomarcatori, creati grazie all’intelligenza artificiale, non sono però ancora utilizzabili nella pratica clinica quotidiana sia in Europa che negli Stati Uniti. Rappresentano comunque una prospettiva futura dalle grandi potenzialità e la ricerca deve proseguire”. “Il ricorso all’intelligenza artificiale è emblematico dell’importanza dell’innovazione in oncologia – prosegue il prof. Cinieri -. Teoricamente entro pochi anni potremmo essere in grado di identificare le migliori terapie tra tutte quelle disponibili”. “Si registrano importanti cambiamenti sul fronte della lotta al tumore della prostata – sottolinea il prof. Marcello Tucci, Direttore dell’Oncologia dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti -. Le evidenze scientifiche presentate al congresso ASCO GU aprono novità interessanti sull’utilizzo di terapie ormonali sia per la malattia ormono-sensibile che per quella resistente alla castrazione. Stiamo “raffinando” le cure utilizzabili sempre in un’ottica di una maggiore personalizzazione dei trattamenti. E’ una tendenza che è in corso da almeno vent’anni e che ci ha consentito di arrivare ad oltre il 90% di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: prostata, tumore | Leave a Comment »
Ai “Seminari di Europa” gli imperatori romani
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Parma 14 marzo alle 17 al ParmaUniverCity info Point. Relatore sarà Ignazio Tantillo dell’Università di Napoli L’Orientale. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma a questo link https://youtube.com/live/zowC1Otm_j0?feature=share. I Seminari di Europa sono nati nel 2018 per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base. L’iniziativa è promossa dall’Università di Parma (curatore il docente di Storia romana Alessandro Pagliara) con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune e di Fondazione Cariparma, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, della Scuola per l’Europa e del Collegio Europeo di Parma. Tra le istituzioni nazionali, i Seminari di Europa si avvalgono del patrocinio e del contributo della Giunta Centrale per gli Studi Storici e dell’Istituto Italiano per la Storia Antica di Roma. Da quest’anno si è aggiunta la Fondazione I Lincei per la Scuola, con cui l’Ateneo ha perfezionato una convenzione a inizio autunno attivando il Polo di Parma per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.L’edizione 2022-2023 dei Seminari di Europa, parte dell’offerta culturale che l’Ateneo propone nell’ambito della convenzione con la Fondazione I Lincei per la Scuola, è stata composta da cinque lezioni, tenute da docenti di diverse università italiane, che hanno affrontato temi chiave della storia di Grecia e Roma.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: europa, imperatori, seminari | Leave a Comment »
Università, in vista revisione numero di studenti a Medicina
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
La ministra dell’Università Anna Maria Bernini apre ad una revisione del numero di studenti che i corsi di Medicina possono ospitare: fino a un 20-30% in più di matricole da portare alla laurea in 6 anni, con la speranza che i laureati siano tanti quanti gli specializzandi che servono al servizio sanitario e nessuno resti fuori. Replicano i giovani medici di SIGM: bene il lavoro della commissione ministeriale che ha portato all’allargamento, ma i posti vanno calibrati sui fabbisogni per singola specialità sommati tra loro, e le associazioni di giovani medici vanno ascoltate. Nei giorni scorsi la Ministra ha difeso il numero programmato, «pensato non per limitare il numero di immatricolazioni né per ridurre un numero di laureati sproporzionato rispetto alla capacità di assorbimento del mercato del lavoro, ma per mantenere nei percorsi di formazione degli atenei uno standard qualitativo adeguato e costante, specie per quei profili professionali per i quali si richiede una integrazione tra didattica frontale ed esperienze di tirocinio». Bernini aggiunge però che il livello di programmazione dei posti «non può essere unicamente commisurato alle capacità formative del sistema, che vanno finanziate e rafforzate». La sfida, cui è stato chiamato a rispondere un pool di docenti guidato dall’ex Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, è «individuare un livello sostenibile di accessi, che assicuri maggiori ingressi legati al fabbisogno reale, senza trascurare la qualità della formazione». Di qui l’obiettivo di aumentare gli accessi.Bernini ricorda che a partire dall’anno accademico 2022-23 si è passati dal concorsone in presenza per tutti ad una nuova modalità di test (Tolc, cioè Test OnLine CISIA), ripetibile più volte e accessibile già agli studenti iscritti al penultimo anno delle scuole di secondo grado: «Una novità he ha già avuto ottimi risultati ad ingegneria ma da sola non poteva risultare soddisfacente. Il tema resta quello di adeguare i numeri di accesso a Medicina al fabbisogno reale di medici e di specialisti aumentando l’offerta potenziale del sistema universitario, con l’aumento già dal 2023-24 dei numeri nell’ordine del 20-30% del totale, e preservando il livello qualitativo della formazione, che richiede la valorizzazione dello svolgimento di internati nei reparti e più chance di tirocinio, anche in convenzione con le aziende ospedaliere, per aprire le università ai territori e modulare il fabbisogno del personale sanitario alle esigenze delle realtà territoriali».Il Segretariato Giovani Medici SIGM replica ricordando come chieda da anni una programmazione sanitaria che tenga conto dei fabbisogni reali del Paese. «Alla luce delle dichiarazioni della Ministra Bernini -dice la Segretaria Nazionale SIGM Annalisa Napoli -auspichiamo che l’adeguamento del numero di posti per l’accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia sia condotto sulla base della domanda di medici specialisti nelle diverse branche, valorizzando quelle ad oggi gravate dalle maggiori carenze ma anche dal più alto tasso di abbandoni. Riteniamo opportuno, come rappresentanti istituzionali dei giovani medici, prendere le distanze dalle posizioni che propongono di abolire il numero programmato quale panacea per colmare le lacune che gravano sul SSN». Per Napoli, il percorso formativo va «programmato e strutturato per rispondere al reale fabbisogno quali-quantitativo di professionisti della salute che occorrono al nostro Paese. Ben venga una revisione delle modalità di selezione volta a rendere quanto più meritocratico e fruibile l’accesso al percorso universitario, ma, nel contempo, è necessario che Istituzioni, associazioni di categoria e stampa informino correttamente sul tema, evitando di alimentare proposte vacue e fuori contesto». In particolare, una corretta progettualità non andrebbe basata sul mero dato pensionistico, la differenza tra chi entra e chi esce dal mondo del lavoro, bensì «sull’evoluzione dello scenario epidemiologico alla quale il nostro sistema salute è andato incontro, dando centralità, già nella formazione pre-lauream, alla cronicità e all’assistenza territoriale, accompagnando alla logica di programmazione un’adeguata attenzione alla qualità dei percorsi formativi, alla stabilizzazione e alla tutela del personale, e limitando la fuga in atto dal SSN. Plaudiamo all’istituzione della commissione ministeriale che definirà il programma di accesso a Medicina sulla base dei dati relativi ai reali fabbisogni del SSN, ma riteniamo altresì fondamentale il confronto proficuo e diretto con le associazioni di rappresentanza dei giovani medici quali principali attori in campo. Chiediamo dunque a Bernini un tavolo con il MUR ed il coinvolgimento nei lavori della commissione.Serve una visione globale e la seria volontà di investire sulle risorse umane e sulla loro formazione quale atto di responsabilità per garantire la tutela della salute della popolazione». By Mauro Miserendino fonte: Doctor33
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: medicina, numero, università | Leave a Comment »
Istruzione: Assumere i docenti da Gps e cancellare i vincoli della mobilità
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
“La continuità didattica dipende soprattutto da una gestione intelligente della fase transitoria del reclutamento degli insegnanti”: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel commentare la riforma 2.1 sul sistema di nuove assunzioni del personale scolastico. L’organizzazione sindacale rappresentativa ha comunicato la sua proposta nei giorni scorsi partecipando, con la delegazione Cisal, a un’audizione in quinta Commissione Bilancio di Palazzo Madama: in quell’occasione, ha detto Pacifico all’agenzia Teleborsa, abbiamo spiegato le nostre ragioni per andare a mettere mano alla fase transitoria “assumendo dalle GPS di prima e seconda fascia, all’interno del sistema di formazione universitario, e in secondo luogo, semplificando le procedure per i neoassunti, consentendo anche agli immessi in ruolo di poter conseguire un ulteriore abilitazione o specializzazione per i passaggi di ruolo”. “Abbiamo anche chiesto, in tema di mobilità, di non applicare le norme fino alla messa a regime del nuovo sistema di formazione iniziale e – ha ricordato Pacifico – di derogare ai vincoli ancora per il prossimo biennio”, costretti a rimanere lontani dai loro affetti pur in presenza di posti liberi in sedi più a loro favorevoli. “Per realizzare la continuità didattica, abbiamo chiesto di trasformare i posti in deroga su sostegno in organico di diritto. Perché è solo combattendo la precarietà, stabilizzando i precari, che si vince il problema della continuità didattica”.“Certamente – ha concluso il leader del sindacato autonomo – ci sono dei problemi che riguardano l’attuale gestione delle graduatorie, quelle del concorso straordinario che devono essere integrate, le graduatorie del concorso ordinario che devono essere prorogate fino al nuovo concorso e, ancora, i contratti di tutti coloro che lavorano nelle scuole da anni e sono assunti con riserva, a volte rischiano persino il licenziamento” andando in questo modo veramente a calpestare “la continuità didattica”. Tutti temi sui quali Anief ha presentato richiesta ufficiale di modifica alla parte del decreto Pnrr collegata alla scuola.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, istruzione, mobilità | Leave a Comment »
Il Ministro Valditara elogia i dirigenti scolastici e dice che guadagnano poco
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
“Voglio ringraziare” i dirigenti scolastici “per lo straordinario lavoro che, con stipendi del tutto inadeguati, in tutti questi anni hanno fatto. Quando li incontro vedo la passione, vedo la gioia”: da parte del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara c’è riconoscenza verso i presidi italiani. In un intervento tenuto a Fiera Didacta, a Firenze, Valditara ha detto che vuole “docenti e dirigenti scolastici come veri attori di questo cambiamento”. Udir ritiene più che condivisibili le dichiarazioni del ministro Giuseppe Valditara sull’inadeguatezza degli stipendi dei dirigenti scolastici, il cui contratto è scaduto da oltre cinque anni: “È tanto tempo – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir – che chiediamo di abbattere il limite per la costituzione del fondo per il salario accessorio per gli assegni relativi alla retribuzione individuale dei dirigenti scolastici: si tratta di finanziamenti che non sono più confluiti ai presidi dal 31 agosto 2015, che devono confluire nel FUN annuale, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 178/15 e della sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’08 luglio 2019 per il Triennio 2016-2018”.È stato fatto presente tutto questo con precise richieste emendative formulate prima alla Legge di Bilancio 2023 e dopo al decreto Milleproroghe: “Le richieste – ricorda il presidente Udir – avevano lo scopo di assicurare una gestione migliore delle nostre scuole e il trattamento di chi le dirige, sempre più soffocato da impegni e ora anche dalla complessa gestione dei fondi del Pnrr. Oggi più che mai servono nuove norme per ottenere il recupero del Fondo unico nazionale, il Fun, così da valorizzare gli stipendi anche con appositi ricorsi al Tar prodotti dei nostri legali. Oltre a favorire la mobilità, l’assunzione degli idonei in occasione dei concorsi pubblici, l’introduzione dello scudo penale, per evitare un dimensionamento sempre più iniquo, che ridurrebbe ulteriormente il livello di offerta didattica: i dirigenti scolastici vanno aiutati non solo a parole”, conclude Pacifico.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti, elogio, scolastici, scuola | Leave a Comment »
“Sono sempre io”, all’Università di Parma presentazione del libro di Giulia Ghiretti
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Parma martedì 14 marzo all’Università di Parma, alle 10, nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato. S’intitola “Sono sempre io” il libro che la nuotatrice Giulia Ghiretti ha scritto a quattro mani con il giornalista Andrea del Bue: un volume (pubblicato da Piemme) in cui l’atleta, rimasta paralizzata a 16 anni durante un allenamento per i Mondiali di trampolino elastico e oggi straordinaria campionessa paralimpica (oltre venti medaglie tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei), racconta sé e la sua storia, che è storia di determinazione, tenacia e vitalità.“Sono sempre io – L’incidente, il nuoto, la mia rivincita” sarà al centro di un incontro in programma per martedì 14 marzo all’Università di Parma, alle 10 nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, nell’ambito del corso di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi.Giulia Ghiretti e Andrea del Bue incontreranno studentesse e studenti, in conversazione con i docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Dimitris Argiropoulos e Isabella Mozzoni.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: giulia ghiretti, libro, parma | Leave a Comment »
Tecniche di Evoluzione Assistita (cioè il genome editing e la cisgenesi)
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Roma 14 marzo 2023 ore 10.30 Collegio Romano (via del Collegio Romano, 27) Per la prima volta il CL.A.N. e il CREA mettono intorno a un tavolo Ricerca, Istituzioni e Rappresentanze per discutere sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (cioè il genome editing e la cisgenesi), innovazioni che offrono la possibilità di selezionare le nuove varietà per far fronte alle sfide dei prossimi anni: cambiamenti climatici e sostenibilità. Produrre di più con meno (meno risorse naturali, meno pesticidi e fertilizzanti, meno energia), adattando le piante al nuovo clima (temperature più elevate e minore disponibilità idrica) e salvaguardando gli standard di qualità e sicurezza che da sempre caratterizzano il Made In Italy, è un obiettivo raggiungibile solo utilizzando le conoscenze genetiche più avanzate, in primis genome editing e cisgenesi .Al centro dell’evento la presentazione del Position Paper “Nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi” elaborato da CREA, CL.A.N. e Federchimica Assobiotec, documento più che mai attuale vista l’intenzione della Commissione europea di intervenire sulla normativa di riferimento.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: assistita, evoluzione, tecniche | Leave a Comment »
Progettare la vita, evento a Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Roma 22 marzo 2023 dalle ore 14 alle 16, presso l’Hotel Nazionale di Piazza Montecitorio, Sala Capranichetta. La Tavola Rotonda di confronto fra giovani e parlamentari affronterà il tema della denatalità e le possibili iniziative che possono essere intraprese per invertire la tendenza. La Rete per la Giornata della Vita Nascente, che raggruppa 45 associazioni ed organizzazioni italiane, organizza a Roma un momento di confronto, di approfondimento e di proposta, per incentivare una cultura condivisa sul cambiamento demografico, fenomeno da conoscere e da governare.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: progettare, vita | Leave a Comment »
Vittime cristiane nigeriane emozionano gli Ambasciatori UE presso la Santa Sede
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Roma. Maria Joseph e Janada Markus, giovani cristiane nigeriane vittime di Boko Haram, in Italia su iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), hanno terminato oggi i tre giorni di incontri con rappresentanti religiosi e civili con un meeting nella sede della Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede, l’Ordine di Malta, le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma e la Repubblica di San Marino. Le due testimoni, accompagnate da Sandra Sarti e Alessandro Monteduro, rispettivamente presidente e direttore di ACS Italia, hanno offerto la loro drammatica testimonianza ad Alexandra Valkenburg, Ambasciatore Capo Delegazione dell’UE presso la Santa Sede, e ad altri 17 rappresentanti diplomatici. Il racconto delle strazianti storie delle due ragazze ha gettato luce sulle sofferenze dell’intera comunità cristiana nigeriana, minacciata da persecuzione di matrice religiosa e criminalità diffusa, e ha suscitato emozione e commozione nei presenti. Don Joseph Fidelis Bature, sacerdote nigeriano e direttore del Trauma Center di Maiduguri, ha sottolineato la necessità di agire su tre direttrici: prevenzione, attraverso l’advocacy e la sensibilizzazione dei governi nazionali; reazione, attraverso la soddisfazione dei bisogni primari delle vittime grazie alla sinergia fra rappresentanze diplomatiche, organizzazioni caritative e ONG; emancipazione, attraverso l’istruzione e la formazione delle vittime, anzitutto delle giovani donne. I rappresentanti diplomatici presenti hanno concordemente espresso la volontà di riferire ai rispettivi governi quanto appreso nel corso dell’incontro, al fine di fornire una risposta appropriata al dramma descritto da Maria e Janada in rappresentanza di tante loro coetanee.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: cristiane, nigeria, vittime | Leave a Comment »
Impatti economici dell’immigrazione
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Venezia 14 marzo 2023 alle ore 16:00, presso l’Aula Baratto, un incontro per discutere gli impatti economici dell’immigrazione, ma anche iniziative mirate di collaborazione tra Università e imprese in grado di contribuire ai processi di integrazione come parte sempre più importante dello sviluppo economico e culturale del nostro territorio.Nell’incontro verrà innanzitutto presentato e discusso il XII Rapporto sull’Economia dell’Immigrazione, integrato con gli ultimi dati aggiornati al 2023. Il Rapporto permette di comprendere non solo l’importanza che l’immigrazione ha assunto nell’economia del paese, ma anche come una politica migratoria seria e lungimirante sia oggi un’azione necessaria per consolidare la ripresa e fornire prospettive di crescita in un contesto demografico e geopolitico molto più difficile del passato. Il centro della discussione sarà il ruolo che Università e imprese possono svolgere nel governo di un fenomeno complesso come quello migratorio, per il quale serve senz’altro più ricerca, ma anche maggiore impegno nella formazione di competenze professionali e manageriali in grado di incidere sui processi di integrazione. Università e imprese possono inoltre collaborare nell’attrazione di talenti e nella preparazione di studenti internazionali che, una volta completati gli studi in Italia, possono aiutare le nostre imprese nei loro progetti di crescita sui mercati esteri. Ca’ Foscari ha inoltre attivato da tempo un Master per formare figure professionali per il governo dei processi migratori e ha sviluppato iniziative innovative come il FAMI impact Veneto, volto alla creazione di un dialogo interculturale e all’integrazione di studenti con un background migratorio. Assieme alla Rettrice Tiziana Lippiello interverranno all’incontro il dott. Enrico Di Pasquale, ricercatore della Fondazione Leone Moressa e il Prof. Giancarlo Corò, Delegato di Ca’ Foscari alla Cooperazione internazionale. Alla tavola rotonda che discuterà dati e proposte sulle politiche migratorie sono stati chiamati Annalisa Bisson, Direttrice delle Relazioni Internazionali della Regione Veneto, Francesco Lissoni, professore di Economia all’Università di Bordeaux, Clara Grano dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e Gianfranco Simonetto Presidente ICM SpA, impresa di Costruzioni con importanti progetti di sviluppo in Africa.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: economici, emigrazione, impatti | Leave a Comment »
La situazione siccità è molto grave in Italia e soprattutto al Nord
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Abbiamo perso tanti anni e abbiamo bisogno di fare quello che abbiamo fatto quando è venuto a mancare il gas russo: ridurre i consumi, recuperare gli sprechi, limitare le perdite, andare a trovare nuove fonti. Ad esempio dobbiamo riutilizzare le acque reflue nell’industria e in agricoltura, ottimizzare la piantumazione di specie non idroesigenti, ottimizzare gli impianti di irrigazione e ridurre le perdite sulle condotte che oggi ammontano ad un terzo della portata erogata. E’ molto ma molto importante affrontare da subito questo tema, in quanto rischierebbero il turismo e soprattutto potrebbe entrare in crisi l’indotto economico del Nord Italia che rappresenta il motore del nostro Paese”. Lo ha affermato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: italia, siccità | Leave a Comment »
Ed Yong: Un mondo immenso
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Collana i Fari, trad. Stefano Travagli, pp. 624, 24 euro. Dopo il successo del precedente Contengo moltitudini, sull’incredibile rapporto di simbiosi tra animali e microbi, il premio Pulitzer Ed Yong ci consegna adesso il suo nuovo lavoro, dedicato all’affascinante mondo delle percezioni degli animali, che ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutto il mondo, tra cui il prestigioso Carnegie Medal for Excellence. La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l’uomo, è racchiuso all’interno della propria bolla sensoriale e perciò riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda. Ed Yong si spinge, e ci porta, oltre i limiti dei nostri sensi, permettendoci di cogliere le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche, gli impulsi e i cambi di pressione attorno a noi. In questo affascinante racconto incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Un mondo immenso è un libro documentato, rigoroso e divertente, che fa provare la gioia della scoperta e ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l’unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ed yong, mondo | Leave a Comment »
I LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms)
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Sono una malattia urologica molto frequente e non interessa solo gli uomini anziani. Colpiscono in maniera, più o meno, grave circa il 40% dei 40enni residenti nel nostro Paese. Ma i pazienti più “giovani” realmente assistiti e curati da un urologo sono pochi. Esiste, infatti, una grossa mole di casi “sommersi” prima dei 60 anni che può ammontare fino al 50%. E’ quanto emerge dal simposio Unveiling Prostatic Inflammation To Optimize Luts Management organizzato da Pierre Fabre Pharma in occasione del Congresso della Società Europea di Urologia (EAU), che si apre oggi a Milano. All’evento partecipa anche il prof. Stavros Gravas (Department of Urology, Medical School, University of Cyprus, Nicosia, Cyprus ed attuale segretario della Societé Internationale D’Urologie). “I LUTS rappresentano un disturbo delle basse vie urinarie che può far scadere la qualità di vita ed impattare anche sulla sfera sessuale – sostiene il prof. Mauro Gacci, Docente dell’Università degli Studi di Firenze presso il centro di Chirurgia urologica mini-invasiva, robotica e dei trapianti renali, Azienda Ospedaliera Universitaria “Careggi” -. La prevalenza del disturbo cresce con l’avanzare dell’età e può interessare oltre il 70% degli over 70. Si contraddistinguono da alcuni sintomi ostruttivi ed irritativi e chi ne soffre ha serie difficoltà ad urinare o è obbligato a svegliarsi più volte di notte per andare in bagno. Dipendono per oltre 80% da problemi della prostata in quanto la ghiandola può essere ingrossata, infiammarsi o presentare una particolare morfologia. In particolare l’infiammazione della prostata può guidare lo sviluppo e la progressione dell’ipertrofia prostatica benigna, una delle malattie croniche più frequenti nella terza età. La presenza di un’infiammazione prostatica persistente ha un impatto sulla gestione sia dei LUTS che dell’ipertrofia prostatica. Noi specialisti siamo troppo spesso costretti ad intervenire tardi e cioè solo quando la sintomatologia è diventata ormai troppo evidente e fastidiosa per il paziente. Si rende perciò necessario un trattamento più invasivo mentre dovremmo poter gestire la malattia in uno stadio il più possibile precoce”.“Tra i vari farmaci introdotti negli ultimi anni vi è anche l’estratto esanico di Serenoa repens – prosegue Gacci -. E’ una delle poche terapie mediche in grado di migliorare la sintomatologia senza avere alcun impatto sulla sfera sessuale. Diverse evidenze scientifiche hanno dimostrato che è efficace contro i LUTS e soprattutto non compromette in alcun modo la libido, la capacità erettiva e non interferisce con l’eiaculazione. Sono tre problemi che solitamente possono insorgere nell’uomo colpito da LUTS”. “Fondamentale è anche intervenire sugli stili di vita che possono favorire la malattia – conclude De Nunzio -. Il sovrappeso gioca un ruolo nefasto così come la sindrome metabolica e tutti i fattori che la influenzano come iperglicemia, ipercolesterolemia o ipertensione. Intervenire sulla sindrome può ridurre il livello di infiammazione prostatica. Seguire una dieta sana ed equilibrata è quindi la prima regola di prevenzione mentre la seconda è praticare sempre un po’ di attività fisica. Un altro consiglio che diamo a tutti gli uomini è quello di recarsi regolarmente dall’urologo per una visita di controllo. I LUTS sono maggiormente sotto diagnosticati tra i maschi perché le donne sono più indotte ad andare dallo specialista ginecologo”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: luts, urinary | Leave a Comment »
Introducing the A-Z of economics
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
A person can only absorb so much information. So efforts to make informed, rational decisions can look irrational to someone with greater knowledge. As any behavioural economist worth their salt could tell you, this theory is known as “bounded rationality”. But you’d be forgiven for not knowing that. (I certainly didn’t.) Economics is littered with complicated-sounding ideas that, once grasped, help to make sense of the world. So we’ve published a glossary of economic terms, explained in plain English and free to read. Our A to Z of economics contains almost 500 cross-referenced entries, including “asymmetric information” and “zero-sum games”. Some link to longer articles that explain the topic in detail. And we’ll keep adding to the list. So the next time you’re puzzled by the Nash equilibrium, or struggling to explain quantitative tightening, you’ll know where to look. Whether you read the guide from beginning to end, or refer to it whenever you come across an unfamiliar term, we hope it offers you an absolute advantage (which is also, happily, the first entry on the list). Bo Franklin Senior digital editor The Economist
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: economics | Leave a Comment »
Inhope launches EU Insights Publication
Posted by fidest press agency su domenica, 12 marzo 2023
Amsterdam, The Netherlands, March 14, 2023. The INHOPE network of hotlines has established an effective and well-recognised mechanism for the rapid removal of CSAM within Europe. INHOPE member hotlines enable the public to anonymously report online material they suspect may be illegal. Across the INHOPE network, over 200 hotline analysts work every day to find and remove this content from the internet and to share data with law enforcement so they can identify victims and perpetrators. The INHOPE Network consists of 29 member hotlines from European states that are co-funded by the European Commission. European hotlines submit data on reports received quarterly. Today INHOPE is publishing the first EU Insights publication which provides a statistical overview of the public reports received by European hotlines for 2021. European hotlines in the INHOPE network received a total of 1.218.420 reports in 2021. This is an increase of 38.000 compared to 2020. The vast majority of all processed reports continue to be from websites publicly displayed on the open Internet, but hotlines noted increases in reports of content from social media platforms and onion/tor sites. Of the total reports received, more than half were indicated to be CSAM. The primary topic that INHOPE EC-funded member hotlines receive reports on is child sexual abuse material, but they also process reports on more than 30 other topics. The types of reports received depend on the mandate of the organisation and all report types accepted by hotlines are outlined on their website. The unique working conditions of 2020 and 2021 and their effects on hotline workflow cannot be overstated. When examining the reporting data, it is important to acknowledge this work was done while adhering to regulations imposed due to COVID-19 and most changes noted in the data over time may have their root causes in effects caused by the pandemic. Nevertheless, the INHOPE network remained resilient and adaptable during this timeframe and all hotlines gave their best efforts to remain operational even in cases of significantly reduced capacity in the face of record-breaking reporting levels. Their tireless work has resulted in the removal of illegal material online which depicts the sexual abuse of real children. The collaboration of INHOPE member hotlines and their commitment to participate in information exchange and find solutions to at times impossible challenges has been commendable in 2021.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: inhope, publication | Leave a Comment »